Discussione:
Impianto raffreddamento Panda 900 ie
(troppo vecchio per rispondere)
g***@gmail.com
2020-08-18 16:58:37 UTC
Permalink
Buona sera a tutti e grazie in anticipo per i consigli che darete. Ho appena acquistato una Panda 900 ie del 99'ferma da più di un anno. La macchina non presentava problemi se non la traduzione di olio dalla coppa motore.Ho fatto fare la manutenzione ordinaria prima di metterla in moto dopodiché tutto sembrava ok. Vengo al dunque, mentre tornavo dal collaudo (circa 2km di strada) ho sentito un odore che mi conduceva al riscaldamento del motore. Ho fatto dei controlli ed ho notato che l'acqua di raffreddamento gorgoglia a motore acceso e che la ventola non parte. Ho fatto lo spurgo sia dal tappino del radiatore sia dal tubo che porta al riscaldamento ma senza risolvere nulla. Cosa può essere? C'è anche un modo per lavare/scrostare tutto l'impianto di raffreddamento?
emilio
2020-08-18 17:03:26 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Buona sera a tutti e grazie in anticipo per i consigli che darete. Ho appena acquistato una Panda 900 ie del 99'ferma da più di un anno. La macchina non presentava problemi se non la traduzione di olio dalla coppa motore.Ho fatto fare la manutenzione ordinaria prima di metterla in moto dopodiché tutto sembrava ok. Vengo al dunque, mentre tornavo dal collaudo (circa 2km di strada) ho sentito un odore che mi conduceva al riscaldamento del motore. Ho fatto dei controlli ed ho notato che l'acqua di raffreddamento gorgoglia a motore acceso e che la ventola non parte. Ho fatto lo spurgo sia dal tappino del radiatore sia dal tubo che porta al riscaldamento ma senza risolvere nulla. Cosa può essere? C'è anche un modo per lavare/scrostare tutto l'impianto di raffreddamento?
se non parte la ventola di raffreddamento, o è rotto il motore
della ventola o il termostato...ma prima controlla se c'è un fusibile
cleber
2020-08-18 17:12:33 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
ho notato che l'acqua di raffreddamento gorgoglia a motore acceso e
che la ventola non parte.
Guarnizione testa bruciata, un classico del Fiat ACB.
Bernardo Rossi
2020-08-18 17:52:46 UTC
Permalink
Post by cleber
Post by g***@gmail.com
ho notato che l'acqua di raffreddamento gorgoglia a motore acceso e
che la ventola non parte.
Guarnizione testa bruciata, un classico del Fiat ACB.
E' la prima cosa che è venuta in mente anche a me.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
El_Ciula
2020-08-18 18:09:49 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Buona sera a tutti e grazie in anticipo per i consigli che darete. Ho appena acquistato una Panda 900 ie del 99'ferma da più di un anno. La macchina non presentava problemi se non la traduzione di olio dalla coppa motore.Ho fatto fare la manutenzione ordinaria prima di metterla in moto dopodiché tutto sembrava ok. Vengo al dunque, mentre tornavo dal collaudo (circa 2km di strada) ho sentito un odore che mi conduceva al riscaldamento del motore. Ho fatto dei controlli ed ho notato che l'acqua di raffreddamento gorgoglia a motore acceso e che la ventola non parte. Ho fatto lo spurgo sia dal tappino del radiatore sia dal tubo che porta al riscaldamento ma senza risolvere nulla. Cosa può essere? C'è anche un modo per lavare/scrostare tutto l'impianto di raffreddamento?
Se hai preso l auto da un concessionario o comunque non da un
privato c'è garanzia x legge, da un privato no, anche secondo me
è un problema di guarnizione testa.
--
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
g***@gmail.com
2020-08-18 18:47:33 UTC
Permalink
E niente mi tocca andare in officina per esserne sicuro. Grazie a tutti, se risolvi vi aggiorno
El_Ciula
2020-08-18 18:50:02 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
E niente mi tocca andare in officina per esserne sicuro. Grazie a tutti, se risolvi vi aggiorno
Ricordati di farci sapere
--
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Fabbrogiovanni
2020-08-18 19:00:10 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by g***@gmail.com
E niente mi tocca andare in officina per esserne sicuro. Grazie a tutti, se
risolvi vi aggiorno
Ricordati di farci sapere
E' solo pura e semplice curiosità, sia chiaro che non intendo
assolutamente sindacare e impicciarmi delle decisioni del prossimo:
quanto l'abbiamo pagata codesta Panda invecchiata come il miglior
Barolo?
--
Fabbrogiovanni
g***@gmail.com
2020-08-18 19:15:51 UTC
Permalink
Se si acquista un mezzo dove ti si garantisce l'efficienza si valuta la spesa per sistemarla e si decide se prenderla o no ma se poi subentrano problemi seri le cose cambiano.
ps. se compri barolo vuoi bere barolo e non aceto, giusto?
Fabbrogiovanni
2020-08-18 19:29:43 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Se si acquista un mezzo dove ti si garantisce l'efficienza si valuta la spesa
per sistemarla e si decide se prenderla o no ma se poi subentrano problemi
seri le cose cambiano. ps. se compri barolo vuoi bere barolo e non aceto,
giusto?
Chiedo venia per aver usato il Barolo, l'accostamento voleva solo
riferirsi all'età e non al prezzo.

E ribadisco che non volevo assolutamente sindacare le tue scelte, era
una semplice curiosità sul prezzo corrente delle Panda di 20 anni.

Curiosità che discende da vecchi ricordi e modi di ragionare un po'
strampalati di noi che abbiamo una certa età:-)

La mia prima auto è stata una Fiat 850 coupé di seconda mano, pagata
all'epoca 300.000 Lire (oggi sarebbero 150 euro).

Se invece di buttarla via l'avessi messa in naftalina per quasi 50 anni
ora potrei rivenderla a 6.000 euro:
https://www.autoscout24.it/annunci/fiat-850-coupe-benzina-blu-azzurro-a3bce0a6-37f7-2a42-e053-0100007f8f24?cldtidx=6&cldtsrc=listPage

Mica male come investimento:-)
--
Fabbrogiovanni
sandro
2020-08-18 21:31:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
La mia prima auto è stata una Fiat 850 coupé di seconda mano, pagata
all'epoca 300.000 Lire (oggi sarebbero 150 euro).
Il coefficiente di rivalutazione monetario al 1970 e' circa 1:18, il che
significa che le tue 300,000 dell'epoca oggi equivalgono a poco meno di
2800e.
Post by Fabbrogiovanni
Se invece di buttarla via l'avessi messa in naftalina per quasi 50 anni
https://www.autoscout24.it/annunci/fiat-850-coupe-benzina-blu-azzurro-a3bce0a6-37f7-2a42-e053-0100007f8f24?cldtidx=6&cldtsrc=listPage
Mica male come investimento:-)
Quindi il suo valore stimato (quello linkato e' un prezzo richiesto per
la vendita, e che puo' non coincidere con quello a cui realmente verra'
acquistata) sarebbe doppio di quello che la pagasti all'epoca.

Se fosse stata la spider tanto cara a nannarella, probabilmente anche di
piu'... ;)



sandro
Fabbrogiovanni
2020-08-19 04:07:58 UTC
Permalink
Se invece di buttarla via l'avessi messa in naftalina per quasi 50 anni ora
https://www.autoscout24.it/annunci/fiat-850-coupe-benzina-blu-azzurro-a3bce0a6-37f7-2a42-e053-0100007f8f24?cldtidx=6&cldtsrc=listPage
Mica male come investimento:-)
Quindi il suo valore stimato (quello linkato e' un prezzo richiesto per la
vendita, e che puo' non coincidere con quello a cui realmente verra'
acquistata)
O mi dai 6.000 euro o non se ne fa niente, la tengo in garage per altri
vent'anni:-)
Se fosse stata la spider tanto cara a nannarella, probabilmente anche di
piu'... ;)
Ho dovuto chiedere a Google, non ho mai visto questo film.
--
Fabbrogiovanni
sandro
2020-08-20 22:58:12 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by sandro
Post by Fabbrogiovanni
Se invece di buttarla via l'avessi messa in naftalina per quasi 50
https://www.autoscout24.it/annunci/fiat-850-coupe-benzina-blu-azzurro-a3bce0a6-37f7-2a42-e053-0100007f8f24?cldtidx=6&cldtsrc=listPage
Mica male come investimento:-)
Quindi il suo valore stimato (quello linkato e' un prezzo richiesto
per la vendita, e che puo' non coincidere con quello a cui realmente
verra' acquistata)
O mi dai 6.000 euro o non se ne fa niente, la tengo in garage per altri
vent'anni:-)
Post by sandro
Se fosse stata la spider tanto cara a nannarella, probabilmente anche
di piu'... ;)
Ho dovuto chiedere a Google, non ho mai visto questo film.
Le strade di Roma, la Magnani, le note di Morricone...roba de' noantri...



sandro
Fabbrogiovanni
2020-08-21 04:25:12 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Fabbrogiovanni
Post by sandro
Se fosse stata la spider tanto cara a nannarella, probabilmente anche di
piu'... ;)
Ho dovuto chiedere a Google, non ho mai visto questo film.
Le strade di Roma, la Magnani, le note di Morricone...roba de' noantri...
Potrei rilanciare con "Il ragazzo di campagna" ma forse non basta per
vincere:-)
--
Fabbrogiovanni
sandro
2020-08-21 21:56:58 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by sandro
Post by Fabbrogiovanni
Post by sandro
Se fosse stata la spider tanto cara a nannarella, probabilmente
anche di piu'... ;)
Ho dovuto chiedere a Google, non ho mai visto questo film.
Le strade di Roma, la Magnani, le note di Morricone...roba de' noantri...
Potrei rilanciare con "Il ragazzo di campagna" ma forse non basta per
vincere:-)
Sia chiaro che, al contrario del coatto romano che si propone come se
avesse appena fatto ritorno dalla conquista delle Gallie, io sono
perfettamente consapevole di non aver fatto nulla per meritare questa
citta'.
Pero' a volte non resisto a vincere facile... ;)



sandro
i***@gmail.com
2020-08-18 22:08:28 UTC
Permalink
Gianfranco ha detto:

Buona sera a tutti e grazie in anticipo per i consigli che darete. Ho appena acquistato una Panda 900 ie del 99'ferma da più di un anno. La macchina non presentava problemi se non la traduzione di olio dalla coppa motore.Ho fatto fare la manutenzione ordinaria prima di metterla in moto dopodiché tutto sembrava ok. Vengo al dunque, mentre tornavo dal collaudo (circa 2km di strada) ho sentito un odore che mi conduceva al riscaldamento del motore. Ho fatto dei controlli ed ho notato che l'acqua di raffreddamento gorgoglia a motore acceso e che la ventola non parte. Ho fatto lo spurgo sia dal tappino del radiatore sia dal tubo che porta al riscaldamento ma senza risolvere nulla. Cosa può essere? C'è anche un modo per lavare/scrostare tutto l'impianto di raffreddamento?

Il liquido di raffreddamento è pulito o c'è presenza di olio o altro?
Nel senso, sembra che ci sia tipo olio in sospensione, tipo quando metti l'olio nell'acqua?
Se la ventola non parte come ti è già stato detto possono essere vari problemi, fusibile, ventola andata o termostato

Però se trovi tracce di olio nel liquido di raffreddamento il problema è più grosso.

Alegher.
g***@gmail.com
2020-08-19 07:13:55 UTC
Permalink
L'acqua è rosso ruggine (no liquido refrigerante) e non ho visto olio
celtico1967
2020-08-19 07:43:16 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
L'acqua è rosso ruggine (no liquido refrigerante) e non ho visto olio
Comincia con il cambiare il liquido refrigerante, anzi per fare un lavoro decente svuoti l'impianto togliendo il bocchettone inferiore del radiatore, riempi con una miscela di acqua e aceto (1/2 litro su 4 litri d'acqua), fai girare il motore finché è caldo, spegni aspetti che si raffreddi e rismonti il bocchettone e svuoti l'impianto, smonti il bocchettone superiore e con la gomma per bagnare o un innaffiatoio capiente fai girare acqua pulita nel radiatore e nell'motore, ricolleghi tutto e metti un antigelo (che comunque alza la temperatura di ebollizione). Guide su internet per fare cio ne trovi parecchie e sulle macchine vecchie c'è parecchio spazio nel vano motore da poter lavorare tranquillo.

Se poi vuoi esagerare, già che hai messo mano all'impianto di raffreddamento, potresti controllare/sostituire la valvola termostatica, è un lavoretto abbastanza semplice.

ciao
El_Ciula
2020-08-23 09:24:21 UTC
Permalink
Acqua e aceto in un impianto con radiatore e molte parti in AL è
da artisti...
--
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
i***@gmail.com
2020-08-19 09:04:16 UTC
Permalink
Gianfranco ha detto :

L'acqua è rosso ruggine (no liquido refrigerante) e non ho visto olio

Beh forse se ti è andata bene si è salvata, però se ha preso una bella calda quella guarnizione non so in che stato sia.
Come ti hanno già detto, cambio tutto il liquido di raffreddamento, controlla se la ventola funziona, fusibile, termostato e riprova.
Incrociamo le dita.

Alegher.
f***@yahoo.it
2020-08-23 09:34:29 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Il liquido di raffreddamento è pulito o c'è presenza di olio o altro?
questo e' un buon/ottimo consiglio test


felicepago

denghiu
.
Mammasantissima
2020-08-19 16:05:11 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
che l'acqua di raffreddamento gorgoglia a motore acceso
sono partite le guarnizioni della testa.
Post by g***@gmail.com
e che la ventola non parte.
Questa è stata la causa, possibile.
El_Ciula
2020-08-19 19:11:51 UTC
Permalink
Ah servizio completo...
--
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
il Colombo viaggiatore
2020-08-21 05:02:45 UTC
Permalink
Post by Mammasantissima
Post by g***@gmail.com
che l'acqua di raffreddamento gorgoglia a motore acceso
sono partite le guarnizioni della testa.
non potrebbe essere solo ebollizione da surriscaldamento, perché non
funziona la pompa dell'acqua?
--
bed & breakfast & my IPAD
fabian...@gmail.com
2020-08-21 08:31:13 UTC
Permalink
Post by il Colombo viaggiatore
Post by Mammasantissima
Post by g***@gmail.com
che l'acqua di raffreddamento gorgoglia a motore acceso
sono partite le guarnizioni della testa.
non potrebbe essere solo ebollizione da surriscaldamento, perché non
funziona la pompa dell'acqua?
Non sono un meccanico, ma credo che dire “solo” ebollizione perché non funziona la pompa dell’acqua significhi che non si ha una idea molto precisa di quanto danno possa fare. Credo che sia l’evenienza peggiore che possa capitare ad un motore sul lato raffreddamento. Vuol dire che l’acqua non circola dal blocco motore al radiatore, la temperatura sale fino a che i componenti più fragili periscono, e credo che uno di questi sia proprio la guarnizione della testata.
Post by il Colombo viaggiatore
bed & breakfast & my IPAD
il Colombo viaggiatore
2020-08-21 16:35:45 UTC
Permalink
Post by ***@gmail.com
Non sono un meccanico, ma credo che dire “solo” ebollizione perché non
funziona la pompa dell’acqua significhi che non si ha una idea molto
precisa di quanto danno possa fare.
io l'idea ce l'ho anche, ma vedo che qui tutti arrivano alla conseguenza
finale senza spiegare la causa. se rettifichi la testa ma non verifichi la
pompa, poi sei daccapo.

Intanto magari la testata non è ancora deformata, poi chiediamoci la
ventola non gira, perché? perché il termointerruttore sta sul radiatore, ma
siccome la pompa non funziona, l'acqua sul radiatore è ancora fredda.

le testate non bruciano per conto loro, c'è il suo perché. o no?
--
bed & breakfast & my IPAD
fabian...@gmail.com
2020-08-21 20:25:05 UTC
Permalink
Post by il Colombo viaggiatore
Post by ***@gmail.com
Non sono un meccanico, ma credo che dire “solo” ebollizione perché non
funziona la pompa dell’acqua significhi che non si ha una idea molto
precisa di quanto danno possa fare.
io l'idea ce l'ho anche, ma vedo che qui tutti arrivano alla conseguenza
finale senza spiegare la causa. se rettifichi la testa ma non verifichi la
pompa, poi sei daccapo.
Intanto magari la testata non è ancora deformata, poi chiediamoci la
ventola non gira, perché? perché il termointerruttore sta sul radiatore, ma
siccome la pompa non funziona, l'acqua sul radiatore è ancora fredda.
le testate non bruciano per conto loro, c'è il suo perché. o no?
Assolutamente d'accordo cn te, semplicemente mi suonava stonato un "solo" davanti alla frase l'acqua va in ebollizione perché la pompa non funziona.
Io aggiungerei che comunque la pompa dell'acqua non smette di funzionare perché il termostato sul radiatore non funziona: la pompa gira sempre perché gira come gira il motore, dato che è una cinghia collegata all'albero motore a farla funzionare, un po' come la pompa dell'olio. Magari può essersi inchiodata, la cinghia slitta o che so io. Se il termostato non parte, il radiatore non è in grado di fare il suo lavoro a macchina ferma, a macchina in movimento credo sia meno problematico. Inoltre ci potrebbe essere un altro problema: sui vecchi motori, per permettere al motore di arrivare a temperatura di regime più in fretta, specie di inverno, c'è un meccanismo che bypassa il radiatore, e fa circolare meno acqua , in pratica quella del blocco motore, e mano mano che arriva a temperatura apre sempre di più per far circolare tutta l'acqua del circuito. Se questo sistema si blocca chiuso per il motore possono essere guai. Ora non so quanto sia vecchio questo, ma potrebbe essere anche questa una possibile causa
Post by il Colombo viaggiatore
--
bed & breakfast & my IPAD
gianfranco panariti
2020-08-23 15:25:49 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Buona sera a tutti e grazie in anticipo per i consigli che darete. Ho appena acquistato una Panda 900 ie del 99'ferma da più di un anno. La macchina non presentava problemi se non la traduzione di olio dalla coppa motore.Ho fatto fare la manutenzione ordinaria prima di metterla in moto dopodiché tutto sembrava ok. Vengo al dunque, mentre tornavo dal collaudo (circa 2km di strada) ho sentito un odore che mi conduceva al riscaldamento del motore. Ho fatto dei controlli ed ho notato che l'acqua di raffreddamento gorgoglia a motore acceso e che la ventola non parte. Ho fatto lo spurgo sia dal tappino del radiatore sia dal tubo che porta al riscaldamento ma senza risolvere nulla. Cosa può essere? C'è anche un modo per lavare/scrostare tutto l'impianto di raffreddamento?
Aggiornamento: ho portato la panda in officina, effettuato lavaggio impianto raffreddamento e sostituzione della valvola termostatica. Il problema sembra risolto. Vi aggiorno su eventuali novità
Loading...