Discussione:
Compressore che sforza
(troppo vecchio per rispondere)
Diegus (was somebody)
2005-12-18 21:22:20 UTC
Permalink
Nel garage ho un piccolo compressore ABAC da 1,5 HP che ha qualche problema
ad avviarsi.
Appena attacco la spina, infatti, il motore gira molto lento (a volte fino a
fermarsi!) e sforza...poi dopo un paio di minuti riesce a prendere giri e
funzionare normalmente.

Cause? Può dipendere dal fatto che il box è molto freddo?
Si rovina a farlo sforzare? Dovrei adottare qualche stratagemma? ;-)
--
Ciao!

Diego
*Vendo FIAT Bravo* 1.6 16v anno '96
Clima, servosterzo, autoradio, fendinebbia, antifurto, specchi elettrici
Contatti in email

www.idanet.net
luca333
2005-12-18 21:25:29 UTC
Permalink
Post by Diegus (was somebody)
Nel garage ho un piccolo compressore ABAC da 1,5 HP che ha qualche problema
ad avviarsi.
Appena attacco la spina, infatti, il motore gira molto lento (a volte fino a
fermarsi!) e sforza...poi dopo un paio di minuti riesce a prendere giri e
funzionare normalmente.
Cause? Può dipendere dal fatto che il box è molto freddo?
Si rovina a farlo sforzare? Dovrei adottare qualche stratagemma? ;-)
sostituisci direttamente il condensatore(negozio articoli elettrici), se
continui a sforzarlo potresti bruciare il motore
Felix
2005-12-18 21:30:08 UTC
Permalink
Controlla il pressostato, quando arriva in pressione e scatta deve scaricare
l'aria che si trova nel tratto compressore serbatoio.
Ciao Felix
Diegus (was somebody)
2005-12-18 22:06:22 UTC
Permalink
Post by Felix
Controlla il pressostato, quando arriva in pressione e scatta deve
scaricare l'aria che si trova nel tratto compressore serbatoio.
Uh? :-?
Il compressore è come quello blu in questa pagina:
http://www.abac.it/abac_it/prodotti.htm

Sulla scatoletta nera c'è solo il tasto on/off, poi c'è una manopola rossa
(che non ho capito a cosa serve) e infine c'è un rubinettino nero prima
dell'uscita per il tubo.
--
Ciao!

Diego
*Vendo FIAT Bravo* 1.6 16v anno '96
Clima, servosterzo, autoradio, fendinebbia, antifurto, specchi elettrici
Contatti in email

www.idanet.net
paulhass
2005-12-18 23:12:39 UTC
Permalink
"Diegus (was somebody)" <diegus [punto] v [chiocciola] gmail [punto] com> ha
Post by Diegus (was somebody)
Sulla scatoletta nera c'è solo il tasto on/off, poi c'è una manopola rossa
(che non ho capito a cosa serve) e infine c'è un rubinettino nero prima
dell'uscita per il tubo.
Sulla scatoletta nera "sopra" c' è solo il tasto on/off.
"Sotto" la scatoletta c' è il tubo rigido di collegamento della scatoletta
al serbatoio, un cavo elettrico, ed un tubicino (quasi sempre trasparente).
Quel tubicino trasparente è molto importante, e serve per "la messa
a vuoto" del compressore.
Il compressore, quando parte da fermo, farebbe molta fatica ad avviarsi
se dovesse vincere la forte pressione di mandata.
Per ovviare a ciò, nel tratto di tubazione tra la valvola di mandata (che
sta nella la testata del compressore) ed il serbatoio, viene interposta una
valvola di non ritorno, che è collegata pneumaticamente (appunto tramite
il tubicino trasparente), al pressostato (la scatoletta nera).
Quando il pressostato ferma il motore del compressore per raggiunta
pressione, oltre ad interrompere i contatti elettrici, con un' apposita
levetta apre un orifizio che fa in modo di scaricare la pressione nel tratto
di tubazione che per l' appunto collega il compressore alla valvola di
non ritorno.
Se hai fatto caso al funzionamento, quando il motore si ferma si ode
un rumore caratteristico di sfiato, come un "PHSSS".
Quella è l' aria che fuoriesce dal tubicino trasparente.
Se non lo senti, significa che la tubazione rimane in pressione, ed al
compressore non piacerà per nulla rimettersi in moto facendo una
fatica non da poco.
Potrebbe decidere anche di non partire, rimanendo bloccato sotto
tensione ed andando arrosto in breve tempo.
Ti risultano i sintomi ?
Controlla e sappici dire.
Per inciso, la manopola rossa è il riduttore di pressione all' uscita
del compressore.
Non ti è mai venuta la curiosità di ruotarla ?
Cordialità.

Paul
Nox
2005-12-18 23:30:42 UTC
Permalink
"paulhass" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:43a5ece0$0$27609$***@reader1.news.tin.it...
[cut]
Post by paulhass
Potrebbe decidere anche di non partire, rimanendo bloccato sotto
tensione ed andando arrosto in breve tempo.
Vero, però di solito (per esperienza personale) quando accade questo a un
compressore da 1,5hp, dopo alcuni secondi interviene il magnetotermico..
sempre che uno abbia un contratto da 3kW con l'enel.
paulhass
2005-12-19 00:10:53 UTC
Permalink
Post by Nox
Vero, però di solito (per esperienza personale) quando accade questo a un
compressore da 1,5hp, dopo alcuni secondi interviene il magnetotermico..
sempre che uno abbia un contratto da 3kW con l'enel.
Forse che sì, forse che no....in tempo utile per salvare gli avvolgimenti.
In ogni caso, non è possibile considerare accettabile l' intervento
della protezione termica dell' interruttore generale.
Per chi è abituato a tenere sempre collegato a rete il compressore,
è bene che preveda di dotarlo singolarmente di un relè termico
di opportuna taratura.
Cordialità.

Paul
Diegus (was somebody)
2005-12-19 11:43:55 UTC
Permalink
Post by paulhass
Se hai fatto caso al funzionamento, quando il motore si ferma si ode
un rumore caratteristico di sfiato, come un "PHSSS".
Sì, questo rumore lo fa.
Post by paulhass
Per inciso, la manopola rossa è il riduttore di pressione all' uscita
del compressore.
Non ti è mai venuta la curiosità di ruotarla ?
No, perchè non ho mai usato il compressore in vita mia e non mi fido a
smanettare troppo senza avere alcuna guida!
Si tratta di un attrezzo che non era mio e che però vorrei imparare ad
usare...
Ruotandola che effetto ottengo?
--
Ciao!

Diego
*Vendo FIAT Bravo* 1.6 16v anno '96
Clima, servosterzo, autoradio, fendinebbia, antifurto, specchi elettrici
Contatti in email

www.idanet.net
Fabbrogiovanni
2005-12-19 12:32:49 UTC
Permalink
"Diegus (was somebody)" <diegus [punto] v [chiocciola] gmail [punto] com> ha
Post by Diegus (was somebody)
Post by paulhass
Non ti è mai venuta la curiosità di ruotarla ?
No, perchè non ho mai usato il compressore in vita mia e non mi fido a
smanettare troppo senza avere alcuna guida!
Si tratta di un attrezzo che non era mio e che però vorrei imparare ad
usare...
Ruotandola che effetto ottengo?
Alzi e abbassi la pressione di uscita dell'aria.
Dai, coraggio, prova, svitala tutta e schiaccia il grilletto della pistola,
vedrai che esce aria in modo soft, man mano che riavviti il soft tende
all'hard.

Per il problema del motore che sforza all'avvio fai un tentativo: lascia la
spina inserita e spegni/riaccendi tirando in su/giù il pistolino circolare
che sta sopra al pressostato, dicci se cambia qualcosa.
--
Fabbrogiovanni
Diegus (was somebody)
2005-12-19 21:37:20 UTC
Permalink
lascia la spina inserita e spegni/riaccendi tirando in su/giù il
pistolino circolare che sta sopra al pressostato, dicci se cambia
qualcosa.
Già fatto, ogni volta che lo riaccendo parte piano.
Dopo 7-8 volte che faccio attacca-stacca (lasciandolo un pochino sforzare
ogni volta) parte.
--
Ciao!

Diego
*Vendo FIAT Bravo* 1.6 16v anno '96
Clima, servosterzo, autoradio, fendinebbia, antifurto, specchi elettrici
Contatti in email

www.idanet.net
Diegus (was somebody)
2005-12-18 22:07:25 UTC
Permalink
Post by luca333
sostituisci direttamente il condensatore(negozio articoli elettrici),
se continui a sforzarlo potresti bruciare il motore
Dove si trova il condensatore?
Non è rischioso cambiare da sè i condensatori?
--
Ciao!

Diego
*Vendo FIAT Bravo* 1.6 16v anno '96
Clima, servosterzo, autoradio, fendinebbia, antifurto, specchi elettrici
Contatti in email

www.idanet.net
luca333
2005-12-19 13:17:16 UTC
Permalink
"> > sostituisci direttamente il condensatore(negozio articoli elettrici),
Post by Diegus (was somebody)
Post by luca333
se continui a sforzarlo potresti bruciare il motore
Dove si trova il condensatore?
dovrebbe essere sotto il carter plastico attacato al motore con 2 fili che
entrano nella morsettiera del motore,in questo link le foto centrali sono
condensatori
http://www.italfarad.com/menumotorita.htm

Non è rischioso cambiare da sè i condensatori?
tuttte diavolate del tecnico, solo per gli incapaci sarebbe pericoloso......
a parte scherzi in questi motori al spegnimento il condensatore si scarica,
se non sei sicuro prendi tester e verifica che sia scarico(scala 300vac
minimo)
a***@nospam-inwind.it
2005-12-18 21:41:32 UTC
Permalink
Prova anche a cambiargli l'olio con uno meno viscoso in modo che con il
freddo non diventi quasi solido.
Lo
2005-12-19 13:28:39 UTC
Permalink
Scusa ma per spegnelo di solito cosa fai, stacchi la presa direttamente? o
lo spegni dal suo apposito interruttorino situato a bordo e poi lo stacchi
la presa da fermo?

Giusto perchè se stacchi lapresa e non fai svuotare le tubazioni com lo
provi a riaccendere il motorino fgorza alla graande..

Lo
bear
2005-12-19 17:05:22 UTC
Permalink
"Lo" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio

Senti, prima di sfasciare 'sto povero compressore fai 'sta prova (è gratis):
Tienulo in casa per un paio di ore, meglio attaccato al termosifone.poi
accendi.
SE dovesse partire normalmente si tratta solo dell'olio sbagliato. Se invece
è tutto come prima hanno ragione gli altri.
bear
Diegus (was somebody)
2005-12-19 21:35:08 UTC
Permalink
Post by Lo
Scusa ma per spegnelo di solito cosa fai, stacchi la presa
direttamente? o lo spegni dal suo apposito interruttorino situato a
bordo e poi lo stacchi la presa da fermo?
Lo stacco dall'interruttore on/off.
--
Ciao!

Diego
*Vendo FIAT Bravo* 1.6 16v anno '96
Clima, servosterzo, autoradio, fendinebbia, antifurto, specchi elettrici
Contatti in email

www.idanet.net
Continua a leggere su narkive:
Loading...