Discussione:
Sfettare tronchetti di legname
(troppo vecchio per rispondere)
carletto
2018-02-16 16:59:00 UTC
Permalink
Ho conservato dei tronchetti (max 60cm di lunghezza per 25 di diametro) di
legni duri tipo mandorlo, albicocco, ulivo. Mi dispiacerebbe bruciarli nel
camino, e vorrei provare, a tempo perso, a sfettarli, per ricavarne
tavolette.
Senza scomodare segherie, che non ho a portata di mano, ne' seghe a nastro,
che nemmeno ho, qualche sistema ingegnoso? Pure se non e' velocissimo va
bene, non c'e' fretta e i tronchetti non sono tanti...

carletto
Bernardo Rossi
2018-02-16 18:29:57 UTC
Permalink
Post by carletto
che nemmeno ho, qualche sistema ingegnoso? Pure se non e' velocissimo va
bene, non c'e' fretta e i tronchetti non sono tanti...
Se conosci un contadino, quelli spesso hanno la sega a nastro, magari
da collegare alla presa di forza del trattore.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
carletto
2018-02-17 12:03:12 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Se conosci un contadino, quelli spesso hanno la sega a nastro, magari
da collegare alla presa di forza del trattore.
Uhm... ne conosco, ma non ho mai visto usare robe del genere, dalle mie
parti.

carletto
Renato_VBI
2018-02-16 18:47:24 UTC
Permalink
Post by carletto
Ho conservato dei tronchetti (max 60cm di lunghezza per 25 di diametro) di
legni duri tipo mandorlo, albicocco, ulivo. Mi dispiacerebbe bruciarli nel
camino, e vorrei provare, a tempo perso, a sfettarli, per ricavarne
tavolette.
Senza scomodare segherie, che non ho a portata di mano, ne' seghe a nastro,
che nemmeno ho, qualche sistema ingegnoso? Pure se non e' velocissimo va
bene, non c'e' fretta e i tronchetti non sono tanti...
Scusa ma quanti anni sono che li hai tagliati?
o____O

Io per i miei da meno di 10 centimetri ho atteso due anni buoni....

Per sfettarli puoi usare una sega giapponese ma poi dovresti andare
sicuramente di pialla a filo....
--
Ciao, Renato
carletto
2018-02-17 12:17:16 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Scusa ma quanti anni sono che li hai tagliati?
o____O
Minimo due-tre anni
Post by Renato_VBI
Per sfettarli puoi usare una sega giapponese ma poi dovresti andare
sicuramente di pialla a filo....
Ho una Kataba da 20 cm e una Ryoba da 30. Magari con la seconda, che su un
lato ha pure i denti per taglio lungovena. Il problema in questo caso e'
come instradarla a fare tagli perfettamente dritti e paralleli tra di loro.
Oltre al fatto che sono legni molto duri, e insomma, una discreta
faticata...

carletto
Renato_VBI
2018-02-17 12:54:07 UTC
Permalink
Post by carletto
Post by Renato_VBI
Scusa ma quanti anni sono che li hai tagliati?
o____O
Minimo due-tre anni
Post by Renato_VBI
Per sfettarli puoi usare una sega giapponese ma poi dovresti andare
sicuramente di pialla a filo....
Ho una Kataba da 20 cm e una Ryoba da 30. Magari con la seconda, che su un
lato ha pure i denti per taglio lungovena. Il problema in questo caso e'
come instradarla a fare tagli perfettamente dritti e paralleli tra di loro.
Oltre al fatto che sono legni molto duri, e insomma, una discreta
faticata...
Ottimo.....
Costruisci una dima ad hoc per partire bene e poi vai tranquillo......

Io la mia prima sega a nastro l'ho acquistata con i proventi della
vendita di tavolette in noce, mogano e olivo per modellismo navale.

Le portavo a spessore con la mia piccola pialletta filo/spessore della
proxxon, un gioiellino gia' all'epoca (ce l'ho tuttora).

Ancora oggi mi ringraziano.
--
Ciao, Renato
carletto
2018-02-20 01:30:12 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Ottimo.....
Costruisci una dima ad hoc per partire bene e poi vai tranquillo......
Uhm... qualche esempio?
Post by Renato_VBI
Io la mia prima sega a nastro l'ho acquistata con i proventi della vendita
di tavolette in noce, mogano e olivo per modellismo navale.
Le portavo a spessore con la mia piccola pialletta filo/spessore della
proxxon, un gioiellino gia' all'epoca (ce l'ho tuttora).
Ho capito, ma... prima di piallarle, come le sfettavi?

carletto
Renato_VBI
2018-02-20 10:31:54 UTC
Permalink
Post by carletto
Post by Renato_VBI
Ottimo.....
Costruisci una dima ad hoc per partire bene e poi vai tranquillo......
Uhm... qualche esempio?
La mia dima era fatta con quattro tavole messe ad angolo e quattro
rondelle a fare da spessore, nulla di piu' semplice.
L'errore finale era inferiore al decimo di millimetro.
L'importante era posizione e bloccare perfettamente il tronchetto.

Poi sul forum che frequentavo a quei tempi(legnofilia) c'era chi lo
faceva a mano libera con analoghi risultati e chi usava una sega a
tavolo....

o___0
--
Ciao, Renato
carletto
2018-02-20 14:47:43 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
La mia dima era fatta con quattro tavole messe ad angolo e quattro
rondelle a fare da spessore, nulla di piu' semplice.
Messe ad angolo come e dove?
Post by Renato_VBI
L'errore finale era inferiore al decimo di millimetro.
L'importante era posizione e bloccare perfettamente il tronchetto.
Continua a rimanere un mistero con cosa tagliavi il tronchetto pero'...

carletto
Renato_VBI
2018-02-20 17:24:36 UTC
Permalink
Post by carletto
Post by Renato_VBI
La mia dima era fatta con quattro tavole messe ad angolo e quattro
rondelle a fare da spessore, nulla di piu' semplice.
Messe ad angolo come e dove?
Se trovo qulche cosa di simile sulla rete te lo posto....
Post by carletto
Post by Renato_VBI
L'errore finale era inferiore al decimo di millimetro.
L'importante era posizione e bloccare perfettamente il tronchetto.
Continua a rimanere un mistero con cosa tagliavi il tronchetto pero'...
Come ti ho gia' detto li tagliavo con la sega a mano prima di passare ad
una "piccola" sega a nastro.

Basta aver pazienza, mai come in questo caso.
--
Ciao, Renato
carletto
2018-02-20 17:33:54 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Se trovo qulche cosa di simile sulla rete te lo posto....
Ok grazie
Post by Renato_VBI
Come ti ho gia' detto li tagliavo con la sega a mano
Ma una giapponese, una a telaio, o un saracco di quelli possenti?

carletto
Renato_VBI
2018-02-20 19:34:14 UTC
Permalink
Post by carletto
Post by Renato_VBI
Se trovo qulche cosa di simile sulla rete te lo posto....
Ok grazie
Post by Renato_VBI
Come ti ho gia' detto li tagliavo con la sega a mano
Ma una giapponese, una a telaio, o un saracco di quelli possenti?
Prima ho provato con una a telaio senza dima ma poi mi sono trovato
molto meglio con la giapponese (una kataba senza dorso ovviamente) +
dima....
Remember che i miei tronchetti erano tutti, come ho scritto nel primo
reply, sotto i dieci centimetri di diametro.....
--
Ciao, Renato
Franz_aRTiglio
2018-02-16 20:47:58 UTC
Permalink
Post by carletto
Ho conservato dei tronchetti (max 60cm di lunghezza per 25 di diametro) di
legni duri tipo mandorlo, albicocco, ulivo. Mi dispiacerebbe bruciarli nel
camino, e vorrei provare, a tempo perso, a sfettarli, per ricavarne
tavolette.
Senza scomodare segherie, che non ho a portata di mano, ne' seghe a nastro,
che nemmeno ho, qualche sistema ingegnoso? Pure se non e' velocissimo va
bene, non c'e' fretta e i tronchetti non sono tanti...
Il tizio dice che sta usando legno di 6 mesi ma che il sistema
funziona anche con tronchi "stagionati" 2 anni.



Certo, non la trovi al supermercato quell'ascia dritta, ma forse con
una barra di ferraccio affilata col flessibile....
Fabbrogiovanni
2018-02-16 23:00:54 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Il tizio dice che sta usando legno di 6 mesi ma che il sistema
funziona anche con tronchi "stagionati" 2 anni.
http://youtu.be/UZA1J8RHltY
Il tizio però ha scelto un tronco ideale per la prova.
E nella vita reale è difficile trovarne, basta un nodo e il sistema va
a puttane:-)
--
Fabbrogiovanni
Franz_aRTiglio
2018-02-17 12:56:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Franz_aRTiglio
Il tizio dice che sta usando legno di 6 mesi ma che il sistema
funziona anche con tronchi "stagionati" 2 anni.
http://youtu.be/UZA1J8RHltY
Il tizio però ha scelto un tronco ideale per la prova.
"coi chiodi so' bboni tutti", disse il grande chechiiuriiurichechi
entrando in chiesa.
Anacleto Colombo
2018-02-20 16:27:21 UTC
Permalink
Post by carletto
Senza scomodare segherie, che non ho a portata di mano, ne' seghe a nastro,
che nemmeno ho, qualche sistema ingegnoso?
Nessuno, ai tempi si usavano delle seghe a mano guidate in un castello guidalama.

Senza lama a nastro oggi ti fai solo delle pippe. Se tagli pulito la pialla non serve nemmeno.
carletto
2018-02-20 16:56:36 UTC
Permalink
Post by Anacleto Colombo
Senza lama a nastro oggi ti fai solo delle pippe. Se tagli pulito la
pialla non serve nemmeno.
Capisco, come capisco pure che ci vuole una signora sega a nastro, di quelle
possenti da falegnameria, che con quelle hobbistiche al massimo ci puoi fare
i ghirigori nel compensato, tanto tagliano male e storto un tronco di un
certo spessore e durezza.

carletto
Loading...