Discussione:
wd40 e scatolati
(troppo vecchio per rispondere)
Dervis
2010-11-28 12:21:23 UTC
Permalink
a parte lo spreco di soldi... ci sono controindicazioni nello spruzzare
wd40 o altri olii sbloccanti negli scatolati ti auto che tendono ad
arrugginirsi?

eventuali parti verniciate che vengono a contatto con l'olio possono
risentirne?

ciao
--
Dervis
felix...
2010-11-28 12:38:35 UTC
Permalink
Post by Dervis
a parte lo spreco di soldi... ci sono controindicazioni nello spruzzare
wd40 o altri olii sbloccanti negli scatolati ti auto che tendono ad
arrugginirsi?
éiù che spreco di denaro non ne vedo l'utilità.
Post by Dervis
eventuali parti verniciate che vengono a contatto con l'olio possono
risentirne?
Quale olio?
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cordy
2010-11-28 12:32:05 UTC
Permalink
Post by Dervis
a parte lo spreco di soldi... ci sono controindicazioni nello spruzzare
wd40 o altri olii sbloccanti negli scatolati ti auto che tendono ad
arrugginirsi?
eventuali parti verniciate che vengono a contatto con l'olio possono
risentirne?
ciao
Mi sembra che il problema principale lo soffrirà il tuo portafogli. Tanto
varrebbe spruzzarlo fuori dalla finestra... Non essendo adesivo, tenderà
a scendere (nel giro di poche ore) nella parte bassa dello scatolato,
andando poi ad evaporare progressivamente, con risultato = 0.
--
Ciao!

Stefano
Fausto
2010-11-28 12:53:35 UTC
Permalink
Post by Dervis
a parte lo spreco di soldi... ci sono controindicazioni nello spruzzare
wd40 o altri olii sbloccanti negli scatolati ti auto che tendono ad
arrugginirsi?
eventuali parti verniciate che vengono a contatto con l'olio possono
risentirne?
ciao
Non considero olio il WD-40 comunque sia fin'ora non ho mai avuto
problemi usandolo, ad esempio sulle moto ne metto in quantità
industriale come anticorrosivo/lucidante e non ho mai notato fenomeni di
opacizzazione o corrosione della vernice.

Nel tuo caso ... direi che con le prime 6 parole hai detto tutto :-)


Buona domenica de fausto.
Piero
2010-11-28 13:12:26 UTC
Permalink
Post by Dervis
a parte lo spreco di soldi... ci sono controindicazioni nello spruzzare
wd40 o altri olii sbloccanti negli scatolati ti auto che tendono ad
arrugginirsi?
nel catalogo CRC c'è un prodotto apposito, lo spruzzi ma è ad alta adesività
in modo da non colare via

ciao,
Piero
Dervis
2010-11-28 14:28:40 UTC
Permalink
rispondo a questo post, ma grazie a tutti per le risposte.
Post by Piero
nel catalogo CRC c'è un prodotto apposito, lo spruzzi ma è ad alta
adesività in modo da non colare via
grazie per la dritta

http://tinyurl.com/25f63y3

http://tinyurl.com/269quxq

quale tra i due?
il prodotto ceroso pare sia il più valido per gli scatolati... mentre
per parti in metallo "a vista" forse è più indicato il lubrificante a
lungo termine... cosa ne dite?


ciao e grazie

p.s.
scusatescusate se ho chiamato olio il wd40:P
--
Dervis
Piero
2010-11-28 15:40:36 UTC
Permalink
Post by Dervis
http://tinyurl.com/25f63y3
http://tinyurl.com/269quxq
quale tra i due?
il prodotto ceroso pare sia il più valido per gli scatolati... mentre per
parti in metallo "a vista" forse è più indicato il lubrificante a lungo
termine... cosa ne dite?
A dire la vertià non saprei, immagino che le differenze siano minime.
A me per le parti in metallo avevano consigliato il prodotto ceroso, ma non
so dirti se era perchè non avevano l'altro o l'avevano effettivamente
provato ritenendolo migliore.

ciao,
Piero
VENDOESCAMBIO
2010-11-28 19:21:08 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by Dervis
http://tinyurl.com/25f63y3
http://tinyurl.com/269quxq
quale tra i due?
il prodotto ceroso pare sia il più valido per gli scatolati... mentre per
parti in metallo "a vista" forse è più indicato il lubrificante a lungo
termine... cosa ne dite?
A dire la vertià non saprei, immagino che le differenze siano minime.
A me per le parti in metallo avevano consigliato il prodotto ceroso, ma
non so dirti se era perchè non avevano l'altro o l'avevano effettivamente
provato ritenendolo migliore.
ciao,
Piero
di solito nelle auto si usa la cera proprio per il suo potere protetivo e
duraturo
Dervis
2010-11-28 20:41:46 UTC
Permalink
Post by VENDOESCAMBIO
di solito nelle auto si usa la cera proprio per il suo potere
protetivo e duraturo
la cera non mi convince... ti spiego.
vorrei usarlo su un fuoristrada, può capitare di dare colpi alla
scocca... che tipo di velo protettivo crea la cera? non vorrei creasse
un velo protettivo semi rigido che, in caso di colpi, possa creparsi e
far penetrare umidità...
per questo preferirei un protettivo più simile a grasso/olio che a
grasso/cera


ciao
--
Dervis
Penultimo
2010-11-28 23:01:36 UTC
Permalink
Post by Dervis
la cera non mi convince... ti spiego.
vorrei usarlo su un fuoristrada, può capitare di dare colpi alla scocca...
che tipo di velo protettivo crea la cera? non vorrei creasse un velo
protettivo semi rigido che, in caso di colpi, possa creparsi e far penetrare
umidità...
per questo preferirei un protettivo più simile a grasso/olio che a
grasso/cera
la cera si utilizza per la parte interna degli scatolati.

ciao
Dervis
2010-11-29 19:11:16 UTC
Permalink
Post by Penultimo
la cera si utilizza per la parte interna degli scatolati.
appunto. mi è già successo di appoggiare l'auto su rocce e piegare la
scocca. per la parte esterna si da un pò di colore e finisce li. ma
nella parte interna spesso, a seguito del colpo, salta via la
vernice/cera ed inizia ad arrugginire...

per questo preferivo un prodotto più unto che ceroso

ciao
--
Dervis
Penultimo
2010-11-30 00:26:47 UTC
Permalink
Post by Penultimo
la cera si utilizza per la parte interna degli scatolati.
appunto. mi è già successo di appoggiare l'auto su rocce e piegare la scocca.
per la parte esterna si da un pò di colore e finisce li. ma nella parte
interna spesso, a seguito del colpo, salta via la vernice/cera ed inizia ad
arrugginire...
per questo preferivo un prodotto più unto che ceroso
in questo caso cerchi un prodotto piu prof
ma serve l' apposita pistola
http://tinyurl.com/32yqhu4
da pag 68 + uno sguardo a pag 65

hai conservato il kit omaggio del compressore :-) ;-)

ciao
Dervis
2010-12-01 20:28:15 UTC
Permalink
Post by Penultimo
in questo caso cerchi un prodotto piu prof
ma serve l' apposita pistola
http://tinyurl.com/32yqhu4
da pag 68 + uno sguardo a pag 65
ah si, conosco questa roba, però preferisco il protecta kote, resiste un
pò di più ( e costa anche di più...solitamente per fare il fondo di un
fuoristrada partono 200 euro ).

negli scatolati non saprei come darla non potendo spruzzarla agevolmente
in tutti gli angoli...
Post by Penultimo
hai conservato il kit omaggio del compressore :-) ;-)
ma forse una pistola del genere dovrei averla, si avvita direttamente
sulle latte di vernice, chissà dov'è finita :D


ciao
--
Dervis
Continua a leggere su narkive:
Loading...