Discussione:
MM30 sacchetta di cemento dopo un anno rovinata
(troppo vecchio per rispondere)
antony
2016-08-15 17:02:44 UTC
Permalink
in una zona non al chiuso,protetta abbastanza sopra e ai lati
avevo lasciato alcune sacche di malta cementizia x intanaco MM 30
http://www.fassabortolo.com/dettaglio/prodotti/0-mm30/base-1/mm30.html
da circa 1 anno;
sono ancora buone o hanno perso gran parte delle loro caratteristiche?
dal sito dice che ha protezione dall'umidità pero' proprio ermtici i
sacchi (di carta) non mi sembrano;

l'ideale sarebbe aprirle e capire come sono, ma dovendo fare i lavori
non ora ma tra un paio di mesi preferivo tenerle chiuse visto che devo
fare spazio e spostare i sacchetti in altra parte
Mak
2016-08-15 18:10:20 UTC
Permalink
Post by antony
in una zona non al chiuso,protetta abbastanza sopra e ai lati
avevo lasciato alcune sacche di malta cementizia x intanaco MM 30
http://www.fassabortolo.com/dettaglio/prodotti/0-mm30/base-1/mm30.html
da circa 1 anno;
sono ancora buone o hanno perso gran parte delle loro caratteristiche?
dal sito dice che ha protezione dall'umidità pero' proprio ermtici i
sacchi (di carta) non mi sembrano;
l'ideale sarebbe aprirle e capire come sono, ma dovendo fare i lavori
non ora ma tra un paio di mesi preferivo tenerle chiuse visto che devo
fare spazio e spostare i sacchetti in altra parte
A grandi linee credo che se il loro stato è ancora polvere non dovrebbero aver perso le caratteristiche.

Altrimenti se i sacchi sono diventati un blocco unico o perlomeno a blocchi, vuol dire che il cemento contenuto all'interno a gia fatto il suo lavoro per lo meno in parte, e quindi non offriranno piu le caratteristiche del prodotto integro.
In quel caso io ti sconsiglierei di utilizzarli.
lupino
2016-08-16 12:15:51 UTC
Permalink
Post by Mak
A grandi linee credo che se il loro stato è ancora polvere non dovrebbero aver perso le caratteristiche.
mmm, non è detto, un anno è parecchio per quella roba.Anche se
bisognerebbe valutare il luogo di immagazzinaggio
Post by Mak
Altrimenti se i sacchi sono diventati un blocco unico o perlomeno a blocchi, vuol dire che il cemento contenuto
all'interno a gia fatto il suo lavoro per lo meno in parte, e quindi non
offriranno piu le caratteristiche del prodotto integro.
Post by Mak
In quel caso io ti sconsiglierei di utilizzarli.
ah bè, se ha fatto dei blocchi neanche pensare di usare il resto,
non è il massimo posarlo e poi scoprire che diventa duro come una
mozzarella.





---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Mak
2016-08-17 12:18:04 UTC
Permalink
Post by lupino
Post by Mak
A grandi linee credo che se il loro stato è ancora polvere non dovrebbero aver perso le caratteristiche.
mmm, non è detto, un anno è parecchio per quella roba.Anche se
bisognerebbe valutare il luogo di immagazzinaggio
Possono passare anche due di anni, se il prodotto non ha preso umidità, fara il suo lavoro egregiamente.
Soviet_Mario
2016-08-17 13:07:15 UTC
Permalink
Post by Mak
Post by lupino
Post by Mak
A grandi linee credo che se il loro stato è ancora polvere non dovrebbero aver perso le caratteristiche.
mmm, non è detto, un anno è parecchio per quella roba.Anche se
bisognerebbe valutare il luogo di immagazzinaggio
Possono passare anche due di anni, se il prodotto non ha preso umidità, fara il suo lavoro egregiamente.
si ma il problema dell'OP è che non sa stimare quel SE ...
non sempre a vista si riesce. Qualche volta per il cemento
puro si capisce perché si forma una spessa crosta dura e il
nucleo è ancora buono. Ma nei premiscelati la cosa è molto
poco evidente, la sabbia (che prevale) a secco non lega, non
viene bagnata, e i granuli di cemento anche se sono ormai
idratati, difficilmente formano grossi blocchi.

L'unica è poter stimare se e quanto è umido il pavimento o i
muri e quanto è ventilato il posto.
Per la conservazione a lungo io metto sempre i sacchi dentro
sacchi della spazzatura in plastica. In quel modo usi gli
avanzi anche dopo parecchi anni. Ma la sola carta kraft non
è che sia una gran barriera vapore, è solo forte abbastanza
da maneggiare il sacco senza che scoppi.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
antony
2016-08-18 14:33:08 UTC
Permalink
Per la conservazione a lungo io metto sempre i sacchi dentro sacchi
della spazzatura in plastica. In quel modo usi gli avanzi anche dopo
parecchi anni. Ma la sola carta kraft non è che sia una gran barriera
vapore, è solo forte abbastanza da maneggiare il sacco senza che scoppi.
quindi la sua carta un pò protegge ma non garantisce nulla a parte la
scheda tecnica che dice protetta dall'umidità;


usi sacchi quelli pesanti neri o leggeri e verifichi che non abbiano
perdite d'aria ?

ok per le prossime volte imbusto

pesando si riesce a capire qualcosa o cambia poco rispetto ad una integra?
Soviet_Mario
2016-08-18 21:58:47 UTC
Permalink
Post by antony
Post by Soviet_Mario
Per la conservazione a lungo io metto sempre i sacchi
dentro sacchi
della spazzatura in plastica. In quel modo usi gli avanzi
anche dopo
parecchi anni. Ma la sola carta kraft non è che sia una
gran barriera
vapore, è solo forte abbastanza da maneggiare il sacco
senza che scoppi.
quindi la sua carta un pò protegge ma non garantisce nulla a
parte la scheda tecnica che dice protetta dall'umidità;
usi sacchi quelli pesanti neri o leggeri
a volte leggeri doppi o pesanti, altre singoli (dipende da
quante manovre e spostamenti stimo di fare. Di rado sono a
tenuta stagna, ma considera che la quantità di vapore che
entra da alcune fessure grandi da far passare un ragno è
irrisoria e il ricambio è molto lento.
Post by antony
e verifichi che non
abbiano perdite d'aria ?
verifico solo che non siano squarciati. Se lo sono, spesso
ne prendo due rovinati in modo che i buchi di uno
corrispondano alla parte sana dell'altro, li avvoltolo un
po' in un bozzo e ci metto qualcosa sopra.
Post by antony
ok per le prossime volte imbusto
pesando si riesce a capire qualcosa o cambia poco rispetto
ad una integra?
Non ci avevo mai pensato ... ma ora che lo proponi, ti dico
che sicuramente pesare sarebbe un metodo INFALLIBILE.

Il problema però è questo : devi pesare sia PRIMA (da nuovo)
che DOPO, con una bilancia precisa (= sensibile) e
possibilmente accurata (= che non faccia errore
sistematico). Il secondo requisito è derobabile se usi
sempre la stessa bilancia senza ritararla nel tempo.

L'aumento di peso misura sia l'assorbimento di acqua (più
veloce) sia la cattura di CO2 (lenta per il cemento secco,
parecchio importante invece per la CALCE ventilata, che
invece non assorbe acqua più di tanto).


Anzi, puoi persino stimare lo stato di salute conoscendo la
quantità della cosiddetta acqua stechiometrica (che su due
piedi non ricordo ma potresti cercare, diciamo che è la
quantità minima necessaria e sufficiente a idratare il
cemento. NElla realtà una quantità così bassa non consente
lavorabilità a pressioni ordinarie, ci vorrebbero coclee ad
alte pressioni e pressatura negli stampi. Ma una cosa è
certa : una polvere che abbia assorbito il peso teorico di
acqua stechiometrica ha potere legante residuo pari a zero.
A naso, non userei, se non come inerte fine, un cemento che
ne abbia assorbita anche solo il 20 % di tale valore. Cmq
pure come inerte giocherebbe brutti scherzi da ritiro :-\)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
germano
2016-08-17 13:04:54 UTC
Permalink
Post by antony
in una zona non al chiuso,protetta abbastanza sopra e ai lati
avevo lasciato alcune sacche di malta cementizia x intanaco MM 30
http://www.fassabortolo.com/dettaglio/prodotti/0-mm30/base-1/mm30.html
da circa 1 anno;
sono ancora buone o hanno perso gran parte delle loro caratteristiche?
dal sito dice che ha protezione dall'umidità pero' proprio ermtici i sacchi
(di carta) non mi sembrano;
l'ideale sarebbe aprirle e capire come sono, ma dovendo fare i lavori non ora
ma tra un paio di mesi preferivo tenerle chiuse visto che devo fare spazio e
spostare i sacchetti in altra parte
Buttale, leggi la scheda tecnica e vedrai che dice
massimo 12 mesi in luogo asciutto.
Comunque le malte si deteriorano per l'umidita' la parte
cementizia e per la CO2 la parte calce idraulica.
1 anno e' tanto esposte all'aria aperta.
fahreneit451
2016-08-20 12:06:43 UTC
Permalink
Post by antony
in una zona non al chiuso,protetta abbastanza sopra e ai lati
avevo lasciato alcune sacche di malta cementizia x intanaco MM 30
http://www.fassabortolo.com/dettaglio/prodotti/0-mm30/base-1/mm30.html
da circa 1 anno;
sono ancora buone o hanno perso gran parte delle loro caratteristiche?
dal sito dice che ha protezione dall'umidità pero' proprio ermtici i
sacchi (di carta) non mi sembrano;
l'ideale sarebbe aprirle e capire come sono, ma dovendo fare i lavori
non ora ma tra un paio di mesi preferivo tenerle chiuse visto che devo
fare spazio e spostare i sacchetti in altra parte
di solito questi prodotti vanno usati entro 3 mesi,perche' dopo perdono
le caratteristiche
--
L'uomo è felice
quando vive esperienze in sintonia con la sua natura.
Fabio Marchesi -La fisica dell'Anima

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Giacobino da Tradate
2016-08-20 12:30:17 UTC
Permalink
Post by fahreneit451
Post by antony
dal sito dice che ha protezione dall'umidità pero' proprio ermtici i
sacchi (di carta) non mi sembrano;
di solito questi prodotti vanno usati entro 3 mesi,perche' dopo perdono
le caratteristiche
Bisogna mettere la sacchetta nello scatolo!

scherzi a parte, magari e' carta plastificata internamente.
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Loading...