Discussione:
Devo svitare una vite riottosa
(troppo vecchio per rispondere)
Uplbet
2009-12-11 14:40:16 UTC
Permalink
Sto (ancora) combattendo contro due viti con testa a croce che non si
lasciano svitare. Le viti fissano le manopole di due rubinetti
standard per acqua calda e fredda del lavandino di un bagno.
I rubinetti sono in buono stato, hanno solo tre anni, non vedo sgni di
ossidazione.
La testa delle viti e' larga circa 8mm e gli intagli circa 5mm.
Sto usando un giravite con gambo da 6 ma ho il dubbio che non sia il
piu' adatto perche' la punta balla leggermente negli intagli.
Prima del tentativo finale, che misure ideali del giravite mi
consigliate?
Grazie
---
Uplbet
PMF
2009-12-11 14:47:20 UTC
Permalink
Post by Uplbet
La testa delle viti e' larga circa 8mm e gli intagli circa 5mm.
Sto usando un giravite con gambo da 6 ma ho il dubbio che non sia il
piu' adatto perche' la punta balla leggermente negli intagli.
Prima del tentativo finale, che misure ideali del giravite mi
consigliate?
si, la descrizione che dai e' di un cacciavite di misura errata
le croci hanno questo problema (a differenza del taglio): la testa deve
inserirsi a misura, altrimenti facilmente si mangia.
In compenso, le croci sono in fondo poche: a parte le piccolissime, con 3
misure ti cavi dai pasticci, quindi ti serve solo la misura immediatamente
superiore alal tua
da ultimo: quei vitoni non sono fatti in modo da potere utilizzare "anche"
un normale cacciavite a taglio? in quel caso dovresti avere a disposizioen
uno strumento alternativo, se non hai il cacciavite a croce corretto

Paolo
Fabbrogiovanni
2009-12-11 14:57:49 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Uplbet
Sto usando un giravite con gambo da 6 ma ho il dubbio che non sia il
piu' adatto perche' la punta balla leggermente negli intagli.
Prima del tentativo finale, che misure ideali del giravite mi
consigliate?
In compenso, le croci sono in fondo poche: a parte le piccolissime, con 3
misure ti cavi dai pasticci, quindi ti serve solo la misura immediatamente
superiore alal tua
Aggiungo che le 'croci' possono essere PH o PZ.
--
Fabbrogiovanni
PMF
2009-12-11 15:04:10 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Aggiungo che le 'croci' possono essere PH o PZ.
Verissimo, e ne approfitto per una domanda: qui si parla di vitoni
fermarubinetto, di solito in ottone.
sono davvero croci PH/PZ o semplicemente "due tagli a croce e via"?
a me sembra di ricordare che quando apro i rubinetti ci siano intagli
molto piu' semplici di quelli croce-croce

Paolo
Fabbrogiovanni
2009-12-11 15:09:19 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Fabbrogiovanni
Aggiungo che le 'croci' possono essere PH o PZ.
Verissimo, e ne approfitto per una domanda: qui si parla di vitoni
fermarubinetto, di solito in ottone.
sono davvero croci PH/PZ o semplicemente "due tagli a croce e via"?
a me sembra di ricordare che quando apro i rubinetti ci siano intagli
molto piu' semplici di quelli croce-croce
Questa domanda la giriamo ai veri idraulici.
--
Fabbrogiovanni
felix...
2009-12-11 15:39:14 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by PMF
Post by Fabbrogiovanni
Aggiungo che le 'croci' possono essere PH o PZ.
Verissimo, e ne approfitto per una domanda: qui si parla di vitoni
fermarubinetto, di solito in ottone.
sono davvero croci PH/PZ o semplicemente "due tagli a croce e via"?
a me sembra di ricordare che quando apro i rubinetti ci siano intagli
molto piu' semplici di quelli croce-croce
Questa domanda la giriamo ai veri idraulici.
Le viti in ottone difficilmente sono PH o PZ, perchè tenere con la testa
sottile piana sotto e leggermente bombata.
felix
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Uplbet
2009-12-11 17:42:59 UTC
Permalink
Il Fri, 11 Dec 2009 15:47:20 +0100, PMF
Post by PMF
da ultimo: quei vitoni non sono fatti in modo da potere utilizzare "anche"
un normale cacciavite a taglio?
no. La croce nella testa appare proprio come un semplice "+"

Grazie, ciao

---
Uplbet
Luca Gava
2009-12-11 16:01:46 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Sto (ancora) combattendo contro due viti con testa a croce che non si
lasciano svitare. Le viti fissano le manopole di due rubinetti
standard per acqua calda e fredda del lavandino di un bagno.
I rubinetti sono in buono stato, hanno solo tre anni, non vedo sgni di
ossidazione.
La testa delle viti e' larga circa 8mm e gli intagli circa 5mm.
Sto usando un giravite con gambo da 6 ma ho il dubbio che non sia il
piu' adatto perche' la punta balla leggermente negli intagli.
Prima del tentativo finale, che misure ideali del giravite mi
consigliate?
Grazie
---
Uplbet
Se ti riferisci alla vite a Testa Larga, Tonda Bombata che fissano il
Pomello del Rubinetto all'asta di comando... generalmente hanno un taglio
piatto in quanto il gambo è talmente piccolo che non ci strarebbe ne la
croce PH (Phillips) ne la PZ (Pozidriv)...

Se la Vite risulta dura e bloccata l'unica maniera "semplice-semplice" è un
bel "CACCIAVITE A PERCUSSIONE" con l'inserto "perfettamente" adeguato allo
spacco.

Un colpetto di martello ed è fatta!

Semplice e banale.

La "martellata" oltre che a dare uno "strappo" notevole allo svitamento...
tiene "premuta" la lama del cacciavite nello spacco (così non SCAVALCA...) e
contemporraneamente "preme" sui filetti in presa "spostandoli" dalla loro
posizione di bloccaggio.

E' tutto molto semplice:

La vite in chiusura... "TIRA" i filetti con la parte alta della sezione
triangolare.... (in direzione della testa)...

Ovvio che ci sia un "lasco" altrimenti manco si avviterebbe... ;-)

E da che parte sarà il lasco? Verso il basso...

Ora la Martellata "SPINGE" il gambo della vite verso il basso
"incrementandine" il lasco... e semplificandone lo svitamento.

I "meccanici" CHE'BE (quelli che sanno lavorare e non hanno solo l'insegna o
il mestiere scritto sul bigliettino da visita ...) LO SANNO BENE e "PRIMA"
di svitare una Vite presumilmente "DURA" ci danno una martellatina sulla
testa per "snervare" lo sforzo di bloccaggio.

Meglio ancora se la Vite ha Testa a Brugola o "incavata"... ;-)

Ciao.

PS.- Certe cose NON si imparano sui libri o al Bar... o sul Google!
Mirko
2009-12-11 17:29:02 UTC
Permalink
"Luca Gava" scriveva:

[snip]
Post by Luca Gava
PS.- Certe cose NON si imparano sui libri o al Bar... o sul Google!
Vedo che il Gava inizia anche lui a fare dei post commestibili. (Non e' il
primo).
Bravo!
Ciao. :)
Mirko.
Uplbet
2009-12-11 17:41:18 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Se ti riferisci alla vite a Testa Larga, Tonda Bombata che fissano il
Pomello del Rubinetto all'asta di comando...
si'
Post by Luca Gava
generalmente hanno un taglio
piatto
la mia ha un taglio che appare certamente a croce +
E gli intagli appaiono relativamente piccoli rispetto alla larghezza
della testa

in quanto il gambo è talmente piccolo che non ci strarebbe ne la
Post by Luca Gava
croce PH (Phillips) ne la PZ (Pozidriv)...
mi spiace ma non so riconoscere queste altre croci
Post by Luca Gava
Se la Vite risulta dura e bloccata l'unica maniera "semplice-semplice" è un
bel "CACCIAVITE A PERCUSSIONE" con l'inserto "perfettamente" adeguato allo
spacco.
[...]
ok, ciao
---
Uplbet
Luca Gava
2009-12-11 18:05:34 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Post by Luca Gava
Se ti riferisci alla vite a Testa Larga, Tonda Bombata che fissano il
Pomello del Rubinetto all'asta di comando...
si'
Post by Luca Gava
generalmente hanno un taglio
piatto
la mia ha un taglio che appare certamente a croce +
E gli intagli appaiono relativamente piccoli rispetto alla larghezza
della testa
in quanto il gambo è talmente piccolo che non ci strarebbe ne la
Post by Luca Gava
croce PH (Phillips) ne la PZ (Pozidriv)...
mi spiace ma non so riconoscere queste altre croci
Post by Luca Gava
Se la Vite risulta dura e bloccata l'unica maniera "semplice-semplice" è un
bel "CACCIAVITE A PERCUSSIONE" con l'inserto "perfettamente" adeguato allo
spacco.
[...]
ok, ciao
---
Uplbet
Lo "Spacco" a Croce è stato "inventato" esclusivamente per poter utilizzare
gli AVVITATORI Automatici, elettrici e i Robot.

Se non ci fosse la "croce" che "centra" la lama del cacciavite... questa
andrebbe cove cavolo vuole... fuorchè "al centro" della testa della vite.

Ora se Tizio "brevetta" una cosa "che rende"... ci sarà sempre Caio che
tenterà di "imitarla" per dividersi il mercato...

Ora se vuoi "togliere" mercato ad uno già esistente e affermato..... DEVI
inventare qualcosa di migliore....

e così esistono tanti tipi diversi di Impronte Autocentranti.

Idem sulla tua piccola vite che fissa il Pomello del Rubinetto.

Nel Bresciano ci sono decine di Fabbriche che fabbricano rubinetteria... a
milioni di pezzi anno!

Pensi che mettino uno li che "avvita" la tua vitina a mano?

NO, devono usare macchine automatiche!

Ora la Testa Larga deve "coprire" il millerighe dell'asse (vite comando)
(diciamo 10-12 mm) mentre il diametro dello stesso sarà sui 7-8 mm...

Su 7-8 mm NON ci può stare una vite maggiore di M4.. percui non c'è spazio
fisico per un "intaglio profondo"... ma solo per un piccolo spacco
cacciavite piatto standard...

MA SICCOME deve avvitarlo una macchina... COME centrerà la Lama del
cacciavite?

Con un DOPPIO TAGLIO... a X ...

Semplice e banale.

Ciao.
Andrea D'Amore
2009-12-11 17:27:11 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Prima del tentativo finale, che misure ideali del giravite mi
consigliate?
Tralasciando le misure ho imparato che a volte una martellata sulla vite
data tramite il giravite stesso aiuta.
Bernardo Rossi
2009-12-11 18:28:01 UTC
Permalink
Post by Uplbet
La testa delle viti e' larga circa 8mm e gli intagli circa 5mm.
Proprio oggi ho svitato una vite MOLTO riottosa con un cacciavite a
percussione.
Era da tanto tempo che ce l'avevo li nel cassetto, mai usato.
Oggi e' stata una benedizione.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Luca Gava
2009-12-11 18:32:40 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Uplbet
La testa delle viti e' larga circa 8mm e gli intagli circa 5mm.
Proprio oggi ho svitato una vite MOLTO riottosa con un cacciavite a
percussione.
Era da tanto tempo che ce l'avevo li nel cassetto, mai usato.
Oggi e' stata una benedizione.
Lieto di avertelo fatto "riscoprire"... ;-)
Uplbet
2009-12-11 20:28:36 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by Bernardo Rossi
Proprio oggi ho svitato una vite MOLTO riottosa con un cacciavite a
percussione.
Era da tanto tempo che ce l'avevo li nel cassetto, mai usato.
Oggi e' stata una benedizione.
Lieto di avertelo fatto "riscoprire"... ;-)
io purtroppo non ce l'ho a casa, ma ora che mi hai messo in curiosita'
mi guardero' in giro per prenderne uno.
Grazie, ciao
---
Uplbet
Luca Gava
2009-12-11 21:10:43 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Post by Luca Gava
Post by Bernardo Rossi
Proprio oggi ho svitato una vite MOLTO riottosa con un cacciavite a
percussione.
Era da tanto tempo che ce l'avevo li nel cassetto, mai usato.
Oggi e' stata una benedizione.
Lieto di avertelo fatto "riscoprire"... ;-)
io purtroppo non ce l'ho a casa, ma ora che mi hai messo in curiosita'
mi guardero' in giro per prenderne uno.
Grazie, ciao
---
Uplbet
Quelli cinesi costano meno del ferro con cui sono fatti....

ma funzionano.... ;-)

Se devi utilizzarlo "artigianalmente"... sostituisci gli inserti più
frequentemente usati con USAG, Beta e affini...

Ciao.
Uplbet
2009-12-16 21:11:26 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Quelli cinesi costano meno del ferro con cui sono fatti....
ma funzionano.... ;-)
allora, ho acquistato un giravite economico = Kinzo impact driver,
giravite + 4 inserti, confezionato in astuccio metallico, e mi sembra
che a peso valga i 18 euro che mie' costato.
Oggi senza ancora provare con a vite riottosa ho voluto fare delle
prove soprattutto per allentare robuste viti a croce ben strette su
aggeggi vari. Delusione, non ho concluso niente di certo per cui qui
di seguito espongo i miei dubbi amletici.
1) la questione delle martellate: una sola forte e bene assestata o
una sequenza di n (quanti?) colpi consecutivi un po' meno forti?
2) (critica) la questione della regolazione del pezzo necessaria per
allentare una vite. Mi spiego: appoggiando il giravite davanti a me
con la punta rivolta verso l'alto, vedo inciso sul mandrino R <==> L,
che dovrebbero stare per "Rechts" (destra) e "Links" (sinistra). Il
mio problema e' che non riesco a tradurre con certezza quelle
indicazioni in cio' che veramente mi interessa = regolazione
necessaria per "allentare".
Nota 1: l'istruzione e' grande come un francobollo e scritta in
tedesco, lingua che non conosco ma non credo risponda alle domande di
cui sopra.
Nota 2: strano, se io punto l'inserto contro il piano del tavolo e
spingo a mano con forza il giravite verso il basso, il corpo
dell'aggeggio scende ma senza alcuna rotazione della punta: ??

Grazie in anticipo a chi mi istruisce.

---
Uplbet
Bernardo Rossi
2009-12-17 07:33:58 UTC
Permalink
Post by Uplbet
con la punta rivolta verso l'alto, vedo inciso sul mandrino R <==> L,
che dovrebbero stare per "Rechts" (destra) e "Links" (sinistra). Il
L svita
R avvita
Post by Uplbet
Nota 2: strano, se io punto l'inserto contro il piano del tavolo e
spingo a mano con forza il giravite verso il basso, il corpo
dell'aggeggio scende ma senza alcuna rotazione della punta: ??
Il mio invece si
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Uplbet
2009-12-17 14:09:04 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
L svita
R avvita
ok!
Post by Bernardo Rossi
Post by Uplbet
Nota 2: strano, se io punto l'inserto contro il piano del tavolo e
spingo a mano con forza il giravite verso il basso, il corpo
dell'aggeggio scende ma senza alcuna rotazione della punta: ??
Il mio invece si
allora, poco fa mi sono accorto della rotazione della punta solo
indirettamente, cioe' puntandola contro un foglio di cellophane
ripiegato piu' volte e appoggiato sul ripiano liscio del banco:
spingendo il giravite con forza verso il basso, vedo il cellophane
ruotare di una diecina di gradi, quindi posso accertare il giusto
orientamento dell'attrezzo. Lo strano e' che se invece del cellophane
punto su altro materiale come carta o plastica, il movimento diventa
impercettibile o nullo (questione di attriti credo).
Grazie e auguri
---
Uplbet
Luca Gava
2009-12-17 14:27:04 UTC
Permalink
cut
Post by Uplbet
allora, poco fa mi sono accorto della rotazione della punta solo
indirettamente, cioe' puntandola contro un foglio di cellophane
spingendo il giravite con forza verso il basso, vedo il cellophane
ruotare di una diecina di gradi, quindi posso accertare il giusto
orientamento dell'attrezzo. Lo strano e' che se invece del cellophane
punto su altro materiale come carta o plastica, il movimento diventa
impercettibile o nullo (questione di attriti credo).
Grazie e auguri
Uplbet
Non hai letto la mia risposta delle 14.20?
Bernardo Rossi
2009-12-17 15:03:39 UTC
Permalink
Post by Uplbet
spingendo il giravite con forza verso il basso, vedo il cellophane
ruotare di una diecina di gradi, quindi posso accertare il giusto
Perfetto. Ora non ti resta che seguire le istruzioni di Luca, e
attento alle dita.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Luca Gava
2009-12-17 15:11:01 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Uplbet
spingendo il giravite con forza verso il basso, vedo il cellophane
ruotare di una diecina di gradi, quindi posso accertare il giusto
Perfetto. Ora non ti resta che seguire le istruzioni di Luca, e
attento alle dita.
NON hanno ancora "inventato" il Martello con gli... OCCHI! ;-)

Un "competente" prende il martello per l'estremità del manico e lo
"controlla" a naso...

L'incompetente lo prende proprio sotto la testa o, al massimo, a metà
manico...

e poi si fa MALE... ;-)

Nessuna paura!

" E' IL MESTIERE CHE SI INCARNA!"

Ciao.
Luca Gava
2009-12-17 13:20:51 UTC
Permalink
"Uplbet" <***@nessunia.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...

cut
Post by Uplbet
Nota 1: l'istruzione e' grande come un francobollo e scritta in
tedesco, lingua che non conosco ma non credo risponda alle domande di
cui sopra.
Nota 2: strano, se io punto l'inserto contro il piano del tavolo e
spingo a mano con forza il giravite verso il basso, il corpo
dell'aggeggio scende ma senza alcuna rotazione della punta: ??
Grazie in anticipo a chi mi istruisce.
Uplbet
Forse è stato prodotto in UK dalla famosa Casa Motociclistica BSA!

BSA - Bisogna Saperla Adoperare.... ;-)

Come dicono in Meridione: "Nessumo nasce imparato!"....

Ora NON conosco il "tuo" Kinzo... perchè io uso l' USAG.

Comunque, ne esistono di più modelli..

speriamo che il tuo sia "come" il mio... ;-)

Allora, tu devi prendere nella mano sinistra il Corpo Cacciavite...

"inserire" la Punta Esatta (non più piccola... ma esatta) nella cava della
vite.

Se devi svitare...

Ruota il polso verso sistra (anti-orario) finchè senti "duro".

Così hai "caricato" il cacciavite per la "percussione"...

Ora, tenendolo ben stretto e continuando a sforzarlo in in senso
antiorario... DACCI un bel colpo secco con un martello medio-grande...

La vite "dovrà" girare più o meno di un decimo di giro..

Sempre "sforzando" cerca di allentarla... se risulta ancora dura... dacci
altri "colpetti" ma più leggeri questa volta...

Per "avvitare forte".... stessa operazione ma ruotando in senso orario DOPO
averla chiusa "a mano".

Devi "stringere" forte il "coso" in mano per creargli una "Reazione"
altrimenti....

anzichè "girare" la vite.... girerà il cacciavite!

All'interno c'è una spirale elicoidale doppia: metà destra e metà
sinistra... tenuta al centro da una molla.

Se TU non ruoti l'impugnatura nella sirezione che vuoi (Destra=avvitare
oppure Sinistra=svitare).... il Cacciavite NON sa da che parte andare...
e resta li in attesa di istruzioni...

La "PUNTA" non gira... resta fermata dalla vite... GIRA solo il Corpo di
quanto basta per "risalire" la semi-spirale destra o sinistra...

Provaaaaaa! ;-)

Ciao.









.
Uplbet
2009-12-17 16:16:23 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Allora, tu devi prendere nella mano sinistra il Corpo Cacciavite...
[cut]
nel frattempo credo di avere imparato una modalita' alternativa:
--afferro con la sinistra il corpo e con la destra il "mandrino"
--spingo con forza il mandrino verso sinistra facendolo rientrare
parzialmente nel corpo
--ruoto il mandrino nel senso della "L" se voglio svitare ...
--...e a questo punto procedo come da (*) nel tuo metodo.
Va bene?
Post by Luca Gava
"inserire" la Punta Esatta (non più piccola... ma esatta) nella cava della
vite.
Se devi svitare...
Ruota il polso verso sistra (anti-orario) finchè senti "duro".
Così hai "caricato" il cacciavite per la "percussione"...
(*) Ora, tenendolo ben stretto e continuando a sforzarlo in in senso
antiorario... DACCI un bel colpo secco con un martello medio-grande...
[cut]
domani provo con la vite riottosa. Purtroppo ho gia' visto un
inconveniente che puo' rivelarsi importante e rovinarmi la manovra:
poco sopra la manopola fissata con la vite incriminata e' posizionato
un portasapone che interferisce parzialmente con l'attrezzo
costringendomi a tenerlo inclinato di qualche grado.
Evabbe', vedremo
Grazie e auguri

---
Uplbet
Bernardo Rossi
2009-12-17 17:32:58 UTC
Permalink
Post by Uplbet
costringendomi a tenerlo inclinato di qualche grado.
Normalmente non e' una bella cosa martellare su una cosa obliqua.
Ti scivola via il martello dalla testa del cacciavite, oppure il
cacciavite scivola via dalla vite.

Ma con pazienza ed attenzione si puo' fare tutto.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Uplbet
2009-12-18 09:42:39 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Ma con pazienza ed attenzione si puo' fare tutto.
allora, poco fa mi sono messo al lavoro sulla vite riottosa che fissa
la manopola di un rubinetto di lavandino.
Premetto che togliendo il dischetto di copertura della manopola non
vedo traccia di ossidazioni, intravedo pero' che la testa della vite
e' dentellata sul bordo della faccia inferiore.

Problema inatteso: il giravite a percussione ha funzionato ok, ma
invece della vite mi allenta ... la manopola.
Quindi prima di riprovare con l'attrezzo devo trovare il modo di
bloccare (proprio bloccare) la manopola. Sembra facile ...

Ciao

---
Uplbet
Luca Gava
2009-12-18 09:56:44 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Post by Bernardo Rossi
Ma con pazienza ed attenzione si puo' fare tutto.
allora, poco fa mi sono messo al lavoro sulla vite riottosa che fissa
la manopola di un rubinetto di lavandino.
Premetto che togliendo il dischetto di copertura della manopola non
vedo traccia di ossidazioni, intravedo pero' che la testa della vite
e' dentellata sul bordo della faccia inferiore.
Problema inatteso: il giravite a percussione ha funzionato ok, ma
invece della vite mi allenta ... la manopola.
Quindi prima di riprovare con l'attrezzo devo trovare il modo di
bloccare (proprio bloccare) la manopola. Sembra facile ...
Ciao
---
Uplbet
Ti stai "perdendo" in un bicchiere d'acqua....

E'LOGICO che se il Rubinetto NON sarà "completamente" aperto... RUOTERA'
insieme alla vite bloccata nel suo gamo!

Aprilo DEL TUTTO e, una volta giunto a finecorsa,... RIPROVA!
Uplbet
2009-12-18 13:22:06 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
E'LOGICO che se il Rubinetto NON sarà "completamente" aperto... RUOTERA'
insieme alla vite bloccata nel suo gamo!
Aprilo DEL TUTTO e, una volta giunto a finecorsa,... RIPROVA!
ti capisco, ma vorrei tenere la soluzione piu' ovvia come ultima
perche' in quel bagno le valvole di arresto sono difettose.
Ciao
---
Uplbet
Penultimo
2009-12-18 18:41:32 UTC
Permalink
Sembra che Uplbet abbia detto :
cut
Post by Uplbet
Post by Luca Gava
E'LOGICO che se il Rubinetto NON sarà "completamente" aperto... RUOTERA'
insieme alla vite bloccata nel suo gamo!
Aprilo DEL TUTTO e, una volta giunto a finecorsa,... RIPROVA!
ti capisco, ma vorrei tenere la soluzione piu' ovvia come ultima
perche' in quel bagno le valvole di arresto sono difettose.
cut

straccio e/o nastro isolante per avvolgere il rubinetto
e una buona pinza necessita aiutante
alternativa due pezzi di legno e due viti con dado
e costruisci un morsetto a misura .

ma una vite normale in quel bagno è presente ??
;o) ;o)
Uplbet
2009-12-19 09:38:54 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Ti stai "perdendo" in un bicchiere d'acqua....
E'LOGICO che se il Rubinetto NON sarà "completamente" aperto... RUOTERA'
insieme alla vite bloccata nel suo gamo!
Aprilo DEL TUTTO e, una volta giunto a finecorsa,... RIPROVA!
eureka, cel'ho fatta a domare la vite (ora non piu') riottosa grazie
al giravite a percussione!
Grazie a tutti i contributori ed in particolare a te.
Auguri!
---
Uplbet
Bernardo Rossi
2009-12-19 18:01:48 UTC
Permalink
Post by Uplbet
eureka, cel'ho fatta a domare la vite (ora non piu') riottosa grazie
al giravite a percussione!
Mettilo in un cassetto e conservalo come una sacra reliquia.
Non serve mai, ma quando serve e' indispensabile.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Loading...