Discussione:
Uccellini nel tubo della caldaia
(troppo vecchio per rispondere)
Marco Trapanese
2011-05-22 10:25:24 UTC
Permalink
Ciao,

degli uccellini temo stiano cercando di nidificare nel tubo della
caldaia, quello di scarico che va all'esterno della casa. La grata è un
po' rotta e riescono a entrarci.

Premesso che sarei ben felice di accoglierli, rimane il problema che
potrebbero ostruire il tubo o risentire delle accensioni per l'acs.
Oltre al fatto che muovendosi fanno un discreto casino, amplificando
bene il tubo le vibrazioni.

A parte sostituire la grata (non facilmente accessibile se non tramite
un trabattello) c'è qualcosa che posso fare nel frattempo?

Marco
Danidane
2011-05-22 11:51:28 UTC
Permalink
A parte sostituire la grata (non facilmente accessibile se non tramite un
trabattello) c'è qualcosa che posso fare nel frattempo?
Marco
Accendi ogni tanto la caldaia per qualche minuto.
Marco Trapanese
2011-05-22 12:30:38 UTC
Permalink
Post by Danidane
Accendi ogni tanto la caldaia per qualche minuto.
Immagino sia indifferente usare l'acs o il riscaldamento. Nel senso:
quando lo sento nel tubo apro per qualche minuto l'acqua calda.

Marco
Danidane
2011-05-22 15:00:01 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
quando lo sento nel tubo apro per qualche minuto l'acqua calda.
yess, basta che la caldaia si accenda. Spero che l'animale abbia la
possibilità di scappare e non ritornare.
Marco Trapanese
2011-05-22 15:08:19 UTC
Permalink
Post by Danidane
yess, basta che la caldaia si accenda. Spero che l'animale abbia la
possibilità di scappare e non ritornare.
la possibilità di scappare ce l'ha, infatti quando accendo poi per
qualche ora non lo sento più. Ma poi torna...

Dobbiamo fare a chi si stufa prima...

Marco
Marco&Li
2011-05-23 14:02:00 UTC
Permalink
Post by Danidane
yess, basta che la caldaia si accenda. Spero che l'animale abbia la
possibilità di scappare e non ritornare.
la possibilità di scappare ce l'ha, infatti quando accendo poi per qualche
ora non lo sento più. Ma poi torna...
Dobbiamo fare a chi si stufa prima...
WEEEE assassini :) frenate un attimo....hai individuato che spece è?
moltissime speci sono in piena nidiada!!
Io ho una cinciallegra nella buca della PT :) occhio che se ha i piccoli non
se ne può andare :( e qualche minuo di fumo e calore potrebbero essere
fatali alla nidiata :(
Marco Trapanese
2011-05-23 15:01:24 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
WEEEE assassini :)
Chi ha parlato di volerlo ammazzare?
Post by Marco&Li
frenate un attimo....hai individuato che spece è?
Ho scritto che non sono riuscito nemmeno a vederlo quando esce ed
entra... sai com'è non posso stare tutto il dì sul balcone :)
Post by Marco&Li
moltissime speci sono in piena nidiada!!
Io ho una cinciallegra nella buca della PT :) occhio che se ha i piccoli
non se ne può andare :( e qualche minuo di fumo e calore potrebbero
essere fatali alla nidiata :(
Si, ma la nidiata non credo che la costruisca in qualche ora...

Marco
Danidane
2011-05-24 07:24:39 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Post by Marco&Li
moltissime speci sono in piena nidiada!!
Io ho una cinciallegra nella buca della PT :) occhio che se ha i piccoli
non se ne può andare :( e qualche minuo di fumo e calore potrebbero
essere fatali alla nidiata :(
Si, ma la nidiata non credo che la costruisca in qualche ora...
Marco
mentre lo hai scacciato, puoi mettere una reticella allo sbocco del tubo
all'esterno, se è accessibile.
Marco Trapanese
2011-05-24 07:31:26 UTC
Permalink
Post by Danidane
mentre lo hai scacciato, puoi mettere una reticella allo sbocco del tubo
all'esterno, se è accessibile.
Il problema è proprio che non è accessibile (facilmente). Altrimenti
avrei già sistemato il tutto :)

Marco

Capitan Nemo
2011-05-22 16:04:39 UTC
Permalink
"Marco Trapanese" ha scritto nel messaggio news:iraoc8$7pj$***@tdi.cu.mi.it...

Ciao,

degli uccellini temo stiano cercando di nidificare nel tubo della
caldaia, quello di scarico che va all'esterno della casa. La grata è un
po' rotta e riescono a entrarci.

Premesso che sarei ben felice di accoglierli, rimane il problema che
potrebbero ostruire il tubo o risentire delle accensioni per l'acs.
Oltre al fatto che muovendosi fanno un discreto casino, amplificando
bene il tubo le vibrazioni.

A parte sostituire la grata (non facilmente accessibile se non tramite
un trabattello) c'è qualcosa che posso fare nel frattempo?

===================================================
A me è capitato lo stesso ma per il tubo della cappa cucina, i colombi
avevano fatto il nido.
8° piano, parete inaccessibile, ad i mt il balcone della cucina.
Ho sganciato il tubo dall'aspiratore, poi ho inserito un filo di ferro che
pendendo dal foro, e l'ho recuperato dal balcone cucina.
Ho inserito alla fine del filo verso aspiratore un malloppo per ripulire il
tubo da nido e sterpaglie.
Poi ho preso un cestino rettangolare circa 20X15, ho levato i manici.
Ho fatto rientrare dal lato aspiratore il filo di ferro, l'ho recuperato dal
balcone e poi l'ho legato al cestino.
Ho tirato il filo dal tubo fino a fare aderire il cestino al muro, e poi
con un chiodo l'ho fissato in tiro al mobile, ho rimesso a posto il tubo e
sta li da diversi anni.
Si fa più presto a farlo che a dirlo, non so la tua situazione ma se hai un
balcone o finestra vicina al foro ci puoi riuscire.
Il cestello deve essere a maglia molto larga.
Ciao
Marco Trapanese
2011-05-22 16:38:09 UTC
Permalink
Post by Capitan Nemo
A me è capitato lo stesso ma per il tubo della cappa cucina, i colombi
avevano fatto il nido.
8° piano, parete inaccessibile, ad i mt il balcone della cucina.
Ho sganciato il tubo dall'aspiratore, poi ho inserito un filo di ferro
che pendendo dal foro, e l'ho recuperato dal balcone cucina.
Ho inserito alla fine del filo verso aspiratore un malloppo per ripulire
il tubo da nido e sterpaglie.
Poi ho preso un cestino rettangolare circa 20X15, ho levato i manici.
Ho fatto rientrare dal lato aspiratore il filo di ferro, l'ho recuperato
dal balcone e poi l'ho legato al cestino.
Ho tirato il filo dal tubo fino a fare aderire il cestino al muro, e poi
con un chiodo l'ho fissato in tiro al mobile, ho rimesso a posto il tubo
e sta li da diversi anni.
Si fa più presto a farlo che a dirlo, non so la tua situazione ma se hai
un balcone o finestra vicina al foro ci puoi riuscire.
Il cestello deve essere a maglia molto larga.
Grazie dell'idea.
Il problema è che il buco dove c'è la grata non è raggiungibile da
finestre/balconi. Sono solo al 2° piano, ma ci vorrebbe una scala
*molto* lunga o un trabattello per arrivarci.

Dalla parete dell'edificio il tubo prosegue per oltre 6 m all'interno
attraversando tutta una stanza. Giunge poi (finalmente visibile) nel
locale caldaia dove con una piega di 90° è a lei connesso.

Dai rumori che sento pare che stia lavorando proprio in prossimità di
questa piega.
Quando accendo la caldaia i rumori cessano per un po' (pochi minuti a
volte) per poi ripresentarsi. Ho provato ad appostarmi per capire almeno
di che uccello si tratti ma non sono riuscito a vederlo.

Marco
duedue
2011-05-22 19:32:00 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Dai rumori che sento pare che stia lavorando proprio in prossimità di
questa piega.
Quando accendo la caldaia i rumori cessano per un po' (pochi minuti a
volte) per poi ripresentarsi. Ho provato ad appostarmi per capire almeno
di che uccello si tratti ma non sono riuscito a vederlo.
Il fatto che hai postato indica che ti rendi conto che è un problema serio.
Pochi giorni fa, andando nella casa al mare, ho scoperto che i passeri
avevano riempito completamente lo spazio tra persiana e zanzariera.
Una cosa incredibile. Ne hanno approfittato, perché per motivi vari
erano mesi che non ci andavamo e soprattutto che non aprivamo proprio
quella finestra.
Una volta che ho appurato che i piccoli non c'erano più, ho provveduto a
liberare il tutto.

Detto ciò, io anni fa ho risolto con la grata che si era proprio
staccata. Qualcuno me la calò dal terrazzo e io la afferrai dall'interno
di casa. Ma non era quella del tubo, ma era del buco che si fa per lo
sfogo dell'aria. Era al secondo piano di quattro.
Tu hai il tubo e quindi non potresti procedere ugualmente.

Dovresti chiedere a un amico elettricista o che lavora all'Enel.
Oppure anche ai vigili del fuoco, si tratta di *sicurezza* in fondo.
Ti dico questo, perché una volta rischiai di brutto per convincere le
vespe a sloggiare dagli interstizi delle tapparelle dove avevano fatto
il nido.

Poi qualcuno mi disse che potevo chiamare i vigili del fuoco e io non
ci avevo proprio pensato.
In bocca al lupo.


duedue
Marco Trapanese
2011-05-22 19:40:24 UTC
Permalink
Il 22/05/2011 21:32, duedue ha scritto:


[cut]
Post by duedue
Dovresti chiedere a un amico elettricista o che lavora all'Enel.
Oppure anche ai vigili del fuoco, si tratta di *sicurezza* in fondo.
Ti dico questo, perché una volta rischiai di brutto per convincere le
vespe a sloggiare dagli interstizi delle tapparelle dove avevano fatto
il nido.
Poi qualcuno mi disse che potevo chiamare i vigili del fuoco e io non ci
avevo proprio pensato.
In bocca al lupo.
Ciao grazie dei suggerimenti.
In effetti se nel giro di qualche giorno non risolvo ( = il simpatico
uccellino cambia zona spontaneamente) valuto una possibile strada del
genere.

Grazie!
Marco
Paolo Giaguaro
2011-05-22 23:18:39 UTC
Permalink
Io ho messo una rete metallica sopra il camino.
Marco Trapanese
2011-05-23 04:55:51 UTC
Permalink
Post by Paolo Giaguaro
Io ho messo una rete metallica sopra il camino.
Il problema è avere accesso all'ingresso del foro.

Oggi provo a sentire anche il manutentore della caldaia con cui ho un
contratto che prevede un'uscita gratuita in caso di problemi. Gli vorrei
far smontare i raccordi a 90° per rimuovere le sterpaglie presenti.

E' stato fuori tutta notte. Questa mattina ha ripreso il lavoro attorno
alle 5.30. Se inizialmente aprire l'acqua calda o picchiettare sul tubo
con un manico di scopa lo disturbavano ora si sta abituando...

Marco
duedue
2011-05-23 07:12:50 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Oggi provo a sentire anche il manutentore della caldaia con cui ho un
contratto che prevede un'uscita gratuita in caso di problemi. Gli vorrei
far smontare i raccordi a 90° per rimuovere le sterpaglie presenti.
E' stato fuori tutta notte. Questa mattina ha ripreso il lavoro attorno
alle 5.30. Se inizialmente aprire l'acqua calda o picchiettare sul tubo
con un manico di scopa lo disturbavano ora si sta abituando...
Urge intervenire allora e fai bene a far controllare i raccordi, dopo
aver visto che cosa sono riusciti a trasportare i passeri nella casa al
mare...

Mi chiedevo (se l'intervento non può essere immediato), se come inizio
non puoi calare dal terrazzo qualcosa fatto di fil di ferro, a mo' di
raggiera, con un "raggio/asse" che con un po' di acrobazie andasse a
infilarsi nel buco utilizzato dal tuo uccellino.

Non sono bravo come disegnatore, ma si dovrebbe immaginare cosa intendo:
Loading Image...

La parte in rosso è quella che dovresti realizzare tu e nel secondo disegno,
con la lettera "A" il raggio/asse che dovrebbe andare a incastrarsi nel
buco.
Una volta che entra dentro, tirando il filo dal terrazzo si dovrebbe
incastrare
e reggere sino al momento di provvedere con un lavoro migliore.


Buona giornata, duedue
Marco Trapanese
2011-05-23 07:54:54 UTC
Permalink
Post by duedue
Mi chiedevo (se l'intervento non può essere immediato), se come inizio
non puoi calare dal terrazzo qualcosa fatto di fil di ferro, a mo' di
raggiera, con un "raggio/asse" che con un po' di acrobazie andasse a
infilarsi nel buco utilizzato dal tuo uccellino.
http://www.megliodiprima.it/images/mostra/uccellini.jpg
La parte in rosso è quella che dovresti realizzare tu e nel secondo disegno,
con la lettera "A" il raggio/asse che dovrebbe andare a incastrarsi nel
buco.
Una volta che entra dentro, tirando il filo dal terrazzo si dovrebbe
incastrare
e reggere sino al momento di provvedere con un lavoro migliore.
Chiarissimo, ma temo sia abbastanza difficoltoso. A parte verificare la
possibilità di accedere al tetto sopra la zona interessata il tubo non è
completamente aperto ma l'ingresso è parzialmente ostruito. Quindi
l'operazione di "incastro" non è comoda e l'installazione per quanto
provvisoria sarebbe precaria.

Comunque non scarto nulla a priori. Vedo come evolve la situazione e
cercherò di capire come conviene muoversi.

Grazie ancora
Marco
duedue
2011-05-23 08:00:41 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Chiarissimo, ma temo sia abbastanza difficoltoso. A parte verificare la
possibilità di accedere al tetto sopra la zona interessata
Ok, probabilmente si tratta di tetto a tegole.
Io pensavo alla nostra situazione, dalle mie parti le terrazze sono in
piano e calpestabili,
facilmente accessibili.
Post by Marco Trapanese
Comunque non scarto nulla a priori. Vedo come evolve la situazione e
cercherò di capire come conviene muoversi.
Ok, spero risolva al più presto.


duedue
Marco Trapanese
2011-05-23 08:48:04 UTC
Permalink
Post by duedue
Ok, probabilmente si tratta di tetto a tegole.
Io pensavo alla nostra situazione, dalle mie parti le terrazze sono in
piano e calpestabili,
facilmente accessibili.
No no, è tetto piano, ma non c'è una terrazza. Non ci sono mai salito
quindi non so quanto sia comodo.

Dopo la doccia (a differenza del solito non ho chiuso l'acqua) non si
sente più. Vediamo se ha capito :)

In ogni caso dovrò sicuramente accedere al tubo interno per rimuovere
quello che avrà lasciato.

Marco
rolochma
2011-05-23 08:08:25 UTC
Permalink
Poi qualcuno mi disse che potevo chiamare i vigili del fuoco e io non ci
avevo proprio pensato.
In bocca al lupo.
I vigili del fuoco non vengono a meno che:
1) il nido sia stato costruito direttamente in casa
2) vi abitino in casa bambini piccoli che potrebbero essere correre
pericoli.

Due anni fa mi sono ritrovato un nido di calabroni nel camino. Ho
telefonato ai VVFF e mi hanno detto di rivolgermi a una ditta di
disinfestazioni...
Tempo dopo ho saputo direttamente da un conoscente (che di mestiere fa
il VVFF) che se avessi segnalato la presenza di bimbi in casa,
probabilmente sarebbero intervenuti...

Ovviamente non intervengono per la rimozione di nidi o quant'altro che
rechi imminente pericolo.
Marco Trapanese
2011-05-23 08:46:09 UTC
Permalink
Post by rolochma
Ovviamente non intervengono per la rimozione di nidi o quant'altro che
rechi imminente pericolo.
Perché "ovviamente"?

Marco
Paolo Giaguaro
2011-05-23 09:47:33 UTC
Permalink
Post by rolochma
Ovviamente non intervengono per la rimozione di nidi o quant'altro che
rechi imminente pericolo.
Perché "ovviamente"?
Marco

----------------------------------

Come ha gia' detto, se c'e' pericolo per la comunita' intervengono
gratuitamente, se vuoi un lavoro per i cavoli tuoi, devi pagarli.
/off
rolochma
2011-05-23 09:54:53 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Perché "ovviamente"?
Marco
----------------------------------
Come ha gia' detto, se c'e' pericolo per la comunita' intervengono
gratuitamente, se vuoi un lavoro per i cavoli tuoi, devi pagarli.
/off
... confermo.
Fabbrogiovanni
2011-05-23 10:07:00 UTC
Permalink
Post by Paolo Giaguaro
Come ha gia' detto, se c'e' pericolo per la comunita' intervengono
gratuitamente, se vuoi un lavoro per i cavoli tuoi, devi pagarli.
/off
Però se c'è da salvare un micino salito sull'albero e che non riesce più a
scendere arrivano a sirene spiegate:-)
E poi la notizia viene resa nota sul giornale locale.
--
Fabbrogiovanni
Marco Trapanese
2011-05-23 10:24:38 UTC
Permalink
Post by rolochma
Ovviamente non intervengono per la rimozione di nidi o quant'altro che
rechi imminente pericolo.
Come ha gia' detto, se c'e' pericolo per la comunita' intervengono
gratuitamente, se vuoi un lavoro per i cavoli tuoi, devi pagarli.
Appunto.
Ma lui ha detto che *non* intervengono anche se c'è imminente pericolo.

Marco
rolochma
2011-05-23 10:35:51 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Post by rolochma
Ovviamente non intervengono per la rimozione di nidi o quant'altro che
rechi imminente pericolo.
Come ha gia' detto, se c'e' pericolo per la comunita' intervengono
gratuitamente, se vuoi un lavoro per i cavoli tuoi, devi pagarli.
Appunto.
Ma lui ha detto che *non* intervengono anche se c'è imminente pericolo.
Hai ragione, mi è scappato un NON di troppo. Il senso della frase mi
sembra comunque chiaro.
Marco Trapanese
2011-05-23 10:38:49 UTC
Permalink
Post by rolochma
Hai ragione, mi è scappato un NON di troppo.
Ah ok.
Post by rolochma
Il senso della frase mi
sembra comunque chiaro.
Adesso si :)
Prima avevo inteso il contrario!

Marco
Loading...