Discussione:
gasbeton ammalorato
(troppo vecchio per rispondere)
pelmo
2014-08-30 17:45:53 UTC
Permalink
per colpa di una fessura lungo il bordo del piatto doccia mi ritrovo con una
porzione di parete che si è gonfiata e sfaldata.
la fessura è stata riparata e adesso non passa più acqua ma dall'altra parte
del muro fatto con blocchi di gasbeton si sta sfaldando.
come posso ripristinare senza buttare giu la parete?
in rete non ho trovato nulla, avete voi esperienze e o consigli?
grazie
ciao pelmo
s***@gmail.com
2014-08-31 13:39:00 UTC
Permalink
per colpa di una fessura lungo il bordo del piatto doccia mi ritrovo con una porzione di parete che si � gonfiata e sfaldata. la fessura � stata riparata e adesso non passa pi� acqua ma dall'altra parte del muro fatto con blocchi di gasbeton si sta sfaldando. come posso ripristinare senza buttare giu la parete? in rete non ho trovato nulla, avete voi esperienze e o consigli? grazie ciao pelmo
Pelmo l'unica secondo me è provare a rasare la parte ammalorata con colla da piastrelle quella grigia che mi sembra più resistente dovrebbe reggere bene
Ciao
Stefanino
pelmo
2014-08-31 15:43:11 UTC
Permalink
Post by pelmo
per colpa di una fessura lungo il bordo del piatto doccia mi ritrovo con
una porzione di parete che si � gonfiata e sfaldata. la fessura � stata
riparata e adesso non passa pi� acqua ma dall'altra parte del muro fatto
con blocchi di gasbeton si sta sfaldando. come posso ripristinare senza
buttare giu la parete? in rete non ho trovato nulla, avete voi esperienze
e o consigli? grazie ciao pelmo
<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>

Pelmo l'unica secondo me è provare a rasare la parte ammalorata con colla da
piastrelle quella grigia che mi sembra più resistente dovrebbe reggere bene
Ciao
Stefanino

<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>
il mio dubbio è che non tenga su una superfice che anche da sano è
polveroso.
mi chiedo se ci sono prodotti appositi per fare il lavoro.
come detto in rete non ho trovato indicazioni.

se nessuno mi saprà dare qualche dritta andrò da un rivenditore edile spero
sappiano qualcosa su come metterci una pezza.
ciao pelmo
e7o7
2014-08-31 16:19:14 UTC
Permalink
Post by pelmo
per colpa di una fessura lungo il bordo del piatto doccia mi ritrovo con una
porzione di parete che si è gonfiata e sfaldata.
la fessura è stata riparata e adesso non passa più acqua ma dall'altra parte
del muro fatto con blocchi di gasbeton si sta sfaldando.
come posso ripristinare senza buttare giu la parete?
ma togliere la parte ammalorata e ripristinarla con una malta
più o meno speciale?







***@yahoo.it ma cambia il sei in sette
pelmo
2014-08-31 16:28:42 UTC
Permalink
Post by e7o7
Post by pelmo
per colpa di una fessura lungo il bordo del piatto doccia mi ritrovo con una
porzione di parete che si è gonfiata e sfaldata.
la fessura è stata riparata e adesso non passa più acqua ma dall'altra parte
del muro fatto con blocchi di gasbeton si sta sfaldando.
come posso ripristinare senza buttare giu la parete?
ma togliere la parte ammalorata e ripristinarla con una malta
più o meno speciale?
che tolgo è pacifico ma poi come ripristino?
esistono malte o stucchi appositi?
come detto non trovo nulla in rete che mi sappiano illuminare.
forse sbaglio i termini di ricerca.
ciao pelmo
Franzthepanz
2014-09-01 06:30:12 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, pelmo il 31/08/2014 ha pensato bene di
Post by pelmo
che tolgo è pacifico ma poi come ripristino?
esistono malte o stucchi appositi?
come detto non trovo nulla in rete che mi sappiano illuminare.
forse sbaglio i termini di ricerca.
ciao pelmo
Nella costruzione a gasbeton va utilizzato un collante apposito che serve anche per la
rasatura dello stesso.
Togli la porzione ammalorata finchè hai solo muro sano, se lo spazio è molto prendi del
gasbeton nuovo e riempi lo spazio con uno strato di malta ed uno di gasbeton fino a
portarlo "quasi" a livello. Lascia asciugare per bene quindi prendi della rete in fibra
di vetro per intonaco ed annegala con della ulteriore malta nello spazio "quasi" a filo
fino a portarlo a filo.
Rasa il tutto con la stessa malta.
Fine
--
Franco
Cordy
2014-09-01 06:44:23 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, pelmo il 31/08/2014 ha
Post by pelmo
che tolgo è pacifico ma poi come ripristino?
esistono malte o stucchi appositi?
come detto non trovo nulla in rete che mi sappiano illuminare.
forse sbaglio i termini di ricerca.
ciao pelmo
Nella costruzione a gasbeton va utilizzato un collante apposito che
serve anche per la rasatura dello stesso.
Togli la porzione ammalorata finchè hai solo muro sano, se lo spazio è
molto prendi del gasbeton nuovo e riempi lo spazio con uno strato di
malta ed uno di gasbeton fino a portarlo "quasi" a livello. Lascia
asciugare per bene quindi prendi della rete in fibra di vetro per
intonaco ed annegala con della ulteriore malta nello spazio "quasi" a
filo fino a portarlo a filo.
Rasa il tutto con la stessa malta.
Fine
Tutto esatto, ma al posto della "malta" va usato sempre il solito
collante per gasbeton.
--
Ciao!
Stefano
Franzthepanz
2014-09-01 09:35:08 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Cordy il 01/09/2014 ha pensato bene di
dire:

CUT
Post by Franzthepanz
Rasa il tutto con la stessa malta.
Fine
Tutto esatto, ma al posto della "malta" va usato sempre il solito collante
per gasbeton.
Si, infatti quello intendevo :-)
--
Franco
pelmo
2014-09-01 12:40:41 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, pelmo il 31/08/2014 ha
Post by pelmo
che tolgo è pacifico ma poi come ripristino?
esistono malte o stucchi appositi?
come detto non trovo nulla in rete che mi sappiano illuminare.
forse sbaglio i termini di ricerca.
ciao pelmo
Nella costruzione a gasbeton va utilizzato un collante apposito che
serve anche per la rasatura dello stesso.
Togli la porzione ammalorata finchè hai solo muro sano, se lo spazio è
molto prendi del gasbeton nuovo e riempi lo spazio con uno strato di
malta ed uno di gasbeton fino a portarlo "quasi" a livello. Lascia
asciugare per bene quindi prendi della rete in fibra di vetro per
intonaco ed annegala con della ulteriore malta nello spazio "quasi" a
filo fino a portarlo a filo.
Rasa il tutto con la stessa malta.
Fine
Tutto esatto, ma al posto della "malta" va usato sempre il solito collante
per gasbeton.
si si avevo capito che si riferiva allo stesso collante.
fra poco vado a comprarlo ho trovato un rivenditore qui vicino.
ciao pelmo

pelmo
2014-09-01 12:39:32 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, pelmo il 31/08/2014 ha
Post by pelmo
che tolgo è pacifico ma poi come ripristino?
esistono malte o stucchi appositi?
come detto non trovo nulla in rete che mi sappiano illuminare.
forse sbaglio i termini di ricerca.
ciao pelmo
Nella costruzione a gasbeton va utilizzato un collante apposito che serve
anche per la rasatura dello stesso.
Togli la porzione ammalorata finchè hai solo muro sano, se lo spazio è
molto prendi del gasbeton nuovo e riempi lo spazio con uno strato di malta
ed uno di gasbeton fino a portarlo "quasi" a livello. Lascia asciugare per
bene quindi prendi della rete in fibra di vetro per intonaco ed annegala
con della ulteriore malta nello spazio "quasi" a filo fino a portarlo a
filo.
Rasa il tutto con la stessa malta.
Fine
--
Franco
ok trovato il prodotto e il rivenditore qui vicino.
fra poco esco a comprarlo.
grazie ciao pelmo
e7o7
2014-09-01 09:56:33 UTC
Permalink
Post by pelmo
esistono malte o stucchi appositi?
ma c'è qualche motivo per non utilizzare della malta
da ripristino...

http://www.mapei.it/public/IT/linedocument/3-malte_it.pdf
Post by pelmo
come detto non trovo nulla in rete che mi sappiano illuminare.
***@yahoo.it ma cambia il sei in sette
Cordy
2014-09-01 10:22:50 UTC
Permalink
Post by e7o7
Post by pelmo
esistono malte o stucchi appositi?
ma c'è qualche motivo per non utilizzare della malta
da ripristino...
http://www.mapei.it/public/IT/linedocument/3-malte_it.pdf
Post by pelmo
come detto non trovo nulla in rete che mi sappiano illuminare.
Che io sappia il gasbeton è prodotto con un sistema davvero particolare,
per cui riesce a lavorare al meglio (= si lega in modo stabile) solo con
un suo apposito collante, che si usa anche come rasante (cioè per
rasare, rendere liscio).
Le malte da ripristino, risananti, ecc. son pensate per utilizzo su
intonaci tradizionali, con una struttura cristallina ed una chimica
molto diverse. Magari funziona, ma dovendo comprare ex novo, perché
rischiare? Inoltre si rischia una qualche strana reazione chimica che
potrebbe "sgonfiare" il gasbeton, modificandone il comportamento meccanico.
Se ne vuoi sapere di più, l'azienda produttrice di gasbeton (RDB) è
passata di mano. Adesso è dei tedeschi Xella. Info sul procedimento di
produzione ed altro su:
http://www.ytong.it/it/content/tutto_su_ytong_processo_produttivo_produzione_ytong.php

;)
--
Ciao!
Stefano
pelmo
2014-09-01 12:38:24 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by e7o7
Post by pelmo
esistono malte o stucchi appositi?
ma c'è qualche motivo per non utilizzare della malta
da ripristino...
http://www.mapei.it/public/IT/linedocument/3-malte_it.pdf
Post by pelmo
come detto non trovo nulla in rete che mi sappiano illuminare.
Che io sappia il gasbeton è prodotto con un sistema davvero particolare,
per cui riesce a lavorare al meglio (= si lega in modo stabile) solo con
un suo apposito collante, che si usa anche come rasante (cioè per rasare,
rendere liscio).
Le malte da ripristino, risananti, ecc. son pensate per utilizzo su
intonaci tradizionali, con una struttura cristallina ed una chimica molto
diverse. Magari funziona, ma dovendo comprare ex novo, perché rischiare?
Inoltre si rischia una qualche strana reazione chimica che potrebbe
"sgonfiare" il gasbeton, modificandone il comportamento meccanico.
Se ne vuoi sapere di più, l'azienda produttrice di gasbeton (RDB) è
passata di mano. Adesso è dei tedeschi Xella. Info sul procedimento di
http://www.ytong.it/it/content/tutto_su_ytong_processo_produttivo_produzione_ytong.php
--
Ciao!
Stefano
ecco quello che cercavo.
grazie
ciao pelmo
pelmo
2014-09-01 12:37:34 UTC
Permalink
Post by e7o7
Post by pelmo
esistono malte o stucchi appositi?
ma c'è qualche motivo per non utilizzare della malta
da ripristino...
http://www.mapei.it/public/IT/linedocument/3-malte_it.pdf
Post by pelmo
come detto non trovo nulla in rete che mi sappiano illuminare.
con la mapei non ho risolto.
meglio qui...
http://www.ytong.it/it/docs/Malte-e-Intonaci-Ytong.pdf
fra poco vado e prendo un sacchetto di questo e un blocchetto per tappare i
buchi che farò.
ciao pelmo
Aless
2014-08-31 18:03:39 UTC
Permalink
Post by pelmo
per colpa di una fessura lungo il bordo del piatto doccia mi ritrovo con una
porzione di parete che si è gonfiata e sfaldata.
la fessura è stata riparata e adesso non passa più acqua ma dall'altra parte
del muro fatto con blocchi di gasbeton si sta sfaldando.
come posso ripristinare senza buttare giu la parete?
in rete non ho trovato nulla, avete voi esperienze e o consigli?
grazie
ciao pelmo
Elimini la parte danneggiata e la ripristini con pezzi di mattone sano
(mattone=elemento di gasbeton o simili) incollati con la malta premiscelata
da costruzione appartenente al sistema gasbeton.
Seguono le nuove finiture (intonaci rasature pitture etc).

Se ti è più comodo puoi ripristinare con qualunque altro materiale di
apporto (laterizio intero o a scaglie) legato con collanti a base
calce/cemento.

Ciao
Aless
Loading...