Discussione:
Non usare la massa in una spina di corrente
(troppo vecchio per rispondere)
rogermorse@surface
2017-11-14 14:41:00 UTC
Permalink
Ho questo aggeggio

https://www.amazon.de/Reisetauchsieder-farbig-sortierten-Reiseetui-Kabell%C3%A4nge/dp/B000KNHFNW/ref=sr_1_10?ie=UTF8&qid=1510669979&sr=8-10&keywords=reise+wasserkocher

che sarebbe un 'bollitore da tazza' che ho comprato per bollire acqua in
viaggio (nel mio caso e' la soluzione migliore, meglio di fornelletto a
gas + pentolino o bollitore elettrico da mezzo litro). Ora, ha una presa
di quelle grosse (tipo F) che non solo occupa tanto piu' spazio di una
piu piccola, ma e' anche poco trovabile in giro, quindi, per risparmiare
spazio ed evitare di usare un adattatore, pensavo di sostituirla con una
spina di tipo C a due poli, che non ha la massa. E' veramente
indispensabile la massa in un consumo da 300 watt? Faciliterebbe
moltissimo collegarlo a varie prese (praticamente possibile collegarlo
ovunque con la C, anche in svizzera). In caso fosse possibile la C, il
cavo della massa lo lascio semplicemente tagliato e saldo solo gli altri
due? In alternativa potrei saldare tutti e tre i cavi ad una spina J, e
poi segare la punta del mezzo direttamente dalla presa (il risultato
finale ovviamente non cambia, ovvero rimuovere la massa per usare una
spina piu' piccola e facilitare la compatibilita' con le prese in tutta
europa)

tipi di prese e spine:

Loading Image...
Bernardo Rossi
2017-11-14 14:58:36 UTC
Permalink
Post by ***@surface
gas + pentolino o bollitore elettrico da mezzo litro). Ora, ha una presa
di quelle grosse (tipo F)
Ha una spina, non una presa.
Post by ***@surface
spazio ed evitare di usare un adattatore, pensavo di sostituirla con una
spina di tipo C a due poli, che non ha la massa. E' veramente
Terra, non massa.
Post by ***@surface
indispensabile la massa in un consumo da 300 watt? Faciliterebbe
La presenza della terra non dipende dalla potenza dell'apparecchio, ma
dalle sue caratteristiche costruttive.
Se sull'etichetta c'e' il simbolo del doppio isolamento, due
quadatrini uno dentro l'altro, la terra non ci va. Se il simbolo non
c'e', la terra ci va.
<Loading Image...>

Poi ognuno e' libero di scegliere il suo metodo preferito per farsi
male. Mettere la spina senza terra e' uno di quelli piu' sicuri.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
rogermorse@surface
2017-11-14 15:35:57 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by ***@surface
gas + pentolino o bollitore elettrico da mezzo litro). Ora, ha una presa
di quelle grosse (tipo F)
Ha una spina, non una presa.
Post by ***@surface
spazio ed evitare di usare un adattatore, pensavo di sostituirla con una
spina di tipo C a due poli, che non ha la massa. E' veramente
Terra, non massa.
Post by ***@surface
indispensabile la massa in un consumo da 300 watt? Faciliterebbe
La presenza della terra non dipende dalla potenza dell'apparecchio, ma
dalle sue caratteristiche costruttive.
Se sull'etichetta c'e' il simbolo del doppio isolamento, due
quadatrini uno dentro l'altro, la terra non ci va. Se il simbolo non
c'e', la terra ci va.
<http://www.ntambiente.it/wp-content/uploads/2015/09/logo-doppio-isolamento.jpg>
non ci sono etichette sull'apparecchio, ci sono dei simboli impressi sul
manico ma nessuno e' in quel modo.
Post by Bernardo Rossi
Poi ognuno e' libero di scegliere il suo metodo preferito per farsi
male. Mettere la spina senza terra e' uno di quelli piu' sicuri.
Per quello chiedo....con quell'apparecchio che ho linkato e con l'uso
che uno ne fa, quali sarebbero i rischi? Al limite uso un adattatore da
viaggio e basta (che poi tra l'altro non tutti gli adattatori hanno la
messa a terra quindi pure li' devo vedere).
Bernardo Rossi
2017-11-14 16:00:46 UTC
Permalink
Post by ***@surface
Per quello chiedo....con quell'apparecchio che ho linkato e con l'uso
che uno ne fa, quali sarebbero i rischi? Al limite uso un adattatore da
Visto che lo tieni in mano, scalda parecchio e resta immerso in
liquidi, la possibilita' di folgorazione in caso di guasto
dell'isolante non mi pare tanto remoto.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
ishka
2017-11-14 16:05:23 UTC
Permalink
Post by ***@surface
Ho questo aggeggio
https://www.amazon.de/Reisetauchsieder-farbig-sortierten-Reiseetui-Kabell%C3%A4nge/dp/B000KNHFNW/ref=sr_1_10?ie=UTF8&qid=1510669979&sr=8-10&keywords=reise+wasserkocher
che sarebbe un 'bollitore da tazza' che ho comprato per bollire acqua in
viaggio (nel mio caso e' la soluzione migliore, meglio di fornelletto a
gas + pentolino o bollitore elettrico da mezzo litro). Ora, ha una presa
di quelle grosse (tipo F) che non solo occupa tanto piu' spazio di una
piu piccola, ma e' anche poco trovabile in giro,
come ti ha gia' detto Bernardo, spina e non presa, fare confusione gia'
a questi livelli rischia che uno si faccia male prima di iniziare i
lavori....

quindi tu hai sull'apparecchio una we 112 da 16A

E vuoi sostituirla con una we 112 da 10A

In linea di massima per quanto concerne la corrente che deve fluire non
c'e' problema , visto che come tensione e' 240V e con 300 watt di
quell'affare hai 1,25A quindi molto al di sotto dei 10A tollerati dalla
spina.

Per il resto vale il discorso che ti ha fatto Bernardo se c'e' il doppio
isolamento, anche se mi e' gia' capitato che un paio di resistenze con
isolamento di classe 2 il filamento rotto toccasse la carcassa esterna.

Se poi non ha il doppio isolamento come sospetto ( ne ho gia' visti
parecchi di sti cosi di produzione cinese e russa ) peggio mi sento.

Trovo questi affari delle potenziali sedie elettriche fai da te, e tu lo
vuoi anche manomettere togliendo il perno centrale alla spina... :-D

Buona fortuna.
wittner82
2017-11-14 16:09:43 UTC
Permalink
Che poi se lo usi in viaggio non sai mai se l'impianto è a norma e se non scatta il salvavita ahi ahi
El_Ciula
2017-11-14 16:53:09 UTC
Permalink
Post by wittner82
Che poi se lo usi in viaggio non sai mai se l'impianto è a norma e se
non scatta il salvavita ahi ahi
Comunque siete troppo dei precisetti, se la selezione naturale vuole fare il
suo mestiere non vedo perchè accanirsi...
ishka
2017-11-14 17:18:22 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by wittner82
Che poi se lo usi in viaggio non sai mai se l'impianto è a norma e se
non scatta il salvavita ahi ahi
Comunque siete troppo dei precisetti, se la selezione naturale vuole fare il
suo mestiere non vedo perchè accanirsi...
effettivamente non hai tutti i torti :-D
Memmeddu
2017-11-14 20:22:06 UTC
Permalink
Esempio stupido ma banale.
La mia saldatrice ha la terra anche se è praticamente in doppio isolamento, gli avvolgimenti infatti hanno il loro isolamento più un alloggiamento di bachelite che impedisce il contatto del conduttore col metallo del trasformatore.
Però c'è la terra cosa vorrà mai dire....?
Ci vuole perché ha parti metalliche che per una ragione o per un'altra possono essere elettrificate.....
Magari non direttamente dalla corrente di linea ma anche da eventuali correnti parassite, galvaniche, elettrostatiche, per induzione elettromagnetica ecc.
Se ha parti metalliche che possono venire a contatto con un operatore, quindi se c'è serve.
Altro esempio
Un normalissimo trapano, flessibile, motopicco o altro è in doppio isolamento perché non presenta parti metalliche esterne in prossimità di campi elettromagnetici.
Invece i modelli old style (passati e presenti) per esempio le smerigliatrici della makita o della flex con tutto il corpo in alluminio come i vecchi trapani anni 50 60 della Black&Decker hanno bisogno della terra per garantire una sicurezza all'operatore che normalmente non avrebbe.
Tutto ciò che ha parti metalliche che possono essere elettrificate per una qualsiasi delle ragioni sopraelencate vanno protette dalla terra.
Memmeddu
2017-11-14 20:24:19 UTC
Permalink
Esempio stupido ma banale.
La mia saldatrice ha la terra anche se è praticamente in doppio isolamento, gli avvolgimenti infatti hanno il loro isolamento più un alloggiamento di bachelite che impedisce il contatto del conduttore col metallo del trasformatore.
Però c'è la terra cosa vorrà mai dire....?
Ci vuole perché ha parti metalliche che per una ragione o per un'altra possono essere elettrificate.....
Magari non direttamente dalla corrente di linea ma anche da eventuali correnti parassite, galvaniche, elettrostatiche, per induzione elettromagnetica ecc.
Se ha parti metalliche che possono venire a contatto con un operatore, quindi se c'è serve.
Altro esempio
Un normalissimo trapano, flessibile, motopicco o altro è in doppio isolamento perché non presenta parti metalliche esterne in prossimità di campi elettromagnetici.
Invece i modelli old style (passati e presenti) per esempio le smerigliatrici della makita o della flex con tutto il corpo in alluminio come i vecchi trapani anni 50 60 della Black&Decker hanno bisogno della terra per garantire una sicurezza all'operatore che normalmente non avrebbe.
Tutto ciò che ha parti metalliche che possono essere elettrificate per una qualsiasi delle ragioni sopraelencate vanno protette dalla terra.
rogermorse@surface
2017-11-15 07:36:58 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by ***@surface
Ho questo aggeggio
https://www.amazon.de/Reisetauchsieder-farbig-sortierten-Reiseetui-Kabell%C3%A4nge/dp/B000KNHFNW/ref=sr_1_10?ie=UTF8&qid=1510669979&sr=8-10&keywords=reise+wasserkocher
che sarebbe un 'bollitore da tazza' che ho comprato per bollire acqua
in viaggio (nel mio caso e' la soluzione migliore, meglio di
fornelletto a gas + pentolino o bollitore elettrico da mezzo litro).
Ora, ha una presa di quelle grosse (tipo F) che non solo occupa tanto
piu' spazio di una piu piccola, ma e' anche poco trovabile in giro,
come ti ha gia' detto Bernardo, spina e non presa, fare confusione gia'
a questi livelli rischia che uno si faccia male prima di iniziare i
lavori....
raga era un banale errore di battitura, mi sono semplicemente confuso
perche' stavo googlando 'prese' per cercare l'immagine che poi ho
linkato, e ho scritto male, nel resto del post non ho piu' 'confuso' i
due termini. accanirsi cosi' per cosa....bastava rispondere normalmente
senza parlare di 'selezione naturale', non sono elettricista e essendo
tutto in plastica o gomma mi chiedevo uno come potesse rimanere
folgorato, uno deve toccare direttamente la resistenza o l'acqua no (e
solo DOPO che eventualmente si e' danneggiato internamente)? al fatto
dell'impianto ci avevo pensato (chissa' come sono, quando devo usarlo e
dove), meglio stare sul sicuro.
Cadubris
2017-11-15 09:02:31 UTC
Permalink
Buongiorno
dico la mia da ex elettricista.
In teoria non si dovrebbe mai togliere la terra da un apparecchio che ne è
provvisto ma...una Prof.universitaria molto richiesta e blasonata usa quei
piccoli troiai di riscaldatori da diversi lustri e non gli è mai accaduto
niente.
Non so se esiste la sorte, ne dubito , ma a lei è sempre andata
bene....quindi puoi andare avanti anni senza problemi ma il giorno che ti
va male non sarai certo tu a raccontarlo.
Saludos
Cadubris

Loading...