Post by unknownSalve, sono indirizzato nel fare pareti in carton gesso, ma oggi
mi si presentano i muratori con dei sacchi di "lana di roccia".
Avevo sentio e letto da qualche parte che è un materiale piuttosto
cancerogno, ma on riscordo se è sempre così o solo in determinati casi.
Fatto sà che andrebbe inserita tra un pannello e l'altro
del muro per isolarlo acusticamente e termicamente.
LA sconsigliate?
- Se viene tutto sigillato non rilascia pelucchi,
ed e' piu' sicura in caso di incendio
Post by unknownLa lana di roccia è la lana di vetro?
- No
Post by unknownE possibile trovare altro materiale di
facile reperibilità e con la stessa efficacia?
- Non so, qua sotto riporto i risultati di una ricerca
dove ci sono anche dei confronti per quanto riguarda i
parametri acustici, non saprei invece per quelli termici
- ricerca usenet newsgroup groups.google:
parole di ricerca : "lana di roccia" majandi
- Link della ricerca:
http://groups.google.com/groups?lnk=hpsg&q=%22lana+di+roccia%22+majandi
(e' possibile sbloccare la visualizzazione degli indirizzi email)
--- DUE MESSAGGI ESTRATTI DALLA RICERCA, con riferimenti: ---
--- 1 ---
From: "Gianpiero Majandi" [..]
Newsgroups: it.hobby.hi-fi
References: <dRbd8.2607$***@twister1.libero.it>
<3led8.4576$***@news1.tin.it>
<7Led8.4170$***@twister2.libero.it>
<RMqd8.6017$***@twister2.libero.it>
<7d2e8.15082$***@twister1.libero.it>
<eL2e8.15208$***@twister1.libero.it>
Subject: Re: fonoassorbente dentro un controsoffitto
[...]
Message-ID: <KL4e8.10949$***@news2.tin.it>
Date: Sun, 24 Feb 2002 12:11:22 GMT
[...]
NNTP-Posting-Date: Sun, 24 Feb 2002 13:11:22 MET
[..]
Post by unknownForse sono queste le conclusioni che ho trovato sul sito sprima
indicato?
Post by unknownIntegrando le valutazioni relative agli studi epidemiologici e a
quelli
Post by unknown- lana di vetro: possibile cancerogeno per l'uomo (gruppo 2B);
- lana di roccia: possibile cancerogeno per l'uomo (gruppo 2B);
- lana di scoria: possibile cancerogeno per l'uomo (gruppo 2B);
- filamenti di vetro: non classificabili per quanto attiene la loro
cancerogenicità per l'uomo (gruppo 3).
Si, esattamente. Però sono relative alla metodologia di
lavorazione (non ricordo quale, ma non è più utilizzata da molto
tempo a favore di un procedimento meno pericoloso) e, soprattutto,
sono relative alla pericolosità in fase di produzione. Non riguardano
l'uso dei materiali. La differenza tra lana di vetro e lana di roccia
è
che la prima è fatta con filamenti vetrosi, mentre la seconda viene
ottenuta per filatura (fusione e soffiatura, esattamente come lo
zucchero filato ma a 1600° C.) di roccia vulcanica. In entrambi i
casi
la filatura ottenuta viene compattata in materassini (più o meno
compatti, a seconda della densità desiderata per il prodotto finito)
e quindi resinata e/o accoppiata con materiali di supporto.
Ciao
Gianpiero
--- 2 ---
From: "Gianpiero Majandi" [..]
Newsgroups: it.hobby.hi-fi
References: <gamr9.41183$***@twister1.libero.it>
<***@usenet.libero.it>
<1Ryr9.42773$***@twister1.libero.it>
<hEAr9.25212$***@tornado.fastwebnet.it>
<aoomo6$ogij1$***@ID-122887.news.dfncis.de>
Subject: Re: Lana di roccia va bene lo stesso?
[...]
Message-ID: <I80s9.7146$***@news1.tin.it>
Date: Fri, 18 Oct 2002 22:43:52 GMT
[...]
NNTP-Posting-Date: Sat, 19 Oct 2002 00:43:52 MET DST
[..]
Post by unknowndirei di no, la lana di vetro inserita nei diffusori, non viene
utilizzata
Post by unknownper insonorizzare, ma per aumentare il volume apparente; per
intenderci, se un sistema accordato senza lana di vetro necessita di
un volume pari a uno, con la lana di vetro (o altri materiali
adeguati)
Post by unknown(in funzione della quantità e delle caratteristiche intrinseche)
può essere necessario un volume sensibilmente minore.
FGEF = FiberGlass Efficiency Factor, convenzionalmente
fissato in un valore pari a 1 per la lana di vetro.
FGEF lana di roccia 30 Kg/m^3 = 0.90-0.94 a
seconda del produttore (meglio Saint Gobain)
FGEF multiprene (gommapiuma bianca) 20 Kg/m^3 = 0,7
FGEF multiprene 25 Kg/m^3 = 0.75
FGEF multiprene 30 Kg/m^3 = 0.85 (praticamente
introvabile se non ne compri 2 m^3 alla volta)
FGEF Perlon (20 Kg/m^3 circa) = 0,75
Experience: mai superare la densità di 30 Kg/m^3 (ad esempio:
una lana di roccia da 100 Kg/m^3 è troppo "dura", toglierebbe
volume senza ottenere un effetto smorzante adeguato).
Risultato: meglio tenersi la lana di vetro. :-)
Ciao
Gianpiero
--- fine delle citazioni ---
-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com