Discussione:
Lana di roccia CONSIGLI
(troppo vecchio per rispondere)
unknown
2006-07-05 09:59:47 UTC
Permalink
Salve, sono indirizzato nel fare pareti in carton gesso, ma oggi mi si
presentano i muratori con dei sacchi di "lana di roccia".

Avevo sentio e letto da qualche parte che è un materiale piuttosto
cancerogno, ma on riscordo se è sempre così o solo in determinati casi.

Fatto sà che andrebbe inserita tra un pannello e l'altro del muro per
isolarlo acusticamente e termicamente.

LA sconsigliate?

La lana di roccia è la lana di vetro? E possibile trovare altro materiale
di facile reperibilità e con la stessa efficacia?


Saluti
jjjohn
2006-07-05 10:02:27 UTC
Permalink
Post by unknown
Salve, sono indirizzato nel fare pareti in carton gesso, ma oggi mi si
presentano i muratori con dei sacchi di "lana di roccia".
Avevo sentio e letto da qualche parte che è un materiale piuttosto
cancerogno, ma on riscordo se è sempre così o solo in determinati casi.
Fatto sà che andrebbe inserita tra un pannello e l'altro del muro per
isolarlo acusticamente e termicamente.
LA sconsigliate?
Dovrebbe essere già preconfezionata in appositi pannelli chiusi che non la
lascino disperedere.

E' un materiale simile all'amianto dal punto di vista degli effetti
sull'uomo: stessa grandezza delle fibre che si fissano nei polmoni - è
quello a provocare il tumore, non il materiale in sè...
Boiler
2006-07-05 10:10:21 UTC
Permalink
Post by jjjohn
E' un materiale simile all'amianto dal punto di vista degli effetti
sull'uomo: stessa grandezza delle fibre che si fissano nei polmoni - è
quello a provocare il tumore, non il materiale in sè...
Falso.

La lana di roccia e la lana di vetro sono certificate RAL dal TÜV e
*non* sottostanno pertanto alla normativa UE 97/69 sui materiali
pericolosi.

Evitiamo di diffondere paure "per sentito dire".

Boiler
jjjohn
2006-07-05 10:31:04 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by jjjohn
E' un materiale simile all'amianto dal punto di vista degli effetti
sull'uomo: stessa grandezza delle fibre che si fissano nei polmoni - è
quello a provocare il tumore, non il materiale in sè...
Falso.
La lana di roccia e la lana di vetro sono certificate RAL dal TÜV e
*non* sottostanno pertanto alla normativa UE 97/69 sui materiali
pericolosi.
Evitiamo di diffondere paure "per sentito dire".
Riporto testualmente dal link
http://www.ispesl.it/amianto/amianto/materiali/5.htm:


In attesa di dare una definitiva definizione della capacità cancerogena per
l'uomo delle MMVF (ad eccezione delle fibre ceramiche refrattarie,
classificate come cancerogene di seconda categoria e etichettate con la
Frase di Rischio: R49: "Può provocare il cancro per inalazione", vedi
Circolare 15 marzo 2000, n.4 del Ministero della Sanità) e di una
chiarificazione degli eventi più fini che si stabiliscono tra la fibra e la
cellula fino a condurre al cancro, è da sottolineare un dato che emerso con
autorevolezza sempre maggiore in questi anni nelle ricerche sugli effetti
dell'asbesto, cioè che "l'amianto provoca tumori non perché amianto, ma a
causa della particolare struttura fisica di cui dotato" In tal senso le MMVF
sono da considerarsi sicuramente un materiale con tali caratteristiche.

Siamo d'accordo sul fatto che le fibre di vetro non sono state definite
cancerogene (almeno fino ad ora), altrimenti non le troveremo in vendita, ma
personalmente ho sempre evitato il loro utilizzo (sarò paranoico io...)
unknown
2006-07-05 10:39:02 UTC
Permalink
Post by Boiler
Evitiamo di diffondere paure "per sentito dire".
bè, perchè allora si sostiene che materialmente parlando è simile
all'amianto?

E è vero che dopo anni ( stando tra d panneli di cartone gesso chiusa ) si
sfa e diventa cancerogena?
p***@hotmail.com
2006-07-05 10:03:41 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by unknown
Salve, sono indirizzato nel fare pareti in carton gesso, ma oggi mi si
presentano i muratori con dei sacchi di "lana di roccia".
Avevo sentio e letto da qualche parte che è un materiale piuttosto
cancerogno, ma on riscordo se è sempre così o solo in determinati casi.
ma no, non è vero
è solo irritante perchè se la maneggi tanto svolazza nell'aria

una tuta usa e getta o maniche lunghe, guanti e una mascherina per
evitare di grattarsi, tutto qua, e hai ridotto i rischi al minimo
Post by unknown
La lana di roccia è la lana di vetro? E possibile trovare altro materiale
di facile reperibilità e con la stessa efficacia?
se non vuoi quella, prendi i pannelli di polistirene (polistirolo in
pratica) da isolamento
jjjohn
2006-07-05 10:08:13 UTC
Permalink
<***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@l70g2000cwa.googlegroups.com...
x-no-archive: yes
Post by p***@hotmail.com
Post by unknown
Salve, sono indirizzato nel fare pareti in carton gesso, ma oggi mi si
presentano i muratori con dei sacchi di "lana di roccia".
Avevo sentio e letto da qualche parte che è un materiale piuttosto
cancerogno, ma on riscordo se è sempre così o solo in determinati casi.
ma no, non è vero
è solo irritante perchè se la maneggi tanto svolazza nell'aria
una tuta usa e getta o maniche lunghe, guanti e una mascherina per
evitare di grattarsi, tutto qua, e hai ridotto i rischi al minimo
Purtroppo non è così: http://www.ispesl.it/amianto/amianto/materiali/5.htm
paulhass
2006-07-05 10:24:44 UTC
Permalink
Post by jjjohn
Purtroppo non è così: http://www.ispesl.it/amianto/amianto/materiali/5.htm
Essere cauti è una qualità.
Diffondere notizie false, anche in buona fede, è disdicevole.
Darsi da solo del pirla......
Leggi BENE cosa si legge sul tuo linkato:
------------------------------------------
Lane di roccia e scoria
2B3Inadeguata evidenza negli umani e in animali.
Non classificabile come cancerogeno umano.
-------------------------------------------
Cordialità.

Paul
jjjohn
2006-07-05 10:35:37 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by jjjohn
http://www.ispesl.it/amianto/amianto/materiali/5.htm
Essere cauti è una qualità.
Diffondere notizie false, anche in buona fede, è disdicevole.
Darsi da solo del pirla......
------------------------------------------
Lane di roccia e scoria
2B3Inadeguata evidenza negli umani e in animali.
Non classificabile come cancerogeno umano.
-------------------------------------------
Sarò pure pirla, ma non trovo il testo che mi riporti... dove è scritto,
scusa? Ho cercato con il "trova" di Explorer ma non lo trova...
paulhass
2006-07-05 10:43:13 UTC
Permalink
Post by jjjohn
Sarò pure pirla, ma non trovo il testo che mi riporti... dove è scritto,
scusa?
Leggi bene :
--------------------------------------------------------------------
"Degne di nota sono le fibre di lana di roccia prodotte in condizioni
controllate attraverso la soffiatura di un flusso fuso di una miscela di
scorie di fusione ed altri materiali. I principali elementi di queste fibre
sono calcio, silicati di magnesio e di alluminio, con quantità minori di
manganese, ferrosilicati ed ossidi di zolfo.
I lavoratori addetti alla produzione di MMVF nei paesi europei assommano
ormai a diverse decine di migliaia, come altrettanto numerosi sono gli
utilizzatori diretti, quali quelli nell'industria delle costruzioni.
La revisione della valutazione di cancerogenesi effettuata dalla IARC
(Vol.81, 2002) è la seguente:"
---------------------------------------------------------------------
Clicca "è la seguente" e leggi i risultati.
Cordialità.

Paul
jjjohn
2006-07-05 10:48:43 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by jjjohn
Sarò pure pirla, ma non trovo il testo che mi riporti... dove è scritto,
scusa?
--------------------------------------------------------------------
"Degne di nota sono le fibre di lana di roccia prodotte in condizioni
controllate attraverso la soffiatura di un flusso fuso di una miscela di
scorie di fusione ed altri materiali. I principali elementi di queste fibre
sono calcio, silicati di magnesio e di alluminio, con quantità minori di
manganese, ferrosilicati ed ossidi di zolfo.
I lavoratori addetti alla produzione di MMVF nei paesi europei assommano
ormai a diverse decine di migliaia, come altrettanto numerosi sono gli
utilizzatori diretti, quali quelli nell'industria delle costruzioni.
La revisione della valutazione di cancerogenesi effettuata dalla IARC
(Vol.81, 2002) è la seguente:"
---------------------------------------------------------------------
Ma hai letto il paragrafo immediatamente seguente al testo che mi citi?
"La revisione della valutazione di cancerogenesi effettuata dalla IARC
(Vol.81, 2002) è la seguente:
In attesa di dare una definitiva definizione della capacità cancerogena per
l'uomo delle MMVF (ad eccezione delle fibre ceramiche refrattarie,
classificate come cancerogene di seconda categoria e etichettate con la
Frase di Rischio: R49: "Può provocare il cancro per inalazione", vedi
Circolare 15 marzo 2000, n.4 del Ministero della Sanità) e di una
chiarificazione degli eventi più fini che si stabiliscono tra la fibra e la
cellula fino a condurre al cancro, è da sottolineare un dato che emerso con
autorevolezza sempre maggiore in questi anni nelle ricerche sugli effetti
dell'asbesto, cioè che "l'amianto provoca tumori non perché amianto, ma a
causa della particolare struttura fisica di cui dotato" In tal senso le MMVF
sono da considerarsi sicuramente un materiale con tali caratteristiche.
La fibra ha una struttura allungata e sottile, a prescindere dalla sua
origine o composizione, e ha sostanzialmente i lati paralleli che la
distinguono dalla polvere e dai frammenti irregolari di minerali o di
materiali."

Ripeto, dal mio precedente post, che ancora non è certa la relazione tra
tumore polmonare e fibre di vetro ma ci sono vari studi che portano in
quella direzione... io mi sentivo di dare un consiglio del genere a YEAH...
unknown
2006-07-05 10:51:22 UTC
Permalink
Post by jjjohn
Ripeto, dal mio precedente post, che ancora non è certa la relazione tra
tumore polmonare e fibre di vetro ma ci sono vari studi che portano in
quella direzione... io mi sentivo di dare un consiglio del genere a YEAH...
consiglio preso al volo, capisco che ci può stare molto rumor inutile, ma
perchè rischiare?

Pannelli di polietirene e tutto a posto.
paulhass
2006-07-05 11:09:57 UTC
Permalink
Post by jjjohn
Ma hai letto il paragrafo immediatamente seguente al testo che mi citi?
Sì, l' ho letto. E quindi ?
Post by jjjohn
Ripeto, dal mio precedente post, che ancora non è certa la relazione tra
tumore polmonare e fibre di vetro
Appunto, non è certa.
Post by jjjohn
ma ci sono vari studi che portano in quella direzione...
Fanno bene a studiare, come è giusto il principio di precauzione.
Ma dire della lana di roccia, come hai affermato tu :
"E' un materiale simile all'amianto dal punto di vista degli effetti
sull'uomo", è falso.
Cordialità.

Paul
jjjohn
2006-07-05 11:34:41 UTC
Permalink
Post by paulhass
"E' un materiale simile all'amianto dal punto di vista degli effetti
sull'uomo", è falso.
La fibre di vetro sono fisicamente simili all'amianto (entrate nei polmoni
non ne escono più, come l'amianto): questo è un FATTO.
Il tumore dell'amianto è legato non al tipo di materiale ma alla sua
particolare struttura fisica: questo è stato più volte evidenziato dagli
studi in merito.
Quindi avere nei polmoni fibre di amianto oppure fibre di vetro per te è
davvero così differente? Se il tumore dipendesse dal tipo di materiale,
potrei anche capirlo: il fatto è che il tumore di questo tipo non dipende
dal materiale in sè, ma dalla sua confomazione fisica (amianto e lana di
vetro sono simili)...

Sei abbastanza intelligente da fare 2+2.
Se, poi, hai bisogno di aspettare una carta firmata da qualcuno che attesti
che la lana di vetro è dannosa per la salute, questo è un altro paio di
maniche.
PMF
2006-07-05 11:49:36 UTC
Permalink
Post by jjjohn
Post by paulhass
"E' un materiale simile all'amianto dal punto di vista degli effetti
sull'uomo", è falso.
La fibre di vetro sono fisicamente simili all'amianto (entrate nei
polmoni non ne escono più, come l'amianto): questo è un FATTO.
Il tumore dell'amianto è legato non al tipo di materiale ma alla sua
particolare struttura fisica: questo è stato più volte evidenziato
dagli studi in merito.
Quindi avere nei polmoni fibre di amianto oppure fibre di vetro per te
è davvero così differente? Se il tumore dipendesse dal tipo di
materiale, potrei anche capirlo: il fatto è che il tumore di questo
tipo non dipende dal materiale in sè, ma dalla sua confomazione fisica
(amianto e lana di vetro sono simili)...
Sei abbastanza intelligente da fare 2+2.
Se, poi, hai bisogno di aspettare una carta firmata da qualcuno che
attesti che la lana di vetro è dannosa per la salute, questo è un altro
paio di maniche.
quanto hai scritto conferma appieno la proposizione di paulhass: "e' simile
all'amianto _dal punto di vista degli effetti sull'uomo_ e' falso"

Paolo

P.S. anche la varechina e' un composto clorato come la diossina.
sono sicuro che tu sia abbastanza intelligente da fare 2+2...
paulhass
2006-07-05 13:28:21 UTC
Permalink
Post by jjjohn
Quindi avere nei polmoni fibre di amianto oppure fibre di vetro per te è
davvero così differente?
Sì, perchè credo alle conclusioni della IARC (che hai postato tu) :
"Non classificabile come cancerogeno umano", mentre le prime
sono classificate tali.
Post by jjjohn
Se, poi, hai bisogno di aspettare una carta firmata da qualcuno che
attesti che la lana di vetro è dannosa per la salute, questo è un altro
paio di maniche.
Infatti aspetto qualcuno, preparato professionalmente, che attesti
che le lane, (di vetro o minerali che siano), abbiano effetti cancerogeni.
In difformità non ho nè competenza, nè presunzione, nè creduloneria
per affermare il contrario.
Cordialità.

Paul
Boiler
2006-07-05 16:01:55 UTC
Permalink
Post by jjjohn
La fibre di vetro sono fisicamente simili all'amianto (entrate nei polmoni
non ne escono più, come l'amianto): questo è un FATTO.
Un altro FATTO e' che le dimensioni della fibra di vetro e quelle della
fibra di asbesto *non* sono paragonabili.

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Elbarto
2006-07-05 16:17:38 UTC
Permalink
Post by Boiler
Un altro FATTO e' che le dimensioni della fibra di vetro e quelle della
fibra di asbesto *non* sono paragonabili.
Bingo!
Mi stavo domandando se qualcuno ci sarebbe arrivato =)
Ciao
Luca
--
Se potessi mangiare un'idea
Avrei fatto la mia rivoluzione
adry
2006-07-05 22:36:30 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by jjjohn
Sarò pure pirla, ma non trovo il testo che mi riporti... dove è scritto,
scusa?
--------------------------------------------------------------------
"Degne di nota sono le fibre di lana di roccia prodotte in condizioni
controllate attraverso la soffiatura di un flusso fuso di una miscela di
scorie di fusione ed altri materiali. I principali elementi di queste fibre
sono calcio, silicati di magnesio e di alluminio, con quantità minori di
manganese, ferrosilicati ed ossidi di zolfo.
I lavoratori addetti alla produzione di MMVF nei paesi europei assommano
ormai a diverse decine di migliaia, come altrettanto numerosi sono gli
utilizzatori diretti, quali quelli nell'industria delle costruzioni.
La revisione della valutazione di cancerogenesi effettuata dalla IARC
(Vol.81, 2002) è la seguente:"
---------------------------------------------------------------------
Clicca "è la seguente" e leggi i risultati.
Cordialità.
Paul
Mhhh Paul sec me tutta sta gran bella cosa non è! Ultimamente(ultimo
mese) di lana di vetro ne maneggio abbastanza diciamo un 80/100 quintali
in tutto !Con mascherina tuta usa e getta e guanti !
Arrivo a casa ci vuole la spazzola di ferro per grattarmi :)!E alla sera
ho la tosse come un cavallo bolso :D
Che non sia cancerogena lo (grat grat ) spero piu che altro :)
P.S. Ciau all


By Adry (Ryo Saeba)
paulhass
2006-07-05 23:29:57 UTC
Permalink
Post by adry
Mhhh Paul sec me tutta sta gran bella cosa non è!
Vero. Soprattutto per chi la maneggia continuamente.
Ma tra "irritante" e "cancerogena" c' è una bella differenza.
Cordialità.

Paul

unknown
2006-07-05 10:11:34 UTC
Permalink
<***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@l70g2000cwa.googlegroups.com...



se non vuoi quella, prendi i pannelli di polistirene (polistirolo in
pratica) da isolamento


ok, ma hanno le stesse funzionalità? cioè e come se ci fosse la lana di
roccia?

Inoltre ho visto che è tenuta in blocchi, tipo "tappetini" però nei fianche
è aperta, e in pratica si tocca come se fosse erba!

Anche una minima esposizione può provocare questi effetti?
Boiler
2006-07-05 10:15:29 UTC
Permalink
Post by unknown
Anche una minima esposizione può provocare questi effetti?
Calma... non perdiamo la calma...

Non è cianuro!
Pensa a chi ci lavora tutto il giorno 5 gionri su 7 con quella roba...
Non mi risulta siano tutti morti.

La lana di vetro e la lana di roccia non sono pericolose. Bisogna solo
proteggersi (senza scadere nella paranoia) quando la si posa.

Boiler
Michele A.
2006-07-05 10:18:38 UTC
Permalink
Post by Boiler
La lana di vetro e la lana di roccia non sono pericolose. Bisogna solo
proteggersi (senza scadere nella paranoia) quando la si posa.
Io ho riscontrato piccoli problemi di irritazione alla gola solo con quella
non pressata, accoppiata alla griglia metallica, quando ho eseguto la
coibentazione della canna fumaria.

Con quella pressata non ho avuto il minimo fastidio, non è volatile
se pulita e nuova, se viene tagliata con strumenti affilati
rimane compatta e per quanto mi riguarda non ho avuto fastidi.
--
Michele
***@gmail.com
jjjohn
2006-07-05 10:28:01 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by unknown
Anche una minima esposizione può provocare questi effetti?
Calma... non perdiamo la calma...
Non è cianuro!
Pensa a chi ci lavora tutto il giorno 5 gionri su 7 con quella roba...
Non mi risulta siano tutti morti.
Portare ad esempio il fatto che quelli che lavorano con le fibre di vetro
non sono TUTTI morti equivale a dire che le persone che sono state esposte
all'amianto (o al fumo) devono esser TUTTE morte per considerare la
pericolosità del relativo materiale (amianto e fumo).
Boiler
2006-07-05 10:11:07 UTC
Permalink
Post by unknown
LA sconsigliate?
La consiglio.
Post by unknown
La lana di roccia è la lana di vetro?
No.
Post by unknown
E possibile trovare altro materiale
di facile reperibilità e con la stessa efficacia?
Forse, ma perche'?

Boiler
unknown
2006-07-05 10:49:12 UTC
Permalink
Post by Boiler
Forse, ma perche'?
Risolto, ho chiesto di sostituire quella lana con i pannelli di polistirene
di isolamento.
paulhass
2006-07-05 11:10:14 UTC
Permalink
Post by unknown
Risolto, ho chiesto di sostituire quella lana con i pannelli di
polistirene di isolamento.
Lo sai che il polistirene espanso sublima nel tempo ?
Lo sai che cosa rilascia in ambiente passando dallo stato
solido a quello aeriforme?
Cordialità.

Paul
unknown
2006-07-05 11:11:47 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by unknown
Risolto, ho chiesto di sostituire quella lana con i pannelli di
polistirene di isolamento.
Lo sai che il polistirene espanso sublima nel tempo ?
Lo sai che cosa rilascia in ambiente passando dallo stato
solido a quello aeriforme?
Cordialità.
Paul
no, per adesso però ho sempre visto e letto che è preferibile alle lane.

Se pensi sia peggio, spiega.
Polesano
2006-07-05 12:33:50 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by unknown
Risolto, ho chiesto di sostituire quella lana con i pannelli di
polistirene di isolamento.
Lo sai che il polistirene espanso sublima nel tempo ?
Lo sai che cosa rilascia in ambiente passando dallo stato
solido a quello aeriforme?
Cordialità.
Paul
Rilascia stirene monomero in quantita' infinitesime, di sicuro inferiori
a quelle di altri idrocarburi che ci sono "per natura del nostro tenore di
vita"
nell'aria.

Come concordo con te che non si deve gridare al lupo sulla lana di vetro
o di roccia cosi' ritengo che non si debba gridare al lupo sui polimeri.

Tra l'altro, in ogni caso, polisterene estruso o espanso oppure meglio
ancora
poliuretano espanso sono migliori della lana di roccia sia per i parametri
di isolamento termico che acustico.
Quindi onestamente non capisco perche' si continui ad usare la lana di
roccia.
Che, in caso di ristrutturazione o lavori e' sempre un casino rimuovere.
Per contro il vero lato debole del polistirene espanso e' che con il tempo
(20-30 anni) la sinterizzazione dei granuli va a farsi benedire e si
sgretola tutto.
Questo non succede con l'estruso o con il poliuretano.
Costeranno un po' di piu' ma valgano i soldi spesi.
paulhass
2006-07-05 13:24:25 UTC
Permalink
Post by Polesano
Rilascia stirene monomero in quantita' infinitesime, di sicuro inferiori
a quelle di altri idrocarburi che ci sono "per natura del nostro tenore di
vita" nell'aria.
Come concordo con te che non si deve gridare al lupo sulla lana di vetro
o di roccia cosi' ritengo che non si debba gridare al lupo sui polimeri.
Vabbè, dai...scherzavo.
Mi aveva colpito la prontezza con la quale "YEAH" aveva deciso
di sostituire subito il materiale isolante solo per aver letto un parere
contrario.
Se si dovesse credere a tutto quanto viene scritto qui dentro....
Peraltro, sono d' accordo con lui sull' impiego del polistirene estruso
anzichè la lana di roccia, sebbene principalmente per motivi tecnici
e non sanitarii.
L' impiego delle lane minerali come isolante termico richiede una
verifica termigrometrica preventiva, perchè non è raro trovarsi
di fronte a fenomeni di condensa nelle murature, e quindi alla
possibilità di condensazione entro il materassino isolante.
In tal caso, se non vi è un' adeguata barriera-vapore, le proprietà
isolanti della lana minerale diminuiscono vertiginosamente.
Inoltre, nella posa verticale dei materassini (qualora trattasi di pareti),
se non opportunamente sostenuti si può, nel tempo, verificarsi
l "impaccamento" in basso del materassino, scoprendo termicamente
le parti alte della struttura.
In entrambi i casi il polistirene estruso è migliore, perchè ha una
elevata resistenza alla permeabilità del vapore, ed è autoportante.
Per contro, a parità di spessore, è più costoso.
Cordialità.

Paul
unknown
2006-07-05 17:48:32 UTC
Permalink
Post by paulhass
Vabbè, dai...scherzavo.
Mi aveva colpito la prontezza con la quale "YEAH" aveva deciso
di sostituire subito il materiale isolante solo per aver letto un parere
contrario.
sono un tipo che parte in quinta a volte.
Post by paulhass
Se si dovesse credere a tutto quanto viene scritto qui dentro....
infatti ho solo dato retta a chi mi sconsigliava questi materiali.
Post by paulhass
In entrambi i casi il polistirene estruso è migliore, perchè ha una
elevata resistenza alla permeabilità del vapore, ed è autoportante.
Per contro, a parità di spessore, è più costoso.
polistirene estruso sarebbe il normale polistirolo?
Fabbrogiovanni
2006-07-05 17:55:47 UTC
Permalink
Post by unknown
polistirene estruso sarebbe il normale polistirolo?
Quello che normalmente definiamo "polistirolo" sarebbe polistirene espanso.
Quello estruso è più compatto e di solito color giallino, azzurrino,
verdino.

Come prezzi puoi farti un'idea guardando al brico e se poi vai nei posti
giusti non dico che lo paghi la metà ma poco ci manca.
--
Fabbrogiovanni
paulhass
2006-07-05 18:03:49 UTC
Permalink
Post by unknown
polistirene estruso sarebbe il normale polistirolo?
Quasi.
Polistirene e polistirolo sono lo stesso materiale (stirene monomero),
ma cambia il processo di fabbricazione.
Per l' isolamento termico :
- espanso, ma in lastre estruse (a volte battentate), il primo
- in lastre tagliate da blocchi espansi il secondo, oppure sfuso
espanso in palline
Usa il primo.
Cordialità.

Paul
Polesano
2006-07-05 19:20:22 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by unknown
polistirene estruso sarebbe il normale polistirolo?
Quasi.
Polistirene e polistirolo sono lo stesso materiale (stirene monomero),
ma cambia il processo di fabbricazione.
- espanso, ma in lastre estruse (a volte battentate), il primo
- in lastre tagliate da blocchi espansi il secondo, oppure sfuso
espanso in palline
Usa il primo.
Cordialità.
Paul
Mi consenta una precisazione (il Lei berlusconiano e' solo per rispetto alle
tue competenze):

Il nome corretto e' polistirene secondo la normativa UNICHIM in uso (credo)
dal 1961
Si dice impropriamente polistirolo come ancora adesso si dice benzolo invece
di benzene,
oppure toluolo invece di toluene, oppure naftalina invece di naftene,
etc.............................
Il polistirene, che si ottiene per polimerizzazione dello stirene,
puo' essere:
1- polistirene cristallo: quello che si trova spesso in lastre nei brico
come vetro artificiale e qualcuno
confonde con il plexiglass. Ancora lo troviamo ad esempio nei prodotti per
alimenti (bicchierini tipicamente)
oppure nei giocattoli, oppure nelle comunissime penne BIC tradizionali.
2 polistirene antiurto: questo e' molto piu' difficile da riconoscere. Puo'
assomigliare fisicamente sia al PVC
che al polietilene. Usato per plastiche di uso comune, giocattoli,
casalinghi, etc.....................
Si ottiene facendo polimerizzare lo stirene sciogliendo nello stesso del
polibutadiene (gomma sintetica)
3 polistirene espanso: quello bianco tipico degli imballaggi. Si ottiene in
due fasi, la prima di polimerizzazione di stirene
con idrocarburi a basso punto di ebollizione (pentano tipicamente) . La
seconda di espansione e sinterizzazione
riscaldando con vapore in presse le palline. Queste "espandono" in quanto il
pentano evapora e per la pressione si incollano
tra loro (sinterizzazione) assumendo la forma dello stampo desiderato.
4 polistirene estruso: quello piu' recente tipicamente verde o azzurro
secondo il fabbricante.
Si tratta di un polistirene prodotto in prima fase come l'espanso, ma la
seconda fase avviene in trafile che producono
un "laminato".
In tutta onesta' conosco poco questa tecnologia, e l'unica volta che mi e'
capitato di visitare un produttore
questi non ha voluto spiegarmi nulla perche' la tecnologia era ancora sotto
brevetto.

Venendo alla praticita' degli scopi di questo NG credo sia da preferire
per gli scopi di isolamento termico o acustico, la scelta del polistirene
estruso, in quanto,
per quanto se ne sa ad oggi e', tra i polistireni, quello che da' le
migliori prestazioni e la
miglior stabilita' nel tempo.

Buona serata.
paulhass
2006-07-05 20:10:44 UTC
Permalink
Post by Polesano
Mi consenta una precisazione
[ c u t ]

Ottime informazioni. Complimenti.
Post by Polesano
Venendo alla praticita' degli scopi di questo NG credo sia da preferire
per gli scopi di isolamento termico o acustico, la scelta del polistirene
estruso, in quanto,
per quanto se ne sa ad oggi e', tra i polistireni, quello che da' le
migliori prestazioni e la
miglior stabilita' nel tempo.
Infatti. E' quello che avevo consigliato.
Purtroppo è un po' costoso, e quindi per questo motivo utilizzato per
isolamenti termici "a cappotto" , per falde di tetti, oppure accoppiato
con lastre di cartongesso. Come isolante nelle murature a controparete,
si usa di più il poliuretano espanso in pannelli rivestiti in carta kraft
oppure in carta bitumata (come barriera vapore), che costa di meno.
Un marchio per tutti, la cosiddetta "Stiferite".
Cordialità.

Paul
carmine
2006-07-05 20:12:17 UTC
Permalink
Post by paulhass
Come isolante nelle murature a controparete,
si usa di più il poliuretano espanso in pannelli rivestiti in carta kraft
oppure in carta bitumata (come barriera vapore), che costa di meno.
ed è più semplice da lavorare.
unknown
2006-07-05 17:46:05 UTC
Permalink
Post by Polesano
Quindi onestamente non capisco perche' si continui ad usare la lana di
roccia.
me lo domando anche io.Forse per il basso costo ( 4 euro al mq )
Post by Polesano
Che, in caso di ristrutturazione o lavori e' sempre un casino rimuovere.
Per contro il vero lato debole del polistirene espanso e' che con il tempo
(20-30 anni) la sinterizzazione dei granuli va a farsi benedire e si
sgretola tutto.
lo dico e lo ribadisco, ho chiesto qui perchè sapevo solo di queste "voci"
riguardanti la possibile tossicità delle lane di roccia, vetro ecc..
Ho già detto agli operai di non utilizzarlo, quindi no problem.
Post by Polesano
Questo non succede con l'estruso o con il poliuretano.
Costeranno un po' di piu' ma valgano i soldi spesi.
Costeranno di più in che ordine? 10 euro /mq ...........50 euro ?

Non vorrei trovarmi tra 20 anni a dover riaprire tutto per mettere un nuovo
pilistirolo perchè si è tutto sgretolato.

Saluti
Polesano
2006-07-05 18:55:46 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Polesano
Quindi onestamente non capisco perche' si continui ad usare la lana di
roccia.
me lo domando anche io.Forse per il basso costo ( 4 euro al mq )
Post by Polesano
Che, in caso di ristrutturazione o lavori e' sempre un casino rimuovere.
Per contro il vero lato debole del polistirene espanso e' che con il tempo
(20-30 anni) la sinterizzazione dei granuli va a farsi benedire e si
sgretola tutto.
lo dico e lo ribadisco, ho chiesto qui perchè sapevo solo di queste "voci"
riguardanti la possibile tossicità delle lane di roccia, vetro ecc..
Ho già detto agli operai di non utilizzarlo, quindi no problem.
Post by Polesano
Questo non succede con l'estruso o con il poliuretano.
Costeranno un po' di piu' ma valgano i soldi spesi.
Costeranno di più in che ordine? 10 euro /mq ...........50 euro ?
Non vorrei trovarmi tra 20 anni a dover riaprire tutto per mettere un
nuovo pilistirolo perchè si è tutto sgretolato.
Saluti
Se usi polistirene estruso (verdino o azzurrino) o poliuretano espanso
(sembra una spugna giallina
tra due fogli di carta nera) non corri questi rischi.
C'e' da dire che quando si comincio' ad usare il polistirene espanso (quello
bianco tipico degli imballaggi)
non si sapeva/ipotizzava sulla possibilita' di sgretolamento.
Questo e' un fenomeno che si e' praticamente constatato a 30-40 dal suo
uso.
HBiondi
2006-07-05 11:23:33 UTC
Permalink
Post by unknown
Fatto sà che andrebbe inserita tra un pannello e l'altro del muro per
isolarlo acusticamente e termicamente.
La lana di roccia è la lana di vetro? E possibile trovare altro materiale
di facile reperibilità e con la stessa efficacia?
Questa potrebbe essere un'alternativa

http://www.celenit.com/celenit_N.asp come isolamento acustico

http://www.celenit.com/celenit_P3.asp sia acustico che termico

questo è lo schema di montaggio (per le pareti in cartongesso alla fine
della pagina)

http://www.celenit.com/isolamento_adiacenti.asp

Io personalmente ho usato il celenit N ricopreto da cartongesso per isolare
acusticamente una parete in muratura che confinava con l'appartemento
affianco e il risultaro è motevole.
E per isolare una parete interna di un corridoio esposto a nord ho usato il
P2 ricoperto da cartongesso.

Una cosa importante è valutare i costi che rapportati alla lana di roccia
sono diversi...

Saluti
HBiondi
unknown
2006-07-05 11:28:10 UTC
Permalink
Post by HBiondi
Questa potrebbe essere un'alternativa
http://www.celenit.com/celenit_N.asp come isolamento acustico
http://www.celenit.com/celenit_P3.asp sia acustico che termico
questo è lo schema di montaggio (per le pareti in cartongesso alla fine
della pagina)
http://www.celenit.com/isolamento_adiacenti.asp
interessante..ma che ne pensi del polistirolo di isolamento dentro il muro
di carton gesso?
p***@hotmail.com
2006-07-05 11:58:09 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by unknown
interessante..ma che ne pensi del polistirolo di isolamento dentro il muro
di carton gesso?
è più scomodo da mettere, tutto qua
ma esistono anche lastre preaccoppiate di cartongesso e polistirene

io ho lana dietro una controparete in cartongesso, più comoda da
mettere tra le traversine, e polistirene dietro la controparete di
mattoni


comunque ripeto, non esageriamo sulla lana di roccia

tu non ci devi lavorare, produrla, confezionarla e usarla per anni
devi prenderla, metterla dietro una parete e bom
non è neanche per terra da calpestare, è dietro una parete chiusa e
sono fogli nuovi e non deteriorati

quindi il tuo rischio è quello che ne respiri un po' mentre lavori...
vuoi evitare il rischio? mascherina filtro (p2 o meglio p3 che tra
l'altro vanno anche per l'amianto... per cui) e una tuta usa e getta
come dicevo prima

fatto il lavoro, sigillato il cartongesso, chiudi e pulisci il resto
uniposta
2006-07-05 20:56:28 UTC
Permalink
Post by unknown
Salve, sono indirizzato nel fare pareti in carton gesso, ma oggi
mi si presentano i muratori con dei sacchi di "lana di roccia".
Avevo sentio e letto da qualche parte che è un materiale piuttosto
cancerogno, ma on riscordo se è sempre così o solo in determinati casi.
Fatto sà che andrebbe inserita tra un pannello e l'altro
del muro per isolarlo acusticamente e termicamente.
LA sconsigliate?
- Se viene tutto sigillato non rilascia pelucchi,
ed e' piu' sicura in caso di incendio
Post by unknown
La lana di roccia è la lana di vetro?
- No
Post by unknown
E possibile trovare altro materiale di
facile reperibilità e con la stessa efficacia?
- Non so, qua sotto riporto i risultati di una ricerca
dove ci sono anche dei confronti per quanto riguarda i
parametri acustici, non saprei invece per quelli termici
Post by unknown
Saluti
- ricerca usenet newsgroup groups.google:

parole di ricerca : "lana di roccia" majandi

- Link della ricerca:

http://groups.google.com/groups?lnk=hpsg&q=%22lana+di+roccia%22+majandi

(e' possibile sbloccare la visualizzazione degli indirizzi email)


--- DUE MESSAGGI ESTRATTI DALLA RICERCA, con riferimenti: ---

--- 1 ---

From: "Gianpiero Majandi" [..]
Newsgroups: it.hobby.hi-fi
References: <dRbd8.2607$***@twister1.libero.it>
<3led8.4576$***@news1.tin.it>
<7Led8.4170$***@twister2.libero.it>
<RMqd8.6017$***@twister2.libero.it>
<7d2e8.15082$***@twister1.libero.it>
<eL2e8.15208$***@twister1.libero.it>
Subject: Re: fonoassorbente dentro un controsoffitto
[...]
Message-ID: <KL4e8.10949$***@news2.tin.it>
Date: Sun, 24 Feb 2002 12:11:22 GMT
[...]
NNTP-Posting-Date: Sun, 24 Feb 2002 13:11:22 MET
[..]
Post by unknown
Forse sono queste le conclusioni che ho trovato sul sito sprima
indicato?
Post by unknown
Integrando le valutazioni relative agli studi epidemiologici e a
quelli
Post by unknown
- lana di vetro: possibile cancerogeno per l'uomo (gruppo 2B);
- lana di roccia: possibile cancerogeno per l'uomo (gruppo 2B);
- lana di scoria: possibile cancerogeno per l'uomo (gruppo 2B);
- filamenti di vetro: non classificabili per quanto attiene la loro
cancerogenicità per l'uomo (gruppo 3).
Si, esattamente. Però sono relative alla metodologia di
lavorazione (non ricordo quale, ma non è più utilizzata da molto
tempo a favore di un procedimento meno pericoloso) e, soprattutto,
sono relative alla pericolosità in fase di produzione. Non riguardano
l'uso dei materiali. La differenza tra lana di vetro e lana di roccia
è
che la prima è fatta con filamenti vetrosi, mentre la seconda viene
ottenuta per filatura (fusione e soffiatura, esattamente come lo
zucchero filato ma a 1600° C.) di roccia vulcanica. In entrambi i
casi
la filatura ottenuta viene compattata in materassini (più o meno
compatti, a seconda della densità desiderata per il prodotto finito)
e quindi resinata e/o accoppiata con materiali di supporto.

Ciao
Gianpiero


--- 2 ---

From: "Gianpiero Majandi" [..]
Newsgroups: it.hobby.hi-fi
References: <gamr9.41183$***@twister1.libero.it>
<***@usenet.libero.it>
<1Ryr9.42773$***@twister1.libero.it>
<hEAr9.25212$***@tornado.fastwebnet.it>
<aoomo6$ogij1$***@ID-122887.news.dfncis.de>
Subject: Re: Lana di roccia va bene lo stesso?
[...]
Message-ID: <I80s9.7146$***@news1.tin.it>
Date: Fri, 18 Oct 2002 22:43:52 GMT
[...]
NNTP-Posting-Date: Sat, 19 Oct 2002 00:43:52 MET DST
[..]
Post by unknown
direi di no, la lana di vetro inserita nei diffusori, non viene
utilizzata
Post by unknown
per insonorizzare, ma per aumentare il volume apparente; per
intenderci, se un sistema accordato senza lana di vetro necessita di
un volume pari a uno, con la lana di vetro (o altri materiali
adeguati)
Post by unknown
(in funzione della quantità e delle caratteristiche intrinseche)
può essere necessario un volume sensibilmente minore.
FGEF = FiberGlass Efficiency Factor, convenzionalmente
fissato in un valore pari a 1 per la lana di vetro.

FGEF lana di roccia 30 Kg/m^3 = 0.90-0.94 a
seconda del produttore (meglio Saint Gobain)
FGEF multiprene (gommapiuma bianca) 20 Kg/m^3 = 0,7
FGEF multiprene 25 Kg/m^3 = 0.75
FGEF multiprene 30 Kg/m^3 = 0.85 (praticamente
introvabile se non ne compri 2 m^3 alla volta)
FGEF Perlon (20 Kg/m^3 circa) = 0,75

Experience: mai superare la densità di 30 Kg/m^3 (ad esempio:
una lana di roccia da 100 Kg/m^3 è troppo "dura", toglierebbe
volume senza ottenere un effetto smorzante adeguato).
Risultato: meglio tenersi la lana di vetro. :-)

Ciao
Gianpiero


--- fine delle citazioni ---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
Loading...