Discussione:
Termocoppie
(troppo vecchio per rispondere)
none
2009-01-08 11:05:02 UTC
Permalink
non riesco a capire se questo miracoloso saldatore riesce anche ad
aggiustare una termocoppia rotta? o serve solo per saldare i cavi?????
none
2009-01-08 11:05:49 UTC
Permalink
Post by none
non riesco a capire se questo miracoloso saldatore riesce anche ad
aggiustare una termocoppia rotta? o serve solo per saldare i cavi?????
oppps http://www.dcccorporation.com/
Teo
2009-01-08 12:12:20 UTC
Permalink
Post by none
non riesco a capire se questo miracoloso saldatore riesce anche ad
aggiustare una termocoppia rotta? o serve solo per saldare i cavi?????
Da quello che capisco io .....serve a "fabbricare delle termocoppie" a
partire
da fili metallici. Da quello che ricordo una termocoppia si fa saldando due
fili
di metalli diversi, il punto di giunzione ha la caratteristica di generare
una debole
tensione elettrica funzione della temperatura........non ricordo purtroppo
quali
siano i migliori materiali metallici da accoppiare.

Ciao

Teo
Antonio Pellati
2009-01-08 12:35:10 UTC
Permalink
Post by none
non riesco a capire se questo miracoloso saldatore riesce anche ad
aggiustare una termocoppia rotta? o serve solo per saldare i cavi?????
Serve a costruirle. E' un saldatore a scarica capacitiva: prendendo i due
fili di materiale diverso, ad esempio ferro e costantana, li salda in modo
da costruire una termocoppia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Termocoppia

Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://elisabettapellati.it
http://antoniopellati.it
none
2009-01-08 16:59:33 UTC
Permalink
Post by Antonio Pellati
Serve a costruirle. E' un saldatore a scarica capacitiva: prendendo i due
fili di materiale diverso, ad esempio ferro e costantana, li salda in modo
da costruire una termocoppia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Termocoppia
Antonio
-ma è una novità nel suo genere?
-poi non capisco come fai a costruirtela ...se ti manca l'incapsulamento
il supporto etc etc..sarebbe davvero cosi semplice e accurato boh ?

- una volta "costruite" devi usare il loro
HotMux Thermocouple Data Logger per utilizzarle o puoi andare a
sostituire una termocoppia da 100 € in un forno industriale??? boh
giuseppe
2009-01-08 20:17:01 UTC
Permalink
Post by none
Post by Antonio Pellati
Serve a costruirle. E' un saldatore a scarica capacitiva: prendendo i due
fili di materiale diverso, ad esempio ferro e costantana, li salda in modo
da costruire una termocoppia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Termocoppia
        Antonio
-ma è una novità nel suo genere?
-poi non capisco come fai a costruirtela ...se ti manca l'incapsulamento
il supporto etc etc..sarebbe davvero cosi semplice e accurato boh ?
- una volta "costruite" devi usare il loro
HotMux Thermocouple Data Logger per utilizzarle o puoi andare a
sostituire una termocoppia da 100 € in un forno industriale??? boh
Io uso generalmente un cannello piccolo con fiamma ossiacetilenica:
intrecci per qualche millimetro i due cavi e poi fondi la punta
facendo una pallina.
Ha sempre funzionato!!
La precisione dipende dalla qualità della lega dei 2 metalli formanti
la termocoppia.
lampssss
Antonio Pellati
2009-01-09 09:43:31 UTC
Permalink
Post by none
Post by Antonio Pellati
Serve a costruirle. E' un saldatore a scarica capacitiva: prendendo i due
fili di materiale diverso, ad esempio ferro e costantana, li salda in
modo da costruire una termocoppia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Termocoppia
Antonio
-ma è una novità nel suo genere?
-poi non capisco come fai a costruirtela ...se ti manca l'incapsulamento
il supporto etc etc..sarebbe davvero cosi semplice e accurato boh ?
- una volta "costruite" devi usare il loro
HotMux Thermocouple Data Logger per utilizzarle o puoi andare a sostituire
una termocoppia da 100 € in un forno industriale??? boh
Non è una novità nel suo genere:
http://www.directindustry.it/prod/thermal-detection/macchina-di-saldatura-a-scarica-di-condensatore-28405-322029.html
Tutto è relativo... La termocoppia la costruisci "facilmente" con il loro
saldatore, poi ti ingegni per proteggerla adeguatamente (mi pare di capire
che non vendono materiali per questo).
Non è obbligatorio usare il loro data logger per usarla, puoi montarla su
qualunque strumento che può utilizzarla e sostituire qualunque termocoppia
purchè dello stesso genere. Ovviamente la precisione dipende dalla purezza
dei fili, dal sistema usato per proteggerla e da un paio di altre cosette.
Ha senso usarlo in una ditta grande dove si cambia una termocoppia al giorno
e c'è un laboratorio di strumentisti in grado di garantirne la funzionalità.

Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://elisabettapellati.it
http://antoniopellati.it
none
2009-01-10 16:13:27 UTC
Permalink
Post by Antonio Pellati
http://www.directindustry.it/prod/thermal-detection/macchina-di-saldatura-a-scarica-di-condensatore-28405-322029.html
Tutto è relativo... La termocoppia la costruisci "facilmente" con il loro
saldatore, poi ti ingegni per proteggerla adeguatamente (mi pare di capire
che non vendono materiali per questo).
Non è obbligatorio usare il loro data logger per usarla, puoi montarla su
qualunque strumento che può utilizzarla e sostituire qualunque termocoppia
purchè dello stesso genere. Ovviamente la precisione dipende dalla purezza
dei fili, dal sistema usato per proteggerla e da un paio di altre cosette.
Ha senso usarlo in una ditta grande dove si cambia una termocoppia al giorno
e c'è un laboratorio di strumentisti in grado di garantirne la funzionalità.
Antonio
grazie per ora avete risposto
più o meno quello che volevo sapere
branco
2009-01-14 15:37:54 UTC
Permalink
Post by Antonio Pellati
http://www.directindustry.it/prod/thermal-detection/macchina-di-saldatura-a-scarica-di-condensatore-28405-322029.html
Tutto è relativo... La termocoppia la costruisci "facilmente" con il loro
saldatore, poi ti ingegni per proteggerla adeguatamente (mi pare di capire
che non vendono materiali per questo).
Non è obbligatorio usare il loro data logger per usarla, puoi montarla su
qualunque strumento che può utilizzarla e sostituire qualunque termocoppia
purchè dello stesso genere. Ovviamente la precisione dipende dalla purezza
dei fili, dal sistema usato per proteggerla e da un paio di altre cosette.
Ha senso usarlo in una ditta grande dove si cambia una termocoppia al giorno
e c'è un laboratorio di strumentisti in grado di garantirne la funzionalità.
Antonio
In un laboratorio di ricerca dove si usano termocoppie che hanno una
guaina in metallo di diametro 1,5 mm di tipo R, N, o S (intorno ai
1300°C) e che alla fine dell'esperimento devono essere tagliate perchè
a contatto con il campione che ne ha inglobato la punta, i due fili da
circa 0,25 mm vengono saldati, lasciando pazienza e occhi guardando
in un microscopio binoculare e saldando con una attrezzatura
autocostruita a scarica non capacitiva con punta in grafite. Si isola
poi il tutto (la punta) con un microscopica quantità di "ceramica".
Ah, la pinza che tiene o il campione (tubetto di oro o argento -
palladio) o la termocoppia è un "bellissimo" calibro mitutoio
dimenticato da un tecnico esterno.

Per quanto riguarda le termocoppie da stufa (1000° C circa) ho notato
che tutti produttori usano termocoppie veramente grossolane (dal punto
di vista costruttivo) usando due bei fili nudi fusi tra di loro in
punta e isolati da perline di ceramica o tubetti di allumina. Quelle
che finiscono in atmosfere potenzialmente corrosive vengono introdotte
in tubi a punta chiusa di allumina.

Ciao ciao Branco

Loading...