Discussione:
MONTAGGIO SALVAVITA DIFFERENZIALE
(troppo vecchio per rispondere)
rm
2010-06-09 15:36:26 UTC
Permalink
Salve, ho un salvavita e un differenziale (separati) volevo semplicemente
sapere come collegare i fili! in pratica se c'e' un senso
positivo/negativo da rispettare. Sui gruppi non c'e' scritto nulla!
Grazie.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Claudia
2010-06-09 15:40:40 UTC
Permalink
Post by rm
Salve, ho un salvavita e un differenziale (separati) volevo semplicemente
sapere come collegare i fili! in pratica se c'e' un senso
positivo/negativo da rispettare. Sui gruppi non c'e' scritto nulla!
Grazie.
a volte su uno dei due ingressi c'è una N stampigliata o serigrafata ,
in quello va collegato il neutro.
in genere sei inseriscono da sotto i cavi di arrivo e si prelevano da
sopra i cavi che poi vanno alle utenze.
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
rm
2010-06-09 15:49:12 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by rm
Salve, ho un salvavita e un differenziale (separati) volevo semplicemente
sapere come collegare i fili! in pratica se c'e' un senso
positivo/negativo da rispettare. Sui gruppi non c'e' scritto nulla!
Grazie.
a volte su uno dei due ingressi c'è una N stampigliata o serigrafata ,
in quello va collegato il neutro.
in genere sei inseriscono da sotto i cavi di arrivo e si prelevano da
sopra i cavi che poi vanno alle utenze.
Bacio
Cai
Sul differenziale(quello che scatta per il corto circuito giusto per
intenderci) c'e' la N su un polo, mentre per il salvavita no! e poi
l'entrate e' dall'alto o dal basso!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Claudia
2010-06-09 15:54:36 UTC
Permalink
Post by rm
Sul differenziale(quello che scatta per il corto circuito giusto per
intenderci) c'e' la N su un polo, mentre per il salvavita no! e poi
l'entrate e' dall'alto o dal basso!
riops mi son confusa....hai ragioen tu (arriva da sopra e parte da
sotto)
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
rm
2010-06-09 16:06:43 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by rm
Sul differenziale(quello che scatta per il corto circuito giusto per
intenderci) c'e' la N su un polo, mentre per il salvavita no! e poi
l'entrate e' dall'alto o dal basso!
riops mi son confusa....hai ragioen tu (arriva da sopra e parte da
sotto)
Bacio
Cai
A I U T O !

e' corretto questo schema?

Loading Image...

Unico dubbio e' la fase va collegata a destra o a sinistra? qui non viene
specificato! secondo me a sinistra!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Claudia
2010-06-09 16:11:02 UTC
Permalink
Post by rm
A I U T O !
e' corretto questo schema?
http://www.aggiustatutto.it/elettricita/imma/installazione.gif
Unico dubbio e' la fase va collegata a destra o a sinistra? qui non viene
specificato! secondo me a sinistra!
ma hai letto la risposta che ti ha dato martello alle 17.53????
leggi e trovi la risposta!
lo schema è ok
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
martello
2010-06-09 18:15:54 UTC
Permalink
Post by Claudia
ma hai letto la risposta che ti ha dato martello alle 17.53????
leggi e trovi la risposta!
lo schema è ok
Bacio
Cai
Forse è meglio aggiungere una traduzione in italiano comprensibile.

Appunto come dice Claudia ... Magneto termico e differenziale (salvavita).

In generale sono simmetrici ma qualcuno ha una protezione unipolare (il
magneto termico ... perché il differenziale per definizione e per il suo
principio di funzionamento non distingue tra fase e neutro) e conviene
far circolare la fase nel polo protetto anche se non è totalmente
indispensabile.

Se c'è sovraccarico sulla fase c'è anche sul neutro a meno di guasto a
terra che comunque è protetto dal differenziale.

In ogni caso se l'MT interviene controllando una sola fase è bene
collegarlo in modo che il polo protetto corrisponda al conduttore di
fase (che in un impianto a regola d'arte è di colore diverso dall'azzurro).

Normalmente gli interruttori si montano con i conduttori attivi in alto
e quelli interrotti in basso anche se l'interruttore è simmetrico.
Si consiglia vivamente questa soluzione soprattutto per salvaguardare
l'incolumità dei manutentori che si aspettano questo tipo di cablaggio.
Stringere i cavi alla morte ... giusto per non dare fuoco alla casa.

Speriamo che ora si capisca.
martello
2010-06-09 15:41:26 UTC
Permalink
Post by rm
Salve, ho un salvavita e un differenziale (separati) volevo semplicemente
sapere come collegare i fili! in pratica se c'e' un senso
positivo/negativo da rispettare. Sui gruppi non c'e' scritto nulla!
Grazie.
L'interruttore differenziale in gergo viene chiamato salvavita.
Come la mettiamo?
Claudia
2010-06-09 15:42:21 UTC
Permalink
Post by martello
L'interruttore differenziale in gergo viene chiamato salvavita.
Come la mettiamo?
ops io ho dato per scontato che intendesse un magnatotermico
separato... ;o) :')
kk
Cai
--
Cai
(Pisa)
martello
2010-06-09 15:44:07 UTC
Permalink
Post by martello
L'interruttore differenziale in gergo viene chiamato salvavita.
Come la mettiamo?
ops io ho dato per scontato che intendesse un magnatotermico separato...
Probabilmente è così come dici tu ... ma forse è meglio fare chiarezza ...
rm
2010-06-09 15:46:36 UTC
Permalink
Post by martello
Post by rm
Salve, ho un salvavita e un differenziale (separati) volevo semplicemente
sapere come collegare i fili! in pratica se c'e' un senso
positivo/negativo da rispettare. Sui gruppi non c'e' scritto nulla!
Grazie.
L'interruttore differenziale in gergo viene chiamato salvavita.
Come la mettiamo?
Mettiamola cosi, uno e' il salvavita puro, quello che almeno teoricamente
mi dovrebbe salvare nel caso decida di infilare le dita in una presa,
l'altro invece e' quello che scatta in caso di corto circuito! solitamente
il salvavita e' gia' accoppiato, questi invece sono due gruppi separati!
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Claudia
2010-06-09 15:50:03 UTC
Permalink
Post by rm
Mettiamola cosi, uno e' il salvavita puro, quello che almeno teoricamente
mi dovrebbe salvare nel caso decida di infilare le dita in una presa,
l'altro invece e' quello che scatta in caso di corto circuito! solitamente
il salvavita e' gia' accoppiato, questi invece sono due gruppi separati!
Ciao
aspe...spieghiamo meglio allora..il salvavita si aziona se rileva una
corrente verso terra...per assurdo se tocchi con un dito la fase e con
un dito il neutro isolato da terra lui se ne frega (e interviene invece
il magantotermico che rileva una corrente alta fluire sulla fase e
stacca!)
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
rm
2010-06-09 15:54:36 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by rm
Mettiamola cosi, uno e' il salvavita puro, quello che almeno teoricamente
mi dovrebbe salvare nel caso decida di infilare le dita in una presa,
l'altro invece e' quello che scatta in caso di corto circuito! solitamente
il salvavita e' gia' accoppiato, questi invece sono due gruppi separati!
Ciao
aspe...spieghiamo meglio allora..il salvavita si aziona se rileva una
corrente verso terra...per assurdo se tocchi con un dito la fase e con
un dito il neutro isolato da terra lui se ne frega (e interviene invece
il magantotermico che rileva una corrente alta fluire sulla fase e
stacca!)
Bacio
Cai
:-(

Io ho questo
Loading Image...
e questo
Loading Image...&imgrefurl=http://maritzasusana.altervista.org/materiale_elettrico.htm&usg=__JoRid4dD067Xwzo3bV9TJRpYoTY=&h=480&w=274&sz=13&hl=it&start=7&itbs=1&tbnid=C0wy1uHh5uw_lM:&tbnh=129&tbnw=74&prev=/images%3Fq%3Dsalvavita%26hl%3Dit%26gbv%3D2%26tbs%3Disch:1

N.B. sono immagini di esempio.....come la mettiamo?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Claudia
2010-06-09 15:56:44 UTC
Permalink
Post by rm
:-(
Io ho questo
http://maritzasusana.altervista.org/elettricita_file/automatici/salvavita1.jpg
e questo
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://maritzasusana.altervista.org/elettricita_file/automatici/salvavita_siemens.jpg&imgrefurl=http://maritzasusana.altervista.org/materiale_elettrico.htm&usg=__JoRid4dD067Xwzo3bV9TJRpYoTY=&h=480&w=274&sz=13&hl=it&start=7&itbs=1&tbnid=C0wy1uHh5uw_lM:&tbnh=129&tbnw=74&prev=/images%3Fq%3Dsalvavita%26hl%3Dit%26gbv%3D2%26tbs%3Disch:1
N.B. sono immagini di esempio.....come la mettiamo?
la prima immagine non la vedo da qui al lavoro ma...che intendi dire
con come la mettimao??
--
Cai
(Pisa)
martello
2010-06-09 15:53:53 UTC
Permalink
Post by rm
Post by martello
Post by rm
Salve, ho un salvavita e un differenziale (separati) volevo semplicemente
sapere come collegare i fili! in pratica se c'e' un senso
positivo/negativo da rispettare. Sui gruppi non c'e' scritto nulla!
Grazie.
L'interruttore differenziale in gergo viene chiamato salvavita.
Come la mettiamo?
Mettiamola cosi, uno e' il salvavita puro, quello che almeno teoricamente
mi dovrebbe salvare nel caso decida di infilare le dita in una presa,
l'altro invece e' quello che scatta in caso di corto circuito! solitamente
il salvavita e' gia' accoppiato, questi invece sono due gruppi separati!
Ciao
Appunto come dice Claudia ... Magneto termico e differenziale (salvavita).

In generale sono simmetrici ma qualcuno ha una protezione omopolare (il
magneto termico perchè il differenziale per definizione non distingue
tra fase e neutro) e conviene far circolare la fase anche se non è
indispensabile.

Se c'è sovraccarico sulla fase c'è anche sul neutro a meno di guasto a
terra che comunque è protetto dal differenziale.
In ogni caso se l'MT protegge solo una fase è bene collegarlo alla fase.
martello
2010-06-09 15:57:33 UTC
Permalink
Post by martello
Appunto come dice Claudia ... Magneto termico e differenziale (salvavita).
In generale sono simmetrici ma qualcuno ha una protezione omopolare (il
magneto termico perchè il differenziale per definizione non distingue
tra fase e neutro) e conviene far circolare la fase anche se non è
indispensabile.
Se c'è sovraccarico sulla fase c'è anche sul neutro a meno di guasto a
terra che comunque è protetto dal differenziale.
In ogni caso se l'MT protegge solo una fase è bene collegarlo alla fase.
Diciamolo ... mi sono espresso da cani ...
Qualcuno che ha capito ha voglia di specificare meglio?
pippo calo
2010-06-09 16:05:52 UTC
Permalink
Il 09/06/2010 17:46, rm ha scritto:
la cosi, uno e' il salvavita puro, quello che almeno teoricamente
Post by rm
mi dovrebbe salvare nel caso decida di infilare le dita in una presa,
l'altro invece e' quello che scatta in caso di corto circuito! solitamente
il salvavita e' gia' accoppiato, questi invece sono due gruppi separati!
Ciao
ecco allora evita, come hai fatto dopo di chiamarlo ancora differenziale
con questa frase:
"differenziale(quello che scatta per il corto circuito giusto per
intenderci)"

quello che scatta per il cortocircuito è il magneto-termico.

In genere ogni differenziale ha già un magnetotermico al suo interno.
quindi se li usi tutti e due hai inutilmente due magnetotermici uno
dietro l'altro.

Quindi ci devi dare qualche informazione di più: leggi bene le etichette
e se puoi posta una foto dei due oggetti.

Con la corrente è meglio non scherzare e non sapere che salvavita e
differenziale sono la stessa cosa non è un buon inizio.... mi raccomando

Saluti
rm
2010-06-09 16:08:58 UTC
Permalink
Post by rm
la cosi, uno e' il salvavita puro, quello che almeno teoricamente
Post by rm
mi dovrebbe salvare nel caso decida di infilare le dita in una presa,
l'altro invece e' quello che scatta in caso di corto circuito! solitamente
il salvavita e' gia' accoppiato, questi invece sono due gruppi separati!
Ciao
ecco allora evita, come hai fatto dopo di chiamarlo ancora differenziale
"differenziale(quello che scatta per il corto circuito giusto per
intenderci)"
quello che scatta per il cortocircuito è il magneto-termico.
In genere ogni differenziale ha già un magnetotermico al suo interno.
quindi se li usi tutti e due hai inutilmente due magnetotermici uno
dietro l'altro.
Quindi ci devi dare qualche informazione di più: leggi bene le etichette
e se puoi posta una foto dei due oggetti.
Con la corrente è meglio non scherzare e non sapere che salvavita e
differenziale sono la stessa cosa non è un buon inizio.... mi raccomando
Saluti
Hai ragione, confucio! vedi se va bene lo schema ripostato in altra
risposta!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pippo calo
2010-06-09 18:16:14 UTC
Permalink
Post by rm
Hai ragione, confucio! vedi se va bene lo schema ripostato in altra
risposta!
si va bene ma ricorda due cose:

1 - è il tipo più economico di configurazione che si può impiegare per
due linee ad uso civile (penso la solita elettromotrice e
l'illuminazione) e quindi quella con le prestazioni più basse.

ti dico per tua utilità uno dei limiti. Il differenziale non scatta solo
quando metti un dito nella presa ma anche quando si verifica qualsiasi
perdita verso massa di qualsiasi utilizzatore che supera la corrente di
soglia : 30 ma per uso abitazione.
Bene se hai una perdita su una delle due linee perdi l'uso anche
dell'altra finchè non trovi il guasto.



2 . ricorda che la somma delle correnti di taratura dei due
magnetotermici dovrebbe essere minore uguale alla corrente max
gestibile del differenziale puro; e questa corrente è ovviamente
maggiore di quella dell'interruttore tarato e sigillato della società
che ti fornisce la corrente

saluti

Continua a leggere su narkive:
Loading...