r***@gmail.com
2009-05-22 09:03:53 UTC
Buongiorno,
Ho comprato una applique da installare in mansarda e le istruzioni
riportano di mettere al massimo una lampadina da 75 watt.
Dal momento che ho una moglie che vuole tanta luce, e ho appena
spugnato i muri di un bell'arancione, un lampadina da 75w non sarebbe
sufficiente.
Ho acquistato una bella lampada a risparmio energetico da 25w,
teoricamente equivalente a 125W di una lampadina ad incandescenza, ma
ho l'impressione che la luce emanata alla fine sia equivalente a
neanche una ad incandescenza da 100. Ho anche visto che esistono in
commercio (io vado alla leroy merlin) delle alogene con attacco E27 da
150W: questa di luce ne farebbe sicuramente a sufficienza, ma ho paura
sia per il calore generato, sia per la suddetta limitazione del
portalampada (75W).
La limitazione e' data da che cosa? dalla dimensione dei contatti o
dei fili o dal materiale utilizzato?Posso sostituirlo con uno che
regge 150Watt o magari adattare quello da 75?
Altra alternativa e' aspettare che escano lampade a risparmio
energetico con attacco E27 da piu' di 28W (equivalemte 140), il
massimo che ho trovato in commercio fino ad ora.
E voi, come risolvete in casi come questo?
Grazie enticipatamente
Ho comprato una applique da installare in mansarda e le istruzioni
riportano di mettere al massimo una lampadina da 75 watt.
Dal momento che ho una moglie che vuole tanta luce, e ho appena
spugnato i muri di un bell'arancione, un lampadina da 75w non sarebbe
sufficiente.
Ho acquistato una bella lampada a risparmio energetico da 25w,
teoricamente equivalente a 125W di una lampadina ad incandescenza, ma
ho l'impressione che la luce emanata alla fine sia equivalente a
neanche una ad incandescenza da 100. Ho anche visto che esistono in
commercio (io vado alla leroy merlin) delle alogene con attacco E27 da
150W: questa di luce ne farebbe sicuramente a sufficienza, ma ho paura
sia per il calore generato, sia per la suddetta limitazione del
portalampada (75W).
La limitazione e' data da che cosa? dalla dimensione dei contatti o
dei fili o dal materiale utilizzato?Posso sostituirlo con uno che
regge 150Watt o magari adattare quello da 75?
Altra alternativa e' aspettare che escano lampade a risparmio
energetico con attacco E27 da piu' di 28W (equivalemte 140), il
massimo che ho trovato in commercio fino ad ora.
E voi, come risolvete in casi come questo?
Grazie enticipatamente