Post by Roberto Deboni DMIsrPost by Soviet_MarioPost by Roberto Deboni DMIsrPost by DocPost by Fabbrogiovanni"Aggregato siliceo 0-10" vuol dire che c'è già dentro
tutto quello che
serve per cucinare la torta.
I pezzetti da 8, 9 o 10 mm. come li classifichi, sabbia
o ghiaia? :-)
OK, ho capito, non ho aperto il sacco e da fuori
sembrava tutta sabbia.
Quindi l'aggiunta di ghiaia sarebbe controproducente? Lo
chiedo perchè
il tizio che mi li ha venduti mi ha detto di buttarci
dentro dei sassi
Sassi (diciamo minimo 5 cm di diametro, lavati, cioe'
senza porcherie
o sabbia) di composizione "dure" (granito, silice, etc.)
vanno bene.
a volte. Mica sempre.
In zone armate a maglie fitte i sassi possono sortire
effetti molto
deleteri (difficoltà di riempimento sotto, minore
collaborazione delle
maglie di tondino non perfettamente immerse nella miscela)
Non e' il caso citato.
Tipicamente (questo vale come suggerimento all'OP,
se pensava diversamente), quando si usano sassi in
pose "casalinghe", essi vengono "immersi" nel calcestruzzo
man mano colato, onde ridurre la quantita' di calcestruzzo
da produrre. Quindi il rischio da lei paventato non
sussiste. Peraltro in ambito "professionale" si usano
efficaci "vibratori", proprio per costringere il calcestruzzo,
che quando e' piuttosto asciutto (per una resistenza finale
ottimale), fa fatica e penetrare tra i ferri "fitti", sassi
o non sassi.
Ovvero non si buttano i sassi nel bucco, per poi colarci
il calcestruzzo, ma si cola un po' di calcestruzzo, si
distribuiscono sassi a bisogna, avendo cura che si
tocchino tra di loro solo di spigolo (altrimenti si
formano zone in cui il calcestruzzo fa fatica a penetrare),
poi si cola ancora calcestruzzo e poi si depongono
ancora sassi e cosi' via, evitando il rischio che lei
paventava. A descriverlo e' piu' complicato che farlo.
capire si capisce.
Qualche volta mi è mancato un mezzo secchio, e ho fatto
anche io così (sempre cmq getti interrati, non travi).
Rimane il fatto che un inerte grosso rispetto allo spessore
del getto, introduce delle superfici di frattura potenziali.
A volte questo è critico, altre no.
In un basamento credo di no. In una soletta si.
Post by Roberto Deboni DMIsr...snip...
Post by Soviet_MarioPost by Roberto Deboni DMIsrDipende dal terreno. SE e' sciolto si risparmia il cassone.
Ma se e' compatto (cioe' riesce a scavare una buca con
pareti
verticali) e' inutile. Anzi il calcestruzzo in questo caso
aderisce meglio al terreno (aumentando la resistenza alla
estrazione/trazione) senza il prefabbricato, che tra l'altro
non credo glielo regalano.
però la durabilità del getto contro terra è inferiore.
Perche' ? Se il terreno e' cosi' compatto da restare in
verticalita', cosa dovrebbe accadere ?
che la miscela dura può assorbire sali dal terreno (mentre
se c'è una qualche barriera idrofoba, la cosa è limitata).
Post by Roberto Deboni DMIsrPost by Soviet_MarioGettando contro terra io ho sempre messo i teloni
di nylon, a costo irrisorio.
A meno che lei per terreno compatto intenda quello cosi'
ricco di radici da tenere la verticalita' anche con
sabbia ?
mah, non saprei. Intendevo che non mi piace avere il cemento
direttamente contro terra. Però se uno sta su una collina di
sasso il problema non si pone. Io sto sull'umido, e tutto
quanto ho costruito sopra terra pesca umidità e sali. Il
cemento gonfia e si rompe col tempo.
Nei marciapiedi, dove sono partito direttamente da sotto
terra io, e ho messo i teloni di nylon, non affiora manco
una peluria di quei dannati sali. E' un intervento dove il
rapporto tra costo e beneficio è incalcolabile.
Post by Roberto Deboni DMIsrPost by Soviet_MarioPost by Roberto Deboni DMIsrSi ricordi che un gazebo potrebbe essere sottoposto a spinte
verso l'alto (tromba d'aria), e quindi se alla "massa"
del plinto
aggiungiamo anche una forte adesione ad un terreno compatto,
forte adesione al terreno ? Mah ...
Suppongo capisca che ci si riferisce alla pareti verticali.
si, si capiva, infatti parlavo di sottosquadro
Post by Roberto Deboni DMIsr(la rugosita' del taglio verticale nel citato terreno
compatto produce un notevole attrito allo scorrimento)
okai, sull'incastro concordo. Avendo letto "adesione" mi ero
un attimo restato stupito
Post by Roberto Deboni DMIsrForse dovremo intenderci sul significato di "terreno compatto".
Io mi riferisco a quello che una benna di una ruspa riesce
a grattare a fatica nell'aprire il primo taglio e che poi
durante lo scavo e' tutto un cigolio di metallo contro
le pareti dello scavo.
... sorvoliamo sul resto.
cmq, a prescindere dal ridurre l'incastro un pochino (il
telone si deforma abbastanza anche se non ricalca ogni
pietruzza, sotto la pressione del cls), io i teli li
metterei. Non dico di usare i geotessuti professionali di
chi fa le piscine, ma semplici teloni di plastica.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)