Discussione:
Calcestruzzo per fondamenta gazebo
(troppo vecchio per rispondere)
Doc
2017-12-16 11:53:27 UTC
Permalink
Ho comprato dei sacchi di CALCESTRUZZO predosato:
https://tinyurl.com/y9nh2sk4
scheda tecnica:
https://tinyurl.com/ybawyakj

Nel sacco non mi sembra di vedere della ghiaia e le istruzioni non
parlano di aggiunta di ghiaia.

Lo utilizzo così com’è oppure gli aggiungo della ghiaia?

Grazie
Doc
--
For within each seed, there is a promise of a flower,
and within each death, no matter how small,
there's always a new life. A new beginning.
Giulio
2017-12-16 12:03:44 UTC
Permalink
Post by Doc
https://tinyurl.com/y9nh2sk4
https://tinyurl.com/ybawyakj
Nel sacco non mi sembra di vedere della ghiaia e le istruzioni non parlano di
aggiunta di ghiaia.
Lo utilizzo così com’è oppure gli aggiungo della ghiaia?
Grazie
Doc
Nelle istruzioni c'e' scritto che c'e' gia' della silice predosata.
Se ti serve liscio lo lasci cosi' com'e'.
Se ti serve granuloso aggiungi ghiaia.
Doc
2017-12-16 14:48:26 UTC
Permalink
Post by Giulio
Nelle istruzioni c'e' scritto che c'e' gia' della silice predosata.
Se ti serve liscio lo lasci cosi' com'e'.
Se ti serve granuloso aggiungi ghiaia.
L'aspetto esterno non mi interessa visto che sono solo fondamenta,
vorrei semplicemente essere sicuro di utilizzare la miscela corretta
per un plinto di fondazione.
--
For within each seed, there is a promise of a flower,
and within each death, no matter how small,
there's always a new life. A new beginning.
Fabbrogiovanni
2017-12-16 12:29:15 UTC
Permalink
Post by Doc
https://tinyurl.com/y9nh2sk4
https://tinyurl.com/ybawyakj
Nel sacco non mi sembra di vedere della ghiaia e le istruzioni non parlano di
aggiunta di ghiaia.
Lo utilizzo così com’è oppure gli aggiungo della ghiaia?
"Aggregato siliceo 0-10" vuol dire che c'è già dentro tutto quello che
serve per cucinare la torta.

I pezzetti da 8, 9 o 10 mm. come li classifichi, sabbia o ghiaia? :-)
--
Fabbrogiovanni
Doc
2017-12-16 14:49:33 UTC
Permalink
"Aggregato siliceo 0-10" vuol dire che c'è già dentro tutto quello che serve
per cucinare la torta.
I pezzetti da 8, 9 o 10 mm. come li classifichi, sabbia o ghiaia? :-)
OK, ho capito, non ho aperto il sacco e da fuori sembrava tutta sabbia.
Quindi l'aggiunta di ghiaia sarebbe controproducente? Lo chiedo perchè
il tizio che mi li ha venduti mi ha detto di buttarci dentro dei sassi
o dei pezzi di mattone ...

P.S.
Su consiglio di chi mi ha venduto il gazebo, i 6 plinti di fondazione
saranno inglobati all'interno di 6 pozzetti in cemento senza fondo,
simili a questo:
https://tinyurl.com/yacsc4bq
--
For within each seed, there is a promise of a flower,
and within each death, no matter how small,
there's always a new life. A new beginning.
Fabbrogiovanni
2017-12-16 15:10:20 UTC
Permalink
Post by Doc
Post by Fabbrogiovanni
"Aggregato siliceo 0-10" vuol dire che c'è già dentro tutto quello che
serve per cucinare la torta.
I pezzetti da 8, 9 o 10 mm. come li classifichi, sabbia o ghiaia? :-)
OK, ho capito, non ho aperto il sacco e da fuori sembrava tutta sabbia.
Quindi l'aggiunta di ghiaia sarebbe controproducente? Lo chiedo perchè il
tizio che mi li ha venduti mi ha detto di buttarci dentro dei sassi o dei
pezzi di mattone ...
Se fosse un plinto vero e serio e vieni beccato dal Direttore Lavori a
buttarci dentro sassi o mattoni verresti licenziato in tronco, senza
neanche i regolamentari 8 giorni di prevviso:-)

Nel tuo caso vai tranquillo che il gazebo neanche se ne accorge.
Il vantaggio di questa tecnica, dove ci sta il sasso grosso o il
mattone non ci va calcestruzzo, e magari risparmi un sacco o due.
--
Fabbrogiovanni
Roberto Deboni DMIsr
2017-12-16 15:40:23 UTC
Permalink
Post by Doc
Post by Fabbrogiovanni
"Aggregato siliceo 0-10" vuol dire che c'è già dentro tutto quello che
serve per cucinare la torta.
I pezzetti da 8, 9 o 10 mm. come li classifichi, sabbia o ghiaia? :-)
OK, ho capito, non ho aperto il sacco e da fuori sembrava tutta sabbia.
Quindi l'aggiunta di ghiaia sarebbe controproducente? Lo chiedo perchè
il tizio che mi li ha venduti mi ha detto di buttarci dentro dei sassi
Sassi (diciamo minimo 5 cm di diametro, lavati, cioe' senza porcherie
o sabbia) di composizione "dure" (granito, silice, etc.) vanno bene.
Attenzione a rispettare il dosaggio dell'acqua: non si faccia venire
la tentazione di aggiungerne a causa dei sassi (che dopo lavati vanno
"scolati" bene).
Post by Doc
o dei pezzi di mattone ...
Neanche per sogno! I pezzi di mattone si possono usare come
riempitivo quando si fanno tamponamenti (ma solo se non serve
isolamento, tipo le pareti interne).
Post by Doc
P.S.
Su consiglio di chi mi ha venduto il gazebo, i 6 plinti di fondazione
saranno inglobati all'interno di 6 pozzetti in cemento senza fondo,
https://tinyurl.com/yacsc4bq
Dipende dal terreno. SE e' sciolto si risparmia il cassone.
Ma se e' compatto (cioe' riesce a scavare una buca con pareti
verticali) e' inutile. Anzi il calcestruzzo in questo caso
aderisce meglio al terreno (aumentando la resistenza alla
estrazione/trazione) senza il prefabbricato, che tra l'altro
non credo glielo regalano.

Si ricordi che un gazebo potrebbe essere sottoposto a spinte
verso l'alto (tromba d'aria), e quindi se alla "massa" del plinto
aggiungiamo anche una forte adesione ad un terreno compatto,
abbiamo ulteriore resistenza.
Soviet_Mario
2017-12-16 17:24:31 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Doc
Post by Fabbrogiovanni
"Aggregato siliceo 0-10" vuol dire che c'è già dentro
tutto quello che
serve per cucinare la torta.
I pezzetti da 8, 9 o 10 mm. come li classifichi, sabbia o
ghiaia? :-)
OK, ho capito, non ho aperto il sacco e da fuori sembrava
tutta sabbia.
Quindi l'aggiunta di ghiaia sarebbe controproducente? Lo
chiedo perchè
il tizio che mi li ha venduti mi ha detto di buttarci
dentro dei sassi
Sassi (diciamo minimo 5 cm di diametro, lavati, cioe' senza
porcherie
o sabbia) di composizione "dure" (granito, silice, etc.)
vanno bene.
a volte. Mica sempre.
In zone armate a maglie fitte i sassi possono sortire
effetti molto deleteri (difficoltà di riempimento sotto,
minore collaborazione delle maglie di tondino non
perfettamente immerse nella miscela)
Post by Roberto Deboni DMIsr
Attenzione a rispettare il dosaggio dell'acqua: non si
faccia venire
la tentazione di aggiungerne a causa dei sassi (che dopo
lavati vanno
"scolati" bene).
Post by Doc
o dei pezzi di mattone ...
Neanche per sogno! I pezzi di mattone si possono usare come
riempitivo quando si fanno tamponamenti (ma solo se non serve
isolamento, tipo le pareti interne).
Post by Doc
P.S.
Su consiglio di chi mi ha venduto il gazebo, i 6 plinti di
fondazione
saranno inglobati all'interno di 6 pozzetti in cemento
senza fondo,
https://tinyurl.com/yacsc4bq
Dipende dal terreno. SE e' sciolto si risparmia il cassone.
Ma se e' compatto (cioe' riesce a scavare una buca con pareti
verticali) e' inutile. Anzi il calcestruzzo in questo caso
aderisce meglio al terreno (aumentando la resistenza alla
estrazione/trazione) senza il prefabbricato, che tra l'altro
non credo glielo regalano.
però la durabilità del getto contro terra è inferiore.
Gettando contro terra io ho sempre messo i teloni di nylon,
a costo irrisorio.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Si ricordi che un gazebo potrebbe essere sottoposto a spinte
verso l'alto (tromba d'aria), e quindi se alla "massa" del
plinto
aggiungiamo anche una forte adesione ad un terreno compatto,
forte adesione al terreno ? Mah ... l'unico modo è fare uno
scavo "sottosquadro", ossia con la base trapezoidale più
larga del fil di terra. In anni che leggiucchio di
costruzioni e anche riviste di settore, non ho mai visto
menzionata una sola volta o quantificato il parametro
adesione al terreno. Se intendi "incastro", lo posso ancora
capire.
Post by Roberto Deboni DMIsr
abbiamo ulteriore resistenza.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Roberto Deboni DMIsr
2017-12-16 19:24:48 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Doc
Post by Fabbrogiovanni
"Aggregato siliceo 0-10" vuol dire che c'è già dentro tutto quello che
serve per cucinare la torta.
I pezzetti da 8, 9 o 10 mm. come li classifichi, sabbia o ghiaia? :-)
OK, ho capito, non ho aperto il sacco e da fuori sembrava tutta sabbia.
Quindi l'aggiunta di ghiaia sarebbe controproducente? Lo chiedo perchè
il tizio che mi li ha venduti mi ha detto di buttarci dentro dei sassi
Sassi (diciamo minimo 5 cm di diametro, lavati, cioe' senza porcherie
o sabbia) di composizione "dure" (granito, silice, etc.) vanno bene.
a volte. Mica sempre.
In zone armate a maglie fitte i sassi possono sortire effetti molto
deleteri (difficoltà di riempimento sotto, minore collaborazione delle
maglie di tondino non perfettamente immerse nella miscela)
Non e' il caso citato.
Tipicamente (questo vale come suggerimento all'OP,
se pensava diversamente), quando si usano sassi in
pose "casalinghe", essi vengono "immersi" nel calcestruzzo
man mano colato, onde ridurre la quantita' di calcestruzzo
da produrre. Quindi il rischio da lei paventato non
sussiste. Peraltro in ambito "professionale" si usano
efficaci "vibratori", proprio per costringere il calcestruzzo,
che quando e' piuttosto asciutto (per una resistenza finale
ottimale), fa fatica e penetrare tra i ferri "fitti", sassi
o non sassi.

Ovvero non si buttano i sassi nel bucco, per poi colarci
il calcestruzzo, ma si cola un po' di calcestruzzo, si
distribuiscono sassi a bisogna, avendo cura che si
tocchino tra di loro solo di spigolo (altrimenti si
formano zone in cui il calcestruzzo fa fatica a penetrare),
poi si cola ancora calcestruzzo e poi si depongono
ancora sassi e cosi' via, evitando il rischio che lei
paventava. A descriverlo e' piu' complicato che farlo.

...snip...
Post by Soviet_Mario
Post by Roberto Deboni DMIsr
Dipende dal terreno. SE e' sciolto si risparmia il cassone.
Ma se e' compatto (cioe' riesce a scavare una buca con pareti
verticali) e' inutile. Anzi il calcestruzzo in questo caso
aderisce meglio al terreno (aumentando la resistenza alla
estrazione/trazione) senza il prefabbricato, che tra l'altro
non credo glielo regalano.
però la durabilità del getto contro terra è inferiore.
Perche' ? Se il terreno e' cosi' compatto da restare in
verticalita', cosa dovrebbe accadere ?
Post by Soviet_Mario
Gettando contro terra io ho sempre messo i teloni
di nylon, a costo irrisorio.
A meno che lei per terreno compatto intenda quello cosi'
ricco di radici da tenere la verticalita' anche con
sabbia ?
Post by Soviet_Mario
Post by Roberto Deboni DMIsr
Si ricordi che un gazebo potrebbe essere sottoposto a spinte
verso l'alto (tromba d'aria), e quindi se alla "massa" del plinto
aggiungiamo anche una forte adesione ad un terreno compatto,
forte adesione al terreno ? Mah ...
Suppongo capisca che ci si riferisce alla pareti verticali.
(la rugosita' del taglio verticale nel citato terreno
compatto produce un notevole attrito allo scorrimento)

Forse dovremo intenderci sul significato di "terreno compatto".
Io mi riferisco a quello che una benna di una ruspa riesce
a grattare a fatica nell'aprire il primo taglio e che poi
durante lo scavo e' tutto un cigolio di metallo contro
le pareti dello scavo.

... sorvoliamo sul resto.
Soviet_Mario
2017-12-16 20:06:49 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Soviet_Mario
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Doc
Post by Fabbrogiovanni
"Aggregato siliceo 0-10" vuol dire che c'è già dentro
tutto quello che
serve per cucinare la torta.
I pezzetti da 8, 9 o 10 mm. come li classifichi, sabbia
o ghiaia? :-)
OK, ho capito, non ho aperto il sacco e da fuori
sembrava tutta sabbia.
Quindi l'aggiunta di ghiaia sarebbe controproducente? Lo
chiedo perchè
il tizio che mi li ha venduti mi ha detto di buttarci
dentro dei sassi
Sassi (diciamo minimo 5 cm di diametro, lavati, cioe'
senza porcherie
o sabbia) di composizione "dure" (granito, silice, etc.)
vanno bene.
a volte. Mica sempre.
In zone armate a maglie fitte i sassi possono sortire
effetti molto
deleteri (difficoltà di riempimento sotto, minore
collaborazione delle
maglie di tondino non perfettamente immerse nella miscela)
Non e' il caso citato.
Tipicamente (questo vale come suggerimento all'OP,
se pensava diversamente), quando si usano sassi in
pose "casalinghe", essi vengono "immersi" nel calcestruzzo
man mano colato, onde ridurre la quantita' di calcestruzzo
da produrre. Quindi il rischio da lei paventato non
sussiste. Peraltro in ambito "professionale" si usano
efficaci "vibratori", proprio per costringere il calcestruzzo,
che quando e' piuttosto asciutto (per una resistenza finale
ottimale), fa fatica e penetrare tra i ferri "fitti", sassi
o non sassi.
Ovvero non si buttano i sassi nel bucco, per poi colarci
il calcestruzzo, ma si cola un po' di calcestruzzo, si
distribuiscono sassi a bisogna, avendo cura che si
tocchino tra di loro solo di spigolo (altrimenti si
formano zone in cui il calcestruzzo fa fatica a penetrare),
poi si cola ancora calcestruzzo e poi si depongono
ancora sassi e cosi' via, evitando il rischio che lei
paventava. A descriverlo e' piu' complicato che farlo.
capire si capisce.
Qualche volta mi è mancato un mezzo secchio, e ho fatto
anche io così (sempre cmq getti interrati, non travi).
Rimane il fatto che un inerte grosso rispetto allo spessore
del getto, introduce delle superfici di frattura potenziali.
A volte questo è critico, altre no.
In un basamento credo di no. In una soletta si.
Post by Roberto Deboni DMIsr
...snip...
Post by Soviet_Mario
Post by Roberto Deboni DMIsr
Dipende dal terreno. SE e' sciolto si risparmia il cassone.
Ma se e' compatto (cioe' riesce a scavare una buca con
pareti
verticali) e' inutile. Anzi il calcestruzzo in questo caso
aderisce meglio al terreno (aumentando la resistenza alla
estrazione/trazione) senza il prefabbricato, che tra l'altro
non credo glielo regalano.
però la durabilità del getto contro terra è inferiore.
Perche' ? Se il terreno e' cosi' compatto da restare in
verticalita', cosa dovrebbe accadere ?
che la miscela dura può assorbire sali dal terreno (mentre
se c'è una qualche barriera idrofoba, la cosa è limitata).
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Soviet_Mario
Gettando contro terra io ho sempre messo i teloni
di nylon, a costo irrisorio.
A meno che lei per terreno compatto intenda quello cosi'
ricco di radici da tenere la verticalita' anche con
sabbia ?
mah, non saprei. Intendevo che non mi piace avere il cemento
direttamente contro terra. Però se uno sta su una collina di
sasso il problema non si pone. Io sto sull'umido, e tutto
quanto ho costruito sopra terra pesca umidità e sali. Il
cemento gonfia e si rompe col tempo.
Nei marciapiedi, dove sono partito direttamente da sotto
terra io, e ho messo i teloni di nylon, non affiora manco
una peluria di quei dannati sali. E' un intervento dove il
rapporto tra costo e beneficio è incalcolabile.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Soviet_Mario
Post by Roberto Deboni DMIsr
Si ricordi che un gazebo potrebbe essere sottoposto a spinte
verso l'alto (tromba d'aria), e quindi se alla "massa"
del plinto
aggiungiamo anche una forte adesione ad un terreno compatto,
forte adesione al terreno ? Mah ...
Suppongo capisca che ci si riferisce alla pareti verticali.
si, si capiva, infatti parlavo di sottosquadro
Post by Roberto Deboni DMIsr
(la rugosita' del taglio verticale nel citato terreno
compatto produce un notevole attrito allo scorrimento)
okai, sull'incastro concordo. Avendo letto "adesione" mi ero
un attimo restato stupito
Post by Roberto Deboni DMIsr
Forse dovremo intenderci sul significato di "terreno compatto".
Io mi riferisco a quello che una benna di una ruspa riesce
a grattare a fatica nell'aprire il primo taglio e che poi
durante lo scavo e' tutto un cigolio di metallo contro
le pareti dello scavo.
... sorvoliamo sul resto.
cmq, a prescindere dal ridurre l'incastro un pochino (il
telone si deforma abbastanza anche se non ricalca ogni
pietruzza, sotto la pressione del cls), io i teli li
metterei. Non dico di usare i geotessuti professionali di
chi fa le piscine, ma semplici teloni di plastica.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Doc
2017-12-16 19:42:48 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Dipende dal terreno. SE e' sciolto si risparmia il cassone.
Ma se e' compatto (cioe' riesce a scavare una buca con pareti
verticali) e' inutile. Anzi il calcestruzzo in questo caso
aderisce meglio al terreno (aumentando la resistenza alla
estrazione/trazione) senza il prefabbricato, che tra l'altro
non credo glielo regalano.
I pozzetti sono già stati comprati visto che erano stati consigliati da
chi ha venduto il gazebo.
Il terreno è composto da 70% sassi di circa 4-8cm ed il resto terra.
--
For within each seed, there is a promise of a flower,
and within each death, no matter how small,
there's always a new life. A new beginning.
Fabbrogiovanni
2017-12-16 19:48:06 UTC
Permalink
I pozzetti sono già stati comprati visto che erano stati consigliati da chi
ha venduto il gazebo.
Il terreno è composto da 70% sassi di circa 4-8cm ed il resto terra.
Dirai che siamo curiosi, e in parte è vero, ma potremmo avere un'idea
di codesto "gazebo" a cui stiamo predisponendo i basamenti per le sei
zampe?

Così sapremo se dobbiamo preoccuparci di trombe d'aria, tornadi,
bradisismi e cedimenti vari?
--
Fabbrogiovanni
Doc
2017-12-16 21:04:27 UTC
Permalink
I pozzetti sono già stati comprati visto che erano stati consigliati da chi
ha venduto il gazebo.
Il terreno è composto da 70% sassi di circa 4-8cm ed il resto terra.
Dirai che siamo curiosi, e in parte è vero, ma potremmo avere un'idea di
codesto "gazebo" a cui stiamo predisponendo i basamenti per le sei zampe?
Così sapremo se dobbiamo preoccuparci di trombe d'aria, tornadi, bradisismi e
cedimenti vari?
Non conosco le dimensioni precise, dovrebbe essere circa 4x3,5m.
La struttura è formata da pali zincati e non deve sostenere altro,
forse una parte verrà coperta con un telo antigrandine.
--
For within each seed, there is a promise of a flower,
and within each death, no matter how small,
there's always a new life. A new beginning.
Fabbrogiovanni
2017-12-16 21:40:26 UTC
Permalink
Post by Doc
Dirai che siamo curiosi, e in parte è vero, ma potremmo avere un'idea di
codesto "gazebo" a cui stiamo predisponendo i basamenti per le sei zampe?
Così sapremo se dobbiamo preoccuparci di trombe d'aria, tornadi, bradisismi
e cedimenti vari?
Non conosco le dimensioni precise, dovrebbe essere circa 4x3,5m.
La struttura è formata da pali zincati e non deve sostenere altro, forse una
parte verrà coperta con un telo antigrandine.
Punto di vista da fabbro, per cui non è detto che valga molto: nulla da
eccepire sulle varie tecniche per esecuzione a regola d'arte che sono
state enunciate, ma per tenere fermo quel coso che hai descritto
basterebbe anche piantare i pali nella nuda terra, con sotto una
piastra per non farli affondare.

Con i pozzetti che hai mostrato, riempiti di calcestruzzo, ci potremmo
mettere sopra una mini Tour Eiffel.
--
Fabbrogiovanni
Soviet_Mario
2017-12-16 17:19:05 UTC
Permalink
Post by Doc
Post by Fabbrogiovanni
"Aggregato siliceo 0-10" vuol dire che c'è già dentro
tutto quello che serve per cucinare la torta.
I pezzetti da 8, 9 o 10 mm. come li classifichi, sabbia o
ghiaia? :-)
OK, ho capito, non ho aperto il sacco e da fuori sembrava
tutta sabbia.
Quindi l'aggiunta di ghiaia sarebbe controproducente? Lo
normalmente si. Poco o tanto dipende dalle proporzioni.
I premiscelati sono sempre ottimizzati così come sono.
Post by Doc
chiedo perchè il tizio che mi li ha venduti mi ha detto di
buttarci dentro dei sassi o dei pezzi di mattone ...
Se il getto non è sottile, e se è armato a maglie molto
larghe, un po' di sassame ci può stare. In una soletta
sarebbe criminale : crei cmq delle superfici preferenziali
di frattura.
Sassi grossi, di forma tondeggiante e ben lavati, nelle
parti di getto poco sollecitate (ad es. al centro e lontano
dai punti in cui magari metti ferri di richiamo o barre
filettate x pilastrini) ci possono stare.
I mattoni solo se li hai oltre che lavati saturati
completamente d'acqua, se no ti bruciano il getto localmente
e per il ritiro rapido si auto-enucleano dalla massa almeno
parzialmente.

Costa così tanto che ti conviene rischiare di non fare un
lavoro ottimo ?
Post by Doc
P.S.
Su consiglio di chi mi ha venduto il gazebo, i 6 plinti di
fondazione saranno inglobati all'interno di 6 pozzetti in
e lì non ci buttare sassame. Possibilmente un telone di
nylon al posto del fondo si.
Post by Doc
https://tinyurl.com/yacsc4bq
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Doc
2017-12-16 19:42:57 UTC
Permalink
Se il getto non è sottile, e se è armato a maglie molto larghe, un po' di
sassame ci può stare.
Armato? Il plinto del gazebo dovrebbe essere armato ?

P.S.
NOn è un problema di costo, il problema è che saprei dove recuperare la
ghiaia di domenica, il centro edile è aperto solo di Sabato mattina e
non potevo caricare altro sull'auto.
--
For within each seed, there is a promise of a flower,
and within each death, no matter how small,
there's always a new life. A new beginning.
Roberto Deboni DMIsr
2017-12-16 19:51:06 UTC
Permalink
Post by Doc
Se il getto non è sottile, e se è armato a maglie molto larghe, un po'
di sassame ci può stare.
Armato? Il plinto del gazebo dovrebbe essere armato ?
Si.
Altrimenti a cosa si attacca, ovvero il gancio
come aderisce al calcestruzzo ?

Non serve granche', basta una specie di "scatola" con
l'armatura a formare gli spigoli, restando per almeno
3-4 centimetri dal bordo del calcestruzzo quando
finito. Se usa i pozzetti, puo' anche arrivare ad un
centimetro, ma abbia cura che ci sia calcestruzzo
bene costipato anche tra ferro e parete del pozzetto.
Post by Doc
P.S.
NOn è un problema di costo, il problema è che saprei dove recuperare la
ghiaia di domenica, il centro edile è aperto solo di Sabato mattina e
non potevo caricare altro sull'auto.
Doc
2017-12-16 21:04:39 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Doc
Se il getto non è sottile, e se è armato a maglie molto larghe, un po'
di sassame ci può stare.
Armato? Il plinto del gazebo dovrebbe essere armato ?
Si.
Altrimenti a cosa si attacca, ovvero il gancio
come aderisce al calcestruzzo ?
Scusa l'ignoranza ma cosa è un gancio?
--
For within each seed, there is a promise of a flower,
and within each death, no matter how small,
there's always a new life. A new beginning.
Roberto Deboni DMIsr
2017-12-17 06:07:28 UTC
Permalink
Post by Doc
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Doc
Se il getto non è sottile, e se è armato a maglie molto larghe, un po'
di sassame ci può stare.
Armato? Il plinto del gazebo dovrebbe essere armato ?
Si.
Altrimenti a cosa si attacca, ovvero il gancio
come aderisce al calcestruzzo ?
Scusa l'ignoranza ma cosa è un gancio?
Punto di aggancio, collegamento tra plinto e telaio, etc.
Soviet_Mario
2017-12-16 20:13:06 UTC
Permalink
Post by Doc
Post by Soviet_Mario
Se il getto non è sottile, e se è armato a maglie molto
larghe, un po' di sassame ci può stare.
Armato? Il plinto del gazebo dovrebbe essere armato ?
non te lo so dire. Il piastrone che ho fatto per collocare
un serbatoio aveva due strati di reti, ma verrà caricato con
5 Ton. Lì non saprei.
Ad ogni modo considera questo : se il getto è ampio (anche
in una sola direzione), appena la terra smuove un po' se non
è armato diventerà una serie di pezzi sotto il proprio peso.
Se è armato, resterà senza crepe per molto tempo.

Per dire : ho gettato DENTRO UNA STANZA quadrata da 20 mq al
piano terra, che tralantro aveva già un pavimento, crepato,
in cemento, per tipo 10 cm di ulteriore cls. E mi son detto,
ma cosa sto ad armare ! Bene, alcuni anni ed il nuovo getto
erano 9 quadrotti come se Atlante avesse giocato a tris dal
di sotto. C'è l'anno secco, quello umido, la terra si muove,
e il cls si spacca. I marciapiedi armati e i piastroni
armati, hanno assorbito gli assestamenti senza rompersi.
Quindi almeno uno strato di rete boh, ce lo metterei, almeno
per legare in orizzontale.
Post by Doc
P.S.
NOn è un problema di costo, il problema è che saprei dove
recuperare la ghiaia di domenica, il centro edile è aperto
solo di Sabato mattina e non potevo caricare altro sull'auto.
ma la ghiaia non servirà essendoci già.
Pensavo si stesse parlando dell'opportunità di aggiungere
sassi e mattoni (pieni si spera) e delle cautele per rendere
meno invasiva l'additivazione non prevista. Che, se non la
fai, stai cmq più sicuro.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Roberto Deboni DMIsr
2017-12-16 15:30:35 UTC
Permalink
Post by Doc
https://tinyurl.com/y9nh2sk4
https://tinyurl.com/ybawyakj
Nel sacco non mi sembra di vedere della ghiaia e le istruzioni non
parlano di aggiunta di ghiaia.
Lo utilizzo così com’è oppure gli aggiungo della ghiaia?
Se aggiunge ghiaia, smagrisce la miscela, ovvero non
ottiene le caratteristiche di resistenza indicate
sulla confezione.
Soviet_Mario
2017-12-16 17:10:44 UTC
Permalink
Post by Doc
https://tinyurl.com/y9nh2sk4
https://tinyurl.com/ybawyakj
Nel sacco non mi sembra di vedere della ghiaia e le
istruzioni non parlano di aggiunta di ghiaia.
Lo utilizzo così com’è oppure gli aggiungo della ghiaia?
com'è. L'importante è non usare frazioni di sacco, ma sacchi
interi. L'inerte più grossolano ha tendenza a sedimentare in
basso col trasporto e le vibrazioni.
Post by Doc
Grazie
Doc
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
gio_46
2017-12-16 23:09:30 UTC
Permalink
Post by Doc
https://tinyurl.com/y9nh2sk4
https://tinyurl.com/ybawyakj
Su un ballino da 25 kg di calcestruzzo, 1.5 lt di acqua non è poco?


Giovanni
Giampaolo Natali
2017-12-17 01:50:22 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Doc
https://tinyurl.com/y9nh2sk4
https://tinyurl.com/ybawyakj
Su un ballino da 25 kg di calcestruzzo, 1.5 lt di acqua non è poco?
Giovanni
Ad aggiungerne sei sempre in tempo :-)
Ma prova a fare un calcolo abbastanza semplice:

quanti sacchi da 25 kg servono per fare un metro cubo di calcestruzzo?
Un metro cubo di cls pesa 22-24 quintali, quindi 2200 kg. Ergo servono circa
88 sacchi.
88*1.5 litri fa 132 litri di acqua per mc di cls.
Non sono pochi :-)
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Soviet_Mario
2017-12-17 11:30:26 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Doc
https://tinyurl.com/y9nh2sk4
https://tinyurl.com/ybawyakj
Su un ballino da 25 kg di calcestruzzo, 1.5 lt di acqua non è poco?
se lo dice la confezione, è giusto.
L'acqua è in proporzione al cemento, e bisognerebbe sapere
quanto cemento c'è per dire se sia giusto.
Il cemento può variare, secondo gli usi (e la granulometria
degli inerti) tra i 200-250 kg / mc (magroni) sino ai 350 /
400 kg ("superstrutturale").
L'acqua teorica è pochissima, ma in concreto con miscelatori
ordinari si lavora in genere con 0,5 L acqua / kg di cemento
(non kg di CLS).
1 mc di cls normale (non alleggerito), con inerti misti
(silicei per il fino e assortiti-calcarei per il grosso)
pesa dai 2200 ai 2600 kg, tipicamente.
Insomma bisognerebbe fare due calcoli, ma ci sono varie
"forchette" di valori che combinate rendono piuttosto
variabile il risultato.
Ad ogni modo, se c'è scritto sopra, va rispettato in assenza
di considerazioni molto ben contestualizzate e consapevoli
di aumentare o diminuire.

Se mixi a betoniera tutto OK, già se cominci a mixare a
frusta e miscelatore, la stessa acqua di prima sembra essere
assolutamente insufficiente a lavorare l'impasto, a meno di
avere un mixer davvero veramente lento
Post by gio_46
Giovanni
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Apteryx
2017-12-18 08:09:36 UTC
Permalink
Post by Doc
Lo utilizzo così com’è oppure gli aggiungo della ghiaia?
lo usi così com'è e

e non seguire chi ti dice di fare altro

Loading...