Discussione:
Filati di cotone, come si misurano?
(troppo vecchio per rispondere)
Fabbrogiovanni
2005-10-09 21:37:20 UTC
Permalink
Ieri ho "dovuto" portare la cara mammina a fare scorta di cotone per
l'uncinetto.
Sono rimasto un po' spiazzato mentre lei e la commessa della fornitissima
merceria parlavano un linguaggio a me incomprensibile.
Ho cercato di documentarmi sul web ma non ho concluso molto.
Mi pare che il cotone egiziano sia il migliore, ma termini come cordonetto,
filo scozia, mercerizzato e altri che ora non ricordo mi incuriosiscono.
Perchè il filo 12 è più fine del filo 8 ?????
La misura dell'uncinetto, 1,75 ad esempio, è il diametro del gambo?

Grazie a chi mi sa indicare un sito con l'abc della materia.

Fabbrogiovanni.
Cosmic Chaos
2005-10-09 21:41:20 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Perchè il filo 12 è più fine del filo 8 ?????
non vorrei dire una cagata (con il babbo nel settore sarebbe il colmo :D )
ma mi pare che il numeretto del filo (titolo) indichi quanti metri lineari
fai con un grammo di filo.
Fabbrogiovanni
2005-10-10 08:17:08 UTC
Permalink
Post by Cosmic Chaos
non vorrei dire una cagata (con il babbo nel settore sarebbe il colmo :D )
ma mi pare che il numeretto del filo (titolo) indichi quanti metri lineari
fai con un grammo di filo.
Appena passo da mamma srotolo una matassina da 20 grammi e misuro la
lunghezza.

Fabbrogiovanni.
paulhass
2005-10-09 23:52:59 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Mi pare che il cotone egiziano sia il migliore, ma termini come cordonetto,
filo scozia, mercerizzato e altri che ora non ricordo mi incuriosiscono.
Perchè il filo 12 è più fine del filo 8 ?????
La misura dell'uncinetto, 1,75 ad esempio, è il diametro del gambo?
Cordonetto = filo ritorto di rilevante diametro

Filo di Scozia = copio ed incollo :
"(si definisce "Filoscozia"® il filato prodotto unicamente
con cotone egiziano o di pari caratteristiche, pettinato, ritorto, gasato,
mercerizzato in matassa, tinto e di titolo non inferiore a Ne 50/2 )."

Mercerizzato = filo (o tessuto) in cotone trattato con soda caustica
concentrata per aumentarne le caratteristiche estetiche, di resistenza
e di facilità di tintura.

Filo 12 e filo 8 :
Il "calibro" dei filati è espresso come "titolo".
Ci sono molti sistemi di titolare i filati (in denari, inglese, francese,
metrico, Nex, e molti altri.
Il più usato nei filati da cucire è quello inglese (Ne), che esprime quante
matassine ciascuna di lunghezza di 840 yards sono contenute nel peso
di in una libbra (453,6 grammi).
Quindi più sottile è il filato più grande sarà il numero Ne che lo
distingue.

Misure degli uncinetti = vedi :
http://www.southwestohiocrochetguild.com/hooks.htm

Mi ha fatto piacere rispondere a questa tua domanda.
Non avrei mai immaginato potesse tornarmi utile un ponderoso libro
che ho per caso salvato molti anni fà dal macero : "Il filatore di cotone-
Guida completa ad uso dei dirigenti e tecnici", Hoepli Editore.
Visto che si parla di filati, una curiosità relativa all' unità di misura
della resistenza a trazione degli stessi.
Si esprime in....kilometri.
Ovvero come lunghezza del filato che con il suo peso lo porta a rottura.
Ad esempio, un cotone egiziano ha una lunghezza di rottura di 14-16 km.
Saputo questo, un buon fabbro avrà un' irresistibile smania di sapere,
applicando il medesimo concetto, di sapere qual' è la lunghezza di rottura
di un tondino di acciaio.:-)
Attendiamo ansiosi....
Cordialità.

Paul
Fabbrogiovanni
2005-10-10 06:44:06 UTC
Permalink
Post by paulhass
Mi ha fatto piacere rispondere a questa tua domanda.
Non avrei mai immaginato potesse tornarmi utile un ponderoso libro
che ho per caso salvato molti anni fà dal macero : "Il filatore di cotone-
Guida completa ad uso dei dirigenti e tecnici", Hoepli Editore.
Mi sarei aspettato risposte da parte di qualcuna delle fanciulle che
frequentano il NG e invece vedo che *noi* maschietti siamo sempre i
migliori.
Dì la verità, era da tempo che tenevi pronto il manuale in attesa che
arrivasse una domanda sull'argomento:-)
Post by paulhass
Ad esempio, un cotone egiziano ha una lunghezza di rottura di 14-16 km.
Saputo questo, un buon fabbro avrà un' irresistibile smania di sapere,
applicando il medesimo concetto, di sapere qual' è la lunghezza di rottura
di un tondino di acciaio.:-)
Attendiamo ansiosi....
Vediamo se me la cavo, usiamo un quadro da mm. 10 x 10 per semplicità di
calcolo e arrotondiamo il peso specifico a 8 kg/dmc.
Sezione = mmq. 100
Peso = kg. 0,8 al metro
Rottura a trazione = 40 kg/mmq
Sigma = 10 kg. mmq.

Dai conti risulta che per spezzarsi il quadro deve essere lungo 5 km.
Se invece voglio appenderlo e dormirci sotto tranquillo non dovrei superare
i 1.250 metri.

Sembrerebbe che un filo di cotone sia più resistente di un pari diametro di
ferro, però nella pratica se dobbiamo appendere qualcosa siamo portato a
preferire il fil di ferro.
E' uno sbaglio o c'è qualcosa che mi sfugge nel ragionamento?

Fabbrogiovanni.
Steve dei Bernardi
2005-10-10 07:48:49 UTC
Permalink
Il Mon, 10 Oct 2005 06:44:06 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Sembrerebbe che un filo di cotone sia più resistente di un pari diametro di
ferro, però nella pratica se dobbiamo appendere qualcosa siamo portato a
preferire il fil di ferro.
E' uno sbaglio o c'è qualcosa che mi sfugge nel ragionamento?
Dato per scontato che i calcoli che hai fatto sono corretti, la miglir
resistenza del cotone potrebbe essere dovuta al fatto che trattasi di
più "fili intrecciati" forse? é più resistente un tondino di acciao da
10 mm di diametro o il relativo cavo di acciaio a trefoli intrecciati?

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--
La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - ***@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/
Fabbrogiovanni
2005-10-10 08:15:31 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Dato per scontato che i calcoli che hai fatto sono corretti, la miglir
resistenza del cotone potrebbe essere dovuta al fatto che trattasi di
più "fili intrecciati" forse? é più resistente un tondino di acciao da
10 mm di diametro o il relativo cavo di acciaio a trefoli intrecciati?
Non può essere questo.
Un cavo di acciaio è più resistente del tondino non perchè i fili sono
intrecciati ma perchè la resistenza unitaria è maggiore di 6 o 7 volte.

Fabbrogiovanni.
paulhass
2005-10-10 09:38:17 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sembrerebbe che un filo di cotone sia più resistente di un pari diametro
di ferro, però nella pratica se dobbiamo appendere qualcosa siamo portato
a preferire il fil di ferro.
E' uno sbaglio o c'è qualcosa che mi sfugge nel ragionamento?
Non è uno sbaglio.
Alcuni materiali sono molto più resistenti, a parità di peso, dell' acciaio.
Ad esempio, oltre il cotone, il filato delle tele di ragno.
Nella pratica delle costruzioni, la resistenza specifica dei materiali
(ossia il carico ammissibile in rapporto al peso) è abbastanza simile
per i diversi materiali d' uso comune.
Fanno eccezione alcuni materiali speciali come il carbonio e le fibre
aramidiche (kevlar), ed in misura minore il titanio.
Insomma, dove conta il peso non vi è una grande differenza impiegare
diversi materiali. Un aereo vola benissimo sia costruito in legno come
in lega leggera oppure in vetroresina.
Si deve tener conto peraltro che alcuni materiali hanno proprietà
particolari, come il legno che resiste meglio a trazione piuttosto
che la ghisa che invece resiste meglio a compressione.
Per quanto riguarda la resistenza "in kilometri" del tondino di acciaio,
(di cui ti proponevo il calcolo), non è un semplice esercizio.
Ad esempio, la fune di un ascensore, se è sufficientemente lunga,
cederà a trazione sotto il carico del suo stesso peso, anche se non porta
alcun carico.
In un impianto dove le lunghezze sono significative (montacarichi da
miniera, grattacieli, teleferiche), bisogna tenerne conto, e stabilire
quale può essere la condizione ottimale, cioè il giusto compromesso
tra dimensione della fune e carico utile.
Cordialità.

Paul

felix.
2005-10-10 05:28:20 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ieri ho "dovuto" portare la cara mammina a fare scorta di cotone per
.............................................................................
Post by Fabbrogiovanni
Ho cercato di documentarmi sul web ma non ho concluso molto.
C'e' chi ad un certo punto della vita si da alle bocce, alla pesca
al vino, alla preghiera....... con questo:

http://www.edizionipadrepio.com/catalog/product_info.php?cPath=21&products_id=30&osCsid=61060d2262ff2de94fab50b85f3614b4

Prendi 2 piccioni con una fava! ;-) P
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-10-10 06:49:38 UTC
Permalink
Post by felix.
C'e' chi ad un certo punto della vita si da alle bocce, alla pesca
http://www.edizionipadrepio.com/catalog/product_info.php?cPath=21&products_id=30&osCsid=61060d2262ff2de94fab50b85f3614b4
Prendi 2 piccioni con una fava! ;-) P
Grazie, non immaginavo che Padre Pio fosse un fan dell'uncinetto:-)
Cmq ho già il calendario di Frate Indovino, molto utile per l'orto.

Fabbrogiovanni.
Loading...