Discussione:
come sempre: CALCESTRUZZO
(troppo vecchio per rispondere)
Red Wolf
2012-03-06 15:48:43 UTC
Permalink
devo comprare del cemento in sacchi (25 kg) per 1 metrocubo di inerte
considerando una miscela magra (1 a 8 direi) quanti sacchetti devo comprare?
1 sacco = 25kg
ma in volume?

in genere faccio così:
1 cazzuola di cemento
6-8-10 (dipende) cazzuole di inerte
acqua q.b.

faccio bene?
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
Boiler
2012-03-06 15:56:24 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
devo comprare del cemento in sacchi (25 kg) per 1 metrocubo di inerte
considerando una miscela magra (1 a 8 direi) quanti sacchetti devo comprare?
Il magrone si fa con 150 kg di cemento per metrocubo.
Quindi ti servono 6 sacchi.

Boiler
marco-a75
2012-03-06 16:01:17 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
devo comprare del cemento in sacchi (25 kg) per 1 metrocubo di inerte
considerando una miscela magra (1 a 8 direi) quanti sacchetti devo comprare?
1 sacco = 25kg
ma in volume?
1 cazzuola di cemento
6-8-10 (dipende) cazzuole di inerte
acqua q.b.
faccio bene?
da 10 ( magro) a 15 ( standard)


Ciao
felix...
2012-03-06 16:47:29 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
devo comprare del cemento in sacchi (25 kg) per 1 metrocubo di inerte
considerando una miscela magra (1 a 8 direi) quanti sacchetti devo comprare?
1 sacco = 25kg
ma in volume?
1 cazzuola di cemento
6-8-10 (dipende) cazzuole di inerte
acqua q.b.
Il dosaggio si fa per q.li di cemento x mc di inerte e le classi(*)
(*) da fai da te ovviamente sono:
A kg 100 x riemnpimento scavi su sede stradale.
" Kg 150 x magroni,sottofondazioni,bloccaggio tubi, blocchi di
ancoraggio
" Kg 200 x sottofondo pavimentazione piazzali.
" Kg 250 x murature in elevazione anche strutturali, non armate.
" Kg 300 x opere in cemento armato
" Kg 350 x opere in cemento armato speciali.
" Kg 400 x malte di ripresa e di inghisaggio.
ciaofelix:-)
P.S. Con un recipiente da 10 lt metterai 1/100 del dosaggio indicatoti
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Franzthepanz
2012-03-07 06:40:29 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, felix... il 06/03/2012 ha pensato bene di
Post by felix...
Il dosaggio si fa per q.li di cemento x mc di inerte e le classi(*)
A kg 100 x riemnpimento scavi su sede stradale.
" Kg 150 x magroni,sottofondazioni,bloccaggio tubi, blocchi di
ancoraggio
" Kg 200 x sottofondo pavimentazione piazzali.
" Kg 250 x murature in elevazione anche strutturali, non armate.
" Kg 300 x opere in cemento armato
" Kg 350 x opere in cemento armato speciali.
" Kg 400 x malte di ripresa e di inghisaggio.
ciaofelix:-)
P.S. Con un recipiente da 10 lt metterai 1/100 del dosaggio indicatoti
Interessantissimo questo post... potresti essere meno "sintetico" e chiarirmi a cosa si
riferiscono i pesi che indichi? Cemento per metro cubo di inerte?
--
Franco
matteou
2012-03-07 11:20:13 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Interessantissimo questo post... potresti essere meno "sintetico" e
chiarirmi a cosa si riferiscono i pesi che indichi? Cemento per metro cubo
di inerte?
Si, kg di cemento per mc di calcestruzzo.
Da quello che mi hanno insegnato, con un cubo di inerte si fa un cubo di
calcestruzzo (il cemento e l'acqua vanno ad occupare gli spazi vuoti
dell'inerte, detto in soldoni).
Quindi se devi fare una gettata di un metro cubo (una pavimentazione, ad
esempio) sai che ti vanno 200kg di cemento, un cubo di inerte e acqua quanto
basta.
Poi, a seconda di cosa usi per mescolare (secchio, carriola, betoniera,
ecc...) ti regoli con le proporzioni.
Ad esempio betoniera da 300 litri (caricata non a raso, quindi mettiamo 250
utili), metterai 2 sacchi di cemento, inerte fino a riempire la betoniera
(non a raso) e acqua quanto basta.
Franzthepanz
2012-03-07 12:49:14 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, matteou il 07/03/2012 ha pensato bene di
Post by matteou
Da quello che mi hanno insegnato, con un cubo di inerte si fa un cubo di
calcestruzzo (il cemento e l'acqua vanno ad occupare gli spazi vuoti
dell'inerte, detto in soldoni).
Quindi se devi fare una gettata di un metro cubo (una pavimentazione, ad
esempio) sai che ti vanno 200kg di cemento, un cubo di inerte e acqua quanto
basta.
Poi, a seconda di cosa usi per mescolare (secchio, carriola, betoniera,
ecc...) ti regoli con le proporzioni.
Ad esempio betoniera da 300 litri (caricata non a raso, quindi mettiamo 250
utili), metterai 2 sacchi di cemento, inerte fino a riempire la betoniera
(non a raso) e acqua quanto basta.
Benissimo !

grazie
--
Franco
felix...
2012-03-07 14:23:41 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, felix... il 06/03/2012 ha pensato bene di
Post by felix...
Il dosaggio si fa per q.li di cemento x mc di inerte e le classi(*)
A kg 100 x riemnpimento scavi su sede stradale.
" Kg 150 x magroni,sottofondazioni,bloccaggio tubi, blocchi di
ancoraggio
" Kg 200 x sottofondo pavimentazione piazzali.
" Kg 250 x murature in elevazione anche strutturali, non armate.
" Kg 300 x opere in cemento armato
" Kg 350 x opere in cemento armato speciali.
" Kg 400 x malte di ripresa e di inghisaggio.
ciaofelix:-)
P.S. Con un recipiente da 10 lt metterai 1/100 del dosaggio indicatoti
Interessantissimo questo post... potresti essere meno "sintetico" e chiarirmi a cosa si
riferiscono i pesi che indichi? Cemento per metro cubo di inerte?
Esattamente! :-) felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...