Discussione:
Chi mi insegna a leggere? (gli schemi elettrici)
(troppo vecchio per rispondere)
Fabbrogiovanni
2015-02-02 20:42:45 UTC
Permalink
Dopo aver collegato a papera anche il secondo sensore per automatizzare
la luce dei miei sgabuzzini mi è venuta voglia di tentare di capire
cosa faccio e perchè lo faccio.

Qui lo schema allegato all'oggetto:
Loading Image...

I colori li ho aggiunti io, mi aiutano a seguire meglio il percorso:-)

Dato che questi sensori hanno due funzioni, presenza e crepuscolare, e
a me il crepuscolare non serve, potrei evitare di collegare il
blu-neutro al morsetto N ?

Oppure, nel caso vada comunque tassativamente collegato, sono obbligato
ad prenderlo dalla dorsale, come da schema, o basterebbe un ponticello
fra A e N ?

PS a titolo di cronaca: ora lo sgabuzzino-vini non solo si illumina
appena entro ma ci sono ben 800 + 800 lumens a 4000 K ed è un piacere
scegliere la bottiglia potendo leggere l'etichetta:-)
--
Fabbrogiovanni
Valente
2015-02-02 20:54:02 UTC
Permalink
Dopo aver collegato a papera anche il secondo sensore per automatizzare la
luce dei miei sgabuzzini mi è venuta voglia di tentare di capire cosa faccio
e perchè lo faccio.
http://s29.postimg.org/c2be6zupz/Schema_Arabo.png
I colori li ho aggiunti io, mi aiutano a seguire meglio il percorso:-)
Dato che questi sensori hanno due funzioni, presenza e crepuscolare, e a me
il crepuscolare non serve, potrei evitare di collegare il blu-neutro al
morsetto N ?
Direi di no perche' il sensore PIR va sempre alimentato a 230V secondo
quello schema.
Oppure, nel caso vada comunque tassativamente collegato, sono obbligato ad
prenderlo dalla dorsale, come da schema, o basterebbe un ponticello fra A e N
?
No, A risulta interrotto se il PIR non scatta quindi il PIR
risulterebbe
sempre inattivo.
PS a titolo di cronaca: ora lo sgabuzzino-vini non solo si illumina appena
entro ma ci sono ben 800 + 800 lumens a 4000 K ed è un piacere scegliere la
bottiglia potendo leggere l'etichetta:-)
Cosa non fa la pigrizia di accendere un interruttore....
mangi
2015-02-02 20:56:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
http://s29.postimg.org/c2be6zupz/Schema_Arabo.png
Dato che questi sensori hanno due funzioni, presenza e crepuscolare, e a me il crepuscolare non
serve, potrei evitare di collegare il blu-neutro al morsetto N ?
Il sensore è un blocco unico che fa da relais, se non lo alimenti non funziona nulla.
--
mangi (49, 177,82,60, MB)
Un consiglio per il quote:

mangi
2015-02-02 21:01:11 UTC
Permalink
Oppure, nel caso vada comunque tassativamente collegato, sono obbligato ad prenderlo dalla
dorsale, come da schema, o basterebbe un ponticello fra A e N ?
*NO* , faresti un corto secco, N è un neutro in entrata, A è una fase in uscita.
Ti confondi da solo con i colori che hai messo.
--
mangi (49, 177,82,60, MB)
Un consiglio per il quote: http://youtu.be/kCscWlOiXd0
Fabbrogiovanni
2015-02-02 21:14:25 UTC
Permalink
Post by mangi
Oppure, nel caso vada comunque tassativamente collegato, sono obbligato ad
prenderlo dalla dorsale, come da schema, o basterebbe un ponticello fra A e
N ?
*NO* , faresti un corto secco, N è un neutro in entrata, A è una fase in
uscita. Ti confondi da solo con i colori che hai messo.
Eh, se non mettevo i colori mi confondevo ancora di più:-)

La nebbia comincia a diradarsi, dai un'occhiata al compito a casa, ho
aggiunto le freccine, sempre che ho capito bene cosa mi hai detto, sto
andando almeno benino?:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
mangi
2015-02-02 21:32:04 UTC
Permalink
La nebbia comincia a diradarsi, dai un'occhiata al compito a casa, ho aggiunto le freccine,
http://s2.postimg.org/3q17vey6x/Schema_Arabo_Bis.png
Ehm, mica tanto...
Così dovrebbe esserti più chiaro:
Loading Image...

Voto 7 per l'impegno. :-)
--
mangi (49, 177,82,60, MB)
Un consiglio per il quote: http://youtu.be/kCscWlOiXd0
Fabbrogiovanni
2015-02-03 20:00:44 UTC
Permalink
Post by mangi
Post by Fabbrogiovanni
La nebbia comincia a diradarsi, dai un'occhiata al compito a casa, ho
aggiunto le freccine, sempre che ho capito bene cosa mi hai detto, sto
andando almeno benino?: http://s2.postimg.org/3q17vey6x/Schema_Arabo_Bis.png
Ehm, mica tanto...
http://i.imgur.com/QhXth2d.png
Per noi che siamo abituati a vedere la corrente che transita nei fili
come se fosse acqua che passa nei tubi le tue freccine contrapposte
sono difficili da comprendere.
Post by mangi
Voto 7 per l'impegno. :-)
Non lo accetto, torno a studiare e mi ripresenterò all'esame quando
sarò più preparato:-)
--
Fabbrogiovanni
LAinaKKK
2015-02-03 20:13:02 UTC
Permalink
Post by mangi
Post by Fabbrogiovanni
La nebbia comincia a diradarsi, dai un'occhiata al compito a casa, ho
aggiunto le freccine, sempre che ho capito bene cosa mi hai detto, sto
http://s2.postimg.org/3q17vey6x/Schema_Arabo_Bis.png
Ehm, mica tanto...
http://i.imgur.com/QhXth2d.png
Per noi che siamo abituati a vedere la corrente che transita nei fili come
se fosse acqua che passa nei tubi le tue freccine contrapposte sono
difficili da comprendere.
Che poi... visto che parliamo di alternata, le freccine di direzione sono
concettualmente sbagliate.
Valente
2015-02-03 20:13:39 UTC
Permalink
Post by LAinaKKK
Post by mangi
Post by Fabbrogiovanni
La nebbia comincia a diradarsi, dai un'occhiata al compito a casa, ho
aggiunto le freccine, sempre che ho capito bene cosa mi hai detto, sto
http://s2.postimg.org/3q17vey6x/Schema_Arabo_Bis.png
Ehm, mica tanto...
http://i.imgur.com/QhXth2d.png
Per noi che siamo abituati a vedere la corrente che transita nei fili come
se fosse acqua che passa nei tubi le tue freccine contrapposte sono
difficili da comprendere.
Che poi... visto che parliamo di alternata, le freccine di direzione sono
concettualmente sbagliate.
Ma infatti....
Fabbrogiovanni
2015-02-03 20:15:31 UTC
Permalink
Post by LAinaKKK
Post by mangi
Per noi che siamo abituati a vedere la corrente che transita nei fili come
se fosse acqua che passa nei tubi le tue freccine contrapposte sono
difficili da comprendere.
Che poi... visto che parliamo di alternata, le freccine di direzione sono
concettualmente sbagliate.
Non mettiamo troppa carne al fuoco, per il momento facciamo finta che
il flusso va tutto nella stessa direzione:-)
--
Fabbrogiovanni
LAinaKKK
2015-02-03 20:23:24 UTC
Permalink
Post by LAinaKKK
Post by mangi
Per noi che siamo abituati a vedere la corrente che transita nei fili come
se fosse acqua che passa nei tubi le tue freccine contrapposte sono
difficili da comprendere.
Che poi... visto che parliamo di alternata, le freccine di direzione
sono concettualmente sbagliate.
Non mettiamo troppa carne al fuoco, per il momento facciamo finta che il
flusso va tutto nella stessa direzione:-)
Certo, se può aiutarti in qualche modo a fare il lavoro, ben venga anche se
è sbagliato.
Un po' come la religione. :-)
Claudio_F
2015-02-04 18:03:25 UTC
Permalink
Post by LAinaKKK
Non mettiamo troppa carne al fuoco, per il momento facciamo finta che il
flusso va tutto nella stessa direzione:-)
Vediamola cosi`: il filo di fase (L) e` quello che ha energia, e questa
energia vuole sempre raggiungere il neutro (N) passando attraverso
quello che trova nel suo percorso. Ma poco importa se l'energia e`
trasportata da una corrente impetuosa o da un moto ondoso ;)

Come colori per la fase si possono anche usare il nero o il grigio,
magari per indicare la fase interrotta che va verso gli utilizzatori (in
questo caso la tratta morsetto A -> lampada).

Nel mio impianto di casa la fase secca e` il nero, la fase interrotta
tra deviatori/invertitori e` marrone e il tratto finale di fase
interrotta verso l'utilizzatore finale (punto luce o presa luce
comandata) e` grigio.

Non saprei invece di che colore rappresentare un neutro interrotto (nel
caso di utilizzatori collegati alla fase come le fluorescenti degli
alberghi).
Fabbrogiovanni
2015-02-04 20:48:17 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Non mettiamo troppa carne al fuoco ....
Vediamola cosi`: il filo di fase (L) e` quello che ha energia, e questa
energia vuole sempre raggiungere il neutro (N) passando attraverso quello che
trova nel suo percorso. Ma poco importa se l'energia e` trasportata da una
corrente impetuosa o da un moto ondoso ;)
Chiarissimo, conferma le mie elementari cognizioni:-)
Post by Claudio_F
Come colori per la fase si possono anche usare il nero o il grigio, magari
per indicare la fase interrotta che va verso gli utilizzatori (in questo caso
la tratta morsetto A -> lampada).
Nel programma di quest'anno, prima elementare, non è previsto lo studio
della fase interrotta.
Se sarò promosso ne riparleremo l'anno prossimo:-)
Post by Claudio_F
Nel mio impianto di casa la fase secca e` il nero, la fase interrotta tra
deviatori/invertitori e` marrone e il tratto finale di fase interrotta verso
l'utilizzatore finale (punto luce o presa luce comandata) e` grigio.
Nel mio impianto, eseguito da regolare elettricista circa 20 anni fa,
ci sono anche dei rossi e dei viola.
Modifiche a ggiunte fai-da-me intercorse in questi 20 anni lo hanno
trasformato in un impianto arcobaleno.
Unico particolare su cui possiamo mettere una mano sul fuoco: il
giallo-verde è sempre e solo messa a terra.
Post by Claudio_F
Non saprei invece di che colore rappresentare un neutro interrotto (nel caso
di utilizzatori collegati alla fase come le fluorescenti degli alberghi).
Azzurro chiaro e azzurro scuro?
--
Fabbrogiovanni
AleX
2015-02-04 23:54:00 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Come colori per la fase si possono anche usare il nero o il grigio,
magari per indicare la fase interrotta che va verso gli utilizzatori (in
questo caso la tratta morsetto A -> lampada).
qui c'è l'elenco completo dei colori:

http://www.elektro.it/colori_elettrici/colori_elettrici_02.htm
Post by Claudio_F
Nel mio impianto di casa la fase secca e` il nero, la fase interrotta
tra deviatori/invertitori e` marrone e il tratto finale di fase
interrotta verso l'utilizzatore finale (punto luce o presa luce
comandata) e` grigio.
per la fase interrotta puoi usare anche gli altri colori "uso generale".
Post by Claudio_F
Non saprei invece di che colore rappresentare un neutro interrotto (nel
caso di utilizzatori collegati alla fase come le fluorescenti degli
alberghi).
Suppongo ti riferisci agli impianti a relè con comando (pulsante) sul
neutro.

Il neutro interrotto...non è più un neutro: fino a quando non premi il
pulsante è a tensione di fase (via bobina del relè).

In genere si usa uno degli altri colori "uso generale" (es. bianco o viola)

Ciao,
AleX
Albo
2015-02-05 17:22:29 UTC
Permalink
Post by AleX
http://www.elektro.it/colori_elettrici/colori_elettrici_02.htm
In questa tabella vedo che i colori delle fasi sono nero e marrone, e la
terza fase? per quella io ho sempre usato il grigio.
Ciao
Albo
AleX
2015-02-05 22:14:42 UTC
Permalink
Post by Albo
In questa tabella vedo che i colori delle fasi sono nero e marrone,
E' quello che prevede la EN60446. Non credo abbiano trascritto male.

Nota bene "consigliati" (o "preferiti")
Usare il grigio per una delle tre fasi non è comunque in contrasto.

Gli unici colori *obbligatori* sono il blu per il neutro e il giallo/verde
per il conduttore di protezione
Post by Albo
e la
terza fase? per quella io ho sempre usato il grigio.
Idem.
(Soprattutto perchè così mi insegnarono all'istituto tecnico, quando ancora
le fasi si chiamavano R,S e T ;-) )


Qui c'è un documento interessante che mostra un po' di storia (vista
dall'UK) della normativa sui colori in Europa:

http://electrical.theiet.org/wiring-regulations/cable-colours/impact-
assessment.cfm?type=pdf

/QUOTE ON
As can be seen from Figure 1, all countries in Europe were showing a
preference for brown and black as phase conductors and some 11 out of 14
had adopted combinations of black and brown, the balance allowing the IEC
range.
/QUOTE OFF

Ciao,
AleX
nn
2015-02-06 13:47:09 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Non saprei invece di che colore rappresentare un neutro interrotto (nel
caso di utilizzatori collegati alla fase come le fluorescenti degli
alberghi).
interrotto o no il neutro deve essere obbligatoriamente blu(chiaro) o
celeste.

bye
AleX
2015-02-06 20:58:17 UTC
Permalink
Post by nn
interrotto o no il neutro deve essere obbligatoriamente blu(chiaro) o
celeste.
Tu ti stai riferendo al neutro a valle di un magnetotermico oppure,
comunque, di un interruttore bipolare.

Claudio_F invece si riferiva al comando dei relè a impulsi,nel caso sia del
tipo a 3 morsetti e con il pulsante la bobina è portata sul neutro.

Vedi schema pag.3, a sinistra:

http://gfinder.findernet.com//assets/Series/409/S27IT.pdf



Ciao,
AleX
Claudio_F
2015-02-07 11:36:12 UTC
Permalink
Post by AleX
Claudio_F invece si riferiva al comando dei relè a impulsi,nel caso sia del
tipo a 3 morsetti e con il pulsante la bobina è portata sul neutro.
Si, ma non solo, anche alle fluorescenti con la fase diretta per far
emettere una leggera luminosita` anche da spente (ma non so se oggi si
usa ancora questo sistema).
AleX
2015-02-07 13:19:42 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Si, ma non solo, anche alle fluorescenti con la fase diretta per far
emettere una leggera luminosita` anche da spente (ma non so se oggi si
usa ancora questo sistema).
Veramente quello, che io sappia, è considerato un difetto, non un pregio
dell'impianto.
Non immaginavo che qualcuno per risparmiare una luce notturna lo usasse.
;-)

E comunque non dovrebbe essere ammesso, perchè avere appunto la fase sempre
presente sul portalampade a memoria non è considerato "a regolare d'arte".

Ciao,
AleX
Claudio_F
2015-02-07 23:09:10 UTC
Permalink
Post by AleX
Non immaginavo che qualcuno per risparmiare una luce notturna lo usasse.
;-)
E comunque non dovrebbe essere ammesso, perchè avere appunto la fase sempre
presente sul portalampade a memoria non è considerato "a regolare d'arte".
E` roba risalente a quasi trent'anni fa, la spiegazione sentita era per
motivi di sicurezza, non elettrica ma per non restare mai completamente
al buio. A quel tempo la cosa l'ho notata in qualche camera d'albergo,
recentemente solo nella mia soffitta che a quanto pare era stata cablata
con lo stesso "accorgimento" dal precedente proprietario.
nn
2015-02-07 13:55:00 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by nn
interrotto o no il neutro deve essere obbligatoriamente blu(chiaro) o
celeste.
Tu ti stai riferendo al neutro a valle di un magnetotermico oppure,
comunque, di un interruttore bipolare.
Claudio_F invece si riferiva al comando dei relè a impulsi,nel caso sia del
tipo a 3 morsetti e con il pulsante la bobina è portata sul neutro.
http://gfinder.findernet.com//assets/Series/409/S27IT.pdf
la sostanza non cambia...... stesso colore sempre quello.... riporto
quello che dicono le norme: "blu chiaro o celeste"
bye
AleX
2015-02-07 16:37:36 UTC
Permalink
Post by nn
Post by AleX
http://gfinder.findernet.com//assets/Series/409/S27IT.pdf
la sostanza non cambia...... stesso colore sempre quello.... riporto
quello che dicono le norme: "blu chiaro o celeste"
Quindi, a tuo avviso, nello schema della Finder hanno sbagliato a mettere
"nero" il collegamento tra il relè e il pulsante ?

Le norme si riferiscono al neutro che è permanentemente tale. Così come è
la fase.

Quando il pulsante non è premuto, il conduttore tra il relè e il pulsante
NON E' a potenziale di neutro, ma a quello di fase.

Se lo scopo della norma nel fissare il colore del neutro è la sicurezza,
usare il blu chiaro in quel collegamento è una violazione di sicurezza.

Un elettricista potrebbe, intervenendo a posteriori su quell'impianto,
collegarsi a quel "blu" credendo che fosse un neutro.

Ciao,
AleX
nn
2015-02-07 19:26:23 UTC
Permalink
Post by AleX
Quindi, a tuo avviso, nello schema della Finder hanno sbagliato a mettere
"nero" il collegamento tra il relè e il pulsante ?
Nero?? io vedo marrone e celeste.... e poi uno schema e' uno schema....
non e' un impianto.... non facciamo confusione..... in quello schema c'è
un errore ma riguarda il collegamento tra il contatto ausiliario (A) e
la lampada che viene indicato come se fosse un neutro mentre è
elettricamente connesso alla fase.
Post by AleX
Le norme si riferiscono al neutro che è permanentemente tale. Così come è
la fase.
se ricordo bene l'ho detto prima io :0)
Post by AleX
Quando il pulsante non è premuto, il conduttore tra il relè e il pulsante
NON E' a potenziale di neutro, ma a quello di fase.
ragazzo i colori si mettono perche si capisca senza misure quale sia il
potenziale del conduttore...... ma senza tante masturbazioni
mentali..... tant'è che le Norme obbligano il colore solo il PE che e'
al potenziale di terra utente (giallo-verde) ed il neutro che e' al
potenziale della terra di cabina (celeste) tutto il resto e' in
tensione... che sia diretta o tramite un carico, tutto quello che viene
consigliato e solo consigliato, se volessi potresti usare per la fase
anche il rosso.... proprio in virtu' di quanto scritto sopra.... tutto
cio' che non e' di quei due colori ha un potenziale pericoloso.

Da qui il corollario... se vedi un filo celeste o gialloverde, e' molto
probabile che sia a potenziale di terra... ma non e' certo che sia cosi'.
Post by AleX
Se lo scopo della norma nel fissare il colore del neutro è la sicurezza,
usare il blu chiaro in quel collegamento è una violazione di sicurezza.
di nuovo.... quello e' un disegnino non e' un impianto.... e dato che
l'impianto puo realizzarlo chi e' abilitato, con quel disegnino potrebbe
farne anche un uso non ortodosso.
Post by AleX
Un elettricista potrebbe, intervenendo a posteriori su quell'impianto,
collegarsi a quel "blu" credendo che fosse un neutro.
Un elettricista degno di questo nome, se interviene in un impianto non
suo, la prima cosa che fa e' accertarsidello stato dell'impianto...
neutri compresi :0)

bye
AleX
2015-02-07 22:56:31 UTC
Permalink
Post by nn
Post by AleX
Quindi, a tuo avviso, nello schema della Finder hanno sbagliato a
mettere "nero" il collegamento tra il relè e il pulsante ?
Nero?? io vedo marrone e celeste....
a pag.3. Tra il morsetto A2 della bobina del relè e il pulsante, usano
il colore *nero*.
Post by nn
e poi uno schema e' uno
schema....
su questo sono d'accordo. Anche se suppongo l'abbia disegnato un
ingegnere o un perito, mica la segretaria. ;-)

Per di più, se usa colori diversi per i collegamenti, quello schema sta
assumendo una valenza pratica. (E non per niente è una documentazione
tecnica fornita dal produttore, mica l'ultimo numero di Focus). Anche la
numerazione dei contatti è normata, figuriamoci :-)
Post by nn
in
quello schema c'è un errore ma riguarda il collegamento tra il
contatto ausiliario (A) e la lampada che viene indicato come se fosse
un neutro mentre è elettricamente connesso alla fase.
'A' non è un contatto ausiliario. E' uno dei collegamenti della bobina.

Nei relè a 3 morsetti, uno dei morsetti in comune (bobina e contatto) e
viene normalmente portato alla fase.
Questo obbliga a chiudere la bobina al neutro con il pulsante.

Funzionalmente potresti fare anche il contrario, ossia morsetto comune
al neutro, così con il pulsante interrompi la fase. Ma in questo caso il
contatto del relè dovrebbe aprire sul neutro, portando invece la fase
permanente alla lampada. Non molto bello. (Specie per il cliente che non
capisce come mai la sua lampada CFL lampeggia la notte...)

Per questo io preferisco i relè a 4 morsetti.
Post by nn
Post by AleX
Le norme si riferiscono al neutro che è permanentemente tale. Così
come è la fase.
se ricordo bene l'ho detto prima io :0)
io ho specificato il "permanentemente". ;-)

La norma ti dice che il neutro è celeste. Ma ti dice anche che il neutro
non si interrompe (a meno che non interrompi anche la fase).
In quel contesto non ci sono problemi.

A mia memoria infatti l'unico caso è quello del comando del relè a tre
morsetti.
Post by nn
Post by AleX
Quando il pulsante non è premuto, il conduttore tra il relè e il
pulsante NON E' a potenziale di neutro, ma a quello di fase.
ragazzo
Eh, magari :-)
Post by nn
i colori si mettono perche si capisca senza misure quale sia
il potenziale del conduttore...... ma senza tante masturbazioni
mentali.....
appunto.

Mettila così, supponi circuito di accensione di luce da un
posto.Semplice semplice. Invece di interrompere la fase, interrompi il
neutro. Ok, il problema non si pone perchè "non si fa". Ma, nel caso che
colori useresti? Sicuro che metteresti il celeste anche tra interruttore
e lampada?
Post by nn
tutto cio' che non e' di quei due colori ha un potenziale pericoloso.
E infatti in quello schema a relè se metti il celeste sia prima che dopo
il pulsante, E'PERICOLOSO.
Post by nn
Da qui il corollario... se vedi un filo celeste o gialloverde, e'
molto probabile che sia a potenziale di terra... ma non e' certo che
sia cosi'.
questa è una sacrosanta regola di prudenza. Come quella di tenere la
mano sinistra in tasca.
Post by nn
Post by AleX
Se lo scopo della norma nel fissare il colore del neutro è la
sicurezza, usare il blu chiaro in quel collegamento è una violazione
di sicurezza.
di nuovo.... quello e' un disegnino non e' un impianto.... e dato che
l'impianto puo realizzarlo chi e' abilitato, con quel disegnino
potrebbe farne anche un uso non ortodosso.
Io mi riferivo all'esecuzione dell'impianto, non allo schema.

Lo schema, in quanto documentazione tecnica fornita dal produttore, non
può differire da quanto prescritto dalle norme. Se la cosa deve essere
fonte di dubbio, meglio che si limitino ad usare il bianco e nero,
invece dei colori.

L'uso non ortodosso te lo fa l'elettricista che, dopo aver stabilito da
progetto che l'impianto è sezionato in 3 linee con MT bipolare, prende e
vuole attaccare un neutro di un'utenza al primo 'celeste' che vede,
perchè "tanto sono tutti neutri". Con il risultato di non capire come
mai "quando stacco la linea A, mi si spengono anche le utenze della
linea B".

Episodi accaduti, non invento nulla. :-)
Post by nn
Un elettricista degno di questo nome, se interviene in un impianto non
suo, la prima cosa che fa e' accertarsidello stato dell'impianto...
neutri compresi :0)
Auspicabile, ma ci metti la mano sul fuoco?

Prendi una situazione tipo quella che ti ho descritto sopra, linea con
fase da un MT e neutro da un altro. L'anomalia compare solo in certe
condizioni, potrebbe non essere immediatamente percepita.


Ciao,
AleX
Claudio_F
2015-02-07 22:57:07 UTC
Permalink
Post by nn
Nero?? io vedo marrone e celeste...
Se si continua a sostenere tutti la stessa cosa ma guardando schemi
diversi non si finisce piu`....

E` da otto post che *non* stiamo piu` parlando dello schema di Fabbro,
ma del link al .pdf della Finder postato da Alex, e precisamente del
filo che collega il morsetto A2 al pulsante (cioe` quel filo che ho
chiamato, forse impropriamente, "neutro interrotto").
AleX
2015-02-08 11:15:00 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by nn
Nero?? io vedo marrone e celeste...
Se si continua a sostenere tutti la stessa cosa ma guardando schemi
diversi non si finisce piu`....
Hai ragione. Ero convinto che NN stesse rispondendo guardando il link al
datasheet che avevo postato, mentre evidentemente si riferiva all'altro.

Ciao,
AleX
nn
2015-02-09 07:16:31 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by nn
Nero?? io vedo marrone e celeste...
Se si continua a sostenere tutti la stessa cosa ma guardando schemi
diversi non si finisce piu`....
E` da otto post che *non* stiamo piu` parlando dello schema di Fabbro,
ma del link al .pdf della Finder postato da Alex, e precisamente del
filo che collega il morsetto A2 al pulsante (cioe` quel filo che ho
chiamato, forse impropriamente, "neutro interrotto").
vero hai ragione... ma quello che ho scritto ha comunque la sua
valenza..... e chi vuol capire capisca.. :-)

bye
AleX
2015-02-03 22:05:31 UTC
Permalink
Post by LAinaKKK
Che poi... visto che parliamo di alternata, le freccine di direzione
sono concettualmente sbagliate.
Mica vero.
E' la rappresentazione con il metodo simbolico dei fasori.

http://www-3.unipv.it/mwv/pages/teoria_dei_circuiti/appunti/09
_Sinusoidi_e_fasori.pdf


Ciao,
AleX
LAinaKKK
2015-02-03 22:27:33 UTC
Permalink
Post by LAinaKKK
Che poi... visto che parliamo di alternata, le freccine di direzione
sono concettualmente sbagliate.
Mica vero.
E' la rappresentazione con il metodo simbolico dei fasori.
Io vedo dei + e dei - nelle "rappresentazioni grafiche" (non sono dei veri
schemi elettrici) da te proposte.
AleX
2015-02-03 23:01:55 UTC
Permalink
Post by LAinaKKK
Io vedo dei + e dei - nelle "rappresentazioni grafiche" (non sono dei
veri schemi elettrici) da te proposte.
A parte che le "rappresentazioni grafiche" sono le basi degli schemi
elettrici....

Vedi:
Pagg. 16-18
Pag.23-24

i + e i - (per le tensioni), come le frecce (per le correnti) sono riferite
al metodo simbolico. (con V, I, Z, sono numeri complessi).

Qui c'è qualche esercizio sul trifase:

http://www.ettoremajorana.gov.it/filebrowser/Materiali2013/Istituto%
20Tecnico/4ATI/4ATI_Asciolla_trifase.pdf

Ciao,
AleX
nn
2015-02-06 12:02:53 UTC
Permalink
Post by mangi
Ehm, mica tanto...
http://i.imgur.com/QhXth2d.png
permettimi l'impertinenza ma il senso delle frecce che tu hai messo e`
formalmente sbagliato....

Ha ragione Fabbrogiovanni, come le aveva messe lui e` la versione
corretta, oltre al trascurabile particolare che chi legge gli schemi da
sempre, usa la convenzione della c.c. (anche se e` alternata), insomma
si deve sempre indicare il verso della corrente dal morsetto positivo (o
con livello di energia maggiore) al morsetto negativo (quello con
energia minore) in modo che si capisca bene che la corrente elettrica
esce dl generatore (L=linea in questo caso) e rientra nel generatore
(N=neutro) e non sparisce "misteriosamente" nel carico.

bye
AleX
2015-02-06 21:48:01 UTC
Permalink
Post by nn
permettimi l'impertinenza ma il senso delle frecce che tu hai messo e`
formalmente sbagliato....
non esattamente. Più che altro, su un bipolo, un passaggio inutile.

Dal secondo principio di Kirchoff, scoprirebbe subito che una delle due ha
verso opposto rispetto a quello che ha disegnato:

I1+I2=0 --> I1=-I2

;-)

Ciao,
AleX
nn
2015-02-07 14:05:47 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by nn
permettimi l'impertinenza ma il senso delle frecce che tu hai messo e`
formalmente sbagliato....
non esattamente. Più che altro, su un bipolo, un passaggio inutile.
Dal secondo principio di Kirchoff, scoprirebbe subito che una delle due ha
I1+I2=0 --> I1=-I2
Usare paroloni come "II principio di kirchoff", nel tentativo di
arrampicarti sugli specchi per aver scritto una fesseria, ti qualifica
in pieno.... e non certo bene.

Se Giovanni fosse stato a conoscenza del lavoro di kirchoff sui nodi o
sulle maglie, non avrebbe certo chiesto lumi su come si leggono gli schemi.

Che brutto posto che e' diventato questo..... :-(
AleX
2015-02-07 16:28:54 UTC
Permalink
Post by nn
Usare paroloni come "II principio di kirchoff", nel tentativo di
arrampicarti sugli specchi per aver scritto una fesseria, ti qualifica
in pieno.... e non certo bene.
veramente, anche fosse una fesseria, non l'ho scritta io.
Quello che ho scritto è che non è concettualmente una fesseria, ma un
passaggio inutile.

Ciao,
AleX
AleX
2015-02-07 16:51:44 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by nn
Usare paroloni come "II principio di kirchoff", nel tentativo di
arrampicarti sugli specchi per aver scritto una fesseria, ti qualifica
in pieno.... e non certo bene.
veramente, anche fosse una fesseria, non l'ho scritta io.
Quello che ho scritto è che non è concettualmente una fesseria, ma un
passaggio inutile.
E, aggiungo, sono sempre del parere che è bene spiegare le cose fornendo le
basi all'interlocutore per comprendere come mai si arriva ad un certo
risultato.

Se vogliamo essere pignoli, quello della corrente è comunque un verso
convenzionale ed è proprio il "II principio di Kirchoff" che esclude il tuo
timore "della corrente che sparisce "misteriosamente" nel carico". Adesso
il Fabbrogiovanni sa perchè questo non può avvenire ;-)

Ciao,
AleX
nn
2015-02-07 19:33:16 UTC
Permalink
Post by AleX
E, aggiungo, sono sempre del parere che è bene spiegare le cose fornendo le
basi all'interlocutore per comprendere come mai si arriva ad un certo
risultato.
ripeto... Giovanni chiedeva una semplice indicazione, che gli chiarisse
come collegare i fili.... immagina di quale aiuto possa essere un
foglio con le enunciazioni di kirchoff, mentre si accinge a cablare...
:0) credo che anche lui possa, di quel foglietto, farne un uso non
convenzionale

bye
AleX
2015-02-07 23:15:22 UTC
Permalink
Post by nn
ripeto... Giovanni chiedeva una semplice indicazione, che gli
chiarisse come collegare i fili....
e su questo sono d'accordo.
Mi pare, anzi, che la risposta di Emilio fosse sufficiente.
Post by nn
immagina di quale aiuto possa
essere un foglio con le enunciazioni di kirchoff, mentre si accinge a
cablare...
Giovanni era rimasto perplesso quando Mangi, correggendo i colori, ha
messo le frecce "contrapposte".

Se posso quotarlo:

/QUOTE ON
Per noi che siamo abituati a vedere la corrente che transita nei fili
come se fosse acqua che passa nei tubi le tue freccine contrapposte
sono difficili da comprendere.
/QUOTE OFF

A quel punto puoi scegliere due strade: limitarti a dire "è sbagliato",
(e rimarrà con il potenziale dubbio quando troverà uno schema più
complesso) oppure cogliere l'occasione per spiegare che quello che
indichi è un verso convenzionale, che un tale Kirchoff aveva già avuto i
suoi dubbi e per questo si era scritto un "II principio" ;-) e che per
tale motivo, "non ti preoccupare, che tanto I1=-I2" e quindi una delle
due frecce è in realtà opposta ;-)
Post by nn
:0) credo che anche lui possa, di quel foglietto, farne un uso non
convenzionale
Non convenzionale? Probabilmente quello è l'uso più convenzionale che
esista per i fogli di carta ;-)

Ciao,
AleX
nn
2015-02-09 07:17:50 UTC
Permalink
Post by AleX
Non convenzionale? Probabilmente quello è l'uso più convenzionale che
esista per i fogli di carta ;-)
allora quando vuoi capire il senso di quello che si scrive, lo capisci
benissimo... :)

bye
Adriano
2015-02-08 14:46:10 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
aggiunto le freccine
non sei un fabbro. sei un arciere ;-)

adriano
Valente
2015-02-02 21:17:18 UTC
Permalink
Post by mangi
Oppure, nel caso vada comunque tassativamente collegato, sono obbligato ad
prenderlo dalla dorsale, come da schema, o basterebbe un ponticello fra A e
N ?
*NO* , faresti un corto secco, N è un neutro in entrata, A è una fase in
uscita. Ti confondi da solo con i colori che hai messo.
Non credo faccia un corto, da quello che ho capito io
N non verrebbe collegato a nulla eccetto il carico.
mangi
2015-02-02 22:08:11 UTC
Permalink
Post by Valente
Non credo faccia un corto, da quello che ho capito io
N non verrebbe collegato a nulla eccetto il carico.
Se facesse un ponticello fra A e N nel momento in cui il PIR/relais scatta chiuderebbe il contatto
e porterebbe la fase diretta sul neutro con nulla in mezzo (la corrente sceglie sempre il percorso
con minor resistenza e quindi la lampada verrebbe totalmente ignorata)... *PAM* , giù il salvavita.
:D
A quel punto il Fabbro al buio esce a tentoni bestemmiando dallo sgabuzzino e armato di torcia
raggiunge il contatore e riarma il salvavita, torna nello sgabuzzino... e il ciclo si ripete. lol
--
mangi (49, 177,82,60, MB)
Un consiglio per il quote: http://youtu.be/kCscWlOiXd0
emilio
2015-02-02 22:05:45 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Dopo aver collegato a papera anche il secondo sensore per automatizzare
la luce dei miei sgabuzzini mi è venuta voglia di tentare di capire cosa
faccio e perchè lo faccio.
http://s29.postimg.org/c2be6zupz/Schema_Arabo.png
I colori li ho aggiunti io, mi aiutano a seguire meglio il percorso:-)
Dato che questi sensori hanno due funzioni, presenza e crepuscolare, e a
me il crepuscolare non serve, potrei evitare di collegare il blu-neutro
al morsetto N ?
Oppure, nel caso vada comunque tassativamente collegato, sono obbligato
ad prenderlo dalla dorsale, come da schema, o basterebbe un ponticello
fra A e N ?
PS a titolo di cronaca: ora lo sgabuzzino-vini non solo si illumina
appena entro ma ci sono ben 800 + 800 lumens a 4000 K ed è un piacere
scegliere la bottiglia potendo leggere l'etichetta:-)
i morsetti L e N servono per alimentare il circuito elettronico del
PIR; quando questo sente del "calore" fa chiudere il contatto del
rele, che collega il polo L con il polo A (carico di uscita....)
quindi se metti una lampada tra il polo A e il polo N ,questa si
accende perche la corrente transita da L, contatto del rele chiuso,
polo A, lampada e si richiude su N.
Fabbrogiovanni
2015-02-03 20:02:44 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Fabbrogiovanni
http://s29.postimg.org/c2be6zupz/Schema_Arabo.png
i morsetti L e N servono per alimentare il circuito elettronico del
PIR; quando questo sente del "calore" fa chiudere il contatto del
rele, che collega il polo L con il polo A (carico di uscita....)
quindi se metti una lampada tra il polo A e il polo N ,questa si
accende perche la corrente transita da L, contatto del rele chiuso,
polo A, lampada e si richiude su N.
Grazie della spiegazione.
Ho ancora uno di questi affari da collegare, e stavolta potrò operare
senza sentirmi una schiappa.
--
Fabbrogiovanni
Valente
2015-02-03 20:09:05 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by emilio
Post by Fabbrogiovanni
http://s29.postimg.org/c2be6zupz/Schema_Arabo.png
i morsetti L e N servono per alimentare il circuito elettronico del
PIR; quando questo sente del "calore" fa chiudere il contatto del
rele, che collega il polo L con il polo A (carico di uscita....)
quindi se metti una lampada tra il polo A e il polo N ,questa si
accende perche la corrente transita da L, contatto del rele chiuso,
polo A, lampada e si richiude su N.
Grazie della spiegazione.
Ho ancora uno di questi affari da collegare, e stavolta potrò operare senza
sentirmi una schiappa.
prego.
Fabbrogiovanni
2015-02-03 20:19:20 UTC
Permalink
Post by Valente
Post by Fabbrogiovanni
Grazie della spiegazione.
Ho ancora uno di questi affari da collegare, e stavolta potrò operare senza
sentirmi una schiappa.
prego.
Nell'eventuale e improbabile ipotesi che nel tuo "prego" ci sia una
velata e sottile frecciatina per aver ringraziato solo Emilio, giuro e
ribadisco che è stato solo per fretta che non ho esteso la riconoscenza
a tutti quelli che hanno partecipato:-)
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2015-02-05 23:16:16 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by emilio
i morsetti L e N servono per alimentare il circuito elettronico del
PIR; quando questo sente del "calore" fa chiudere il contatto del
rele, che collega il polo L con il polo A (carico di uscita....)
quindi se metti una lampada tra il polo A e il polo N ,questa si
accende perche la corrente transita da L, contatto del rele chiuso,
polo A, lampada e si richiude su N.
Grazie della spiegazione.
Ho ancora uno di questi affari da collegare, e stavolta potrò operare senza
sentirmi una schiappa.
Lavorato tutto oggi a sistemare le luci nello sgabuzzino-laboratorio.
Via tutto il ciarpame di lampadine di recupero, messo 2 neon nuovi di
zecca, sensore e collegamenti con canaline.

Però qualcosa è andato storto.
Non sapremo mai come e perchè ma, appena ho dato tensione cliccando
sull'interruttore i neon non si sono accesi e, dopo un paio di secondi
è scattato il magnetotermico della parte su cui stavamo operando.

La cosa che mi lascia perplesso sono questi quasi 2 secondi di ritardo.
Le mie precedenti esperienze in fatto di porcate elettriche hanno
sempre prodotto scatti in tempo reale.

Sarà solo ed eclusivamente colpa mia, oppure posso risollevarmi il
moral e pensando che il terzo sensore sia nato guasto?
--
Fabbrogiovanni
primula
2015-02-06 11:44:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Però qualcosa è andato storto.
Non sapremo mai come e perchè ma, appena ho dato tensione cliccando
sull'interruttore i neon non si sono accesi e, dopo un paio di secondi è
scattato il magnetotermico della parte su cui stavamo operando.
La cosa che mi lascia perplesso sono questi quasi 2 secondi di ritardo.
Le mie precedenti esperienze in fatto di porcate elettriche hanno sempre
prodotto scatti in tempo reale.
Sarà solo ed eclusivamente colpa mia, oppure posso risollevarmi il moral
e pensando che il terzo sensore sia nato guasto?
ciao
poni almeno una parvenza di collegamenti che hai fatti, e verifica che
non siano "lenti" (probabile causa del ritardo = elevata resistenza
elettrica al corto circuito)

ciao primula

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Fabbrogiovanni
2015-02-06 18:57:43 UTC
Permalink
p
ciao
poni almeno una parvenza di collegamenti che hai fatti, e verifica che non
siano "lenti" (probabile causa del ritardo = elevata resistenza elettrica al
corto circuito)
Collegamenti laschi possiamo escluderli categoricamente.
Porre una parvenza dei collegamenti effettuati non è possibile, dopo il
primo botto ho cominciato a scollegare, invertire, andare per
tentativi.
--
Fabbrogiovanni
Drizzt do'Urden
2015-02-06 19:33:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Collegamenti laschi possiamo escluderli categoricamente.
Porre una parvenza dei collegamenti effettuati non è possibile, dopo il
primo botto ho cominciato a scollegare, invertire, andare per tentativi.
e ci sei riuscito infine?
altrimenti dicci cosa stai facendo (tutti i componenti dell'impianto) e
ti facciamo lo schemino cosi' non ti sbagli :-)
--
Saluti da Drizzt
Fabbrogiovanni
2015-02-06 20:01:53 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
e ci sei riuscito infine?
Ovviamente NO.
Post by Drizzt do'Urden
altrimenti dicci cosa stai facendo (tutti i componenti dell'impianto) e ti
facciamo lo schemino cosi' non ti sbagli :-)
I componenti sono ridotti al minimo.
Due neon (o meglio, tubi fluorescenti con reattore elettronico da 36
Watt cadauno), il vecchio interruttore, il nuovo sensore by Lidl.

Domani con calma mi metto qui sulla scrivania, sensore + lampadina,
prelevo fase e neutro da una presa e seguo passo passo le istruzioni
allegate.
Se non riesco a farlo funzionare pubblicherò una foto del compito a
casa, e potrete correggerlo con matita rossa e blu.
--
Fabbrogiovanni
Giacobino da Tradate
2015-02-07 11:43:50 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Watt cadauno), il vecchio interruttore, il nuovo sensore by Lidl.
il nuovo sensore LIDL sostituisce l'interruttore, avendo dentro un rele'
che apre e chiude un circuito tale e quale l'interruttore, con un
piccolo dettaglio

l'interruttore richiede solo due fili, uno arriva dalla fase e l'altro
va alle lampade.

il sensore LIDL, che funziona in modo autonomo a batteria, richiede tre
fili, uno che arriva dalla fase (L), uno che va alle lampade (A), e uno
che scavalca le lampade (N) e va al neutro, per alimentare il sensore
stesso.
Post by Fabbrogiovanni
le istruzioni allegate
si capiscono meglio se ridisegni lo schema in favore della chiarezza
anziche' della compattezza

Loading Image...
--
Aux armes, citoyens! Formez vos bataillons!
Giacobino da Tradate
2015-02-07 11:54:23 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
il sensore LIDL, che funziona in modo autonomo a batteria
grr

il sensore LIDL, che *NON* funziona in modo autonomo

ergo va alimentato a sua volta
--
Aux armes, citoyens! Formez vos bataillons!
Fabbrogiovanni
2015-02-08 11:47:49 UTC
Permalink
il sensore LIDL, che funziona in modo autonomo a batteria, richiede tre fili,
uno che arriva dalla fase (L), uno che va alle lampade (A), e uno che
scavalca le lampade (N) e va al neutro, per alimentare il sensore stesso.
si capiscono meglio se ridisegni lo schema in favore della chiarezza anziche'
della compattezza
http://i.imgur.com/llQkFTw.jpg
Grazie innanzitutto per lo schema che mi hai preparato.

Aggiorno sugli sviluppi.
Stamattina mi sono messo qui comodo alla scrivania e ho fatto una prova
il più semplice possibile.

Stavolta sono sicuro di aver fatto giusto, MA nisba, la lampadina non
si accende.

Quando simulo la presenza si sente il relé scattare e riscatta dopo
aver esaurito il tempo impostato.

Misurando fra fase e neutro centrale, quello che alimenta il sensore,
leggo 230 Volt.

Invece fra fase e neutro che torna dalla lampadina silenzio di tomba,
la lancetta del tester non si muove.

Tanto per curiosità ho provato ad aprire fino all'ultima vite, mi sono
trovato davanti una schedina piena zeppa di componenti a me
sconosciuti.
Visti da fuori sono tutti perfetti, evidentemente l'altro giorno,
quando ho sbagliato i collegamenti, deve esserne morto almeno uno:-)

Rimesso a posto tutto e mi sono fatto un giretto al Lidl.
Sullo scaffale delle rimanenze ce n'erano ancora e me ne sono
ricomprato uno nuovo.

Oggi ritento e vediamo come finisce.

Devo decidere cosa fare di questo non funzionante.
La mia coscienza mi dice che non sarebbe onesto reimballarlo per benino
e riportarlo indietro senza avvisarli che sarei io il responsabile del
guasto.
Però se li avviso non mi rimborsano.
Decisione non facile da prendere:-)
--
Fabbrogiovanni
Claudio_F
2015-02-08 11:56:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
La mia coscienza mi dice che non sarebbe onesto reimballarlo per benino
e riportarlo indietro senza avvisarli che sarei io il responsabile del
guasto.
Però se li avviso non mi rimborsano.
Decisione non facile da prendere:-)
Ora faccio l'avvocato del diavolo... sei totalmente sicuro che il
malfunzionamento che hai attribuito a te stesso non sia invece stato un
difetto del prodotto?
Fabbrogiovanni
2015-02-08 14:19:06 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by Fabbrogiovanni
La mia coscienza mi dice che non sarebbe onesto reimballarlo per benino
e riportarlo indietro senza avvisarli che sarei io il responsabile del
guasto.
Però se li avviso non mi rimborsano.
Decisione non facile da prendere:-)
Ora faccio l'avvocato del diavolo... sei totalmente sicuro che il
malfunzionamento che hai attribuito a te stesso non sia invece stato un
difetto del prodotto?
La mia coscienza, a cui ho appena fatto leggere quello che hai scritto,
ti ringrazia di vero cuore.

Dice che non possiamo essere sicuri di aver commesso il delitto, per
cui domani potremo andare a restituire l'oggetto senza rimorsi.
--
Fabbrogiovanni
Drizzt do'Urden
2015-02-08 14:24:32 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
La mia coscienza, a cui ho appena fatto leggere quello che hai scritto,
ti ringrazia di vero cuore.
Dice che non possiamo essere sicuri di aver commesso il delitto, per cui
domani potremo andare a restituire l'oggetto senza rimorsi.
pero', anche se la tua coscienza dice che non e' stata colpa tua sara'
meglio ricontrollare tutti i collegamenti prima di montare il nuovo
sensore ;-)
--
Saluti da Drizzt
Fabbrogiovanni
2015-02-08 14:43:40 UTC
Permalink
pero', anche se la tua coscienza dice che non e' stata colpa tua sara' meglio
ricontrollare tutti i collegamenti prima di montare il nuovo sensore ;-)
Ma per chi mi hai preso, per un hobbysta della domenica?
Finito ora di fare la prova al banco, qui sulla scrivania, nelle stesse
condizioni di stamattina.
Con il coso nuovo la lampadina si è accesa al primo colpo.

Ora vado giù nello sgabuzzo-laboratorio a montarlo in condizioni
operative.
Se riesco a bruciare anche questo potrò darmi del pirla da solo:-)
--
Fabbrogiovanni
Drizzt do'Urden
2015-02-08 15:24:46 UTC
Permalink
Ora vado giù nello sgabuzzo-laboratorio a montarlo in condizioni operative.
Se riesco a bruciare anche questo potrò darmi del pirla da solo:-)
hahahahaha, facci sapere e se vediamo un abbassamento di tensione in
tutto il Nord Italia vorra' dire che hai sbagliato qualche collegamento
:-D :-D
--
Saluti da Drizzt
Fabbrogiovanni
2015-02-08 18:02:20 UTC
Permalink
Ora vado giù nello sgabuzzo-laboratorio a montarlo in condizioni operative.
Se riesco a bruciare anche questo potrò darmi del pirla da solo:-)
hahahahaha, facci sapere e se vediamo un abbassamento di tensione in tutto il
Nord Italia vorra' dire che hai sbagliato qualche collegamento :-D :-D
Abbiamo vinto:
Loading Image...

E' filato tutto liscio, grazie al vostro aiuto e alle notti passate sui
libri non ho neanche avuto bisogno di tenere d'occhio lo schema.

Ho notato che comincia a venirmi spontaneo seguire mentalmente il
percorso dei fili.

Come luce dovremmo averne a sufficienza per lavorare, considerato che
la foto è stata scattata senza flash e la macchina, in automatico, ha
scelto 1/30 ed f2,4

Ora devo solo reinscatolare il sensore difettoso e domani lo riportiamo
indietro.
--
Fabbrogiovanni
Drizzt do'Urden
2015-02-08 22:26:57 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
http://s8.postimg.org/707nva3qd/IMG_5744.jpg
yeah! :-D

tsi e mei... (sei il migliore)
--
Saluti da Drizzt
Fabbrogiovanni
2015-02-08 23:21:37 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Fabbrogiovanni
http://s8.postimg.org/707nva3qd/IMG_5744.jpg
yeah! :-D
tsi e mei... (sei il migliore)
Per esserlo fino in fondo dovrei dare una mano di bianco a muri e
soffitto.
--
Fabbrogiovanni
Drizzt do'Urden
2015-02-09 09:34:33 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Fabbrogiovanni
http://s8.postimg.org/707nva3qd/IMG_5744.jpg
yeah! :-D
tsi e mei... (sei il migliore)
Per esserlo fino in fondo dovrei dare una mano di bianco a muri e soffitto.
ecco, non volevo dirlo ma visto che l'hai detto tu ti quoto in pieno, mi
chiedevo per quale motivo hai spennellato sulla parete a destra con vari
colori... immagino che la signora fabbro non entri mai nel tuo
laboratorio :-D
--
Saluti da Drizzt
Fabbrogiovanni
2015-02-09 10:38:32 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Per esserlo fino in fondo dovrei dare una mano di bianco a muri e soffitto.
ecco, non volevo dirlo ma visto che l'hai detto tu ti quoto in pieno, mi
chiedevo per quale motivo hai spennellato sulla parete a destra con vari
colori...
Sei lì che devi pulire un pennello, il muro è lì a disposizione, viene
spontaneo spennellarci sopra.
Post by Drizzt do'Urden
immagino che la signora fabbro non entri mai nel tuo laboratorio
:-D
Esatto, è un laboratorio per soli uomini.
--
Fabbrogiovanni
Giacobino da Tradate
2015-02-08 12:47:58 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Devo decidere cosa fare di questo non funzionante.
Se il rele' scatta, allora funziona, a meno che ci sia interposto un
fusibile (lo vedresti rotto)

al posto del parco lampade neon, sulla scrivania usa lampadina vulgaris,
magari i reattori elettronici del neon mandano impulsi che mandano in
crisi il sensore.
--
Aux armes, citoyens! Formez vos bataillons!
Fabbrogiovanni
2015-02-08 14:21:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Devo decidere cosa fare di questo non funzionante.
Se il rele' scatta, allora funziona, a meno che ci sia interposto un fusibile
(lo vedresti rotto)
Avendolo aperto fino alle più profonde viscere posso confermare che
fusibili non ce ne sono.
al posto del parco lampade neon, sulla scrivania usa lampadina vulgaris,
magari i reattori elettronici del neon mandano impulsi che mandano in crisi
il sensore.
E difatti, la prova sulla scrivania di stamattina è stata fatta con
lampadina super-classica, di quelle a filamento di una volta.

Per maggior sicurezza ho provato anche la lampadina sulla lampada della
scrivania, e si accende.
--
Fabbrogiovanni
nn
2015-02-06 13:38:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
La cosa che mi lascia perplesso sono questi quasi 2 secondi di ritardo.
Le mie precedenti esperienze in fatto di porcate elettriche hanno sempre
prodotto scatti in tempo reale.
tranquillo per le Norme la discriminante tra corto e sovraccarico e` il
limite di 5 secondi..... :-)

tu ci sei rientrato ampiamente :-))

bye
Continua a leggere su narkive:
Loading...