Discussione:
Trasformatore di sicurezza
(troppo vecchio per rispondere)
Bredy
2012-12-05 17:44:00 UTC
Permalink
Che differenza c'è tra un trasformatore di sicurezza per campanelli ed uno
normale (sempre di sicurezza).
Se in casa voglio comandare i punti luce con relè a 12V, suonerie a 12V e
serrature cancello a 12V, non basta un solo trasformatore?



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 7769 (20121205) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
Giorgio Bibbiani
2012-12-05 17:47:31 UTC
Permalink
Post by Bredy
Che differenza c'è tra un trasformatore di sicurezza per campanelli
ed uno normale (sempre di sicurezza).
Una differenza e' che quello "normale" e' realizzato per erogare
con continuita' la massima corrente, quello per campanelli no
dato che il campanello viene utilizzato saltuariamente.
Post by Bredy
Se in casa voglio comandare i punti luce con relè a 12V, suonerie a
12V e serrature cancello a 12V, non basta un solo trasformatore?
Direi di si', se del tipo "normale".

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
El_Ciula
2012-12-05 17:49:23 UTC
Permalink
Post by Bredy
Che differenza c'è tra un trasformatore di sicurezza per campanelli
ed uno normale (sempre di sicurezza).
Se in casa voglio comandare i punti luce con relè a 12V, suonerie a
12V e serrature cancello a 12V, non basta un solo trasformatore?
Non sono un elettricista o elettrotecnico, ma penso a rigor di logica che
abbiano classi di isolamento tra primario e socondario maggiori di uno
standard.
menestrello
2012-12-05 21:59:46 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
penso a rigor di logica che
abbiano classi di isolamento tra primario e socondario maggiori di uno
standard.
e pensi bene... :)

Cordialita'
martello
2012-12-05 17:55:11 UTC
Permalink
Post by Bredy
Che differenza c'è tra un trasformatore di sicurezza per campanelli ed uno
normale (sempre di sicurezza).
Se in casa voglio comandare i punti luce con relè a 12V, suonerie a 12V e
serrature cancello a 12V, non basta un solo trasformatore?
La differenza è che i trasformatori di sicurezza per campanelli non
esistono.
Esistono solo i trasformatori di sicurezza e non di sicurezza.
Bredy
2012-12-05 19:32:04 UTC
Permalink
Post by martello
Post by Bredy
Che differenza c'è tra un trasformatore di sicurezza per campanelli ed uno
normale (sempre di sicurezza).
Se in casa voglio comandare i punti luce con relè a 12V, suonerie a 12V e
serrature cancello a 12V, non basta un solo trasformatore?
La differenza è che i trasformatori di sicurezza per campanelli non
esistono.
Esistono solo i trasformatori di sicurezza e non di sicurezza.
Prendi il catalogo BTicino e vedrai che esistono entrambe. Quindi prima di
fare il sapiente informati almeno. Mi fiderò di Giorgio, che almeno ha
provato a dare una risposta alla domanda.



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 7770 (20121205) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
Martello
2012-12-05 19:40:26 UTC
Permalink
Post by Bredy
Prendi il catalogo BTicino e vedrai che esistono entrambe. Quindi prima di
fare il sapiente informati almeno. Mi fiderò di Giorgio, che almeno ha
provato a dare una risposta alla domanda.
1) Innanzi tutto il sapiente è ingegnere ed è 20 anni che progetta
impianti elettrici.
2) Fidati di chi vuoi ma quello che devi leggere sono i dati di targa

E non dire cazzate ... la destinazione pensata dal produttore non può
andare oltre alle caratteristiche elettriche del componente.
E' come se chiedessi se con una city bike puoi andare anche fuori città.

Le caratteristiche di un trasformatore senza andare nei dettagli sono
oltre alla tensione primaria e secondaria i VA che possono erogare.

Per l'uso che ne vuoi fare tu molto probabilmente (e sottolineo
probabilmente) qualsiasi trasformatore è idoneo dati i consumi irrisori.
angelo
2012-12-05 20:11:31 UTC
Permalink
Post by Bredy
Prendi il catalogo BTicino e vedrai che esistono entrambe. Quindi prima di
fare il sapiente informati almeno. Mi fiderò di Giorgio, che almeno ha
provato a dare una risposta alla domanda.
1) Innanzi tutto il sapiente è ingegnere ed è 20 anni che progetta impianti elettrici.
2) Fidati di chi vuoi ma quello che devi leggere sono i dati di targa
Allora non ti ha detto tutto.
E non dire cazzate ... la destinazione pensata dal produttore non può andare oltre alle
caratteristiche elettriche del componente.
E' come se chiedessi se con una city bike puoi andare anche fuori città.
Le caratteristiche di un trasformatore senza andare nei dettagli sono oltre alla tensione
primaria e secondaria i VA che possono erogare.
Dimentichi il tipo di servizio: continuo oppure impulsivo. E sui dati di targa trovi anche
il rapporto di tempo on/off e il massimo tempo ON.
Che a sua volta dipende dalla classe d'isolamento e dalle temperature d'impiego.
Per esempio, paragona il trasformatore di una puntatrice elettrica con uno di una cabina
di trasformazione: a parita' di potenza di targa il primo pesa una frazione del secondo.
Senza andare troppo lontano, hai presente il motorino d'avviamento dell'automobile? Lo
definiresti per servizio continuo?

angelo
martello
2012-12-05 22:15:35 UTC
Permalink
Post by angelo
Per esempio, paragona il trasformatore di una puntatrice elettrica con
uno di una cabina di trasformazione: a parita' di potenza di targa il
primo pesa una frazione del secondo.
Senza andare troppo lontano, hai presente il motorino d'avviamento
dell'automobile? Lo definiresti per servizio continuo?
Ok d'accordo.
Però i trasformatori, anche questi piccolini, dovrebbero avere il dato
di servizio continuativo e intermittente (solo se lo si ritiene
importante ovviamente) ... la dicitura 'per campanello' indica
evidentemente 'un servizio intermittente'.

Ma la dicitura 'per campanello' non indica un particolare tipo di
trasformatore ma solo una indicazione per una eventuale interpretazione
dei dati di targa (solo se questi sono incompleti (nei cataloghi ABB li
vedo entrambe)).

Se poi la biticino non fornisce tutti i dati ... amen

Nel caso specifico, in ogni caso, non ritengo che possano nascere dei
problemi dato il basso assorbimento previsto.
ConsulenzeAlternative
2012-12-05 18:23:35 UTC
Permalink
Post by Bredy
Che differenza c'è tra un trasformatore di sicurezza per campanelli ed uno
normale (sempre di sicurezza).
Se in casa voglio comandare i punti luce con relè a 12V, suonerie a 12V e
serrature cancello a 12V, non basta un solo trasformatore?
nessuno ti ha dato la risposta esatta.
si tratta di trasformatore a doppio isolamento link google cerca:
http://it.wikipedia.org/wiki/Classi_di_isolamento
El_Ciula
2012-12-05 18:25:11 UTC
Permalink
Post by ConsulenzeAlternative
nessuno ti ha dato la risposta esatta.
Solo perchè come molti Stronzi mi avrai bannato e non letto...
martello
2012-12-05 19:05:39 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by ConsulenzeAlternative
nessuno ti ha dato la risposta esatta.
Solo perchè come molti Stronzi mi avrai bannato e non letto...
Niente di tutto questo ... fa solo il primo della classe grazie a wikipedia.
El_Ciula
2012-12-05 19:20:44 UTC
Permalink
Post by martello
Niente di tutto questo ... fa solo il primo della classe grazie a wikipedia.
Certo... Quel sito è da sfigati, piu' cazzate che concretezza.
unodiquelli.
2012-12-06 07:43:28 UTC
Permalink
Post by martello
Niente di tutto questo ... fa solo il primo della classe grazie a wikipedia.
No, ConsulenzeAlternative è un elettricista.
Solo che come ulteriore attività fa consulenze anti-medicina tradizionale, e
cura il cancro col bicarbonato.
El_Ciula
2012-12-06 07:46:39 UTC
Permalink
Post by unodiquelli.
Solo che come ulteriore attività fa consulenze anti-medicina
tradizionale, e cura il cancro col bicarbonato.
????????????????????????????????

menestrello
2012-12-05 21:51:15 UTC
Permalink
Post by Bredy
Che differenza c'è tra un trasformatore di sicurezza per campanelli ed uno
normale (sempre di sicurezza).
Se in casa voglio comandare i punti luce con relè a 12V, suonerie a 12V e
serrature cancello a 12V, non basta un solo trasformatore?
Un trasformatore di sicurezza e' un trasformatore con isolamento
rinforzato, e' di fatto incapsulato in resina e tra primario e
secondario viene interposto uno schermo metallico, questo lo distingue
costruttivamente da un comune trasformatore, ha tensione al secondario
massima di 50V e viene elettricamente usato come separatore galvanico in
due modi:

Nei circuiti SELV (Safety Extra Low Voltage), dove alimenta componenti
di classe III e vige il divieto di messa a terra.

Nei circuiti PELV (Protective Extra Low Voltage), dove alimenta gli
stessi componenti ma questi vengono connessi a terra.

Tanto per chiudere la dissertazione, con i circuiti FELV (Functional
Extra Low Voltage), perfettamente analoghi a quelli PELV, ma alimentati
con un trasformatore comune.

Quindi come vedi la differenza non sta solo nel modo costruttivo del
trasformatore, ma anche nei componenti che alimenta e nella presenza del
collegamento di terra nei circuiti a valle.

Quindi per ripondere alla tua domanda si deve capire come e' fatto
l'impianto, nel senso che dopo il trasformatore, le condutture devono
essere fisicamente separate in canalizzazioni diverse da quelle
dell'impianto normale, perche' l'uso del trafo rispetti la tipologia
SELV o PELV.

Ad ogni modo, usare un circuito SELV o PELV con il campanello del bagno
ha senso, perche' e' un luogo particolare.... ha meno senso, con i
pulsanti del rele' delle scale o del corridoio...... se proprio vuoi
pilotare con la bbassissima tensione (fino a 50V), puo' bastare un
semplice trasformatore comune ed un circuitazione FELV.

Cordialita'

P.S. precisazione sui componenti di classe III, sono componenti con
tensione di lavoro massima di 50V e prevedono normalmente la messa a
terra, (ad esmpio il posto esterno dei citofoni)
menestrello
2012-12-05 22:12:27 UTC
Permalink
il simbolo che specifica che il trasformatore che abbiamo in mano e' un
trasformatore di sicurezza, e' il disegnino di sinistra in questa
immagine Loading Image...

Sicuramente lo avrete visto sopra l'alimentatore del citofono, perche al
suo interno c'e' proprio un trafo del genere.

Cordialita
Continua a leggere su narkive:
Loading...