Discussione:
Il supporto a colonna per trapano del Lidl...
(troppo vecchio per rispondere)
syaochan
2012-01-29 10:35:11 UTC
Permalink
...non è adatto a lavori "di fino".
Dovevo forare un dissipatore di alluminio con punta da 1,5 mm. Foro, tiro su
la leva, il trapano si sposta verso destra e crac, addio punta e foro. :(
Praticamente quando si molla la leva per tornare su, il braccio che tiene il
trapano si sposta lateralmente di un paio di mm.
Tutto ciò a titolo informativo, per chi avesse intenzione di acquistarlo nel
caso venga riproposto.
--
"Diodo mi pentodo dei miei peccatodi"
☆syaochan☆
Gustavo.
2012-01-29 11:12:48 UTC
Permalink
Post by syaochan
...non è adatto a lavori "di fino".
Dovevo forare un dissipatore di alluminio con punta da 1,5 mm. Foro, tiro su
la leva, il trapano si sposta verso destra e crac, addio punta e foro. :(
Praticamente quando si molla la leva per tornare su, il braccio che tiene il
trapano si sposta lateralmente di un paio di mm.
Tutto ciò a titolo informativo, per chi avesse intenzione di acquistarlo nel
caso venga riproposto.
E' già TUTTO sbagliato... NON solo il "supporto"!
Per mini e micro fori si utilizzano trapani "specifici" ad altissima
velocità e soprattutto "precisione"!
In quei trapani (da Orologeria) il mandrino (generalmente una Pinza) è
fissa e, per forare, si "solleva" il banco!
Il tutto per eliminare qualsiasi lasco o gioco.

Inoltre le "Punte" non sono quelle della Lidl (una serie 1-10 a 9.90 Euro)
ma sono punte con GAMBO grosso e cortissima estremità forante.

<Loading Image...>

Ciao.
newspost
2012-01-29 11:20:36 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Post by syaochan
...non è adatto a lavori "di fino".
Dovevo forare un dissipatore di alluminio con punta da 1,5 mm. Foro, tiro su
la leva, il trapano si sposta verso destra e crac, addio punta e foro. :(
Praticamente quando si molla la leva per tornare su, il braccio che tiene il
trapano si sposta lateralmente di un paio di mm.
Tutto ciò a titolo informativo, per chi avesse intenzione di acquistarlo nel
caso venga riproposto.
E' già TUTTO sbagliato... NON solo il "supporto"!
Per mini e micro fori si utilizzano trapani "specifici" ad altissima
velocità e soprattutto "precisione"!
A me risulta che con punte di diametro inferiore occorre abbassare pure
la velocità di rotazione.
Gustavo.
2012-01-29 11:28:26 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Post by syaochan
...non è adatto a lavori "di fino".
Dovevo forare un dissipatore di alluminio con punta da 1,5 mm. Foro,
tiro
su
la leva, il trapano si sposta verso destra e crac, addio punta e foro. :(
Praticamente quando si molla la leva per tornare su, il braccio che
tiene
il
trapano si sposta lateralmente di un paio di mm.
Tutto ciò a titolo informativo, per chi avesse intenzione di acquistarlo nel
caso venga riproposto.
E' già TUTTO sbagliato... NON solo il "supporto"!
Per mini e micro fori si utilizzano trapani "specifici" ad altissima
velocità e soprattutto "precisione"!
A me risulta che con punte di diametro inferiore occorre abbassare pure la
velocità di rotazione.
Non fare di ogni erba un fascio!
DIPENDE da tipo di punta... tipo di materiale e forma di affilatura.
Dipende se Coated (TIN) oppure no.
Dipende dal materiale da forare.
Dipende dalla velocità di avanzamento.
Dipende dalla qualità, finitura e precisione dei fori.
Dipende dalla durata prevista tra affilatura e ri-affilatura.
Come vedi.... DIPENDE.

Ciao.

PS.- Già produttori dei Microtrapani di precisione Camerin (RO-SA) negli
anni 80-90.
il Luca
2012-01-29 11:30:31 UTC
Permalink
Post by newspost
A me risulta che con punte di diametro inferiore occorre abbassare pure
la velocità di rotazione.
Ti risulta male. E' il contrario.


Ciao.
Luca.
Copyleft
2012-01-29 11:34:56 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by newspost
A me risulta che con punte di diametro inferiore occorre abbassare pure
la velocità di rotazione.
Ti risulta male. E' il contrario.
Quoto,a parte l'esperienza diretta(in attrezzeria),il mio libro di
tecnologia meccanica(del 1974) dice la stessa cosa...
Bernardo Rossi
2012-01-29 13:48:33 UTC
Permalink
Post by newspost
A me risulta che con punte di diametro inferiore occorre abbassare pure
la velocità di rotazione.
No, piu' e' piccola piu' bisogna aumentare i giri.
Quello che importa e' la velocita' periferica.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
gio_46
2012-01-29 18:24:50 UTC
Permalink
Post by newspost
A me risulta che con punte di diametro inferiore occorre abbassare pure
la velocità di rotazione.
Ti passo la formula per calcolare il numero dei giri in base alla
velocità di taglio in m/min, che va in base al tipo di materiale che
devi forare ed al materiale della punta:

Vt x 1000
N = --------------
3.14 x D

di cui:
N = numero dei giri da calcolare
Vt = velocità di taglio in metri al minuto
D = diametro della punta

Ecco alcuni valori di riferimento (indicativi) per punte in HSS :
ferro/C40: Vt = 25 m/1'--- acciaio inox: Vt = 8 m/1' --- alluminio:
Vt = 50 m/1'
La lubrorefrigerazione dell'utensile è sottintesa (soprattutto
nell'alluminio)

Giovanni
Gustavo.
2012-01-29 18:35:30 UTC
Permalink
Post by newspost
A me risulta che con punte di diametro inferiore occorre abbassare pure
la velocità di rotazione.
Ti passo la formula per calcolare il numero dei giri in base alla
velocità di taglio in m/min, che va in base al tipo di materiale che
devi forare ed al materiale della punta:

Vt x 1000
N = --------------
3.14 x D

di cui:
N = numero dei giri da calcolare
Vt = velocità di taglio in metri al minuto
D = diametro della punta

Ecco alcuni valori di riferimento (indicativi) per punte in HSS :
ferro/C40: Vt = 25 m/1'--- acciaio inox: Vt = 8 m/1' --- alluminio:
Vt = 50 m/1'
La lubrorefrigerazione dell'utensile è sottintesa (soprattutto
nell'alluminio)

Giovanni
Si.
Col B&D su colonnina Lidl da 9.90 Euro! :-)
syaochan
2012-01-29 11:46:40 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
E' già TUTTO sbagliato... NON solo il "supporto"!
Probabile, ma posso usare soltanto quello che ho. :)
Grazie per le info.
--
"Diodo mi pentodo dei miei peccatodi"
☆syaochan☆
newspost
2012-01-29 11:13:57 UTC
Permalink
Post by syaochan
...non è adatto a lavori "di fino".
Dovevo forare un dissipatore di alluminio con punta da 1,5 mm. Foro, tiro su
la leva, il trapano si sposta verso destra e crac, addio punta e foro. :(
Praticamente quando si molla la leva per tornare su, il braccio che tiene il
trapano si sposta lateralmente di un paio di mm.
Tutto ciò a titolo informativo, per chi avesse intenzione di acquistarlo nel
caso venga riproposto.
Io ho un supporto per trapano della wolfcraft.
E' di lusso. Va benissimo. 25 euro ai tempi.
Sicuramente esisteranno in commercio delle MERDE come il mio banchetto
da lavoro da 16 euro acquistato per 9 (adesso in internet costa sui 19
euro) concepito da psicopatici sadomasochisti in vacanza che non
riescono ad espellere la CO2 della coca cola.

Ho pure il supporto della wolfcraft per il flex. Che figata.

Per lavori "di fino" consiglio o di usare il dremel con mandrino
autoserrante acquistato a parte e montato sul dremel. Ottimo per piccole
punte.

Quando fai fori piccoli prima devi fare una incisione con un chiodo nel
punto da trapanare.
il Luca
2012-01-29 11:29:51 UTC
Permalink
Post by syaochan
Tutto ciò a titolo informativo, per chi avesse intenzione di acquistarlo nel
caso venga riproposto.
Io ce l'ho. L'ho usato solo una volta ma non ho riscontrato quel problema.


Ciao.
Luca.
syaochan
2012-01-29 11:36:47 UTC
Permalink
Post by il Luca
Io ce l'ho. L'ho usato solo una volta ma non ho riscontrato quel problema.
Allora forse il mio è un esemplare sfigato. Peccato non averlo provato
subito dopo l'acquisto. :(
--
"Diodo mi pentodo dei miei peccatodi"
☆syaochan☆
Gustavo.
2012-01-29 12:27:45 UTC
Permalink
Post by syaochan
Post by il Luca
Io ce l'ho. L'ho usato solo una volta ma non ho riscontrato quel problema.
Allora forse il mio è un esemplare sfigato. Peccato non averlo provato
subito dopo l'acquisto. :(
NON è questione di averlo o non averlo "provato" all'acquisto!
Il tuo problema è di non conoscere i modelli disponibili sul mercato e di
non conoscerne l'uso e l'efficienza.

Di "quelle" colonnine ce ne sono in giro diverse: da "giocattoli" a veri
attrezzi professionali.
Naturalmente il loro "prezzo" seguirà le "prestazioni.
Si parte da una decina di Euro e si sale a "diverse" centinaia!

Le "migliori" hanno colonna trapezoidale in ghisa oppure una piccola Slitta
in ghisa a Coda di Rondine e discesa a Pignone e Cremagliera.
Struttura mista un Ghisa e Acciaio.
SOSTITUISCONO i tradizionali Trapani a Colonna di capacità "equivalente" in
lavorazioni all'esterno oppure, ad esempio, a bordo di navi o pescherecci.
Capacità di foratura fino a 30 mm e alcune fino a 50 mm.

Poi si "scende" nel Limbo dei "piccoli ma buoni" tipo alcuni Wolfcraft di
fascia alta.
Discesa a Pignone e Cremagliera e slitta porta-trapano "guidata".

Poi si passa direttamente alle Cineserie...
Basamento ultraleggero in Alluminio SOFFIATO e colonna che fa ridere i
sassi.
Controllo Discesa a leva con laschi "abbondanti" e...
...RIGIDITA' del menga:
Se "sforzi" troppo" si FLETTE la colonna!

Ora ognuno "sceglierà" in base alle "proprie" esigenze e NON in base a ciò
che passa il Convento!

Ciao.
syaochan
2012-01-29 22:03:50 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
NON è questione di averlo o non averlo "provato" all'acquisto!
Invece è proprio questo il problema, se quello di Luca funziona bene
significa che il mio è difettoso. Se l'avessi provato subito, avrei potuto
riportarlo indietro.
--
"Diodo mi pentodo dei miei peccatodi"
☆syaochan☆
emilio
2012-01-29 17:27:33 UTC
Permalink
Post by syaochan
...non è adatto a lavori "di fino".
Dovevo forare un dissipatore di alluminio con punta da 1,5 mm. Foro, tiro su
la leva, il trapano si sposta verso destra e crac, addio punta e foro. :(
Praticamente quando si molla la leva per tornare su, il braccio che tiene il
trapano si sposta lateralmente di un paio di mm.
Tutto ciò a titolo informativo, per chi avesse intenzione di acquistarlo nel
caso venga riproposto.
controlla se la guida è difettosa (gioco troppo elevato...) e quindi
agisci di conseguenza....ovvero smonta la parte che scorre e
aggiustala in modo che il gioco sia minimo.
syaochan
2012-01-29 22:04:45 UTC
Permalink
Post by emilio
controlla se la guida è difettosa (gioco troppo elevato...) e quindi
agisci di conseguenza....ovvero smonta la parte che scorre e
aggiustala in modo che il gioco sia minimo.
Lo farò, grazie!
--
"Diodo mi pentodo dei miei peccatodi"
☆syaochan☆
gio_46
2012-01-30 08:39:38 UTC
Permalink
Post by syaochan
Post by emilio
controlla se la guida è difettosa (gioco troppo elevato...) e quindi
agisci di conseguenza....ovvero smonta la parte che scorre e
aggiustala in modo che il gioco sia minimo.
Lo farò, grazie!
--
"Diodo mi pentodo dei miei peccatodi"
☆syaochan☆
Se posti una foto dell'attrezzo, magari, si può vedere dove/come
agire.

Giovanni
syaochan
2012-01-30 22:19:37 UTC
Permalink
Post by gio_46
Se posti una foto dell'attrezzo, magari, si può vedere dove/come
agire.
Appena riesco le posto
--
"Diodo mi pentodo dei miei peccatodi"
☆syaochan☆
Booster
2012-01-31 13:27:15 UTC
Permalink
Post by syaochan
Post by gio_46
Se posti una foto dell'attrezzo, magari, si può vedere dove/come
agire.
Appena riesco le posto
Aho, a siete impazziti????????
Blasfemia, sodomia, atti impuri solitari!!!!!!

Meglio se le foto dei vostri attrezzi ve le inviate per e-mail.
Grazie :-))))
Ciao
Booster

Martin
2012-01-29 21:00:57 UTC
Permalink
Post by syaochan
Tutto ciò a titolo informativo, per chi avesse intenzione di acquistarlo nel
caso venga riproposto.
Stesso problema con la morsa da trapano a colonna, in allumino o lega
pressofusa, sempre lidl. Stringo piano, pianissimo e tac, rotta.


Martin
Loading...