Discussione:
Problema al miscelatore.
(troppo vecchio per rispondere)
Puz
2005-11-09 07:44:54 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
il miscelatore del lavandino che ho in cucina da un paio di giorni comincia
a presentare un problema.
Praticamente la leva dello stesso miscelatore è diventata "dura" da muovere,
il movimento non è più "sciolto" come qualche giorno fa, ma è notevolmente
diventato difficoltoso.
Ho provato a spruzzare un pò di svitol da sotto il "cappello" del
miscelatore ma ho peggiorato la situazione in quanto ora, oltre ad avere un
movimento difficoltoso emette anche degli scricchiolii ogni volta che lo
apro-chiudo-muovo.

Il miscelatore ha solo (per me sono pochi) 4 anni, è già da cambiare?

Grazie. Ciao
Fabbrogiovanni
2005-11-09 08:22:30 UTC
Permalink
Post by Puz
Il miscelatore ha solo (per me sono pochi) 4 anni, è già da cambiare?
Io proverei a smontare ed eventualmente cambiare la cartuccia ceramica
interna.
La maniglia è attaccata alla cartuccia, il corpo cromato è solo il
contenitore.
--
Fabbrogiovanni

ps. i migliori idraulici raccomandano di chiudere l'acqua a monte prima di
operare:-)
Puz
2005-11-09 08:28:21 UTC
Permalink
Grazie della risposta...
Post by Fabbrogiovanni
Io proverei a smontare ed eventualmente cambiare la cartuccia ceramica
interna.
La maniglia è attaccata alla cartuccia, il corpo cromato è solo il
contenitore.
Ora non sono in casa ma appena rientro controllerò, ma è possibile smontare
maniglia e cartuccia senza smontare l'intero lavello? Altra domanda, presumo
che ogni modello abbia la sua "cartuccia di ceramica" che quindi non è
standard, oppure no?

Grazie dell'aiuto.
Fabbrogiovanni
2005-11-09 08:36:28 UTC
Permalink
Post by Puz
Ora non sono in casa ma appena rientro controllerò, ma è possibile smontare
maniglia e cartuccia senza smontare l'intero lavello? Altra domanda, presumo
che ogni modello abbia la sua "cartuccia di ceramica" che quindi non è
standard, oppure no?
Non sono molto pratico, conosco solo gli Zetamix che ho in casa.
Questi si smontano togliendo prima il cappuccio che è su a pressione, poi si
toglie la maniglia fissata con la solita vitina.
Fatto questo si svita la ghiera superiore del miscelatore e la cartuccia si
estrae sfilandola.
Quando ce l'hai in mano ci rimetti la maniglia e provandola vedi come lavora
e se il difetto rimane.

Se è un rubinetto di marca e vai sul sito del fabbricante potresti trovare
disegni e schede tecniche così operi con la radiografia davanti:-)
Confermo che ogni miscelatore ha la sua per cui andare alla ricerca con
campione appresso.
--
Fabbrogiovanni
Puz
2005-11-09 08:49:26 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non sono molto pratico, conosco solo gli Zetamix che ho in casa.
Questi si smontano togliendo prima il cappuccio che è su a pressione,
poi si toglie la maniglia fissata con la solita vitina.
Fatto questo si svita la ghiera superiore del miscelatore e la
cartuccia si estrae sfilandola.
Quando ce l'hai in mano ci rimetti la maniglia e provandola vedi come
lavora e se il difetto rimane.
Domanda da ignorantone... ovviamente devo chiudere i rubinetti d'arresto nel
fare questa operazione, giusto?
Fabbrogiovanni
2005-11-09 09:40:28 UTC
Permalink
Post by Puz
Domanda da ignorantone... ovviamente devo chiudere i rubinetti d'arresto nel
fare questa operazione, giusto?
Vedi il ps della mia prima risposta, ore 09.22 :-)
--
Fabbrogiovanni
Puz
2005-11-10 14:11:44 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Vedi il ps della mia prima risposta, ore 09.22 :-)
Grazie Fabbrogiovanni...
ho fatto come hai detto tu, smontato la leva... trovato la cartuccia (dalla
quale sono riuscito a risalire al produttore), fatto un paio di giri tra i
rivenditori, preso il pezzo giusto, sostituito ed ora è tutto ok!
Spesa 5 euro!

Grazie di nuovo. ;-) Che soddisfazione riparare le piccole cose con le
proprie mani...
Fabbrogiovanni
2005-11-10 17:16:30 UTC
Permalink
Post by Puz
ho fatto come hai detto tu, smontato la leva... trovato la cartuccia (dalla
quale sono riuscito a risalire al produttore), fatto un paio di giri tra i
rivenditori, preso il pezzo giusto, sostituito ed ora è tutto ok!
Spesa 5 euro!
Cazzarola, cartuccia dei miei Zetamix = 18 euro :-(
Post by Puz
Grazie di nuovo. ;-) Che soddisfazione riparare le piccole cose con le
proprie mani...
Concordo e più passa il tempo e più si accumula esperienza.
--
Fabbrogiovanni
Steve dei Bernardi
2005-11-10 17:46:17 UTC
Permalink
Il Thu, 10 Nov 2005 18:16:30 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Puz
quale sono riuscito a risalire al produttore), fatto un paio di giri tra i
rivenditori, preso il pezzo giusto, sostituito ed ora è tutto ok!
Spesa 5 euro!
Cazzarola, cartuccia dei miei Zetamix = 18 euro :-(
Hai voluto la bicicletta... scherzi a parte magari per questo marca
così come di altre "famose" si trovan le cartucce compatibili.


***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--
La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - ***@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/
Fabbrogiovanni
2005-11-10 18:37:17 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Hai voluto la bicicletta... scherzi a parte magari per questo marca
così come di altre "famose" si trovan le cartucce compatibili.
***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
8 Zetamix in giro per casa, 10 anni di carriera, finora a uno solo ho dovuto
sostituire la cartuccia.
Spero sia solo un caso e che non stiano arrivando tutti alla fine:-(

A proposito, qualcuno sa se queste cartucce si guastano dopo un tot di km.
come i motori o è solo questione di caso o fortuna?
--
Fabbrogiovanni
paulhass
2005-11-11 00:08:05 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
A proposito, qualcuno sa se queste cartucce si guastano dopo un tot di km.
come i motori o è solo questione di caso o fortuna?
E', come sempre, una questione di qualità e di buona installazione.
Qualità in una cartuccia ceramica è la durezza e finitura superficiale
dei due dischi che assicurano per adesione spontanea la tenuta idraulica.
Buona installazione è un filtro dissabbiatore a monte dell' impianto, che
evita che un granello abrasivo finisca sulle superfici, rovinandole.
Una buona cartuccia ben installata è praticamente eterna.
Cordialità.

Paul
Fabbrogiovanni
2005-11-11 07:37:45 UTC
Permalink
Post by paulhass
E', come sempre, una questione di qualità e di buona installazione.
Qualità in una cartuccia ceramica è la durezza e finitura superficiale
dei due dischi che assicurano per adesione spontanea la tenuta idraulica.
Buona installazione è un filtro dissabbiatore a monte dell' impianto, che
evita che un granello abrasivo finisca sulle superfici, rovinandole.
Una buona cartuccia ben installata è praticamente eterna.
Capito.
La qualità dovrebbe esserci.
Il filtro purtroppo no e metterlo ora sarebbe un po' impegnativo, nel
*loculo* del contatore non ci sta e dovrei scavare in giardino per
intercettare la tubazione.
tiro avanti e spero di essere fortunato.
fedro38o
2005-11-12 13:32:22 UTC
Permalink
come i motori o è solo questione di caso o fortuna?

--
Fabbrogiovanni
<
<
<
come correttamente dice paulhass i normali problemi delle cartucce si
risolvono ''rilucidando'' le superfici di scorrimento con un abrasivo
grana 600 o 800 e sucessivamente una passatina di ossido di cerio. La
superficie deve risultare a specchio.
ciao
graziano
Fabbrogiovanni
2005-11-12 16:38:38 UTC
Permalink
"fedro38o" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@z14g2000cwz.googlegroups.com...

come correttamente dice paulhass i normali problemi delle cartucce si
risolvono ''rilucidando'' le superfici di scorrimento con un abrasivo
grana 600 o 800 e sucessivamente una passatina di ossido di cerio. La
superficie deve risultare a specchio.
Il corpo del reato ormai è finito in pattumiera, lanciato appena ho visto
che con il pezzo nuovo era tutto OK.
Ora che so ci provo al prossimo che si guasta, grazie per l'informazione.
--
Fabbrogiovanni
Loading...