Discussione:
Acqua Calda e Acqua Fredda ?
(troppo vecchio per rispondere)
PapalePapale
2017-02-04 09:46:24 UTC
Permalink
Premesso che non conosco nulla di caldaie e idraulica e le mie deduzioni
o almeno spero e cerco un aiuto.
Da anni ho problemi con l'acqua calda ai rubinetti nè arriva poca a
differenza della fredda.Il percorso è tubo principale piano terra con
autoclave fino alla caldaia ,poi il tubo va tramite caldaia acqua calda
x termosifoni e acqua calda x sanitari fino in cucina e poi bagno.Il
problema è che la pressione del autoclave è giusta,l'acqua fredda arriva
ai rubinetti della cucina e del bagno ad una pressione ottima,ma come si
gira il miscelatore x l'acqua calda la pressione precipita.Secondo me
dovrebbe essere lo "scambiatore" non saprei se il nome esatto della
caldaia e inoltre la "strozzatura che la Immergas ha per non far
consumare tutta l'acqua calda accumulata nel boiler.Se fosse un problema
di tubi vecchi e/o calcare presumo che allora anche l'acqua calda
dovrebbe arrivare con la pressione bassa come la calda.
Purtroppo ho chiamato idraulico e manutentore caldaie e tutti dicono la
loro ma nessuno che riesca ad eliminare il problema
QUalcuno potrebbe ,con la sua esperienza,aiutarmi a risolvere questo
problema? D'estate è facile superare il problema miscelando più acqua
fredda ,ma d'inverno bisognerebbe mettersi una tuta della NASA
grazie a tutti
ciao
den
2017-02-04 13:29:28 UTC
Permalink
il miscelatore di che tipo è?
PapalePapale
2017-02-04 15:19:13 UTC
Permalink
Post by den
il miscelatore di che tipo è?
Per miscelatori intendevo i rubinetti,i tubi arrivano separati di acqua
fredda e calda
utente@esempio.net
2017-02-04 14:18:46 UTC
Permalink
Post by PapalePapale
QUalcuno potrebbe ,con la sua esperienza,aiutarmi a risolvere questo
problema? D'estate è facile superare il problema miscelando più acqua
fredda ,ma d'inverno bisognerebbe mettersi una tuta della NASA
grazie a tutti
ciao
di sicuro.. sul libretto della tua caldaia, dovresti trovare riportato
la classe di erito nella produzione di sanitaria.
vanno a 2 3 4 stelle.
le due stelle gatantiscono un flusso minimo.
le 4 stelle garantiscono due prelievi medi contemporaneamente... esempio
due docce... o uno grosso tipo vasca e uno piccolo lavandino
MA SEMPRE CONTEMPORANEAMENTE

SE hai vecchia caldaia... i dati non sono a stelle ma a litri
minuto... e a temp della acqua fredda.


non AVENDO capito bene... l impianto tuo.. .sto generico... ci sono
caldaia che hanno microboiler... boiler... o circuito preriscaldato...
ovvio che il tempo che arrivi la calda. dipende da coibntazione e
lunghezza del tragitto...

senti.. tu apri la calda a tutto spiano... prendi una bacinella
e conta 60 secondi e di che litri ti escono

CON QUELLO E I DATI CALDAIa CAPIRAI DOVE SICURAMENTE sta
l'inghippo... O NEL CIRCUITO SCAMBIATORE CHE è INTASATO DI FANGHI
E FA PASSARE POCA ACQUA PER VOLTA... OPPURE IN UNA RIDUZIONE
DEL FLUSSO CHE TI HANNO INSTALLATO O CHE HAI EREDITATO ... tipico
di miscelatori e docce e vasche anni 70-80 ..... così....

MDJI

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
gio_46
2017-02-04 14:19:29 UTC
Permalink
Post by PapalePapale
Da anni ho problemi con l'acqua calda ai rubinetti nè arriva poca a
differenza della fredda.Il percorso è tubo principale piano terra con
autoclave fino alla caldaia ,poi il tubo va tramite caldaia acqua calda
x termosifoni e acqua calda x sanitari fino in cucina e poi bagno.Il
problema è che la pressione del autoclave è giusta,l'acqua fredda arriva
ai rubinetti della cucina e del bagno ad una pressione ottima,ma come si
gira il miscelatore x l'acqua calda la pressione precipita.Secondo me
dovrebbe essere lo "scambiatore" non saprei se il nome esatto della
caldaia e inoltre la "strozzatura che la Immergas ha per non far
consumare tutta l'acqua calda accumulata nel boiler.Se fosse un problema
di tubi vecchi e/o calcare presumo che allora anche l'acqua calda
dovrebbe arrivare con la pressione bassa come la calda.
Purtroppo ho chiamato idraulico e manutentore caldaie e tutti dicono la
loro ma nessuno che riesca ad eliminare il problema
QUalcuno potrebbe ,con la sua esperienza,aiutarmi a risolvere questo
problema? D'estate è facile superare il problema miscelando più acqua
fredda ,ma d'inverno bisognerebbe mettersi una tuta della NASA
grazie a tutti
Hai detto che la pressione della calda è bassa... ma la temperatura?


Giovanni
PapalePapale
2017-02-04 15:19:42 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by PapalePapale
Da anni ho problemi con l'acqua calda ai rubinetti nè arriva poca a
differenza della fredda.Il percorso è tubo principale piano terra con
autoclave fino alla caldaia ,poi il tubo va tramite caldaia acqua calda
x termosifoni e acqua calda x sanitari fino in cucina e poi bagno.Il
problema è che la pressione del autoclave è giusta,l'acqua fredda arriva
ai rubinetti della cucina e del bagno ad una pressione ottima,ma come si
gira il miscelatore x l'acqua calda la pressione precipita.Secondo me
dovrebbe essere lo "scambiatore" non saprei se il nome esatto della
caldaia e inoltre la "strozzatura che la Immergas ha per non far
consumare tutta l'acqua calda accumulata nel boiler.Se fosse un problema
di tubi vecchi e/o calcare presumo che allora anche l'acqua calda
dovrebbe arrivare con la pressione bassa come la calda.
Purtroppo ho chiamato idraulico e manutentore caldaie e tutti dicono la
loro ma nessuno che riesca ad eliminare il problema
QUalcuno potrebbe ,con la sua esperienza,aiutarmi a risolvere questo
problema? D'estate è facile superare il problema miscelando più acqua
fredda ,ma d'inverno bisognerebbe mettersi una tuta della NASA
grazie a tutti
Hai detto che la pressione della calda è bassa... ma la temperatura?
Giovanni
la temperetura è OK
Antonio
2017-02-04 16:54:58 UTC
Permalink
Post by PapalePapale
Premesso che non conosco nulla di caldaie e idraulica e le mie deduzioni
o almeno spero e cerco un aiuto.
Da anni ho problemi con l'acqua calda ai rubinetti nè arriva poca a
differenza della fredda.Il percorso è tubo principale piano terra con
autoclave fino alla caldaia ,poi il tubo va tramite caldaia acqua calda
x termosifoni e acqua calda x sanitari fino in cucina e poi bagno.Il
problema è che la pressione del autoclave è giusta,l'acqua fredda arriva
ai rubinetti della cucina e del bagno ad una pressione ottima,ma come si
gira il miscelatore x l'acqua calda la pressione precipita.Secondo me
dovrebbe essere lo "scambiatore" non saprei se il nome esatto della
caldaia e inoltre la "strozzatura che la Immergas ha per non far
consumare tutta l'acqua calda accumulata nel boiler.Se fosse un problema
di tubi vecchi e/o calcare presumo che allora anche l'acqua calda
dovrebbe arrivare con la pressione bassa come la calda.
Purtroppo ho chiamato idraulico e manutentore caldaie e tutti dicono la
loro ma nessuno che riesca ad eliminare il problema
QUalcuno potrebbe ,con la sua esperienza,aiutarmi a risolvere questo
problema? D'estate è facile superare il problema miscelando più acqua
fredda ,ma d'inverno bisognerebbe mettersi una tuta della NASA
grazie a tutti
ciao
Se a tutti i rubinetti di casa la fredda è ok e la calda è poca il
problema è quasi sicuro che dipenda dalla caldaia. Spesso le caldaie a
gas più semplici regolano la temperatura dell'acqua strozzando la
velocità di percorso attraverso la caldaia. Prova a vedere, nelle
regolazioni della caldaia, se regolandola per una temperatura dell'acqua
calda più bassa arriva più acqua. La prova più definitiva consiste nel
bypassare la caldaia con il tubo di arrivo dell'acqua fredda ma è
laborioso. Occorrerebbe staccare la caldaia dall'acqua fredda e
dall'acqua calda e collegarli tra loro...
Se noti che arriva più acqua abbassando la temperatura di regolazione è
quasi sicuro che occorra sostituire lo scambiatore interno che si è tappato.
--
Antonio
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
http://tecnologiadistudio.it
gio_46
2017-02-04 20:05:26 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by PapalePapale
Premesso che non conosco nulla di caldaie e idraulica e le mie deduzioni
o almeno spero e cerco un aiuto.
Da anni ho problemi con l'acqua calda ai rubinetti nè arriva poca a
differenza della fredda.Il percorso è tubo principale piano terra con
autoclave fino alla caldaia ,poi il tubo va tramite caldaia acqua calda
x termosifoni e acqua calda x sanitari fino in cucina e poi bagno.Il
problema è che la pressione del autoclave è giusta,l'acqua fredda arriva
ai rubinetti della cucina e del bagno ad una pressione ottima,ma come si
gira il miscelatore x l'acqua calda la pressione precipita.Secondo me
dovrebbe essere lo "scambiatore" non saprei se il nome esatto della
caldaia e inoltre la "strozzatura che la Immergas ha per non far
consumare tutta l'acqua calda accumulata nel boiler.Se fosse un problema
di tubi vecchi e/o calcare presumo che allora anche l'acqua calda
dovrebbe arrivare con la pressione bassa come la calda.
Purtroppo ho chiamato idraulico e manutentore caldaie e tutti dicono la
loro ma nessuno che riesca ad eliminare il problema
QUalcuno potrebbe ,con la sua esperienza,aiutarmi a risolvere questo
problema? D'estate è facile superare il problema miscelando più acqua
fredda ,ma d'inverno bisognerebbe mettersi una tuta della NASA
grazie a tutti
ciao
Se a tutti i rubinetti di casa la fredda è ok e la calda è poca il
problema è quasi sicuro che dipenda dalla caldaia. Spesso le caldaie a
gas più semplici regolano la temperatura dell'acqua strozzando la
velocità di percorso attraverso la caldaia. Prova a vedere, nelle
regolazioni della caldaia, se regolandola per una temperatura dell'acqua
calda più bassa arriva più acqua. La prova più definitiva consiste nel
bypassare la caldaia con il tubo di arrivo dell'acqua fredda ma è
laborioso. Occorrerebbe staccare la caldaia dall'acqua fredda e
dall'acqua calda e collegarli tra loro...
Se noti che arriva più acqua abbassando la temperatura di regolazione è
quasi sicuro che occorra sostituire lo scambiatore interno che si è tappato.
Avendo, la caldaia, il boiler di accumulo dubito che lo scambiatore ci possa entrare qualcosa. Mentre, invece, se era una caldaia istantanea lo scambiatore sarebbe stato il primo indiziato.


Giovanni
Jpquattro
2017-02-04 20:21:28 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Antonio
Post by PapalePapale
Premesso che non conosco nulla di caldaie e idraulica e le mie deduzioni
o almeno spero e cerco un aiuto.
Da anni ho problemi con l'acqua calda ai rubinetti nè arriva poca a
differenza della fredda.Il percorso è tubo principale piano terra con
autoclave fino alla caldaia ,poi il tubo va tramite caldaia acqua calda
x termosifoni e acqua calda x sanitari fino in cucina e poi bagno.Il
problema è che la pressione del autoclave è giusta,l'acqua fredda arriva
ai rubinetti della cucina e del bagno ad una pressione ottima,ma come si
gira il miscelatore x l'acqua calda la pressione precipita.Secondo me
dovrebbe essere lo "scambiatore" non saprei se il nome esatto della
caldaia e inoltre la "strozzatura che la Immergas ha per non far
consumare tutta l'acqua calda accumulata nel boiler.Se fosse un problema
di tubi vecchi e/o calcare presumo che allora anche l'acqua calda
dovrebbe arrivare con la pressione bassa come la calda.
Purtroppo ho chiamato idraulico e manutentore caldaie e tutti dicono la
loro ma nessuno che riesca ad eliminare il problema
QUalcuno potrebbe ,con la sua esperienza,aiutarmi a risolvere questo
problema? D'estate è facile superare il problema miscelando più acqua
fredda ,ma d'inverno bisognerebbe mettersi una tuta della NASA
grazie a tutti
ciao
Se a tutti i rubinetti di casa la fredda è ok e la calda è poca il
problema è quasi sicuro che dipenda dalla caldaia. Spesso le caldaie a
gas più semplici regolano la temperatura dell'acqua strozzando la
velocità di percorso attraverso la caldaia. Prova a vedere, nelle
regolazioni della caldaia, se regolandola per una temperatura dell'acqua
calda più bassa arriva più acqua. La prova più definitiva consiste nel
bypassare la caldaia con il tubo di arrivo dell'acqua fredda ma è
laborioso. Occorrerebbe staccare la caldaia dall'acqua fredda e
dall'acqua calda e collegarli tra loro...
Se noti che arriva più acqua abbassando la temperatura di regolazione è
quasi sicuro che occorra sostituire lo scambiatore interno che si è tappato.
Avendo, la caldaia, il boiler di accumulo dubito che lo scambiatore ci possa entrare qualcosa. Mentre, invece, se era una caldaia istantanea lo scambiatore sarebbe stato il primo indiziato.
Giovanni
I residui di calcare che si formano nello scambiatore (i "sassolini" che
otturano il filtro del rubinetto) talvolta, oltre che nel filtro del
rubinetto si accumulano nei tubetti che portano l'acqua calda al
rubinetto, ostruendolo....

Sul modo di liberarlo ho già scritto in passato.

Paolo
PapalePapale
2017-02-05 08:54:01 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Post by gio_46
Post by Antonio
Post by PapalePapale
Premesso che non conosco nulla di caldaie e idraulica e le mie deduzioni
o almeno spero e cerco un aiuto.
Da anni ho problemi con l'acqua calda ai rubinetti nè arriva poca a
differenza della fredda.Il percorso è tubo principale piano terra con
autoclave fino alla caldaia ,poi il tubo va tramite caldaia acqua calda
x termosifoni e acqua calda x sanitari fino in cucina e poi bagno.Il
problema è che la pressione del autoclave è giusta,l'acqua fredda arriva
ai rubinetti della cucina e del bagno ad una pressione ottima,ma come si
gira il miscelatore x l'acqua calda la pressione precipita.Secondo me
dovrebbe essere lo "scambiatore" non saprei se il nome esatto della
caldaia e inoltre la "strozzatura che la Immergas ha per non far
consumare tutta l'acqua calda accumulata nel boiler.Se fosse un problema
di tubi vecchi e/o calcare presumo che allora anche l'acqua calda
dovrebbe arrivare con la pressione bassa come la calda.
Purtroppo ho chiamato idraulico e manutentore caldaie e tutti dicono la
loro ma nessuno che riesca ad eliminare il problema
QUalcuno potrebbe ,con la sua esperienza,aiutarmi a risolvere questo
problema? D'estate è facile superare il problema miscelando più acqua
fredda ,ma d'inverno bisognerebbe mettersi una tuta della NASA
grazie a tutti
ciao
Se a tutti i rubinetti di casa la fredda è ok e la calda è poca il
problema è quasi sicuro che dipenda dalla caldaia. Spesso le caldaie a
gas più semplici regolano la temperatura dell'acqua strozzando la
velocità di percorso attraverso la caldaia. Prova a vedere, nelle
regolazioni della caldaia, se regolandola per una temperatura dell'acqua
calda più bassa arriva più acqua. La prova più definitiva consiste nel
bypassare la caldaia con il tubo di arrivo dell'acqua fredda ma è
laborioso. Occorrerebbe staccare la caldaia dall'acqua fredda e
dall'acqua calda e collegarli tra loro...
Se noti che arriva più acqua abbassando la temperatura di regolazione è
quasi sicuro che occorra sostituire lo scambiatore interno che si è tappato.
Avendo, la caldaia, il boiler di accumulo dubito che lo scambiatore ci possa entrare qualcosa. Mentre, invece, se era una caldaia istantanea lo scambiatore sarebbe stato il primo indiziato.
Giovanni
I residui di calcare che si formano nello scambiatore (i "sassolini" che
otturano il filtro del rubinetto) talvolta, oltre che nel filtro del
rubinetto si accumulano nei tubetti che portano l'acqua calda al
rubinetto, ostruendolo....
Sul modo di liberarlo ho già scritto in passato.
Paolo
FIltri rubinetti contrallati sono puliti senza residui o altro
v***@gmail.com
2017-02-05 09:49:45 UTC
Permalink
Post by PapalePapale
FIltri rubinetti contrallati sono puliti senza residui o altro
Tempo fa mi e' successo la stessa cosa, la colpevole era la valvola unisenso all'ingresso della caldaia sul tubo della fredda.
Era una caldaia con accumulo, la valvola serviva per evitare il ritorno dell'acqua calda verso l'impianto della fredda.

VitT
Jpquattro
2017-02-05 10:04:20 UTC
Permalink
.....
Post by PapalePapale
Post by Jpquattro
I residui di calcare che si formano nello scambiatore (i "sassolini" che
otturano il filtro del rubinetto) talvolta, oltre che nel filtro del
rubinetto si accumulano nei tubetti che portano l'acqua calda al
rubinetto, ostruendolo....
Sul modo di liberarlo ho già scritto in passato.
Paolo
FIltri rubinetti contrallati sono puliti senza residui o altro
Io non intendevo i filtri, anche perché il filtro è democratico: frena
sia l'acqua calda che quella fredda :)

Se rileggi, parlo dell'accumulo degli stessi sassolini NEL TUBETTO CHE
dal muro PORTA L'ACQUA AL RUBINETTO.
La cosa è utile e funziona solo se un solo rubinetto fa difetto, gli
altri funzionano...
se fanno difetto tutti, allora è la caldaia e ci vuole l'idraulico... o
una caldaia nuova.

Libero di non crederci, ma a me è successo e ho chiamato l'idraulico...
...e l'idraulico ha fatto una manovra molto semplice per liberare il
tubo. Quando ho visto mi sono sentito stupido.

La cosa funziona solo se hai un rubinetto separato sulla mandata
dell'acqua calda (sulla caldaia o nel tuo caso sull'accumulo).

1)chiudere il rubinetto centrale DELL'ACQUA CALDA.
2) aprire completamente un rubinetto vicino a quello difettoso, solo
dalla parte calda (non esce niente l'acqua calda è chiusa)
Togliere i filtri ai due rubinetti coinvolti.
3) andare al rubinetto difettoso, aprire sia l'acqua calda che quella
fredda, tappando completamente con la mano (...e con una certa forza se
non si vuole fare il bagno) la bocca del rubinetto. L'acqua uscirà
dall'altro rubinetto che avevamo lasciato aperto
Far passare un po' d'acqua in questo modo, l'acqua scorrendo
all'indietro rimuove i sassolini accumulati nel tubo.
Chiudere e rimettere tutto a posto.

A me ha funzionato.

Paolo
Marco
2017-02-05 11:02:27 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
1)chiudere il rubinetto centrale DELL'ACQUA CALDA.
2) aprire completamente un rubinetto vicino a quello difettoso, solo
dalla parte calda (non esce niente l'acqua calda è chiusa)
Togliere i filtri ai due rubinetti coinvolti.
3) andare al rubinetto difettoso, aprire sia l'acqua calda che quella
fredda, tappando completamente con la mano (...e con una certa forza se
non si vuole fare il bagno) la bocca del rubinetto. L'acqua uscirà
dall'altro rubinetto che avevamo lasciato aperto
Far passare un po' d'acqua in questo modo, l'acqua scorrendo
all'indietro rimuove i sassolini accumulati nel tubo.
Chiudere e rimettere tutto a posto.
A me ha funzionato.
Paolo
Lavaggio controcorrente, fatto una volta anch'io.
marco
PapalePapale
2017-02-05 15:43:38 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
.....
Post by PapalePapale
Post by Jpquattro
I residui di calcare che si formano nello scambiatore (i "sassolini" che
otturano il filtro del rubinetto) talvolta, oltre che nel filtro del
rubinetto si accumulano nei tubetti che portano l'acqua calda al
rubinetto, ostruendolo....
Sul modo di liberarlo ho già scritto in passato.
Paolo
FIltri rubinetti contrallati sono puliti senza residui o altro
Io non intendevo i filtri, anche perché il filtro è democratico: frena
sia l'acqua calda che quella fredda :)
Se rileggi, parlo dell'accumulo degli stessi sassolini NEL TUBETTO CHE
dal muro PORTA L'ACQUA AL RUBINETTO.
La cosa è utile e funziona solo se un solo rubinetto fa difetto, gli
altri funzionano...
se fanno difetto tutti, allora è la caldaia e ci vuole l'idraulico... o
una caldaia nuova.
Libero di non crederci, ma a me è successo e ho chiamato l'idraulico...
...e l'idraulico ha fatto una manovra molto semplice per liberare il
tubo. Quando ho visto mi sono sentito stupido.
La cosa funziona solo se hai un rubinetto separato sulla mandata
dell'acqua calda (sulla caldaia o nel tuo caso sull'accumulo).
1)chiudere il rubinetto centrale DELL'ACQUA CALDA.
2) aprire completamente un rubinetto vicino a quello difettoso, solo
dalla parte calda (non esce niente l'acqua calda è chiusa)
Togliere i filtri ai due rubinetti coinvolti.
3) andare al rubinetto difettoso, aprire sia l'acqua calda che quella
fredda, tappando completamente con la mano (...e con una certa forza se
non si vuole fare il bagno) la bocca del rubinetto. L'acqua uscirà
dall'altro rubinetto che avevamo lasciato aperto
Far passare un po' d'acqua in questo modo, l'acqua scorrendo
all'indietro rimuove i sassolini accumulati nel tubo.
Chiudere e rimettere tutto a posto.
A me ha funzionato.
Paolo
Scusa ma non sono un esperto.Tu parli dei tubetti "flessibili" quelli
che dal muro portano l'acqua al rubinetto?Se sono quelli di cui parli,ci
sono tra "muro" e tubo flessibile questo
Loading Image...
per chiudere l'acqua e non farla andare al rubinetto.Comunque il
problema maggiore c'è l'ho nella vasca da bagno dove i tubetti non ci sono.
Jpquattro
2017-02-05 16:57:39 UTC
Permalink
Post by PapalePapale
Post by Jpquattro
.....
Post by PapalePapale
Post by Jpquattro
I residui di calcare che si formano nello scambiatore (i "sassolini" che
otturano il filtro del rubinetto) talvolta, oltre che nel filtro del
rubinetto si accumulano nei tubetti che portano l'acqua calda al
rubinetto, ostruendolo....
Sul modo di liberarlo ho già scritto in passato.
Paolo
FIltri rubinetti contrallati sono puliti senza residui o altro
Io non intendevo i filtri, anche perché il filtro è democratico: frena
sia l'acqua calda che quella fredda :)
Se rileggi, parlo dell'accumulo degli stessi sassolini NEL TUBETTO CHE
dal muro PORTA L'ACQUA AL RUBINETTO.
La cosa è utile e funziona solo se un solo rubinetto fa difetto, gli
altri funzionano...
se fanno difetto tutti, allora è la caldaia e ci vuole l'idraulico... o
una caldaia nuova.
Libero di non crederci, ma a me è successo e ho chiamato l'idraulico...
...e l'idraulico ha fatto una manovra molto semplice per liberare il
tubo. Quando ho visto mi sono sentito stupido.
La cosa funziona solo se hai un rubinetto separato sulla mandata
dell'acqua calda (sulla caldaia o nel tuo caso sull'accumulo).
1)chiudere il rubinetto centrale DELL'ACQUA CALDA.
2) aprire completamente un rubinetto vicino a quello difettoso, solo
dalla parte calda (non esce niente l'acqua calda è chiusa)
Togliere i filtri ai due rubinetti coinvolti.
3) andare al rubinetto difettoso, aprire sia l'acqua calda che quella
fredda, tappando completamente con la mano (...e con una certa forza se
non si vuole fare il bagno) la bocca del rubinetto. L'acqua uscirà
dall'altro rubinetto che avevamo lasciato aperto
Far passare un po' d'acqua in questo modo, l'acqua scorrendo
all'indietro rimuove i sassolini accumulati nel tubo.
Chiudere e rimettere tutto a posto.
A me ha funzionato.
Paolo
Scusa ma non sono un esperto.Tu parli dei tubetti "flessibili" quelli
che dal muro portano l'acqua al rubinetto?Se sono quelli di cui parli,ci
sono tra "muro" e tubo flessibile questo
http://lavori-idraulici.it/wp-content/uploads/2015/04/rubinetto-lavatrice.jpg
per chiudere l'acqua e non farla andare al rubinetto.Comunque il
problema maggiore c'è l'ho nella vasca da bagno dove i tubetti non ci sono.
Per fare questa procedura quei rubinetti non li devi toccare, devi
chiudere solo quello principale dell'acqua calda, se c'è altrimenti non
lo puoi fare.

Comunque, come ho gia detto, se il problema è uguale su tutti i
rubinetti questa procedura non serve.
Se hai lo stesso problema sulla vasca e sul lavandino è il caso di
chiamare un idraulico...

Paolo
PapalePapale
2017-02-06 09:38:12 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Post by PapalePapale
Post by Jpquattro
.....
Post by PapalePapale
Post by Jpquattro
I residui di calcare che si formano nello scambiatore (i "sassolini" che
otturano il filtro del rubinetto) talvolta, oltre che nel filtro del
rubinetto si accumulano nei tubetti che portano l'acqua calda al
rubinetto, ostruendolo....
Sul modo di liberarlo ho già scritto in passato.
Paolo
FIltri rubinetti contrallati sono puliti senza residui o altro
Io non intendevo i filtri, anche perché il filtro è democratico: frena
sia l'acqua calda che quella fredda :)
Se rileggi, parlo dell'accumulo degli stessi sassolini NEL TUBETTO CHE
dal muro PORTA L'ACQUA AL RUBINETTO.
La cosa è utile e funziona solo se un solo rubinetto fa difetto, gli
altri funzionano...
se fanno difetto tutti, allora è la caldaia e ci vuole l'idraulico... o
una caldaia nuova.
Libero di non crederci, ma a me è successo e ho chiamato l'idraulico...
...e l'idraulico ha fatto una manovra molto semplice per liberare il
tubo. Quando ho visto mi sono sentito stupido.
La cosa funziona solo se hai un rubinetto separato sulla mandata
dell'acqua calda (sulla caldaia o nel tuo caso sull'accumulo).
1)chiudere il rubinetto centrale DELL'ACQUA CALDA.
2) aprire completamente un rubinetto vicino a quello difettoso, solo
dalla parte calda (non esce niente l'acqua calda è chiusa)
Togliere i filtri ai due rubinetti coinvolti.
3) andare al rubinetto difettoso, aprire sia l'acqua calda che quella
fredda, tappando completamente con la mano (...e con una certa forza se
non si vuole fare il bagno) la bocca del rubinetto. L'acqua uscirà
dall'altro rubinetto che avevamo lasciato aperto
Far passare un po' d'acqua in questo modo, l'acqua scorrendo
all'indietro rimuove i sassolini accumulati nel tubo.
Chiudere e rimettere tutto a posto.
A me ha funzionato.
Paolo
Scusa ma non sono un esperto.Tu parli dei tubetti "flessibili" quelli
che dal muro portano l'acqua al rubinetto?Se sono quelli di cui parli,ci
sono tra "muro" e tubo flessibile questo
http://lavori-idraulici.it/wp-content/uploads/2015/04/rubinetto-lavatrice.jpg
per chiudere l'acqua e non farla andare al rubinetto.Comunque il
problema maggiore c'è l'ho nella vasca da bagno dove i tubetti non ci sono.
Per fare questa procedura quei rubinetti non li devi toccare, devi
chiudere solo quello principale dell'acqua calda, se c'è altrimenti non
lo puoi fare.
Comunque, come ho gia detto, se il problema è uguale su tutti i
rubinetti questa procedura non serve.
Se hai lo stesso problema sulla vasca e sul lavandino è il caso di
chiamare un idraulico...
Paolo
Il problema è che l'idraulico dice che è la caldaia,il tecnico della
caldaia che devo chiamare l'idraulico e io da qualche anno ho questo
problema irrisolto
Giacobino da Tradate
2017-02-06 19:20:32 UTC
Permalink
Post by PapalePapale
Il problema è che l'idraulico dice che è la caldaia,il tecnico della
caldaia che devo chiamare l'idraulico e io da qualche anno ho questo
problema irrisolto
Quando alla fine avrai risolto metti due righe, sono curioso.
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Tizio.8020
2017-02-07 07:40:48 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by PapalePapale
Il problema è che l'idraulico dice che è la caldaia,il tecnico della
caldaia che devo chiamare l'idraulico e io da qualche anno ho questo
problema irrisolto
Quando alla fine avrai risolto metti due righe, sono curioso.
--
Per un giacobinismo in salsa padana
La vecchia caldaia della casa precedente (CON accumulo)presentava un problema simile: la fredda arrivava benissimo, la calda "pisciava", un getto minuscolo.
Risolto con il lavaggio con acido dello scambiatore e dell'accumulo.
Poi per una incompetenza dell'operaio, la sera il titolare è dovuto tornare.
Io non eor in casa quando hanno fatto il lavaggio; sono tornato, ho chiesto se era venuto l'idraulico, a risposta affermativa ho provato a far la doccia.
Usciva , se possibile, meno acqua del giorno prima!
Ho chiamato il titolare per lamentarmi, e lì mi scuso ma ero molto seccato, oltre 200 € ed andava peggio di prima...
Incredulo mi dice che viene subito lui.
Praticamente l'operaio controllava che l'acqua arrivasse nello stesso piano della caldaia, invece negli altri piani non arrivava.
Prima ipotizzarono che fossero tappati compeltamente i tubi!
"C'è da spaccare tutto".
Poi ragionandoci assieme, abbiamo ipotizzato che il rubinetto di intercetto acqua calda del piano interessato, fosse chiuso a metà, di modo da bloccare i sassolini staccatisi.
A valvola generale calda chiusa, bbiamo aperto e chiuso ripetutamente la manovra, poi abbiamo tolto i filtri nel rubinetto della doccia, e riaperto il generale.
Cosa non è uscito!
Da quella volta lì funzionò benissimo.
Il titolare mi spiegò che dopo un certo uso, con acqua "dura", è normale che si intasi tutto, scambiatore ed accumulo.
PapalePapale
2017-02-09 09:20:40 UTC
Permalink
questa la risposta della ditta IMMERGAS

Buongiorno

Nella caldaia in suo possesso, in ingresso sanitario vi è una valvola 8 bar.

Al suo interno c’è un filtro in rete sull’ingresso acqua acquedotto e un
riduttore di litri in uscita.

Prima di ogni cosa bisogna verificare che tutti e due i componenti
siano liberi da impurità/sporcizia che possono ridurre il flusso.

Nel dubbio sostituire la valvola completa.

Poi visto che nel bollitore non vi è nient’altro che possa ostruire il
passaggio, verificare sotto la caldaia in uscita calda il flusso per
escludere che non sia la tubazione che va ai rubinetti ad essere
intasata e in contemporanea che non vi sia il bollitore pieno di calcare.
PapalePapale
2017-02-10 09:59:29 UTC
Permalink
Post by PapalePapale
Premesso che non conosco nulla di caldaie e idraulica e le mie deduzioni
o almeno spero e cerco un aiuto.
Da anni ho problemi con l'acqua calda ai rubinetti nè arriva poca a
differenza della fredda.Il percorso è tubo principale piano terra con
autoclave fino alla caldaia ,poi il tubo va tramite caldaia acqua calda
x termosifoni e acqua calda x sanitari fino in cucina e poi bagno.Il
problema è che la pressione del autoclave è giusta,l'acqua fredda arriva
ai rubinetti della cucina e del bagno ad una pressione ottima,ma come si
gira il miscelatore x l'acqua calda la pressione precipita.Secondo me
dovrebbe essere lo "scambiatore" non saprei se il nome esatto della
caldaia e inoltre la "strozzatura che la Immergas ha per non far
consumare tutta l'acqua calda accumulata nel boiler.Se fosse un problema
di tubi vecchi e/o calcare presumo che allora anche l'acqua calda
dovrebbe arrivare con la pressione bassa come la calda.
Purtroppo ho chiamato idraulico e manutentore caldaie e tutti dicono la
loro ma nessuno che riesca ad eliminare il problema
QUalcuno potrebbe ,con la sua esperienza,aiutarmi a risolvere questo
problema? D'estate è facile superare il problema miscelando più acqua
fredda ,ma d'inverno bisognerebbe mettersi una tuta della NASA
grazie a tutti
ciao
questa la risposta della ditta IMMERGAS

Buongiorno

Nella caldaia in suo possesso, in ingresso sanitario vi è una valvola 8 bar.

Al suo interno c’è un filtro in rete sull’ingresso acqua acquedotto e un
riduttore di litri in uscita.

Prima di ogni cosa bisogna verificare che tutti e due i componenti
siano liberi da impurità/sporcizia che possono ridurre il flusso.

Nel dubbio sostituire la valvola completa.

Poi visto che nel bollitore non vi è nient’altro che possa ostruire il
passaggio, verificare sotto la caldaia in uscita calda il flusso per
escludere che non sia la tubazione che va ai rubinetti ad essere
intasata e in contemporanea che non vi sia il bollitore pieno di calcare.
Loading...