Discussione:
tappi sughero/plastica e pessima tappatura
(troppo vecchio per rispondere)
maryma
2015-11-18 17:51:36 UTC
Permalink
ciao a tutti. ho imbottigliato del vino in bottiglie di vetro e con
tappi di sughero.


purtroppo sia col sughero che con i tappi in plastica mi rimane una
tappatura brutta con sopra il collo una tipo "poltrona frau" così:

Loading Image...

con la plastica sembra proprio una poltrona, col sughero un po' meno.

In più il vino dopo qualche settimana non si mantiene bene... avrò
sbagliato qualcosa?

come potrei migliorare? grazie a tutti!
Fabbrogiovanni
2015-11-18 20:11:23 UTC
Permalink
ciao a tutti. ho imbottigliato del vino in bottiglie di vetro e con tappi di
sughero.
purtroppo sia col sughero che con i tappi in plastica mi rimane una tappatura
https://www.dropbox.com/s/ah23r63y4l7sk49/PHOTO_20151021_200917.jpg?dl=0
con la plastica sembra proprio una poltrona, col sughero un po' meno.
Una foto, anche presa dal web, della tappatrice che hai usato?
Tanto per cominciare a capire se trattasi di tappatrice scrausa o di
tappatrice buona ma solo da regolare.
In più il vino dopo qualche settimana non si mantiene bene... avrò sbagliato
qualcosa?
Se dopo poche settimane il vino si deteriora non penso sia colpa del
tappo messo in modo non perfetto, ma ci deve essere qualche motivo più
subdolo.
Io comincerei a indagare sul vinificatore:-)
--
Fabbrogiovanni
maryma
2015-11-19 06:31:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Una foto, anche presa dal web, della tappatrice che hai usato?
Tanto per cominciare a capire se trattasi di tappatrice scrausa o di
tappatrice buona ma solo da regolare.
http://www.amazon.it/Rigamonti-8282010-Tappatrici-Doppia-Leva/dp/B007CZI648/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1447914603&sr=8-2&keywords=tappatrice+sughero
Post by Fabbrogiovanni
Se dopo poche settimane il vino si deteriora non penso sia colpa del
tappo messo in modo non perfetto, ma ci deve essere qualche motivo più
subdolo.
Io comincerei a indagare sul vinificatore:-)
Questo mi succede con due vini diversi di due vinificatori diversi! ad
esempio uno è un lacrima buonissimo appena preso... poi in bottiglia
deteriora. le cantine sono abbastanza note e sembra proprio lavorino
bene... tra l'altro il vino lo tiran fuori sempre dalla stessa botte...
e appena presimo è buonissimo!
Fabbrogiovanni
2015-11-19 07:05:34 UTC
Permalink
Post by maryma
Post by Fabbrogiovanni
Una foto, anche presa dal web, della tappatrice che hai usato?
Tanto per cominciare a capire se trattasi di tappatrice scrausa o di
tappatrice buona ma solo da regolare.
http://www.amazon.it/Rigamonti-8282010-Tappatrici-Doppia-Leva/dp/B007CZI648/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1447914603&sr=8-2&keywords=tappatrice+sughero
Puoi scegliere:-)

Busta nr. 1: Elementare, Watson
Busta nr. 2: Chi è causa del suo mal pianga sè stesso

Il povero tappo viene costretto a violentare la bottiglia, e fa quello
che può.

Questa invece è una tappatrice che funziona:
Loading Image...

Nella testa ci sono 4 ganasce di ottone.
Come inizi a tirare la leva le ganasce si chiudono e strozzano il
tappo, facendolo diventare di un diametro inferiore al collo della
bottiglia.
Proseguendo a tirare la leva il puntale spinge il tappo strozzato che
entra senza fatica nella bottiglia.
Sul puntale c'è un collarino che si può regolare per mandare il tappo
esattamente a raso del collo.

Questo sistema però risolve solo la parte estetica, per vedere una
bottiglia tappata come quelle che si comprano.

Hai provato con questo tipo di tappi?:
Loading Image...

Se non li ritieni osceni sono semplici da usare, si piantano dentro con
un normale mazzuolo di gomma.
Post by maryma
Questo mi succede con due vini diversi di due vinificatori diversi! ad
esempio uno è un lacrima buonissimo appena preso... poi in bottiglia
deteriora. le cantine sono abbastanza note e sembra proprio lavorino bene...
tra l'altro il vino lo tiran fuori sempre dalla stessa botte... e appena
presimo è buonissimo!
Non sono abbastanza enologo da poterti aiutare.
Prova a spiegare meglio cosa intendi per deterioramento.
--
Fabbrogiovanni
utente@esempio.net
2015-11-19 09:23:15 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
http://www.ferramentagalvani.it/http://www.ferramentagalvani.it/wp-content/uploads/2010/12/tappo-plastica-alettato-300x300.jpg
QUESTI secondo me .. hanno la benedizione piena della JULIA
ma comprati in saccetti da 1000 a 3000 e poi divisi altrmenti
nei sacchetti da 100 o peggio da 50 ti ammazzano di costi
e ricarichi.... da usurai...

IO SUGGERISCO FINO A CHE CAMPO... DI METTERSI D 'ACCORDO se
si han amici camerieri di farsi tenere i tappi delle grandi
bottiglie italiane e francesi ma anche ormai di tutto il mondo...
cile america asustralia... e non bucandoli completamente sono
adatti al riciclo... e sono super tappi.... ottimi veramente
io ci avevo fatto lambrusco bianco e malvasia super ... tenuta
perfetta con botti incredibili.... e ancora li salavi...


MARIO DELLA JULIA INVITTA
Post by Fabbrogiovanni
Se non li ritieni osceni sono semplici da usare, si piantano dentro con
un normale mazzuolo di gomma.
UN VERO UOMO DAL POLSO DI TITANIUM USA LA MANO NUDA...
SE CE L'ha piccola o non è un vero uomo ... si puo far prestare
la mazzuola di gomma solo che io la uso per gli autobloccanti... cosi...
per i tappi .. uso il pollicione.....

ma io ho la forza della JULIA INVITTA... MI DICEVANO che
avevo delle manoni che erano tenaglie... titanium....
e per scommessa ... io RITAPPAVO A MANO LE BOTTIGLIE DI
CHAMPAGNE FRANCESE.... ah... che bei tempi quelli... viva
la JULIA INVITTA

MARIO DELLA JULIA INVITTA


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
rawmode
2015-11-19 07:53:20 UTC
Permalink
"maryma"
Post by maryma
Questo mi succede con due vini diversi di due vinificatori diversi! ad
esempio uno è un lacrima buonissimo appena preso... poi in bottiglia
deteriora. le cantine sono
....
bah, il tuo link ha macinato per mezzora ma poi non e' andato.
cmq, il fatto che hai evitato di specificare di che vino si tratta..
ovvero novello, oppure no!?...
in entrambi i casi, "rientrare cosi' all'improvviso nel ciclo di
coltura" del vino e' la sola spiegazione.
Se e' ottimo appena preso...
mi sembra ovvio che va consuumato cosi!!
c'entrano poco i tappi. perche' la tua, come dicevo, vorrebbe
essere una rientranza nel ciclo, che dicevo. In ogni caso vai ad
incidere con una nuova reazione che non era prevista...
soprattutto l'ossigenazione, la luce, ecc...
dovevi aggiungere del solfito...
e potevi lasciarle pure aperte, se ti garbava.
Ma il sapore non puo'/poteva essere piu' quello.
rawmode
2015-11-19 08:12:12 UTC
Permalink
"rawmode"
Post by rawmode
e potevi lasciarle pure aperte, se ti garbava.
Ma il sapore non puo'/poteva essere piu' quello.
cmq, non sono proprio esperto..
quest'anno ho prodotto
Nr 1 bottiglie di fragolino e tre di ..
bom, era un rose'...
(che si e' fregato mio cugino passando, che le
avevo lasciate nel suo frigo!!)
Ma un esperto potrebbe parlare per un ora, credo;
gia' che pensi al fatto che hai tratto mezzo litro da
chesso'... un quintale.
Quel mezzo litro sara' attaccato da tutti gli agenti possibili ed
inimmaginabili!
Per finire col moscerino ubriaco che svolazza!!
tapasiau
2015-11-19 08:52:50 UTC
Permalink
Post by rawmode
"rawmode"
Post by rawmode
e potevi lasciarle pure aperte, se ti garbava.
Ma il sapore non puo'/poteva essere piu' quello.
cmq, non sono proprio esperto..
quest'anno ho prodotto
Nr 1 bottiglie di fragolino e tre di ..
bom, era un rose'...
Ma le bottiglie le hai "avvinate", cioe le hai sciacquate prima con un goccio di vino (operazione essenziale) ?
Post by rawmode
avevo lasciate nel suo frigo!!)
Ma un esperto potrebbe parlare per un ora, credo;
gia' che pensi al fatto che hai tratto mezzo litro da
chesso'... un quintale.
Quel mezzo litro sara' attaccato da tutti gli agenti possibili ed
inimmaginabili!
Per finire col moscerino ubriaco che svolazza!!
rawmode
2015-11-19 09:45:13 UTC
Permalink
"tapasiau"
Post by rawmode
Nr 1 bottiglie di fragolino e tre di ..
bom, era un rose'...
Ma le bottiglie le hai "avvinate", cioe le hai sciacquate prima con un
goccio di vino (operazione essenziale) ?

..
Ok, ti ringrazio, condivido...!!
l'anno prox sara' eccezzionale!!:)
Cmq, il cugino ha detto che era buono...!(!!)
non l'ho provato ma il colore era uno stupendo
lilla'...
l'avevo lasciate in frigo proprio perche' erano "bottiglie"..
ma cmq l'ho provato un po', era meglio del tavernello,
questo e' certo..
Un tempo mi informavo in rete, per il bianco
soprattutto, che senza temperatura(cantina) e'
praticamente impossibile(senza bisolfiti..)
Lessi che un tempo accendevano un po' di zolfo
e fumigavano cosi' l'interno del vetro, prima di imbottigliare, e
Salute!!
utente@esempio.net
2015-11-19 09:57:18 UTC
Permalink
Post by tapasiau
Ma le bottiglie le hai "avvinate", cioe le hai sciacquate prima con un
goccio di vino (operazione essenziale) ?
..
ESAGERATO :)

non è proprio essenziale... pero non ci sta male :)

mario della JULIA INVITTA CHE NN AVVINA :( AIME :(
NIENTE :(



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Giorgio Tornaccasa
2015-11-18 21:29:12 UTC
Permalink
Post by maryma
ciao a tutti. ho imbottigliato del vino in bottiglie di vetro e con
tappi di sughero.
purtroppo sia col sughero che con i tappi in plastica mi rimane una
https://www.dropbox.com/s/ah23r63y4l7sk49/PHOTO_20151021_200917.jpg?dl=0
con la plastica sembra proprio una poltrona, col sughero un po' meno.
In più il vino dopo qualche settimana non si mantiene bene... avrò
sbagliato qualcosa?
come potrei migliorare? grazie a tutti!
Non è che riempi troppo le bottiglie?
--
maryma
2015-11-19 06:29:08 UTC
Permalink
Post by Giorgio Tornaccasa
Non è che riempi troppo le bottiglie?
sono bottiglie da 0,5 litri... fino a dove dovrei riempirle?
Giorgio Tornaccasa
2015-11-19 07:45:50 UTC
Permalink
Post by maryma
Post by Giorgio Tornaccasa
Non è che riempi troppo le bottiglie?
sono bottiglie da 0,5 litri... fino a dove dovrei riempirle?
Per lasciare abbastanza posto al sughero.
--
Giorgio Tornaccasa
2015-11-19 07:49:09 UTC
Permalink
Post by Giorgio Tornaccasa
Post by maryma
Post by Giorgio Tornaccasa
Non è che riempi troppo le bottiglie?
sono bottiglie da 0,5 litri... fino a dove dovrei riempirle?
Per lasciare abbastanza posto al sughero.
--
P.S.: non sono un esperto, a me le bottiglie piace di più
stapparle che tapparle.
--
utente@esempio.net
2015-11-19 08:04:43 UTC
Permalink
Post by maryma
con la plastica sembra proprio una poltrona, col sughero un po' meno.
GIOIA..
se sei femminuccia :) ne :) se no... lascio decadere il complimento....

I TAPPI prima cosa... si comprano in base al collo dell bottiglie
e alla qualità del vino, ossia stesse misure e colli ma con con
pressioni di tenuta diverse... da spumantino .. frizzantino fermo
impongono diversi tappi

poi ci sono tra tappi e tappi pure quelli pre oliati... o uelli
da oliare... lubrificare... poi ci sono tappatrici differenti....
che devi aggiustare sia per altezza bottiglie che per il maschio..
il pistolino che sciaccia il tappo... SE è TROPPO PICCOLO non
si infila bene e ti fa quella pessima tappatura...

ORA a vedere la tua foto... secondo me non corri rischio
che il vino va male... pero.. pero.. dovrei essere li a vedere


ricordo a tutte e gioie come la mary che io per cause
storiche possiedo una grandissima cantina di vino

perfetta come clima umidita e luce , bottiglie
e attrezzature... MA.. SENZA VINO è che cedo il tutto
in trattativa fai da te.... ad amanti del vino
e delle buone tradizioni... posso fornire pure
la raccomandazione al figlio del mio amico alfio....
che ti porterebbe a caso l sfuso migliore dell'oltrepo
che produce... in vigne imperiali e maestose dal
rose al bianco al rosso.... un fenomeno ... un
vero marcantonio... ocio che è già sposato....
Post by maryma
In più il vino dopo qualche settimana non si mantiene bene... avrò
sbagliato qualcosa?
pardon... NON AVEVO INTESO.. CHE SAI GIA CHE NON SI MANTIENE BENE...

ecco alla qui... hai sprecato il tappo... devi subito
stappare e ritappare con tappo adatto alle bottiglie
e al vino

io posso discporre di circa e oltre 1000 bottiglie di champagna... (
tipo ) dal peso .. considerevole.. almeno 750 gr se non 1 kg e oltre
e culo altissimo ( ottimo per pulire la bottibglia e versare la
tieni con il poccile da maschio e sul palmo anche una femmina
impara facile ... ) e oltre 500 ordolesi vari colori... bianche
verdi gialle e marroni ..... il tutto per una miseria .... ho anche
tappi riciclati dei migliori vini.. ossia stappati ma non bucati
e quindi li puoi riusare.... darei via tutto... tanto non posso
bere piu che non posso bere.. non posso avere il sogno... che
avevo di riempire la cantina.... oggigiorno ho altre priorità

ciao

mario della JULIA INVITTA
Post by maryma
come potrei migliorare? grazie a tutti!
PASSA ALLA JULIA :)

MDJ

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
PMF
2015-11-19 09:07:54 UTC
Permalink
ciao a tutti. ho imbottigliato del vino in bottiglie di vetro e con tappi di
sughero.
purtroppo sia col sughero che con i tappi in plastica mi rimane una
https://www.dropbox.com/s/ah23r63y4l7sk49/PHOTO_20151021_200917.jpg?dl=0
link non accessibile. quindi non sono in grado di aggiungere i miei due cent
Paolo
Giampaolo Natali
2015-11-19 14:24:06 UTC
Permalink
ciao a tutti. ho imbottigliato del vino in bottiglie di vetro e con tappi di
sughero.
purtroppo sia col sughero che con i tappi in plastica mi rimane una
https://www.dropbox.com/s/ah23r63y4l7sk49/PHOTO_20151021_200917.jpg?dl=0
link non accessibile. quindi non sono in grado di aggiungere i miei due
cent
Paolo

---------

Link accessibilissimo :-)
Il tappo presenta un angolo di circa 25 gradi con avvallamento al centro.
Sembra proprio un difetto o errata regolazione della tappatrice. Purtroppo
dalla foto non si vede quanto sia riempita la bottiglia.

Giampaolo Natali
utente@esempio.net
2015-11-19 14:36:40 UTC
Permalink
Post by PMF
ciao a tutti. ho imbottigliato del vino in bottiglie di vetro e con tappi di
sughero.
purtroppo sia col sughero che con i tappi in plastica mi rimane una
https://www.dropbox.com/s/ah23r63y4l7sk49/PHOTO_20151021_200917.jpg?dl=0
link non accessibile. quindi non sono in grado di aggiungere i miei due cent
Paolo
---------
Link accessibilissimo :-)
basta gp.... non litigare per ste visibilità :=)
Post by PMF
Il tappo presenta un angolo di circa 25 gradi con avvallamento al centro.
MINCHIA.... tu si che ci vedi... cazzo... mica come me che
ha la visita a maggio.... 2016,,,,, sperem di esserci...
fankulo non pago fino al giorno prima :)


i miei 2 ultimi cents.... se li + presi la cassiera dall'eruospin
non purtroppo per il chianti montostoli a 1.89 docg.... vacca
boia 13 gradini.... mi farei io si un po di bottiglie di nettare....
toscano..... cmq...

secondo me è stana la bottiglia... sembra una bottihlia da olio
o limoncello.... o nocino..... non da vino... il tappo si lo
riconosco... cmq la gioia fino a che non reinterviene con
spiegazini... ha il pallino in mano....

gp che stai ordinando di vino ? pensierando ? prenotando ?
hai potato quALCHE NOVELLO LIBIDINOSO ? CONTA SU....

MARIO DELLA JULIA INVITTA


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
carletto
2015-11-19 16:55:41 UTC
Permalink
Post by maryma
come potrei migliorare? grazie a tutti!
La colpa e' della tappatrice scarsa che hai. Al riguardo il Fabbro ti ha
gia' detto tutto.
Compra una tappatrice decente. Se proprio vuoi fare una cosa di fino, dopo
tappato, metti pure la capsula termorestringente, la bottiglia viene piu'
bella e "professionale" e in piu' aiuta a preservare il tappo dalle muffe.
Poi, i tappi: un tappo in sughero buono costa. Sei sicuro ne valga la pena?
Anche il tappo in plastica svolge la sua funzione, se non devi conservare un
Sassicaia non e' un delitto...
Quando riempi fai sempre in modo di lasciare un un vuoto di 4 o 5 cm dal
tappo.
Conservale coricate, in modo che il vino bagni il tappo (se no puo'
seccarsi)
Assicurati che le bottiglie siano pulitissime e asciutte. La regola sarebbe
di sterilizzarle prima di imbottigliare, con un poco di anidride solforosa.
Assicurati di usare bottiglie scure e di buona qualita' (te ne accorgi
semplicemente dal peso). Non tenere le bottiglie tappate in luoghi angusti,
a stretto contatto con altri elementi che possono compromettere l'odore del
vino (vernici, cipolle, ecc).
Se il vino dopo una settimana non si mantiene bene, io lo berrei prima...
Comunque' e buon segno, vuol dire che non l'hanno saturato di metabisolfito
e schifezze varie, e' piu' genuino, insomma. Se ti cambia sapore comunque,
probabilmente anche tappando a regola d'arte succederebbe comunque. I
professionisti per evitare sorprese, nella fase di imbottigliamento usano
additivare sostanze di vario tipo (conservanti, antiossidanti e via dicendo)
La fregola dell'imbottigliamento mi e' venuta pure a me anni fa, poi mi sono
reso conto che tra costi e sbattimento non ne vale proprio la pena (a meno
di non avere un vino davvero eccezionale, e soprattutto che e' in grado di
reggere in bottiglia per qualche anno). Molto piu' pratico un contenitore in
inox, oppure i soliti fiaschi, fiaschetti e damigiane, da tenere sempre
pieni, e travasare ogni tanto.

carletto
utente@esempio.net
2015-11-19 17:11:07 UTC
Permalink
Post by carletto
La colpa e' della tappatrice scarsa che hai.
MAH... IO NON CREDO AFFATTO ... CHE SIA SCARSA
LA TAPPATRICE.. MI PIACEREBBE VEDERLA PRIMA....
Post by carletto
Compra una tappatrice decente. Se proprio vuoi fare una cosa di fino, dopo
tappato, metti pure la capsula termorestringente, la bottiglia viene piu'
bella e "professionale" e in piu' aiuta a preservare il tappo dalle muffe.
Confermo.. il color bordo.. è il migliore e 100 capsule costano poco
piu di un eruo e di mettono su con il fon.... in pratica chi non volesse
metterle sopra il tappo le puo usare da nuove come tappi antipolvere...

ma vedere tutte le belle bottigli con la capsula... CONFERMO TI SI APRE
IL CUORE... DI GIOIA.... VERAMENTE
Post by carletto
Poi, i tappi: un tappo in sughero buono costa. Sei sicuro ne valga la pena?
Anche il tappo in plastica svolge la sua funzione, se non devi conservare un
Sassicaia non e' un delitto...
AH.... CHE NOME MI TIRI IN BALLO..... VIGLIACCO.... DI UN POTATORE :)
Post by carletto
Quando riempi fai sempre in modo di lasciare un un vuoto di 4 o 5 cm dal
tappo.
Conservale coricate, in modo che il vino bagni il tappo (se no puo'
seccarsi)
Assicurati che le bottiglie siano pulitissime e asciutte. La regola sarebbe
di sterilizzarle prima di imbottigliare, con un poco di anidride solforosa.
Assicurati di usare bottiglie scure e di buona qualita' (te ne accorgi
semplicemente dal peso). Non tenere le bottiglie tappate in luoghi angusti,
a stretto contatto con altri elementi che possono compromettere l'odore del
vino (vernici, cipolle, ecc).
Se il vino dopo una settimana non si mantiene bene, io lo berrei prima...
orco di un potatore... ti vorresti fare la maryma :( cantina :) eh ?
Post by carletto
Comunque' e buon segno, vuol dire che non l'hanno saturato di metabisolfito
e schifezze varie, e' piu' genuino, insomma. Se ti cambia sapore comunque,
probabilmente anche tappando a regola d'arte succederebbe comunque. I
professionisti per evitare sorprese, nella fase di imbottigliamento usano
additivare sostanze di vario tipo (conservanti, antiossidanti e via dicendo)
io ho avuto negli ultimi tempi di potatura... la vena di aggiungere
tre cinque chicchi di orzo perlato.... e il vin fermo... spumantizzava...

prova.... se solo solo imbottigli un vinello con la data giusta
e l'orzo perlato... ti sorprenderai... veramente....
f
Post by carletto
La fregola dell'imbottigliamento mi e' venuta pure a me anni fa, poi mi sono
reso conto che tra costi e sbattimento non ne vale proprio la pena (a meno
di non avere un vino davvero eccezionale, e soprattutto che e' in grado di
reggere in bottiglia per qualche anno). Molto piu' pratico un contenitore in
inox, oppure i soliti fiaschi, fiaschetti e damigiane, da tenere sempre
pieni, e travasare ogni tanto.
vigliaccco :) mi porti duri colpi al cuore :) ... di un carletto......

ah beato te..... che poti ? oggigiorno ?

IO AVREI SELEZIONATO ALL EURSPIN il chianti montostoli a 1.89
e all'ins il barbera asti.... a 1.49


che ne pensi ?

mario della JULIA INVITTA


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
maryma
2015-11-19 18:01:40 UTC
Permalink
Post by carletto
La fregola dell'imbottigliamento mi e' venuta pure a me anni fa, poi mi sono
reso conto che tra costi e sbattimento non ne vale proprio la pena (a meno
di non avere un vino davvero eccezionale, e soprattutto che e' in grado di
reggere in bottiglia per qualche anno). Molto piu' pratico un contenitore in
inox, oppure i soliti fiaschi, fiaschetti e damigiane, da tenere sempre
pieni, e travasare ogni tanto.
considera che è un lacrima di morro d'alba (puro) a 2,20 al litro. al
supermercato la bottiglia da 1 litro (o 0,75) costa sui 7/8 euro (e
sicuramente è 85% + altri vitigni rossi).

il problema è che la cantina lo vende nelle dame da 5litri... e se
inizio la dama devo finirla in breve tempo...
utente@esempio.net
2015-11-19 19:34:30 UTC
Permalink
Il 19/11/2015 19.01, maryma ha scritto:


confermo maryma..... io ti adoro....


e in effetti l'ho sentita come una cazzata anche io....
travare come fai te... o come facevo io.... il contadino
che ti sfonde il suo nettare ... è poi una goduria
imbottigliarlo e a volte... l'unica ... per potersi permettere
certe ..... bottiglie
Post by maryma
il problema è che la cantina lo vende nelle dame da 5litri... e se
inizio la dama devo finirla in breve tempo...
eh... ostia... se pota.... ben ben... altro che

MARIO DELLA JULIA INVITTA


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
utente@esempio.net
2015-11-19 20:05:40 UTC
Permalink
Post by maryma
considera che è un lacrima di morro d'alba (puro) a 2,20 al litro. al
supermercato la bottiglia da 1 litro (o 0,75) costa sui 7/8 euro (e
sicuramente è 85% + altri vitigni rossi).
il problema è che la cantina lo vende nelle dame da 5litri... e se
inizio la dama devo finirla in breve tempo...
SENTI... MA NN è CHE TI CAPITA.... DI PASSARE PER ZONA
MALPENSA ? PER CASO ? CHESSO MUSEO .... GITA....
SCAMBIO BOTTIGLIE... avrei un terra del falco... che ho io...
in sovrannumero perle lacrime di morra.. mi ricordo di te... ora
che ne avevamo gia parlato..... un po di anni fa... cmq
beato te... veramente....

mario della JULIA INVITTA

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
carletto
2015-11-19 22:43:20 UTC
Permalink
il problema è che la cantina lo vende nelle dame da 5litri... e se inizio
la dama devo finirla in breve tempo...
Ah ma quindi la tua e' una tappatura a breve o brevissima scadenza, e non
per invecchiare il vino.
Allora puoi usare qualunque tipo di bottiglia e di tappo, anche quelli a
corona, o anche di questo tipo

Loading Image...

o questo

Loading Image...

eccetera

Come ultimo ma proprio ultimo rimedio potresti conservare il vino in frigo
(orrore...).
In ogni caso l'importante e' che gli fai prendere meno aria possibile.
Questo si traduce in un rapido travaso dalla damigiana alle bottiglie, ben
colme e chiuse, e una volta aperte berle in poco tempo (e tenerle in frigo,
quando non sono piu' piene).

carletto
utente@esempio.net
2015-11-20 07:07:36 UTC
Permalink
Post by carletto
il problema è che la cantina lo vende nelle dame da 5litri... e se inizio
la dama devo finirla in breve tempo...
Ah ma quindi la tua e' una tappatura a breve o brevissima scadenza,
carletto
no no... questa è una tua deduzione..... non corrisponde
assolutamente alle esigenze op e al preziosissimo
nettare PURO lacrima di morro d'alba... NON SO ... SE
MI SPIEGO.....

ora capisco anche la bottiglietta

IO FRANCAMENTE SUGGERISCO TAPPI PER MEZZA BOTTIGLIA
SUPER CORK DA RECUPERARE IN UN BUON RISTORANTE
CHE SERVONO LE MEZZE E CON LA RACCOMANDAZIONE DI NON
BUCARLO... DOPO DI CHE SI METTONO SU E TENGONO PER
ANNI IN ETERNO.... il culo de fin... sarebbe la
capsula... anche verde scuro fa figurone... ma preferisco
il rosso....

ps segnalo lidl il barbera d'asti antica cascina 2013
e 2014 12.5 in offerta a 1.49 da 1.99 per rispondere all'ins

ps2 se si sctenasse un a guerra prezzi alloaro punterei
allo sconto del barbeera asti superiore eurospn bglione
da 13.5 gradi detto tutto.... o al bruzzato del carrefour
che ha un 13 gradini....
ps3 il banfi classico a 4.19 esselunga...e il lcrima
i morro a 4.10 all'iper per restare sui gusti dell'op
e come vedi..... CONVIENE DI BRUTTO FAR DA SE....
io direi CHE BISOGNEREBBE APRIRE UNA SANTA COALIZIONE
PER RIFORNIRSI GREZZI DI NETTARI .....UN PO COME LA
IDEA DI GIRARE 'ITALIA E PORTAMI A CASA I VINI... COSI
PARTIRE DA NORD A SUD COMPRESA PANTELLERIA... E FARLI
ARRIVARE PER ESEMPIO qui da me NW.. CHE HO UNA CANTINA
DA URLO.... E POI LI SMISTO IO ... OVVIO IO METTEREI
LAVORO BOTTIGLIE PURE CON CAPSULE E MI TRATTERREI UN
QUALCHE BOTTIGLIA... COSI VERREBBE FUORI UNA OPERAZIONE
ALLA JULIA GENIALE E VINCENTE....



mario della JULIA INVITTA


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
g***@gmail.com
2016-02-23 15:18:30 UTC
Permalink
Approfitto di questo topic per chiedere agli esperti della discussione se la tappatrice a leva come quella indicata sopra dotata di ganasce in plastica invece che di ottone è buona uguale. Riesco a tappare una bordolese con un tappo da 24 mm di sughero ?
Sinuhe
2016-02-24 01:17:56 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:1a9a4920-4fdd-490d-894e-***@googlegroups.com...
Approfitto di questo topic [...]

quale topic?
Sinuhe
2016-02-25 01:26:04 UTC
Permalink
Quello in cui ho postato la domanda tappi in sughero pessima tappatura in
cui si menziona la tappatrice a leva
sono andato a cercare... è di 3 mesi fa. Ormai per me (e forse anche per
altri) è discussione esaurita e vedevo solo il tuo post nuovo.
Bernardo Rossi
2016-02-25 07:59:06 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
sono andato a cercare... è di 3 mesi fa.
E' recentissima, allora. I postatori da gmail le tirano fuori
invecchiate di anni e decenni.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Sinuhe
2016-02-25 17:37:57 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
sono andato a cercare... è di 3 mesi fa.
E' recentissima, allora. I postatori da gmail le tirano fuori
invecchiate di anni e decenni.

--

me ne sono accorto. Ma anche i @live-isti sono sulle orme dei @gmail-isti...
Su it.fan.stephen-king ho letto una risposta ad un post di 12 anni fa in cui
veniva chiesto di quale libro facesse parte una frase.
watchman
2016-02-26 07:16:43 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Sinuhe
sono andato a cercare... è di 3 mesi fa.
E' recentissima, allora. I postatori da gmail le tirano fuori
invecchiate di anni e decenni.
--
Su it.fan.stephen-king ho letto una risposta ad un post di 12 anni fa in cui
veniva chiesto di quale libro facesse parte una frase.
Prova tu a rileggerti tutti i libri di Stephen King alla ricerca di una
frase e poi dimmi quanti anni ci impieghi !


:-)
g***@gmail.com
2016-02-26 13:29:16 UTC
Permalink
Post by watchman
Post by Bernardo Rossi
Post by Sinuhe
sono andato a cercare... è di 3 mesi fa.
E' recentissima, allora. I postatori da gmail le tirano fuori
invecchiate di anni e decenni.
--
Su it.fan.stephen-king ho letto una risposta ad un post di 12 anni fa in cui
veniva chiesto di quale libro facesse parte una frase.
Prova tu a rileggerti tutti i libri di Stephen King alla ricerca di una
frase e poi dimmi quanti anni ci impieghi !
:-)
non sono molto pratico. E' la prima volta che scrivo sui google groups. Comunque qualcuno mi sa dire qualcosa sulla tappatrice a leva con ganasce in nylon ? Come va con i tappi di sughero. Vorrei comprarla semplicemente perchè mi sembra più igienica.Oppure qualcuno mi indichi dove postare la domanda.
L'Infante di Spagna
2016-02-26 13:57:05 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
non sono molto pratico. E' la prima volta che scrivo sui google groups.
Comunque qualcuno mi sa dire qualcosa sulla tappatrice a leva con ganasce
in nylon ? Come va con i tappi di sughero. Vorrei comprarla semplicemente
perchè mi sembra più igienica.Oppure qualcuno mi indichi dove postare la
domanda.
Il posto e' quello giusto, non ti preoccupare. Succede a volte che qualcuno, a seguito di una ricerca fatta su googlegroups, rispolveri dei vecchi thread di cui, chi legge usando invece un software scaricato sul proprio computer, non vede l'inizio. Il tuo caso non e' dei peggiori, qui spesso capita di vedere risposte (o domande) messe oggi in thread iniziati anni prima, molti anni prima.

Cmq, tornando a bomba, l'igiene della tappatrice non e' davvero un problema.
A meno che tu non la tenga in una intercapedine sporca ed affollata di ratti, questa http://www.agricolasassarese.it/home/components/com_jshopping/files/img_products/full_TAPPATRICE.jpg e' perfetta. Mio padre l'ha usata per decenni ed io ce l'ho ancora, anche se non la uso piu', ed e' ancora efficiente.
Secondo me le ganasce di plastica dopo un po' di possono deformare o rovinare, quelle di ottone della mia sono ancora come nuove e di bottiglie, nel corso degli anni, ne hanno viste svariate migliaia (non esagero).

--
<)<)
L'Infante di Spagna
g***@gmail.com
2016-02-26 15:25:06 UTC
Permalink
Grazie Infante di Spagna !

Loading...