Discussione:
Portare wifi a 150 metri di distanza.
(troppo vecchio per rispondere)
Drizzt do'Urden
2015-12-22 18:04:16 UTC
Permalink
Ciao,
un amico mi ha chiesto se fosse possibile portare il wifi del suo router
a casa del figlio che sta a 150 metri in linea retta e visibili senza
nessun ostacolo.
Ho cercato in rete ma si trova di tutto e di piu'.
Speravo di trovare un apparecchio che si collegasse ad un'antenna
esterna e lo stesso a casa del figlio ma sono disorientato con tutto
quello che si trova e non vorrei fargli acquistare una fregatura.

Avete qualche consiglio?

ps: postato anche su it.computer.hardware
--
Saluti da Drizzt.
cp
2015-12-22 18:58:48 UTC
Permalink
Ciao,
un amico mi ha chiesto se fosse possibile portare il wifi del suo router a
casa del figlio che sta a 150 metri in linea retta e visibili senza nessun
ostacolo.
Ho cercato in rete ma si trova di tutto e di piu'.
Speravo di trovare un apparecchio che si collegasse ad un'antenna esterna e
lo stesso a casa del figlio ma sono disorientato con tutto quello che si
trova e non vorrei fargli acquistare una fregatura.
Avete qualche consiglio?
ps: postato anche su it.computer.hardware
per un problema simile mi ero visto le ...ubiquiti... mi pare si
trovino anche su amazon
Franzthepanz
2015-12-22 20:17:38 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Avete qualche consiglio?
Senza impazzire tanto compri un'antennina come questa
http://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=34&ps=92, sostituisci l'antenna
omnidirezionale con una buona direttiva, la colleghi al pc del figlio (per funzionare al
meglio deve essere in vista) e punti il router del padre. Io ho fatto un lavoro del
genere e andavo oltre i 100 mt. Aspettati comunque velocità modeste.
--
Franco
Drizzt do'Urden
2015-12-22 20:47:28 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Post by Drizzt do'Urden
Avete qualche consiglio?
Senza impazzire tanto compri un'antennina come questa
http://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=34&ps=92, sostituisci
l'antenna omnidirezionale con una buona direttiva, la colleghi al pc del
figlio (per funzionare al meglio deve essere in vista) e punti il router
del padre. Io ho fatto un lavoro del genere e andavo oltre i 100 mt.
Aspettati comunque velocità modeste.
uhmmm, mi sembra un po pochino, se consideriamo che il router ora fa
fatica ad arrivare in cortile non credo che riesca a raggiungere la casa
del figlio.

Ho visto diversi apparecchi Tp-Link ma faccio fatica a capire quali e
come usarli.
--
Saluti da Drizzt.
Drizzt do'Urden
2015-12-22 20:45:13 UTC
Permalink
per un problema simile mi ero visto le ...ubiquiti... mi pare si trovino
anche su amazon
peccato che point to point ci siano solo da 5GHz, quelli da 2,4 sono
solo per estendere il wifi all'interno o in cortile.
--
Saluti da Drizzt.
Drizzt do'Urden
2015-12-22 20:57:38 UTC
Permalink
per un problema simile mi ero visto le ...ubiquiti... mi pare si trovino
anche su amazon
se usassi due di questi cosa mi servirebbe in piu' perche' il tutto
funzioni?

http://www.tp-link.it/products/details/cat-37_TL-WA7210N.html#overview
--
Saluti da Drizzt.
cp
2015-12-23 07:00:52 UTC
Permalink
per un problema simile mi ero visto le ...ubiquiti... mi pare si trovino
anche su amazon
se usassi due di questi cosa mi servirebbe in piu' perche' il tutto funzioni?
http://www.tp-link.it/products/details/cat-37_TL-WA7210N.html#overview
certo che si , va bene anche quello..il mio era un suggerimento....
..mi pare che ci sia anche l' alimentatore...l' unico problema
eventuale e' unire con il cavo di rete il router e ...chiamiamola
antenna....ti serve il cavo e magari devi costruirlo applicandoci i
connettori dopo averlo fatto passare magari in qualche canalina o
chissa dove...
Aglians
2015-12-23 07:28:35 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
se usassi due di questi cosa mi servirebbe in piu' perche' il tutto
funzioni?
http://www.tp-link.it/products/details/cat-37_TL-WA7210N.html#overview
Puoi anche provare, all'inizio, a usarne solo uno (dall'altra parte il
solito router wifi se è vicino alla finestra)
Drizzt do'Urden
2015-12-23 12:48:28 UTC
Permalink
Post by Aglians
Puoi anche provare, all'inizio, a usarne solo uno (dall'altra parte il
solito router wifi se è vicino alla finestra)
urca, non ci avevo pensato.... :-)
--
Saluti da Drizzt.
Drizzt do'Urden
2015-12-23 14:20:04 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Aglians
Puoi anche provare, all'inizio, a usarne solo uno (dall'altra parte il
solito router wifi se è vicino alla finestra)
urca, non ci avevo pensato.... :-)
ora ricordo perche', probabilmente il segnale arrivera' a casa del
figlio ma il wifi del portatile o del cellulare non tornerebbero mai a
destinazione.
--
Saluti da Drizzt.
Aglians
2015-12-24 16:38:26 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
ora ricordo perche', probabilmente il segnale arrivera' a casa del
figlio ma il wifi del portatile o del cellulare non tornerebbero mai a
destinazione.
????
Il tplink dovrebbe fare pure a repeater
Drizzt do'Urden
2015-12-24 17:14:55 UTC
Permalink
Post by Aglians
Post by Drizzt do'Urden
ora ricordo perche', probabilmente il segnale arrivera' a casa del
figlio ma il wifi del portatile o del cellulare non tornerebbero mai a
destinazione.
????
Il tplink dovrebbe fare pure a repeater
Si ma se il segnale del router dall'altra casa non arriva al tplink
perche' troppo lontano non funziona nulla, o sbaglio qualcosa?
--
Saluti da Drizzt.
Valerio Vanni
2015-12-24 18:35:18 UTC
Permalink
On Thu, 24 Dec 2015 18:14:55 +0100, Drizzt do'Urden
Post by Drizzt do'Urden
Post by Aglians
Il tplink dovrebbe fare pure a repeater
Si ma se il segnale del router dall'altra casa non arriva al tplink
perche' troppo lontano non funziona nulla, o sbaglio qualcosa?
Se la distanza è troppa, non c'è niente da fare... se invece i due
apparecchi riescono a parlarsi ce la si fa.
Non è chiaro cosa tu intenda nel messaggio precedente "il wifi del
cellulare non arriva a destinazione": si usa un ripetitore proprio per
quello.

Ma i ripetitori dimezzano la banda, e cercare di sfruttare le antenne
omnidirezionali per il ponte non è il massimo dell'efficienza: le
antenne omnidirezionali sono dispersive per il ponte, e messe ai
margini degli edifici danno una copertura interna scarsa.

La miglior cosa è quella di separare: due apparecchi per fare il
ponte, e due per coprire all'interno.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Drizzt do'Urden
2015-12-24 22:50:08 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Se la distanza è troppa, non c'è niente da fare... se invece i due
apparecchi riescono a parlarsi ce la si fa.
Nel loro caso hanno provato con uno smartphone e arrivano a malapena a
una sessantina di metri.
Post by Valerio Vanni
Non è chiaro cosa tu intenda nel messaggio precedente "il wifi del
cellulare non arriva a destinazione": si usa un ripetitore proprio per
quello.
io intendevo dire che se metto un ripetitore solo lato router
principale, chi e' nell'altra casa potra' ricevere il segnale perche'
piu' potente mentre in trasmissione non arriverebbe a coprire la
distanza senza un altro ripetitore dal suo lato.
Post by Valerio Vanni
Ma i ripetitori dimezzano la banda, e cercare di sfruttare le antenne
omnidirezionali per il ponte non è il massimo dell'efficienza: le
antenne omnidirezionali sono dispersive per il ponte, e messe ai
margini degli edifici danno una copertura interna scarsa.
La miglior cosa è quella di separare: due apparecchi per fare il
ponte, e due per coprire all'interno.
--
Saluti da Drizzt.
Valerio Vanni
2015-12-24 23:28:05 UTC
Permalink
On Thu, 24 Dec 2015 23:50:08 +0100, Drizzt do'Urden
Post by Drizzt do'Urden
Nel loro caso hanno provato con uno smartphone e arrivano a malapena a
una sessantina di metri.
E quindi il discorso delle omnidirezionali salta, per me rimane valido
quello di due apparecchi dedicati con antenne direttive.
Post by Drizzt do'Urden
io intendevo dire che se metto un ripetitore solo lato router
principale, chi e' nell'altra casa potra' ricevere il segnale perche'
piu' potente mentre in trasmissione non arriverebbe a coprire la
distanza senza un altro ripetitore dal suo lato.
Questi ripetitori non sono amplificatori unidirezionali, hanno circa
la potenza del router.
Se lo fossero, non servirebbero a niente in una comunicazione
bidirezionale.

La loro funzione è semplicemente di ampliare la distanza ponendosi in
un punto intermedio.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Vale
2015-12-22 21:27:52 UTC
Permalink
un amico mi ha chiesto se fosse possibile portare il wifi del suo router a
casa del figlio che sta a 150 metri in linea retta e visibili senza nessun
ostacolo.
Un qualunque sistema ottico/laser.
es. http://www.telnetsystems.it/trasmissione-dati-69/fso-laser.html


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Jedyz
2015-12-22 21:46:59 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
ps: postato anche su it.computer.hardware
come mai?
Drizzt do'Urden
2015-12-22 21:52:13 UTC
Permalink
Post by Jedyz
come mai?
altrimenti come avresti potuto chiedermi "come mai"?
--
Saluti da Drizzt.
Mariozi
2015-12-23 08:15:51 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Ciao,
un amico mi ha chiesto se fosse possibile portare il wifi del suo router
a casa del figlio che sta a 150 metri in linea retta e visibili senza
nessun ostacolo.
Ho cercato in rete ma si trova di tutto e di piu'.
Speravo di trovare un apparecchio che si collegasse ad un'antenna
esterna e lo stesso a casa del figlio ma sono disorientato con tutto
quello che si trova e non vorrei fargli acquistare una fregatura.
Avete qualche consiglio?
ps: postato anche su it.computer.hardware
--
Saluti da Drizzt.
Un 3-4 anni fa realizzai per mera curiositá una cantenna ( https://it.wikipedia.org/wiki/Cantenna ), con la quale arrivai a oltre 200m con transfer rate ottimi, fino a casa del mio compare (non ricordo i numeri, tuttavia ricordo che ero a ben oltre il 50% della velocitá tipica dei pochi metri in casa).

Al tempo ho usato un tubo delle pringles; in rete se cerchi "wifi antenna pringles" o "wifi antenna can" trovi le esperienze (in genere molto positive) di un sacco di gente che ha realizzato la cantenna in pieno spirito fai-da-te.

E' incredibile quanto funzioni bene, se uno non lo vede di persona non ci crede.

ciao ciao
Mariozi
Franzthepanz
2015-12-23 12:44:38 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Mariozi il 23/12/2015 ha pensato bene di
Post by Mariozi
Un 3-4 anni fa realizzai per mera curiositá una cantenna (
https://it.wikipedia.org/wiki/Cantenna ), con la quale arrivai a oltre 200m
con transfer rate ottimi, fino a casa del mio compare (non ricordo i numeri,
tuttavia ricordo che ero a ben oltre il 50% della velocitá tipica dei pochi
metri in casa).
Al tempo ho usato un tubo delle pringles; in rete se cerchi "wifi antenna
pringles" o "wifi antenna can" trovi le esperienze (in genere molto positive)
di un sacco di gente che ha realizzato la cantenna in pieno spirito
fai-da-te.
E' incredibile quanto funzioni bene, se uno non lo vede di persona non ci crede.
Io ti credo assolutamente in quanto feci il collegamento citato nel mio secondo post
proprio con una antenna del tipo che hai citato. Io la realizzai con un pentolino inox
per il latte, forandolo ed fissandoci un connettore al quale saldai sul lato interno il
polo correttamente dimensionato. Andava/va che è una bomba... una ottima direttiva.
--
Franco
cristiano
2015-12-23 08:36:40 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
un amico mi ha chiesto se fosse possibile portare il wifi del suo router
a casa del figlio che sta a 150 metri in linea retta e visibili senza
nessun ostacolo.
ciao, io l'ho fatto, ho "unito" casa e ufficio sotto una sola adsl,
anzi, sotto una sola rete. il router collegato alla adsl è in ufficio,
da casa navigo, vedo netflix e stampo in ufficio senza nessun problema.
ti copio il testo che avevo mandato ad un amico come istruzioni per
eseguire il lavoro, l'unica differenza rispetto al mio è che io ho usato
dei device a 5GHz, leggermente più costosi (pochissimo in relatà), ma
più lontani da eventuali interferenze dei 2,4GHz che ormai sono usati e
saturi:

Sostanzialmente l'impianto si compone di due apparecchi, uno in funzione
Station e uno in funzione Bridge, che mandano il segnale da e per il
router-modem. Al device Station si collegherà la seconda rete che
(volendo) sarà una vera e propia estensione dell'altra rete, oppure
potranno essere due reti separate. Io consiglio di renderle un'unica
rete perchè così da casa potresti per esempio riavviare il router in
caso di caduta della linea adsl, ma queste sono finezze dell'ultimo
momento.
I due device che servono sono questi: http://tinyurl.com/owrazyp
Come vedi con un centinaio di euro si comprano, poi c'è da aggiungere un
po' di metri di cavo di rete con relativi connettori, un paio di switch
(forse no, ma si dovrebbe valutare), eventualmente della canalina se il
cavo di rete dovesse fare dei tratti esterni al sole, magari un access
point (se già non ce l'hai) per implementare con il wireless e direi
basta, all'incirca un altro centinaio di euro o poco più.
Adesso viene il bello!
A questo punto inizia la parte lavorativa vera e propria, divisa in una
tecnica e una manuale.
Quella tecnica è questione di poco, mezz'ora o un'ora di settaggi vari e
prove di collegamento al banco: avendolo già fatto per me dovrei
solamente copiare i parametri dei miei.
Quella manuale invece prevede il cablaggio delle linee, far passare i
cavi di rete dal router al punto di fissaggio del device a casa dei tuoi
e dal punto di fissaggio a casa tua in mansarda fino al resto della rete
- se ce l'hai cablata - oppure all'access point se ce l'hai wifi
(soluzione moooooolto più veloce!). Questo dipende da come vuoi farla
e/o da come ce l'hai già impostata, per esempio se già adesso hai la tv
e il pc che si collegano solo wifi non vale la pena stare a diventar
matti per cablare tutto (magari solo in mansarda che tanto da lì parte),
invece se hai tutto già cablato vale la pena aggiungerne un pezzo per
collegare di nuovo tutto.
Drizzt do'Urden
2015-12-23 14:24:16 UTC
Permalink
Post by cristiano
ciao, io l'ho fatto, ho "unito" casa e ufficio sotto una sola adsl,
anzi, sotto una sola rete. il router collegato alla adsl è in ufficio,
da casa navigo, vedo netflix e stampo in ufficio senza nessun problema.
ti copio il testo che avevo mandato ad un amico come istruzioni per
eseguire il lavoro, l'unica differenza rispetto al mio è che io ho usato
dei device a 5GHz, leggermente più costosi (pochissimo in relatà), ma
più lontani da eventuali interferenze dei 2,4GHz che ormai sono usati e
cut:

Ottima spiegazione, mi ha chiarito le idee sul funzionamento dei vari
componenti, ne parlero' col mio amico e vediamo cosa decidera'.
Poi se si puo' usare la 5GHz come ponte e il resto tutto 2,4 sara'
ancora meglio.
Grazie :-)
--
Saluti da Drizzt.
cristiano
2015-12-23 15:23:24 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Poi se si puo' usare la 5GHz come ponte e il resto tutto 2,4 sara'
ancora meglio.
esatto, io ho fatto proprio così: due device a 5GHz per la trasmissione
della banda e l'unione delle due reti e subito in cascata due access
point per avere la wifi più tradizionale possibile sia a casa sia in
ufficio.
Loading...