Discussione:
TAGLIO PLASMA - 2° episodio
(troppo vecchio per rispondere)
^luigi^
2009-10-10 18:59:31 UTC
Permalink
mi è arrivata, l'ho montata (filtro e regolatore di pressiomne, torcia,
negativo), ho provato qualche taglio,
risultato:
lamiera zincata 2 mm - taglio continuo perfetto!
ferro 6 mm - tagliato con difficoltà e con ugello e punta nuova.
ferro da 16 mm - tagliato col...cazzo!!! è un'utopia!!! :-))
Comunque, dato che quando ho comprato la tigmig, ero scettico sulla
possibilità dei 16 mm, e quindi speravo che almeno mi avesse tagliato la
lamiera zincata, fa niente, me la tengo così. Per il 16 mm. usero' la
classica sega a nastro al cobalto Femi raffreddata a d acqua emulsionata.
l.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luca Gava
2009-10-10 19:12:46 UTC
Permalink
Post by ^luigi^
mi è arrivata, l'ho montata (filtro e regolatore di pressiomne, torcia,
negativo), ho provato qualche taglio,
lamiera zincata 2 mm - taglio continuo perfetto!
ferro 6 mm - tagliato con difficoltà e con ugello e punta nuova.
ferro da 16 mm - tagliato col...cazzo!!! è un'utopia!!! :-))
Comunque, dato che quando ho comprato la tigmig, ero scettico sulla
possibilità dei 16 mm, e quindi speravo che almeno mi avesse tagliato la
lamiera zincata, fa niente, me la tengo così. Per il 16 mm. usero' la
classica sega a nastro al cobalto Femi raffreddata a d acqua emulsionata.
l.
Sono contento per te... ;-)

Però non riferisci niente riguardo la Pressione+Portata Aria Compressa...
(bar+lt/min) e l'Amperaggio di taglio.

Prova a passare da un Anico Carrozziere o Fabbro-Meccanico (o anche
Falegname se ti porti dietrp il materiale da tagliare...).

L'importante è che abbia disponibilità di corrente elettrica (30 Amp.) e
Aria Compressa con portata costante sopra i cinque bar.

Fai le prove "limite" così sarai certo delle sue prestazioni...

Probabilmente NON arriverai mai ai 16 mm.... ma almeno saprai fino "a
quanto".

Ciao.
^luigi^
2009-10-10 21:44:00 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by ^luigi^
mi è arrivata, l'ho montata (filtro e regolatore di pressiomne, torcia,
negativo), ho provato qualche taglio,
lamiera zincata 2 mm - taglio continuo perfetto!
ferro 6 mm - tagliato con difficoltà e con ugello e punta nuova.
ferro da 16 mm - tagliato col...cazzo!!! è un'utopia!!! :-))
Comunque, dato che quando ho comprato la tigmig, ero scettico sulla
possibilità dei 16 mm, e quindi speravo che almeno mi avesse tagliato la
lamiera zincata, fa niente, me la tengo così. Per il 16 mm. usero' la
classica sega a nastro al cobalto Femi raffreddata a d acqua emulsionata.
l.
Sono contento per te... ;-)
Però non riferisci niente riguardo la Pressione+Portata Aria Compressa...
(bar+lt/min) e l'Amperaggio di taglio.
Prova a passare da un Anico Carrozziere o Fabbro-Meccanico (o anche
Falegname se ti porti dietrp il materiale da tagliare...).
L'importante è che abbia disponibilità di corrente elettrica (30 Amp.) e
Aria Compressa con portata costante sopra i cinque bar.
pressione consigliata sul libretto 0,4 - 4 bar ,l'amperaggio segnato
dalla tigmig è di 47 ampere
che dici aumento fino a 5 bar? non è che "schiatto il bicchiere della
valvola pressostatica?
Post by Luca Gava
Fai le prove "limite" così sarai certo delle sue prestazioni...
ok! appena trovo uno disponibile!
Post by Luca Gava
Probabilmente NON arriverai mai ai 16 mm.... ma almeno saprai fino "a
quanto".
ma la profondità dipende pìu dalla pressione o dagli ampere?
Post by Luca Gava
Ciao.
l.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luca Gava
2009-10-10 22:39:42 UTC
Permalink
"^luigi^" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:haqv70$1i0$***@news.newsland.it...

cut
Post by ^luigi^
Post by Luca Gava
Sono contento per te... ;-)
Però non riferisci niente riguardo la Pressione+Portata Aria Compressa...
(bar+lt/min) e l'Amperaggio di taglio.
Prova a passare da un Anico Carrozziere o Fabbro-Meccanico (o anche
Falegname se ti porti dietrp il materiale da tagliare...).
L'importante è che abbia disponibilità di corrente elettrica (30 Amp.) e
Aria Compressa con portata costante sopra i cinque bar.
pressione consigliata sul libretto 0,4 - 4 bar ,l'amperaggio segnato
dalla tigmig è di 47 ampere
che dici aumento fino a 5 bar? non è che "schiatto il bicchiere della
valvola pressostatica?
Post by Luca Gava
Fai le prove "limite" così sarai certo delle sue prestazioni...
ok! appena trovo uno disponibile!
Post by Luca Gava
Probabilmente NON arriverai mai ai 16 mm.... ma almeno saprai fino "a
quanto".
ma la profondità dipende pìu dalla pressione o dagli ampere?
Dipende da diversi fattori... ma sono pochi quelli su quali tu puoi
intervenire...

Diciamo almeno tre: Amperaggio e pressione + portata d'aria compressa.

L'Amperaggio dipende dalla macchina e dalla linea di alimentazione...

Loro citano un'assorbimento da 15 a 28 Amp a 240 Volt (da 3,6 a 6,75 KW)

Tu ne hai 4.5 KW... forse "trovando" anche gli altri 2,5 mancanti....
qualcosa potrebbe migliorare...

La nostra più grossa ha 50 Amp a 380 Volt... circa 19-20 KW e FORSE TAGLIA
16 mm...

Si "ciucia" un compressore rotativo da 3.000 lt/min a 8 bar e quando
tagliamo grosse flangie inox... dobbiamo "limitare" altri assorbimenti per
riservare tutto (flusso e pressione" al taglio.

Spesso e volentieri "salta" il Termico ENEL perche il Carico è su UNA SOLA
FASE!

Leggi sul manuale "quanta" aria è richiesta al massimo (lt/min) e verifica
se "c'è" e se "ci arriva"....

Se tu colleghi il Pasma al Compressore con un Tubo Spiralato con foro da 4
mm lungo 100 metri.... col cavolo ci arriverà...

Se invece ne usi due metri col foro da 8 mm.... la portata sarà molto
"maggiore"...;-)

Idem per la Pressione.... Se ne servono "quattro" all'ugello... ce ne
vorrano almeno cinque al regolatore...

La pressione+portata che "contano" sono quelle all'ugello... non quelle al
compressore!

Non ho idea di che Impugnatura ti abbiano dato in dotazione... ma
sicuramente non avranno "esagerato" nelle dimensioni...

Ora il "tubicino" dell'aria compressa che è incorporato nella guaina della
pistola non sarà un granchè... e difficilmente lascerà "passare" tutta
l'aria che loro richiedono...

Ci saranno delle "perdite di carico" immense... e l'unica maniera per
conoscerle sarebbe di poter disporre di un Flussometro...

Comunque tranquillo: Martedì pomeriggio sarò in officina... così darò
un'occhiata ai dati tecnici delle due macchine che usiamo noi e ti potrò
dare dati "carta e penna"... ;-)

Nel frattempo,

Ciao.

Loading...