Discussione:
Problema con prevalenza pompa
(troppo vecchio per rispondere)
Roby
2005-05-09 07:04:49 UTC
Permalink
salve,

ho la necessità di Ho la necessità di spostare acqua da un pozzo ad una
vasca per l’irrigazione.
Tale vasca si trova rispetto al pozzo ad una distanza di 5 metri scarsi in
verticale e 20 metri in orizzontale.

Ho acquistato una pompa a immersione avente una prevalenza di 6 metri,
convinto che fosse adatta al caso.

Sabato ho immerso la pompa e collegato il tubo, aspettandomi un bel getto
d’acqua nella vasca.
Ho invece visto scorrere solamente un piccolo filo d’acqua e dopo qualche
istante ha cessato anche questo.

Ho scollegato il tubo pensando alla pompa difettosa, ma in uscita il getto
era perfetto con una pressione ragguardevole. A questo punto ho ricollegato
il tubo e ho portato quest’ultimo al livello della pompa: l’acqua usciva
regolarmente (anche se ad una pressione notevolmente diminuita).
Portando il tubo “in quota” con la pompa funzionante, l’acqua sgorga anche
se con molta fatica.

Dopo questa lunga premessa avrei alcune domande da porre in quanto, da come
avrete certamente capito, non sono un esperto di idraulica…:

Se il tubo è posizionato alla stessa altezza della pompa (prevalenza = 0), è
normale che vi siano perdite di pressione in proporzione alla lunghezza del
tubo? (a questo punto presumo di si, ma vorrei conferme…).

Se la risposta alla domanda precedente è affermativa, mi spiego allora il
motivo per cui la pompa non riesce a superare il dislivello di 5 metri
nonostante sia dichiarata dalla fabbrica una prevalenza di 6 metri…

C’è il rischio di bruciare/grippare la pompa se la suddetta non riesce (o
comunque ha difficoltà) a superare la prevalenza del tubo?

Ho acquistato la pompa in un briko-center: pensate che me la sostituiscano
con una più potente e con una prevalenza maggiore nonostante sia già stata
utilizzata (circa 15 minuti…)?

Grazie per l’attenzione…

Roby



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
paulhass
2005-05-09 09:15:26 UTC
Permalink
Post by Roby
Se il tubo è posizionato alla stessa altezza della pompa (prevalenza = 0), è
normale che vi siano perdite di pressione in proporzione alla lunghezza del
tubo? (a questo punto presumo di si, ma vorrei conferme.).
Sì, si chiamano perdite di carico.
Post by Roby
Se la risposta alla domanda precedente è affermativa, mi spiego allora il
motivo per cui la pompa non riesce a superare il dislivello di 5 metri
nonostante sia dichiarata dalla fabbrica una prevalenza di 6 metri.
Solo in parte. In realtà, il tuo problema è dovuto al tipo di pompa usata.
Scommettiamo che è una pompa da pozzetto per travaso di acque scure ?
Cioè quelle pompette in plastica con l' interruttore a galleggiante
integrato, 30 euro in offerta speciale.
Queste pompe hanno una prevalenza bassissima perchè la luce meccanica
tra la girante e la coclea è tenuta molto alta al fine di permettere
il passaggio di corpi estranei (fango, sassolini, porcheria varia).
Inoltre il valore di prevalenza massima delle pompe è dato a portata zero,
cioè in pratica non utilizzabile.
Post by Roby
C'è il rischio di bruciare/grippare la pompa se la suddetta non riesce (o
comunque ha difficoltà) a superare la prevalenza del tubo?
No.
Post by Roby
Ho acquistato la pompa in un briko-center: pensate che me la sostituiscano
con una più potente e con una prevalenza maggiore nonostante sia già stata
utilizzata (circa 15 minuti.)?
Penso te la sostituiscano senza problemi.
Ma sarebbe opportuno che acquistassi una pompa centrifuga tradizionale,
da installare a bordo pozzo anzichè in immersione.
L' altezza di aspirazione del tuo pozzo (6 metri) lo consente, e con questo
sistema non avresti problemi.
Cordialità.

Paul
Roby
2005-05-09 13:05:05 UTC
Permalink
Post by paulhass
Penso te la sostituiscano senza problemi.
Ma sarebbe opportuno che acquistassi una pompa centrifuga tradizionale,
da installare a bordo pozzo anzichè in immersione.
L' altezza di aspirazione del tuo pozzo (6 metri) lo consente, e con questo
sistema non avresti problemi.
innanzitutto grazie per la risposta.

da quel che ho capito, a pari potenza la pompa centrifuga tradizionale
supera con maggior facilità la prevalenza rispetto alla pompa a immersione.

La scelta è caduta su quella a immersione per via del galleggiante che mi
rappresenta una sicurezza in caso di mancanza d'acqua nel pozzo o di
dimenticanza della pompa in funzione.
Nel caso di pompa centrifuga ho l possibilità di avere tale sicurezza?
Presumo che se viene a mancare l’acqua, la pompa si danneggi…

Ri-grazie per l’interessamento

Roby


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Cinghiale
2005-05-09 13:13:40 UTC
Permalink
Post by Roby
Nel caso di pompa centrifuga ho l possibilità di avere tale sicurezza?
Certo. Compra un "galleggiante elettrico" o "interruttore a galleggiante" in
un negozio di termoidraulica.
Come accessori ti occorre un cavo elettrico di lunghezza adeguata e di tipo
adatto all'immersione in acqua, ed un rotolo di nastro isolante
"autoagglomerante" (quello normale non va bene).

Il tutto ovviamente può funzionare se il pozzo ha un diametro sufficiente a
consentire il movimento del galleggiante (diciamo almeno 30-35 centimetri).
--
Cinghiale
paulhass
2005-05-09 14:25:11 UTC
Permalink
Post by Roby
da quel che ho capito, a pari potenza la pompa centrifuga tradizionale
supera con maggior facilità la prevalenza rispetto alla pompa a immersione.
Sì, se la pompa ad immersione è del tipo per acque sporche.
Post by Roby
Nel caso di pompa centrifuga ho l possibilità di avere tale sicurezza?
Presumo che se viene a mancare l'acqua, la pompa si danneggi.
Sì, in mancanza d' acqua si danneggia l' elemento di tenuta sull' asse
della pompa (baderna).
Ma se l' impianto è fatto bene, con una valvola di non ritorno montata
a monte della pompa (sulla condotta di aspirazione), il problema non
si pone, perchè la girante sarà sempre immersa, pur non riuscendo
a pompare. Per maggiore sicurezza, puoi anche seguire il consiglio
di "Cinghiale", ma mi sembra superfluo per un piccolo impianto
domestico.
Cordialità.

Paul
Roby
2005-05-11 06:45:18 UTC
Permalink
Riprendo il post aggiornandovi delle novità relative a ieri.

Grazie alle informazioni di Paulhass ho deciso di usare una pompa
centrifuga.

Sono andato al briko dove avevo acquistato la pompa a immersione e ho
proposto un cambio: ho ricevuto un bel due di picche :-( . Non sostituiscono
materiale già usato.

Ho deciso di non andare più in quel negozio, ma non per il mancato cambio,
bensì per la scarsa competenza dimostrata. vi spiego:
Ho chiesto di informazioni su pompe centrifughe, ma le vendono solo su
ordinazione...
Sfogliando un catalogo leggiamo nelle caratteristiche di una pompa
centrifuga: prevalenza=35 metri.
Da quel poco che so di idraulica, ero convinto che la prevalenza fosse il
dilivello verticale in grado di superare la pompa. Giusto?
Il negoziante mi ha ribattuto che qui la prevalenza è intesa come distanza
in orizzontale...
Ognuno è rimasto sulle proprie posizioni, ma il negoziante mi ha lasciato
interdetto...

Ora, dopo questa premessa, passo alle domande:

1) la prevalenza è effettivamente il dislivello che la pompa è in grado di
superare? In caso affermativo, 35 metri sono più che abbondanti (ricordo che
a me serve superare un pendio avente come coordinate 6 metri di dislivello
verticale e 20 metri in orizzontale)

2) La prevalenza è inteso il dislivello a monte o a valle della pompa,
oppure è intesa la somma dei due? Nel mio caso metterei la pompa vicino al
pozzo, quindi avrei 1 metro a monte e 5 metri a valle

3) Dal quel che è stato detto, conviene mettere una valvola di non ritorno
per evitare di bruciare la pompa in mancanza d'acqua. Domanda:
All'accensione della pompa il tubo a monte della pompa risulta vuoto.
Occorre riempirlo d'acqua o è ininfluente? Ho sentito parlare di
"autoaddescante", ma non mi è chiaro il concetto...

4) La pompa proposta dal suddetto negoziante costava 85 Euro. E' un prezzo
equo, oppure a quel prezzo la qualità è per forza scadente?

Grazie ancora per la pazienza...

Roby



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Paolo B
2005-05-11 09:26:53 UTC
Permalink
Post by Roby
Il negoziante mi ha ribattuto che qui la prevalenza è intesa come distanza
in orizzontale...
:-)))
Post by Roby
1) la prevalenza è effettivamente il dislivello che la pompa è in grado di
superare? In caso affermativo, 35 metri sono più che abbondanti (ricordo che
a me serve superare un pendio avente come coordinate 6 metri di dislivello
verticale e 20 metri in orizzontale)
E' un valore che in assoluto serve a nulla perchè all'altezza indicata dalla
prevalenza la portata è zero.
Di solito sulle targhette delle pompe si indicano le portate alle varie
altezze.

Molto dipende anche dalle perdite di carico, se usi tubo flessibile c'è una
forte riduzione.
Post by Roby
2) La prevalenza è inteso il dislivello a monte o a valle della pompa,
oppure è intesa la somma dei due? Nel mio caso metterei la pompa vicino al
pozzo, quindi avrei 1 metro a monte e 5 metri a valle
Non inquadro bene a monte e a valle, diciamo il tratta tra pompa e
utilizzatore.
Post by Roby
3) Dal quel che è stato detto, conviene mettere una valvola di non ritorno
All'accensione della pompa il tubo a monte della pompa risulta vuoto.
Occorre riempirlo d'acqua o è ininfluente? Ho sentito parlare di
"autoaddescante", ma non mi è chiaro il concetto...
Se la pompa è di tipo autoadescante va riempita d'acqua solo la pompa
stessa, se no bisogna riempire tutto il tubo di aspirazione.
Comqune se hai una valvola di non ritorno sul tubo di aspirazione questa
operazione va fatta solo la prima volta.
In alcuni casi per colpa del piccolo foro d'ingresso e del grosso volume del
tubo di pesca il problema è significativo.
Post by Roby
4) La pompa proposta dal suddetto negoziante costava 85 Euro. E' un prezzo
equo, oppure a quel prezzo la qualità è per forza scadente?
Dipende dalla tipologia di pompa.

Ciao

Paolo B
paulhass
2005-05-11 11:44:57 UTC
Permalink
Post by Roby
Sono andato al briko dove avevo acquistato la pompa a immersione e ho
proposto un cambio: ho ricevuto un bel due di picche :-( . Non
sostituiscono
materiale già usato.
Era preferibile se, a muso duro e faccia tosta, richiedevi il rimborso.
Non avresti avuto ragione, ma forse i quattrini indietro. :-)
Post by Roby
1) la prevalenza è effettivamente il dislivello che la pompa è in grado di
superare? In caso affermativo, 35 metri sono più che abbondanti (ricordo che
a me serve superare un pendio avente come coordinate 6 metri di dislivello
verticale e 20 metri in orizzontale)
Nella pratica consuetudine la prevalenza è la pressione che la pompa
è in grado di esercitare a valle della girante.
E' però un dato generico che può portare ad incomprensioni ed errori.
La prevalenza di una pompa è strettamente legata alla portata, e viceversa.
Se nelle caratteristiche di una pompa trovi scritto : prevalenza max 30 mt,
portata 6 mc/h, non significa che quella pompa potrà fornire
CONTEMPORANEAMENTE entrambe le prestazioni.
Vale a dire che la pressione massima di mandata sarà di 30 mt, ma a
portata zero, e la portata di 6 mc/h sarà a prevalenza zero, cioè a bocca
libera della pompa. Per valori intermedi si deve fare riferimento ad un
diagramma specifico, fornito dal costruttore, che si chiama
"diagramma di carico", e che identifica le prestazioni della pompa.
Post by Roby
2) La prevalenza è inteso il dislivello a monte o a valle della pompa,
oppure è intesa la somma dei due? Nel mio caso metterei la pompa vicino al
pozzo, quindi avrei 1 metro a monte e 5 metri a valle
Come ho già detto, la caratteristica di prevalenza è considerata
a valle della pompa.
Ciò non significa che non esista anche una "prevalenza a monte",
che di norma non viene indicata, in quanto essa è determinata per
lo più da fattori esterni alla pompa, e cioè dall' altezza di aspirazione,
vale a dire dalla distanza misurata in verticale tra il pelo libero del
pozzo
e la girante. Con una normale pompa centrifuga in aspirazione è bene
non superare in pratica 6-7 mt di altezza di aspirazione.
Post by Roby
All'accensione della pompa il tubo a monte della pompa risulta vuoto.
Occorre riempirlo d'acqua o è ininfluente? Ho sentito parlare di
"autoaddescante", ma non mi è chiaro il concetto.
Autoadescante significa che l' innesco della pompa è di tipo facilitato,
ed in pratica oramai lo sono tutte. Il tubo al primo innesco sarà
ovviamente vuoto, ma lo riempirai d' acqua prima di avviare la pompa.
L' estremità del tubo pescante dovrà essere dotato di valvola di fondo
e succhieruola (pochi euro).

.> 4) La pompa proposta dal suddetto negoziante costava 85 Euro. E' un
prezzo
Post by Roby
equo, oppure a quel prezzo la qualità è per forza scadente?
Possiedo un' auto da 17.000 euro. E' un prezzo equo od è un' auto
scadente ? :-)))
Scadente nel tuo caso è la preparazione del commesso del brico al quale
ti sei rivolto, ma non ne farei la colpa all' addetto.
Se puoi, rivolgiti ad un negozio specializzato, che ti darà tutti i
ragguagli
del caso. Pagherai qulcosa di più, ma avrai un' assistenza mirata alle
tue necessità.
Cordialità.

Paul
polvansen©
2005-05-11 12:55:10 UTC
Permalink
Il Wed, 11 May 2005 11:44:57 GMT, "paulhass"
Post by paulhass
Ciò non significa che non esista anche una "prevalenza a monte",
che di norma non viene indicata, in quanto essa è determinata per
lo più da fattori esterni alla pompa, e cioè dall' altezza di aspirazione,
vale a dire dalla distanza misurata in verticale tra il pelo libero del
pozzo
e la girante. Con una normale pompa centrifuga in aspirazione è bene
non superare in pratica 6-7 mt di altezza di aspirazione.
Attenzione a questo valore, perche' lavorare al limite puo'
rovinare la pompa (per cavitazione).
Il valore di npsh (che determina la capacita' di
aspirazione) è una caratteristica specifica della pompa. Chi
te la vende lo dovrebbe conoscere.

Il valore massimo teorico (per una pompa capace di fare il
vuoto assoluto) e` 9,8 metri, ma ovviamente non e`
raggiungibile in pratica.
Con 5 metri non dovresti avere grossi problemi, ma
attenzione (ad esempio) alle variazioni stagionali del
livello del pozzo, e anche (se il pozzo e` piccolo) al
livello dinamico, ovvero il livello a cui si assesta l'acqua
durante il funzionamento della pompa.
Post by paulhass
Autoadescante significa che l' innesco della pompa è di tipo facilitato,
ed in pratica oramai lo sono tutte. Il tubo al primo innesco sarà
ovviamente vuoto, ma lo riempirai d' acqua prima di avviare la pompa.
L' estremità del tubo pescante dovrà essere dotato di valvola di fondo
e succhieruola (pochi euro).
In realta' (che emozione correggere Paul ^___^) la pompa
autoadescante e` una particolare pompa che, mediante una
camera di scambio aria/acqua, riesce a fare praticamente il
vuoto, aspirando l'acqua dalla tubazione fino a riempirla.
Nota bene: anche nelle pompe autoadescanti devi comunque
mettere un pochino d'acqua all'inizio per evitare che la
pompa lavori a secco (facendo fuori la tenuta).

Le comuni pompe centrifughe vanno riempite (loro e la
conduttura a monte) per adescarsi correttamente. Ma se la
valvola di fondo tiene, lo dovrai fare solo la prima volta.
Post by paulhass
.> 4) La pompa proposta dal suddetto negoziante costava 85 Euro. E' un
prezzo
Post by Roby
equo, oppure a quel prezzo la qualità è per forza scadente?
Marca? Modello? Potenza?
Paolo
paulhass
2005-05-11 16:42:28 UTC
Permalink
Post by polvansen©
In realta' (che emozione correggere Paul ^___^) la pompa
autoadescante e` una particolare pompa che, mediante una
camera di scambio aria/acqua, riesce a fare praticamente il
vuoto, aspirando l'acqua dalla tubazione fino a riempirla.
Le correzioni sono benvenute :-), ma non mi sembra avessi scritto
alcunchè di incorretto. Piuttosto ho "semplificato". dicendo che
le pompe sono "ad innesco facilitato". Ciò per fretta, ed anche
per non indurre in confusione "Roby", che mi è sembrato un po'
in difficoltà.
Tu hai esteso, giustamente, le spigazioni.
Aggiungerei che, nel caso fossere presenti notevoli escursioni
del pelo libero del pozzo, avvicinandosi al limite di pescaggio
delle pompe tradizionali, "Roby potrebbe indirizzarsi ad una
versione "jet" della pompa centrifuga della quale ha bisogno.
Per questo lo avevo consigliato di rivolgersi non in brico, ma
in un negozio specializzato (basta anche un "garden center").
Se "Roby" vuole approfondire un po' i concetti, può andare a :
http://www.viessepompe.it/download/MUMS.pdf
o meglio ancora :
http://www.dabpumps.com/Prodotti_autoadescanti.htm
Cordialità.

Paul
polvansen©
2005-05-11 17:06:59 UTC
Permalink
Il Wed, 11 May 2005 16:42:28 GMT, "paulhass"
Post by paulhass
Post by polvansen©
In realta' (che emozione correggere Paul ^___^)
Le correzioni sono benvenute :-), ma non mi sembra avessi scritto
alcunchè di incorretto.
^______^ Ci mancherebbe!!!

In realta' sono io che avrei dovuto scrivere:
"che emozione estendere le spiegazioni di Paul" !
Normalmente sei talmente esauriente che non resta niente da
aggiungere...

Paolo

Loading...