Roby
2005-05-09 07:04:49 UTC
salve,
ho la necessità di Ho la necessità di spostare acqua da un pozzo ad una
vasca per lirrigazione.
Tale vasca si trova rispetto al pozzo ad una distanza di 5 metri scarsi in
verticale e 20 metri in orizzontale.
Ho acquistato una pompa a immersione avente una prevalenza di 6 metri,
convinto che fosse adatta al caso.
Sabato ho immerso la pompa e collegato il tubo, aspettandomi un bel getto
dacqua nella vasca.
Ho invece visto scorrere solamente un piccolo filo dacqua e dopo qualche
istante ha cessato anche questo.
Ho scollegato il tubo pensando alla pompa difettosa, ma in uscita il getto
era perfetto con una pressione ragguardevole. A questo punto ho ricollegato
il tubo e ho portato questultimo al livello della pompa: lacqua usciva
regolarmente (anche se ad una pressione notevolmente diminuita).
Portando il tubo in quota con la pompa funzionante, lacqua sgorga anche
se con molta fatica.
Dopo questa lunga premessa avrei alcune domande da porre in quanto, da come
avrete certamente capito, non sono un esperto di idraulica :
Se il tubo è posizionato alla stessa altezza della pompa (prevalenza = 0), è
normale che vi siano perdite di pressione in proporzione alla lunghezza del
tubo? (a questo punto presumo di si, ma vorrei conferme ).
Se la risposta alla domanda precedente è affermativa, mi spiego allora il
motivo per cui la pompa non riesce a superare il dislivello di 5 metri
nonostante sia dichiarata dalla fabbrica una prevalenza di 6 metri
Cè il rischio di bruciare/grippare la pompa se la suddetta non riesce (o
comunque ha difficoltà) a superare la prevalenza del tubo?
Ho acquistato la pompa in un briko-center: pensate che me la sostituiscano
con una più potente e con una prevalenza maggiore nonostante sia già stata
utilizzata (circa 15 minuti )?
Grazie per lattenzione
Roby
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ho la necessità di Ho la necessità di spostare acqua da un pozzo ad una
vasca per lirrigazione.
Tale vasca si trova rispetto al pozzo ad una distanza di 5 metri scarsi in
verticale e 20 metri in orizzontale.
Ho acquistato una pompa a immersione avente una prevalenza di 6 metri,
convinto che fosse adatta al caso.
Sabato ho immerso la pompa e collegato il tubo, aspettandomi un bel getto
dacqua nella vasca.
Ho invece visto scorrere solamente un piccolo filo dacqua e dopo qualche
istante ha cessato anche questo.
Ho scollegato il tubo pensando alla pompa difettosa, ma in uscita il getto
era perfetto con una pressione ragguardevole. A questo punto ho ricollegato
il tubo e ho portato questultimo al livello della pompa: lacqua usciva
regolarmente (anche se ad una pressione notevolmente diminuita).
Portando il tubo in quota con la pompa funzionante, lacqua sgorga anche
se con molta fatica.
Dopo questa lunga premessa avrei alcune domande da porre in quanto, da come
avrete certamente capito, non sono un esperto di idraulica :
Se il tubo è posizionato alla stessa altezza della pompa (prevalenza = 0), è
normale che vi siano perdite di pressione in proporzione alla lunghezza del
tubo? (a questo punto presumo di si, ma vorrei conferme ).
Se la risposta alla domanda precedente è affermativa, mi spiego allora il
motivo per cui la pompa non riesce a superare il dislivello di 5 metri
nonostante sia dichiarata dalla fabbrica una prevalenza di 6 metri
Cè il rischio di bruciare/grippare la pompa se la suddetta non riesce (o
comunque ha difficoltà) a superare la prevalenza del tubo?
Ho acquistato la pompa in un briko-center: pensate che me la sostituiscano
con una più potente e con una prevalenza maggiore nonostante sia già stata
utilizzata (circa 15 minuti )?
Grazie per lattenzione
Roby
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/