Discussione:
telecom fibra ottica dubbi su collegamenti
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo
2019-05-20 17:03:42 UTC
Permalink
Buonasera a tutti,
ieri pomeriggio è venuto il tecnico della Telecom ad installarmi il
modem e la connessione Internet con la fibra ottica (dalla centrale in
strada a casa mia c'è ancora il doppino di rame comunque).
Vorrei porvi una domanda e dei chiarimenti:
il tecnico ha detto che dovevo individuare la presa telefonica su cui
installare il modem perché solo e unicamente su una di queste potevo e
dovevo collegare il modem.
Ha smontato una cassetta della prima borchia dove arriva il doppino
dall'esterno ed ha eseguito alcune connessioni e fatto dei test alla
presa che avevo scelto. Tenete presente che in casa ho numerose prese
telefoniche ed il tecnico ha storto un po' il naso dicendo che ci
sarebbero stati problemi, quindi ne dovevo scegliere una sola. Oggi ho
smontato la cassetta dei collegamenti per vedere cosa aveva fatto e ho
notato che aveva probabilmente disconnesso alcuni cavi telefonici e
collegato solo un cavo (peraltro mi ha dato fastidio vedere che aveva
legato i fili e incerottati con nastro isolante (non ci sono cavallotti
etc per poter fare un lavoro più pulito?). In effetti solo su una presa
quella che avevo scelto si collega ad Internet mentre per tutte le altre
il modem non funziona. Mi chiedo se il tecnico abbia eseguito
correttamente questa operazione e soprattutto mi chiedo per quale motivo
io non possa utilizzare altre prese di casa per poter comodamente
spostare il modem a mio piacimento. Capisco che ci può essere una
perdita di segnale ma la comodità di piazzare il modem in altre stanze
per me rappresentava un aspetto molto utile. Ora chiedo a voi esperti se
è possibile superare il problema o se le cose devono andare esattamente
così. Infatti da ignorante in materia mi verrebbe da collegare i fili
che ha staccato con quelli che ritengo siano i fili che portano alla
presa cui è attaccato il modem e quindi portare la linea anche alle
altre prese ma non vorrei far un guaio.
Grazie per l'attenzione
Massimo
jerk
2019-05-20 17:15:42 UTC
Permalink
Post by Massimo
Buonasera a tutti,
ieri pomeriggio è venuto il tecnico della Telecom ad installarmi il modem e
la connessione Internet con la fibra ottica (dalla centrale in strada a casa
mia c'è ancora il doppino di rame comunque).
il tecnico ha detto che dovevo individuare la presa telefonica su cui
installare il modem perché solo e unicamente su una di queste potevo e dovevo
collegare il modem.
Ha smontato una cassetta della prima borchia dove arriva il doppino
dall'esterno ed ha eseguito alcune connessioni e fatto dei test alla presa
che avevo scelto. Tenete presente che in casa ho numerose prese telefoniche
ed il tecnico ha storto un po' il naso dicendo che ci sarebbero stati
problemi, quindi ne dovevo scegliere una sola. Oggi ho smontato la cassetta
dei collegamenti per vedere cosa aveva fatto e ho notato che aveva
probabilmente disconnesso alcuni cavi telefonici e collegato solo un cavo
(peraltro mi ha dato fastidio vedere che aveva legato i fili e incerottati
con nastro isolante (non ci sono cavallotti etc per poter fare un lavoro più
pulito?). In effetti solo su una presa quella che avevo scelto si collega ad
Internet mentre per tutte le altre il modem non funziona. Mi chiedo se il
tecnico abbia eseguito correttamente questa operazione e soprattutto mi
chiedo per quale motivo io non possa utilizzare altre prese di casa per poter
comodamente spostare il modem a mio piacimento. Capisco che ci può essere una
perdita di segnale ma la comodità di piazzare il modem in altre stanze per me
rappresentava un aspetto molto utile. Ora chiedo a voi esperti se è possibile
superare il problema o se le cose devono andare esattamente così. Infatti da
ignorante in materia mi verrebbe da collegare i fili che ha staccato con
quelli che ritengo siano i fili che portano alla presa cui è attaccato il
modem e quindi portare la linea anche alle altre prese ma non vorrei far un
guaio.
Grazie per l'attenzione
Massimo
fatto mesi fa ...il discorso che fanno e' che se si aumentano le prese,
uno dei parametri della linea adsl/fibra (rapporto segnale rumore)
peggiora .....e cosi il rendimento della trasmissione dati.
per quel che mi riguarda ho collegato direttamente al modem un telefono
base tipo dect o che dir si voglia e due cornette aggiuntive (vedi
gigaset)
Giampaolo Natali
2019-05-20 17:41:26 UTC
Permalink
Post by jerk
Post by Massimo
Buonasera a tutti,
ieri pomeriggio è venuto il tecnico della Telecom ad installarmi il modem e
la connessione Internet con la fibra ottica (dalla centrale in strada a casa
mia c'è ancora il doppino di rame comunque).
fatto mesi fa ...il discorso che fanno e' che se si aumentano le prese,
uno dei parametri della linea adsl/fibra (rapporto segnale rumore)
peggiora .....e cosi il rendimento della trasmissione dati.
per quel che mi riguarda ho collegato direttamente al modem un telefono
base tipo dect o che dir si voglia e due cornette aggiuntive (vedi
gigaset)
Aggiungo che se vuoi usare internet da altre stanze l'unica cosa corretta da
fare è acquistare un ripetitore wi-fi e collegare gli altri apparecchi o
computer sempre via wi-fi.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
jerk
2019-05-20 18:06:24 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by jerk
Post by Massimo
Buonasera a tutti,
ieri pomeriggio è venuto il tecnico della Telecom ad installarmi il modem e
la connessione Internet con la fibra ottica (dalla centrale in strada a casa
mia c'è ancora il doppino di rame comunque).
fatto mesi fa ...il discorso che fanno e' che se si aumentano le prese,
uno dei parametri della linea adsl/fibra (rapporto segnale rumore)
peggiora .....e cosi il rendimento della trasmissione dati.
per quel che mi riguarda ho collegato direttamente al modem un telefono
base tipo dect o che dir si voglia e due cornette aggiuntive (vedi
gigaset)
Aggiungo che se vuoi usare internet da altre stanze l'unica cosa corretta da
fare è acquistare un ripetitore wi-fi e collegare gli altri apparecchi o
computer sempre via wi-fi.
gia'..! dimenticatomi di aggiungere quel particolare..modem piano terra
e un extender al piano sopra....tnx
Claudio_F
2019-05-20 17:28:25 UTC
Permalink
Post by Massimo
per me rappresentava un aspetto molto utile. Ora chiedo a voi esperti se
è possibile superare il problema o se le cose devono andare esattamente
così.
La regola base e` questa: la linea che arriva dall'esterno deve entrare
nel router senza altre deviazioni/ramificazioni.

Se vuoi spostare il router in altra stanza devi collegare la linea
esterna solo alla presa della stanza dove vuoi il router. Le prese
devono essere "pulite", cioe` senza condensatori interni, suonerie,
filtri o altre cose.

Se le linee di tutte le singole prese convergono in un'unica cassetta di
derivazione e` la situazione migliore, basterebbe anche solo una
mosettiera mammut, per spostare la linea esterna su un'altra presa
basterebbe svitare due viti e avvitarne altre due.
Gennaro
2019-05-20 18:59:31 UTC
Permalink
Post by Massimo
Buonasera a tutti,
ieri pomeriggio è venuto il tecnico della Telecom ad installarmi il
modem
...
Post by Massimo
In effetti solo su una presa
quella che avevo scelto si collega ad Internet mentre per tutte le altre
il modem non funziona. Mi chiedo se il tecnico abbia eseguito
correttamente questa operazione
Eh sì. Linea diretta al modem e poi dal modem partono tutte le linee
telefoniche.
Post by Massimo
e soprattutto mi chiedo per quale motivo
io non possa utilizzare altre prese di casa per poter comodamente
spostare il modem a mio piacimento.
Questione di impianto fibra.
In molti casi, dato che di solito il modem si trova in una zona più
interna della casa, bisogna ribaltare tutta la linea.
Non sempre è possibile ed allora la fibra non viene attivata.
DR
2019-05-20 22:32:12 UTC
Permalink
On 5/20/19 7:03 PM, Massimo wrote:
<...>
Post by Massimo
Mi chiedo se il tecnico abbia eseguito
correttamente questa operazione e soprattutto mi chiedo per quale motivo
io non possa utilizzare altre prese di casa per poter comodamente
spostare il modem a mio piacimento. Capisco che ci può essere una
perdita di segnale ma la comodità di piazzare il modem in altre stanze
per me rappresentava un aspetto molto utile.
Il tecnico ha fatto quanto doveva in maniera corretta. Possiamo sapere
perché vorresti spostare il model da stanza a stanza?

Davide.
Apteryx
2019-05-21 07:16:30 UTC
Permalink
Post by Massimo
altre prese ma non vorrei far un guaio.
prima di tutto

il telefono funziona solo se lo attacchi al modem oppure funziona a
prescindere?
Giampaolo Natali
2019-05-21 09:36:15 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Massimo
altre prese ma non vorrei far un guaio.
prima di tutto
il telefono funziona solo se lo attacchi al modem oppure funziona a
prescindere?
Il modem ha uno o due connettori per telefono.
Il telefona funzionerà unicamente se collegato al modem in quanto le
telefonate avvengono via VoiceIp
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Apteryx
2019-05-21 10:02:13 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Il modem ha uno o due connettori per telefono.
Il telefona funzionerà unicamente se collegato al modem in quanto le
telefonate avvengono via VoiceIp
me lo vorrei far dire dall'OP

perché spesso chiamano fibra quello che non è neppure una VDSL e si
perde tempo
doc
2019-05-22 06:29:12 UTC
Permalink
L'op non capisce. Ha la sua idea e pretende che sia immutabile.
Alla fin dei conti le parole da capire, in modalità terraterra, sono:

La telecom ti porta la linea fino alla prima presa poi ti arrangi per i fatti tuoi.

E "prima" significa la prima presa che si trova E NON quella che tu decidi
Gi
2019-05-22 07:07:13 UTC
Permalink
Post by doc
La telecom ti porta la linea fino alla prima presa poi ti arrangi per i fatti tuoi.
E "prima" significa la prima presa che si trova E NON quella che tu decidi
Ed è quasi una buona motivazione per non passare alla fibra, salvo che si
riesca a farla arrivare sino a casa; a casa casa intendo.

Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Apteryx
2019-05-22 09:51:48 UTC
Permalink
Post by Gi
Ed è quasi una buona motivazione per non passare alla fibra, salvo che
si riesca a farla arrivare sino a casa; a casa casa intendo.
guarda in tutta sincerità l'OP è un mezzo coglione chiede chiede chide
senza nessun contraddittorio, dritto per la sua strada

la fibra che comunemente chiamiamo così è in tre versioni solo due
necessitano del ribaltamento dell'impianto e farlo è una cosa talmente
semplice che ci sono riuscito pure io (con un piccolo aiuto ricvuto qui
sul NG)
Clipper
2019-05-22 11:54:29 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Gi
Ed è quasi una buona motivazione per non passare alla fibra, salvo che
si riesca a farla arrivare sino a casa; a casa casa intendo.
guarda in tutta sincerità l'OP è un mezzo coglione chiede chiede chide
senza nessun contraddittorio, dritto per la sua strada
la fibra che comunemente chiamiamo così è in tre versioni solo due
necessitano del ribaltamento dell'impianto e farlo è una cosa talmente
semplice che ci sono riuscito pure io (con un piccolo aiuto ricvuto qui
sul NG)
Ecco, il ribaltamento è una delle cose che mi frenano un po' sulla fibra
(l'altra è il fatto di avere un combinatore telefonico vecchio); anche
sapendo che viene il tecnico, non sono convinto, in quanto varie volte
il tecnico ho constatato che ne sapeva meno di me (addirittura una volta
è venuto uno con un foglietto con gli appunti scritti di quello che
doveva fare).
Giampaolo Natali
2019-05-22 14:26:06 UTC
Permalink
Post by Clipper
Post by Apteryx
Post by Gi
Ed è quasi una buona motivazione per non passare alla fibra, salvo che
si riesca a farla arrivare sino a casa; a casa casa intendo.
guarda in tutta sincerità l'OP è un mezzo coglione chiede chiede chide
senza nessun contraddittorio, dritto per la sua strada
la fibra che comunemente chiamiamo così è in tre versioni solo due
necessitano del ribaltamento dell'impianto e farlo è una cosa talmente
semplice che ci sono riuscito pure io (con un piccolo aiuto ricvuto qui
sul NG)
Ecco, il ribaltamento è una delle cose che mi frenano un po' sulla fibra
(l'altra è il fatto di avere un combinatore telefonico vecchio); anche
sapendo che viene il tecnico, non sono convinto, in quanto varie volte
il tecnico ho constatato che ne sapeva meno di me (addirittura una volta
è venuto uno con un foglietto con gli appunti scritti di quello che
doveva fare).
Io debbo dire che il tecnico Tim venne a casa mia, testò prima la linea, poi
staccò le derivazioni che avevo fatto io, compresa una suoneria
supplementare,
collegò il router, PC, un telefono + la stampante multifunzione comprensiva
di telefono, ricollaudò il tutto e se ne andò.
I primi giorni viaggiavo a 58-30 mega ma ero uno dei primissimi se non il
primo ad avere la VDSL in paese.
Poi la velocità scese anche a 15-1.5 mega e me ne sono andato da TIM
passando a Tre-Wind con somma soddisfazione.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Giampaolo Natali
2019-05-22 14:47:11 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Clipper
Post by Apteryx
Post by Gi
Ed è quasi una buona motivazione per non passare alla fibra, salvo che
si riesca a farla arrivare sino a casa; a casa casa intendo.
guarda in tutta sincerità l'OP è un mezzo coglione chiede chiede chide
senza nessun contraddittorio, dritto per la sua strada
la fibra che comunemente chiamiamo così è in tre versioni solo due
necessitano del ribaltamento dell'impianto e farlo è una cosa talmente
semplice che ci sono riuscito pure io (con un piccolo aiuto ricvuto qui
sul NG)
Ecco, il ribaltamento è una delle cose che mi frenano un po' sulla fibra
(l'altra è il fatto di avere un combinatore telefonico vecchio); anche
sapendo che viene il tecnico, non sono convinto, in quanto varie volte
il tecnico ho constatato che ne sapeva meno di me (addirittura una volta
è venuto uno con un foglietto con gli appunti scritti di quello che
doveva fare).
Io debbo dire che il tecnico Tim venne a casa mia, testò prima la linea, poi
staccò le derivazioni che avevo fatto io, compresa una suoneria
supplementare,
collegò il router, PC, un telefono + la stampante multifunzione comprensiva
di telefono, ricollaudò il tutto e se ne andò.
I primi giorni viaggiavo a 58-30 mega ma ero uno dei primissimi se non il
primo ad avere la VDSL in paese.
Poi la velocità scese anche a 15-1.5 mega e me ne sono andato da TIM
passando a Tre-Wind con somma soddisfazione.
P.S. - Se per "combinatore vecchio" intendi un combinatore a impulsi,
cambiare il telefono con uno a tasti costa anche solamente 15 - 20 euro.
Completi di rubrica per almeno 50 numeri, identificatore di
chiamata, ecc. ecc.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Clipper
2019-05-22 16:23:15 UTC
Permalink
CUT
Post by Giampaolo Natali
P.S. - Se per "combinatore vecchio" intendi un combinatore a impulsi,
cambiare il telefono con uno a tasti costa anche solamente 15 - 20 euro.
E' un allarme che, avendo il combinatore, ha di bello che funziona anche
in assenza di corrente.
t***@gmail.com
2019-05-22 20:30:08 UTC
Permalink
La Vdsl tim o meglio i router tim supportano la selezione decadica, la maggior parte dei combinatori funzionano, la mancanza di linea in assenza di tensione é un altro problema.
Valerio Vanni
2019-05-22 20:50:05 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
La Vdsl tim o meglio i router tim supportano la selezione decadica
Sicuro di quest'affermazione?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
t***@gmail.com
2019-05-23 05:29:25 UTC
Permalink
Si
Valerio Vanni
2019-05-23 08:23:53 UTC
Permalink
Si
A breve faccio una prova, sono curioso.
Ho sempre saputo che la cosa non funzionava.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Gi
2019-05-22 16:17:31 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Poi la velocità scese anche a 15-1.5 mega e me ne sono andato da TIM
passando a Tre-Wind con somma soddisfazione.
Magari dico una castronata ma, salvo che un gestore abbia una cablatura
propria, chiunque riscuota non può che offrire lo stesso servizio.
Soprattutto Wind e Tre che hanno sottoscritto l'accordo con Tim.
Ripeto, al netto di una castroneria

Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Giampaolo Natali
2019-05-23 00:27:25 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Giampaolo Natali
Poi la velocità scese anche a 15-1.5 mega e me ne sono andato da TIM
passando a Tre-Wind con somma soddisfazione.
Magari dico una castronata ma, salvo che un gestore abbia una cablatura
propria, chiunque riscuota non può che offrire lo stesso servizio.
Soprattutto Wind e Tre che hanno sottoscritto l'accordo con Tim.
Ripeto, al netto di una castroneria
Gi
La castroneria involontaria deriva dal fatto di NON conoscere cosa può fare
un router proprietario di TIM stessa.
Da remoto abbassano la velocità di ricezione-trasmissione a piacimento.
Ampiamente verificato dal sottoscritto in parecchi anni di ADSL prima e VDSL
poi.
ADSL, contratto fino a 7 mega: velocità normale 5-5.5 mega in download poi
mi ritrovo a 3-3.5 mega.
Chiamo il 190 e dopo una chiacchierata di 3 minuti la velocità torna oltre i
5 mega.
Dopo alcune telefonate del genere capisco il trucco e, al bisogno, chiedo il
reset in centrale senza ascoltare le varie giustificazioni dell'operatore.
VDSL: mi ritrovo a 15 mega down e 1,5 up. Approfitto della possibilità del
cambio gestore senza oneri e passo a Tre e router commerciale da loro
fornito.
La velocità "magicamente" è stabile da un anno a 30 mega down e circa 15 up
(notare che Tre garantisce una velocità minima di upload di soli 3 mega!!.
Tre NON può abbassare la velocità nella centrale TIM e TIM non può rischiare
tale manovra perchè Tre si arrabbierebbe parecchio, non credi?
Test di velocità effettuato ora "on the fly": 33,42 down e 15,57 up
Ciao
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Gi
2019-05-23 07:28:18 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Chiamo il 190 e dopo una chiacchierata di 3 minuti la velocità torna oltre
i 5 mega.
il 190 non è Tim ma Vodafone. :-)

In ogni caso, se è questa la tua esperienza non ho certo modo di discuterla.
La mia è che negli anni con l'ADSL sono transitato da Wind, Vodafone, Tim,
Tre mi manca, ma la sostanza è sempre quella.
Sto rimuginando su Fastweb, ma la pseudofibra non mi interessa, il casino
che dovrei mettere in piedi non è ripagato da 30Mb; ovviamente tenendo conto
delle mie limitate necessità attuali.

Buona giornata
Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Giampaolo Natali
2019-05-23 10:08:36 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Giampaolo Natali
Chiamo il 190 e dopo una chiacchierata di 3 minuti la velocità torna oltre
i 5 mega.
il 190 non è Tim ma Vodafone. :-)
E mo' c'hai raggione, c'hai :-)
Il numero esatto è il 191, numero di riferimento per gli abbonamenti
aziende. Lo strano era che il mio numero era privato, non aziendale, ma
dovevo chiamare il 191.
Poi con la VDSL era stato spostato sul 187 come logico.
Aggiungo che gli operatori del 1912 erano tutti italiani, mai parlato con
uno straniero.
Post by Gi
In ogni caso, se è questa la tua esperienza non ho certo modo di discuterla.
La mia è che negli anni con l'ADSL sono transitato da Wind, Vodafone, Tim,
Tre mi manca, ma la sostanza è sempre quella.
Sto rimuginando su Fastweb, ma la pseudofibra non mi interessa, il casino
che dovrei mettere in piedi non è ripagato da 30Mb; ovviamente tenendo conto
delle mie limitate necessità attuali.
Buona giornata
Gi
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Giampaolo Natali
2019-05-23 11:09:39 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Gi
Post by Giampaolo Natali
Chiamo il 190 e dopo una chiacchierata di 3 minuti la velocità torna oltre
i 5 mega.
il 190 non è Tim ma Vodafone. :-)
E mo' c'hai raggione, c'hai :-)
Il numero esatto è il 191, numero di riferimento per gli abbonamenti
aziende. Lo strano era che il mio numero era privato, non aziendale, ma
dovevo chiamare il 191.
Poi con la VDSL era stato spostato sul 187 come logico.
Aggiungo che gli operatori del 1912 erano tutti italiani, mai parlato con
uno straniero.
Post by Gi
In ogni caso, se è questa la tua esperienza non ho certo modo di discuterla.
La mia è che negli anni con l'ADSL sono transitato da Wind, Vodafone, Tim,
Tre mi manca, ma la sostanza è sempre quella.
Sto rimuginando su Fastweb, ma la pseudofibra non mi interessa, il casino
che dovrei mettere in piedi non è ripagato da 30Mb; ovviamente tenendo conto
delle mie limitate necessità attuali.
Buona giornata
Gi
Sì, vabbé, oggi funziono male. Chiaramente intendo gli operatori del 191 e
non 1912.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Clipper
2019-05-22 16:22:03 UTC
Permalink
CUT
Post by Giampaolo Natali
Io debbo dire che il tecnico Tim venne a casa mia, testò prima la linea,
poi staccò le derivazioni che avevo fatto io, compresa una suoneria
supplementare,
collegò il router, PC, un telefono + la stampante multifunzione
comprensiva di telefono, ricollaudò il tutto e se ne andò.
I primi giorni viaggiavo a 58-30 mega ma ero uno dei primissimi se non
il primo ad avere la VDSL in paese.
Poi la velocità scese anche a 15-1.5 mega
:-o

allora, tanto vale l'adsl.
QuelloGrosso
2019-05-21 09:39:46 UTC
Permalink
Post by Massimo
Buonasera a tutti,
ieri pomeriggio è venuto il tecnico della Telecom ad installarmi il
modem e la connessione Internet con la fibra ottica (dalla centrale in
strada a casa mia c'è ancora  il doppino di rame comunque).
il tecnico ha detto che dovevo individuare la presa telefonica su cui
installare il modem perché solo e unicamente su una di queste potevo e
dovevo collegare il modem.
Ha smontato una cassetta della prima borchia dove arriva il doppino
dall'esterno ed ha eseguito alcune connessioni e fatto dei test alla
presa che avevo scelto. Tenete presente che in casa ho numerose prese
telefoniche ed il tecnico ha storto un po' il naso dicendo che ci
sarebbero stati problemi, quindi ne dovevo scegliere una sola. Oggi ho
smontato la cassetta dei collegamenti per vedere cosa aveva fatto e ho
notato che aveva probabilmente disconnesso alcuni cavi telefonici e
collegato solo un cavo (peraltro mi ha dato fastidio vedere che aveva
legato i fili e incerottati con nastro isolante (non ci sono cavallotti
etc per poter fare un lavoro più pulito?). In effetti solo su una presa
quella che avevo scelto si collega ad Internet mentre per tutte le altre
il modem non funziona. Mi chiedo se il tecnico abbia eseguito
correttamente questa operazione e soprattutto mi chiedo per quale motivo
io non possa utilizzare altre prese di casa per poter comodamente
spostare il modem a mio piacimento. Capisco che ci può essere una
perdita di segnale ma la comodità di piazzare il modem in altre stanze
per me rappresentava un aspetto molto utile. Ora chiedo a voi esperti se
è possibile superare il problema o se le cose devono andare esattamente
così. Infatti da ignorante in materia mi verrebbe da collegare i fili
che ha staccato con quelli che ritengo siano i fili che portano alla
presa cui è attaccato il modem e quindi portare la linea anche alle
altre prese ma non vorrei far un guaio.
Grazie per l'attenzione
Massimo
Allora, usando il cervello in maniera corretta è possibile fare le cose
abbastanza benino, nel senso che la linea esterna DEVE arrivare
direttamente al modem, ci sono segnali a frequnza alta che non
gradiscono i paralleli, il doppino ha un'impedenza caratteristica di
circa 120 ohm e se lo fai proseguire correttamente fino alla successiva
presa telefonica senza mettere niente in parallelo non dovresti
degradare troppo il segnale, vedi "teoria delle linee e carta di Smith",
sono cose abbastanza complicate ma che spiegano il comportamento delle
line di trasmissione ad alta frequenza e valgono sempre , anche 50 Hz...

Io farei così, dalla prima scatola dove arriva la linea esterna che è
intestata sulla presa femmina RJ, farei uscire un maschio RJ che andra
alla successiva scatola dove mi serve collegare il modem.

Quando mi serve collegarlo al primo punto stacco il plug e ci collego il
modem, se devo collgare il modem al secondo punto, collego il plug e il
segnale mi arriva diretto al secondo punto dove colleghero il modem.

In questo modo non posso neanche collegare per sbaglio un telefono.

Poi da modem mi esce il segnale telefonico che posso diramare in
parallelo alle rimanenti prese che avranno disponibile solo il segnale
telefonico.

Chiaramente il tecnico non ha tempo per correre dietro all'impianto di
casa tua e ti dice che il modem lo devi mettere all'ingresso delle
linea, fa il test e tutto funziona per il meglio, firmi e lui ha finito...
--
Saluti




Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.

Jan-Paul Sartre
t***@gmail.com
2019-05-21 10:03:02 UTC
Permalink
Giusto
Micky
2019-05-22 06:21:25 UTC
Permalink
Un chiarimento: le due uscite telefono dietro al router funzionano contemporaneamente oppure una sola? Una curiosità
Giacobino da Tradate
2019-05-22 09:44:05 UTC
Permalink
Post by Micky
Un chiarimento: le due uscite telefono dietro al router funzionano contemporaneamente oppure una sola? Una curiosità
contemporaneamente, sono in parallelo

una entra al modem interno al tuo router e l'altra, in parallelo alla
precedente, ti permette di attaccare il telefono, previa interposizione
di un filtro ADSL.
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.
Micky
2019-05-23 05:37:21 UTC
Permalink
Intendevo solo quelle tel 1 e tel2 lo so che la:uscita vdsl porta la linea al router e poi esce per il telefono su tel1 tel2 ma a me interessa sapere le due porte tel se emulano due linee oppure una sola condivisa con lo stesso numero potendo fare due telefonate in contemporanea
Giacobino da Tradate
2019-05-23 07:47:10 UTC
Permalink
Post by Micky
Intendevo solo quelle tel 1 e tel2
sono spiegati alla pag. 14 del manuale pdf "modem ADSL/fibra Telecom".
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.
Lynkx
2019-05-23 13:03:52 UTC
Permalink
Post by Micky
Intendevo solo quelle tel 1 e tel2 lo so che la:uscita vdsl porta la linea al router e poi esce per il telefono su tel1 tel2 ma a me interessa sapere le due porte tel se emulano due linee oppure una sola condivisa con lo stesso numero potendo fare due telefonate in contemporanea
Un solo numero di telefono ed una sola telefonata alla volta
Adriano
2019-05-23 13:06:38 UTC
Permalink
Post by Massimo
il tecnico ha detto che dovevo individuare la presa telefonica su cui
installare il modem perché solo e unicamente su una di queste potevo e dovevo
collegare il modem.
Si, perche' il telefono e' in tecnologia voip e le connessioni
telefoniche partono dal router. Il router andrebbe quindi posizionato a
monte delle prese telefoniche
Post by Massimo
probabilmente disconnesso alcuni cavi telefonici e collegato solo un cavo
(peraltro mi ha dato fastidio vedere che aveva legato i fili e incerottati
con nastro isolante (non ci sono cavallotti etc per poter fare un lavoro più
pulito?). In effetti solo su una presa quella che avevo scelto si collega ad
il tecnico ti deve dare la linea funzionante. Da router in poi dipende
solo da te.
Per il collegamento...i fili telefonici sono sempre stati semplicemente
intrecciati.
Il fattore estetico e' secondario
Post by Massimo
Internet mentre per tutte le altre il modem non funziona. Mi chiedo se il
tecnico abbia eseguito correttamente questa operazione e soprattutto mi
chiedo per quale motivo io non possa utilizzare altre prese di casa per poter
comodamente spostare il modem a mio piacimento. Capisco che ci può essere una
nessuno ti vieta di collegare tutte le prese in parallelo e spostarci
il modem "a piacimento". E' una cosa senza senso, ma se ti piace
cosi'....
Naturalmente ogni volta che sposti il router dovrai rifare il
collegamento dei telefoni.
Ricapitolando, l'impianto dovrebbe essere:
linea dall'esterno alla prima presa, dove monterai il router.
dal router riparte la linea per i telefoni, che puo' sfruttare quasi
certamente il cablaggio esistente a valle della prima presa.
Ogni eventuale complicazione e' a tua esclusiva cura.

Continua a leggere su narkive:
Loading...