Discussione:
Isolare motore esterno per pozzo artesiano.
(troppo vecchio per rispondere)
Wally
2010-11-22 10:25:40 UTC
Permalink
Salve a tutti, le varie gelate che si sono susseguite lo scorso anno
durante l'inverno hanno fatto si si che il motore ubicato all'esterno
all'interno di un pozzo tipo questo
http://www.lonardituttoperilgiardino.it/Sito_statico/pozzi_cemento_colorato/pages/11.html
sia letteralmente scoppiato. Quest'anno ho deciso di correre ai
ripari :) Io volevo mettere del polistirolo all'interno del pozzo per
ripararlo da eventuali gelate invernali ma mi hanno caldamente
consigliato dei pannelli di lana di vetro che ho già acquistato.
Secondo gli esperti di questo NG è la soluzione ideale?? Grazie
Fabbrogiovanni
2010-11-22 10:51:55 UTC
Permalink
Post by Wally
Quest'anno ho deciso di correre ai
ripari :)
Giusto, la stalla va chiusa prima che scappino i buoi:-)
Post by Wally
Io volevo mettere del polistirolo all'interno del pozzo per
ripararlo da eventuali gelate invernali ma mi hanno caldamente
consigliato dei pannelli di lana di vetro che ho già acquistato.
Uhmmmm .....
Post by Wally
Secondo gli esperti di questo NG è la soluzione ideale??
Immagina di uscire al gelo con su un bel maglione di lana.
Starai benissimo.
Ora prova a bagnare il maglione, come ti senti?
La lana di vetro, o di roccia, funziona allo stesso modo, se si bagna o
assorbe umidità il potere isolante diventa zero.
--
Fabbrogiovanni
Wally
2010-11-22 11:16:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Immagina di uscire al gelo con su un bel maglione di lana.
Starai benissimo.
Ora prova a bagnare il maglione, come ti senti?
La lana di vetro, o di roccia, funziona allo stesso modo, se si bagna o
assorbe umidità il potere isolante diventa zero.
Questo me lo avevano detto che la lana fa il suo "dovere" solo se è
asciutta :) avevo pensasto di isolarli con quelle pellicole che
vengono usate per avvolgere i pallets di legna tipo domopack.. può
essere??
Fabbrogiovanni
2010-11-22 11:22:35 UTC
Permalink
Post by Wally
Post by Fabbrogiovanni
Ora prova a bagnare il maglione, come ti senti?
La lana di vetro, o di roccia, funziona allo stesso modo, se si bagna o
assorbe umidità il potere isolante diventa zero.
Questo me lo avevano detto che la lana fa il suo "dovere" solo se è
asciutta :) avevo pensasto di isolarli con quelle pellicole che
vengono usate per avvolgere i pallets di legna tipo domopack.. può
essere??
Si, può funzionare, a patto che la pellicola si possa mettere in modo che
l'acqua e l'umidità non trovino qualche pertugio in cui infilarsi.

Magari troviamo una soluzione più semplice.
Puoi descrivere meglio la situazione esistente?

Abbiamo questa pompa messa dentro a un "cilindro", come la foto che hai
mostrato.
Dimensioni del cilindro?
Quanta parte di questo cilindro è sporgente rispetto al cortile?
Quanta parte invece è sotto al livello del cortile?
A che altezza si trova la pompa?
--
Fabbrogiovanni
Wally
2010-11-22 11:25:38 UTC
Permalink
Si, pu funzionare, a patto che la pellicola si possa mettere in modo che
l'acqua e l'umidit non trovino qualche pertugio in cui infilarsi.
Magari troviamo una soluzione pi semplice.
Puoi descrivere meglio la situazione esistente?
Abbiamo questa pompa messa dentro a un "cilindro", come la foto che hai
mostrato.
Dimensioni del cilindro?
Quanta parte di questo cilindro sporgente rispetto al cortile?
Quanta parte invece sotto al livello del cortile?
A che altezza si trova la pompa?
Vado a fare 2 foto e arrivo :))
Wally
2010-11-22 11:32:01 UTC
Permalink
Si, pu funzionare, a patto che la pellicola si possa mettere in modo che
l'acqua e l'umidit non trovino qualche pertugio in cui infilarsi.
Magari troviamo una soluzione pi semplice.
Puoi descrivere meglio la situazione esistente?
Abbiamo questa pompa messa dentro a un "cilindro", come la foto che hai
mostrato.
Dimensioni del cilindro?
Quanta parte di questo cilindro sporgente rispetto al cortile?
Quanta parte invece sotto al livello del cortile?
A che altezza si trova la pompa?
Come faccio ad allegare delle foto?? :(
Fabbrogiovanni
2010-11-22 11:46:27 UTC
Permalink
Post by Wally
Post by Fabbrogiovanni
Abbiamo questa pompa messa dentro a un "cilindro", come la foto che hai
mostrato.
Dimensioni del cilindro?
Quanta parte di questo cilindro sporgente rispetto al cortile?
Quanta parte invece sotto al livello del cortile?
A che altezza si trova la pompa?
Come faccio ad allegare delle foto?? :(
Mettile qui, una a una, e segnalici il link che ti restituisce:
http://img131.imageshack.us/
--
Fabbrogiovanni
Wally
2010-11-22 11:46:42 UTC
Permalink
Si, pu funzionare, a patto che la pellicola si possa mettere in modo che
l'acqua e l'umidit non trovino qualche pertugio in cui infilarsi.
Magari troviamo una soluzione pi semplice.
Puoi descrivere meglio la situazione esistente?
Abbiamo questa pompa messa dentro a un "cilindro", come la foto che hai
mostrato.
Dimensioni del cilindro?
Quanta parte di questo cilindro sporgente rispetto al cortile?
Quanta parte invece sotto al livello del cortile?
A che altezza si trova la pompa?
Ecco: http://public.fotki.com/wally696/pozzo/
Fabbrogiovanni
2010-11-22 12:45:00 UTC
Permalink
Post by Wally
Post by Fabbrogiovanni
Abbiamo questa pompa messa dentro a un "cilindro", come la foto che hai
mostrato.
Dimensioni del cilindro?
Quanta parte di questo cilindro sporgente rispetto al cortile?
Quanta parte invece sotto al livello del cortile?
A che altezza si trova la pompa?
Ecco: http://public.fotki.com/wally696/pozzo/
Ok, speravo meglio, ma non buttiamoci giù, non tutto è perduto:-)

Vedo che c'è anche il polmone dell'autoclave, abbastanza in alto, e anche
questo è a rischio.
Se il fondo del "pozzo" non è cementato ma in nuda terra siamo quasi a
cavallo.

Basta un coperchio (un disco di legno o qualcosa di simile) messo a fare da
coperchio e il calore che sale dalla terra basterà a non far scendere
sottozero la temperatura interna.
Volendo aumentare la sicurezza, prima di mettere il coperchio prendiamo una
vecchia coperta e ce la mettiamo sopra, stile poncho.
Avremo l'avvertenza di posizionarla bene, coprirà il sopra e i fianchi,
lasciando libera la parte inferiore, sempre per il discorso che il caldo
sale dalla terra.

PS: ovviamente questo è ciò che farei io se mi trovassi nella tua
situazione, e in base alle mie esperienze con clima padano.
Nel caso tu decida di seguirmi e qualcosa andasse storto, sia chiaro che è
stata una tua libera scelta e non potrai chiedere i danni:-)
--
Fabbrogiovanni
Wally
2010-11-22 12:59:04 UTC
Permalink
Ok, speravo meglio, ma non buttiamoci gi , non tutto perduto:-)
:D
Vedo che  c' anche il polmone dell'autoclave, abbastanza in alto, e anche
questo a rischio.
Se il fondo del "pozzo" non cementato ma in nuda terra siamo quasi a
cavallo.
No il fondo è cementato :(
Basta un coperchio (un disco di legno o qualcosa di simile) messo a fare da
coperchio e il calore che sale dalla terra baster a non far scendere
sottozero la temperatura interna.
Volendo aumentare la sicurezza, prima di mettere il coperchio prendiamo una
vecchia coperta e ce la mettiamo sopra, stile poncho.
Avremo l'avvertenza di posizionarla bene, coprir il sopra e i fianchi,
lasciando libera la parte inferiore, sempre per il discorso che il caldo
sale dalla terra.
Io metterei i pannelli adeguatamente isolati sui fianchi come dici tu
poi una coperta sopra al tutto e un bel coperchio di legno per
coprire.. sono convinto che questo sia sufficente (almeno lo spero )
PS: ovviamente questo ci che farei io se mi trovassi nella tua
situazione, e in base alle mie esperienze con clima padano.
Nel caso tu decida di seguirmi e qualcosa andasse storto, sia chiaro che
stata una tua libera scelta e non potrai chiedere i danni:-)
Ovvio che no.. :D ... grazie della risposta Giovanni
Fabbrogiovanni
2010-11-22 13:01:48 UTC
Permalink
Post by Wally
Io metterei i pannelli adeguatamente isolati sui fianchi come dici tu
poi una coperta sopra al tutto e un bel coperchio di legno per
coprire.. sono convinto che questo sia sufficente (almeno lo spero )
Dalla foto del giardino non vedo montagne sullo sfondo, in che zona
climatica ti trovi?
--
Fabbrogiovanni
Wally
2010-11-22 14:47:32 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Wally
Io metterei i pannelli adeguatamente isolati sui fianchi come dici tu
poi una coperta sopra al tutto e un bel coperchio di legno per
coprire.. sono convinto che questo sia sufficente (almeno lo spero )
Dalla foto del giardino non vedo montagne sullo sfondo, in che zona
climatica ti trovi?
--
Fabbrogiovanni
Colli Euganei Este Monselice
Cordy
2010-11-22 15:33:12 UTC
Permalink
Post by Wally
Post by Fabbrogiovanni
Dalla foto del giardino non vedo montagne sullo sfondo, in che zona
climatica ti trovi?
Colli Euganei Este Monselice
Mmm... freschino! Guarda, il problema è semplice: non esiste nessuna
copertura isolante che riscaldi. O infili dentro al pozzo due cavi
autoscaldanti (ed allora la copertura aiuta a ridurre i consumi) o prima
o poi la temperatura andrà sottozero e la tua pompa rischierà di saltare
di nuovo. Perché la lana di vetro isola altrettanto bene i luoghi
riscaldati e le celle frigorifere...
O la svuoti o lasci che l'acqua fili via un po' o...
http://tinyurl.com/2a7bw2t
--
Ciao!

Stefano
Cordy
2010-11-22 13:50:17 UTC
Permalink
news:e91670be-fedc-4310-b9de-
Post by Wally
Quanta parte invece sotto al livello del cortile? A che altezza si
trova la pompa?
Ecco: http://public.fotki.com/wally696/pozzo/
Ok, speravo meglio, ma non buttiamoci giù, non tutto è perduto:-)
Vedo che c'è anche il polmone dell'autoclave, abbastanza in alto, e
anche questo è a rischio.
Su questo sono d'accordo, perfettamente. Mmm... per il resto non lo so.
L'acqua che passa si porta via il calore, temo...

E' assolutamente indispensabile lasciare pompa e polmone pieni d'acqua
per tutto l'inverno? E' pensabile lasciar filare l'acqua almeno nelle
notti più fredde?
In alternativa, facci capire di che clima stiamo parlando... anche se
sappiamo già (per l'esperienza dell'anno scorso! :-( ) che gela...
--
Ciao!

Stefano
Wally
2010-11-22 14:47:59 UTC
Permalink
Post by Cordy
news:e91670be-fedc-4310-b9de-
Quanta parte invece sotto al livello del cortile? A che altezza si
trova la pompa?
Ecco:http://public.fotki.com/wally696/pozzo/
Ok, speravo meglio, ma non buttiamoci giù, non tutto è perduto:-)
Vedo che  c'è anche il polmone dell'autoclave, abbastanza in alto, e
anche questo è a rischio.
Su questo sono d'accordo, perfettamente. Mmm... per il resto non lo so.
L'acqua che passa si porta via il calore, temo...
E' assolutamente indispensabile lasciare pompa e polmone pieni d'acqua
per tutto l'inverno? E' pensabile lasciar filare l'acqua almeno nelle
notti più fredde?
In alternativa, facci capire di che clima stiamo parlando... anche se
sappiamo già (per l'esperienza dell'anno scorso! :-( ) che gela...
--
Ciao!
Stefano
Wally
2010-11-22 14:49:58 UTC
Permalink
Post by Cordy
Su questo sono d'accordo, perfettamente. Mmm... per il resto non lo so.
L'acqua che passa si porta via il calore, temo...
E' assolutamente indispensabile lasciare pompa e polmone pieni d'acqua
per tutto l'inverno? E' pensabile lasciar filare l'acqua almeno nelle
notti più fredde?
In alternativa, facci capire di che clima stiamo parlando... anche se
sappiamo già (per l'esperienza dell'anno scorso! :-( ) che gela...
No il polmone lo svuoto quello che + mi preoccupa è il "corpo"
motore ... l'anno scorso è stato quello che è scoppiato :(
cmq questa soluzone dovrebbe essere sufficente oggi lo copro :)))
de
2010-11-22 19:34:14 UTC
Permalink
probabile che con un buon coperchio (guaina, legno , polistirolo, legno)
e intonaco isolante dato all'interno o tante tavole a ricreare un cilindro
interno , si possa evitare il problema;
tavole basta da 2-3 cm chiodate insieme es con corda da tapparelle e a
limite sul lato contro parete ci incolli polistirolo a spessore come vuoi;
e infili il tutto dentro


in modo che verso il motore ci siano le tavole e non il polistirolo che se
pompa riscalda troppo possono sciogliersi o deformarsi
de
2010-11-22 19:36:52 UTC
Permalink
il polistirolo da incollare sulle tavole per avere quindi tipo una
serrandina

calcolare bene diametri finali interni ed esterni
Wally
2010-11-25 14:36:38 UTC
Permalink
Post by de
probabile che con un buon coperchio (guaina, legno , polistirolo, legno)
e intonaco isolante dato all'interno o tante tavole a ricreare un cilindro
interno , si possa evitare il problema;
tavole basta da 2-3 cm chiodate insieme es con corda da tapparelle e a
limite sul lato contro parete ci incolli polistirolo a spessore come vuoi;
e  infili il tutto dentro
in modo che verso il motore ci siano le tavole e non il polistirolo che se
pompa riscalda troppo possono sciogliersi o deformarsi
potrebbe essere un'idea ... per ora c'ho messo 2 pannelli la lana di
vetro adeguatamente isolati con cellophane e una coperta. Ho chiuso la
parte superiore del pozzo con una tavola di legno e ho sigillato la
stessa affinchè non entri acqua.... vedremo.. IHMO è sufficente...
Fabbrogiovanni
2010-11-25 14:47:17 UTC
Permalink
Post by Wally
potrebbe essere un'idea ... per ora c'ho messo 2 pannelli la lana di
vetro adeguatamente isolati con cellophane e una coperta. Ho chiuso la
parte superiore del pozzo con una tavola di legno e ho sigillato la
stessa affinchè non entri acqua.... vedremo.. IHMO è sufficente...
Io non resisterei a non sapere cosa succede là dentro, di notte e nelle
giornate più gelide:-)

Guarda questo, l'accendiamo?
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
sorzatel
2010-11-26 21:53:42 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Io non resisterei a non sapere cosa succede là dentro, di notte e nelle
giornate più gelide:-)
Guarda questo, l'accendiamo?
http://img.alibaba.com/photo/206887177/Maximum_and_Minimum_Thermometer.jpg
http://www.slimmit.com/go.asp?8J0

dentro e fuori senza aprire


Umb
Fabbrogiovanni
2010-11-26 22:28:03 UTC
Permalink
Post by sorzatel
Post by Fabbrogiovanni
Io non resisterei a non sapere cosa succede là dentro, di notte e nelle
giornate più gelide:-)
Guarda questo, l'accendiamo?
http://img.alibaba.com/photo/206887177/Maximum_and_Minimum_Thermometer.jpg
http://www.slimmit.com/go.asp?8J0
dentro e fuori senza aprire
Piove, nevica, tira vento, dentro al pozzo chissà come è umido..... ci sarà
da fidarsi di un coso che va a pile?
Secondo me questo è il classico caso in cui è meglio la tecnologia
preistorica.
--
Fabbrogiovanni
sorzatel
2010-11-26 22:35:23 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by sorzatel
Post by Fabbrogiovanni
Io non resisterei a non sapere cosa succede là dentro, di notte e nelle
giornate più gelide:-)
Guarda questo, l'accendiamo?
http://img.alibaba.com/photo/206887177/Maximum_and_Minimum_Thermometer.jpg
http://www.slimmit.com/go.asp?8J0
dentro e fuori senza aprire
Piove, nevica, tira vento, dentro al pozzo chissà come è umido..... ci sarà
da fidarsi di un coso che va a pile?
Secondo me questo è il classico caso in cui è meglio la tecnologia
preistorica.
dentro al pozzo ci fai arrivare il filo con il secondo sensore
il display, che contiene il primo sensore, lo tieni fuori
(comunque al riparo) e leggi la temperatura interna senza aprire


Umb
Fabbrogiovanni
2010-11-27 06:49:12 UTC
Permalink
Post by sorzatel
Post by sorzatel
http://www.slimmit.com/go.asp?8J0
dentro al pozzo ci fai arrivare il filo con il secondo sensore
il display, che contiene il primo sensore, lo tieni fuori
(comunque al riparo) e leggi la temperatura interna senza aprire
Va bene, accetto di accendere la tua versione.
--
Fabbrogiovanni
adriano
2010-11-27 07:25:40 UTC
Permalink
Post by Wally
sia letteralmente scoppiato. Quest'anno ho deciso di correre ai
ripari :) Io volevo mettere del polistirolo all'interno del pozzo per
ripararlo da eventuali gelate invernali ma mi hanno caldamente
consigliato dei pannelli di lana di vetro che ho già acquistato.
Secondo gli esperti di questo NG è la soluzione ideale?? Grazie
imho non serve a una beata mazza.
un conto e' se hai un sistema di riscaldamento; allora un isolante
(poliestere, lana di vetro o quello che vuoi) contribuisce a diminuire
la dispersione. Ma se hai un aggeggio all'esterno e privo di
riscaldamento, hai poco da coibentare. Oltretutto l'isolante impedira'
anche di accumulare quel minimo di calore disponibile durante il
giorno.
In sostanza motore, pompa, tubi, e isolante stesso se ne rimarrebbero
allegramente alla temperatura ambiente.
Sulla pompa del motore del mio pozzo ci sono dei bulloni da aprire per
scaricare l'acqua ed evitare danni da gelo. Temo che quesa sia l'unica
precauzione possibile.

Adriano

Loading...