Discussione:
Motore Lavatrice.
(troppo vecchio per rispondere)
Enne
2010-03-17 22:40:53 UTC
Permalink
Ciao a tutti, dopo il compressore, mi accingo a costruire
il sacro graal di ogni buon Umarell:

la mola con il motore di lavatrice.

Ne ho giá recuperato uno a 2800 e 400 rpm, condensatore e tutto.
Ho anche la mola.
Volevo montare la mola direttamente sull´asse motore, rialzando poi il
motore con un supporto o a sbalzo su un banchetto.
Il problema é che c´é montata la puleggia, suppongo a pressione.
Come toglierla ?
Potrei tagliarla lateralmente (se si apre) lasciando l´albero motore
completo, oppure tagliarla dietro accorciano l´albero dell´indotto e
poi risaldarci un alberino con filettatura e dado atto a bloccare il
disco mola.
Suggerimenti su come fissare la mola sull´albero?
Grazie.
Luca Gava
2010-03-17 23:23:48 UTC
Permalink
Post by Enne
Ciao a tutti, dopo il compressore, mi accingo a costruire
la mola con il motore di lavatrice.
Ne ho giá recuperato uno a 2800 e 400 rpm, condensatore e tutto.
Ho anche la mola.
Volevo montare la mola direttamente sullŽasse motore, rialzando poi il
motore con un supporto o a sbalzo su un banchetto.
Il problema é che cŽé montata la puleggia, suppongo a pressione.
Come toglierla ?
Potrei tagliarla lateralmente (se si apre) lasciando lŽalbero motore
completo, oppure tagliarla dietro accorciano lŽalbero dellŽindotto e
poi risaldarci un alberino con filettatura e dado atto a bloccare il
disco mola.
Suggerimenti su come fissare la mola sullŽalbero?
Grazie.
N§ON montare le Mole "direttamente" sull'albero motore... ;-)

1à.- L'albero motore sporge da un solo lato e ne puoi montare solo una...

2°.- la "cassa" del motore generalmente è più grande della Mola compatibile
e perciò sarai scomodo a smerigliare...

3°.- I motori da lavartrice sono del tipo "aperto" e pertanto polvere e
scintille finiranno tutte dentro il motore...

4°.- L'alberino avrà senz'altro un diametro "troppo" piccolo per una
qualsiasi mola decente...

5°.- Non hai spazio sufficente per montarci due flange e ol dado
filettato...
bama
2010-03-22 18:15:34 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by Enne
Ciao a tutti, dopo il compressore, mi accingo a costruire
la mola con il motore di lavatrice.
Ne ho giá recuperato uno a 2800 e 400 rpm, condensatore e tutto.
Ho anche la mola.
Volevo montare la mola direttamente sull´asse motore, rialzando poi il
motore con un supporto o a sbalzo su un banchetto.
Il problema é che c´é montata la puleggia, suppongo a pressione.
Come toglierla ?
Potrei tagliarla lateralmente (se si apre) lasciando l´albero motore
completo, oppure tagliarla dietro accorciano l´albero dell´indotto e
poi risaldarci un alberino con filettatura e dado atto a bloccare il
disco mola.
Suggerimenti su come fissare la mola sull´albero?
Grazie.
N§ON montare le Mole "direttamente" sull'albero motore... ;-)
1à.- L'albero motore sporge da un solo lato e ne puoi montare solo una...
2°.- la "cassa" del motore generalmente è più grande della Mola compatibile e
perciò sarai scomodo a smerigliare...
3°.- I motori da lavartrice sono del tipo "aperto" e pertanto polvere e
scintille finiranno tutte dentro il motore...
4°.- L'alberino avrà senz'altro un diametro "troppo" piccolo per una
qualsiasi mola decente...
5°.- Non hai spazio sufficente per montarci due flange e ol dado filettato...
Premetto che anche io feci una cosa del genere, ma trenta anni fa, ed
aveva un senso economico, ora non più.
Utilizzai però quei supporti con pulegge in vendita nei mercatini
soprattutto per il motivo che non si può far girare una mola a quella
velocità perchè diventa pericoloso.
Ricordo che a scuola giravano a 1450 giri, e forse c'era il motivo...
--
Saluti,
Bama
Luca Gava
2010-03-22 19:32:33 UTC
Permalink
Post by bama
Post by Luca Gava
Post by Enne
Ciao a tutti, dopo il compressore, mi accingo a costruire
la mola con il motore di lavatrice.
Ne ho giá recuperato uno a 2800 e 400 rpm, condensatore e tutto.
Ho anche la mola.
Volevo montare la mola direttamente sullŽasse motore, rialzando poi il
motore con un supporto o a sbalzo su un banchetto.
Il problema é che cŽé montata la puleggia, suppongo a pressione.
Come toglierla ?
Potrei tagliarla lateralmente (se si apre) lasciando lŽalbero motore
completo, oppure tagliarla dietro accorciano lŽalbero dellŽindotto e
poi risaldarci un alberino con filettatura e dado atto a bloccare il
disco mola.
Suggerimenti su come fissare la mola sullŽalbero?
Grazie.
N§ON montare le Mole "direttamente" sull'albero motore... ;-)
1à.- L'albero motore sporge da un solo lato e ne puoi montare solo una...
2°.- la "cassa" del motore generalmente è più grande della Mola
compatibile e perciò sarai scomodo a smerigliare...
3°.- I motori da lavartrice sono del tipo "aperto" e pertanto polvere e
scintille finiranno tutte dentro il motore...
4°.- L'alberino avrà senz'altro un diametro "troppo" piccolo per una
qualsiasi mola decente...
5°.- Non hai spazio sufficente per montarci due flange e ol dado filettato...
Premetto che anche io feci una cosa del genere, ma trenta anni fa, ed
aveva un senso economico, ora non più.
Utilizzai però quei supporti con pulegge in vendita nei mercatini
soprattutto per il motivo che non si può far girare una mola a quella
velocità perchè diventa pericoloso.
Ricordo che a scuola giravano a 1450 giri, e forse c'era il motivo...
--
Saluti,
Bama
Nessun problema!

Su ogni Mola viene riportato, per Legge, sia la velocità periferica massima
consentita e il numero di giri massimo a cui può essere sottoposta detta
mola.

Dipende pure dal tipo di "collante" che viene utilizzato per la sua
custruzione.

UNA COSA a cui "nessuno" presta attenzione è il DIAMETRO DELLE FLANGE!

Per le Norme Anti-Infortunistiche attualmente vigenti...

Le Flange DEVONO coprire almeno 2/3 (Due Terzi) del diametro della Mola...

Ovvero una mola da 150 DEVE vere flange MINIME da 100 mm!

Mi pare di vederle le Smerigliatrici da Banco Made in Ciao-Nè con le Flange
a Norma!

Inoltre il "SUPPORTO" Portapezzo DEVE essere "mantenuto" a filo (a raso)
della superfice della Mola... affinchè "niente" possa "INCUNEARSI" tra Mola
e Supporto!

Ci DEVE pure essere il Pulsante EMERGENZA (Fungo Rosso).....

I "Carter" della Mola devono "avvolgere almeno 2/3 (240°) della Mola ed
essere "adeguatamente" robusti da poter "trattenere" i pezzi della mola in
caso di rottura alla massima velocità consentita!

NON parliamo di Schermi e Occhiali di Protezione....

Sembra facile fare un buon caffè! ;-(
Enne
2010-03-25 23:38:33 UTC
Permalink
Post by bama
Premetto che anche io feci una cosa del genere, ma trenta anni fa, ed
aveva un senso economico, ora non più.
Utilizzai però quei supporti con pulegge in vendita nei mercatini
soprattutto per il motivo che non si può far girare una mola a quella
velocità perchè diventa pericoloso.
Ricordo che a scuola giravano a 1450 giri, e forse c'era il motivo...
Allora, per la mola volevo usare la velocitá di 400RPM, non quella di
2800...
D´accordo che non c´é un senso economico nel fare tutto ció, ma molte
cose non hanno senso nella vita, non mi sembra il caso peggiore.

Riguardo alla preoccupazione di Luca per polvere e trucioli, pensavo
di chiudere il motore in un sacco di tela sottile, per prevenire
l´entrata di schifezze. L´uso sara comunque breve ed occasionale tipo
l´affilatura di un coltello ogni tanto, e non ci dovrebbero essere
pericoli di surriscaldamento del motore.
Luca Gava
2010-03-25 23:58:43 UTC
Permalink
Post by Enne
Post by bama
Premetto che anche io feci una cosa del genere, ma trenta anni fa, ed
aveva un senso economico, ora non più.
Utilizzai però quei supporti con pulegge in vendita nei mercatini
soprattutto per il motivo che non si può far girare una mola a quella
velocità perchè diventa pericoloso.
Ricordo che a scuola giravano a 1450 giri, e forse c'era il motivo...
Allora, per la mola volevo usare la velocitá di 400RPM, non quella di
2800...
DŽaccordo che non cŽé un senso economico nel fare tutto ció, ma molte
cose non hanno senso nella vita, non mi sembra il caso peggiore.
Riguardo alla preoccupazione di Luca per polvere e trucioli, pensavo
di chiudere il motore in un sacco di tela sottile, per prevenire
lŽentrata di schifezze. LŽuso sara comunque breve ed occasionale tipo
lŽaffilatura di un coltello ogni tanto, e non ci dovrebbero essere
pericoli di surriscaldamento del motore.
E' sempre una questione di velocità periferica della mola che usi

Diametro grande... velocità bassa...

Diametro piccolo... velocità alta...

Diametro grande... sforzo grande

Sforzo grande.... calore...

Calore richiede.... raffreddamento....

Raffreddamento richiede... aria ventilata....

E' una ruota.... ;-)
bama
2010-03-26 16:34:23 UTC
Permalink
Post by Enne
Post by bama
Premetto che anche io feci una cosa del genere, ma trenta anni fa, ed
aveva un senso economico, ora non più.
Utilizzai però quei supporti con pulegge in vendita nei mercatini
soprattutto per il motivo che non si può far girare una mola a quella
velocità perchè diventa pericoloso.
Ricordo che a scuola giravano a 1450 giri, e forse c'era il motivo...
Allora, per la mola volevo usare la velocitá di 400RPM, non quella di
2800...
D´accordo che non c´é un senso economico nel fare tutto ció, ma molte
cose non hanno senso nella vita, non mi sembra il caso peggiore.
Riguardo alla preoccupazione di Luca per polvere e trucioli, pensavo
di chiudere il motore in un sacco di tela sottile, per prevenire
l´entrata di schifezze. L´uso sara comunque breve ed occasionale tipo
l´affilatura di un coltello ogni tanto, e non ci dovrebbero essere
pericoli di surriscaldamento del motore.
come ti dicevo, io l'ho fatto tanto tempo fa e quindi parlo per
esperienza diretta: la bassa velocità della lavatrice è anche bassa
potenza ( non quindi i 600 W. della centrifuga) e ti assicuro che si
ferma con un nonnulla.
Non c'è da preoccuparsi, come fa qualcuno, per la ventilazione in
quanto l'avvolgimento a bassa velocità è anche a bassa potenza e se il
motore va bene per il cestello va bene anche a smerigliare, basta
accontentarsi.
--
Saluti,
Bama
Continua a leggere su narkive:
Loading...