Discussione:
Sistema per appendere sacco da boxe
(troppo vecchio per rispondere)
Megateri0
2007-04-25 19:18:20 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
premetto che ho fatto una ricerca per farmi un idea di quello che e'
gia stato detto sull'argomento.
Vorrei appendere un sacco da boxe in una camera, il soffitto e' a
tavelloni (non so come facciano a rimanere su, ma non dovrebbe essere
un problema al momento) se per tavelloni si intendono quelle pietre
con vari intercapedini.
Ho letto che si possono mettere tasselli chimici, base di acciaio con
4 fori o altro.
Un "quasi" ingegnere mi ha detto che posso cercare la trave e metterci
un tassello d'acciaio bello grosso che cosi tengo su tutto, pero' a
parte il fatto che non so come trovare la trave, non so se sia una
buona idea forarla.
Nel caso si possa fare io metterei un bel tassello d'acciaio con
anella e a questa per "ammortizzare" le sollecitazioni dei colpi avrei
pensato di metterci una di queste http://www.sailormarket.com/catalogo.asp?categoria=24
, sono parecchio resistenti ma dovrebbero reggere agli strappi.
che ne dite?
La mia paura cmq e' che venga giu tutto il tavellone...si puo' fare
per voi?
grazie
MEga
Fabbrogiovanni
2007-04-25 20:00:38 UTC
Permalink
Post by Megateri0
La mia paura cmq e' che venga giu tutto il tavellone...si puo' fare
per voi?
Dovremmo prima stabilire se il solaio è a travi e tavelloni o travetti e
pignatte.
Inoltre ci sarebbe da capire se il quasi ingegnere pensa di trovare una
trave vera e propria oppure intendeva uno dei tanti travetti in precompresso
dei solai classici.
Se abbiamo una trave basterà un tassello Fischer FBN 10 e un golfare per
appenderci il sacco.

Non sono pratico di sacchi da boxe. suppongo che siano quei cosi cilindrici
appesi con una fune, giusto?
In questo caso non vedo l'utilità della molla nautica, l' "anellA" non
prenderà strappi neanche se ci leghiamo solo la fune.
--
Fabbrogiovanni
felix.
2007-04-25 20:07:12 UTC
Permalink
Post by Megateri0
Vorrei appendere un sacco da boxe in una camera, il soffitto e' a
tavelloni (non so come facciano a rimanere su,
Sono pignatte appoggiate ai travetti, o tavelloni appoggiati a
travi a doppio "T" d'acciaio, quanti anni ha la tua casa?

ma non dovrebbe essere
Post by Megateri0
un problema al momento) se per tavelloni si intendono quelle pietre
con vari intercapedini.
I tavelloni sono laterizi non sono pietre.
Post by Megateri0
Ho letto che si possono mettere tasselli chimici, base di acciaio con
4 fori o altro.
Un "quasi" ingegnere mi ha detto che posso cercare la trave e metterci
un tassello d'acciaio bello grosso che cosi tengo su tutto, pero' a
parte il fatto che non so come trovare la trave, non so se sia una
buona idea forarla.
Invece l'idea e' buona trovarla, se c'e' e' facile, solo che dobbiamo
capire se parliamo di trave o travetti.
Post by Megateri0
Nel caso si possa fare io metterei un bel tassello d'acciaio con
anella e a questa per "ammortizzare" le sollecitazioni dei colpi avrei
pensato di metterci una di queste
http://www.sailormarket.com/catalogo.asp?categoria=24
Post by Megateri0
, sono parecchio resistenti ma dovrebbero reggere agli strappi.
che ne dite?
Che aiuta!
Post by Megateri0
La mia paura cmq e' che venga giu tutto il tavellone...si puo' fare
per voi?
Se lo fissi al travetto o dove la pignatta si appoggia ad esso non
viene giu' nulla.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
edi1973
2007-04-26 08:32:48 UTC
Permalink
Post by Megateri0
Ciao a tutti.
premetto che ho fatto una ricerca per farmi un idea di quello che e'
gia stato detto sull'argomento.
Vorrei appendere un sacco da boxe in una camera, il soffitto e' a
tavelloni (non so come facciano a rimanere su, ma non dovrebbe essere
un problema al momento) se per tavelloni si intendono quelle pietre
con vari intercapedini.
Ho letto che si possono mettere tasselli chimici, base di acciaio con
4 fori o altro.
Un "quasi" ingegnere mi ha detto che posso cercare la trave e metterci
un tassello d'acciaio bello grosso che cosi tengo su tutto, pero' a
parte il fatto che non so come trovare la trave, non so se sia una
buona idea forarla.
Nel caso si possa fare io metterei un bel tassello d'acciaio con
anella e a questa per "ammortizzare" le sollecitazioni dei colpi avrei
pensato di metterci una di queste http://www.sailormarket.com/catalogo.asp?categoria=24
, sono parecchio resistenti ma dovrebbero reggere agli strappi.
che ne dite?
La mia paura cmq e' che venga giu tutto il tavellone...si puo' fare
per voi?
grazie
MEga
Attenzione
per esperienza personale, e mi dispiace contraddire uno dei Guru del NG
come Fabbrogiovanni :-), ma le sollecitazioni di un sacco da boxe sono
tantissime e rischia proprio di venirti giù tutto. Naturalmente dipende
anche da che tipo di sacco hai, quanto pesa?
Ti consiglio di trovare, in qualche modo, la trave. Ma non solo. Invece che
un semplice stop dovresti mettere una piastra con 4 buchi per il muro e al
centro saldato un anello. Le molle fanno, ma fino ad un certo punto. Se ti
senti coraggioso, visto che secondo me al massimo non viene giù la tavella
ma lo stop, puoi provare con la molla e vedere quanto dura. Io ho fatto un
lavoro del genere, rafforzando sempre di più, fino a dover mettere la
piastra. In un altro punto invece ho utilizzato i ganci da sacco da parete
che potresti trovare "gugolando" un po'.. non ritrovo i miei vecchi link

ciao
Emanuele
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------
per la mail... leggi al contrario ;-)
ti orebil ta ideleuname
Fabbrogiovanni
2007-04-26 09:42:32 UTC
Permalink
Post by edi1973
Attenzione
per esperienza personale, e mi dispiace contraddire uno dei Guru del NG
come Fabbrogiovanni :-), ma le sollecitazioni di un sacco da boxe sono
tantissime e rischia proprio di venirti giù tutto.
Come avevo anticipato non mi intendo di sacchi da boxe, per cui ti perdono
per avermi contraddetto:-))
Ora però mi esci dall'ignoranza: il sacco è appeso con una fune, giusto?

Quanto pesa il sacco, facciamo 50 kg. ?
Per cui a sacco fermo il tassello sarà sollecitato a estrazione per 50 kg,
giusto?

Quando l'atleta lo prende a pugni gli imprime un'accelerazione e il sacco
tenderà a spostarsi lungo un arco di cerchio con raggio uguale alla
lunghezza della fune.
Ora servirebbe di sapere la velocità massima raggiunta dal sacco e con
questa calcolare la forza centrifuga: sapremo come dimensionare il tassello,
o sbaglio?

Il Fischer che ho citato, piantato in una trave di cemento armato, mi pare
che richieda 2.000 kg. per essere estratto, può bastare?

Se ci sono altri aspetti che mi sfuggono tu spiega e io imparo.
--
Fabbrogiovanni
edi1973
2007-04-26 10:01:15 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by edi1973
Attenzione
per esperienza personale, e mi dispiace contraddire uno dei Guru del NG
come Fabbrogiovanni :-), ma le sollecitazioni di un sacco da boxe sono
tantissime e rischia proprio di venirti giù tutto.
Come avevo anticipato non mi intendo di sacchi da boxe, per cui ti perdono
per avermi contraddetto:-))
grazie e scusami :-)
Post by Fabbrogiovanni
Ora però mi esci dall'ignoranza: il sacco è appeso con una fune, giusto?
catena, c'è meno elasticità credo
Post by Fabbrogiovanni
Quanto pesa il sacco, facciamo 50 kg. ?
il mio solo 30
Post by Fabbrogiovanni
Per cui a sacco fermo il tassello sarà sollecitato a estrazione per 50 kg,
giusto?
Quando l'atleta lo prende a pugni gli imprime un'accelerazione e il sacco
tenderà a spostarsi lungo un arco di cerchio con raggio uguale alla
lunghezza della fune.
Ora servirebbe di sapere la velocità massima raggiunta dal sacco e con
questa calcolare la forza centrifuga: sapremo come dimensionare il tassello,
o sbaglio?
troppi conti :-) non riesco a starti dietro :-)
più semplicemente posso dirti che la forza potrebbe essere il peso del
sacco per l'accellerazione dall'alto verso il basso di un po' di cm. Come
se cadesse a peso morto ogni volta da qualche cm
Post by Fabbrogiovanni
Il Fischer che ho citato, piantato in una trave di cemento armato, mi pare
che richieda 2.000 kg. per essere estratto, può bastare?
nella fretta di rispondere (stavo scappando) ho letto poco e male. Non
conosco il fischer che dici e mi sembrava di aver letto solo di quello. Mi
era sfuggito il fatto che parlavi anche del trave. Comunque posso dirti che
io, su un trave di cemento armato, ho piazzato uno stop comprato così
:"Quello più grande che avete". Se non sbaglio il foro che ho fatto era da
12. Continuava a venire giù. A lungo andare lo stop si toglieva dal muro.
Ora, o il cemento armato o lo stop erano fasulli, o più semplicemente "ho
una dederminada bboddenza nei bbracci" come diceva Panariello :-D
Post by Fabbrogiovanni
Se ci sono altri aspetti che mi sfuggono tu spiega e io imparo.
non ci sono altri aspetti, parlavo della mia esperienza e basta, non so
cosa altro dire. Comunque l'appunto che ti facevo era solo dovuto al fatto
che anche io dicevo a mio padre: "ma ecco, il sacco pesa 30kg, questo
regge, etc etc" e così diceva la ferramenta... e continuava a venire giù
tutto. Forse è una di quelle volte che la pratica supera la teoria

ciao
Emanuele
Fabbrogiovanni
2007-04-26 11:41:09 UTC
Permalink
Post by edi1973
Comunque posso dirti che
io, su un trave di cemento armato, ho piazzato uno stop comprato così
:"Quello più grande che avete". Se non sbaglio il foro che ho fatto era da
12. Continuava a venire giù. A lungo andare lo stop si toglieva dal muro.
Ora, o il cemento armato o lo stop erano fasulli, o più semplicemente "ho
una dederminada bboddenza nei bbracci" come diceva Panariello :-D
Hai presente l'omino in bicicletta con il pennello sulle spalle?
Per pitturare una grande stanza non ti serve un pennello grande ma un grande
pennello:-))

Vale anche per i tasselli, se usi quello giusto non può sfilarsi.
--
Fabbrogiovanni
felix.
2007-04-26 15:17:05 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Hai presente l'omino in bicicletta con il pennello sulle spalle?
Per pitturare una grande stanza non ti serve un pennello grande ma un grande
pennello:-))
Vale anche per i tasselli, se usi quello giusto non può sfilarsi.
Hai presente una passerella d'acciaio contenente due condotte sempre
di acciaio spessore 12mm del D800 mm piene d'acqua, con relativi rulli
di scorrimento il tutto lungo 90metri e staffato con tasselli sul cal-
cestruzzo del ponte sul fiume Oreto sulla circonvallazione di Palermo
nel 1969 ? .....:-))) ciaoooo!......soragazziiii!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2007-04-26 16:19:51 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Vale anche per i tasselli, se usi quello giusto non può sfilarsi.
Hai presente una passerella d'acciaio contenente due condotte sempre
di acciaio spessore 12mm del D800 mm piene d'acqua, con relativi rulli
di scorrimento il tutto lungo 90metri e staffato con tasselli sul cal-
cestruzzo del ponte sul fiume Oreto sulla circonvallazione di Palermo
nel 1969 ? .....:-))) ciaoooo!......soragazziiii!!
Si, ma il tubo è fermo e non viene preso a pugni.
E poi siamo sicuri che sia davvero pieno di acqua?
--
Fabbrogiovanni
felix.
2007-04-26 16:44:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Vale anche per i tasselli, se usi quello giusto non può sfilarsi.
Hai presente una passerella d'acciaio contenente due condotte sempre
di acciaio spessore 12mm del D800 mm piene d'acqua, con relativi rulli
di scorrimento il tutto lungo 90metri e staffato con tasselli sul cal-
cestruzzo del ponte sul fiume Oreto sulla circonvallazione di Palermo
nel 1969 ? .....:-))) ciaoooo!......soragazziiii!!
Si, ma il tubo è fermo e non viene preso a pugni.
E poi siamo sicuri che sia davvero pieno di acqua?
Non vedo non sento non parlo! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco@Li
2007-04-26 18:15:46 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by felix.
Non vedo non sento non parlo! :-)
si ma se cade noi sappiamo :)
Marco@Li
2007-04-26 18:15:03 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Hai presente l'omino in bicicletta con il pennello sulle spalle?
Per pitturare una grande stanza non ti serve un pennello grande ma un grande
pennello:-))
Vale anche per i tasselli, se usi quello giusto non può sfilarsi.
Hai presente una passerella d'acciaio contenente due condotte sempre
di acciaio spessore 12mm del D800 mm piene d'acqua, con relativi rulli
di scorrimento il tutto lungo 90metri e staffato con tasselli sul cal-
cestruzzo del ponte sul fiume Oreto sulla circonvallazione di Palermo
nel 1969 ? .....:-))) ciaoooo!......soragazziiii!!
ROFTL
che tasselli avevano AVEVANO usato?
Io sto studiando quelli brevetto RURMEC usati per i "cosi" con quel nome
inglese gersey? boh:\ che dividono le corsie autostradali o limitano i
viadotti per sicurezza, quelli si che sono TASSELLI fighi, peccato che prima
che la punta e l'atrezzatura arrivi sul mercato home made passeranno decenni
:| sono certo che con un M12 come quello reggerebbe anche il sacco di un
certo campione nazionale di sanda dia mia, diciamo, strattissima conoscenza
:) con quelli chimici se non hai una buona base....
felix.
2007-04-27 05:22:53 UTC
Permalink
Post by ***@Li
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Hai presente l'omino in bicicletta con il pennello sulle spalle?
Per pitturare una grande stanza non ti serve un pennello grande ma un grande
pennello:-))
Vale anche per i tasselli, se usi quello giusto non può sfilarsi.
Hai presente una passerella d'acciaio contenente due condotte sempre
di acciaio spessore 12mm del D800 mm piene d'acqua, con relativi rulli
di scorrimento il tutto lungo 90metri e staffato con tasselli sul cal-
cestruzzo del ponte sul fiume Oreto sulla circonvallazione di Palermo
nel 1969 ? .....:-))) ciaoooo!......soragazziiii!!
ROFTL
che tasselli avevano AVEVANO usato?
Abbiamo usato!! :-) Tasselli svedesi la cui vite era circa 28mm di
diametro il tassello autoperforante D 38 lungo circa 20 cm in pratica
si innestava il tassello sul perforatore mediante un attacco speci-
fico e lo stesso fungeva da punta poiche' l'estremita' era dentata
con placche al widia.
Post by ***@Li
Io sto studiando quelli brevetto RURMEC usati per i "cosi" con quel nome
Jersey :-)

che dividono le corsie autostradali o limitano i
Post by ***@Li
viadotti per sicurezza, quelli si che sono TASSELLI fighi, peccato che prima
che la punta e l'atrezzatura arrivi sul mercato home made passeranno decenni
:| sono certo che con un M12 come quello reggerebbe anche il sacco di un
certo campione nazionale di sanda dia mia, diciamo, strattissima conoscenza
:) con quelli chimici se non hai una buona base....
Nel forato e' la miglior soluzione.
ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco@Li
2007-05-01 12:20:16 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by felix.
Abbiamo usato!! :-) Tasselli svedesi la cui vite era circa 28mm di
diametro il tassello autoperforante D 38 lungo circa 20 cm in pratica
si innestava il tassello sul perforatore mediante un attacco speci-
fico e lo stesso fungeva da punta poiche' l'estremita' era dentata
con placche al widia.
Auahauha, si una cosetta casalinga insomma :) ma se incocciavate un tondino
che facevate? ;)
Post by felix.
Post by ***@Li
Io sto studiando quelli brevetto RURMEC usati per i "cosi" con quel nome
Jersey :-)
ecco....loro :)
tasselli e relativo sistema molto interessante non trovi?
Post by felix.
Nel forato e' la miglior soluzione.
ciaofelix.
Si ma IMHo ti salta via il mattone attorno con un sacco appeso ben "usato"
:)
felix.
2007-05-01 19:11:40 UTC
Permalink
Post by ***@Li
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by felix.
Abbiamo usato!! :-) Tasselli svedesi la cui vite era circa 28mm di
diametro il tassello autoperforante D 38 lungo circa 20 cm in pratica
si innestava il tassello sul perforatore mediante un attacco speci-
fico e lo stesso fungeva da punta poiche' l'estremita' era dentata
con placche al widia.
Auahauha, si una cosetta casalinga insomma :) ma se incocciavate un tondino
che facevate? ;)
Non ce ne saremmo mai accorti......e poi ce n'erano tantiiiii!!! (*)
Post by ***@Li
Post by felix.
Post by ***@Li
Io sto studiando quelli brevetto RURMEC usati per i "cosi" con quel nome
Jersey :-)
ecco....loro :)
tasselli e relativo sistema molto interessante non trovi?
iesse! ciao!

(*) le travi del ponte erano alte circa 1,50 e foravamo entro gli
80 cm centrali.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andy
2007-05-01 19:24:24 UTC
Permalink
Post by ***@Li
Post by felix.
Abbiamo usato!! :-) Tasselli svedesi la cui vite era circa 28mm di
diametro il tassello autoperforante D 38 lungo circa 20 cm in pratica
si innestava il tassello sul perforatore mediante un attacco speci-
fico e lo stesso fungeva da punta poiche' l'estremita' era dentata
con placche al widia.
Auahauha, si una cosetta casalinga insomma :) ma se incocciavate un tondino
che facevate? ;)
ci saldavano un gancio e ci appendevano il sacco,
Io ho risolto cosi ;)

angelo and
2007-04-27 09:28:18 UTC
Permalink
Post by edi1973
Attenzione
per esperienza personale, e mi dispiace contraddire uno dei Guru del NG
come Fabbrogiovanni :-), ma le sollecitazioni di un sacco da boxe sono
tantissime e rischia proprio di venirti giù tutto. Naturalmente dipende
anche da che tipo di sacco hai, quanto pesa?
Hei, stai attento tu!
QUando ho montato il mio sacco, tutti i miei conoscenti che
fanno/facevano boxe, si sono straraccomandati di non colpire con troppa
forza il sacco.Il sacco non deve dondolare. Il colpo va' appena
portato, pena spappolamento progressivo dei polsi!

Ciao
edi1973
2007-04-27 09:49:37 UTC
Permalink
Post by angelo and
Hei, stai attento tu!
QUando ho montato il mio sacco, tutti i miei conoscenti che
fanno/facevano boxe, si sono straraccomandati di non colpire con troppa
forza il sacco.Il sacco non deve dondolare. Il colpo va' appena
portato, pena spappolamento progressivo dei polsi!
Ciao
Non ti preoccupare sto (anzi stavo) attento! :-) non ho mai avuto problemi
ai polsi fortunatamente.
In palestra non si muovevano molto, anche se il colpo non sempre va "appena
portato" ma quello a casa, di 30 kg, era più facile alle sollecitazioni.
Non dico che il mio colpo è forte, ma purtroppo peso 100 Kg :-( e i colpi
si fanno sentire :-)
Purtroppo non ho ancora rimontato il sacco da quando sono sposato, il mio
peso aumenta, ma non colpisco più nessun sacco :-(

ciao
Emanuele
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------
per la mail... leggi al contrario ;-)
ti orebil ta ideleuname
angelo and
2007-04-27 10:09:05 UTC
Permalink
Post by edi1973
Purtroppo non ho ancora rimontato il sacco da quando sono sposato, il mio
peso aumenta, ma non colpisco più nessun sacco :-(
Non sta a me indicarti forme diverse di allenamento!!!

Ciao:-)
Megateri0
2007-04-27 14:08:32 UTC
Permalink
GRAZIE A TUTTI DELLE RISPOSTE|
scusate ma non vedo i NG per 2 giorni, quindi posto solo ora.

rispondo un po sparso, il sacco sono indeciso se 70 o 100kg, e non mi
serve solo per le braccia ma soprattutto gambe quindi gli sforzi ci
sono eccome! e la forza che viene impressa contro il sacco e' un po
diversa da un quella tirata da un pugno.

Se ho ben capito se trovo travi o travetti va bene se mi "attacco" li,
nel caso pero' io non ne trovi che posso fare?
la soluzione migliore mi sembra la piastra con 4 fori, ma che tasselli
uso? chimici o acciaio ad espansione? mi conviene riempire "il vuoto"
del mattone con della resina o altri prodotti o va bene cosi?

Chiedevo un altra cosa, disturbero' molto i vicini con il rumore? le
vibrazioni si sentiranno molto?

GRAZIE!!!!
MEga
Megateri0
2007-04-27 14:14:50 UTC
Permalink
...dimenticavo , la molla non e' necessaria se il sacco e' atttaccato
ad una trave di ferro come in palestra da me, ma secondo me ad una
cosa in muratura si , a lungo andare per me si sbriciola attorno, in
palestra si sono rotte le funi ...quindi.

ciao!
Megateri0
2007-04-27 15:21:45 UTC
Permalink
questo e' tipo il mio soffitto

Loading Image...

(se non va fare copia incolla nel vostro browser)

grazie
MEga
Marco@Li
2007-04-27 19:36:57 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by Megateri0
questo e' tipo il mio soffitto
http://aranbenjo.altervista.org/soffitto.jpg
(se non va fare copia incolla nel vostro browser)
Fermo restando che un sacco da 100Kg non lo usa manco il campione in carica
italiano di sanda ;) ma va beh a parte ciò, la foto che hai mostrato è un
soletta fatta di pignatte apoggiate su travetto (non so se hanno un nome) le
pignatte sono inadatte anche per attaccarci un lampadario importante (Pur
usando i tasselli a paracadute appositi) sulle travette potresti farci un
pensiero, però bada che trovi il ferro della loro armatura al 99% quando
fori, inoltre sono fatte di mattone a U riempito di cemento, sono inoltre
sottili, io farei 2 piastre lunghe 1mt con una serie di fori sfalsati poi la
fisserei sulla trave, fra queste due una giungione con una brra piena o un
buon scatolato e al centro l'attacco per il sacco, solo che dalle foto non è
che si capisca molto dove sono le travi però....

P.S. ma sta soletta è fresca? se è in costruzione allor apuoi far sistemare
delle ancore fin sulla soletta sopra e bloccarle nel massetto poi...
Megateri0
2007-04-28 18:29:34 UTC
Permalink
x Marco: la foto non e' di casa mia, ho visto un palazzo in
costruzione e ci ho fatto una foto, ma anche casa mia e' cosi.
per quanto riguarda il peso del sacco conta poco, anche se lo metto di
50kg cmq quando ci arriva il calcio secondo me e' troppo per delle
pignatte.
Se foro il travetto e prendo il ferro e' un problema? cioe' se foro il
ferro intendo, rischio che mi crolli tutto?

Alternative ad appenderlo al soffitto? utilizzare una base ho paura
che si ribalti sempre, potrei provare a parete ma temo che sarei nelle
stesse condizioni del soffitto....

altre idee?
grazie
MEga
Fabbrogiovanni
2007-04-28 19:11:49 UTC
Permalink
Post by Megateri0
Alternative ad appenderlo al soffitto? utilizzare una base ho paura
che si ribalti sempre, potrei provare a parete ma temo che sarei nelle
stesse condizioni del soffitto....
altre idee?
Supponiamo di appenderlo a un portale*, quanto spazio libero ti serve
intorno al sacco?

* per i non addetti ai lavori metalmeccanici dicesi portale una struttura
composta da 2 piantane e da una trave orizzontale, una cosa tipo una U
rovesciata, tanto per capirci.
--
Fabbrogiovanni
Megateri0
2007-04-29 23:47:13 UTC
Permalink
On 28 Apr, 21:11, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Supponiamo di appenderlo a un portale*, quanto spazio libero ti serve
intorno al sacco?
si e' come abbiamo in palestra...non saprei gli ingombri..diciamo 1
metro dietro e 2 davanti...problemi di spazio non ne ho, ho una
camera 4x3 vuota, pero' non posso piantare la "U" a terra
Marco@Li
2007-04-27 19:29:25 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by angelo and
Hei, stai attento tu!
QUando ho montato il mio sacco, tutti i miei conoscenti che
fanno/facevano boxe, si sono straraccomandati di non colpire con troppa
forza il sacco.Il sacco non deve dondolare. Il colpo va' appena
Eheeh, dipende, anzitutto se si parla di allenamento di un ragazzino del
peso corporeo di 70Kg che ha iniziato un paiod i mesi fà boxe, allora basta
un sacco da 30 alleggerito (togli sabbia metti stracci o segatura)
Ma se parliamo di un campione italiano di sanda di kick thai ninjutsu o
anche karate-do con una corporatura di 80/90Kg ti assicuro che un sacco da
50Kg non è che dondoli ma propio vola via.... un low ki arriva senza
problemi a 900kg, oltretutto i veri culturi del fight nelle sue più ampie
forme tolgono il rivestimento morbido che dovrebbe assorbire l'impatto in
parte o aggiungono sabbia per rendere più simile la superfice d'impatto a un
corpo umano questo porta a far si che il sacco decolli, special modo
parlando di ki e colpi portati con arti inferiori bel allenati, con la boxe
è ovviamente molto diverso.....anche la misura della sospensione (catena)
deve essere adeguata, su un sacco da kick se mi metti 1Mt di catena il sacco
lo vai a stampare sul muro :)
Loading...