Discussione:
valvola di non ritorno compressore
(troppo vecchio per rispondere)
giuseppe
2007-04-05 14:24:06 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

ho un compressore monofase e quando carica procede a singhiozzo, fermandosi
e poi ripartendo....

Ho smontato il motore, controlando i condensatore ...tutto ok
Staccandolo dalla valvola di non ritorno che va in bombola e al pressostato
il motore va bene e produce aria.

Allora il problema è la valvola di non ritorno?? lo staccata e in effetti mi
sembra molto dura , bloccata ; invece il suo compito è andare
avanti_indietro

Sarà il problema vero o c' è altro?? e poi a Voi vi è successo? si rompe
cosi facilmente ? mi sembra strano visto che in 3 anni avrà lavorato 2 ore

grazie in anticipo dei consigli e Buona Pasqua a tutti

giuseppe
Massimo Marinelli
2007-04-05 14:47:53 UTC
Permalink
Post by giuseppe
Sarà il problema vero o c' è altro?? e poi a Voi vi è successo? si rompe
cosi facilmente ? mi sembra strano visto che in 3 anni avrà lavorato 2 ore
A mio avviso il problema risiede nelpressosta differenziale, si chiama
cosi` perche` attacca ad un apressione e stacca ad un'altra, c'e` un
dado per regolare il differenziale (cioe` la differenza tra i due
valori) probabilmente c'e` qualcosa che non va nel meccanismo.....
magari e` da sostituire.

ciao max


P.S. grazie e Buona Pasqua pure a te
giuseppe
2007-04-05 14:57:44 UTC
Permalink
Se il problema si verificasse in prossimita della zona di arrivo , della
pressione fissata (per esempio 5 atm) sarei d' accordo con te

ma purtroppo il problema si verifica anche a pressione = 0
Se fosse il pressostato, i contatti dell' interuttore passerebbero da chiuso
aperto chiuso aperto
Invece la 220 arriva sempre al motore e lui sforza: butta aria in una
valvola che tende ad essere chiusa e quindi deve vincere una grande forza
Post by Massimo Marinelli
Post by giuseppe
Sarà il problema vero o c' è altro?? e poi a Voi vi è successo? si rompe
cosi facilmente ? mi sembra strano visto che in 3 anni avrà lavorato 2 ore
A mio avviso il problema risiede nelpressosta differenziale, si chiama
cosi` perche` attacca ad un apressione e stacca ad un'altra, c'e` un dado
per regolare il differenziale (cioe` la differenza tra i due valori)
probabilmente c'e` qualcosa che non va nel meccanismo..... magari e` da
sostituire.
ciao max
P.S. grazie e Buona Pasqua pure a te
paulhass
2007-04-05 15:05:14 UTC
Permalink
Post by giuseppe
Invece la 220 arriva sempre al motore e lui sforza: butta aria in una
valvola che tende ad essere chiusa e quindi deve vincere una grande forza
Molto probabilmente (anzi, di sicuro) è la valvola di messa a vuoto
che non funziona.
Dalla valvola di non ritorno posta sul serbatoio è vero che parte
un tubicino in plastica Rilsan diametro 6 mm che va al pressostato ?
Controlla e sappici dire....
Cordialità.

Paul
giuseppe
2007-04-05 15:31:55 UTC
Permalink
io ragiono cosi:

il tubetto del vuoto collega valvola e pressostato ma il suo impiego e alla
fine della carica
in sequenza:
compressore a 0 atm, lo impostiamo a 5 atm e lo colleghiamo alle 220V

1) il compressore parte e pompa aria all' interno della bombola
2) quando la pressione all' interno arriva a 5 atm il pressostato se ne
accorge e stacca l' interuttore della 220 al motore
3) per effetto Venturi si crea il vuoto nel tubicino

se la sequenza è questa , il mio guasto è nella valvola perche mi fermo al
punto 1

ho sbaglio?
giuseppe
Post by paulhass
Post by giuseppe
Invece la 220 arriva sempre al motore e lui sforza: butta aria in una
valvola che tende ad essere chiusa e quindi deve vincere una grande forza
Molto probabilmente (anzi, di sicuro) è la valvola di messa a vuoto
che non funziona.
Dalla valvola di non ritorno posta sul serbatoio è vero che parte
un tubicino in plastica Rilsan diametro 6 mm che va al pressostato ?
Controlla e sappici dire....
Cordialità.
Paul
paulhass
2007-04-05 15:52:14 UTC
Permalink
Post by giuseppe
1) il compressore parte e pompa aria all' interno della bombola
Ok.
Post by giuseppe
2) quando la pressione all' interno arriva a 5 atm il pressostato se ne
accorge e stacca l' interuttore della 220 al motore
Ok.
Post by giuseppe
3) per effetto Venturi si crea il vuoto nel tubicino
Non ok..:-(
Non c' è alcun effetto venturi nel tubicino.
Il tubicino ha il compito di collegare la condotta di mandata
del compressore (quella che va dalla testa pompante alla valvola
di non ritorno) sino alla valvola di sfiato posta nel pressostato.
E' quest' ultimo che, oltre a staccare l' alimentazione elettrica
al motore al raggiungimento della pressione impostata, aziona
con un apposito "pirulino" una valvolina di scarico collegata
al tubetto in rilsan.
Hai mai fatto caso che quando il pressostato "stacca" si sente
il caratteristico sibilo "psstt" proveniente dal pressostato stesso ?
Ecco, quello è il segnale che il pressostato, oltre a fermare
il motore, ha "scaricato" l' aria in pressione contenuta nel
tubicino in plastica e nella tubazione che collega la testa alla
valvola di non ritorno.
In tal modo, quando il compressore si riavvierà, troverà, nei
primi istanti di marcia, la condotta di mandata a pressione
atmosferica anzichè in pressione.
E sarà più contento...
Per rimediare al guasto, bisogna smontare il coperchio del
pressostato, e controllare la valvolina di scarico.
In genere si rimedia facilmente....
Occhio che sul pressostato c' è corrente...
Cordialità.

Paul
giuseppe
2007-04-05 18:35:39 UTC
Permalink
Riparato!!!
sostituita la valvola (8 euro) e il compressore si carica senza singhiozzo!!

Si il tubicino scarica il tubo a carica bombola avvenuta...

ormai il compressore non ha piu segreti!!!

Grazie Paul delle tue spiegazioni

Buonaserata
giuseppe
Post by paulhass
Post by giuseppe
1) il compressore parte e pompa aria all' interno della bombola
Ok.
Post by giuseppe
2) quando la pressione all' interno arriva a 5 atm il pressostato se ne
accorge e stacca l' interuttore della 220 al motore
Ok.
Post by giuseppe
3) per effetto Venturi si crea il vuoto nel tubicino
Non ok..:-(
Non c' è alcun effetto venturi nel tubicino.
Il tubicino ha il compito di collegare la condotta di mandata
del compressore (quella che va dalla testa pompante alla valvola
di non ritorno) sino alla valvola di sfiato posta nel pressostato.
E' quest' ultimo che, oltre a staccare l' alimentazione elettrica
al motore al raggiungimento della pressione impostata, aziona
con un apposito "pirulino" una valvolina di scarico collegata
al tubetto in rilsan.
Hai mai fatto caso che quando il pressostato "stacca" si sente
il caratteristico sibilo "psstt" proveniente dal pressostato stesso ?
Ecco, quello è il segnale che il pressostato, oltre a fermare
il motore, ha "scaricato" l' aria in pressione contenuta nel
tubicino in plastica e nella tubazione che collega la testa alla
valvola di non ritorno.
In tal modo, quando il compressore si riavvierà, troverà, nei
primi istanti di marcia, la condotta di mandata a pressione
atmosferica anzichè in pressione.
E sarà più contento...
Per rimediare al guasto, bisogna smontare il coperchio del
pressostato, e controllare la valvolina di scarico.
In genere si rimedia facilmente....
Occhio che sul pressostato c' è corrente...
Cordialità.
Paul
ottavo nano
2007-04-06 13:48:48 UTC
Permalink
Post by giuseppe
Riparato!!!
sostituita la valvola (8 euro) e il compressore si carica senza singhiozzo!!
Si il tubicino scarica il tubo a carica bombola avvenuta...
ormai il compressore non ha piu segreti!!!
Grazie Paul delle tue spiegazioni
Buonaserata
giuseppe
Post by paulhass
Post by giuseppe
1) il compressore parte e pompa aria all' interno della bombola
Ok.
Post by giuseppe
2) quando la pressione all' interno arriva a 5 atm il pressostato se ne
accorge e stacca l' interuttore della 220 al motore
Ok.
Post by giuseppe
3) per effetto Venturi si crea il vuoto nel tubicino
Non ok..:-(
Non c' è alcun effetto venturi nel tubicino.
Il tubicino ha il compito di collegare la condotta di mandata
del compressore (quella che va dalla testa pompante alla valvola
di non ritorno) sino alla valvola di sfiato posta nel pressostato.
E' quest' ultimo che, oltre a staccare l' alimentazione elettrica
al motore al raggiungimento della pressione impostata, aziona
con un apposito "pirulino" una valvolina di scarico collegata
al tubetto in rilsan.
Hai mai fatto caso che quando il pressostato "stacca" si sente
il caratteristico sibilo "psstt" proveniente dal pressostato stesso ?
Ecco, quello è il segnale che il pressostato, oltre a fermare
il motore, ha "scaricato" l' aria in pressione contenuta nel
tubicino in plastica e nella tubazione che collega la testa alla
valvola di non ritorno.
In tal modo, quando il compressore si riavvierà, troverà, nei
primi istanti di marcia, la condotta di mandata a pressione
atmosferica anzichè in pressione.
E sarà più contento...
Per rimediare al guasto, bisogna smontare il coperchio del
pressostato, e controllare la valvolina di scarico.
In genere si rimedia facilmente....
Occhio che sul pressostato c' è corrente...
Cordialità.
Paul
Buon per te Giuseppe che hai sistemato, ma per rispondere a paulhass
dico che per verificare quel valvolino collegato al tubicino che
(confermo) quando si scassa dà problemi di avviamento al compressore,
non è necessario aprire il pressostato !!! Dall'esterno in qualche
modo (da sotto al pressostato) c'è un fermo a cravatta. Sfilato il
fermo il tubicino con la sua valvolina scivolano dal pressostato e si
possono sostituire/verificare comodamente.

Saluti

Loading...