Discussione:
Smalto sintetico non indurisce
(troppo vecchio per rispondere)
Bib
2012-08-18 09:52:46 UTC
Permalink
Ciao a tutti, l'altro giorno ho dato dello smalto sintetico a spruzzo,
una mano a coprire su metallo. Il prodotto è Lechler Chreon Supra, uno
smalto sintetico universale, che ho diluito in pistola con diluente
sintetico. Son passati 4 giorni all'aperto e ancora si punta l'unghia,
con un po' di forza si muove pure, è ancora gommoso.

Possibile che si debba aspettare ancora? Anche la sgocciolatura sul
barattolo (non diluito) ha la stessa consistenza.

Grazie e scusate la banalità della domanda
--
Love is the Dance of Eternity
Fabbrogiovanni
2012-08-18 10:01:13 UTC
Permalink
Post by Bib
Son passati 4 giorni all'aperto e ancora si punta l'unghia,
con un po' di forza si muove pure, è ancora gommoso.
Possibile che si debba aspettare ancora? Anche la sgocciolatura sul
barattolo (non diluito) ha la stessa consistenza.
Ecco cosa raccomanda il Sig. Lechler:

Essiccazione completa: 24 ore, tempo comunque variabile a seconda di
temperatura e

umidità relativa. Evitare l'applicazione del prodotto a spessore elevato.
Applicare

massimo 50 microns per mano



A temperatura andiamo sicuramente bene, a unidità relativa forse no, ma a
microns come ti sei comportato?
--
Fabbrogiovanni
Bib
2012-08-18 10:24:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
A temperatura andiamo sicuramente bene, a unidità relativa forse no, ma a
microns come ti sei comportato?
Ho applicato lo spessore minimo per ottenere una buona
finitura. Bagnando troppo poco non atomizzava bene, nonostante la
diluizione.
--
Love is the Dance of Eternity
Fabbrogiovanni
2012-08-18 13:08:06 UTC
Permalink
Post by Bib
Post by Fabbrogiovanni
A temperatura andiamo sicuramente bene, a unidità relativa forse no, ma a
microns come ti sei comportato?
Ho applicato lo spessore minimo per ottenere una buona
finitura.
" Bagnando troppo poco non atomizzava bene, nonostante la diluizione"
Provo a tradurre la parte virgolettata con parole mie, dimmi se vado bene:
Hai dovuto spruzzare un discreto spessore altrimenti non riuscivi a coprire
a sufficienza?

E' possibile che lo spessore che hai raggiunto fosse un po' tanto di più dei
50 micron max suggeriti dal produttore?

Domanda bis: il metallo era vergine o sotto c'era una prima mano di fondo o
di antiruggine?
--
Fabbrogiovanni
Roby Ross
2012-08-18 13:21:20 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E' possibile che lo spessore che hai raggiunto fosse un po' tanto di più dei
50 micron max suggeriti dal produttore?
come si misurano 50 micron? :P
Fabbrogiovanni
2012-08-18 13:36:11 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by Fabbrogiovanni
E' possibile che lo spessore che hai raggiunto fosse un po' tanto di più dei
50 micron max suggeriti dal produttore?
come si misurano 50 micron? :P
Semplicissimo, sfruttando il principio dell'induzione magnetica o delle
correnti parassite:-)

Ora che sei rimasto stupito davanti alla mia vasta cultura:-) puoi cliccare
qui e scegliere lo strumento che preferisci:
http://www.pce-italia.it/html/strumenti-di-misura/misuratori/misuratori-di-spessore.htm
--
Fabbrogiovanni
felix...
2012-08-18 14:27:56 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Roby Ross
Post by Fabbrogiovanni
E' possibile che lo spessore che hai raggiunto fosse un po' tanto di più dei
50 micron max suggeriti dal produttore?
come si misurano 50 micron? :P
Semplicissimo, sfruttando il principio dell'induzione magnetica o delle
correnti parassite:-)
Ora che sei rimasto stupito davanti alla mia vasta cultura:-) puoi cliccare
http://www.pce-italia.it/html/strumenti-di-misura/misuratori/misuratori-di-spessore.htm

Si sono stupito della tua vasta cultura, adesso però dimmi come si
misura
lo strato di vernice fresca cioè mentre la si applica. :-))
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2012-08-18 14:45:59 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Post by Roby Ross
come si misurano 50 micron? :P
Semplicissimo, sfruttando il principio dell'induzione magnetica o delle
correnti parassite:-)
Ora che sei rimasto stupito davanti alla mia vasta cultura:-) puoi cliccare
http://www.pce-italia.it/html/strumenti-di-misura/misuratori/misuratori-di-spessore.htm
Si sono stupito della tua vasta cultura, adesso però dimmi come si
misura
lo strato di vernice fresca cioè mentre la si applica. :-))
felix.
Se credi di trovarmi in castagna hai sbagliato, qui non c'è solo vasta
cultura ma anche esperienza nel risolvere problemi in apparenza difficili,
applicando la regola "fare ciò che si deve con quello che si ha".

Cominciamo col tirar fuori e piazzare a ics metri di distanza dal manufatto
l'immarcescibile livella laser.
Cronometro alla mano, accendiamo la livella e misuriamo quanto tempo
impiega il raggio ad arrivare su una parte verniciata.
Prendiamo nota del tempo, chiamiamolo Y.

Ora ripetiamo l'operazione sparando il raggio appena di fianco, su zona non
verniciata.
Dato che lì ci sarà un gradino otterremo un tempo che possiamo chiamare Y +
y.

Sapendo che la velocità del raggio laser è uguale alla velocità della luce,
300.000 km/secondo e inserendo tutti i dati in un foglio di Excel non sarà
difficile arrivare al risultato che cerchiamo, lo spessore di vernice umida.

Onde evitare le solite critiche da parte dei pignoli precisi, terremo conto
anche del ritiro dello smalto, dato dall'essicazione.
Appena il Sig. Lechler risponderà alla mail che gli ho inviato chiedendogli
di quanto si assottiglia il suo smalto inserirò il correttivo nel foglio di
calcolo.
--
Fabbrogiovanni
felix...
2012-08-18 15:59:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Post by Roby Ross
come si misurano 50 micron? :P
Semplicissimo, sfruttando il principio dell'induzione magnetica o delle
correnti parassite:-)
Ora che sei rimasto stupito davanti alla mia vasta cultura:-) puoi cliccare
http://www.pce-italia.it/html/strumenti-di-misura/misuratori/misuratori-di-spessore.htm
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Si sono stupito della tua vasta cultura, adesso però dimmi come si
misura
lo strato di vernice fresca cioè mentre la si applica. :-))
felix.
Se credi di trovarmi in castagna hai sbagliato, qui non c'è solo vasta
cultura ma anche esperienza nel risolvere problemi in apparenza difficili,
applicando la regola "fare ciò che si deve con quello che si ha".
Cominciamo col tirar fuori e piazzare a ics metri di distanza dal manufatto
l'immarcescibile livella laser.
Cronometro alla mano, accendiamo la livella e misuriamo quanto tempo
impiega il raggio ad arrivare su una parte verniciata.
Prendiamo nota del tempo, chiamiamolo Y.
Ora ripetiamo l'operazione sparando il raggio appena di fianco, su zona non
verniciata.
Dato che lì ci sarà un gradino otterremo un tempo che possiamo chiamare Y +
y.
Sapendo che la velocità del raggio laser è uguale alla velocità della luce,
300.000 km/secondo e inserendo tutti i dati in un foglio di Excel non sarà
difficile arrivare al risultato che cerchiamo, lo spessore di vernice umida.
Onde evitare le solite critiche da parte dei pignoli precisi, terremo conto
anche del ritiro dello smalto, dato dall'essicazione.
Appena il Sig. Lechler risponderà alla mail che gli ho inviato chiedendogli
di quanto si assottiglia il suo smalto inserirò il correttivo nel foglio di
calcolo.
Bel lavoro!...Complimenti!..Un'analisi lucida dei fenomeni fisici
espressa
con proprietà e competenza!..:-).....Peccato però! :-(( che non hai
tenuto
conto, relativamente al raggio laser, della imprescindibile correzione
do-
vuta alla curvatura terrestre!! PPP
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Danidane
2012-08-18 17:15:21 UTC
Permalink
Post by felix...
Bel lavoro!...Complimenti!..Un'analisi lucida dei fenomeni fisici
espressa
con proprietà e competenza!..:-).....Peccato però! :-(( che non hai
tenuto
conto, relativamente al raggio laser, della imprescindibile correzione
do-
vuta alla curvatura terrestre!! PPP
felix.
Sapete cosa vi dico? Se per verniciare qualcosa occorre lo spessimetro
ad induzione magnetica, occorre scomodare dei fenomeni fisici e bisogna
misurare lo spessore.....io cambio ditta e compro una vernice che
essicchi in qualunque spessore, e che nelle istruzioni abbia scritto:
applicare con un pennello, attenzione a non sporcarsi, usare come
diluente solvente xxxxx.
Punto.
Fabbrogiovanni
2012-08-18 17:25:48 UTC
Permalink
Post by felix...
Peccato però! :-(( che non hai
tenuto conto, relativamente al raggio laser, della imprescindibile
correzione
dovuta alla curvatura terrestre!! PPP
felix.
Sapete cosa vi dico? Se per verniciare qualcosa occorre lo spessimetro ad
induzione magnetica, occorre scomodare dei fenomeni fisici e bisogna
misurare lo spessore.....io cambio ditta e compro una vernice che essicchi
in qualunque spessore, e che nelle istruzioni abbia scritto: applicare con
un pennello, attenzione a non sporcarsi, usare come diluente solvente
xxxxx.
Punto.
Da un punto di vista pratico hai quasi ragione, e anche io farei uguale.

Però, se tutti avessero sempre ragionato come noi due non è che saremmo
ancora più o meno qui, all'inizio di un famoso film?:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
Danidane
2012-08-18 17:39:46 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Peccato però! :-(( che non hai
tenuto conto, relativamente al raggio laser, della imprescindibile
correzione
dovuta alla curvatura terrestre!! PPP
felix.
Sapete cosa vi dico? Se per verniciare qualcosa occorre lo spessimetro ad
induzione magnetica, occorre scomodare dei fenomeni fisici e bisogna
misurare lo spessore.....io cambio ditta e compro una vernice che essicchi
in qualunque spessore, e che nelle istruzioni abbia scritto: applicare con
un pennello, attenzione a non sporcarsi, usare come diluente solvente
xxxxx.
Punto.
Da un punto di vista pratico hai quasi ragione, e anche io farei uguale.
Però, se tutti avessero sempre ragionato come noi due non è che saremmo
http://www.abitare.it/it/wp-content/uploads/2010/12/monolith-2_aHR_Gal700px.jpg
Direi di no. A parte che io non ho una buona opinione delle vernici
all'acqua, direi che questo genere di problemi stia nascendo proprio con
queste vernici e/o con la nascita di nuovi prodotti il cui scopo
primario è il RISPARMIo, piuttosto che la qualità e la praticità.
Fabbrogiovanni
2012-08-18 18:36:00 UTC
Permalink
Post by Danidane
Post by Fabbrogiovanni
Però, se tutti avessero sempre ragionato come noi due non è che saremmo
http://www.abitare.it/it/wp-content/uploads/2010/12/monolith-2_aHR_Gal700px.jpg
Direi di no. A parte che io non ho una buona opinione delle vernici
all'acqua
Oibò, da dove spuntano le vernici all'acqua? :-)
Salvo errori mi pare che stiamo parlando di smalto sintetico, almeno, così
mi pare di ricordare.

Tralasciamo un attimo il cazzeggio e torniamo seri.
Quando si è bravi abbastanza a tenere in mano una pistola e a spruzzare
senza trovarsi con vistose colature si è anche in grado di "misurare" a
occhio lo spessore da non superare, senza dover ricorrere a strumentazioni
scientifiche.
--
Fabbrogiovanni
felix...
2012-08-18 17:50:50 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Peccato però! :-(( che non hai
tenuto conto, relativamente al raggio laser, della imprescindibile
correzione
dovuta alla curvatura terrestre!! PPP
felix.
Sapete cosa vi dico? Se per verniciare qualcosa occorre lo spessimetro ad
induzione magnetica, occorre scomodare dei fenomeni fisici e bisogna
misurare lo spessore.....io cambio ditta e compro una vernice che essicchi
in qualunque spessore, e che nelle istruzioni abbia scritto: applicare con
un pennello, attenzione a non sporcarsi, usare come diluente solvente
xxxxx.
Punto.
Da un punto di vista pratico hai quasi ragione, e anche io farei uguale.
Però, se tutti avessero sempre ragionato come noi due non è che saremmo
http://www.abitare.it/it/wp-content/uploads/2010/12/monolith-2_aHR_Gal700px.jpg

Abbi pazienza vecchio fabbro, il giovine davidane è impaziente e
scalpita,in fondo ha ragione meglio tutto subito e...come viene viene.....
non ha ancora conosciuto il piacere del cazzeggio, dell'ozio creeativo
e delle inutili,nonchè oziose, disquisizioni!! :_)))
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2012-08-18 18:38:28 UTC
Permalink
Post by felix...
Abbi pazienza vecchio fabbro, il giovine davidane è impaziente e
scalpita,in fondo ha ragione meglio tutto subito e...come viene viene.....
non ha ancora conosciuto il piacere del cazzeggio, dell'ozio creeativo
e delle inutili,nonchè oziose, disquisizioni!! :_)))
Basta che non salti fuori che dobbiamo fare ammuina.
A me di correre da una parte all'altra della nave proprio non mi va.
--
Fabbrogiovanni
Danidane
2012-08-19 08:37:20 UTC
Permalink
Post by felix...
Abbi pazienza vecchio fabbro, il giovine davidane è impaziente e
scalpita,in fondo ha ragione meglio tutto subito e...come viene viene.....
non ha ancora conosciuto il piacere del cazzeggio, dell'ozio creeativo
e delle inutili,nonchè oziose, disquisizioni!! :_)))
felix.
Mio caro Felix, nonostante la tua veneranda età, che mi risulta superi
di gran lunga la mia, definirmi giovine, mi pare eccessivo, visto che se
non fossi un esodato, sarei quasi in pensione........
:-)
comunque lo considero un complimento, si vede che sprizzo giovinezza da
tutti i pori..... (meglio non diffondere mie foto, comunque...)
felix...
2012-08-19 13:43:32 UTC
Permalink
Post by Danidane
Post by felix...
Abbi pazienza vecchio fabbro, il giovine davidane è impaziente e
scalpita,in fondo ha ragione meglio tutto subito e...come viene viene.....
non ha ancora conosciuto il piacere del cazzeggio, dell'ozio creeativo
e delle inutili,nonchè oziose, disquisizioni!! :_)))
felix.
Mio caro Felix, nonostante la tua veneranda età, che mi risulta superi
di gran lunga la mia, definirmi giovine, mi pare eccessivo, visto che se
non fossi un esodato, sarei quasi in pensione........
:-)
comunque lo considero un complimento, si vede che sprizzo giovinezza da
tutti i pori..... (meglio non diffondere mie foto, comunque...)
Vedo che il senso dell'umor non ti manca quindi sai vivere bene, auguri
per la risoluzione dell'......(esodamento?)
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Danidane
2012-08-19 13:53:32 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Danidane
Post by felix...
Abbi pazienza vecchio fabbro, il giovine davidane è impaziente e
scalpita,in fondo ha ragione meglio tutto subito e...come viene viene.....
non ha ancora conosciuto il piacere del cazzeggio, dell'ozio creeativo
e delle inutili,nonchè oziose, disquisizioni!! :_)))
felix.
Mio caro Felix, nonostante la tua veneranda età, che mi risulta superi
di gran lunga la mia, definirmi giovine, mi pare eccessivo, visto che se
non fossi un esodato, sarei quasi in pensione........
:-)
comunque lo considero un complimento, si vede che sprizzo giovinezza da
tutti i pori..... (meglio non diffondere mie foto, comunque...)
Vedo che il senso dell'umor non ti manca quindi sai vivere bene, auguri
per la risoluzione dell'......(esodamento?)
felix.
Se avessi affrontato la vita con la preoccupazione di tutto quello che
succede, come mi accadeva da giovane, a quest'ora sarei in una clinica
per malattie mentali........ è stata una questione di sopravvivenza,
direi. :-) ad un certo punto ho cominciato a pensare che il MIo tempo
fosse più importante di quello degli altri, e che in fondo, in molti
potevano andare .....a farsi una passeggiata altrove.
inps09
2012-08-18 13:38:55 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by Fabbrogiovanni
E' possibile che lo spessore che hai raggiunto fosse un po' tanto di più dei
50 micron max suggeriti dal produttore?
come si misurano 50 micron? :P
Di solito si mette a nudo una piccola area verniciata e con un righello
millimetrato si apprezza lo spessore ;-))
inps09
Bib
2012-08-19 21:55:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Bib
Ho applicato lo spessore minimo per ottenere una buona
finitura.
" Bagnando troppo poco non atomizzava bene, nonostante la diluizione"
Hai dovuto spruzzare un discreto spessore altrimenti non riuscivi a coprire
a sufficienza?
No, non mi baso sulla copertura, ma sulla texture. Se la vernice fresca
si deposita puntinata, allora o è poco diluita (ma non poteva di certo
essere il mio caso, avendo diluito abbondantemente) o sto bagnando
troppo poco. E allora apro la vite dell'ago della pistola finché non
ottengo un buon risultato, nel caso in cui la copertura sia parziale,
passo una seconda mano.

Mi risulta comunque difficile pensare di aver dato, con la pistola, uno
spessore maggiore di quanto non si dia normalmente col pennello! E il
valore di 50 micron si riferisce ad ambedue le possibilità.
Post by Fabbrogiovanni
Domanda bis: il metallo era vergine o sotto c'era una prima mano di fondo o
di antiruggine?
Ho dato una mano di aggrappante per metalli zincati.
--
Love is the Dance of Eternity
Fabbrogiovanni
2012-08-20 04:33:49 UTC
Permalink
Post by Bib
Mi risulta comunque difficile pensare di aver dato, con la pistola, uno
spessore maggiore di quanto non si dia normalmente col pennello! E il
valore di 50 micron si riferisce ad ambedue le possibilità.
Post by Fabbrogiovanni
Domanda bis: il metallo era vergine o sotto c'era una prima mano di fondo o
di antiruggine?
Ho dato una mano di aggrappante per metalli zincati.
Ok, sembrerebbe che non abbiamo fatto niente di sbagliato per provocare
l'inconveniente.
Ora che sono passati altri due giorni come siamo messi?
--
Fabbrogiovanni
Bib
2012-08-22 13:12:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ok, sembrerebbe che non abbiamo fatto niente di sbagliato per provocare
l'inconveniente.
Ora che sono passati altri due giorni come siamo messi?
Mah, diciamo meglio, ma la vernice non è ancora DURA, specialmente nelle
parti pagari con un po' di colata o dove ho maggiormente
abbondato. Lentezza assurda 'ste vernici, non ho parole!
--
Love is the Dance of Eternity
peps
2012-08-22 13:19:53 UTC
Permalink
Post by Bib
Post by Fabbrogiovanni
Ok, sembrerebbe che non abbiamo fatto niente di sbagliato per provocare
l'inconveniente.
Ora che sono passati altri due giorni come siamo messi?
Mah, diciamo meglio, ma la vernice non è ancora DURA, specialmente nelle
parti pagari con un po' di colata o dove ho maggiormente
abbondato. Lentezza assurda 'ste vernici, non ho parole!
--
Love is the Dance of Eternity
non ci sono più le vernici di una volta!:))))
piena solidarietà: anche a me sono capitati smalti che ci hanno messo tempi
biblici per asciugarsi, bisogna solo mettersi il cuore in pace ed avere
pazienza...

Loading...