pietro18
2011-07-13 09:11:49 UTC
Buongiorno,
Per mettere in acqua la mia barca a vela (bisso two in vetroresina,
lunga m5,60 , larga m 2,00 per 600 kg) il cantiere mi chiede, invece
delle solite fasce in tessile che passano sotto, la sospendita, ovvero
un aggancio predisposto da sopra.
La mia barca non l'ha, vorrei metterlo utilizzando quattro golfare e
spezzoni di cavo (catena, tessile o altro) adeguati.
Le mie domande sono:
Come dimensionare golfare e cavi?
e, soprattutto, esiste un metodo (teorico, pratico, empirico,
magico...) per approssimare ragionevolmente la posizione degli
attacchi, visto che il sollevamento deve essere equilibrato?
Grazie
Pietro18
Per mettere in acqua la mia barca a vela (bisso two in vetroresina,
lunga m5,60 , larga m 2,00 per 600 kg) il cantiere mi chiede, invece
delle solite fasce in tessile che passano sotto, la sospendita, ovvero
un aggancio predisposto da sopra.
La mia barca non l'ha, vorrei metterlo utilizzando quattro golfare e
spezzoni di cavo (catena, tessile o altro) adeguati.
Le mie domande sono:
Come dimensionare golfare e cavi?
e, soprattutto, esiste un metodo (teorico, pratico, empirico,
magico...) per approssimare ragionevolmente la posizione degli
attacchi, visto che il sollevamento deve essere equilibrato?
Grazie
Pietro18