Discussione:
Sospendita barca a vela
(troppo vecchio per rispondere)
pietro18
2011-07-13 09:11:49 UTC
Permalink
Buongiorno,

Per mettere in acqua la mia barca a vela (bisso two in vetroresina,
lunga m5,60 , larga m 2,00 per 600 kg) il cantiere mi chiede, invece
delle solite fasce in tessile che passano sotto, la sospendita, ovvero
un aggancio predisposto da sopra.
La mia barca non l'ha, vorrei metterlo utilizzando quattro golfare e
spezzoni di cavo (catena, tessile o altro) adeguati.
Le mie domande sono:

Come dimensionare golfare e cavi?
e, soprattutto, esiste un metodo (teorico, pratico, empirico,
magico...) per approssimare ragionevolmente la posizione degli
attacchi, visto che il sollevamento deve essere equilibrato?

Grazie

Pietro18
marco-a75
2011-07-13 09:20:38 UTC
Permalink
Post by pietro18
Buongiorno,
Per mettere in acqua la mia barca a vela (bisso two in vetroresina,
lunga m5,60 , larga m 2,00 per 600 kg) il cantiere mi chiede, invece
delle solite fasce in tessile che passano sotto, la sospendita, ovvero
un aggancio predisposto da sopra.
La mia barca non l'ha, vorrei metterlo utilizzando quattro golfare e
spezzoni di cavo (catena, tessile o altro) adeguati.
Come dimensionare golfare e cavi?
e, soprattutto, esiste un metodo (teorico, pratico, empirico,
magico...) per approssimare ragionevolmente la posizione degli
attacchi, visto che il sollevamento deve essere equilibrato?
Grazie
Pietro18
600 kg sono pochi, anche considerando il tiro inclinato considera di
utilizzare 4 golfari M12 e secondo me sei a posto, il problema è dove
fissarli sulla barca.
Per l' equilibrio se li metti alle estremità non dovresti avere problemi



Ciqao
Gustavo
2011-07-13 09:34:42 UTC
Permalink
Post by pietro18
Buongiorno,
Per mettere in acqua la mia barca a vela (bisso two in vetroresina,
lunga m5,60 , larga m 2,00 per 600 kg) il cantiere mi chiede, invece
delle solite fasce in tessile che passano sotto, la sospendita, ovvero
un aggancio predisposto da sopra.
La mia barca non l'ha, vorrei metterlo utilizzando quattro golfare e
spezzoni di cavo (catena, tessile o altro) adeguati.
Come dimensionare golfare e cavi?
e, soprattutto, esiste un metodo (teorico, pratico, empirico,
magico...) per approssimare ragionevolmente la posizione degli
attacchi, visto che il sollevamento deve essere equilibrato?
Grazie
Pietro18
L'unica soluzione è "chiedere" al fabbricante della barca se, per caso, ha
"predisposto" detti attacchi nella preparazione dello scafo.
La tolda o coperta è sempre "incollata" sopra alla parte viva e perciò... se
non predisposta... rischi di "staccarla" dallo scafo stesso!
pietro18
2011-07-13 10:05:40 UTC
Permalink
L'unica soluzione è "chiedere" al fabbricante della barca se, per caso,  ha
"predisposto" detti attacchi nella preparazione dello scafo.
Da quel che (non) ho trovato in rete mi pare di capire che Rax
cantieri non sia più in attività, del resto la barca è degli anni
ottanta.

Ipotizzando che le golfare M12 reggano, magari aiutate da una piastra
angolata, fissata all'opera morta,stante le linee panciute

http://www.velanet.it/users/bissotwo/tec_desc.html

, per approssimarne la posizione c'è qualche consiglio?

Pietro18
Gustavo
2011-07-13 11:04:42 UTC
Permalink
Post by Gustavo
L'unica soluzione è "chiedere" al fabbricante della barca se, per caso,
ha
"predisposto" detti attacchi nella preparazione dello scafo.
Da quel che (non) ho trovato in rete mi pare di capire che Rax
cantieri non sia più in attività, del resto la barca è degli anni
ottanta.
Ipotizzando che le golfare M12 reggano, magari aiutate da una piastra
angolata, fissata all'opera morta,stante le linee panciute
http://www.velanet.it/users/bissotwo/tec_desc.html
per approssimarne la posizione c'è qualche consiglio?
Pietro18
L'unico "consiglio" che mi sento di darti è quello di....
"cambiare" DARSENA!

Da Porto Viro a Trieste le bazzichiamo più o meno tutte e NON ho mai visto
"calare in acqua" un imbarcazione... "appesa"... ma solo con le Fasce!
Unico problema: una volta al Marina 4 di Caorle o al Turistico di Jesolo...
hanno "storto" un'Asse Elica perché gli adesivi indicanti i "punti di
riferimento" sullo scafo erano stati messi a pene di segugio!

NON romperti anima: Cambia Darsena. :-)

Ciao.

PS.- SE proprio "vuoi" rovinare la barca....
rivolgiti ad uno "Squero" (cantiere in Veneziano) dove gente con i coglioni
quadrati sappia come "fissarsi" adeguatamente all'ossatura dello scafo!
Occhio che per quanto "bello e ben fatto" sarà sempre una... cazzata!
Gli "attacchi" dovranno essere sempre sottocoperta in punti adeguati e i
"ganci" esterni!
Dovrai sempre usare dei passaparatia che, per quanto ben fatti, prima o poi
faranno passare acqua!
Lo Scafo è fatto per "resistere" a carichi da sotto... non per essere
"appeso" da sopra!

Comunque offri una bottiglia ad uno di quei "vecchi" meccanici che
gironzolano per i cantieri e fagli dare un'occhiata. Sarà più contento che
mai di spiegarti vita. morte e miracoli... :-)
Albe V°
2011-07-13 12:56:06 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Da Porto Viro a Trieste le bazzichiamo più o meno tutte e NON ho mai visto
"calare in acqua"
'varare'
Post by Gustavo
un imbarcazione...
apostrofo
Post by Gustavo
"appesa"... ma solo con le Fasce!
Ma figurati.
L'uso della sospendita è una procedura del tutto comune per barche di
quella dimensione.
Post by Gustavo
Lo Scafo è fatto per "resistere" a carichi da sotto... non per essere
"appeso" da sopra!
Non conosco il bissotwo, ma se ha una zavorra in deriva, questa deve
necessariamente essere fissata alla chiglia con una signora struttura.
E le tensioni dell'albero e dello scafo devono comunque spingere su
questo stesso punto.
Proprio per questo, le sospendite vengono fissate più o meno nella zona
dei prigionieri del bulbo.
E' chiaro comunque che se la barca non è stata dimensionata per questo
tipo di alaggio e varo, non è detto che sia un bel lavoro installarci
una sospendita...


Alberto
Gustavo
2011-07-13 15:28:48 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by Gustavo
Da Porto Viro a Trieste le bazzichiamo più o meno tutte e NON ho mai
visto "calare in acqua"
'varare'
Si, hai ragione su tutta la linea...
Qui chiamano Alaggio o Alare il sollevamento e Varo o Varare il mettere in
acqua... :-)
Generalmente usano le gru semoventi a portale dette anche carroponte
Li ho visti usati solo con fasce o cinghioni... e sempre "prendendo" lo
scafo da sotto...
In alcune darsene o cantieri hanno le gru a torre (tipo edile) oppure delle
autogru (tipo stradale) montate più o meno fisse. Altri hanno delle gru di
varo/alaggio apposite fissate a terra.
Dove hanno le gru... li ho sempre visti usare una "crocera a H" con o fasce
o cinghioni.
Ho la patente vela-motore oltre venti miglia dal '81 e NON ho mai visto
imbarcazioni "appese" con funi, cime, catene o ganci!.
Probabilmente frequentiamo darsene con clientela "diversa"... :-)
Porta pazienza.

Ciao.
Vic
2011-07-13 13:12:02 UTC
Permalink
Post by pietro18
Per mettere in acqua la mia barca a vela (bisso two in vetroresina,
lunga m5,60 , larga m 2,00 per 600 kg) il cantiere mi chiede, invece
delle solite fasce in tessile che passano sotto, la sospendita, ovvero
un aggancio predisposto da sopra.
La mia barca non l'ha, vorrei metterlo utilizzando quattro golfare e
spezzoni di cavo (catena, tessile o altro) adeguati.
Non conosco la barca, ma non ho mai visto un varo/alaggio fatto con
golfare, sempre con le fasce. E non capisco perchè non vogliano
usarle.

Detto questo, murare delle golfare "ad capocchiam" è un pelo
pericoloso, perchè andrebbero integrate con la struttura per
assicurare la tenuta. Se proprio vuoi procedere con questo sistema,
butto lì un'idea: sfruttare quei punti che sono già progettati per
resistere a sollecitazioni (600kg sono pochi, se li ripartisci su 4-5
punti), come albero, bitte e winch, che *dovrebbero* sopportare
sollecitazioni anche maggiori. Sì, sempre rischioso, ma meno che
montare golfare a caso.

Ma non sarebbe meglio farsi prestare/noleggiare le fasce da un altro
cantiere???
Albe V°
2011-07-13 13:34:43 UTC
Permalink
Post by Vic
Post by pietro18
Per mettere in acqua la mia barca a vela (bisso two in vetroresina,
lunga m5,60 , larga m 2,00 per 600 kg) il cantiere mi chiede, invece
delle solite fasce in tessile che passano sotto, la sospendita, ovvero
un aggancio predisposto da sopra.
La mia barca non l'ha, vorrei metterlo utilizzando quattro golfare e
spezzoni di cavo (catena, tessile o altro) adeguati.
Non conosco la barca, ma non ho mai visto un varo/alaggio fatto con
golfare, sempre con le fasce. E non capisco perchè non vogliano
usarle.
Detto questo, murare delle golfare "ad capocchiam" è un pelo
pericoloso, perchè andrebbero integrate con la struttura per
assicurare la tenuta. Se proprio vuoi procedere con questo sistema,
butto lì un'idea: sfruttare quei punti che sono già progettati per
resistere a sollecitazioni (600kg sono pochi, se li ripartisci su 4-5
punti), come albero, bitte e winch, che *dovrebbero* sopportare
sollecitazioni anche maggiori.
La sospendita si collega alla chiglia in corrispondenza della deriva,
poi passa attraverso il tambuccio, e si vincola al gancio della gru un
metro sopra alla tuga.
Per evitare che la barca oscilli, al gancio stesso si vincolano alcune
cime che vanno poi verso le gallocce di poppa e verso la mastra.
Con, ovviamente, alcune varianti da barca a barca...

Alberto
pietro18
2011-07-13 14:04:17 UTC
Permalink
Post by Vic
Non conosco la barca, ma non ho mai visto un varo/alaggio fatto con
golfare, sempre con le fasce. E non capisco perchè non vogliano
usarle.
Dunque,la scelta della sospendita credo dipenda più che altro dal
voler sveltire e semplificare le operazioni; un solo gancio, punto di
equilibrio più semplice da trovare, meno possibilità di errori
eccetera.
Riflettendo ho avuto un'idea:se comprassi delle fasce adatte e, con
l'aiuto del gruista, trovassi le posizioni corrette per il
sollevamento senza divaricatore, con le ?asole? tutte insieme sul
gancio, potrei mettere un qualche sistema di fissaggio sulla falchetta
(anelli, golfare, gallocce) e i corrispondenti (moschettoni, cime)
sulle fasce.
In questo modo potrei unire i due sistemi: a me il compito di far
passare e fissare le fasce (più semplice in banchina, meno ma non
impossibile in acqua) che grazie ai fissaggi saranno correttamente in
posizione, al gruista non resterà che agganciare e varare.
Direi che per soli 600 kg complessivi le trazioni laterali dovrebbero
essere gestibili.

Può andare?

Pietro18
Quik
2011-07-13 16:13:17 UTC
Permalink
Post by pietro18
Può andare?
Andare puo' andare ma in caso di incidente son fatti tuoi, e visto che paghi
tu direi che cambiare zona e trovare qualcuno che lo faccia con le fasce e
prendendosi la responsabilità (per la quale paghi) è molto meglio.
Continua a leggere su narkive:
Loading...