Discussione:
Rimuovere calcare dal bollitore
(troppo vecchio per rispondere)
dia-je
2006-12-16 16:51:38 UTC
Permalink
Come da oggetto, guardando il mio bollitore marca GAGGIA
(http://www.gaggia.it/macchine-da-caffe.asp?Cucina_44_G104-Bollitore) credo
sia arrivato il momento di dargli una ripulita.
Già... ma come tolgo il calcare che si è formato di 2-3 anni di utilizzo dal
fondo del bollitore?

Qualche idea?
Grazie a tutti e... auguri in anticipo! :-)
Roccia Max De Poli
2006-12-16 17:00:34 UTC
Permalink
Post by dia-je
Come da oggetto, guardando il mio bollitore marca GAGGIA
(http://www.gaggia.it/macchine-da-caffe.asp?Cucina_44_G104-Bollitore) credo
sia arrivato il momento di dargli una ripulita.
Già... ma come tolgo il calcare che si è formato di 2-3 anni di utilizzo dal
fondo del bollitore?
Aceto per una notte, e il giorno dopo aceto e olio di gomito con uno
spazzolino.
Ripete finche' necessario.

cia'
Max
thomas
2006-12-16 17:40:26 UTC
Permalink
Post by dia-je
Come da oggetto, guardando il mio bollitore marca GAGGIA
(http://www.gaggia.it/macchine-da-caffe.asp?Cucina_44_G104-Bollitore) credo
sia arrivato il momento di dargli una ripulita.
Già... ma come tolgo il calcare che si è formato di 2-3 anni di utilizzo dal
fondo del bollitore?
Qualche idea?
Grazie a tutti e... auguri in anticipo! :-)
acqua e acido muriatico in soluzione al 20%
Amy
2006-12-16 22:50:26 UTC
Permalink
Post by thomas
Post by dia-je
Come da oggetto, guardando il mio bollitore marca GAGGIA
(http://www.gaggia.it/macchine-da-caffe.asp?Cucina_44_G104-Bollitore
) credo sia arrivato il momento di dargli una ripulita.
Già... ma come tolgo il calcare che si è formato di 2-3 anni di
utilizzo dal fondo del bollitore?
Qualche idea?
Grazie a tutti e... auguri in anticipo! :-)
acqua e acido muriatico in soluzione al 20%
boh...io il muriatico nel bollitore non ce lo metterei...
Acqua e aceto oppure acqua e bustine per togliere il calcare dalle
macchinette del caffè (90 cent. alla coop). Il vantaggio è che le
bustine non lasciano odori sgradevoli e sono del tutto innoque
--
Amy
E' bello avere un orso per amico
la rana, la libellula
e un coniglio fico
Amy
2006-12-16 22:51:23 UTC
Permalink
Post by Amy
Post by thomas
Post by dia-je
Come da oggetto, guardando il mio bollitore marca GAGGIA
(http://www.gaggia.it/macchine-da-caffe.asp?Cucina_44_G104-Bollito
re ) credo sia arrivato il momento di dargli una ripulita.
Già... ma come tolgo il calcare che si è formato di 2-3 anni di
utilizzo dal fondo del bollitore?
Qualche idea?
Grazie a tutti e... auguri in anticipo! :-)
acqua e acido muriatico in soluzione al 20%
boh...io il muriatico nel bollitore non ce lo metterei...
Acqua e aceto oppure acqua e bustine per togliere il calcare dalle
macchinette del caffè (90 cent. alla coop). Il vantaggio è che le
bustine non lasciano odori sgradevoli e sono del tutto innoque
innocue...scusate...troppo sonno stasera :)
--
Amy
E' bello avere un orso per amico
la rana, la libellula
e un coniglio fico
a***@nospam-inwind.it
2006-12-16 23:44:29 UTC
Permalink
Post by Amy
boh...io il muriatico nel bollitore non ce lo metterei...
Se non ha parti metalliche (boh... sembra di plastica), non c'è
problema. Basta sciacquare bene dopo Il cloridrico (muriatico) ha la
brutta caratteristica di intaccare l'acciaio inox.
Ha il vantaggio di essere molto più rapido della maggior parte degli
anticalcare.
--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?
dia-je
2006-12-17 08:07:33 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Se non ha parti metalliche (boh... sembra di plastica), non c'è
problema. Basta sciacquare bene dopo Il cloridrico (muriatico) ha la
brutta caratteristica di intaccare l'acciaio inox.
Ha il vantaggio di essere molto più rapido della maggior parte degli
anticalcare.
Ringrazio tutti per le risposte, in realtà ha il basamento in metallo,
quindi credo che inizialmente proverò con le bustine anticalcare, di nuovo
grazie a tutti.
thomas
2006-12-17 09:47:59 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Post by Amy
boh...io il muriatico nel bollitore non ce lo metterei...
Se non ha parti metalliche (boh... sembra di plastica), non c'è
problema. Basta sciacquare bene dopo Il cloridrico (muriatico) ha la
brutta caratteristica di intaccare l'acciaio inox.
1.1 Il meccanismo di autoprotezione dell'acciaio inossidabile
L'acciaio inossidabile è una lega contenente almeno il 10,5% di
cromo 1), cosa che conferisce all'acciaio un insita possibilità di
autoproteggersi dalla corrosione. Quando la superficie dell'acciaio
inox è esposta all'aria e/o all'acqua, il cromo reagisce a
contatto dell'ossigeno in esse presente e forma una pellicola
invisibile e protettiva di ossido di cromo. Se questa pellicola viene
danneggiata, chimicamente o meccanicamente, si ricostituisce
spontaneamente, in presenza di ossigeno. La resistenza alla corrosione
può essere aumentata elevando il tenore di cromo e, ulteriormente,
aggiungendo del molibdeno alla lega.
Post by a***@nospam-inwind.it
Ha il vantaggio di essere molto più rapido della maggior parte degli
anticalcare.
a***@nospam-inwind.it
2006-12-17 13:57:49 UTC
Permalink
Quindi in quei punti delle ciotole inox dei miei cani, in cui ho versato
dell'acido cloridrico diluito per togliere il calcare, e che hanno
cambiato colore ritornerebbero allo stato originale semplicemente
lasciandole asciutte per qualche giorno?
Già perché dopo averle decalcificate le ho sciacquate, lavate,
risciacquate, riempite d'acqua e rimesse al loro posto a disposizione
dei cani.
--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?
la Vale
2006-12-17 19:15:12 UTC
Permalink
Post by dia-je
Come da oggetto, guardando il mio bollitore marca GAGGIA
(http://www.gaggia.it/macchine-da-caffe.asp?Cucina_44_G104-Bollitore) credo
sia arrivato il momento di dargli una ripulita.
Già... ma come tolgo il calcare che si è formato di 2-3 anni di utilizzo dal
fondo del bollitore?
Qualche idea?
Grazie a tutti e... auguri in anticipo! :-)
io ho due bollitori, di due tipi diversi: uno ha una serpentina
all'interno del recipiente, nell'altro si scalda il recipiente (credo che
ci sia una serpentina sotto, o qualcosa di simile), e contiene solo
l'acqua.
l'ultimo è molto più semplice da pulire, si prende una spugnetta con
dell'aceto e lo si passa.

Per quello con la serpentina io faccio così, metto un po' d'acqua (il
minimo indispensabile) e la faccio bollire, poi verso sopra aceto.
lascio agire e vuoto.

al limite ripeto, e lascio agire tutta la notte.

ciao
vale
--
Visita anche tu il forum dei viaggiatori
http://www.45parallelonord.com/phpbb2/index.php

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marcello.R
2006-12-18 09:31:29 UTC
Permalink
Post by dia-je
Come da oggetto, guardando il mio bollitore marca GAGGIA
(http://www.gaggia.it/macchine-da-caffe.asp?Cucina_44_G104-Bollitore) credo
sia arrivato il momento di dargli una ripulita.
Già... ma come tolgo il calcare che si è formato di 2-3 anni di utilizzo dal
fondo del bollitore?
Qualche idea?
Grazie a tutti e... auguri in anticipo! :-)
Metti 1 bicchiere di aceto e 1 di acqua, accendi il bollitore e lascia
bollire per 1 minuto. Se ha lo spegnimento automatico riaccendi dopo 15
minuti.

Torna nuovo

Ciao, M.

Continua a leggere su narkive:
Loading...