Perforo Ø 150 su solaio laterocemento:
Osservazioni metodologiche:
Giustissimo quello che dice Felix, che dimentica però che non ci sono più i
muratori di una volta.
Giustissimo quello che altri dicono circa la comodità di una carotatrice.
Personalmente non starei a perdere tempo e con mazzetta e scapello
risolverei tutto, in modo pulito in meno di mezza ora, un'ora compreso
ripristino dei lembi dello strappo.
Considerando che per andarla a noleggiare, usarla, spolverare il finimondo
di polveri fini e riportarla perderei almeno il triplo del tempo...
Tuttavia il problema merita altre osservazioni.
Circa le reti metalliche sorvolerei, che seppur presenti non sarebbero di
ostacolo.
Invece valuterei se per caso 'sto foro avesse a stare in prossimità della
trave di ambito.
Ecco, colà le probabilità di dover perforare il cls per l'intero spessore
del solaio sono elevate!
Se i travetti fossero ortogonali alla trave, il cls del getto della trave
potrebbe essere entrato nei fori del laterizio per parecchi centimetri
(almeno una ventina!!!). Bisogna tenerne conto.
Viceversa, se i travetti in prossimità del perforo fossero paralleli alla
trave di ambito, tutto dipende dal "ritmo dei travetti, che notoriamente
hanno interasse 50 cm e le pignatte in laterizio non essendo frazionabili,
potrebbero aver obbligato a fare un po' di "L" alla trave con identico
problema.
In questi casi sarei molto più propenso ad intervenire con una carotatrice.
bear