Discussione:
Installazione termocamino.
(troppo vecchio per rispondere)
ale
2006-08-29 12:27:23 UTC
Permalink
Finalmente dopo alcuni mesi di pausa a breve mi rimetterò a lavorare
sul montaggio del termocamino.
Devo solo smantellare il vecchio caminetto. Ho deciso di rifare anche
la canna, tanto la casa è a un piano. La rifaccio con le canne
d'acciaio.
Il camino ha l'uscita da 30cm, la canna secondo me va bene da 25cm
(sono circa 4m di altezza per un camino da 24000Kcal).
Esistono riduzioni da 30 a 25 in acciaio? E poi ci devo mettere qualche
collante all'attacco della canna sull'imboccatura del camino per
evitare che da lì esca il fumo?
grazie a tutti
Fabbrogiovanni
2006-08-29 13:50:22 UTC
Permalink
"ale" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@m79g2000cwm.googlegroups.com...

Il camino ha l'uscita da 30cm, la canna secondo me va bene da 25cm
(sono circa 4m di altezza per un camino da 24000Kcal).
Esistono riduzioni da 30 a 25 in acciaio? E poi ci devo mettere qualche
collante all'attacco della canna sull'imboccatura del camino per
evitare che da lì esca il fumo?
Le riduzioni esistono ma con 4 metri di canna fumaria non è possiamo
metterci a ballare, io eviterei di ridurre.
Collanti sull'imboccatura assolutamente no, durerebbero il tempo della prima
accensione, per cui innesto a bicchiere.
--
Fabbrogiovanni
ale
2006-08-29 14:18:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Le riduzioni esistono ma con 4 metri di canna fumaria non è possiamo
metterci a ballare, io eviterei di ridurre.
Collanti sull'imboccatura assolutamente no, durerebbero il tempo della prima
accensione, per cui innesto a bicchiere.
--
Fabbrogiovanni
Quindi mi sa che è meglio lasciarla da 30cm di diametro. Per la
coibentazione della canna d'acciaio? Ho letto in qualche post della
fibroceramica, come viene venduta, in rotoli?
Prezzi più o meno al mq?

Cmq, grazie per l'aiuto.
unknown
2006-08-29 14:30:31 UTC
Permalink
Post by ale
Quindi mi sa che è meglio lasciarla da 30cm di diametro. Per la
coibentazione della canna d'acciaio? Ho letto in qualche post della
fibroceramica, come viene venduta, in rotoli?
Prezzi più o meno al mq?
canne di questo tipo già sono coibentate:

http://www.themainox.it/index.php?topic=products&category=flue_liners&sub=insulated&plang=it&

ma in genere non serve coibentare se si passa all'interno di una vecchia
canna in muratura


o una cosa così?

http://www.themainox.it/index.php?topic=products&category=flue_liners&sub=flexy&prod=flue_liners_relining&plang=it

se la canna è dritta puoi usare il tubo rigido a parete singola invece del
flessibile

costano ma sono eterne, l'importante è scegliere il sistema corretto per
l'impianto
il sito commerciale era solo a livello indicativo non per far pubblicità ;o)

ciao
peul



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Steve dei Bernardi
2006-08-29 14:49:10 UTC
Permalink
Post by ale
Post by Fabbrogiovanni
Le riduzioni esistono ma con 4 metri di canna fumaria non è possiamo
metterci a ballare, io eviterei di ridurre.
Collanti sull'imboccatura assolutamente no, durerebbero il tempo della prima
accensione, per cui innesto a bicchiere.
--
Fabbrogiovanni
Quindi mi sa che è meglio lasciarla da 30cm di diametro. Per la
coibentazione della canna d'acciaio? Ho letto in qualche post della
fibroceramica, come viene venduta, in rotoli?
Comprare ua canna fumaria in inox a doppia parete con l'isolante
incorporato no ?
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Fabbrogiovanni
2006-08-29 17:18:07 UTC
Permalink
"ale" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@b28g2000cwb.googlegroups.com...

Quindi mi sa che è meglio lasciarla da 30cm di diametro. Per la
coibentazione della canna d'acciaio? Ho letto in qualche post della
fibroceramica, come viene venduta, in rotoli?
Prezzi più o meno al mq?
Magari possiamo cavarcela con qualcosa di molto meno costoso.
Racconta un po' tutta la dinamica del lavoro da fare.
Dobbiamo intubare una vecchia e grande canna fumaria esitente oppure si
costruisce tutto nuovo?

Più dettagli e più potremo sbizzarrirci con soluzioni avveniristiche:-)
--
Fabbrogiovanni
ale
2006-08-30 06:13:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Magari possiamo cavarcela con qualcosa di molto meno costoso.
Racconta un po' tutta la dinamica del lavoro da fare.
Dobbiamo intubare una vecchia e grande canna fumaria esitente oppure si
costruisce tutto nuovo?
Più dettagli e più potremo sbizzarrirci con soluzioni avveniristiche:-)
--
Fabbrogiovanni
Sono al piano terra e la casa è ad un solo piano. La vecchia canna è
di ethernit rivestita a forati e intonacata, ma per il nuovo camino
vorrei mettere la canna d'acciaio e rialzare anche un po' il comignolo
di una metrata.
Da 30cm non credo ci vada infilata dentro alla vecchia, da 25 forse si
ma devo misurare.
Alla canna già coibentata c'avevo pensato, mo vediamo se alla fine non
mi costa uno sproposito in più al metro, mi sa che vada per quella
(ovviamente in questo caso sono costretto a buttare giù la vecchia
canna).
Il camino l'ho preso da una ditta (MECHANE) che li costruisce
artigianalmente perciò come manuali e libretti d'uso siamo un po'
scarsini.

più su qualcuno suggeriva di non mettere la canna da 30 xchè così si
avrebbe troppa dispersione di calore....ehm il camino ha la valvola di
chiusura in alto, si può sempre regolare quella a camino caldo, no?
Fabbrogiovanni
2006-08-30 08:01:38 UTC
Permalink
"ale" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@h48g2000cwc.googlegroups.com...


Da 30cm non credo ci vada infilata dentro alla vecchia, da 25 forse si
ma devo misurare.
Alla canna già coibentata c'avevo pensato, mo vediamo se alla fine non
mi costa uno sproposito in più al metro, mi sa che vada per quella
(ovviamente in questo caso sono costretto a buttare giù la vecchia
canna).
Il camino l'ho preso da una ditta (MECHANE) che li costruisce
artigianalmente perciò come manuali e libretti d'uso siamo un po'
scarsini.

più su qualcuno suggeriva di non mettere la canna da 30 xchè così si
avrebbe troppa dispersione di calore....ehm il camino ha la valvola di
chiusura in alto, si può sempre regolare quella a camino caldo, no?
Il tiraggio di una canna fumaria è influenzato da troppi fattori, sezione,
lunghezza, tipo di comignolo, forma del tetto, direzione dei venti, potenza
del focolare ecc. ecc.
Per essere sicuri che quella da 25 andrà bene bisognerebbe provarla, ma se
poi è piccola sarà impossibile aumentare.
Nel caso che invece fosse troppo grande non si risolve parzializzando con la
valvola.

Se hai la possibilità di interpellare direttamente la ditta artigianale da
cui hai comprato il caminetto potrebbero dirti cosa succede a ridurre
l'uscita da 30 a 25.
--
Fabbrogiovanni
ale
2006-08-30 08:16:40 UTC
Permalink
Fabbrogiovanni ha scritto:

cut
Post by Fabbrogiovanni
Se hai la possibilità di interpellare direttamente la ditta artigianale da
cui hai comprato il caminetto potrebbero dirti cosa succede a ridurre
l'uscita da 30 a 25.
--
Fabbrogiovanni
Grazie..
ciao
Steve dei Bernardi
2006-08-29 14:48:44 UTC
Permalink
Post by ale
Finalmente dopo alcuni mesi di pausa a breve mi rimetterò a lavorare
sul montaggio del termocamino.
Devo solo smantellare il vecchio caminetto. Ho deciso di rifare anche
la canna, tanto la casa è a un piano. La rifaccio con le canne
d'acciaio.
Il camino ha l'uscita da 30cm, la canna secondo me va bene da 25cm
Se l'uscita è da 30 ci vuole da trenta...
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
luigi onofrio
2006-08-29 15:06:14 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Post by ale
Finalmente dopo alcuni mesi di pausa a breve mi rimetterò a lavorare
sul montaggio del termocamino.
Devo solo smantellare il vecchio caminetto. Ho deciso di rifare anche
la canna, tanto la casa è a un piano. La rifaccio con le canne
d'acciaio.
Il camino ha l'uscita da 30cm, la canna secondo me va bene da 25cm
Se l'uscita è da 30 ci vuole da trenta...
non è detto!!!!
ho visto camini che con una uscita simile, non riuscivano a riscaldare
neanche una stanza dato che il risucchio dell'aria verso l'alto era troppo.
per me va bene anche da 20.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zuppy
2006-08-29 16:41:42 UTC
Permalink
Post by luigi onofrio
non è detto!!!!
ho visto camini che con una uscita simile, non riuscivano a riscaldare
neanche una stanza dato che il risucchio dell'aria verso l'alto era troppo.
per me va bene anche da 20.
beh.... tutto dipende....dall'altezza.
Solitamente i produttori di camonetti hanno delle tabelle..... che
proporzionano il tutto.
Ad ogni modo il mio consiglio e' di prendere una doppia coibentata....
costa un bel po' di piu' ma evita di avere tutat una serie di casini
che ho avuto io..... con la normale.

Mauro
:-:brzgüa:-:
2006-08-30 12:46:05 UTC
Permalink
Post by Zuppy
beh.... tutto dipende....dall'altezza.
Solitamente i produttori di camonetti hanno delle tabelle..... che
proporzionano il tutto.
Si, più la canna è alta e minore può essere il diametro. Però 4 m mi
sembrano pochini per andare sotto i 30 cm. Io con una situazione
simile ho dovuto andare su col 30.
Post by Zuppy
Ad ogni modo il mio consiglio e' di prendere una doppia coibentata....
costa un bel po' di piu' ma evita di avere tutat una serie di casini
che ho avuto io..... con la normale.
All'uscita del camino ci sarà una temperatura tale da bruciare la
coibentazione. Il camino di casa mia è stato usato *nudo* per qualche
tempo a abbiamo provato di tutto. Per il primo metro di canna fumaria
il materiale isolante carbonizza emettendo fumo e odore.

Il mio consiglio low-cost è quello di montare tutta la canna inox,
chiudere con una maschera di lamierino la vecchia canna all'altezza
del soffitto e poi, dal comignolo, buttare giù per l'intercapedine tra
le due canne qualche sacco di argilla espansa.

Aloha
gia
ale
2006-08-30 13:21:28 UTC
Permalink
:-:brzgüa:-: ha scritto:
cut
Post by :-:brzgüa:-:
All'uscita del camino ci sarà una temperatura tale da bruciare la
coibentazione. Il camino di casa mia è stato usato *nudo* per qualche
tempo a abbiamo provato di tutto. Per il primo metro di canna fumaria
il materiale isolante carbonizza emettendo fumo e odore.
cut

beh diciamo che la coibentazione della canna nel primo metro vicino al
camino manco servirebbe. Lì le temperature sono già alte di suo e la
canna diventa pure rovente a pieno regime. La coibentazione serve nei
metri successivi per evitare un raffreddamento eccessivo dei fumi di
scarico man mano che si sale verso il comignolo, per consentire agli
stessi di risalire + facilmente verso l'uscita, in pratica per un
migliore tiraggio.

Valuterò la differenza di prezzo tra la canna semplice e quella già
coibentata.
:-:brzgüa:-:
2006-08-30 14:36:08 UTC
Permalink
Post by ale
beh diciamo che la coibentazione della canna nel primo metro vicino al
camino manco servirebbe. Lì le temperature sono già alte di suo e la
canna diventa pure rovente a pieno regime. La coibentazione serve nei
metri successivi per evitare un raffreddamento eccessivo dei fumi di
scarico man mano che si sale verso il comignolo, per consentire agli
stessi di risalire + facilmente verso l'uscita, in pratica per un
migliore tiraggio.
Appunto...
Post by ale
Valuterò la differenza di prezzo tra la canna semplice e quella già
coibentata.
Da me (a spanne) inox ca 20 euro/metro.
Inox-isolamento-inox (o rame) ca 70 euro/metro...
ma potrei sbagliare.

Aloha
gia
Zuppy
2006-08-31 18:12:56 UTC
Permalink
Post by :-:brzgüa:-:
All'uscita del camino ci sarà una temperatura tale da bruciare la
coibentazione. Il camino di casa mia è stato usato *nudo* per qualche
tempo a abbiamo provato di tutto. Per il primo metro di canna fumaria
il materiale isolante carbonizza emettendo fumo e odore.
Ho avuto lo stesso problema.
Anche perche' chi mi ha venduto l'isolante (e la canna, da sottolineare
questo!) non ci capiva un emerito xxo....e quidni dopo averl aisolata
tutta mi sono accorto che "fumava una volta accesa".
Ho fatto invece delel prove con la fibra ceramica....e pare che del
caldo non gliene freghi proprio niente ;-) (resta bella candida).
Vi sapro' dire quando poi..... faro' le prime accensioni
quest'inverno..
Post by :-:brzgüa:-:
Il mio consiglio low-cost è quello di montare tutta la canna inox,
chiudere con una maschera di lamierino la vecchia canna all'altezza
del soffitto e poi, dal comignolo, buttare giù per l'intercapedine tra
le due canne qualche sacco di argilla espansa.
Si..anche secondo me e' la soluzione migliore.

Mauro
:-:brzgüa:-:
2006-09-01 06:55:39 UTC
Permalink
Post by Zuppy
Ho avuto lo stesso problema.
Anche perche' chi mi ha venduto l'isolante (e la canna, da sottolineare
questo!) non ci capiva un emerito xxo....e quidni dopo averl aisolata
tutta mi sono accorto che "fumava una volta accesa".
Ho fatto invece delel prove con la fibra ceramica....e pare che del
caldo non gliene freghi proprio niente ;-) (resta bella candida).
Vi sapro' dire quando poi..... faro' le prime accensioni
quest'inverno..
Il mio consiglio è quello di lasciare la canna libera fino al
soffitto. In questo modo sfrutti il (mlto) calore che si accumula in
quella zona e lo sfrutti aprendo una piccola fessura in alto.

Aloha
gia
ale
2006-09-14 13:03:26 UTC
Permalink
Post by ale
Finalmente dopo alcuni mesi di pausa a breve mi rimetterò a lavorare
sul montaggio del termocamino.
Devo solo smantellare il vecchio caminetto. Ho deciso di rifare anche
la canna, tanto la casa è a un piano. La rifaccio con le canne
d'acciaio.
Il camino ha l'uscita da 30cm, la canna secondo me va bene da 25cm
(sono circa 4m di altezza per un camino da 24000Kcal).
Esistono riduzioni da 30 a 25 in acciaio? E poi ci devo mettere qualche
collante all'attacco della canna sull'imboccatura del camino per
evitare che da lì esca il fumo?
grazie a tutti
Mi stavo chiedendo:
per essere esteticamente carino a che altezza da terra potrei montarlo
il caminetto?
Pensavo a una 40ina di cm tra la soglia di marmo frontale e il
pavimento, ovvero per come è costruito il camino a circa una 50ina di
cm dal piano di fuoco.
Troppo secondo voi?

Lo spazio sotto vorrei sfruttarlo lasciando un'apertura sul davanti per
poterci mettere la legna o farci un cassetto estraibile per le varie
pinze, paletta, soffietto.
GM
2006-09-15 08:47:00 UTC
Permalink
Post by ale
Finalmente dopo alcuni mesi di pausa a breve mi rimetterò a lavorare
sul montaggio del termocamino.
Devo solo smantellare il vecchio caminetto. Ho deciso di rifare anche
la canna, tanto la casa è a un piano. La rifaccio con le canne
d'acciaio.
Il camino ha l'uscita da 30cm, la canna secondo me va bene da 25cm
(sono circa 4m di altezza per un camino da 24000Kcal).
Esistono riduzioni da 30 a 25 in acciaio? E poi ci devo mettere qualche
collante all'attacco della canna sull'imboccatura del camino per
evitare che da lì esca il fumo?
grazie a tutti
Mi stavo chiedendo:
per essere esteticamente carino a che altezza da terra potrei montarlo
il caminetto?
Pensavo a una 40ina di cm tra la soglia di marmo frontale e il
pavimento, ovvero per come è costruito il camino a circa una 50ina di
cm dal piano di fuoco.
Troppo secondo voi?

Lo spazio sotto vorrei sfruttarlo lasciando un'apertura sul davanti per
poterci mettere la legna o farci un cassetto estraibile per le varie
pinze, paletta, soffietto.
---------------
quoto... interessa anche me che mi stò interessando per l'acquisto
di un termocamino....Ciao
ale
2006-09-18 07:47:46 UTC
Permalink
Post by GM
quoto... interessa anche me che mi stò interessando per l'acquisto
di un termocamino....Ciao
Il danno è fatto (se di danno si può parlare).
Eh si nel we ho costruito il basamento per poggiarci sopra il camino.
Se può esserti utile:
a lavoro finito il camino avrà il piano fuoco a 40cm circa da terra,
mentre la soglia del rivestimento (che forse farò con dei gradini di
cotto) sarà circa 10cm più bassa.
Tra il piano fuoco e la soglia davanti c'ho lasciato uno spazio per una
zoccolatura su cui farò una griglietta per la presa d'aria del
focolare.
Mi sono orientato su questa misura calcolando anche a che altezza
arriverà il trave di legno (e in questa misurazione tutto dipende
dall'altezza del camino).
Il trave così avrà la sua base a circa 115cm da terra (se poi calcoli
10 o 12cm di spessore trave, avrò il piano superiore di questo a ca
130cm da terra).

Se il camino fosse stato più basso avrei anche potuto alzare un po' il
basamento, troppo più alto sarebbe scomodo, oltre che antiestetico.

Ciao.

Per il NG:
Ora come ce lo posso far salire un camino di circa 2,5qli su un
basamento a una 25ina di cm da terra ??????????????????

Loading...