Discussione:
Avvolgimenti motore elettrico
(troppo vecchio per rispondere)
mg
2009-11-27 19:41:29 UTC
Permalink
C'è qualcuno che sa come si rifanno gli avvolgimenti dei motori elettrici?
In particolare quello che non so è come si utilizza la "vernice" isolante e
se questa verniciatura può essere fatta da un hobbista.
Per il resto credo si tratti "solo" di togliere i vecchi avvolgimenti e
sostituirli con quelli che dovremo creare uguali come numero di spire e
diametro del filo giusto?
Ho un motore elettrico trifase da circa 1,5 Hp che è in corto, pensavo di
smontarlo e provare a rifare gli avvolgimenti credete che la cos a sia
fattibile?
Tutto è fattibile,il filo è gia isolato(esistono vari tipi di
isolamento)e l'ulteriore vernice penso che serva solo a "fermare" la
matassa dei fili che potrebbe muoversi con le vibrazioni.
Advent
2009-11-27 19:40:52 UTC
Permalink
C'è qualcuno che sa come si rifanno gli avvolgimenti dei motori elettrici?
In particolare quello che non so è come si utilizza la "vernice" isolante e
se questa verniciatura può essere fatta da un hobbista.
Per il resto credo si tratti "solo" di togliere i vecchi avvolgimenti e
sostituirli con quelli che dovremo creare uguali come numero di spire e
diametro del filo giusto?
Ho un motore elettrico trifase da circa 1,5 Hp che è in corto, pensavo di
smontarlo e provare a rifare gli avvolgimenti credete che la cos a sia
fattibile?
Grazie
Il problema non è la vernice...il problema è avere una bobinatrice....
marco-a75
2009-11-28 08:38:55 UTC
Permalink
Post by Advent
C'è qualcuno che sa come si rifanno gli avvolgimenti dei motori elettrici?
In particolare quello che non so è come si utilizza la "vernice" isolante
e se questa verniciatura può essere fatta da un hobbista.
Per il resto credo si tratti "solo" di togliere i vecchi avvolgimenti e
sostituirli con quelli che dovremo creare uguali come numero di spire e
diametro del filo giusto?
Ho un motore elettrico trifase da circa 1,5 Hp che è in corto, pensavo di
smontarlo e provare a rifare gli avvolgimenti credete che la cos a sia
fattibile?
Grazie
Il problema non è la vernice...il problema è avere una bobinatrice....
Una tavoletta di legno con inchiodati 2 pezzi di manico di scopa.


Grazie
Maria Stella
2009-11-27 19:56:59 UTC
Permalink
C'è qualcuno che sa come si rifanno gli avvolgimenti dei motori elettrici?
In particolare quello che non so è come si utilizza la "vernice" isolante
e se questa verniciatura può essere fatta da un hobbista.
Per il resto credo si tratti "solo" di togliere i vecchi avvolgimenti e
sostituirli con quelli che dovremo creare uguali come numero di spire e
diametro del filo giusto?
Ho un motore elettrico trifase da circa 1,5 Hp che è in corto, pensavo di
smontarlo e provare a rifare gli avvolgimenti credete che la cos a sia
fattibile?
Grazie
il problema è reperire i materiali..comunque il filo è già isolato..la
vernice in piccoli motori non è indispensabile e comunque ce ne sarebbero
anche di quelle che asciugano da sole a t ambiente

e poi ci vorrebbe una bella pazienza a fare a mano le bobine contando le
spire

comunque si taglano le originali si misura la lunghezza e il diametro col
micrometro e dalle tabelle si deduce il diametro del rame e se è a singolo o
doppio o triplo smalto

in pratica ..non credo sia possibile tutto sommato per un hobbysta
Luca Gava
2009-11-27 20:34:48 UTC
Permalink
"Maria Stella" <***@mail.it> ha scritto nel messaggio news:4b102f0b$0$30963$***@reader3.news.tin.it...

big cut
Post by Maria Stella
il problema è reperire i materiali..comunque il filo è già isolato..la
vernice in piccoli motori non è indispensabile e comunque ce ne sarebbero
anche di quelle che asciugano da sole a t ambiente
e poi ci vorrebbe una bella pazienza a fare a mano le bobine contando le
spire
comunque si taglano le originali si misura la lunghezza e il diametro col
micrometro e dalle tabelle si deduce il diametro del rame e se è a singolo
o doppio o triplo smalto
in pratica ..non credo sia possibile tutto sommato per un hobbysta
Per un Hobbista "tutto" è possibile.... perchè l'Hobbista lo fa per
passione... perchè lo " vuole" fare.... e si attrezza e si "arrangia" per
"poterlo" fare...

Un Hobbista di avvolgimenti elettrici ha "tutto" dalla bobinatrice ai tester
d'isolamento... dalle vernici speciali ai "cartoncini" e le Taglierine più
sofisticate...

Potrebbe persino avere il Forno d'Essicazione oppure la Bobinatrice
Automatica o il Freno Dinamometrico...

Un' HOBBISTA!

Non un WANNABE!

http://www.thefreedictionary.com/wannabe

Ciao.
marco-a75
2009-11-28 08:36:27 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
il problema è reperire i materiali..comunque il filo è già isolato..la
vernice in piccoli motori non è indispensabile e comunque ce ne sarebbero
anche di quelle che asciugano da sole a t ambiente
Sapresti dirmi qualcosa su questa vernice, dove la posso trovare e come si
chiama?
Comunque se non è fondamentale magari la ometto.
Il filo credo di prenderlo da chi rifà i motori se me lo vorranno dare.
Post by Maria Stella
e poi ci vorrebbe una bella pazienza a fare a mano le bobine contando le
spire
Quello non è un problema
Post by Maria Stella
comunque si taglano le originali si misura la lunghezza e il diametro col
micrometro e dalle tabelle si deduce il diametro del rame e se è a singolo
o doppio o triplo smalto
eanche questo è un problema.
Post by Maria Stella
in pratica ..non credo sia possibile tutto sommato per un hobbysta
Grazie ciao
berny
2009-11-27 19:40:13 UTC
Permalink
"marco-a75"
C'è qualcuno che sa come si rifanno gli avvolgimenti dei motori elettrici?
In particolare quello che non so è come si utilizza la "vernice" isolante
e se questa verniciatura può essere fatta da un hobbista.
Vernice isolante?
I fili sono già isolati di loro.
La vernice è per dare compattezza meccanica, dopo averla data si mette il
tutto in forno.
Per il resto credo si tratti "solo" di togliere i vecchi avvolgimenti e
sostituirli con quelli che dovremo creare uguali come numero di spire e
diametro del filo giusto?
Ci vuole anche l'accrocchio per saldare insieme i fili di rame, niente di
che ma serve, e poi tutte le carte apposite da mettere nelle cave, ecc. ecc.
Ho un motore elettrico trifase da circa 1,5 Hp che è in corto, pensavo di
smontarlo e provare a rifare gli avvolgimenti credete che la cos a sia
fattibile?
Se fosse un trasformatore potresti rischiarla, ma un motore...
Io ti direi di lasciare perdere.
In fondo non è difficile, ma partendo da zero, con solo i consigli on-line
fai danni e perdi tempo.
Imho naturalmente.
ciao.
Grazie
marco-a75
2009-11-28 08:38:23 UTC
Permalink
Post by berny
"marco-a75"
C'è qualcuno che sa come si rifanno gli avvolgimenti dei motori elettrici?
In particolare quello che non so è come si utilizza la "vernice" isolante
e se questa verniciatura può essere fatta da un hobbista.
Vernice isolante?
I fili sono già isolati di loro.
La vernice è per dare compattezza meccanica, dopo averla data si mette il
tutto in forno.
Per il resto credo si tratti "solo" di togliere i vecchi avvolgimenti e
sostituirli con quelli che dovremo creare uguali come numero di spire e
diametro del filo giusto?
Ci vuole anche l'accrocchio per saldare insieme i fili di rame, niente di
che ma serve, e poi tutte le carte apposite da mettere nelle cave, ecc. ecc.
Un amico mi ha detto che c'è chi i salda a stagno, diversamente li posso
brasare.
Post by berny
Ho un motore elettrico trifase da circa 1,5 Hp che è in corto, pensavo di
smontarlo e provare a rifare gli avvolgimenti credete che la cos a sia
fattibile?
Se fosse un trasformatore potresti rischiarla, ma un motore...
Io ti direi di lasciare perdere.
In fondo non è difficile, ma partendo da zero, con solo i consigli on-line
fai danni e perdi tempo.
Imho naturalmente.
ciao.
Da zero no visto che alcuni anni fa avevo le nozioni per proggettarli in
quanto ho studiato elettrotecnica e non mi sembra così difficile.


Grazie
berny
2009-11-28 16:02:20 UTC
Permalink
"marco-a75"
Post by marco-a75
Un amico mi ha detto che c'è chi i salda a stagno, diversamente li posso
brasare.
a stagno è una porcheria di lavoro, brasati non lo so, di solito si fanno
elettricamente.
Post by marco-a75
Da zero no visto che alcuni anni fa avevo le nozioni per proggettarli in
quanto ho studiato elettrotecnica e non mi sembra così difficile.
Anch'io li ho progettati, e li ho fatti a scuola (tanti anni fa ...), ma
dalle tue domande presuppongo che di teoria puoi essere ferratissimo, ma di
pratica ne hai visti pochi, da qua il mio consiglio, comunque se vuoi
provare ... :-)
Post by marco-a75
Grazie
Di niente.
ciao.
Luca Gava
2009-11-28 17:16:30 UTC
Permalink
Post by berny
"marco-a75"
Post by marco-a75
Un amico mi ha detto che c'è chi i salda a stagno, diversamente li posso
brasare.
a stagno è una porcheria di lavoro, brasati non lo so, di solito si fanno
elettricamente.
Sono saldati ad Ossi-Acetilene con bacchette di Castolin all'Argento....
marco-a75
2009-11-28 08:39:46 UTC
Permalink
C'è qualcuno che sa come si rifanno gli avvolgimenti dei motori elettrici?
In particolare quello che non so è come si utilizza la "vernice" isolante
e se questa verniciatura può essere fatta da un hobbista.
Per il resto credo si tratti "solo" di togliere i vecchi avvolgimenti e
sostituirli con quelli che dovremo creare uguali come numero di spire e
diametro del filo giusto?
Ho un motore elettrico trifase da circa 1,5 Hp che è in corto, pensavo di
smontarlo e provare a rifare gli avvolgimenti credete che la cos a sia
fattibile?
Tutto è fattibile,il filo è gia isolato(esistono vari tipi di isolamento)e
l'ulteriore vernice penso che serva solo a "fermare" la matassa dei fili
che potrebbe muoversi con le vibrazioni.
So che il filo è isolato difatti si chiama smaltato, però so che si usa
anche la vernice per "proteggere" il tutto.


Ciao
pieffe
2009-11-28 10:40:25 UTC
Permalink
C'è qualcuno che sa come si rifanno gli avvolgimenti dei motori elettrici?
In particolare quello che non so è come si utilizza la "vernice" isolante e
se questa verniciatura può essere fatta da un hobbista.
Per il resto credo si tratti "solo" di togliere i vecchi avvolgimenti e
sostituirli con quelli che dovremo creare uguali come numero di spire e
diametro del filo giusto?
Ho un motore elettrico trifase da circa 1,5 Hp che è in corto, pensavo di
smontarlo e provare a rifare gli avvolgimenti credete che la cos a sia
fattibile?
Certo che è fattibile, specialmente nel caso di motori come il tuo, dove
si usa filo piuttosto grosso.
Sfila dalle cave la bobina bruciata e spianala; poi togli eventuali
coperture di nastro o cartoncino. In pratica devi essere sicuro di fare il
supporto per l'avvolgimento delle dimensioni esatte, perché la parte più
difficile è l'inserimento della nuova bobina nelle cave del motore. Anima
di legno e due fianchi di compensato, di cui uno rimovibile (fissato con
viti); nel rocchetto così creato metti un paio di strati di carta oleata
(da forno) per facilitare lo sfilamento e ti consiglio anche alcuni pezzi
di spago che ti serviranno per legare l'avvolgimento prima di sfilarlo,
per salvaguardarne forma e compattezza (dopo l'eventuale verniciatura li
puoi togliere se danno fastidio, altrimenti lasciali).
Per la verniciatura puoi usare una lacca specifica tipo questa:

http://it.rs-online.com/mobile/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=1991480

ma penso anche un qualsiasi prodotto poliuretanico trasparente.

Ciao, Paolo
--
i miei hobby: http://digilander.libero.it/pieffe43

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marco-a75
2009-11-28 12:11:46 UTC
Permalink
Post by pieffe
C'è qualcuno che sa come si rifanno gli avvolgimenti dei motori elettrici?
In particolare quello che non so è come si utilizza la "vernice" isolante e
se questa verniciatura può essere fatta da un hobbista.
Per il resto credo si tratti "solo" di togliere i vecchi avvolgimenti e
sostituirli con quelli che dovremo creare uguali come numero di spire e
diametro del filo giusto?
Ho un motore elettrico trifase da circa 1,5 Hp che è in corto, pensavo di
smontarlo e provare a rifare gli avvolgimenti credete che la cos a sia
fattibile?
Certo che è fattibile, specialmente nel caso di motori come il tuo, dove
si usa filo piuttosto grosso.
Sfila dalle cave la bobina bruciata e spianala; poi togli eventuali
coperture di nastro o cartoncino. In pratica devi essere sicuro di fare il
supporto per l'avvolgimento delle dimensioni esatte, perché la parte più
difficile è l'inserimento della nuova bobina nelle cave del motore. Anima
di legno e due fianchi di compensato, di cui uno rimovibile (fissato con
viti); nel rocchetto così creato metti un paio di strati di carta oleata
(da forno) per facilitare lo sfilamento e ti consiglio anche alcuni pezzi
di spago che ti serviranno per legare l'avvolgimento prima di sfilarlo,
per salvaguardarne forma e compattezza (dopo l'eventuale verniciatura li
puoi togliere se danno fastidio, altrimenti lasciali).
http://it.rs-online.com/mobile/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=1991480
ma penso anche un qualsiasi prodotto poliuretanico trasparente.
Ciao, Paolo
--
i miei hobby: http://digilander.libero.it/pieffe43
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Grazie di tutto, oggi smonto e poi vediamo in che stato è......una domanda,
la carta da forno la lascio poi tra avvolgimento e carcassa come isolante
vero?
In caso di problemi posso contattarti per mail?


Grazie ancora.
pieffe
2009-11-28 17:33:57 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Grazie di tutto, oggi smonto e poi vediamo in che stato è......una domanda,
la carta da forno la lascio poi tra avvolgimento e carcassa come isolante
vero?
No. Per prima cosa quando sfili la bobina quella striscia di carta si
separa, poi per isolare dal metallo occorre un cartoncino molto
resistente; devi assolutamente evitare di graffiare lo smalto del rame.
Nei motori di altri tempi l'avvolgimento, dopo averlo sfilato dalla
bobina, veniva avvolto da un nastrino di tela: l'idea è eccellente, se lo
spazio te lo consente. Poi una bella verniciata e sei a posto.
Post by marco-a75
In caso di problemi posso contattarti per mail?
Cero, senza problemi.
Post by marco-a75
Grazie ancora.
E' un piacere.
Paolo
--
i miei hobby: http://digilander.libero.it/pieffe43

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marco-a75
2009-11-28 18:11:30 UTC
Permalink
ù
C'è qualcuno che sa come si rifanno gli avvolgimenti dei motori elettrici?
Allora ho operato il paziente e ho constatato che gli avvolgimenti sono a
posto ( è un aspiratore per cui non ha mai sforzato) mentre si sono
carbonizzati i cavetti che vanno dalla morsettiera agli avvolgimenti, per
cui magari me la cavo sostituendo questi perché gli avvolgimenti sono
"belli", probabilmente hanno usato un cavo di pessima qualità che col tempo
si è deteriorato, ripeto gli avvolgimenti sembrano nuovi.
Tra l' altro trattasi di un motore molto strano in morsettiera arrivano 12
fili e altrettanti sono i morsetti in pratica ci sono 2 morsettiere di un
normale motore, credo si tratti di un motore capace di erogare 1\2 o piena
potenza in base a quanti avvolgimenti vengono collegati.
Mi impegno a postare delle foto domani.


Ciao
Luca Gava
2009-11-28 18:25:49 UTC
Permalink
Post by marco-a75
ù
C'è qualcuno che sa come si rifanno gli avvolgimenti dei motori elettrici?
Allora ho operato il paziente e ho constatato che gli avvolgimenti sono a
posto ( è un aspiratore per cui non ha mai sforzato) mentre si sono
carbonizzati i cavetti che vanno dalla morsettiera agli avvolgimenti, per
cui magari me la cavo sostituendo questi perché gli avvolgimenti sono
"belli", probabilmente hanno usato un cavo di pessima qualità che col tempo
si è deteriorato, ripeto gli avvolgimenti sembrano nuovi.
Tra l' altro trattasi di un motore molto strano in morsettiera arrivano 12
fili e altrettanti sono i morsetti in pratica ci sono 2 morsettiere di un
normale motore, credo si tratti di un motore capace di erogare 1\2 o piena
potenza in base a quanti avvolgimenti vengono collegati.
Mi impegno a postare delle foto domani.
Ciao
Di bene in meglio.... ;-(

Ma cosa dice la "targhetta"?

Due Poli... quattro Poli... 2/4 poli... ?

Doppia Velocità... Voltaggio unico?

Stella-Triangolo?

Cosa dice la "Resistenza Homica della varie bobine?

E una prova d'isolamento ad alta tensione?
marco-a75
2009-11-28 20:08:10 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by marco-a75
ù
C'è qualcuno che sa come si rifanno gli avvolgimenti dei motori elettrici?
Allora ho operato il paziente e ho constatato che gli avvolgimenti sono a
posto ( è un aspiratore per cui non ha mai sforzato) mentre si sono
carbonizzati i cavetti che vanno dalla morsettiera agli avvolgimenti, per
cui magari me la cavo sostituendo questi perché gli avvolgimenti sono
"belli", probabilmente hanno usato un cavo di pessima qualità che col tempo
si è deteriorato, ripeto gli avvolgimenti sembrano nuovi.
Tra l' altro trattasi di un motore molto strano in morsettiera arrivano 12
fili e altrettanti sono i morsetti in pratica ci sono 2 morsettiere di un
normale motore, credo si tratti di un motore capace di erogare 1\2 o piena
potenza in base a quanti avvolgimenti vengono collegati.
Mi impegno a postare delle foto domani.
Ciao
Di bene in meglio.... ;-(
Ma cosa dice la "targhetta"?
Due Poli... quattro Poli... 2/4 poli... ?
Doppia Velocità... Voltaggio unico?
Stella-Triangolo?
Cosa dice la "Resistenza Homica della varie bobine?
E una prova d'isolamento ad alta tensione?
Per la legge sulla privacy non posso divulgare i dati sensibili sul motore
( leggi non saprei) ......comunque

1450 giri ( quindi credo 4 poli
Singola velocità e singolo voltaggio
220-380 a seconda che sia collegato a triangolo o a stella
per la resistenza homica a causa delle suddetta legge non posso esprimermi
idem per la prova ad alta tensione



veniamo alle foto:
Loading Image... la
targhetta

Loading Image... la morsettiera


Loading Image... gli avvolgimenti


Loading Image... l' unica parte con
segni di arrerimento


Loading Image... come si evidenzia
dalla "carta"

Loading Image... appena muovo i fili
si sgretolano mettendo a nudo il rame

Loading Image... sembravano
merluzzi

Loading Image... qua si vede meglio

Passo la parola agli esperti, io penso di sostituire solo i 12 cavetti e
magari saldandoli a stagno cos a ne dite?


Grazie ciao
Arrangiologo
2009-11-28 20:48:08 UTC
Permalink
http://digidownload.libero.it/transalpista/IMG_0312.jpg  l' unica parte con
segni di arrerimento
I cavi terminali sono biscottati e vanno sostituiti.
Se un avvolgimento in rame smaltato è annerito (come sembra di vedere
in basso a sinistra nella foto 0312) dovrà essere riavvolto. Non ti so
dire se sia possibile riavvolgere solo quello annerito perchè dipende
dalla sua posizione, se sei fortunato ed è l'ultimo che è stato
infilato nelle cave può darsi che sia possibile, ma la vedo dura, se
no bisogna estrarre tutti quelli che lo coprono, e sarà ancora più
dura; per quello che so di solito comunque i motori (quelli così
piccoli, almeno) si riavvolgono interamente.
io penso di sostituire solo i 12 cavetti
Ti auguro molta buona fortuna, quando tocchi un avvolgimento cotto ce
ne vuole parecchia.
magari saldandoli a stagno
Se il motore non supera i 150°C e se usi stagno specifico a punto di
fusione elevato (circa 300°C) dovrebbe reggere, ma credo che questo
sia un problema secondario viste le condizioni complessive.
marco-a75
2009-11-28 20:54:26 UTC
Permalink
http://digidownload.libero.it/transalpista/IMG_0312.jpg l' unica parte con
segni di arrerimento
I cavi terminali sono biscottati e vanno sostituiti.
Se un avvolgimento in rame smaltato è annerito (come sembra di vedere
in basso a sinistra nella foto 0312) dovrà essere riavvolto. Non ti so
dire se sia possibile riavvolgere solo quello annerito perchè dipende
dalla sua posizione, se sei fortunato ed è l'ultimo che è stato
infilato nelle cave può darsi che sia possibile, ma la vedo dura, se
no bisogna estrarre tutti quelli che lo coprono, e sarà ancora più
dura; per quello che so di solito comunque i motori (quelli così
piccoli, almeno) si riavvolgono interamente.


Verifico ma credo sia un effetto ottico, inoltre quell' abrasione l' ho
fatta sfilando l' indotto comunque controllo.
io penso di sostituire solo i 12 cavetti
Ti auguro molta buona fortuna, quando tocchi un avvolgimento cotto ce
ne vuole parecchia.
magari saldandoli a stagno
Se il motore non supera i 150°C e se usi stagno specifico a punto di
fusione elevato (circa 300°C) dovrebbe reggere, ma credo che questo
sia un problema secondario viste le condizioni complessive.


Il motore non dovrebbe superare i 150° in quanto è solo un aspiratore che
non fa nessuno sforzo, al limite comincio a provare a sostituire i cavi
appena trovo il tempo, è un lavoro delicato e cercherò di farlo da
tranquillo e con tutta la calma del caso, male che vada butto 1,2 Euro che
ho speso di cavo e terminali.
Staremo a vedere per me è la prima volta ( con un motore elettrico) e, si
sa, la prima volta la performance non è mai delle migliori :-)


Ciao
Luca Gava
2009-11-28 21:06:33 UTC
Permalink
http://digidownload.libero.it/transalpista/IMG_0312.jpg l' unica parte con
segni di arrerimento
I cavi terminali sono biscottati e vanno sostituiti.
Se un avvolgimento in rame smaltato è annerito (come sembra di vedere
in basso a sinistra nella foto 0312) dovrà essere riavvolto. Non ti so
dire se sia possibile riavvolgere solo quello annerito perchè dipende
dalla sua posizione, se sei fortunato ed è l'ultimo che è stato
infilato nelle cave può darsi che sia possibile, ma la vedo dura, se
no bisogna estrarre tutti quelli che lo coprono, e sarà ancora più
dura; per quello che so di solito comunque i motori (quelli così
piccoli, almeno) si riavvolgono interamente.
io penso di sostituire solo i 12 cavetti
Ti auguro molta buona fortuna, quando tocchi un avvolgimento cotto ce
ne vuole parecchia.
magari saldandoli a stagno
Se il motore non supera i 150°C e se usi stagno specifico a punto di
fusione elevato (circa 300°C) dovrebbe reggere, ma credo che questo
sia un problema secondario viste le condizioni complessive.



Prima di andare avanti dovrebbe misurare le singole resistenze interne di
ogni bobina e verificare se quelle biscottate sono in corto...

Vista "l'alternanza" per me gli è partita una fase....

Gli può essere "saltato" un fusibile (su tre) e la fase è andata magari in
corto....

Una prova d'isolamento ad alta tensione evidenzierebbe l'eventuale corto
interno...
Arrangiologo
2009-11-28 21:23:30 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Prima di andare avanti dovrebbe misurare le singole resistenze interne di
ogni bobina e verificare se quelle biscottate sono in corto...
...e per farlo deve avere un ottimo tester, con il milliohmetro.
Post by Luca Gava
Una prova d'isolamento ad alta tensione evidenzierebbe l'eventuale corto
interno...
Questa si potrebbe fare con milliamperometro e trasformatore ex forno
a microonde, se se la sente (diversi kV!!)
Luca Gava
2009-11-28 21:26:41 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Post by Luca Gava
Prima di andare avanti dovrebbe misurare le singole resistenze interne di
ogni bobina e verificare se quelle biscottate sono in corto...
...e per farlo deve avere un ottimo tester, con il milliohmetro.
Post by Luca Gava
Una prova d'isolamento ad alta tensione evidenzierebbe l'eventuale corto
interno...
Questa si potrebbe fare con milliamperometro e trasformatore ex forno
a microonde, se se la sente (diversi kV!!)
Ne bastano 3 kV...
marco-a75
2009-11-28 21:35:44 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by Arrangiologo
Post by Luca Gava
Prima di andare avanti dovrebbe misurare le singole resistenze interne di
ogni bobina e verificare se quelle biscottate sono in corto...
...e per farlo deve avere un ottimo tester, con il milliohmetro.
Post by Luca Gava
Una prova d'isolamento ad alta tensione evidenzierebbe l'eventuale corto
interno...
Questa si potrebbe fare con milliamperometro e trasformatore ex forno
a microonde, se se la sente (diversi kV!!)
Ne bastano 3 kV...
Secondo me sono partiti solo i cavetti, gli avvolgimenti sembrano a posto,
ora prenderò nota dei collegamenti, poi scollego tutto e controllo col
tester ""normale" che le bobine si assomiglino, se si allora procedo a
ricablare tutto e poi provo, altre cose non sono alla mia portata.
Per ora ne ho provato solo una e siamo a circa 30 ohm, come vi sembra il
valore?

Grazie a tutti vi farò sapere.

Ciao
Arrangiologo
2009-11-28 21:47:49 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Per ora ne ho provato solo una e siamo a circa 30 ohm, come vi sembra il
valore?
Alto, ma può essere; è meglio se è alto, è più facile capire anche
senza milliohmetro se anche gli altri sono uguali (piccole differenze
sono accettabili).
Arrangiologo
2009-11-28 21:40:49 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Questa si potrebbe fare con milliamperometro e trasformatore ex forno
a microonde, se se la sente (diversi kV!!)
Mi correggo, bastano 1000Vcc (qualcuno dice anche 500), ma la prova
col solo milliamperometro è critica, ci vorrebbe il tester
specifico... mi sa che costa molto meno riavvolgere direttamente.
primula
2009-11-29 09:26:37 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by Luca Gava
Post by marco-a75
ù
C'è qualcuno che sa come si rifanno gli avvolgimenti dei motori elettrici?
Allora ho operato il paziente e ho constatato che gli avvolgimenti sono a
posto ( è un aspiratore per cui non ha mai sforzato) mentre si sono
carbonizzati i cavetti che vanno dalla morsettiera agli avvolgimenti, per
cui magari me la cavo sostituendo questi perché gli avvolgimenti sono
"belli", probabilmente hanno usato un cavo di pessima qualità che col tempo
si è deteriorato, ripeto gli avvolgimenti sembrano nuovi.
Tra l' altro trattasi di un motore molto strano in morsettiera arrivano 12
fili e altrettanti sono i morsetti in pratica ci sono 2 morsettiere di un
normale motore, credo si tratti di un motore capace di erogare 1\2 o piena
potenza in base a quanti avvolgimenti vengono collegati.
Mi impegno a postare delle foto domani.
Ciao
Di bene in meglio.... ;-(
Ma cosa dice la "targhetta"?
Due Poli... quattro Poli... 2/4 poli... ?
Doppia Velocità... Voltaggio unico?
Stella-Triangolo?
Cosa dice la "Resistenza Homica della varie bobine?
E una prova d'isolamento ad alta tensione?
Per la legge sulla privacy non posso divulgare i dati sensibili sul motore
( leggi non saprei) ......comunque
1450 giri ( quindi credo 4 poli
Singola velocità e singolo voltaggio
220-380 a seconda che sia collegato a triangolo o a stella
per la resistenza homica a causa delle suddetta legge non posso esprimermi
idem per la prova ad alta tensione
http://digidownload.libero.it/transalpista/IMG_0309.jpg la
targhetta
http://digidownload.libero.it/transalpista/IMG_0310.jpg la morsettiera
ciao in base alla morsettiera ipotizzo,
che siano due motori, uno 950 giri e l'altro 1450 giri trifase.
comunque dal lori sito trovi i responsabili in Italia chiedi per e-mail
ciao primula
Luca Gava
2009-11-29 11:41:07 UTC
Permalink
cut
Post by primula
Post by marco-a75
Post by Luca Gava
Di bene in meglio.... ;-(
Ma cosa dice la "targhetta"?
Due Poli... quattro Poli... 2/4 poli... ?
Doppia Velocità... Voltaggio unico?
Stella-Triangolo?
Cosa dice la "Resistenza Homica della varie bobine?
E una prova d'isolamento ad alta tensione?
Per la legge sulla privacy non posso divulgare i dati sensibili sul
motore ( leggi non saprei) ......comunque
1450 giri ( quindi credo 4 poli
Singola velocità e singolo voltaggio
220-380 a seconda che sia collegato a triangolo o a stella
per la resistenza homica a causa delle suddetta legge non posso esprimermi
idem per la prova ad alta tensione
http://digidownload.libero.it/transalpista/IMG_0309.jpg la
targhetta
http://digidownload.libero.it/transalpista/IMG_0310.jpg la morsettiera
ciao in base alla morsettiera ipotizzo,
che siano due motori, uno 950 giri e l'altro 1450 giri trifase. comunque
dal lori sito trovi i responsabili in Italia chiedi per e-mail
Post by marco-a75
Antonino Todaro (Responsabile Commerciale)
Claudio Rosa
ciao primula
Mi sa tanto anche che tu abbia ragione.... ;-)

Il "primo" motore dovrebbe essere un 6 poli a 950 rpm...

Il "secondo" motore invece un 4 poli a 1450 rom...

PERO'...

essendo "targhettato" per a due Voltaggi Trifasi 220-380 V 50 Hz....

NON può essere un Doppia Polarità "classico" in quanto questi sono costruiti
con avvolgimenti comuni per un solo voltaggio... o 220 oppure 380 ma non per
entrambi.

Anche la carcassa motore non è male come dmensioni: un C 90 S....

Bella rogna anche per Riavvolgitore.....

Marco! Lascia perdere! ;-)

Ciao
marco-a75
2009-11-29 11:46:51 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Anche la carcassa motore non è male come dmensioni: un C 90 S....
Bella rogna anche per Riavvolgitore.....
Marco! Lascia perdere! ;-)
Ciao
Sarà ma io sento un ronzio in sottofondo, aspetta, ascolta bene, ma non ti
sembra un motore elettrico :-)?


Ciao

marco-a75
2009-11-29 11:45:18 UTC
Permalink
C'è qualcuno che sa come si rifanno gli avvolgimenti dei motori elettrici?
In particolare quello che non so è come si utilizza la "vernice" isolante
e se questa verniciatura può essere fatta da un hobbista.
Per il resto credo si tratti "solo" di togliere i vecchi avvolgimenti e
sostituirli con quelli che dovremo creare uguali come numero di spire e
diametro del filo giusto?
Ho un motore elettrico trifase da circa 1,5 Hp che è in corto, pensavo di
smontarlo e provare a rifare gli avvolgimenti credete che la cos a sia
fattibile?
Grazie
Allora:

Loading Image... avvolgimenti
numerati


Loading Image... morsettiera
ricablata


Loading Image...
avvolgimenti finiti e legati con spago



Loading Image... Non si vede ma
si muove, uuuuu se si muove


Loading Image... La pinza non
mente, 1,5 su tutte e tre le fasi



Possiamo sciogliere la prognosi......grazie a tutti


Ciao
Loading...