Discussione:
Ricetta per Stile Hoegaarden
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo B
2004-12-01 23:00:08 UTC
Permalink
La ricetta in fondo al messaggio è presa da MR Malt.it ed è per grani,
vorrei fare la stessa birra ma utilizzando estratto di malto.
Per quanto riguarda l'estratto ho visto in ricette simili consigliare l'uso
di estratto Light e di estratto Wheat.
Mi piacerebbe usare quelli in polvere, quali quantità per sostituire
l'equivalente prodotto dai grani in ricetta?

I fiocchi d'avena devo comunque metterli? Leggo da FAQ che vanno in
infusione, ma di quale durata? e la temperatura?
Inoltre leggo che vanno messi con malto diastatico che deve essere il 30%
del totale dell'estratto; ricapitolando per farmi i soliti 23 litri:

quanti grammi di estratto DMS sciroppo (c'è solo quello)
quanti grammi di estratto light secco
quanti grammi di estratto Wheat secco

(preferisco secco per gestire meglio le rimanenze, ma se mi spiegate che è
meglio lo sciroppo mi adeguerò)

Per il resto mi sembra io possa seguire scrupolosamente il processo indicato
nella ricetta

Grazie

Paolo B


--------------------------------------------------------------------------
RICETTE - BELGIAN WHITE BIER (Stile Hoegaarden) "ALL GRAIN"
Per produrre 23 litri di Birra chiara, opalescente e rinfrescante; O.G. 1050
/ O.F. 1012

Ingredienti:
Kg. 3,0 di malto in grani tipo Pilsner.
Kg. 2,6 di malto in grani tipo Weizen.
Kg. 0,3 di fiocchi di avena.
gr. 25 luppolo in coni Saaz (a.a. 3,3)
gr. 20 luppolo in coni Hallertau Hersbrucker (a.a. 4,2)
gr. 25 Coriandolo
gr. 10 Buccia d'arancia amara
nº 1 bustina di lievito liquido Wyeast " Belgian White"

Metodo di preparazione:

Macinare il malto in grani, quindi preparare la miscela versando il malto
macinato e i fiocchi d'avena in 18 litri di acqua (3 lt/Kg) alla temperatura
di 40º. Durante la preparazione della miscela la temperatura deve rimanere
costante. Quando la miscela è omogenea aumentare la temperatura e rispettare
i tempi come da tabella.

Miscela 40º= tempo per impasto
Cottura 45º= 10 minuti
Cottura 52º= 20 minuti
Cottura 63º= 45 minuti
Cottura 72º= 20 minuti
Cottura 78º= 10 minuti


Terminato l'ammostamento si può procedere alla filtrazione dell'impasto. Si
utilizza un filtro di tela che verrà pulito ogni qualvolta si intasa e non
lascia più filtrare il mosto, o un sacco filtrante in materiale sintetico
studiato appositamente per questo utilizzo.
Per estrarre tutti gli zuccheri disponibili nel malto, lavare le trebbie
(resti del malto macinato) con 15 lt. di acqua calda a 78 ºC, e portare ad
ebollizione il mosto, dopo 5 minuti di bollitura si aggiunge 20 gr. di
luppolo Hallertau + 15 gr. di luppolo Saaz. Si continua a bollire quindi
dopo altri 65 minuti si aggiunge 10 gr. di luppolo Saaz + tutto il
coriandolo e la buccia d'arancia e si prosegue per altri 15 minuti prima di
spegnere il fuoco. (Questa bollitura è durata in tutto 85 minuti).
Si procede quindi a filtrare il mosto per separare il luppolo e gli aromi.
Se possibile accelerare il raffreddamento del mosto immergendo la pentola in
una vasca con acqua fredda.
Si versi il mosto nel fermentatore controllando la densità con il
densimetro. Se la densità risulterà superiore a 1050, aggiungere acqua sino
a raggiungere questa misura indipendentemente dai litri di mosto ottenuti.
Paolo B
2004-12-01 23:01:41 UTC
Permalink
Post by Paolo B
La ricetta in fondo al messaggio è presa da MR Malt.it ed è per grani,
vorrei fare la stessa birra ma utilizzando estratto di malto.
Errore di sbaglio fu :-))

Scusate

Paolo B
felix.
2004-12-01 23:09:54 UTC
Permalink
Post by Paolo B
Post by Paolo B
La ricetta in fondo al messaggio è presa da MR Malt.it ed è per grani,
vorrei fare la stessa birra ma utilizzando estratto di malto.
Errore di sbaglio fu :-))
Cosa e' una distilleria clandestina? PP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paolo B
2004-12-01 23:18:00 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Paolo B
Errore di sbaglio fu :-))
Cosa e' una distilleria clandestina? PP
Era indirizzato a it.hobby.birra :-))

Ciao

Paolo B
Fabbrogiovanni
2004-12-01 23:22:43 UTC
Permalink
Post by Paolo B
Era indirizzato a it.hobby.birra :-))
Semmai servissero volontari per degustazioni qui nessuna si tira indietro:-)
Fabbrogiovanni.
felix.
2004-12-01 23:24:46 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Paolo B
Era indirizzato a it.hobby.birra :-))
Semmai servissero volontari per degustazioni qui nessuna si tira indietro:-)
In fondo e' pur sempre Birra-fai-da-te! >:>
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paolo B
2004-12-01 23:35:49 UTC
Permalink
Post by felix.
In fondo e' pur sempre Birra-fai-da-te! >:>
Infatti mi piace un mondo, sto finendo di imbottigliare il secondo kit,
nelle pause preparo nel fermentatore il terzo kit e chiedo consigli per
cominciare a giocare un po' più sul serio con gli estratti di malto non
preparati.
Fra poco la birrra da grani sarà alla mia portata

Ciao

Paolo B
luca
2004-12-02 19:36:52 UTC
Permalink
Post by Paolo B
Infatti mi piace un mondo, sto finendo di imbottigliare il secondo kit,
nelle pause preparo nel fermentatore il terzo kit e chiedo consigli per
cominciare a giocare un po' più sul serio con gli estratti di malto non
preparati.
Fra poco la birrra da grani sarà alla mia portata
Faccio birra da tre anni ed è semplicemente buonissima!! Poi con quello che
costa andare a bere una birra qua a Bologna non vi dico il risparmio!!
Paolo B
2004-12-02 20:03:06 UTC
Permalink
Post by luca
Faccio birra da tre anni ed è semplicemente buonissima!! Poi con quello che
costa andare a bere una birra qua a Bologna non vi dico il risparmio!!
Beh per quello nel mio caso non vale, ero un banale bevitore di birre da
discount :-((
Solo oggi ho speso 103 euro di bottigle vuote :-((

Ciao

Paolo B

Continua a leggere su narkive:
Loading...