Discussione:
Piccoli pilastri: fondamenta?
(troppo vecchio per rispondere)
Boiler
2010-06-30 12:07:03 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

mi è stato chiesto da mamma (quindi non è una richiesta ma un obbligo
;-)) di mettere un paio di luci in giardino.

Devo quindi piazzare nel prato 2 "pilastrini" di mattoni di sezione
25x25 cm (due mattoni affiancati) e alti un'ottantina di cm.
Su di questi verranno piazzate le lampade.
La sollecitazione massima è la falciatrice che va a sbatterci ;-)

Mi sembra eccessivo gettare fondamenta e/o plinti.

Secondo voi può bastare se faccio delle scanalature con la flex nei
due mattoni piú in basso e ci cemento due pezzi di tondino? Così:

[FIDOCAD]
RV 100 100 220 160
RV 100 35 220 95
PL 200 45 200 150 4
PL 120 45 120 150 4

Poi scavo per 20 cm, compatto il terreno, ci appoggio i due mattoni
con tondino e salgo normalmente con mattoni e colla per piastrelle.

A lavoro finito ri-riempio lo scavo con terra ben costipata.


L'alternativa sarebbe gettare un po' di magrone posarci a fresco i
primi due mattoni.

Consigli?

Saluti Boiler
Fabbrogiovanni
2010-06-30 12:38:16 UTC
Permalink
Post by Boiler
L'alternativa sarebbe gettare un po' di magrone posarci a fresco i
primi due mattoni.
Dovessi farlo io accenderei questa.
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2010-06-30 13:21:45 UTC
Permalink
On Wed, 30 Jun 2010 14:38:16 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Boiler
L'alternativa sarebbe gettare un po' di magrone posarci a fresco i
primi due mattoni.
Dovessi farlo io accenderei questa.
È la soluzinbe classica, che ovviamente funziona.
Speravo in un'alternativa perché mi eviterebbe di andare a comprare
l'inerte per il calcestruzzo. Ho qui malta premiscelata, cemento e
colla per piastrelle, ma niente sabbia e/o ghiaia.

Boiler
ZARA
2010-06-30 12:40:12 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ciao a tutti,
mi è stato chiesto da mamma (quindi non è una richiesta ma un obbligo
;-)) di mettere un paio di luci in giardino.
Devo quindi piazzare nel prato 2 "pilastrini" di mattoni di sezione
25x25 cm (due mattoni affiancati) e alti un'ottantina di cm.
Su di questi verranno piazzate le lampade.
La sollecitazione massima è la falciatrice che va a sbatterci ;-)
Mi sembra eccessivo gettare fondamenta e/o plinti.
Secondo voi può bastare se faccio delle scanalature con la flex nei
[FIDOCAD]
RV 100 100 220 160
RV 100 35 220 95
PL 200 45 200 150 4
PL 120 45 120 150 4
Poi scavo per 20 cm, compatto il terreno, ci appoggio i due mattoni
con tondino e salgo normalmente con mattoni e colla per piastrelle.
A lavoro finito ri-riempio lo scavo con terra ben costipata.
L'alternativa sarebbe gettare un po' di magrone posarci a fresco i
primi due mattoni.
Consigli?
Saluti Boiler
Anni fa nella casa di campagna di mio suocero mettendo dei classici lampioni
, quelli con la palla trasparente. I pali alti circa 1,50 erano in PVC,
abbiamo fatto le buche infilati i pali e un po di cemento con due mattoni a
sostegno. Dopo il terzo palo non abbiamo usato neanche più cemento, chiuso
tutto a terra, bagnata e pressata bene. Ancora stanno li.PS, per fare le
buche abbiamo usato una cartoccia, una specie di badile ben affilato
coals
2010-06-30 13:00:16 UTC
Permalink
Post by Boiler
mi è stato chiesto da mamma (quindi non è una richiesta ma un obbligo
;-)) di mettere un paio di luci in giardino.
...

Non serve a niente e non è farina del mio sacco però si dice fondazioni e
non fondamenta in gergo tecnico.
Amico Ing. Civile docet.

;)

coals



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 5239 (20100630) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
Boiler
2010-06-30 13:22:34 UTC
Permalink
On Wed, 30 Jun 2010 15:00:16 +0200, "coals"
Post by coals
Non serve a niente e non è farina del mio sacco però si dice fondazioni e
non fondamenta in gergo tecnico.
Uhh... ma suona malissimo. Penso che mi appellerò al diritto di usare
termini regionali e/o dialettali ;-)

Boiler
Bernardo Rossi
2010-06-30 13:04:08 UTC
Permalink
Post by Boiler
Poi scavo per 20 cm, compatto il terreno, ci appoggio i due mattoni
con tondino e salgo normalmente con mattoni e colla per piastrelle.
Sentiamo cosa dice felix.
Comunque visto che fai comunque un po' di scavo. lo riempirei di
calcestruzzo.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
felix...
2010-06-30 15:33:07 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ciao a tutti,
mi è stato chiesto da mamma (quindi non è una richiesta ma un obbligo
;-)) di mettere un paio di luci in giardino.
Devo quindi piazzare nel prato 2 "pilastrini" di mattoni di sezione
25x25 cm (due mattoni affiancati) e alti un'ottantina di cm.
Su di questi verranno piazzate le lampade.
La sollecitazione massima è la falciatrice che va a sbatterci ;-)
Mi sembra eccessivo gettare fondamenta e/o plinti.
Fondamentale è un termine dal significato ben chiaro, un qualcosa da cui
nessuno può sottrarsi.
ciaofelix:-)
P.S. Un pilastrino peserà circa 200kl se lo appoggi sulla terra vegetale
di superficie al primo acquazzone ti apparrà come una torre di
Pisa,
fondazione non significa necessariamente un plinto in calcestruzzo
ma affondare la costruzione fino ad un livello di terra compattata
sufficientemente, anche partendo con i mattoni.
--
Primum vivere deinde philosophari.
http://tinyurl.com/y4gmu5y

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2010-06-30 15:46:03 UTC
Permalink
Post by felix...
fondazione non significa necessariamente un plinto in calcestruzzo
ma affondare la costruzione fino ad un livello di terra compattata
sufficientemente, anche partendo con i mattoni.
Quindi confermi che il mio metodo sarebbe attuabile?
Ora dobbiamo definire "livello di terra compattata sufficientemente"
;-)

Boiler
Fabbrogiovanni
2010-06-30 16:01:21 UTC
Permalink
Post by Boiler
Quindi confermi che il mio metodo sarebbe attuabile?
Ora dobbiamo definire "livello di terra compattata sufficientemente"
;-)
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2010-06-30 16:22:13 UTC
Permalink
On Wed, 30 Jun 2010 18:01:21 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
http://www.consulenzaeprogetto.it/BSMaria/scavo-plinto.jpg
Dici che è meglio se prima faccio carotare, calare delle gabbie
cilindriche di tondino e riempire di CLS?

Boiler
felix...
2010-06-30 16:25:43 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by felix...
fondazione non significa necessariamente un plinto in calcestruzzo
ma affondare la costruzione fino ad un livello di terra compattata
sufficientemente, anche partendo con i mattoni.
Quindi confermi che il mio metodo sarebbe attuabile?
Ora dobbiamo definire "livello di terra compattata sufficientemente"
;-)
Per uno come te sarà semplicissimo dunque 100/(25x25)=0,16 x 3 = 0,40
appr. 0,50.

Livelli il fondo scavo per bene e lo compatti un pò, stendi sul fondo un
foglio di carta di quaderno,prepari un quadro pieno di acciaio da 10mm
lungo 70 cm lo appoggi in vari punti del foglio sul fondo scavo e quando
non avvertirai deformazioni significa che hai raggiunto la quota giusta.
ciaoooooooo!!!! :-)))
--
Primum vivere deinde philosophari.
http://tinyurl.com/y4gmu5y

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2010-06-30 16:59:12 UTC
Permalink
Post by felix...
Livelli il fondo scavo per bene e lo compatti un pò, stendi sul fondo un
foglio di carta di quaderno,prepari un quadro pieno di acciaio da 10mm
lungo 70 cm lo appoggi in vari punti del foglio sul fondo scavo e quando
non avvertirai deformazioni significa che hai raggiunto la quota giusta.
LOL ;-)

Ottimo!

Boiler

Continua a leggere su narkive:
Loading...