Boiler
2010-06-30 12:07:03 UTC
Ciao a tutti,
mi è stato chiesto da mamma (quindi non è una richiesta ma un obbligo
;-)) di mettere un paio di luci in giardino.
Devo quindi piazzare nel prato 2 "pilastrini" di mattoni di sezione
25x25 cm (due mattoni affiancati) e alti un'ottantina di cm.
Su di questi verranno piazzate le lampade.
La sollecitazione massima è la falciatrice che va a sbatterci ;-)
Mi sembra eccessivo gettare fondamenta e/o plinti.
Secondo voi può bastare se faccio delle scanalature con la flex nei
due mattoni piú in basso e ci cemento due pezzi di tondino? Così:
[FIDOCAD]
RV 100 100 220 160
RV 100 35 220 95
PL 200 45 200 150 4
PL 120 45 120 150 4
Poi scavo per 20 cm, compatto il terreno, ci appoggio i due mattoni
con tondino e salgo normalmente con mattoni e colla per piastrelle.
A lavoro finito ri-riempio lo scavo con terra ben costipata.
L'alternativa sarebbe gettare un po' di magrone posarci a fresco i
primi due mattoni.
Consigli?
Saluti Boiler
mi è stato chiesto da mamma (quindi non è una richiesta ma un obbligo
;-)) di mettere un paio di luci in giardino.
Devo quindi piazzare nel prato 2 "pilastrini" di mattoni di sezione
25x25 cm (due mattoni affiancati) e alti un'ottantina di cm.
Su di questi verranno piazzate le lampade.
La sollecitazione massima è la falciatrice che va a sbatterci ;-)
Mi sembra eccessivo gettare fondamenta e/o plinti.
Secondo voi può bastare se faccio delle scanalature con la flex nei
due mattoni piú in basso e ci cemento due pezzi di tondino? Così:
[FIDOCAD]
RV 100 100 220 160
RV 100 35 220 95
PL 200 45 200 150 4
PL 120 45 120 150 4
Poi scavo per 20 cm, compatto il terreno, ci appoggio i due mattoni
con tondino e salgo normalmente con mattoni e colla per piastrelle.
A lavoro finito ri-riempio lo scavo con terra ben costipata.
L'alternativa sarebbe gettare un po' di magrone posarci a fresco i
primi due mattoni.
Consigli?
Saluti Boiler