Discussione:
Prime saldature (con foto): aiuto!
(troppo vecchio per rispondere)
Boiler
2013-05-24 12:56:41 UTC
Permalink
In questo pomeriggio di pioggia ho deciso di risollevarvi l'umore con
una foto umoristica: le mie prime saldature a elettrodo.

Qui sotto tre saldaturine che piú o meno esemplificano quello che al
momento ottengo:
Loading Image...

Uso elettrodi rutilici da 2.5 mm, la corrente è sulle 80-85 A, la
pinza sul positivo e l'elettrodo sul negativo.

Spesso mi si formano delle "pozzanghere" di saldatura e il metallo
attorno diventa giallo per un paio di cm. Corrente troppo alta?

A cosa sono dovuti quei lapilli che spruzzo in giro e che diventano
palline di metallo attorno alla saldatura?

Una cosa che non mi è chiara è la velocità con cui devo avanzare.
Avete un valore indicativo da darmi (in termini assoluti cm/s o in
base alla foto piú o meno veloce)?

Mi si è incollato un paio di volte l'elettrodo. Mi confermate che la
saldatrice non subisce danni?

Suggerimenti di ogni tipo (a parte di lasciar perdere) sono graditi.

Boiler
~cla~
2013-05-24 13:55:51 UTC
Permalink
Post by Boiler
Spesso mi si formano delle "pozzanghere" di saldatura e il metallo
attorno diventa giallo per un paio di cm. Corrente troppo alta?
A cosa sono dovuti quei lapilli che spruzzo in giro e che diventano
palline di metallo attorno alla saldatura?
Una cosa che non mi è chiara è la velocità con cui devo avanzare.
Avete un valore indicativo da darmi (in termini assoluti cm/s o in
base alla foto piú o meno veloce)?
Mi si è incollato un paio di volte l'elettrodo. Mi confermate che la
saldatrice non subisce danni?
Suggerimenti di ogni tipo (a parte di lasciar perdere) sono graditi.
Boiler
La prima saldatura in basso hai la corrente molto alta, le altre due
forse, ma ti devi impratichire con la velocità di avanzamento
dell'elettrodo (forse più veloce) gli sputi di palline vengono anche a
me; più piccole o grandi a seconda se saldi bene o no.


claudio
Boiler
2013-05-24 13:58:06 UTC
Permalink
Post by ~cla~
La prima saldatura in basso hai la corrente molto alta, le altre due
forse, ma ti devi impratichire con la velocità di avanzamento
dell'elettrodo (forse più veloce)
Grazie, avanzando tu "tiri dritto" o fai avanti e indietro, zig-zag,
cerchietti o simili?

Boiler
~cla~
2013-05-24 14:09:58 UTC
Permalink
I
Post by Boiler
Grazie, avanzando tu "tiri dritto" o fai avanti e indietro, zig-zag,
cerchietti o simili?
Boiler
Dipende dal tipo di saldatura, se è su un piano vado un pochino a zig
zag, si può anche andare dritti. Per rispondere al fatto che l'elettrodo
si incolla, capita quando stai partendo a saldare, bisognerebbe scaldare
la punta con qualche colpetto su di un ferro o lamiera che non ti serve.
Oppure hai la corrente bassa, ma non mi sembra il tuo caso. Io non sono
un professionista come il fabbro, ho imparato i rudimenti alla scuola
professionale, poi ho cominciato dopo molti anni per mio conto. Sentiamo
anche il fabbro.


Claudio
primula
2013-05-24 15:01:12 UTC
Permalink
Post by Boiler
In questo pomeriggio di pioggia ho deciso di risollevarvi l'umore con
una foto umoristica: le mie prime saldature a elettrodo.
Qui sotto tre saldaturine che piú o meno esemplificano quello che al
http://s21.postimg.org/grv3sqkw7/DSC_0954.jpg
Uso elettrodi rutilici da 2.5 mm, la corrente è sulle 80-85 A, la
pinza sul positivo e l'elettrodo sul negativo.
Spesso mi si formano delle "pozzanghere" di saldatura e il metallo
attorno diventa giallo per un paio di cm. Corrente troppo alta?
A cosa sono dovuti quei lapilli che spruzzo in giro e che diventano
palline di metallo attorno alla saldatura?
Una cosa che non mi è chiara è la velocità con cui devo avanzare.
Avete un valore indicativo da darmi (in termini assoluti cm/s o in
base alla foto piú o meno veloce)?
Mi si è incollato un paio di volte l'elettrodo. Mi confermate che la
saldatrice non subisce danni?
Suggerimenti di ogni tipo (a parte di lasciar perdere) sono graditi.
Boiler
ciao
meglio di me, ma non le hai ancora picchettate con l'apposito martello?

ciao primula
Boiler
2013-05-24 15:03:12 UTC
Permalink
Post by primula
meglio di me, ma non le hai ancora picchettate con l'apposito martello?
Sì, mi sono accorto dopo aver fatto la foto che quello che credevo
essere metallo in realtà era ancora incrostato di scoria.

Boiler
Fabbrogiovanni
2013-05-24 15:24:08 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by primula
meglio di me, ma non le hai ancora picchettate con l'apposito martello?
Sì, mi sono accorto dopo aver fatto la foto che quello che credevo
essere metallo in realtà era ancora incrostato di scoria.
Dai, faccele vedere nude e poi andiamo avanti:-)
Mettici vicino un metro o qualcosa che faccia capire le dimensioni.
--
Fabbrogiovanni
David
2013-05-24 15:33:26 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Dai, faccele vedere nude e poi andiamo avanti:-)
Mettici vicino un metro o qualcosa che faccia capire le dimensioni.
Scusa fabbro ma ad un post sulla saldatura delle 14:56, rispondi alle 17:24?
Eri mica già al Bricoman..............
Fabbrogiovanni
2013-05-24 17:02:14 UTC
Permalink
Post by David
Post by Fabbrogiovanni
Dai, faccele vedere nude e poi andiamo avanti:-)
Mettici vicino un metro o qualcosa che faccia capire le dimensioni.
Scusa fabbro ma ad un post sulla saldatura delle 14:56, rispondi alle
17:24? Eri mica già al Bricoman..............
Ho la giustificazione firmata dalla padrona di casa: ha deciso che DEVO
finire di sistemare la parte interna fra finestra e inferriata, rimasta in
sospeso dall'anno scorso, quando è stato fatto il cappotto alla casa.
Un pomeriggio per la finestra del bagno, messo rasante dove serviva e pulito
gli schizzi, manca solo di pitturare e inchiodare i coprifili, servirà altra
mezza giornata.

Fatto questo rimangono altre 6 finestre da aggredire, ma l'importante è aver
dimostrato al buona volontà.
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2013-05-24 16:19:13 UTC
Permalink
On Fri, 24 May 2013 17:24:08 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Boiler
Post by primula
meglio di me, ma non le hai ancora picchettate con l'apposito martello?
Sì, mi sono accorto dopo aver fatto la foto che quello che credevo
essere metallo in realtà era ancora incrostato di scoria.
Dai, faccele vedere nude e poi andiamo avanti:-)
Non posso: non esistono piú. Ci ho ri-saldato sopra.
Ma ne ho di fresche da far vedere (e per le quali mi vergogno un
pelino di meno):
Loading Image...

Penso che prima tenevo l'arco troppo lungo. Adesso va un po' meglio,
ma i cordoni sono molto irregolari. Cosa sbaglio?

Boiler

P.S.: sempre 85 A con elettrodo rutilico 2.5 mm.
gio_46
2013-05-24 16:38:03 UTC
Permalink
Post by Boiler
On Fri, 24 May 2013 17:24:08 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by primula
meglio di me, ma non le hai ancora picchettate con l'apposito martello?
S�, mi sono accorto dopo aver fatto la foto che quello che credevo
essere metallo in realt� era ancora incrostato di scoria.
Dai, faccele vedere nude e poi andiamo avanti:-)
Non posso: non esistono pi�. Ci ho ri-saldato sopra.
Ma ne ho di fresche da far vedere (e per le quali mi vergogno un
http://s4.postimg.org/jp29idrv1/DSC_0963.jpg
Penso che prima tenevo l'arco troppo lungo. Adesso va un po' meglio,
ma i cordoni sono molto irregolari. Cosa sbaglio?
Boiler
P.S.: sempre 85 A con elettrodo rutilico 2.5 mm.
Vai troppo veloce... e poi, prima di saldare un pezzo molto rugginoso come quello, se gli dai una smerigliata è anche meglio.


Giovanni
Boiler
2013-05-24 19:36:34 UTC
Permalink
On Fri, 24 May 2013 09:38:03 -0700 (PDT), gio_46
Post by gio_46
Vai troppo veloce... e poi, prima di saldare un pezzo molto rugginoso come quello, se gli dai una smerigliata è anche meglio.
Ci ho dato con la spazzola a tazza del frullino. Proverò anche a
smerigliarlo per davvero.

Boiler
Bernardo Rossi
2013-05-24 16:41:45 UTC
Permalink
Post by Boiler
Penso che prima tenevo l'arco troppo lungo. Adesso va un po' meglio,
ma i cordoni sono molto irregolari. Cosa sbaglio?
I lapilli che schizzavano via puo' darsi fossero le scaglie di
ruggine.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Fabbrogiovanni
2013-05-24 17:17:15 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ma ne ho di fresche da far vedere (e per le quali mi vergogno un
http://s4.postimg.org/jp29idrv1/DSC_0963.jpg
Penso che prima tenevo l'arco troppo lungo. Adesso va un po' meglio,
ma i cordoni sono molto irregolari. Cosa sbaglio?
La punta dell'elettrodo ti si muove come la mano di chi ha il morbo di
Parkinson e lo fai avanzare come chi cammina dopo aver passato una notte in
birreria.
Però non è un errore tuo, semplicemente devi farti la mano.
Tanto per fare un esempio informatico, hai presente come controlli ora lo
spostamento della freccina del mouse?
Ti ricordi la prima volta che lo hai usato?
Post by Boiler
P.S.: sempre 85 A con elettrodo rutilico 2.5 mm.
Giusto tenere l'arco corto.

Fai una prova alzando la corrente, intorno ai 100 A.
In base ai risultati valuterai se e quanto diminuire.
Qualche secondo dopo aver innescato l'arco ti si forma il bagno di fusione,
di forma più o meno circolare, tendente all'ellissi.
Tirando l'elettrodo devi cercare di far avanzare questo cerchio, a velocità
tale che si sposti senza cambiare di dimensione, di direzione e deve
rimanere liquido al punto giusto.
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2013-05-24 19:38:24 UTC
Permalink
On Fri, 24 May 2013 19:17:15 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Tanto per fare un esempio informatico, hai presente come controlli ora lo
spostamento della freccina del mouse?
Ti ricordi la prima volta che lo hai usato?
Come no...
Post by Fabbrogiovanni
Fai una prova alzando la corrente, intorno ai 100 A.
Sul pacchetto degli elettrodi c'è scritto di stare tra 55 e 85 A.
È sbagliato o ai principianti serve piú corrente? ;-)
Post by Fabbrogiovanni
Qualche secondo dopo aver innescato l'arco ti si forma il bagno di fusione,
di forma più o meno circolare, tendente all'ellissi.
Tirando l'elettrodo devi cercare di far avanzare questo cerchio, a velocità
tale che si sposti senza cambiare di dimensione, di direzione e deve
rimanere liquido al punto giusto.
Domani se ho tempo provo ancora e cerco di concentrarmi su questo
bagno.

Boiler
Fabbrogiovanni
2013-05-24 21:29:28 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Fabbrogiovanni
Fai una prova alzando la corrente, intorno ai 100 A.
Sul pacchetto degli elettrodi c'è scritto di stare tra 55 e 85 A.
È sbagliato o ai principianti serve piú corrente? ;-)
Smetti di leggere la scatola:-)

100 A possono essere troppi per una saldatura a regola d'arte ma mentre stai
imparando ti daranno un bagno di fusione vispo e brioso, e ti sarà utile.
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2013-05-24 21:34:42 UTC
Permalink
On Fri, 24 May 2013 23:29:28 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
100 A possono essere troppi per una saldatura a regola d'arte ma mentre stai
imparando ti daranno un bagno di fusione vispo e brioso, e ti sarà utile.
Obbedisco.

Boiler
Prova
2013-05-24 17:48:26 UTC
Permalink
Post by Boiler
Non posso: non esistono piú. Ci ho ri-saldato sopra.
Ma ne ho di fresche da far vedere (e per le quali mi vergogno un
http://s4.postimg.org/jp29idrv1/DSC_0963.jpg
Penso che prima tenevo l'arco troppo lungo. Adesso va un po' meglio,
ma i cordoni sono molto irregolari. Cosa sbaglio?
Boiler
P.S.: sempre 85 A con elettrodo rutilico 2.5 mm.
Da Sx in alto in senso antiorario

1 inizio con elettrodo troppo vicino , dopo la metà ti avvicini alla
distanza corretta, alla fine ti allontani troppo

2 quasi lo stesso

Centrale
incollatura , corrente bassa e troppo vicino al pezzo

a dx entrambi

mancanza di penetrazione, cordoni irregolari , errore di velocità,
incollature,


da trovare " giusto posizionamento" della mano e " omogeneità " avanzamento


la corrente è bassa


per un neofita 6+


Cordialità
Claudio
2013-05-24 18:49:35 UTC
Permalink
bravo, ma per ora hai solo fuso degli elettrodi. Ora prova a prendere un
altro pezzo di ferro, mettilo sopra al primo, in piedi, e saldali insieme,
nell 'angolo, Poi dicci qualcosa
ciao
claudio
Boiler
2013-05-24 19:41:10 UTC
Permalink
Post by Claudio
bravo, ma per ora hai solo fuso degli elettrodi. Ora prova a prendere un
altro pezzo di ferro, mettilo sopra al primo, in piedi, e saldali insieme,
nell 'angolo, Poi dicci qualcosa
Mi pare sensato imparare a fare un cordone decente prima di provare ad
attaccare qualcosa.

Boiler
El_Ciula
2013-05-24 15:04:14 UTC
Permalink
Post by Boiler
Suggerimenti di ogni tipo (a parte di lasciar perdere) sono graditi.
Boiler
Cazzo, menomale che hai una inverter io uso una AC del 1970 e porcate del
genere mai fatte nemmeno la prima volta!
FS42
2013-05-24 15:08:12 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Boiler
Suggerimenti di ogni tipo (a parte di lasciar perdere) sono graditi.
Boiler
Cazzo, menomale che hai una inverter io uso una AC del 1970 e porcate del
genere mai fatte nemmeno la prima volta!
E ti pareva che lui non era nato imparato!
El_Ciula
2013-05-24 17:43:50 UTC
Permalink
Post by FS42
E ti pareva che lui non era nato imparato!
Non è questione, dico quello che è!

La si fa così dura con sta saldatura, adesso avete mezzi della malora e non
combinate una sega, si vede che siete impediti.
Prova
2013-05-24 17:36:59 UTC
Permalink
Post by Boiler
Qui sotto tre saldaturine che piú o meno esemplificano quello che al
http://s21.postimg.org/grv3sqkw7/DSC_0954.jpg
Uso elettrodi rutilici da 2.5 mm, la corrente è sulle 80-85 A, la
pinza sul positivo e l'elettrodo sul negativo.
Normalmente corretto

La polarità " inversa" Elettrodo sul più si usa per leghe non ferrore o
elttrodi particolati
Post by Boiler
Spesso mi si formano delle "pozzanghere" di saldatura e il metallo
attorno diventa giallo per un paio di cm. Corrente troppo alta?
Si
Post by Boiler
A cosa sono dovuti quei lapilli che spruzzo in giro e che diventano
palline di metallo attorno alla saldatura?
Errore di posizione e distanza elettrodo , troppo distante !
Post by Boiler
Una cosa che non mi è chiara è la velocità con cui devo avanzare.
Avete un valore indicativo da darmi (in termini assoluti cm/s o in
base alla foto piú o meno veloce)?
non ti serve , quando lo scopri come fai a misurarlo ?
devi "scoprire" da solo la Tua velocità idonea

( prova e riprova)
Post by Boiler
Mi si è incollato un paio di volte l'elettrodo. Mi confermate che la
saldatrice non subisce danni?
No
Post by Boiler
Suggerimenti di ogni tipo (a parte di lasciar perdere) sono graditi.
Pezzo di prova sbagliato

Cerca un pezzo di spessore di almento 10mm dimensioni di 100x50mm

esegui saldature longitudinani affiancate ( esecuzione in piano )
fino al raddoppio dello spessore del pezzo .


Brucerai elettrodi , ma alla fine scopri più cose di quanto non faresti a
leggere


PS

L'esercizion non l'ho inventato io

è il primo esercizio in scuola di saldatura base


Cordialità
Boiler
2013-05-24 19:40:30 UTC
Permalink
Post by Prova
Cerca un pezzo di spessore di almento 10mm dimensioni di 100x50mm
Vedo cosa trovo all'isola ecologica :-)
Post by Prova
esegui saldature longitudinani affiancate ( esecuzione in piano )
fino al raddoppio dello spessore del pezzo .
Saldando in piano è meglio tirare verso di sè (quindi avvicinando la
mano al corpo) o lavorare di lato (da sinistra a destra, come
scrivendo)? O non fa differenza?

Boiler
gio_46
2013-05-24 22:17:45 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Prova
Cerca un pezzo di spessore di almento 10mm dimensioni di 100x50mm
Vedo cosa trovo all'isola ecologica :-)
Post by Prova
esegui saldature longitudinani affiancate ( esecuzione in piano )
fino al raddoppio dello spessore del pezzo .
Saldando in piano è meglio tirare verso di sè (quindi avvicinando la
mano al corpo) o lavorare di lato (da sinistra a destra, come
scrivendo)? O non fa differenza?
Di solito si va da sinistra a destra e (se sei mancino) da destra a sinistra, ma mai si tira l'elettrodo verso di noi (salvo casi eccezionali).
Per imparare, un aiuto lo può dare anche inclinare leggermente il pezzo verso il senso di avanzamento, per favorire lo scivolamento della scoria.


Giovanni
Fabbrogiovanni
2013-05-25 06:35:19 UTC
Permalink
Post by gio_46
Di solito si va da sinistra a destra e (se sei mancino) da destra a
sinistra, ma mai si tira l'elettrodo verso di noi (salvo casi eccezionali).
Concordo.
Post by gio_46
Per imparare, un aiuto lo può dare anche inclinare leggermente il pezzo
verso il senso di avanzamento, per favorire lo scivolamento della scoria.
Obiezione:-)
La scoria che passa davanti è uno dei problemi dell'apprendista saldatore,
perchè vorresti agevolare questo inconveniente?
--
Fabbrogiovanni
gio_46
2013-05-25 07:02:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
Di solito si va da sinistra a destra e (se sei mancino) da destra a
sinistra, ma mai si tira l'elettrodo verso di noi (salvo casi eccezionali).
Concordo.
Post by gio_46
Per imparare, un aiuto lo pu� dare anche inclinare leggermente il pezzo
verso il senso di avanzamento, per favorire lo scivolamento della scoria.
Obiezione:-)
La scoria che passa davanti � uno dei problemi dell'apprendista saldatore,
perch� vorresti agevolare questo inconveniente?
Correzione: per agevolare lo scorrimento del bagno di saldatura...:-)


Giovanni
Piero
2013-05-25 07:35:25 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
Di solito si va da sinistra a destra e (se sei mancino) da destra a
sinistra, ma mai si tira l'elettrodo verso di noi (salvo casi
eccezionali).
Concordo.
Aspetta ... nell'altra discussione (fare pratica di saldatura ad arco) ad
una mia domanda analoga avevi risposto così:

"Se il pezzo è in piano tiri verso di te ..."

mi sembra che ci sia qualcosa che non torna

ciao,
Piero
Fabbrogiovanni
2013-05-25 08:01:54 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
Di solito si va da sinistra a destra e (se sei mancino) da destra a
sinistra, ma mai si tira l'elettrodo verso di noi (salvo casi
eccezionali).
Concordo.
Aspetta ... nell'altra discussione (fare pratica di saldatura ad arco) ad
"Se il pezzo è in piano tiri verso di te ..."
mi sembra che ci sia qualcosa che non torna
Possibile che io abbia detto questo, sei sicuro? :-)

Seriamente: l'elettrodo va tenuto leggermente inclinato, quindi da una parte
formerà un angolo acuto rispetto al piano.
Importante che procedi nella direzione dell'angolo acuto.
Poi, vai a destra, vai a sinistra, vai verso di te o lontano da te ha
un'importanza relativa.
Ci si muove come viene naturale e in modo da poter vedere bene il bagno
fuso.
A volte ci si adatta anche alla situazione esistente, a volte sei costretto
da spazi ristretti o da ostacoli nei paraggi.
--
Fabbrogiovanni
Piero
2013-05-25 09:00:02 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Seriamente: l'elettrodo va tenuto leggermente inclinato, quindi da una
parte formerà un angolo acuto rispetto al piano.
Importante che procedi nella direzione dell'angolo acuto.
Poi, vai a destra, vai a sinistra, vai verso di te o lontano da te ha
un'importanza relativa.
Ci si muove come viene naturale e in modo da poter vedere bene il bagno
fuso.
A volte ci si adatta anche alla situazione esistente, a volte sei
costretto da spazi ristretti o da ostacoli nei paraggi.
ok, penso di aver capito.
L'importante, mi sembra di ricordare, è non mettersi a fare una "saldatura
verticale discendente " altrimenti si hanno problemi dovuti allo scorrimento
della scoria fusa.
Fabbrogiovanni
2013-05-25 10:44:14 UTC
Permalink
Post by Piero
ok, penso di aver capito.
L'importante, mi sembra di ricordare, è non mettersi a fare una "saldatura
verticale discendente " altrimenti si hanno problemi dovuti allo
scorrimento della scoria fusa.
Esatto.

Discendente si può fare solo con elettrodi che Boiler non userà mai.
Oppure lo possono fare i fabbri quando serve che da lontano si veda una
saldatura lunga o continua:-)
--
Fabbrogiovanni
Prova
2013-05-25 08:58:57 UTC
Permalink
Post by Boiler
Saldando in piano è meglio tirare verso di sè (quindi avvicinando la
mano al corpo) o lavorare di lato (da sinistra a destra, come
scrivendo)? O non fa differenza?
Per te quale differenza fà ?


Sei tu che saldi ! e devi trovare la TUA posizione e il tuo " controllo"
dell'elettrodo !

Non stai ancora cercando di saldare , ma di "maneggiare" l'elettrodo .

Su questa cosa protrai ricevere solo "Vizi" che qualcuno usa , ma sono i
suoi "vizi"
devi cercare i tuoi

Usare l'elettrodo in traslazione ( come un pennello) ti risulterà più
complesso per il controllo della posizione

Tirarlo in linea verso il corpo ti risulterà più facile .

Appoggiarti al corpo ccon la pinza e traslare o roteare il corpo ti
risulterà ???


Ripeto: cerca la TUA posizione comoda e brucia elettrodi !


Cordialità
Loading...