Discussione:
Il piccolo chimico
(troppo vecchio per rispondere)
ziggio
2011-10-05 17:16:23 UTC
Permalink
Mio figlio sta facendo esperimenti con i cristalli fatti in casa (da
qui il f-d-t).

Ha finito un barattolino di Fosfato mono-ammonio (NH4H2PO4).
Ho visto che esiste Fosfato monoammonico come fertilizzante:
http://www.prayon.com/media/pdf/horticulture/map/Flyer-MAP-IT.pdf
http://www.agri2000italia.com/news/Volantino_AGRI_MAP.pdf

E' la stessa cosa?

Inoltre, qualcuno mi sa dire con cos'altro fare cristalli, oltre che
con il solfato di rame?

Grazie, ziggio
abc
2011-10-05 17:47:26 UTC
Permalink
Post by ziggio
Mio figlio sta facendo esperimenti con i cristalli fatti in casa (da
qui il f-d-t).
Si chiama Daniel? ;-)
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Il_Nobel_2011_per_la_chimica/1349740
ziggio
2011-10-05 17:49:41 UTC
Permalink
Post by abc
Post by ziggio
Mio figlio sta facendo esperimenti con i cristalli fatti in casa (da
qui il f-d-t).
Si chiama Daniel?
Come hai fatto a indovinare? ;-)
Soviet_Mario
2011-10-05 18:24:50 UTC
Permalink
Post by ziggio
Mio figlio sta facendo esperimenti con i cristalli fatti in casa (da
qui il f-d-t).
Ha finito un barattolino di Fosfato mono-ammonio (NH4H2PO4).
http://www.prayon.com/media/pdf/horticulture/map/Flyer-MAP-IT.pdf
http://www.agri2000italia.com/news/Volantino_AGRI_MAP.pdf
E' la stessa cosa?
salvo la purezza : sono prodotti tecnici. Del resto
cristallizzandoli li purifichi tu, ergo i cristalli poi sono
molto più puri del prodotto tecnico.

Anche il nitrato ammonico si trova in vendita, ad alto titolo.

Alcuni cristalli molto belli, con prodotti poco costosi,
sono quelli di solfato di rame (da vigna), che escono grandi
e blu profondo, e quelli di ALLUME DI POTASSIO (o sale di
rocca), che può essere, normalmente, solfato doppio di
alluminio e potassio, ma anche solfato doppio di cromo e
potassio (raro). Il primo è incolore, ma trasparente e
bellissimo da crescere, il secondo un misto di azzurro e
verde smeraldo. Anche il solfato di nichel è color smeraldo.


Per l'allume normale, assumendo di trovare del carbonato di
potassio (ad es. cenere bianca di legna bruciata bene),
neutralizzato con acido solforico (costa pochissimo) e dei
trucioli di alluminio sciolti in acido solforico, mescolando
le soluzioni nei giusti rapporti può formarsi questo allume.

Per adesso non scrivo conti. Se trovi i prodotti e ti
interessa, se ne può parlare. Ah ... a costo diverso, si
trova nelle matite emostatiche "amare", quelle bianche simil
alabastro che bruciano come la morte ma stagnano le ferite

Bellissimi anche i cristalli cubici (incolori) di sale
(NaCl) ma molto difficili da far crescere : la soluzione
deve concentrarsi nell'arco di mesi, possibilmente, partendo
da sotto-satura. Altrimenti esce solo della polverina fine

Con ferro (senza ruggine, tipo trucioli di trapano appena
fatti e sgrassati) e acido solforico si riesce a
cristallizzare FeSO4 idrato (verde pallido, a grana cubica)

I cloruri non te li consiglio perché spesso sono igroscopici
e si squagliano facilmente, anche se ci sono eccezioni (ad
es. il cloruro di ammonio : tra HCl e ammoniaca ... credo
sia aghiforme, ma non me lo ricordo)

ciao
Soviet
Post by ziggio
Inoltre, qualcuno mi sa dire con cos'altro fare cristalli, oltre che
con il solfato di rame?
Grazie, ziggio
ziggio
2011-10-06 06:30:47 UTC
Permalink
(cut totale)
Grazie a tutti per i suggerimenti,
ziggio
nixs
2011-10-06 09:25:40 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Per l'allume normale, assumendo di trovare del carbonato di
potassio (ad es. cenere bianca di legna bruciata bene), neutralizzato con
acido solforico (costa pochissimo) e dei trucioli di alluminio sciolti in
acido solforico, mescolando le soluzioni nei giusti rapporti può formarsi
questo allume.
questo forse si trova ancora sotto forma della vecchia "pietra" dopobarba:
http://leesose.blogspot.com/2010/10/allume-di-rocca-natura-portata-di.html


-- ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
nixs
2011-10-06 09:26:56 UTC
Permalink
dei trucioli di alluminio sciolti in acido solforico
a proposito... non lo farei fare ad un bambino, questo.


-- ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Soviet_Mario
2011-10-06 09:48:14 UTC
Permalink
Post by nixs
dei trucioli di alluminio sciolti in acido solforico
a proposito... non lo farei fare ad un bambino, questo.
[mode politically correct ON]
ah, no, certo, manco io !
[mode politically correct OFF]

In realtà da ragazzo facevo anche di peggio, e un paio di
volte sono finito in ospedale per avere respirato cloro e
fosgene. (E alla fine ho finito per studiare e insegnare
chimica).

Cmq l'OP aveva parlato solo di far cristallizzare la
sostanza. Prepararla grezza potrebbe essere fatto a parte.

E' vero che come molte reazioni ESOTERMICHE (che sviluppano
molto calore, e anche un gas esplosivo e infiammabile,
idrogeno) questo esperimento va fatto con attenzione sulla
scelta della SCALA del sistema. Passare da recipienti da 10
mL, da 100 mL, da 1 L, ha una pericolosità che non scala
linearmente. Cioè, nel generare calore (il problema)
l'aumento è proporzionale al VOLUME o massa del sistema, ma
la dissipazione del calore (la soluzione) cresce solo con la
superficie del recipiente.
Cala quindi, aumentando la scala, il rapporto tra volumi
usati e superfici di dissipazione, e con questa diminuzione
è sempre meno sicuro il governo di una reazione che è sia
esotermica sia accelerata da T alta (si ha quindi un
pericoloso FEED BACK positivo).

Questo è vero in generale ... persino in un getto di
calcestruzzo, può diventare un problema.
Se si gettano 100 metricubi in un pavimento spesso dieci cm
e largo quanto basta, non succede niente di apprezzabile.
Se lo stesso cls normale viene gettato in un cilindro
equilatero di 100 mc, molto probabilmente durante la presa
ci saranno mostruose fessurazioni e forse pure "esplosioni
di vapore" dal cuore del getto, laddove T potrà raggiungere
valori ben superiori a 100°C. Il getto massiccio ha troppo
poca superficie, e non dissipa una mazza (infatti nelle
dighe e piloni usano cementi a presa molto lenta e privi di
materiali ad alto sviluppo di calore, tipo il silicato
tricalcico)

Cmq hai fatto bene a sottolineare la potenziale rischiosità,
anche per l'adulto se non tiene conto dello sviluppo di calore.
In effetti vengo da lustri su ISC dove certe cose si tende
un po' a darle per scontate. Ma scontate non sono, per cui
sono stato un po' facilone.
ciao
Soviet
Post by nixs
-- ciao!
...nixs.................................................................
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
nixs
2011-10-06 10:13:43 UTC
Permalink
(E alla fine ho finito per studiare e insegnare chimica).
anche io insegno chimica (e non solo) in un L. sc. e proprio
nel laboratorio di chimica ho provato il brivido del subdolo H2!
Una "botta" che ricorderò per tutta la vita! :-))


-- Cordiali saluti

Nicola Rainone
http://www.lagirandola.it
***@lagirandola.it
--------------------------------------------------
© 2000-2011 La Girandola. All Rights Reserved.
Bernardo Rossi
2011-10-06 09:54:40 UTC
Permalink
On Thu, 6 Oct 2011 11:26:56 +0200, "nixs"
Post by nixs
dei trucioli di alluminio sciolti in acido solforico
a proposito... non lo farei fare ad un bambino, questo.
Cosa, il bagno nell'acido solforico?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
frank
2011-10-05 18:36:55 UTC
Permalink
Post by ziggio
Inoltre, qualcuno mi sa dire con cos'altro fare cristalli, oltre che
con il solfato di rame?
Grazie, ziggio
Soviet ti ha già detto moltissimo, ma ti consiglio:

Allume di rocca



si scioglie in acqua calda (anche bollente) fino a saturare
la soluzione e poi cristallizza mentre raffredda

una volta lo vendevano sfuso in farmacia (forse ancora)
oggi viene usato come antitraspirante

ciao, frank
Andrea D'Amore
2011-10-05 20:13:56 UTC
Permalink
Post by frank
oggi viene usato come antitraspirante
E come emostatico per la rasatura.
Piero
2011-10-05 21:03:56 UTC
Permalink
Post by Andrea D'Amore
E come emostatico per la rasatura.
E' un ottimo astringente, nei paesi arabi va a ruba un sapone per le parti
intime per "rifarsi" la verginit� :-)

ciao,
Piero
--
ciao,
Piero
ziggio
2011-10-06 06:32:05 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by Andrea D'Amore
E come emostatico per la rasatura.
E' un ottimo astringente, nei paesi arabi va a ruba un sapone per le parti
intime per "rifarsi" la verginità :-)
ciao,
Piero
Qui su it.hobby.fai-da-te preferiamo il bostik... (visto che il WD40
rigenera, ma non in "quel senso").
Piero
2011-10-06 08:17:53 UTC
Permalink
Post by ziggio
Qui su it.hobby.fai-da-te preferiamo il bostik... (visto che il WD40
rigenera, ma non in "quel senso").
Beh, il il Bostik come dopobarba non lo userei :-)

ciao,
Piero
--
ciao,
Piero
NiCkO
2011-10-12 14:03:09 UTC
Permalink
Post by ziggio
Inoltre, qualcuno mi sa dire con cos'altro fare cristalli, oltre che
con il solfato di rame?
con la metanfetamina? :-PP

ovviamente si scherza! ciao!

Loading...