Discussione:
Come ottimizzare il trapano a colonna della lidl?
(troppo vecchio per rispondere)
l
2008-08-18 22:20:36 UTC
Permalink
Per risparmiare, in fondo, soli pochi euro, ho stupidamente acquistato i=
l =

trapano a colonna della lidl:

http://www.kompernass.com/pages/index.php?page=3D1,3,1,2&product=3D614

Stupidamente perche' una volta sballato, pulito, montato e provato, ho =

notato diversi problemi.

Il piano inferiore non e' ben perpendicolare alla tubo-colonna principal=
e =

e il pianetto ad inclinazione regolabile non e' ben perpendicolare alle =
=

punte innestate sul mandrino.
Questi problemi magari riesco a risolverli spessorando opportunamente la=
=

morsa o il pezzo da lavorare.

Ma la cosa che mi da piu' fastidio, e che non so' come risolvere, e' =

l'eccessivo gioco della colonna porta mandrino che alla massima estensio=
ne =

arriva a diventare di piu' di un millimetro.

E' possibile risolvere hobbisticamente questo problema?
lallo
2008-08-19 10:26:56 UTC
Permalink
Per risparmiare, in fondo, soli pochi euro, ho stupidamente acquistato il
http://www.kompernass.com/pages/index.php?page=1,3,1,2&product=614
Stupidamente perche' una volta sballato, pulito, montato e provato, ho
notato diversi problemi.
Il piano inferiore non e' ben perpendicolare alla tubo-colonna principale
e il pianetto ad inclinazione regolabile non e' ben perpendicolare alle
punte innestate sul mandrino.
Questi problemi magari riesco a risolverli spessorando opportunamente la
morsa o il pezzo da lavorare.
Ma la cosa che mi da piu' fastidio, e che non so' come risolvere, e'
l'eccessivo gioco della colonna porta mandrino che alla massima estensione
arriva a diventare di piu' di un millimetro.
E' possibile risolvere hobbisticamente questo problema?
Se ti puo' consolare , almeno dalle caratteristiche tecniche del tuo
trapano
http://www.kompernass.com/pages/_pdfs/639951baf2632fe0b87e74d988905bc4.pdf
mi sembra comunque migliore di quello della concorrenza (che utilizzo
saltuariamente senza infamia)
http://www.euro-shopping.info/catalog/product_info.php?products_id=218

Ciao
l
2008-08-20 19:34:41 UTC
Permalink
Post by lallo
Se ti puo' consolare , almeno dalle caratteristiche tecniche del tuo
trapano
http://www.kompernass.com/pages/_pdfs/639951baf2632fe0b87e74d988905bc4=
.pdf
Post by lallo
mi sembra comunque migliore di quello della concorrenza (che utilizzo=
saltuariamente senza infamia)
http://www.euro-shopping.info/catalog/product_info.php?products_id=3D2=
18


Io ne no visto uno della Valex di colore rosso e non aveva tutto quel =

gioco sul canotto come quello della Lidl
paulhass
2008-08-19 12:09:16 UTC
Permalink
Post by l
Ma la cosa che mi da piu' fastidio, e che non so' come risolvere, e'
l'eccessivo gioco della colonna porta mandrino che alla massima estensione
arriva a diventare di piu' di un millimetro.
E' possibile risolvere hobbisticamente questo problema?
Immagino che tu intenda un gioco radiale.
Come l' hai misurato un millimetro ? Mi sembra un' enormità !
Non ho mai visto di persona il trapano di cui parli, ma comunque
fai una verifica.
Di solito il gioco radiale del cannotto di discesa nei trapani a colonna
ha la possibilità di essere regolato nella sua sede.
Non è detto che lo sia anche nel tuo, vista la costruzione "all' osso",
ma comunque verifica se ci sono una o più viti di regolazione.
Il corpo del trapano che alloggia il cannotto ha un intaglio lungo
una generatrice del foro di alloggiamento.
Stingendo od allargando la fessura si regola il gioco radiale
del cannotto, cercando di ottenere il minimo gioco nell'
accoppiamento, badando al contempo che la molla di richiamo
del cannotto sollevi lo stesso all' abbandono della mano sulla leva
di manovra.
Tanto per essere chiari, ti posto un' immagine del principio di
regolazione su questi attrezzi :
Loading Image...

Cordialità.

Paul
l
2008-08-20 21:24:56 UTC
Permalink
In data 19 agosto 2008 alle ore 14:09:16, paulhass
Post by paulhass
Immagino che tu intenda un gioco radiale.
Oddio, non so bene come risponderti.
Diciamo che guardando il trapano il gioco e' sia avanti-indietro che
destra-sinistra, ma anche avantidestra-indietrosinistra, cioe'
praticamente il canotto e' un po' troppo lasco rispetto al suo
alloggiamento.
Siccome mi piace imparare i termini giusti come si puo' spiegare cio' che
ti ho descritto?
Post by paulhass
Come l' hai misurato un millimetro ? Mi sembra un' enormità !
Eh, anche a me! E pensa se ci monto una punta un po' lunga, tipo una
mecchia, c'e' la puntina che vibra tutta e fa un circolo che non
t'immagini.

Comunque per rispondere alla tua domanda, l'ho misurato spannometricamente
infilando un pennino da 0.1 mm nel madrino e poi ho disegnato su un foglio
da lucido col canotto alla massima estensione e muovendo il suddetto con
una mano. Infine ho misurato il puntino disegnato con il calibro.
Post by paulhass
Non ho mai visto di persona il trapano di cui parli, ma comunque
fai una verifica.
Di solito il gioco radiale del cannotto di discesa nei trapani a colonna
ha la possibilità di essere regolato nella sua sede.
Non è detto che lo sia anche nel tuo, vista la costruzione "all' osso",
ma comunque verifica se ci sono una o più viti di regolazione.
Si, ci sono due viti sulla sinistra del blocco portacanotto.
Ti postero' una foto perche' non so se riusciro a spiegarmi
appropriatamente, comunque ci provo.
Una vite o meglio un grano con intaglio piatto che termina con una punta
piccola e arrotondata e' avvitato sul blocco portacanotto in
corrispondenza di una scanalatura sul canotto.
Questo grano e' tenuto bloccato da un controdado esterno.
Io pensavo che servisse per regolare il gioco destra-sinistra, ma se lo
stringo troppo sfrega contro il fondo della scanalatura e la molla non
riescie a tirare su il canotto, se invece lo mollo ricomincia il gioco.
Forse sono io imbranato, o forse dovrei ingrassare bene la scnalatura e la
punta arrotondata del grano.

La seconda vite presente e' ancora un grano tenuto fermo da due controdadi
e si muove solidarmente con la leva di abbassamento del canotto.
Questa seconda vite non l'ho ancora smontata/regolata, e quindi non so
dirti esattamente come e' fatta all'interno del blocco portacanotto.

Comunque come ti ho detto, se vuoi ti posto le foto, in futuro, per ora
puoi vedere questa foto di un trapano simile a quello del lidl in cui si
possono intravedere le due viti di cui ti parlo.

Loading Image...
Post by paulhass
Il corpo del trapano che alloggia il cannotto ha un intaglio lungo
una generatrice del foro di alloggiamento.
Stingendo od allargando la fessura si regola il gioco radiale
del cannotto, cercando di ottenere il minimo gioco nell'
accoppiamento, badando al contempo che la molla di richiamo
del cannotto sollevi lo stesso all' abbandono della mano sulla leva
di manovra.
Tanto per essere chiari, ti posto un' immagine del principio di
http://xs130.xs.to/xs130/08342/relazionetrapano841.jpg
Purtroppo non ho nessun intaglio regolabile come nella foto da te postata.
Loading...