Discussione:
collegamento cronotermostato
(troppo vecchio per rispondere)
Joe
2016-10-20 17:29:10 UTC
Permalink
ciao a tutti
come da oggetto... dopo 12 anni di onorato servizio il mio
cronotermostato (alimentato dalla rete a 230v) mi ha lasciato..
dopo i funerali ho deciso di sostituirlo con un modello
meccanico/digitale marca SEITRON Freetime a pile...
volevo chiedervi i 2 fili che vanno alla caldaia dove inserirli
come da schema sotto...(credo 1 - 3 ) oppure è indifferente ?
Loading Image...

grazie a tutti
Franz_aRTiglio
2016-10-20 17:36:44 UTC
Permalink
come da oggetto... dopo 12 anni di onorato servizio il mio cronotermostato
(alimentato dalla rete a 230v) mi ha lasciato..
dopo i funerali ho deciso di sostituirlo con un modello meccanico/digitale
marca SEITRON Freetime a pile...
volevo chiedervi i 2 fili che vanno alla caldaia dove inserirli
come da schema sotto...(credo 1 - 3 ) oppure è indifferente ?
https://s18.postimg.org/n1i8j7q49/schema.jpg
con il collegamento 1-3 non ottieni nulla, 1-2 *dovrebbe* essere
quello giusto (a meno che tu non abbia un sistema di riscaldamento
mooooooooooooolto particolare, 2-3 è normalmente usato se si pilotano
detti sistemi mooooooooooooolto particolari e/o condizionatori.

Succo: 99.9% collega su 1-2.
=Catrame=
2016-10-20 17:53:54 UTC
Permalink
Addì 20/10/2016 , su it.hobby.fai-da-te - it.hobby.fai-da-te , l'utente
Post by Joe
ciao a tutti
come da oggetto... dopo 12 anni di onorato servizio il mio cronotermostato
(alimentato dalla rete a 230v) mi ha lasciato..
dopo i funerali ho deciso di sostituirlo con un modello meccanico/digitale
marca SEITRON Freetime a pile...
volevo chiedervi i 2 fili che vanno alla caldaia dove inserirli
come da schema sotto...(credo 1 - 3 ) oppure è indifferente ?
https://s18.postimg.org/n1i8j7q49/schema.jpg
grazie a tutti
Loading Image...
--
Tra il rosso ed il nero,
vince sempre lo zero.
Joe
2016-10-20 18:10:07 UTC
Permalink
Post by =Catrame=
Addì 20/10/2016 , su it.hobby.fai-da-te - it.hobby.fai-da-te , l'utente
Post by Joe
ciao a tutti
come da oggetto... dopo 12 anni di onorato servizio il mio
cronotermostato (alimentato dalla rete a 230v) mi ha lasciato..
dopo i funerali ho deciso di sostituirlo con un modello
meccanico/digitale marca SEITRON Freetime a pile...
volevo chiedervi i 2 fili che vanno alla caldaia dove inserirli
come da schema sotto...(credo 1 - 3 ) oppure è indifferente ?
https://s18.postimg.org/n1i8j7q49/schema.jpg
grazie a tutti
http://www.seitron.com/sites/default/files/sites/default/files/
schemi/tcesetbi03.jpg
grazie per lo schema Catrame... ma non sò interpretarlo bene...
in sostanza come dice Franz devo collegare 1 - 2 ???
grazie
Bernardo Rossi
2016-10-20 18:20:14 UTC
Permalink
Post by Joe
grazie per lo schema Catrame... ma non sò interpretarlo bene...
in sostanza come dice Franz devo collegare 1 - 2 ???
Ah, ma tu sei quello che non sa nemmeno leggere le caratteristiche dei
notebook.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Bernardo Rossi
2016-10-20 18:11:51 UTC
Permalink
Post by Joe
volevo chiedervi i 2 fili che vanno alla caldaia dove inserirli
come da schema sotto...(credo 1 - 3 ) oppure è indifferente ?
https://s18.postimg.org/n1i8j7q49/schema.jpg
1-3 e' la posizione di massimo risparmio e minimo consumo.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
=Catrame=
2016-10-20 18:26:44 UTC
Permalink
Addì 20/10/2016 , su it.hobby.fai-da-te - it.hobby.fai-da-te , l'utente
Post by Bernardo Rossi
Post by Joe
volevo chiedervi i 2 fili che vanno alla caldaia dove inserirli
come da schema sotto...(credo 1 - 3 ) oppure è indifferente ?
https://s18.postimg.org/n1i8j7q49/schema.jpg
1-3 e' la posizione di massimo risparmio e minimo consumo.
ma LOL
--
Tra il rosso ed il nero,
vince sempre lo zero.
Michele
2016-10-20 19:17:29 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Joe
volevo chiedervi i 2 fili che vanno alla caldaia dove inserirli
come da schema sotto...(credo 1 - 3 ) oppure è indifferente ?
https://s18.postimg.org/n1i8j7q49/schema.jpg
1-3 e' la posizione di massimo risparmio e minimo consumo.
ROTFL.
mi collego qui per chiedere una cosa diversa: vedo che su 8-9 c'è la
possibilità di collegare un sensore remoto ma non capisco alcune cose:
1) se non ci si collega nulla il cronotermostato userà un suo sensore
interno? Presumo di si visto che tale collegamento è tratteggiato quindi
"opzionale"
2) che tipo di sensore occorre collegare? PT100 (solo 2 fili)? altro
tipo di sensore? Sarà possibile collegare un sensore "wireless"?

Le domande di cui sopra sono a solo scopo educativo: non sia mai che mi
decida di cambiare pure io cronotermostato ed avere un sensore di
temperatura posizionato in zona strategica (per questo chiedevo il
wireless) non sarebbe male.

Michele
Roger
2016-10-20 21:50:36 UTC
Permalink
Post by Joe
ciao a tutti
come da oggetto... dopo 12 anni di onorato servizio il mio cronotermostato
(alimentato dalla rete a 230v) mi ha lasciato..
dopo i funerali ho deciso di sostituirlo con un modello meccanico/digitale
marca SEITRON Freetime a pile...
volevo chiedervi i 2 fili che vanno alla caldaia dove inserirli
come da schema sotto...(credo 1 - 3 ) oppure è indifferente ?
https://s18.postimg.org/n1i8j7q49/schema.jpg
grazie a tutti
Se ti interessa ci sono anche quelli senza fili come questo che ho io
e non cambierei con nessun altro per la sua praticità:

http://tinyurl.com/jb74crb
--
Ciao,
Roger
--
"C'è solo una cosa che si frappone tra me e la grandezza. E sono io"
(Woody Allen, 21/12/2005)
Joe
2016-10-21 17:07:31 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Joe
ciao a tutti
come da oggetto... dopo 12 anni di onorato servizio il mio
cronotermostato (alimentato dalla rete a 230v) mi ha lasciato..
dopo i funerali ho deciso di sostituirlo con un modello
meccanico/digitale marca SEITRON Freetime a pile...
volevo chiedervi i 2 fili che vanno alla caldaia dove inserirli
come da schema sotto...(credo 1 - 3 ) oppure è indifferente ?
https://s18.postimg.org/n1i8j7q49/schema.jpg
grazie a tutti
Se ti interessa ci sono anche quelli senza fili come questo che ho io
http://tinyurl.com/jb74crb
sono belli ma non posso permettermeli con la misera pensione che
prendo...e poi in parole povere potresti spiegarmi come funzionano senza
fili ??
grazie
Roger
2016-10-23 10:00:31 UTC
Permalink
[...]
Post by Roger
Se ti interessa ci sono anche quelli senza fili come questo che ho io
http://tinyurl.com/jb74crb
sono belli ma non posso permettermeli con la misera pensione che prendo...e
poi in parole povere potresti spiegarmi come funzionano senza fili ??
grazie
Hanno due grossi vantaggi:
1 - li puoi mettere nella stanza che vuoi e cambiare posizione in ogni
momemto, usandoli eventualmente anche come soprammobile (ma li puoi
anche appendere al muro come un quadretto)
2 - per regolarli non devi sforzare gli occhi o usare una pila, perché
spesso i cronotermostati fissi sono in posizioni poco illuminate e
con visori non troppo chiari.
Lo prendi comodamente in mano, seduto al tavolo con il libretto di
istruzioni
a fianco e fai le regolazioni molto più comodamente.

Per il resto funzionanno come quelli fissi.
--
Ciao,
Roger
--
"C'è solo una cosa che si frappone tra me e la grandezza. E sono io"
(Woody Allen, 21/12/2005)
Continua a leggere su narkive:
Loading...