Discussione:
Isolante in soffitta
(troppo vecchio per rispondere)
Mammo
2005-06-27 10:51:36 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
mi sono trasferito da poco a vivere in una casa che è stata costruita
circa 40-50 anni fa.

Io sono all'ultimo piano ed ho una soffitta di uso esclusivo.

Dato che in questo periodo fa molto caldo, mi stavo chiedendo, come
posso fare ad isolare meglio le stanze.

In parte della soffitta c'è della lana di vetro per terra,
semplicemente "srotolata" sul pavimento. E' utile?

Ha senso che io continui l'opera ricomprendo tutta la superficie della
soffitta anzichè solo una parte?

Esiste qualcosa di più moderno della lana di vetro, che sia più facile
da stendere e comoda da calpestare? (trattandosi di it.hobby.fai-da-te
qualcosa che posso fare io, senza muratori o installatori
specializzati).

Secondariamente,salendo in soffitta c'è (ovviamente) il tetto a
spiovente, rifatto da pochi anni. Se attaccassi di pannelli di
isolante direttamente sotto lo spiovente?
Voglio dire incollare dei pannelli di isolante calpestabile
direttamente nel "soffitto della soffitta" nella parte di sotto del
tetto insomma.

Così facendo potrei tenere più fresca d'estate e calda d'inverno
l'intera soffitta. Che ne pensate??

Grazie infinite per i suggerimenti che vorrete darmi, ciao
.
.
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@email.it
Fabbrogiovanni
2005-06-27 11:05:08 UTC
Permalink
Post by Mammo
In parte della soffitta c'è della lana di vetro per terra,
semplicemente "srotolata" sul pavimento. E' utile?
Si, qualcosa fa, ma sarà brutta, sporca, impolverata e mezza sbriciolata.
Post by Mammo
Esiste qualcosa di più moderno della lana di vetro, che sia più facile
da stendere e comoda da calpestare? (trattandosi di it.hobby.fai-da-te
qualcosa che posso fare io, senza muratori o installatori
specializzati).
Qui c'è uan foto di cosa riesce a fare uno non specializzato come me,
qualche listone da 5 x 4, polistirolo spessore 4 cm. e perline da 2 cm.
Loading Image...
Post by Mammo
Secondariamente,salendo in soffitta c'è (ovviamente) il tetto a
spiovente, rifatto da pochi anni. Se attaccassi di pannelli di
isolante direttamente sotto lo spiovente?
Voglio dire incollare dei pannelli di isolante calpestabile
direttamente nel "soffitto della soffitta" nella parte di sotto del
tetto insomma.
A meno che tu abbia le ventose sotto ai piedi perchè pensi all'isolante
calpestabile da attaccare a soffitto? :-)
Secondo me bisognerebbe prima decidere se isolare a pavimento o a soffitto e
concentrare le energie (leggi spessori e spesa).

A titolo di esempio, il sottotetto della foto è monitorato da termometro
ricetrasmittente e la differenza dei picchi di temperatura fra stanza
sottostante è di 10 gradi in meno in inverno e 10 in più in estate

Fabbrogiovanni.
mmtt
2005-06-27 12:19:21 UTC
Permalink
scusa fabbrogiovanni, ma se isoli il pavimento e non il tetto, non
rischi di avere comunque tutto l'ambiente (soffitta) più caldo
(estate, freddo d'inverno)?
Anche io mi trovo nella situazione di mammo.
Ho il pavimento con travetti di cemento che sorreggono delle mezze
pignatte (si chiamano così?)
mezze perchè (la casa ha oltre 50 anni) i costruttori hanno fatto
supereconomia e hanno tagliato in due queste "pignatte"....

Difatti, quando salgo di sopra, se non cammino sui travetti rischio di
finire dentro in camera sfondando tutto!!!

Assieme a mio padre abbiamo iniziato a stendere lana di vetro tra un
travetto e l'altro) e sopra a mettere dei listoni da 4 cm di spessore
(simili a quelli usati da fabbrogio).
devo dire che questa soluzione ha aiutato parecchio a isolare il
soffitto delle camere (difatti si soffre meno il caldo), e a permettere
al sottoscritto di camminare su parte della soffitta senza il rischio
di sfondare il soffitto pel piano sotto, però ogni volta che salgo in
soffitta per scaricare l'ennesimo scatolone, mi faccio letteralmente
una sauna....e così pensavo che forse si potrebbe fare qualcosa (di
economico) per isolare pure il soffitto....
dei semplici pannelli di polistirolo potrebbero aiutare?

grazie in anticipo per i consigli (io ci provo a fare dei
lavoretti...ma sono veramente negato :( )
ciao!
Fabbrogiovanni
2005-06-27 13:08:06 UTC
Permalink
"mmtt" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@g43g2000cwa.googlegroups.com...
scusa fabbrogiovanni, ma se isoli il pavimento e non il tetto, non
rischi di avere comunque tutto l'ambiente (soffitta) più caldo
(estate, freddo d'inverno)?

però ogni volta che salgo in
soffitta per scaricare l'ennesimo scatolone, mi faccio letteralmente
una sauna....e così pensavo che forse si potrebbe fare qualcosa (di
economico) per isolare pure il soffitto....
dei semplici pannelli di polistirolo potrebbero aiutare?
Isolando il pavimento avrò la soffitta bollente d'estate e gelida d'inverno,
siamo d'accordo.
Ora dipende da cosa uno ci deve fare in questa soffitta, se entrate mordi e
fuggi oppure ci vuole passare più tempo.

Sempre alla secondo me se isoli entrambi non è che migliori di molto, a meno
di riscaldarla in inverno e climatizzarla in estate.
Tieni conto che l'isolante non è una barriera insuperabile ma solo
ritardante, per cui dopo un ora, un giorno o una settimana di continuo
caldo estivo o gelo invernale esterno e interno tendono a livellarsi.

Isolare pure il soffitto potrebbe essere vantaggioso a patto di calcolare e
dimensionare in base all'onda termica (dovrebbe esserci in giro qualche
considerazione del *solito* Paulhass:-).
In pratica va dimensionato in modo che dopo una giornata di sole il calore
non abbia ancora trapassato lo spessore di muro e isolante e cominci ad
invertire la direzione durante la notte.
Se invece fosse sottodimensionato il caldo che ormai è entrato farebbe
fatica ad uscire, verrebbe conservato per il giorno dopo e dopo tot giorni
sempre sauna sarebbe.

Fabbrogiovanni.
mmtt
2005-06-27 13:18:57 UTC
Permalink
in effetti io in mansarda ci tengo libri, le scarpe (quando faccio il
cambio estate/inverno) più tutti gli scatoloni degli elettrodomestici
che prendo (sono fissato con gli scatoloni :) ), la tavola da snow, i
roller + altre cianfrusaglie.
mi piacerebbe anche tenereci dei vestit (tipo le giacche a vento in
estate), però ho notato che su alcune scarpe che lascio in soffitta
(dentro le scatole) tende a formarsi una patina verdognola...quasi
fosse un fungo...spazzolando vien via tutto...ma non capisco cosa possa
essere.

In questa mansarda ho un abbaino(si dice così?in pratica una finestra
sul soffitto con apertura a compasso), ma nessun foro di areazione.
L'abbaino lo apro veramente poche volte l'anno...

ecco perchè pensavo di poter isolare tutto quanto, per poter mettere
al riparo anche eventuali cose delicate (vestiti)...

per pol:sai dirmi quanto potrebbero costare i pannelli di cui parli tu?

grazie ancora a tutti :)
felix :-)
2005-06-27 19:38:09 UTC
Permalink
Post by mmtt
mi piacerebbe anche tenereci dei vestit (tipo le giacche a vento in
estate), però ho notato che su alcune scarpe che lascio in soffitta
(dentro le scatole) tende a formarsi una patina verdognola...quasi
fosse un fungo...spazzolando vien via tutto...ma non capisco cosa possa
essere.
Umidita' da condensa devi areare! ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
p***@hotmail.com
2005-06-27 13:08:33 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by Mammo
In parte della soffitta c'è della lana di vetro per terra,
semplicemente "srotolata" sul pavimento. E' utile?
si ma come calpestabilità è pessima
io la butterei

attenzione: metti guanti, tutina bianca e maschera respiratoria per
polveri fini (tipo p2) che mi sa che sbriciolerà e avrà tonnellate di
polvere
(ma non so se è nociva)
Post by Mammo
Esiste qualcosa di più moderno della lana di vetro, che sia più facile
da stendere e comoda da calpestare? (trattandosi di it.hobby.fai-da-te
qualcosa che posso fare io, senza muratori o installatori
specializzati).
ci sono molti tipi di pannellature isolanti

styrodur e simili, spessori da 5 / 8 cm ecc... sto ristrutturando e ne
ho dappertutto
quelli gialli styrodur spessore 5 cm da mettere nei muri, ne mettiamo
anche a pavimento sul tettuccio a lato (sopra la sala)
per il tetto uno styrodach (forse) da 8 cm rivestito alluminio
poi altri pannelli, ma blu, da 5 cm ai lati abbaino...

insomma tra i materiali edili li trovi e costano poco, un paio di
pacchi di quelli e li inchiodi dove vuoi
Mammo
2005-06-27 14:01:55 UTC
Permalink
Post by Mammo
In parte della soffitta c'è della lana di vetro per terra,
semplicemente "srotolata" sul pavimento. E' utile?
Si, qualcosa fa, ma sarà brutta, sporca, impolverata e mezza sbriciolata.
Azz.., neanche tu l'avessi vista.....è proprio così! :-)
Post by Mammo
Qui c'è uan foto di cosa riesce a fare uno non specializzato come me,
qualche listone da 5 x 4, polistirolo spessore 4 cm. e perline da 2 cm.
vada per il polistirolo, ma le perline cosa sono?
Il listone l'hai messo per dare una buona calpestabilità oppure è
strettamente necessario?
Se ci metto il polistirolo calpestabile, posso lasciare quello oppure
è necessario mettere anche qualcosa sopra per non danneggiarlo quando
"passeggio" (leggi: porto gli scatolini)
In soffitta, come ha scritto qualcun'altro, ci salgo sporadicamente,
insomma non è mia intenzione sfruttarla come stanza abitabile, è solo
un posto per riporre i classici scatoloni o quant'altro.
Post by Mammo
Secondo me bisognerebbe prima decidere se isolare a pavimento o a soffitto e
concentrare le energie (leggi spessori e spesa).
Hai ragione, ma non so bene quale dei due sia meglio. Mettere
l'isolante per terra comporterà un grosso lavoro (spostare tutto
quello che c'è appoggiato, scaffalature comprese), del resto metterlo
al soffitto, come hai scritto tu nell'altro messaggio, potrebbe non
essere utile per via dell'"onda termica".

Mumble.......mumble....
.
"Mi sa che non lo so."

Secondo voi cosa è meglio?

Ciao e Grazie.

P.S. Bel lavoro con la soffitta, ho visto le foto.



Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@email.it
Fabbrogiovanni
2005-06-27 14:16:36 UTC
Permalink
Post by Mammo
Il listone l'hai messo per dare una buona calpestabilità oppure è
strettamente necessario?
Se ci metto il polistirolo calpestabile, posso lasciare quello oppure
è necessario mettere anche qualcosa sopra per non danneggiarlo quando
"passeggio" (leggi: porto gli scatolini)
Polistirolo, polistirene o altri pannelli isolanti non sono calpestabili,
diciamo che ci puoi cammianre sopra molto saltuariamente e prestando grande
attenzione e dopo un po' sarebbero cmq segnati.
Le perline di abete, spessore 2 cm, costo 6 euro/mq. le ho messe proprio per
poterci camminare e stivare materiali senza dovermi preoccupare.

Da come descrivi la tua situazione direi di fare a soffitto, un bel 4 cm e
valuti i risultati, se non bastano l'anno prossimo ne aggiungi altri 4.

Fabbrogiovanni.
cava84
2005-06-27 15:37:20 UTC
Permalink
Ciao
non mi sembra una bella cosa isolate la parte interna, e soprattutto
non ho capito perchè isoliate il pavimento e non il tetto della soffitta.
Il fatto di mettere un isolante termico, quale polistirene o polipropilene
espaso, e qualsiasi alto isolante sintetico ti capiti a tiro, non è proprio
una buona idea. L'isolante limita il flusso termico, non lo elimina!!!
Quindi se uno ha la parete non isolata avrà una trasmittanza alta, e se lo
isola avrà una trasmittanza bassa, ma comunque c'è. Quindi il passaggio di
calore non lo blocchi, lo limiti.
Ciò significa che con l'isolante ritardi di poco il verificarsi di
temperature alte nell'ambiente, ma si parla di giorni.
Una idea è quella di mirare alla inerzia termica della parete, come aveva
anche accennato Fabbrogiovanni con il suo concetto dell'onda. Ma per fare
ciò devi avere una parete veramente imponete, in mattoni pieni o pietra, per
arrivare ad uno sfasamento dell'onda di 12ore!!! E non mi sembra il caso di
rivestire l'intera stanza di mattoni pieni o pietra.
Altra cosa da non sottovalutare è che il corpo umano si comporta come una
stufetta. Quindi se devi permanere in soffitta, tieni presente che
l'isolante termico blocca la fuoriuscita del calore prodotto dal tuo corpo.
Così che otterrai temperature interne maggiorni di quelle esterne. Questo
capita anche con qualsiasi apparecchio che assorba corrente elettrica (es:
se ti venisse in mente di mettere un pc, o un televisore e farti la
stanzetta cinema, o semplicemente una lampada per leggere un buon libro la
sera in piena tranquillità).
La cosa migliore è agire dall'esterno. Io fare un bel tetto ventilato, che
adesso non costa neanche poi così tanto, anche perchè si tende a recuperare
le tegole o i coppi. Ed è una operazione anche abbastanza rapida, dato che
alcune ditte vendono direttamente dei pannelli di materiali sintetici (come
polistirolo) sagomati apposta da permettere l'incastraggio dei coppi
recuperati.

MAuro

P.S: ma è lana di roccia o lana di vetro quella che hai? Sapevo che la lana
di vetro non era molto bella da respirare, e nello stato in cui me la
descrivono, ne produce veramente tanta di sostanza volatile. Metti una
mascherina.
Fabbrogiovanni
2005-06-27 15:31:52 UTC
Permalink
Post by cava84
La cosa migliore è agire dall'esterno. Io fare un bel tetto ventilato, che
adesso non costa neanche poi così tanto, anche perchè si tende a recuperare
le tegole o i coppi. Ed è una operazione anche abbastanza rapida, dato che
alcune ditte vendono direttamente dei pannelli di materiali sintetici (come
polistirolo) sagomati apposta da permettere l'incastraggio dei coppi
recuperati.
Nulla da dire sulla tua soluzione, sicuramente valida ma come rapidità e
conseguenti costi come la consideriamo?
A occhio e spanne se facciamo 10 inchiodare un po' di isolante e perline
all'interno sarà 100 il tetto ventilato?

Fabbrogiovanni.
cava84
2005-06-27 16:53:21 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Nulla da dire sulla tua soluzione, sicuramente valida ma come rapidità e
conseguenti costi come la consideriamo?
A occhio e spanne se facciamo 10 inchiodare un po' di isolante e perline
all'interno sarà 100 il tetto ventilato?
Fabbrogiovanni.
Ma mettere dell'isolate termico all'interno non risolve la situazione estiva
di disagio. Ne puoi mettere quanto ne vuoi, ma nel momento in cui ci
soggiorni dentro, diventa un forno.
Va bene se metti un sistema di condizionamento, allora l'isolante serve a
mantenere la differenza di temperatura tra interno ed esterno, e in questo
caso sì che più ne metti e meglio è, perchè risparmi in energia elettrica
usata dal condizionatore.

Il tetto ventilato serve a separate il manto di copertura, che raggiunge
temperature da cuocerci la pasta, dal resto della chiusura, che sarà
soggetta alla temperatura dell'aria esterna (es: 40°C). così da ridurre la
differenza di temperatura, che di coseguenza riduce il flusso termico.

Non so quanto possa costare, ma l'effetto non ha paragoni. E poi uno con un
po' di inventiva (e penso che in questo news sia cosa molto diffusa) se lo
può fare da solo. Basta fare una serie di travetti e tavettini incrociati
(stile tetto in legno vecchio stile) da mettere sotto i coppi per sollevarli
di qualche centimetro, non troppo se no l'effetto camino non avviene, e
avere la cortezza di lasciare ventilato il colmo superiore, e mettere delle
griglie alla base del tetto (livello gronda) per fare entra l'aria e non i
piccioni. (ma è sempre meglio ricolgersi ad esperti se non si sono mai viste
queste soluzioni)

Mauro
cava84
2005-06-27 16:57:17 UTC
Permalink
P.S: bisogna anche rifare i conti con la tenuta all'acqua se si adotta la
soluzione da me esposta.
felix :-)
2005-06-27 19:10:02 UTC
Permalink
Post by cava84
P.S: bisogna anche rifare i conti con la tenuta all'acqua se si adotta la
soluzione da me esposta.
E con l'isolamento dal freddo! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cava84
2005-06-27 20:21:45 UTC
Permalink
Post by felix :-)
E con l'isolamento dal freddo! :-)
Quello rimane costante e invariato, dato che non hai toccato niente al di
sotto le tegole (o coppi). Quindi lo strato con funzione di isolate non
cambia.

MAuro
felix :-)
2005-06-27 19:35:36 UTC
Permalink
Post by cava84
Post by felix :-)
E con l'isolamento dal freddo! :-)
Quello rimane costante e invariato, dato che non hai toccato niente al di
sotto le tegole (o coppi). Quindi lo strato con funzione di isolate non
cambia.
Cambia la velocita'dello scambio termico esattamente al contrario di
quanto avviene con il caldo. ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix :-)
2005-06-27 19:34:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by cava84
La cosa migliore è agire dall'esterno. Io fare un bel tetto ventilato, che
adesso non costa neanche poi così tanto, anche perchè si tende a recuperare
le tegole o i coppi. Ed è una operazione anche abbastanza rapida, dato che
alcune ditte vendono direttamente dei pannelli di materiali sintetici (come
polistirolo) sagomati apposta da permettere l'incastraggio dei coppi
recuperati.
Nulla da dire sulla tua soluzione, sicuramente valida ma come rapidità e
conseguenti costi come la consideriamo?
A occhio e spanne se facciamo 10 inchiodare un po' di isolante e perline
all'interno sarà 100 il tetto ventilato?
Magari cosi'! :-)

http://www.edilportale.com/EdilCatalogo0/EdilCatalogo_SchedaProdotto.asp?IDProdotto=2206
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mammo
2005-06-28 07:27:34 UTC
Permalink
Post by cava84
La cosa migliore è agire dall'esterno. Io fare un bel tetto ventilato, che
adesso non costa neanche poi così tanto, anche perchè si tende a
Ok, sono d'accordo. La soluzione è splendida ma, trattandosi di un
grosso condominio non è (per me) praticabile.

Per ottenere un effetto "simile" potrei isolare il tetto attaccando
dell'isolante direttamente sulla parte interna dello spiovente, no?

Così non avrei problemi di calpestabilità e, considerando che la
soffitta ha 3 (modeste) feritoie per il ricambio dell'aria potrei:

1) ridurre il riscaldamento dovuto all'irragiamento sul tetto
2) quando anche il calore dovesse entrare (dopo 10-12 ore), potrà
uscire di notte attraverso le feritoie o il lucernario (che per adesso
tengo chiuso per ragioni di sicurezza).

Ho detto una bischerata?

Ciao e grazie mille per tutti i suggerimenti.
.
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@email.it

Continua a leggere su narkive:
Loading...