Discussione:
Costo legna da ardere.
(troppo vecchio per rispondere)
ziggio
2010-10-02 15:24:13 UTC
Permalink
Solo una curiosità, dato che neppure ho il camino.

Al Brico vendono 1mc di faggio a 109 euro. Dato che non so quanto è a
peso, mi dite se sono onesti (conoscendoli, mi sembra strano...).

La legna è già tagliata e apparentemente ben secca. Non è sistemata
troppo bene sul pallet: so che dire così è un po' vago, ma cercate di
capire. Essendo ciascun pezzo abbastanza spigoloso (stimo che il
diametro del tronco/ramo da cui derivano non sia inferiore ai 30/35cm)
e non tondo, penso che giocando meglio con gli incastri si possa
ridurre il mc di un 20% (perdendoci tempo forse anche un 30%).

Ripeto, è solo curiosità. E invidia pe chi un camino ce l'ha!
ciao, ziggio
federico
2010-10-02 15:28:03 UTC
Permalink
Post by ziggio
Solo una curiosità, dato che neppure ho il camino.
Non ho idea del peso specifico del faggio.
Normalmente dalle mie parti la legna da ardere (cerro) viene venduta
dei 9 ai 12 euro al quintale a seconda della pezzatura.
Cordialità
Fabbrogiovanni
2010-10-02 15:43:54 UTC
Permalink
Post by ziggio
Solo una curiosità, dato che neppure ho il camino.
Peccato, non sai cosa ti perdi:-)
Post by ziggio
Al Brico vendono 1mc di faggio a 109 euro. Dato che non so quanto è a
peso, mi dite se sono onesti (conoscendoli, mi sembra strano...).
E' il prezzo commerciale, giusto e "onesto" per chi va comprare la legna al
Brico.
--
Fabbrogiovanni
ziggio
2010-10-02 15:48:28 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by ziggio
Solo una curiosità, dato che neppure ho il camino.
Peccato, non sai cosa ti perdi:-)
Metti il dito nella piaga :-(
Post by Fabbrogiovanni
Post by ziggio
Al Brico vendono 1mc di faggio a 109 euro. Dato che non so quanto è a
peso, mi dite se sono onesti (conoscendoli, mi sembra strano...).
E' il prezzo commerciale, giusto e "onesto" per chi va comprare la legna al
Brico.
Roger!

ciao, ziggio
Marco&Li
2010-10-02 17:54:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by ziggio
Solo una curiosità, dato che neppure ho il camino.
Peccato, non sai cosa ti perdi:-)
Post by ziggio
Al Brico vendono 1mc di faggio a 109 euro. Dato che non so quanto è a
peso, mi dite se sono onesti (conoscendoli, mi sembra strano...).
E' il prezzo commerciale, giusto e "onesto" per chi va comprare la legna
al Brico.
traduzione è un prezzo da ladri :)
Qui l'anno passato mi davano la "gazzia" detta acacia in italico italiano, a
11,50 portata a casa tagliata e misura e spaccata se era da spaccare,
quest'anno siamo a 13 :( mi ha poi fatto 12,50 perchè ci si conosce da una
vita mi ha detto..., per i prossimi due anni per fortuna sono apposto con
quella fatta tagliare nel mio a inizio anno :) e fra 3 anni avro quella che
faro tagliare qui sopra su una fascia...ahime chi la taglia si tiene il 50%
e ancora dire grazie....
Fabbrogiovanni
2010-10-02 19:58:36 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
Post by Fabbrogiovanni
Post by ziggio
Al Brico vendono 1mc di faggio a 109 euro. Dato che non so quanto è a
peso, mi dite se sono onesti (conoscendoli, mi sembra strano...).
E' il prezzo commerciale, giusto e "onesto" per chi va comprare la legna
al Brico.
traduzione è un prezzo da ladri :)
Perchè dobbiamo sempre usare questo aggettivo per chi non vende al prezzo
più basso possibile? :-)
Non è un segreto che nei brico, escluso avvitatatori a 9,90 e qualche altro
oggetto da richiamo, tante cose costano molto di più.
E una di queste cose è la legna.

A volte trovi confezioni piccole di legnetti spaccati fini fini adatti per
accendere il fuoco a prezzi stratosferici.
E se sono lì è perchè qualcuno li compra.
--
Fabbrogiovanni
Toyo
2010-10-03 11:41:24 UTC
Permalink
Al Brico vendono 1mc di faggio a 109 euro. Dato che non so quanto è a peso [...]
il faggio in ciocchi ben secco, dalla Francia, l'ho visto a 14 Euro al quintale.
Un bancale fa circa 10 quintali e misura 1x1x1,8 metri in ceppi ordinati,
buttati alla rinfusa occuperebbero un volume ben maggiore.

Toyo
Milux
2010-10-02 17:11:27 UTC
Permalink
Post by ziggio
Solo una curiosità, dato che neppure ho il camino.
Al Brico vendono 1mc di faggio a 109 euro. Dato che non so quanto è a
peso, mi dite se sono onesti (conoscendoli, mi sembra strano...).
La legna è già tagliata e apparentemente ben secca. Non è sistemata
troppo bene sul pallet: so che dire così è un po' vago, ma cercate di
capire. Essendo ciascun pezzo abbastanza spigoloso (stimo che il
diametro del tronco/ramo da cui derivano non sia inferiore ai 30/35cm)
e non tondo, penso che giocando meglio con gli incastri si possa
ridurre il mc di un 20% (perdendoci tempo forse anche un 30%).
Ripeto, è solo curiosità. E invidia pe chi un camino ce l'ha!
ciao, ziggio
il faggio secco dovrebbe essere tra 0,67 e 0,9 circa. La media di Chieri
fà circa 0.785 kg/dm3

1 m3 di legna spaccata sarà all'incirca 3/4 q.li.

a 109 euro al m3 (i furbetti del quartiere) fanno circa 30 e passa euro
al q.le.

Il caminetto è bello ma quanto mi costa?????????
Maria Stella
2010-10-02 18:50:39 UTC
Permalink
la legna..è un giungla..ora ti spiego..tipicamente la vendono a peso..pare
una cosa saggia e giusta..ma non è così..perchè chi commercia legna mica è
fesso..l'umiidtà del legno varia e il suo peso di conseguenza..quindi ecco
che ci sono vari venditori di legna

Chi la taglia lui tipicamente la tiene in stanga e la spacca mano a mano che
la vende..e fino a quando non la spacca la legna perde poca umidità anche se
resta li un anno intero in tronchi

C'è invece chi compera la legna in bancali tipicamente dall'est già spaccata
e solitamente li vendono a corpo..un pacco costa tot euro e all'origine
dicono che era ad es 12 qli alla fine sarà 8 qli

Un baldo nonno che conosco non vuole prendere la legna da uno di questi
rivenditori perchè non la pesa..ma in realtà questo ha legna veramente secca
perchè la tiene sotto una tettoia in mezzo al piazzale e prende solo sole

Chi te la vende a peso ben difficilmente ti da legna così secca

insomma devi valutare prezzo ma anche la sua umidità..se te ne intendi è
facile capire..legna appena spaccata si vede che lo spacco è avvenuto
recentemente
..Ghigo..
2010-10-03 08:37:51 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
la legna..è un giungla..ora ti spiego..tipicamente la vendono a
peso..pare una cosa saggia e giusta..ma non è così..perchè chi
commercia legna mica è fesso..l'umiidtà del legno varia e il suo peso
di conseguenza..quindi ecco che ci sono vari venditori di legna
Chi la taglia lui tipicamente la tiene in stanga e la spacca mano a
mano che la vende..e fino a quando non la spacca la legna perde poca
umidità anche se resta li un anno intero in tronchi
per non parlare di chi la Legna la Bagna apposta..... !! ;))

A volte basta lasciarla all'aperto per ottenere il risultato voluto.

cmq olivo (che credo "pisci" qualsiasi legno fin'ora nominato in quanto a
resa calorica) dai 10-15 euro a quintale...
ma non sono aggiornato .....
Albe V°
2010-10-04 08:23:36 UTC
Permalink
Post by ziggio
Solo una curiosità, dato che neppure ho il camino.
Al Brico vendono 1mc di faggio a 109 euro. Dato che non so quanto è a
peso, mi dite se sono onesti (conoscendoli, mi sembra strano...).
La legna è già tagliata e apparentemente ben secca. Non è sistemata
troppo bene sul pallet: so che dire così è un po' vago, ma cercate di
capire. Essendo ciascun pezzo abbastanza spigoloso (stimo che il
diametro del tronco/ramo da cui derivano non sia inferiore ai 30/35cm)
e non tondo, penso che giocando meglio con gli incastri si possa
ridurre il mc di un 20% (perdendoci tempo forse anche un 30%).
Il metro cubo ingabbiato si considera normalmente 600kg.
A 109Euro, sarebbe 18.2Euro/quintale.

Assolutamente a mercato, per la legna ingabbiata, purchè dignitosamente
asciutta, perchè se poi devi lasciarla ad asciugare, in questa stagione
sarebbe un problema (oramai è tardi per asciugare, in genere va messa
al riparo entro metà settembre).

Volendo spendere meno, si può iniettare nel processo il proprio lavoro
di impilatura, facendosela consegnare sfusa. Io quest'anno ho pagato
quercia e cerro spaccata a misura mia (lunghezza 40cm pezzatura media),
ribaltata nel cortile dal camion, 12 Euro/qle, ovviamente incluso il
trasporto e le pesate alla pesa.
Però eravamo a metà Giugno, quindi la legna era asciutta ma ha avuto
bisogno di prendere del sole e in questo processo ha sicuramente perso
peso.

Comunque in gabbia a me la vendevano attorno ai 16Euro, però non era
quercia.

Alberto
LuckyA
2010-10-04 08:52:33 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Volendo spendere meno, si può iniettare nel processo il proprio lavoro
di impilatura, facendosela consegnare sfusa. Io quest'anno ho pagato
quercia e cerro spaccata a misura mia (lunghezza 40cm pezzatura media),
ribaltata nel cortile dal camion, 12 Euro/qle, ovviamente incluso il
trasporto e le pesate alla pesa.
Ho pagato 13€ al quintale il taglio piccolo (circa 20 cm) per stufa.
Ne ho presi 15 quintali.
Sinceramente avrei pagato volentieri quei 2 euro in più al quintale
per evitare le 2 ore di ginnastica forzata :-)

E' una fatica che faccio volentieri visto che con 200 euro mi scaldo
per tutto l'inverno.
Quando abitavo in centro, il condominio mi chiedeva qualche migliaio
di euro a stagione (mi sembra 2000 euro) di gasolio.
Albe V°
2010-10-04 09:20:33 UTC
Permalink
Post by LuckyA
Post by Albe V°
Volendo spendere meno, si può iniettare nel processo il proprio lavoro
di impilatura, facendosela consegnare sfusa. Io quest'anno ho pagato
quercia e cerro spaccata a misura mia (lunghezza 40cm pezzatura media),
ribaltata nel cortile dal camion, 12 Euro/qle, ovviamente incluso il
trasporto e le pesate alla pesa.
Ho pagato 13€ al quintale il taglio piccolo (circa 20 cm) per stufa.
Ne ho presi 15 quintali.
Sinceramente avrei pagato volentieri quei 2 euro in più al quintale
per evitare le 2 ore di ginnastica forzata :-)
L'avrei fatto anche io (anche se da 12 sarei andato a 16+trasporto), se
non fosse che lo spazio dedicato alla legna non sarebbe stato sfruttato
bene da un insieme di gabbie.
Post by LuckyA
E' una fatica che faccio volentieri visto che con 200 euro mi scaldo
per tutto l'inverno.
Beh, io ho preso 40qli, sono 480Euri, ci faccio tutto l'inverno ma non
è che questo mi eviti di usare il riscaldamento a gas.
Il vero beneficio è in questa stagione, con l'impianto a gas ancora
spento ma ad esempio ieri tutto il giorno a legna, si stava caldissimi
e stare in sala col caminetto acceso è uno spettacolo...
Post by LuckyA
Quando abitavo in centro, il condominio mi chiedeva qualche migliaio
di euro a stagione (mi sembra 2000 euro) di gasolio.
Sti cazzi...


Alberto
LuckyA
2010-10-04 14:12:54 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Beh, io ho preso 40qli, sono 480Euri, ci faccio tutto l'inverno ma non
è che questo mi eviti di usare il riscaldamento a gas.
Il vero beneficio è in questa stagione, con l'impianto a gas ancora
spento ma ad esempio ieri tutto il giorno a legna, si stava caldissimi
e stare in sala col caminetto acceso è uno spettacolo...
Io, per fortuna, ho una casa che si presta bene ad esser scaldata da
una stufa di ghisa.
L'anno scorso, usando per bene tale stufa, siamo riusciti a non aver
quasi bisogno del gas.
Ciò comporta che la stufa non deve essere praticamente mai spenta per
più di mezza giornata.
Post by Albe V°
Post by LuckyA
Quando abitavo in centro, il condominio mi chiedeva qualche migliaio
di euro a stagione (mi sembra 2000 euro) di gasolio.
Sti cazzi...
I condomimi sono delle sanguisughe.
La cosa brutta è che i riscaldamenti vengono accesi durante le ore
diurne quando, cioè, chi lavora non può godersi il bel calduccio che
sta pagando.

Continua a leggere su narkive:
Loading...