Discussione:
Pitturare MDF
(troppo vecchio per rispondere)
alessio
2007-12-16 11:29:54 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

vorrei pitturare delle pareti e un controsoffitto fatti in MDF (spessori di
12 e 16 mm) ma ho alcuni dubbi.

Facendo una ricerca ho visto che consigliate di usare prima della
"cementite" per preparare il fondo, mi spiegate cos'è e come si applica ???

Poi per il colore vi chiedo che tipo di pittura è meglio usare, mi pare di
aver letto che si usa quella acrilica ... giusto ???

Sul resto delle pareti della stanza posso continuare ad usare la solita
dispersione per interni ???

Ho un problema anche con il pavimento della stanza che è in cemento e
rilascia molta polvere, avete suggerimenti per dargli una sistemata ???

ciao e grazie
alessio
paprita
2007-12-16 18:49:26 UTC
Permalink
Post by alessio
vorrei pitturare delle pareti e un controsoffitto fatti in MDF (spessori di
12 e 16 mm) ma ho alcuni dubbi.
Sei sicuro che sia MDF? L'MDF è abbastanza pesante e costoso ... possibile
che lo abbiano usato come controsoffitto? Non è che sia semplice truciolato?
Post by alessio
Facendo una ricerca ho visto che consigliate di usare prima della
"cementite" per preparare il fondo, mi spiegate cos'è e come si applica ???
La cementite è un fissante per la pittura che poi dovresti mettere in
seconda battuta; l'uso è opportuno per legni nuovi mentre per legni già
pitturati non ha senso usarla ... il suo scopo fondamentale è di chiudere i
pori del legno.
Post by alessio
Poi per il colore vi chiedo che tipo di pittura è meglio usare, mi pare di
aver letto che si usa quella acrilica ... giusto ???
Sul legno puoi usare quello che vuoi ... dipende sempre dall'obiettivo che
vuoi raggiungere ... generalmente io evito la cementite e vado direttamente
con impregnante del colore giusto ... magari più mani con l'immancabile
passata di cartavetra tra una mano e l'altra.
Raramente, e cmq per scopi particolari, ho usato vernici coprenti ...
Post by alessio
ciao e grazie
alessio
Ciao e prego
Paolo
alessio
2007-12-17 13:19:16 UTC
Permalink
Ciao e grazie delle risposte.

Ti confermo che è MDF (ed è molto pesante) e non è mai stato pitturato.
Vorrei pitturarlo di nero opaco senza lasciare intravedere il fondo.
Lo dovrei anche stuccare per i fori delle viti e le fughe tra i pannelli.

Ogni suggerimento e ben accetto.

ciao
alessio
Post by paprita
Post by alessio
vorrei pitturare delle pareti e un controsoffitto fatti in MDF (spessori di
12 e 16 mm) ma ho alcuni dubbi.
Sei sicuro che sia MDF? L'MDF è abbastanza pesante e costoso ... possibile
che lo abbiano usato come controsoffitto? Non è che sia semplice truciolato?
Post by alessio
Facendo una ricerca ho visto che consigliate di usare prima della
"cementite" per preparare il fondo, mi spiegate cos'è e come si applica ???
La cementite è un fissante per la pittura che poi dovresti mettere in
seconda battuta; l'uso è opportuno per legni nuovi mentre per legni già
pitturati non ha senso usarla ... il suo scopo fondamentale è di chiudere i
pori del legno.
Post by alessio
Poi per il colore vi chiedo che tipo di pittura è meglio usare, mi pare di
aver letto che si usa quella acrilica ... giusto ???
Sul legno puoi usare quello che vuoi ... dipende sempre dall'obiettivo che
vuoi raggiungere ... generalmente io evito la cementite e vado direttamente
con impregnante del colore giusto ... magari più mani con l'immancabile
passata di cartavetra tra una mano e l'altra.
Raramente, e cmq per scopi particolari, ho usato vernici coprenti ...
Post by alessio
ciao e grazie
alessio
Ciao e prego
Paolo
Steve dei Bernardi
2007-12-17 13:40:14 UTC
Permalink
Post by alessio
Ciao e grazie delle risposte.
Ti confermo che è MDF (ed è molto pesante) e non è mai stato pitturato.
Vorrei pitturarlo di nero opaco senza lasciare intravedere il fondo.
Lo dovrei anche stuccare per i fori delle viti e le fughe tra i pannelli.
Stucca tutto bene, leviga, mano di cementite, levigatura, seconda mano
di cementite, levigatura e poi almeno due mani di vernice, dopo la
prima levigatura, se vuoi /puoi anche 3 4 mani di vernici più diluite
del solito e scartavetratura ad ogni mano...
--
*** Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it ***
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
Fabbrogiovanni
2007-12-17 13:43:26 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Post by alessio
Lo dovrei anche stuccare per i fori delle viti e le fughe tra i pannelli.
Stucca tutto bene, leviga, mano di cementite, levigatura, seconda mano
di cementite, levigatura e poi almeno due mani di vernice, dopo la
prima levigatura, se vuoi /puoi anche 3 4 mani di vernici più diluite
del solito e scartavetratura ad ogni mano...
Domanda da fabbro, se troppo ingenua bastonatemi, non ho esperienze di MDF:
la stuccatura delle fughe fra i pannelli per quanto tempo rimarrà
"invisibile"?
--
Fabbrogiovanni
Steve dei Bernardi
2007-12-17 13:52:59 UTC
Permalink
On Mon, 17 Dec 2007 14:43:26 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Steve dei Bernardi
Post by alessio
Lo dovrei anche stuccare per i fori delle viti e le fughe tra i pannelli.
Stucca tutto bene, leviga, mano di cementite, levigatura, seconda mano
di cementite, levigatura e poi almeno due mani di vernice, dopo la
prima levigatura, se vuoi /puoi anche 3 4 mani di vernici più diluite
del solito e scartavetratura ad ogni mano...
la stuccatura delle fughe fra i pannelli per quanto tempo rimarrà
"invisibile"?
Boh.. ma direi che durarà parecchio, MDF è molto stabile, certo se
fosse incavata e ci si incollasse una retina come per il cartongesso
forse fverebbe bene, ho esperienza solo con giunte di angoli su un
cuccia posta all'aperto ma al coperto in truciolare e li dopo un anno
si vedevano ma si vedeva pure sulla testa dei pannelli nonostante
avessi stuccato e carteggiato pper bene 3 volte...
--
*** Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it ***
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
alessio
2007-12-17 15:22:29 UTC
Permalink
Azz ... mi è appena stato suggerito di usare silicone acrilico per le fughe
e poi di passare direttamente la dispersione per muri, suggerimento dato
dal verniciatore di una falegnameria.

Che dite ... ci parlate voi ???

ciao e grazie
alessio
Post by Steve dei Bernardi
On Mon, 17 Dec 2007 14:43:26 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Steve dei Bernardi
Post by alessio
Lo dovrei anche stuccare per i fori delle viti e le fughe tra i pannelli.
Stucca tutto bene, leviga, mano di cementite, levigatura, seconda mano
di cementite, levigatura e poi almeno due mani di vernice, dopo la
prima levigatura, se vuoi /puoi anche 3 4 mani di vernici più diluite
del solito e scartavetratura ad ogni mano...
la stuccatura delle fughe fra i pannelli per quanto tempo rimarrà
"invisibile"?
Boh.. ma direi che durarà parecchio, MDF è molto stabile, certo se
fosse incavata e ci si incollasse una retina come per il cartongesso
forse fverebbe bene, ho esperienza solo con giunte di angoli su un
cuccia posta all'aperto ma al coperto in truciolare e li dopo un anno
si vedevano ma si vedeva pure sulla testa dei pannelli nonostante
avessi stuccato e carteggiato pper bene 3 volte...
Fabbrogiovanni
2007-12-17 15:41:30 UTC
Permalink
Post by alessio
Azz ... mi è appena stato suggerito di usare silicone acrilico per le fughe
e poi di passare direttamente la dispersione per muri, suggerimento dato
dal verniciatore di una falegnameria.
Che dite ... ci parlate voi ???
Eh no, te la devi cavare da te:-))

Però a questo punto mi sorge un dubbio.
Io ho interpretato come "fughe" le giunte fra un pannello e l'altro, da
stuccare e da rendere invisibili.
E in questo caso ho espresso il dubbio che l'MDF, per quanto stabile ma a
pannelli grandi e fissati al muro non permetta che queste giunte non
ricompariranno a distanza di tempo.

Non è che invece stai parlando di vere e proprie "fuche", più o meno larghe,
tipo quelle che si lasciano nella piastrelle?
--
Fabbrogiovanni
alessio
2007-12-17 17:19:10 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Eh no, te la devi cavare da te:-))
il punto è convincerlo :-)))
Post by Fabbrogiovanni
Però a questo punto mi sorge un dubbio.
Io ho interpretato come "fughe" le giunte fra un pannello e l'altro, da
stuccare e da rendere invisibili.
E in questo caso ho espresso il dubbio che l'MDF, per quanto stabile ma a
pannelli grandi e fissati al muro non permetta che queste giunte non
ricompariranno a distanza di tempo.
Non è che invece stai parlando di vere e proprie "fuche", più o meno larghe,
tipo quelle che si lasciano nella piastrelle?
ci sono entrambi i tipi da te descritti, ci sono gli spazi vuoti in
corrispondenza del muro da chiudere (con silicone acrilico ???) mentre dove
combaciano i pannelli non c'è spazio, e poi ci sono i fori lasciati dalle
teste delle viti.

Aggiungo che non mi serve una finitura perfetta, non è un locale che sarà
frequentato da ospiti ma è solo la mia stanza dei miei hobbyes :-)))

ciao
alessio
Fabbrogiovanni
2007-12-17 17:29:47 UTC
Permalink
Post by alessio
Post by Fabbrogiovanni
Non è che invece stai parlando di vere e proprie "fuche", più o meno larghe,
tipo quelle che si lasciano nella piastrelle?
ci sono entrambi i tipi da te descritti, ci sono gli spazi vuoti in
corrispondenza del muro da chiudere (con silicone acrilico ???)
Ok, qui va bene l'acrilico.
Tiralo bene con dito bagnato, pulisci eventuali sbavature con straccetto
bagnato e siamo a posto.
Post by alessio
mentre dove
combaciano i pannelli non c'è spazio, e poi ci sono i fori lasciati dalle
teste delle viti.
Aggiungo che non mi serve una finitura perfetta, non è un locale che sarà
frequentato da ospiti ma è solo la mia stanza dei miei hobbyes :-)))
Qui non sono molto preparato, per le viti penso che vada bene lo stucco da
legno.
Se le giunte fra i pannelli sono regolari e simmetriche potrebbe piacerti
nanscondere e allo stesso tempo evidenziarle con dei coprifili?
--
Fabbrogiovanni
alessio
2007-12-17 20:30:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by alessio
Post by Fabbrogiovanni
Non è che invece stai parlando di vere e proprie "fuche", più o meno larghe,
tipo quelle che si lasciano nella piastrelle?
ci sono entrambi i tipi da te descritti, ci sono gli spazi vuoti in
corrispondenza del muro da chiudere (con silicone acrilico ???)
Ok, qui va bene l'acrilico.
Tiralo bene con dito bagnato, pulisci eventuali sbavature con straccetto
bagnato e siamo a posto.
OK, grazie seguirò questi suggerimenti :-)))
Post by Fabbrogiovanni
Post by alessio
mentre dove
combaciano i pannelli non c'è spazio, e poi ci sono i fori lasciati dalle
teste delle viti.
Aggiungo che non mi serve una finitura perfetta, non è un locale che sarà
frequentato da ospiti ma è solo la mia stanza dei miei hobbyes :-)))
Qui non sono molto preparato, per le viti penso che vada bene lo stucco da
legno.
Se le giunte fra i pannelli sono regolari e simmetriche potrebbe piacerti
nanscondere e allo stesso tempo evidenziarle con dei coprifili?
Mah, lato estetico a parte non vorrei aggiungere un lavoro in più, già così
mi sembra di non finire mai ... e poi non tutte le giunte sono simmetriche.
Ma a che coprifili ti riferisci ???

Grazie mille per l'aiuto
alessio
Fabbrogiovanni
2007-12-17 20:45:30 UTC
Permalink
Post by alessio
Post by Fabbrogiovanni
Se le giunte fra i pannelli sono regolari e simmetriche potrebbe piacerti
nanscondere e allo stesso tempo evidenziarle con dei coprifili?
Mah, lato estetico a parte non vorrei aggiungere un lavoro in più, già così
mi sembra di non finire mai ... e poi non tutte le giunte sono
simmetriche.
Ma a che coprifili ti riferisci ???
Coprifili, detti anche coprigiunto, tipo questi:
http://tinyurl.com/2vpusp
--
Fabbrogiovanni
alessio
2007-12-18 05:49:37 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by alessio
Post by Fabbrogiovanni
Se le giunte fra i pannelli sono regolari e simmetriche potrebbe piacerti
nanscondere e allo stesso tempo evidenziarle con dei coprifili?
Mah, lato estetico a parte non vorrei aggiungere un lavoro in più, già così
mi sembra di non finire mai ... e poi non tutte le giunte sono simmetriche.
Ma a che coprifili ti riferisci ???
http://tinyurl.com/2vpusp
Interessanti quelli piatti ... e ho visto che ci sono anche i paraspigoli
che mi interessano ancora di più visto che la mia controsoffittatura non è
sull'intero soffitto.

alessio
Fabbrogiovanni
2007-12-18 05:57:22 UTC
Permalink
Post by alessio
Post by Fabbrogiovanni
http://tinyurl.com/2vpusp
Interessanti quelli piatti ... e ho visto che ci sono anche i paraspigoli
che mi interessano ancora di più visto che la mia controsoffittatura non è
sull'intero soffitto.
Nei migliori brico, reparto legno, sono esposti insieme a zoccolini e
profilini vari.
--
Fabbrogiovanni
Pino
2007-12-18 00:55:32 UTC
Permalink
Attenzione !!!
In un caso simile è avvenuto l'imprevedibile !!!
Controparete in pannelli di truciolato ben serrati e fermati con viti su
telaio realizzato con muraletti 4x4 (freschi e non trattati, purtroppo).
Giunture perfette, nessuna necessità di stucco o quasi, ma tutto ciò non si
è rivelato un dato positivo.
Nel giro di un anno o due i muraletti si sono ritirati e lo hanno fatto
persino sulla dimensione dei 4 cm. stringendo a tal punto i pannelli l'uno
contro l'altro da far "esplodere" i bordi sbriciolandoli (Tettonica a zolle
?!?!?). Tutti i bordi dei pannelli appaiono quindi "gonfi" e perfettamente
visibili sotto il parato ed in molti punti sono arrivati a strapparlo !!!
Il sigillante acrilico (non siliconi: se è acrilico non è siliconico) è
comodo ma asciugandosi si ritira forse più del classico stucco per muri.
Conviene quindi rifinire poi con uno stucco carteggiabile ma parimente
elastico (???) o ripassare le giunture con l'acrilico.
Buona fortuna.
Post by alessio
Azz ... mi è appena stato suggerito di usare silicone acrilico per le fughe
e poi di passare direttamente la dispersione per muri, suggerimento dato
dal verniciatore di una falegnameria.
Che dite ... ci parlate voi ???
ciao e grazie
alessio
Post by Steve dei Bernardi
On Mon, 17 Dec 2007 14:43:26 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Steve dei Bernardi
Post by alessio
Lo dovrei anche stuccare per i fori delle viti e le fughe tra i pannelli.
Stucca tutto bene, leviga, mano di cementite, levigatura, seconda mano
di cementite, levigatura e poi almeno due mani di vernice, dopo la
prima levigatura, se vuoi /puoi anche 3 4 mani di vernici più diluite
del solito e scartavetratura ad ogni mano...
la stuccatura delle fughe fra i pannelli per quanto tempo rimarrà
"invisibile"?
Boh.. ma direi che durarà parecchio, MDF è molto stabile, certo se
fosse incavata e ci si incollasse una retina come per il cartongesso
forse fverebbe bene, ho esperienza solo con giunte di angoli su un
cuccia posta all'aperto ma al coperto in truciolare e li dopo un anno
si vedevano ma si vedeva pure sulla testa dei pannelli nonostante
avessi stuccato e carteggiato pper bene 3 volte...
alessio
2007-12-18 05:52:46 UTC
Permalink
Post by Pino
Attenzione !!!
In un caso simile è avvenuto l'imprevedibile !!!
Controparete in pannelli di truciolato ben serrati e fermati con viti su
telaio realizzato con muraletti 4x4 (freschi e non trattati, purtroppo).
Giunture perfette, nessuna necessità di stucco o quasi, ma tutto ciò non si
è rivelato un dato positivo.
Nel giro di un anno o due i muraletti si sono ritirati e lo hanno fatto
persino sulla dimensione dei 4 cm. stringendo a tal punto i pannelli l'uno
contro l'altro da far "esplodere" i bordi sbriciolandoli (Tettonica a zolle
?!?!?). Tutti i bordi dei pannelli appaiono quindi "gonfi" e perfettamente
visibili sotto il parato ed in molti punti sono arrivati a strapparlo !!!
Il sigillante acrilico (non siliconi: se è acrilico non è siliconico) è
comodo ma asciugandosi si ritira forse più del classico stucco per muri.
Conviene quindi rifinire poi con uno stucco carteggiabile ma parimente
elastico (???) o ripassare le giunture con l'acrilico.
Buona fortuna.
Scusa la mia ignoranza ... i muraletti sono quelli che io chiamo listoni in
legno e a cui ho fissato i pannelli in MDF ???

Grazie per i suggerimenti.

alessio
Continua a leggere su narkive:
Loading...