Discussione:
Frigo e temperatura esterna
(troppo vecchio per rispondere)
Magnolia
2004-12-29 11:21:10 UTC
Permalink
Nel luglio scorso ho acquistato un frigorifero kelvinator da 290 lt con
scomparto congelatore, da mettere nella mia seconda casa.

Il frigo ha funzionato perfettamente per tutta l'estate, ma da un mese circa
mi sono accorta che il cibo nel reparto congelatore viene scongelato e
ricongelato di continuo, con le conseguenze che tutti conosciamo.
Lo stesso avviene per il reparto frigo: raramente la temperatura arriva a
scendere fino a 4 gradi, e ho trovato molto spesso la muffa su diversi
alimenti.

Ho chiamato l'assistenza, e mi è stato risposto che questo accade perché
quel genere di frigo (statico) non funziona in presenza di temperatura
esterna inferiore a 16 gradi, e in effetti ho controllato, e c'è scritto
anche nel libretto istruzioni.

Il frigo si trova, effettivamente, in una casa che viene abitata e quindi
riscaldata solo due volte la settimana.
Sapete come si può risolvere un problema del genere?
Il negoziante ha ventilato la possibilità di cambiare l'elettrodomestico, ma
mi ha anche detto che i frigoriferi di ultima generazione hanno tutti questo
tipo di funzionamento, ad eccezione, forse, dei no-frost.
Qualcuno può suggeririmi, ammesso che possa cambiare l'elettrodomestico,
verso quale tipo di frigorifero posso indirizzarmi, sapendo che comunque
sarà in quella casa, dove la temperatura arriva, d'inverno e quando non ci
sono, anche a 4-5 gradi?

Vi ringrazio di cuore

Magnolia

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Il Russo
2004-12-29 12:38:34 UTC
Permalink
Post by Magnolia
Nel luglio scorso ho acquistato un frigorifero kelvinator da 290 lt con
scomparto congelatore, da mettere nella mia seconda casa.
Il frigo ha funzionato perfettamente per tutta l'estate, ma da un mese circa
mi sono accorta che il cibo nel reparto congelatore viene scongelato e
ricongelato di continuo, con le conseguenze che tutti conosciamo.
Lo stesso avviene per il reparto frigo: raramente la temperatura arriva a
scendere fino a 4 gradi, e ho trovato molto spesso la muffa su diversi
alimenti.
Ho chiamato l'assistenza, e mi è stato risposto che questo accade perché
quel genere di frigo (statico) non funziona in presenza di temperatura
esterna inferiore a 16 gradi, e in effetti ho controllato, e c'è scritto
anche nel libretto istruzioni.
Il frigo si trova, effettivamente, in una casa che viene abitata e quindi
riscaldata solo due volte la settimana.
Sapete come si può risolvere un problema del genere?
... cambiando frigorifero o riscaldando la casa ...
Post by Magnolia
Il negoziante ha ventilato la possibilità di cambiare
l'elettrodomestico, ma
Post by Magnolia
mi ha anche detto che i frigoriferi di ultima generazione hanno tutti questo
tipo di funzionamento, ad eccezione, forse, dei no-frost.
... falso ...
Post by Magnolia
Qualcuno può suggeririmi, ammesso che possa cambiare
l'elettrodomestico,
Post by Magnolia
verso quale tipo di frigorifero posso indirizzarmi, sapendo che comunque
sarà in quella casa, dove la temperatura arriva, d'inverno e quando non ci
sono, anche a 4-5 gradi?
... per gli alimenti da tenere al fresco, un frigorifero monoporta,
senza celletta ...
... per gli alimenti da congelare, un congelatore ...
... oppure un combinato a doppio compressore (che è un po' la stessa
cosa) ...
Magnolia
2004-12-29 21:04:07 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... falso ...
Cioè?
Post by Il Russo
... per gli alimenti da tenere al fresco, un frigorifero monoporta,
senza celletta ...
... per gli alimenti da congelare, un congelatore ...
... oppure un combinato a doppio compressore (che è un po' la stessa
cosa) ...
Quindi il "falso" si riferisce al fatto che se prendo un combinato non ho
più questo problema?
Cioè il combinato non "parte" soltanto con temperatura superiore a 15-17
gradi? Perdonami, ma non ne capisco davvero niente, come avrai potuto
comprendere, e ho assolutamente bisogno di un frigo funzionante, in quella
casa.. :-)

grazie,

Magnolia
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Il Russo
2004-12-30 08:22:45 UTC
Permalink
Post by Magnolia
Post by Il Russo
... falso ...
Cioè?
... cioè, anche se comperi un no-frost non risolvi il problema ...
Post by Magnolia
Post by Il Russo
... per gli alimenti da tenere al fresco, un frigorifero monoporta,
senza celletta ...
... per gli alimenti da congelare, un congelatore ...
... oppure un combinato a doppio compressore (che è un po' la stessa
cosa) ...
Quindi il "falso" si riferisce al fatto che se prendo un combinato non ho
più questo problema?
Cioè il combinato non "parte" soltanto con temperatura superiore a 15-17
gradi? Perdonami, ma non ne capisco davvero niente, come avrai potuto
comprendere, e ho assolutamente bisogno di un frigo funzionante, in quella
casa.. :-)
... il combinato "A DUE MOTORI" si comporta come se fossero due pezzi
separati: un frigorifero + un congelatore ...
... il lato congelatore girerà di meno, ma il salto termico è comunque
notevole (lavora a -18 -20), per cui non ci sono problemi ...
... il lato frigorifero sarà quasi sempre spento, perché l'ambiente è
già freddo di suo ... ai cibi non importa nulla se i 6 gradi sono
generati dal frigorifero o dalla neve :-)))
b***@gmail.com
2004-12-30 10:23:15 UTC
Permalink
Mi sembra un assurdita' ... da quello che scrivi non sembrerebbe un
problema di regolazione del termostato del frigo.... ma proprio un
problema strutturale, come se il compressore/il fluido e l'impianto
frigorifero in generale non possano funzionare quando non c'e' una
certa differenza di temperatura....

Se e' vero, comunque, non vedo molte alternative.. Comprare un altro
frigo e' troppo costoso (a meno che tu non possa riutilizzarlo da
un'altra parte).
Io chiuderei il frigo in una stanza riscaldata o, molto meglio se
possibile, in un piccolo armadio/dispensa riscaldato.

Se e' una vano molto piccolo, gia' il calore emesso dal frigo dovrebbe
bastare a tenerlo sopra i 16 gradi.... Pero' servirebbe una forma di
climatizzazione anche per questo vano... una ministufetta con
termostato a 17° e, se si scalda troppo, una ventolina che faccia
circolare aria fresca oltre, diciamo, 25°.

Dati i valori in campo credo che costi meno cosi' che riscaldare la
casa o installare qualche forma di riscaldamento piu' sofisticato nel
vano dispensa (le stufette elettriche con termostato hanno un costo
irrisorio e se il vano e piccolo e la differenza di temperatura e'
poca, non ammortiizzerai mai impianti piu' sofisticati e costosi o
l'intervento dell'idraulico x montare un termosifone o tenere sempre
accesa una caldaia).

Inoltre il problema si pone solo in inverno per 3-4 mesi all'anno....
nelle altre stagioni probabilmente la temperatura in casa va bene,
anche senza accorgimenti particolari.
Che cagata di frigo che hai preso, comunque.
Magnolia
2004-12-30 17:27:49 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
Mi sembra un assurdita' ... da quello che scrivi non sembrerebbe un
problema di regolazione del termostato del frigo.... ma proprio un
problema strutturale, come se il compressore/il fluido e l'impianto
frigorifero in generale non possano funzionare quando non c'e' una
certa differenza di temperatura....
Sì... come dicevo i frigoriferi di nuova generazione, con motore "statico",
mi hanno detto, funzionano tutti così.
E d'altro canto, poiché non mi fidavo ho chiesto in altri 4 o 5 grandi
negozi di elettrodomestici, e me l'hanno confermato.
Post by b***@gmail.com
Se e' vero, comunque, non vedo molte alternative.. Comprare un altro
frigo e' troppo costoso (a meno che tu non possa riutilizzarlo da
un'altra parte).
Io chiuderei il frigo in una stanza riscaldata o, molto meglio se
possibile, in un piccolo armadio/dispensa riscaldato.
Impossibile, la casa non ha stanze riscaldate, quando non ci sono... ed è
troppo piccola per costruirci un armadio dispensa e la soluzione è davvero
troppo complicata.
Post by b***@gmail.com
Inoltre il problema si pone solo in inverno per 3-4 mesi all'anno....
nelle altre stagioni probabilmente la temperatura in casa va bene,
anche senza accorgimenti particolari.
Beh.. qui la temperatura è ben al di sotto di 15 gradi da novembre fino ad
aprile inoltrato...
Post by b***@gmail.com
Che cagata di frigo che hai preso, comunque.
Beh.. mica vero.. gli elettrodomestici Kelvinator (che poi è Candy) non sono
esattamente economici e di norma sono di buona qualità.
Certo che questo caso è assurdo... e per quante conferme trovi in giro,
continuo a trovarlo assurdo...

ciao...

M.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Magnolia
2004-12-30 17:16:01 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Il Russo
... cioè, anche se comperi un no-frost non risolvi il problema ...
bastardi.. al negozio mi hanno detto che lo avrebbe risolto...
Post by Il Russo
... il combinato "A DUE MOTORI" si comporta come se fossero due pezzi
separati: un frigorifero + un congelatore ...
... il lato congelatore girerà di meno, ma il salto termico è comunque
notevole (lavora a -18 -20), per cui non ci sono problemi ...
vuol dire che non gira soltanto quando la temperatura esterna è superiore a
15 gradi, ok?
Post by Il Russo
... il lato frigorifero sarà quasi sempre spento, perché l'ambiente è
già freddo di suo ... ai cibi non importa nulla se i 6 gradi sono
generati dal frigorifero o dalla neve :-)))
E' quello che ho pensato anch'io. Ma mi pare di capire che per il lato
frigorifero il meccanismo sarebbe comunque sempre quello per cui non parte a
meno che la temperatura esterna non superi i 15 gradi.

Questo significa che se ce ne sono 10 all'esterno (che non vanno bene per il
cibo) il frigo rimane spento, e il cibo all'interno subirà una temperatura
superiore ai 4 gradi previsti per mantenerlo.
Quando arrivo in casa dopo un po' di giorni che non ci sono, la cella
congelatore è intorno a 0 gradi (con il cibo scongelato), il vano frigo 7 o
8.

Il combinato a due motori quindi mi risolve il problema del congelatore, ma
non necessariamente quello del frigo, giusto?

Scusami ancora, e grazie...

Magnolia


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Il Russo
2004-12-30 17:33:53 UTC
Permalink
Post by Magnolia
Post by Il Russo
Post by Il Russo
... cioè, anche se comperi un no-frost non risolvi il problema ...
bastardi.. al negozio mi hanno detto che lo avrebbe risolto...
... faglielo portare a loro rischio ;-)) (vi pago solo dopo che ho
visto che funziona) ...
Post by Magnolia
Post by Il Russo
... il combinato "A DUE MOTORI" si comporta come se fossero due pezzi
separati: un frigorifero + un congelatore ...
... il lato congelatore girerà di meno, ma il salto termico è comunque
notevole (lavora a -18 -20), per cui non ci sono problemi ...
vuol dire che non gira soltanto quando la temperatura esterna è superiore a
15 gradi, ok?
... gira finché dentro al congelatore non ci sono -18 gradi ...
Post by Magnolia
Post by Il Russo
... il lato frigorifero sarà quasi sempre spento, perché l'ambiente è
già freddo di suo ... ai cibi non importa nulla se i 6 gradi sono
generati dal frigorifero o dalla neve :-)))
E' quello che ho pensato anch'io. Ma mi pare di capire che per il lato
frigorifero il meccanismo sarebbe comunque sempre quello per cui non parte a
meno che la temperatura esterna non superi i 15 gradi.
Questo significa che se ce ne sono 10 all'esterno (che non vanno bene per il
cibo) il frigo rimane spento, e il cibo all'interno subirà una temperatura
superiore ai 4 gradi previsti per mantenerlo.
... non sarei così drastico e "difficile" ...
... il cibo per conservarsi deve stare "al fresco", se poi vogliamo fare
i precisini, è meglio che lasciamo perdere ...
... se fuori ci sono 10 gradi ed il termostato del frigo è impostato a
metà, il motore girerà molto poco, ma girerà ... la temperatura sarà
inferiore ai 10 gradi ma nessuno sarà disposto a metterti nero su bianco
che sarà esattamente 4 gradi ...
Post by Magnolia
Quando arrivo in casa dopo un po' di giorni che non ci sono, la cella
congelatore è intorno a 0 gradi (con il cibo scongelato), il vano frigo 7 o
8.
... questo succede sui frigoriferi doppia porta, combinati monomotore,
frigoriferi no-frost, monoporta con celletta ...
... coi combinati doppio motore, no ...
Post by Magnolia
Il combinato a due motori quindi mi risolve il problema del
congelatore, ma
Post by Magnolia
non necessariamente quello del frigo, giusto?
... dipende da quanto vuoi essere "preciso" ... ;-)
Post by Magnolia
Scusami ancora, e grazie...
... prego ...
Pino Massello
2004-12-30 17:47:49 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Il Russo
... cioè, anche se comperi un no-frost non risolvi il problema ...
... se fuori ci sono 10 gradi ed il termostato del frigo è impostato a
metà, il motore girerà molto poco, ma girerà ... la temperatura sarà
inferiore ai 10 gradi ma nessuno sarà disposto a metterti nero su bianco
che sarà esattamente 4 gradi ...
Leggendo di questi nuovi frigo mi e' sorta' una curiosita' tecnica,
che spero mi chiarirai.

Per quale motivo il frigo (compressore o che altro) non va se
all'esterno
ci sono meno di 15 gradi ?.
Credevo che quanto piu' bassa e' la temperatura esterna
migliore dovrebbe essere il rendimento del ciclo frigorifero
compressore-espansore-radiatore.
Cosa mi sono perso delle ultime novita' della tecnica ?
Ciao
Il Russo
2004-12-30 18:06:36 UTC
Permalink
Post by Pino Massello
Per quale motivo il frigo (compressore o che altro) non va se
all'esterno
ci sono meno di 15 gradi ?.
... perché il termostato del frigo non prende la temperatura dall'aria
del vano frigorifero, ma direttamente dall'evaportatore, dove la
temperatura di evaporazione del gas arriva a -15 gradi, circa ...
... a questo punto il compressore si ferma e aspetta che la temperatura
risalga ...
... se l'ambiente è freddo, l'evaporatore si sbrina molto lentamente,
talmente lentamente che il congelatore sopra (che non ha termostato) non
riesce a mantenere la temperatura, e può addirittura scongelare ...
... alcuni frigoriferi per ovviare a questo inconveniente inseriscono
una resistenza (pilotata da un interruttore) che "scalda" il vano frigo
in prossimità della sonda, in modo tale che il frigorifero ci impieghi
più tempo ad arrivare in temperatura e, soprattutto, che ci impieghi
meno a sbrinare ...
Post by Pino Massello
Credevo che quanto piu' bassa e' la temperatura esterna
migliore dovrebbe essere il rendimento del ciclo frigorifero
compressore-espansore-radiatore.
Cosa mi sono perso delle ultime novita' della tecnica ?
... purtroppo non è una "novità" ... è sempre stato così ;-)
Magnolia
2004-12-30 18:20:41 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... faglielo portare a loro rischio ;-)) (vi pago solo dopo che ho
visto che funziona) ...
Macché, hanno detto, anzi, che aggiungeranno una nota in calce all'acquisto
in base alla quale non si assumono responsabilità.... mica scemi...
Post by Il Russo
... gira finché dentro al congelatore non ci sono -18 gradi ...
Indipendentemente dall'esterno... ho finalmente capito... :-)))
Post by Il Russo
... non sarei così drastico e "difficile" ...
... il cibo per conservarsi deve stare "al fresco", se poi vogliamo fare
i precisini, è meglio che lasciamo perdere ...
... se fuori ci sono 10 gradi ed il termostato del frigo è impostato a
metà, il motore girerà molto poco, ma girerà ... la temperatura sarà
inferiore ai 10 gradi ma nessuno sarà disposto a metterti nero su bianco
che sarà esattamente 4 gradi ...
ma mi contento... certo....
Post by Il Russo
... questo succede sui frigoriferi doppia porta, combinati monomotore,
frigoriferi no-frost, monoporta con celletta ...
... coi combinati doppio motore, no ...
Più chiaro (e paziente) di così non potevi essere. Ma sei un addetto ai
lavori?

Grazie, anche per la pazienza, appunto... :-) e buon anno!!

Magnolia



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...