Discussione:
compressore e innesti rapidi..
(troppo vecchio per rispondere)
antonyfrank
2007-11-12 05:01:39 UTC
Permalink
se il compressore ha un rubinetto (che si gira e fa uscire l'aria) e
non e' a innesto rapido, per poterlo trasformare nel tipo a innesto
rapido c'e' bisogno solo di un adattatore da avvitare sulla
filettatura o bisogna proprio togliere il rubinetto ?

nel caso si debba solo montare sulla filettatura, poi il rubinetto
deve stare sempre aperto?


p.s.: un'altra info per l'acquisto di una pistola soffiante
ho visto che ce ne sono da 2 euro a 20 euro
inoltre ho visto un kit della valex da 20 euro con pistola gonfiante
soffiante quella per verniciare ecc.
cosa comprare?
che differenza c'e' tra le varie pistole? meglio comprare una buona o
sono tutte uguali?
mi pare di aver letto che ci sono pistole per pressioni diverse.. devo
cercare una che vada a 8 bar ?
Bernardo Rossi
2007-11-12 07:45:42 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
se il compressore ha un rubinetto (che si gira e fa uscire l'aria) e
non e' a innesto rapido, per poterlo trasformare nel tipo a innesto
rapido c'e' bisogno solo di un adattatore da avvitare sulla
filettatura o bisogna proprio togliere il rubinetto ?
tutti i raccordi sono filettati standard, il rubinetto puo' far comodo
lasciarlo.
Post by antonyfrank
nel caso si debba solo montare sulla filettatura, poi il rubinetto
deve stare sempre aperto?
e' meglio, senno' l'aria non passa :-)
Post by antonyfrank
inoltre ho visto un kit della valex da 20 euro con pistola gonfiante
soffiante quella per verniciare ecc.
ottimo per aumentare le montagne di rifiuti
Post by antonyfrank
che differenza c'e' tra le varie pistole? meglio comprare una buona o
sono tutte uguali?
io preferisco comprare cose buone.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Fabbrogiovanni
2007-11-12 08:30:56 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
se il compressore ha un rubinetto (che si gira e fa uscire l'aria) e
non e' a innesto rapido, per poterlo trasformare nel tipo a innesto
rapido c'e' bisogno solo di un adattatore da avvitare sulla
filettatura o bisogna proprio togliere il rubinetto ?
Se stiamo parlando dei rubinetti su cui si avvita la ghiera del tubo di
gomma la risposta è "va tolto".
Motivo: il filetto su cui avviti ora la ghiera non è autorizzato ad
accoppiarsi con i filetti "passo gas"
Per cui togliere rubinetto, misurare il filetto lato compressore (potrebbe
essere da 1/4" o da 3/8"), comprare innesto rapido con filetto uguale (o
usare eventuali riduzioni).

Se invece parliamo di rubinetto della famiglia valvole a sfera avrà un
filetto in uscita adatto o adattabile con riduzioni all'innesto rapido.
Post by antonyfrank
nel caso si debba solo montare sulla filettatura, poi il rubinetto
deve stare sempre aperto?
A tua discrezione, basta che stia aperto quando vuoi che passi l'aria.
Post by antonyfrank
p.s.: un'altra info per l'acquisto di una pistola soffiante
ho visto che ce ne sono da 2 euro a 20 euro
Per soffiare e per uso non professionale una vale l'altra.
Post by antonyfrank
inoltre ho visto un kit della valex da 20 euro con pistola gonfiante
soffiante quella per verniciare ecc.
cosa comprare?
che differenza c'e' tra le varie pistole? meglio comprare una buona o
sono tutte uguali?
Tolta la pistola per soffiare e quella pre spruzzare la nafta che van sempre
bene rimane il gonfiagomme (e qui decidi tu quanto ti interessa la
sicurezza) e quella per verniciare (e qui decidi tu quanto ti interessa la
qualità del risultato finale)
--
Fabbrogiovanni
antonyfrank
2007-11-12 14:22:58 UTC
Permalink
ok
risolto

ho fatto fare un tubo con un lato ad innesto rapido e con l'altro lato
che si innesta in modo manuale
Piero
2007-11-15 18:31:58 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Tolta la pistola per soffiare e quella pre spruzzare la nafta che van
sempre bene rimane il gonfiagomme (e qui decidi tu quanto ti interessa la
sicurezza) e quella per verniciare (e qui decidi tu quanto ti interessa la
qualità del risultato finale)
scusa, ma mi sfugge il nesso tra economicità del gonfiagomme e sicurezza;
forse ti riferisci alla precisione del manometro, perchè non mi viene in
mente altro.
ma se anche il manometro avesse uno scarto del 10%, considerando la
pressione a cui di solito vengono gonfiate le gomme (circa 2 atm) non mi
sembrerebbe così grave

ciao,
Piero
Fabbrogiovanni
2007-11-15 20:37:48 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by Fabbrogiovanni
Tolta la pistola per soffiare e quella pre spruzzare la nafta che van
sempre bene rimane il gonfiagomme (e qui decidi tu quanto ti interessa la
sicurezza) e quella per verniciare (e qui decidi tu quanto ti interessa
la qualità del risultato finale)
scusa, ma mi sfugge il nesso tra economicità del gonfiagomme e sicurezza;
forse ti riferisci alla precisione del manometro, perchè non mi viene in
mente altro.
ma se anche il manometro avesse uno scarto del 10%, considerando la
pressione a cui di solito vengono gonfiate le gomme (circa 2 atm) non mi
sembrerebbe così grave
Non so quale sia lo scarto di un manometro cinese montato su un gonfiagomme
che fa parte di un kit economico.
Magari da nuovo sarà inferiore ma basta una volta che lo appoggi in modo
maldestro e potresti avere letture fantasiose.
Aggiungiamo che per misurare pressioni inferiori a 3 bar avere un manometro
fondoscala 12 non è il massimo, fai presto a leggere una o due tacchette in
più o in meno.

Per come e dove guido io non sarebbe un problema, però se a qualcuno
capitasse di guidare in modo spigliato su una strada di montagna, a picco su
un burrone e senza guard rail uno scarto di pressione del 10% vorrebbe dire
riuscire a uscire da un tornante con la ruota esterna a pelo del ciglio
...... oppure finire dabbasso nel torrente laggiù in fondo.
Perchè rischiare per aver voluto risparmiare sul gonfiagomme?

Ammetto che l'esempio è un po' tirato, ma se qualcuno ha fatto la litoranea
che da Calvi va a Galeria e poi giù fino a Porto potrà capirmi.
--
Fabbrogiovanni
Piero
2007-11-15 22:42:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Aggiungiamo che per misurare pressioni inferiori a 3 bar avere un
manometro fondoscala 12 non è il massimo, fai presto a leggere una o due
tacchette in più o in meno.
questo è vero, ma spesso anche dai benzinai si trovano manometri che
lasciano a desiderare e che sono usati un po' da tutti senza troppa
attenzione per chi deve usarli dopo
Post by Fabbrogiovanni
Per come e dove guido io non sarebbe un problema, però se a qualcuno
capitasse di guidare in modo spigliato su una strada di montagna, a picco
su un burrone e senza guard rail uno scarto di pressione del 10% vorrebbe
dire riuscire a uscire da un tornante con la ruota esterna a pelo del
ciglio ...... oppure finire dabbasso nel torrente laggiù in fondo.
Perchè rischiare per aver voluto risparmiare sul gonfiagomme?
mah! io tutta questa differenza continuo a non vederla; onestamente non
penso che gonfiando le gomme a 2,2 anziche a 2,4 (faccio un esempio)
stravolga così tante l'assetto di un'auto (in moto già sarebbe diverso)
Post by Fabbrogiovanni
Ammetto che l'esempio è un po' tirato, ma se qualcuno ha fatto la
litoranea che da Calvi va a Galeria e poi giù fino a Porto potrà capirmi.
non conosco quella strada, ma in Liguria ci sono dei pezzi di misto stretto
che non sono niente male
felix.
2007-11-15 23:00:03 UTC
Permalink
On 15 Nov, 21:37, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Per come e dove guido io non sarebbe un problema, però se a qualcuno
capitasse di guidare in modo spigliato su una strada di montagna, a picco su
un burrone e senza guard rail uno scarto di pressione del 10% vorrebbe dire
riuscire a uscire da un tornante con la ruota esterna a pelo del ciglio
...... oppure finire dabbasso nel torrente laggiù in fondo.
Anche da noi ci sono strade di montagna, per lo piu' turistiche,
senza guard-rail sul lato burrone, ma faccio le curve con le ruote
sinistre che "bruciano" la mezzeria! :-)) felix.

Continua a leggere su narkive:
Loading...