Discussione:
Linea vita per tetto
(troppo vecchio per rispondere)
Erasmo da Rotterdam
2018-01-21 20:09:22 UTC
Permalink
Perché non vedo *tutti* i tetti spioventi dotati di linea vita?
Un conoscente toglie la neve dal suo tetto salendoci sopra, senza alcuna
protezione. Una follia...

Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te, anche se "non a
norma".
Callisto
2018-01-21 20:19:11 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Perché non vedo *tutti* i tetti spioventi dotati di linea vita?
Un conoscente toglie la neve dal suo tetto salendoci sopra, senza alcuna
protezione. Una follia...
Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te, anche se "non a
norma".
Costo irrisorio?


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Fabbrogiovanni
2018-01-21 20:32:50 UTC
Permalink
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
Perché non vedo *tutti* i tetti spioventi dotati di linea vita?
Un conoscente toglie la neve dal suo tetto salendoci sopra, senza alcuna
protezione. Una follia...
Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te, anche se "non a
norma".
Costo irrisorio?
Due paletti da cemntare sul colmo, un tenditore, qualche metro di cavo
e quattro morsetti, quanto vuoi spendere, poco più di 50 euro.

Secondo me il problema è un altro: salire sul tetto per installare la
linea vita rischi comunque la vita:-)
Post by Callisto
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
--
Fabbrogiovanni
Catrame
2018-01-21 20:39:15 UTC
Permalink
Addì 21/01/2018 , su it.hobby.fai-da-te - it.hobby.fai-da-te , l'utente
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
Perché non vedo *tutti* i tetti spioventi dotati di linea vita?
Un conoscente toglie la neve dal suo tetto salendoci sopra, senza alcuna
protezione. Una follia...
Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te, anche se "non a
norma".
Costo irrisorio?
Due paletti da cemntare sul colmo, un tenditore, qualche metro di cavo e
quattro morsetti, quanto vuoi spendere, poco più di 50 euro.
Secondo me il problema è un altro: salire sul tetto per installare la linea
vita rischi comunque la vita:-)
\

tutto pensato e fatto secondo un progetto firmato da un progettista
abilitato e composto da materiali certificati accompagnati da propria
documentazione.

sennó tutto il condominio, amministratore per primo, si beccano una
denunzia penale.

per non parlare di tetti in cui la cosa é spesso impraticabile per
motivi strutturali o per conformazione complessa.
--
Tra il rosso ed il nero,
vince sempre lo zero.
Callisto
2018-01-21 21:26:29 UTC
Permalink
Post by Catrame
tutto pensato e fatto secondo un progetto firmato da un progettista
abilitato e composto da materiali certificati accompagnati da propria
documentazione.
sennó tutto il condominio, amministratore per primo, si beccano una
denunzia penale.
per non parlare di tetti in cui la cosa é spesso impraticabile per
motivi strutturali o per conformazione complessa.
Appunto... Altro che 50 euro.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
emilio
2018-01-21 22:07:45 UTC
Permalink
Post by Catrame
Addì 21/01/2018 , su it.hobby.fai-da-te - it.hobby.fai-da-te , l'utente
Post by Fabbrogiovanni
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
Perché non vedo *tutti* i tetti spioventi dotati di linea vita?
Un conoscente toglie la neve dal suo tetto salendoci sopra, senza
alcuna protezione. Una follia...
Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te, anche se "non a
norma".
Costo irrisorio?
Due paletti da cemntare sul colmo, un tenditore, qualche metro di cavo
e quattro morsetti, quanto vuoi spendere, poco più di 50 euro.
Secondo me il problema è un altro: salire sul tetto per installare la
linea vita rischi comunque la vita:-)
\
tutto pensato e fatto secondo un progetto firmato da un progettista
abilitato e composto da materiali certificati accompagnati da propria
documentazione.
sennó tutto il condominio, amministratore per primo, si beccano una
denunzia penale.
per non parlare di tetti in cui la cosa é spesso impraticabile per
motivi strutturali o per conformazione complessa.
logicamente si stava parlando di una casa mono famigliare...è
logico che con + nuclei familiari la cosa cambia
Fabbrogiovanni
2018-01-22 00:18:11 UTC
Permalink
Due paletti da cemntare sul colmo, un tenditore, qualche metro di cavo e
quattro morsetti, quanto vuoi spendere, poco più di 50 euro.
Secondo me il problema è un altro: salire sul tetto per installare la linea
vita rischi comunque la vita:-)
tutto pensato e fatto secondo un progetto firmato da un progettista abilitato
e composto da materiali certificati accompagnati da propria documentazione.
Ipse dixit:
"Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te, anche se "non a
norma"

Se a lui va bene un qualcosa che ritiene di saper mettere in opera in
modo sicuro che c'azzeccano i progetti e le firme?
sennó tutto il condominio, amministratore per primo, si beccano una denunzia
penale.
Sempre ipse dixit:
"Un conoscente toglie la neve dal suo tetto salendoci sopra"

Tutto è possibile, anche che sia un condominio, ma a me viene spontaneo
capire che il tetto è solo suo, del tizio che ci sale sopra"
per non parlare di tetti in cui la cosa é spesso impraticabile per motivi
strutturali o per conformazione complessa.
Su questo hai parzialmente ragione, ma se uno sa di potersi installare
due paletti e un cavo saprà anche valutare e individuare eventuali
inghippi che complicano la facenda.
--
Fabbrogiovanni
Callisto
2018-01-22 05:33:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
"Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te, anche se "non a
norma"
Se a lui va bene un qualcosa che ritiene di saper mettere in opera in
modo sicuro che c'azzeccano i progetti e le firme?
C'azzeccano che sono richieste dalla legge.
Se poi qualcuno si attacca alla linea vita fai da te e cade giù,
si salvi chi può (giustamente).


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Erasmo da Rotterdam
2018-01-22 16:36:42 UTC
Permalink
Post by Callisto
Post by Fabbrogiovanni
"Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te, anche se "non a
norma"
Se a lui va bene un qualcosa che ritiene di saper mettere in opera in
modo sicuro che c'azzeccano i progetti e le firme?
C'azzeccano che sono richieste dalla legge.
Se poi qualcuno si attacca alla linea vita fai da te e cade giù,
si salvi chi può (giustamente).
E se invece non c'è e cade lo stesso?
Penso che, se installata correttamente con quei 4-5 accorgimenti che trovi
anche su Youtube, non si farà male nessuno.
Callisto
2018-01-22 16:44:14 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
E se invece non c'è e cade lo stesso?
Penso che, se installata correttamente con quei 4-5 accorgimenti che trovi
anche su Youtube, non si farà male nessuno.
Va bene il fai da te ma mettere su una linea vita guardando come
fare su YouTube è criminale.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Fabbrogiovanni
2018-01-22 17:12:45 UTC
Permalink
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
E se invece non c'è e cade lo stesso?
Penso che, se installata correttamente con quei 4-5 accorgimenti che trovi
anche su Youtube, non si farà male nessuno.
Va bene il fai da te ma mettere su una linea vita guardando come
fare su YouTube è criminale.
Criminale è brutto:-)
Posso cambiarlo in "commovente" ?
--
Fabbrogiovanni
Erasmo da Rotterdam
2018-01-23 08:02:47 UTC
Permalink
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
E se invece non c'è e cade lo stesso?
Penso che, se installata correttamente con quei 4-5 accorgimenti che trovi
anche su Youtube, non si farà male nessuno.
Va bene il fai da te ma mettere su una linea vita guardando come
fare su YouTube è criminale.
Allora, è meglio non installare neanche più le mensole pesanti da sé, per non
parlare delle plafoniere, che potrebbero cadere in testa a qualcuno se non
"certificate".
Ghost Dog
2018-01-23 08:23:10 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
E se invece non c'è e cade lo stesso?
Penso che, se installata correttamente con quei 4-5 accorgimenti che
trovi
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
anche su Youtube, non si farà male nessuno.
Va bene il fai da te ma mettere su una linea vita guardando come
fare su YouTube è criminale.
Allora, è meglio non installare neanche più le mensole pesanti da sé, per non
parlare delle plafoniere, che potrebbero cadere in testa a qualcuno se non
"certificate".
Sono cose diverse.
Erasmo da Rotterdam
2018-01-23 08:28:39 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
E se invece non c'è e cade lo stesso?
Penso che, se installata correttamente con quei 4-5 accorgimenti che
trovi
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
anche su Youtube, non si farà male nessuno.
Va bene il fai da te ma mettere su una linea vita guardando come
fare su YouTube è criminale.
Allora, è meglio non installare neanche più le mensole pesanti da sé, per non
parlare delle plafoniere, che potrebbero cadere in testa a qualcuno se non
"certificate".
Sono cose diverse.
Io dico che non mi sembrano scienza infusa le accortezze da utilizzare per
installare una linea vita o degli occhielli ogni 2 metri.
Per chi chiede come si sale su un tetto in sicurezza per installarla, basta
legarsi con un'imbragatura a un caminetto o a qualcosa di solido.

Non fare nulla mi sembra peggio.
Callisto
2018-01-23 10:31:21 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Io dico che non mi sembrano scienza infusa le accortezze da utilizzare per
installare una linea vita o degli occhielli ogni 2 metri.
Per chi chiede come si sale su un tetto in sicurezza per installarla, basta
legarsi con un'imbragatura a un caminetto o a qualcosa di solido.
Non fare nulla mi sembra peggio.
Ecco legarsi ai comignoli...
Chissà perché non basta tirare un cavo tra i comignoli per fare la
linea vita?
Te lo sei chiesto? Vai a cercare la risposta su YouTube vai.

Nel tuo caso fare niente è assai meglio!! Non sai di cosa stai
parlando, credimi.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Erasmo da Rotterdam
2018-01-23 16:11:04 UTC
Permalink
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
Io dico che non mi sembrano scienza infusa le accortezze da utilizzare per
installare una linea vita o degli occhielli ogni 2 metri.
Per chi chiede come si sale su un tetto in sicurezza per installarla, basta
legarsi con un'imbragatura a un caminetto o a qualcosa di solido.
Non fare nulla mi sembra peggio.
Ecco legarsi ai comignoli...
Chissà perché non basta tirare un cavo tra i comignoli per fare la
linea vita?
Te lo sei chiesto? Vai a cercare la risposta su YouTube vai.
Nel tuo caso fare niente è assai meglio!! Non sai di cosa stai
parlando, credimi.
Non parlavo di quei comignoli di merda e amianto, ma di quelli fatti in mattoni.
Ci sarà pure un punto per legarsi per poi terminare il tutto.
Ghost Dog
2018-01-24 07:30:39 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
Io dico che non mi sembrano scienza infusa le accortezze da utilizzare per
installare una linea vita o degli occhielli ogni 2 metri.
Per chi chiede come si sale su un tetto in sicurezza per installarla, basta
legarsi con un'imbragatura a un caminetto o a qualcosa di solido.
Non fare nulla mi sembra peggio.
Ecco legarsi ai comignoli...
Chissà perché non basta tirare un cavo tra i comignoli per fare la
linea vita?
Te lo sei chiesto? Vai a cercare la risposta su YouTube vai.
Nel tuo caso fare niente è assai meglio!! Non sai di cosa stai
parlando, credimi.
Non parlavo di quei comignoli di merda e amianto, ma di quelli fatti in mattoni.
Ci sarà pure un punto per legarsi per poi terminare il tutto.
Quelli in mattoni sono ancora più pericolosi.
Ti suggerisco una riflessione: secondo te i camini sono progettati per
resistere al momento che esercita una corda/treccia a refoli di acciaio
legata a 40/50 cm dall'imposta tetto su un pilastro cavo (perchè tale è
il comignolo) quando un cristiano di 70/80 kg ci si attacca?
Erasmo da Rotterdam
2018-01-24 17:06:45 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
Io dico che non mi sembrano scienza infusa le accortezze da utilizzare per
installare una linea vita o degli occhielli ogni 2 metri.
Per chi chiede come si sale su un tetto in sicurezza per installarla, basta
legarsi con un'imbragatura a un caminetto o a qualcosa di solido.
Non fare nulla mi sembra peggio.
Ecco legarsi ai comignoli...
Chissà perché non basta tirare un cavo tra i comignoli per fare la
linea vita?
Te lo sei chiesto? Vai a cercare la risposta su YouTube vai.
Nel tuo caso fare niente è assai meglio!! Non sai di cosa stai
parlando, credimi.
Non parlavo di quei comignoli di merda e amianto, ma di quelli fatti in mattoni.
Ci sarà pure un punto per legarsi per poi terminare il tutto.
Quelli in mattoni sono ancora più pericolosi.
Ti suggerisco una riflessione: secondo te i camini sono progettati per
resistere al momento che esercita una corda/treccia a refoli di acciaio
legata a 40/50 cm dall'imposta tetto su un pilastro cavo (perchè tale è
il comignolo) quando un cristiano di 70/80 kg ci si attacca?
A me sembra che non ci voglia una grande scienza per costruire una linea-vita
a norma, conoscendo i materiali giusti e il corretto modo di procedere.
E mi sembrano concetti alla portata di tutti.
Ghost Dog
2018-01-25 07:42:25 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Ghost Dog
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
Io dico che non mi sembrano scienza infusa le accortezze da utilizzare
per
Post by Ghost Dog
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
installare una linea vita o degli occhielli ogni 2 metri.
Per chi chiede come si sale su un tetto in sicurezza per installarla,
basta
Post by Ghost Dog
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
legarsi con un'imbragatura a un caminetto o a qualcosa di solido.
Non fare nulla mi sembra peggio.
Ecco legarsi ai comignoli...
Chissà perché non basta tirare un cavo tra i comignoli per fare la
linea vita?
Te lo sei chiesto? Vai a cercare la risposta su YouTube vai.
Nel tuo caso fare niente è assai meglio!! Non sai di cosa stai
parlando, credimi.
Non parlavo di quei comignoli di merda e amianto, ma di quelli fatti in
mattoni.
Post by Ghost Dog
Post by Erasmo da Rotterdam
Ci sarà pure un punto per legarsi per poi terminare il tutto.
Quelli in mattoni sono ancora più pericolosi.
Ti suggerisco una riflessione: secondo te i camini sono progettati per
resistere al momento che esercita una corda/treccia a refoli di acciaio
legata a 40/50 cm dall'imposta tetto su un pilastro cavo (perchè tale è
il comignolo) quando un cristiano di 70/80 kg ci si attacca?
A me sembra che non ci voglia una grande scienza per costruire una linea-vita
a norma, conoscendo i materiali giusti e il corretto modo di procedere.
E mi sembrano concetti alla portata di tutti.
E' a portata di tutti quelli che hanno una laurea, un corso di
specializzazione e sono in grado di calcolare correttamente le forze in
gioco oltre che alla resistenza degli ancoraggi, e che rispondono
civilmente e penalmente delle decisioni che prendono.
O almeno questo è quel che dice la legge.
GD
Erasmo da Rotterdam
2018-01-25 09:33:15 UTC
Permalink
Ghost Dog <ghost_dog_don'***@g.it> ha scritto:

..
Post by Ghost Dog
Post by Erasmo da Rotterdam
A me sembra che non ci voglia una grande scienza per costruire una linea-
vita
Post by Ghost Dog
Post by Erasmo da Rotterdam
a norma, conoscendo i materiali giusti e il corretto modo di procedere.
E mi sembrano concetti alla portata di tutti.
E' a portata di tutti quelli che hanno una laurea, un corso di
specializzazione e sono in grado di calcolare correttamente le forze in
gioco oltre che alla resistenza degli ancoraggi, e che rispondono
civilmente e penalmente delle decisioni che prendono.
O almeno questo è quel che dice la legge.
GD
Dai vari tutorial che ho visto, gli operai che montavano le strutture nei
vati tetti, si limitavano a fissare dei paletti appositamente costruiti per
lo scopo con tasselli chimici (o viti per legno) ogni 3-4 metri.

Il cavo era di sezione adeguata per sostenere 3 persone contemporaneamente.
Ghost Dog
2018-01-25 09:55:23 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Dai vari tutorial che ho visto, gli operai che montavano le strutture nei
vati tetti, si limitavano a fissare dei paletti appositamente costruiti per
lo scopo con tasselli chimici (o viti per legno) ogni 3-4 metri.
Il cavo era di sezione adeguata per sostenere 3 persone contemporaneamente.
E' ufficiale, possiamo chiudere le scuole e le università, tanto ci sono
i tuTTorial su youtube
massimo79mmm
2018-01-25 10:22:13 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
E' ufficiale, possiamo chiudere le scuole e le università, tanto ci sono
i tuTTorial su youtubc
credevo di essere l'unico a pensarla cosi'.
Erasmo da Rotterdam
2018-01-25 13:39:34 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Post by Erasmo da Rotterdam
Dai vari tutorial che ho visto, gli operai che montavano le strutture nei
vati tetti, si limitavano a fissare dei paletti appositamente costruiti per
lo scopo con tasselli chimici (o viti per legno) ogni 3-4 metri.
Il cavo era di sezione adeguata per sostenere 3 persone
contemporaneamente.
Post by Ghost Dog
E' ufficiale, possiamo chiudere le scuole e le università, tanto ci sono
i tuTTorial su youtube
Vorrei proprio vederli gli ingegneri che verrebbero a installare la linea
vita...
Ghost Dog
2018-01-25 14:15:17 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Ghost Dog
Post by Erasmo da Rotterdam
Dai vari tutorial che ho visto, gli operai che montavano le strutture nei
vati tetti, si limitavano a fissare dei paletti appositamente costruiti
per
Post by Ghost Dog
Post by Erasmo da Rotterdam
lo scopo con tasselli chimici (o viti per legno) ogni 3-4 metri.
Il cavo era di sezione adeguata per sostenere 3 persone
contemporaneamente.
Post by Ghost Dog
E' ufficiale, possiamo chiudere le scuole e le università, tanto ci sono
i tuTTorial su youtube
Vorrei proprio vederli gli ingegneri che verrebbero a installare la linea
vita...
gli ingegneri le progettano, gli installatori qualificati le installano.
Callisto
2018-01-25 12:56:22 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
..
Post by Ghost Dog
Post by Erasmo da Rotterdam
A me sembra che non ci voglia una grande scienza per costruire una linea-
vita
Post by Ghost Dog
Post by Erasmo da Rotterdam
a norma, conoscendo i materiali giusti e il corretto modo di procedere.
E mi sembrano concetti alla portata di tutti.
E' a portata di tutti quelli che hanno una laurea, un corso di
specializzazione e sono in grado di calcolare correttamente le forze in
gioco oltre che alla resistenza degli ancoraggi, e che rispondono
civilmente e penalmente delle decisioni che prendono.
O almeno questo è quel che dice la legge.
GD
Dai vari tutorial che ho visto, gli operai che montavano le strutture nei
vati tetti, si limitavano a fissare dei paletti appositamente costruiti per
lo scopo con tasselli chimici (o viti per legno) ogni 3-4 metri.
Il cavo era di sezione adeguata per sostenere 3 persone contemporaneamente.
Povera Italia.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Ghost Dog
2018-01-23 11:12:03 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Io dico che non mi sembrano scienza infusa le accortezze da utilizzare per
installare una linea vita o degli occhielli ogni 2 metri.
Per chi chiede come si sale su un tetto in sicurezza per installarla, basta
legarsi con un'imbragatura a un caminetto o a qualcosa di solido.
Non fare nulla mi sembra peggio.
Salire su un tetto ubriaco con le infradito è meno pericoloso che
legarsi ad un comignolo!
Valerio Vanni
2018-01-23 13:04:27 UTC
Permalink
On Tue, 23 Jan 2018 12:12:03 +0100, Ghost Dog
Post by Ghost Dog
Post by Erasmo da Rotterdam
Non fare nulla mi sembra peggio.
Salire su un tetto ubriaco con le infradito è meno pericoloso che
legarsi ad un comignolo!
Dipende dal comignolo.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Mardot
2018-01-23 13:13:24 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
On Tue, 23 Jan 2018 12:12:03 +0100, Ghost Dog
Post by Ghost Dog
Post by Erasmo da Rotterdam
Non fare nulla mi sembra peggio.
Salire su un tetto ubriaco con le infradito è meno pericoloso che
legarsi ad un comignolo!
Dipende dal comignolo.
E da dove fissi la fune.

Detto questo, se non hai la linea vita il fissaggio va fatto aggrappando
la fune al cantiere del tetto che sorregge le tegole, quindi ai travi.
L'operazione e' agevole visto che avrai dovuto aprire la solita luce per
passare dal sottotetto a sopra le tegole.
Valerio Vanni
2018-01-23 13:34:33 UTC
Permalink
On Tue, 23 Jan 2018 14:13:24 +0100, Mardot
Post by Mardot
Post by Valerio Vanni
Dipende dal comignolo.
E da dove fissi la fune.
Io intorno a un mio comignolo ci ho messo una catena, per potermici
legare con una corda.
Quello non viene giù, non ci sono problemi.

Ho messo anche dei tasselli con occhioni nel cemento armato.
La mia idea di linea vita "fai-da-te", in ogni caso, non è stata
quella di proteggere in caso da volo (anche perché ci vorrebbero
l'imbracatura, la corda elastica).

Semplicemente, la mia idea è di legarmici molto vicino così se scivolo
mi ferma finché sono sul tetto.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Mardot
2018-01-23 13:43:22 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
On Tue, 23 Jan 2018 14:13:24 +0100, Mardot
Post by Mardot
Post by Valerio Vanni
Dipende dal comignolo.
E da dove fissi la fune.
Io intorno a un mio comignolo ci ho messo una catena, per potermici
legare con una corda.
Quello non viene giù, non ci sono problemi.
Ho messo anche dei tasselli con occhioni nel cemento armato.
La mia idea di linea vita "fai-da-te", in ogni caso, non è stata
quella di proteggere in caso da volo (anche perché ci vorrebbero
l'imbracatura, la corda elastica).
Semplicemente, la mia idea è di legarmici molto vicino così se scivolo
mi ferma finché sono sul tetto.
Uguale per noi (io e mio padre), che dobbiamo salire ogni qualche mese
sul tetto a svuotare la grondaia dalle foglie del salice e del tiglio,
prima che arrivi il gelo e scoppi casino.

La casa e' lunga una ventina di metri.

Da una parte abbiamo un camino in muratura e passiamo la fune
nell'anello fissato nel camino, l'anello è una staffa che abbiamo
posizionato al momento della costruzione del camino.

Dall'altra parte lo stesso prinipcio di assicurazione, ma usiamo il
trave sottotetto, come ho descritto prima.
Erasmo da Rotterdam
2018-01-23 16:09:42 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
On Tue, 23 Jan 2018 14:13:24 +0100, Mardot
Post by Mardot
Post by Valerio Vanni
Dipende dal comignolo.
E da dove fissi la fune.
Io intorno a un mio comignolo ci ho messo una catena, per potermici
legare con una corda.
Quello non viene giù, non ci sono problemi.
Ho messo anche dei tasselli con occhioni nel cemento armato.
La mia idea di linea vita "fai-da-te", in ogni caso, non è stata
quella di proteggere in caso da volo (anche perché ci vorrebbero
l'imbracatura, la corda elastica).
Semplicemente, la mia idea è di legarmici molto vicino così se scivolo
mi ferma finché sono sul tetto.
Non ho capito come ti leghi senza imbragatura.
Mardot
2018-01-23 16:24:57 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Valerio Vanni
On Tue, 23 Jan 2018 14:13:24 +0100, Mardot
Post by Mardot
Post by Valerio Vanni
Dipende dal comignolo.
E da dove fissi la fune.
Io intorno a un mio comignolo ci ho messo una catena, per potermici
legare con una corda.
Quello non viene giù, non ci sono problemi.
Ho messo anche dei tasselli con occhioni nel cemento armato.
La mia idea di linea vita "fai-da-te", in ogni caso, non è stata
quella di proteggere in caso da volo (anche perché ci vorrebbero
l'imbracatura, la corda elastica).
Semplicemente, la mia idea è di legarmici molto vicino così se scivolo
mi ferma finché sono sul tetto.
Non ho capito come ti leghi senza imbragatura.
otto ripassato, detto anche nodo delle guide
Ghost Dog
2018-01-24 07:37:32 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Valerio Vanni
On Tue, 23 Jan 2018 14:13:24 +0100, Mardot
Post by Mardot
Post by Valerio Vanni
Dipende dal comignolo.
E da dove fissi la fune.
Io intorno a un mio comignolo ci ho messo una catena, per potermici
legare con una corda.
Quello non viene giù, non ci sono problemi.
Ho messo anche dei tasselli con occhioni nel cemento armato.
La mia idea di linea vita "fai-da-te", in ogni caso, non è stata
quella di proteggere in caso da volo (anche perché ci vorrebbero
l'imbracatura, la corda elastica).
Semplicemente, la mia idea è di legarmici molto vicino così se scivolo
mi ferma finché sono sul tetto.
Non ho capito come ti leghi senza imbragatura.
otto ripassato, detto anche nodo delle guide
Mardot, credimi, quello che fai è MOLTO pericoloso.
E' da quando ho 14 anni che vado per cantieri/tetti, e molto di quello
che so me l'ha insegnato mio padre, che iniziò nel 1960 e se c'è una
cosa a cui non ti appoggi, quando sei in quota, sono i camini. Hanno la
spiacevole tendenza a microfessurarsi dove non si vede, e a cadere sulla
testa della gente.
Il caso classico è legarsi al camino, scivolare, portarselo dietro e,
quando hai toccato terra, se non ti ha ammazzato la caduta lo fa il
camino che ti colpisce.
Visto che hai bisogno di una sicurezza per una manutenzione programmata
annuale, piuttosto metti un occhiello su una parte della grossa orditura
del tetto, compri una corda da alpinismo che cambi ogni 2/3 anni (e la
tieni stoccata in ambiente consono), una imbragatura da speleologia (non
costano nemmeno care), magare un sistema di dissipazione (che è
importantissimo) ed avrai costruito un accrocchio che NON è a norma, io
personalmente NON lo userei, ma almeno ti da qualche possibilità in più
invece di toglierne.
GD
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-24 08:46:29 UTC
Permalink
On 24/01/18 08:37, Ghost Dog wrote:

...snip...
Post by Ghost Dog
del tetto, compri una corda da alpinismo che cambi ogni 2/3 anni (e la
tieni stoccata in ambiente consono)
Una corda di alpinismo non si usura cosi' tanto solo a lasciarla
in un angolino!
Altrimenti Decathlon dovrebbe periodicamente fare la svendita
delle corde "scadute" ...

Il consiglio vale per chi usa attivamente le corde per andare
in montanga, tra pioggia, gelo e attrito con le rocce ogni
settimana.
Callisto
2018-01-24 09:18:56 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
...snip...
Post by Ghost Dog
del tetto, compri una corda da alpinismo che cambi ogni 2/3 anni (e la
tieni stoccata in ambiente consono)
Una corda di alpinismo non si usura cosi' tanto solo a lasciarla
in un angolino!
Altrimenti Decathlon dovrebbe periodicamente fare la svendita
delle corde "scadute" ...
Il consiglio vale per chi usa attivamente le corde per andare
in montanga, tra pioggia, gelo e attrito con le rocce ogni
settimana.
Le corde dinamiche (almeno quelle di 15 anni fa quando andavo in
montagna) scadono dopo 5 anni dall'acquisto.
Avevo una beal da 10.5 e dopo 5 anni sembrava in ottimo stato ma
lho pensionata. Adesso la uso per lavori e non per assicurarmi
durante un volo in arrampicata.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-24 10:49:09 UTC
Permalink
Post by Callisto
Post by Roberto Deboni DMIsr
...snip...
Post by Ghost Dog
del tetto, compri una corda da alpinismo che cambi ogni 2/3 anni (e la
tieni stoccata in ambiente consono)
Una corda di alpinismo non si usura cosi' tanto solo a lasciarla
in un angolino!
Altrimenti Decathlon dovrebbe periodicamente fare la svendita
delle corde "scadute" ...
Il consiglio vale per chi usa attivamente le corde per andare
in montanga, tra pioggia, gelo e attrito con le rocce ogni
settimana.
Le corde dinamiche (almeno quelle di 15 anni fa quando andavo
in montagna) scadono dopo 5 anni dall'acquisto.
Intanto 5 anni sono quasi il doppio di "2/3 anni" ...
Post by Callisto
Avevo una beal da 10.5 e dopo 5 anni sembrava in ottimo stato
ma l'ho pensionata. Adesso la uso per lavori e non per
assicurarmi durante un volo in arrampicata.
Chiariamo una differenza: quandi ci si arrampica, si arriva
anche fino a 5 metri sopra l'ultimo ancoraggio, percio' il
volo totale facilmente puo' essere di 10 metri. Vi risparmio
il calcolo, ma con 10 metri di caduta, gli sforzi sono
enormemente superiori di una caduta da 5 metri.

Con un uso sensato della corda sul tetto, e' improbabile una
caduta libera di oltre i 5 metri, perche' al 99% si parte
assicurati dall'alto.

Ma anche nella ipotesi di un ancoraggio "originale" (nel
senso di "strano") alla grondaia o li vicino, la prima parte
del "percorso" in "scivolata" dal colmo del tetto alla grondaia
non sarebbe mai una caduta libera, che inizia solo dopo avere
superato la grondaia e solo con una falda di dieci metri
(e sarebbe ancora piu' strano ancorarsi al bordo della
falda) si avrebbero dieci metri di caduta.

Posso pero' precisare che in tutta questa discussione stavo
pensando a corde di 13 mm o 15 mm di diametro, precisazione
che faccio ora. La riserva di resistenza evita di preoccuparsi
troppo di un moderato invecchiamento (direi dieci anni sono
tranquilli, a patto di tenere la corda al riparo dalla luce)
e poi una corda da 13 mm e' piu' facile da tenere in mano
di corde piu' sottili.

E come riportato da alcuni interventi, l'idea che i piu' hanno
e' di usare la corda come aiuto ad evitare l'inizio stesso
di una caduta, ovvero non avremo un reale "strappo".
Per chi legge: con una 13 mm da' una resistenza limite sui
1500 kg, quindi c'e' almeno un fattore dieci di sicurezza
in trazione senza strappo.

Quello che accade invecchiando e' che le corde in fibra
plastica perdono in elasticita'. Un fattore che e' critico
in una corda dinamica. Ed e' corretto che dopo 5 anni uno
cambi le corde dinamiche, anche se non usate, e non solo se
sono da 8-9 mm, perche' una 13 mm che ha perso elasticita'
non si rompe, ma vi spezza la spina dorsale dopo 10 mt di
caduta.

Ma qui si sta parlando di autoassicurazione sul tetto, non
della salita sullo spigolo della Delago ...
Callisto
2018-01-24 11:26:51 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Chiariamo una differenza: quandi ci si arrampica, si arriva
anche fino a 5 metri sopra l'ultimo ancoraggio, percio' il
volo totale facilmente puo' essere di 10 metri. Vi risparmio
il calcolo, ma con 10 metri di caduta, gli sforzi sono
enormemente superiori di una caduta da 5 metri.
No, dipende dal fattore di caduta, non dai soli metri di volo.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-24 12:05:35 UTC
Permalink
Post by Callisto
Post by Roberto Deboni DMIsr
Chiariamo una differenza: quandi ci si arrampica, si arriva
anche fino a 5 metri sopra l'ultimo ancoraggio, percio' il
volo totale facilmente puo' essere di 10 metri. Vi risparmio
il calcolo, ma con 10 metri di caduta, gli sforzi sono
enormemente superiori di una caduta da 5 metri.
No, dipende dal fattore di caduta, non dai soli metri di volo.
Elaborare, please ?
Callisto
2018-01-24 13:19:27 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Callisto
Post by Roberto Deboni DMIsr
Chiariamo una differenza: quandi ci si arrampica, si arriva
anche fino a 5 metri sopra l'ultimo ancoraggio, percio' il
volo totale facilmente puo' essere di 10 metri. Vi risparmio
il calcolo, ma con 10 metri di caduta, gli sforzi sono
enormemente superiori di una caduta da 5 metri.
No, dipende dal fattore di caduta, non dai soli metri di volo.
Elaborare, please ?
Google: fattore di caduta.
Ma non eri uno che andava per monti??


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-24 14:02:12 UTC
Permalink
Post by Callisto
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Callisto
Chiariamo una differenza: quando ci si arrampica, si arriva
anche fino a 5 metri sopra l'ultimo ancoraggio, percio' il
volo totale facilmente puo' essere di 10 metri. Vi risparmio
il calcolo, ma con 10 metri di caduta, gli sforzi sono
enormemente superiori di una caduta da 5 metri.
No, dipende dal fattore di caduta, non dai soli metri di volo.
Elaborare, please ?
Google: fattore di caduta.
So quale e' la definizione di fattore di caduta,
ma vorrei che mi spiegasse l'attinenza nel caso
di cui sopra.
Post by Callisto
Ma non eri uno che andava per monti??
Non capisco la domanda.

Per chi legge, il fattore di caduta e' semplicemente
il rapporto tra la caduta e la lunghezza della corda
interessata dallo "strappo" (in pratica fino al punto di
ancoraggio) ed ha significato per corde elastiche.
Il che significa che se ho tutti i 40 metri di una
corda convenzionale interessata, anche se per l'ultimo
rinvio, la caduta citata e' in tutto 10 metri (5+5),
il fattore di caduta e' solo 0,25 che significa una
buona probabilita' di non farsi male grazie alla
elasticita' della corda. La questione e' che cosa c'entra
tutto questo con il caso del tetto, la domanda a cui
Callisto pare volere "svicolare" ...
Callisto
2018-01-25 12:58:36 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Callisto
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Callisto
Chiariamo una differenza: quando ci si arrampica, si arriva
anche fino a 5 metri sopra l'ultimo ancoraggio, percio' il
volo totale facilmente puo' essere di 10 metri. Vi risparmio
il calcolo, ma con 10 metri di caduta, gli sforzi sono
enormemente superiori di una caduta da 5 metri.
No, dipende dal fattore di caduta, non dai soli metri di volo.
Elaborare, please ?
Google: fattore di caduta.
So quale e' la definizione di fattore di caduta,
ma vorrei che mi spiegasse l'attinenza nel caso
di cui sopra.
Post by Callisto
Ma non eri uno che andava per monti??
Non capisco la domanda.
Per chi legge, il fattore di caduta e' semplicemente
il rapporto tra la caduta e la lunghezza della corda
interessata dallo "strappo" (in pratica fino al punto di
ancoraggio) ed ha significato per corde elastiche.
Il che significa che se ho tutti i 40 metri di una
corda convenzionale interessata, anche se per l'ultimo
rinvio, la caduta citata e' in tutto 10 metri (5+5),
il fattore di caduta e' solo 0,25 che significa una
buona probabilita' di non farsi male grazie alla
elasticita' della corda. La questione e' che cosa c'entra
tutto questo con il caso del tetto, la domanda a cui
Callisto pare volere "svicolare" ...
Non faccia il furbo.
Rilegga il mio post e soprattutto a quale parte del suo (quotata)
ho risposto.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-26 09:43:51 UTC
Permalink
Post by Callisto
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Callisto
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Callisto
Chiariamo una differenza: quando ci si arrampica, si arriva
anche fino a 5 metri sopra l'ultimo ancoraggio, percio' il
volo totale facilmente puo' essere di 10 metri. Vi risparmio
il calcolo, ma con 10 metri di caduta, gli sforzi sono
enormemente superiori di una caduta da 5 metri.
No, dipende dal fattore di caduta, non dai soli metri di volo.
Elaborare, please ?
Google: fattore di caduta.
So quale e' la definizione di fattore di caduta,
ma vorrei che mi spiegasse l'attinenza nel caso
di cui sopra.
Post by Callisto
Ma non eri uno che andava per monti??
Non capisco la domanda.
Per chi legge, il fattore di caduta e' semplicemente
il rapporto tra la caduta e la lunghezza della corda
interessata dallo "strappo" (in pratica fino al punto di
ancoraggio) ed ha significato per corde elastiche.
Il che significa che se ho tutti i 40 metri di una
corda convenzionale interessata, anche se per l'ultimo
rinvio, la caduta citata e' in tutto 10 metri (5+5),
il fattore di caduta e' solo 0,25 che significa una
buona probabilita' di non farsi male grazie alla
elasticita' della corda. La questione e' che cosa c'entra
tutto questo con il caso del tetto, la domanda a cui
Callisto pare volere "svicolare" ...
Non faccia il furbo.
Rilegga il mio post e soprattutto a quale parte del suo (quotata)
ho risposto.
Se invece di un generico richiamo a rileggere le sue stringate
parole, aggiungesse qualche spiegazione come ho fatto io, forse
usciremo da queta "impasse".
Ghost Dog
2018-01-24 09:23:49 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
...snip...
Post by Ghost Dog
del tetto, compri una corda da alpinismo che cambi ogni 2/3 anni (e la
tieni stoccata in ambiente consono)
Una corda di alpinismo non si usura cosi' tanto solo a lasciarla
in un angolino!
Altrimenti Decathlon dovrebbe periodicamente fare la svendita
delle corde "scadute" ...
Il consiglio vale per chi usa attivamente le corde per andare
in montanga, tra pioggia, gelo e attrito con le rocce ogni
settimana.
le corde scadono, mi creda, ed è meglio tenerlo a mente, perchè se te lo
dimentichi il 99% delle volte non avrai la possibilità di rimediare.
GD
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-24 10:29:25 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Post by Roberto Deboni DMIsr
...snip...
Post by Ghost Dog
del tetto, compri una corda da alpinismo che cambi ogni 2/3 anni (e la
tieni stoccata in ambiente consono)
Una corda di alpinismo non si usura cosi' tanto solo a lasciarla
in un angolino!
Altrimenti Decathlon dovrebbe periodicamente fare la svendita
delle corde "scadute" ...
Il consiglio vale per chi usa attivamente le corde per andare
in montanga, tra pioggia, gelo e attrito con le rocce ogni
settimana.
le corde scadono,
Non ho scritto il contrario.
Post by Ghost Dog
mi creda, ed è meglio tenerlo a mente, perchè se te lo
dimentichi il 99% delle volte non avrai la possibilità
di rimediare.
Ma ogni 2/3 anni ?!!!
Ghost Dog
2018-01-24 10:48:23 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Ghost Dog
Post by Roberto Deboni DMIsr
...snip...
Post by Ghost Dog
del tetto, compri una corda da alpinismo che cambi ogni 2/3 anni (e la
tieni stoccata in ambiente consono)
Una corda di alpinismo non si usura cosi' tanto solo a lasciarla
in un angolino!
Altrimenti Decathlon dovrebbe periodicamente fare la svendita
delle corde "scadute" ...
Il consiglio vale per chi usa attivamente le corde per andare
in montanga, tra pioggia, gelo e attrito con le rocce ogni
settimana.
le corde scadono,
Non ho scritto il contrario.
Post by Ghost Dog
mi creda, ed è meglio tenerlo a mente, perchè se te lo
dimentichi il 99% delle volte non avrai la possibilità
di rimediare.
Ma ogni 2/3 anni ?!!!
I DPI vanno controllati annualmente, la scadenza teorica dei 10 anni
riguarda corde che non vengono usate e sono stoccate a norma.
Chi fa roccia ed ha un po' di buonsenso le corde le cambia molto spesso,
a volte anche dopo un singolo uso se ha un dubbio a seguito di sforzi a
strappo imprevisti o leggerissime tracce di abrasione, visto che quei
pochi mm di tessuto fanno la differenza tra la vita e la morte.
GD
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-24 10:55:35 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Ghost Dog
Post by Roberto Deboni DMIsr
...snip...
Post by Ghost Dog
del tetto, compri una corda da alpinismo che cambi ogni 2/3 anni (e la
tieni stoccata in ambiente consono)
Una corda di alpinismo non si usura cosi' tanto solo a lasciarla
in un angolino!
Altrimenti Decathlon dovrebbe periodicamente fare la svendita
delle corde "scadute" ...
Il consiglio vale per chi usa attivamente le corde per andare
in montanga, tra pioggia, gelo e attrito con le rocce ogni
settimana.
le corde scadono,
Non ho scritto il contrario.
Post by Ghost Dog
mi creda, ed è meglio tenerlo a mente, perchè se te lo
dimentichi il 99% delle volte non avrai la possibilità
di rimediare.
Ma ogni 2/3 anni ?!!!
I DPI vanno controllati annualmente, la scadenza teorica dei 10 anni
riguarda corde che non vengono usate e sono stoccate a norma.
Infatti.
Post by Ghost Dog
Chi fa roccia ed ha un po' di buonsenso le corde le cambia molto
spesso, a volte anche dopo un singolo uso
Ho gia' scritto, che dopo ogni utilizzo (= caduta) occorre una
verifica anche della linea vita stessa.
Post by Ghost Dog
se ha un dubbio a seguito di sforzi a strappo imprevisti o
leggerissime tracce di abrasione, visto che quei pochi mm
Quanti ? Forse dovremo precisare a quanti mm stiamo pensando.
Post by Ghost Dog
di tessuto fanno la differenza tra la vita e la morte.
Tra parentesi, per una corda dinamica si scelgono 8-9 mm proprio
per il loro maggiore allungamento in caso di caduta (meno strappo
sul corpo con la frenata).
Mardot
2018-01-24 14:34:56 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
la scadenza teorica dei 10 anni
riguarda corde che non vengono usate e sono stoccate a norma.
Chi fa roccia ed ha un po' di buonsenso le corde le cambia molto spesso,
a volte anche dopo un singolo uso se ha un dubbio a seguito di sforzi a
strappo imprevisti o leggerissime tracce di abrasione, visto che quei
pochi  mm di tessuto fanno la differenza tra la vita e la morte.
uscendo dalla teoria e dalle norme sui DPI e passando alla pratica
(quindi passando dall'architettura all'ingegneria :-P ) basta avere
chiaro il concetto di "vita tecnica"

dopodiche' in privato e' con quello che vivo e sopravvivo, in cantiere
applico quello per cui sono pagato e grazie a cui non vado in
galera..... ;-)
Ghost Dog
2018-01-24 15:49:00 UTC
Permalink
Post by Mardot
la scadenza teorica dei 10 anni riguarda corde che non vengono usate e
sono stoccate a norma.
Chi fa roccia ed ha un po' di buonsenso le corde le cambia molto
spesso, a volte anche dopo un singolo uso se ha un dubbio a seguito di
sforzi a strappo imprevisti o leggerissime tracce di abrasione, visto
che quei pochi  mm di tessuto fanno la differenza tra la vita e la morte.
uscendo dalla teoria e dalle norme sui DPI e passando alla pratica
(quindi passando dall'architettura all'ingegneria :-P ) basta avere
chiaro il concetto di "vita tecnica"
dopodiche' in privato e' con quello che vivo e sopravvivo, in cantiere
applico quello per cui sono pagato e grazie a cui non vado in
galera..... ;-)
Scherzi a parte, io con queste cose non ci scherzo neanche nel privato,
è veramente un attimo farsi male seriamente
Mardot
2018-01-24 14:31:37 UTC
Permalink
Post by Mardot
otto ripassato, detto anche nodo delle guide
Mardot,  credimi, quello che fai è MOLTO pericoloso.
E' da quando ho 14 anni che vado per cantieri/tetti, e molto di quello
che so me l'ha insegnato mio padre, che iniziò nel 1960 e se c'è una
cosa a cui non ti appoggi, quando sei in quota, sono i camini. Hanno la
spiacevole tendenza a microfessurarsi dove non si vede, e a cadere sulla
testa della gente.
Il caso classico è legarsi al camino, scivolare, portarselo dietro e,
quando hai toccato terra, se non ti ha ammazzato la caduta lo fa il
camino che ti colpisce.
1 - dipende dal camino
2 - dipende da dove fissi la fune

Quindi una regola generale non si puo' applicare.

Hai un camino in blocchetti di gasbeton?
Puo' accadere quello che hai detto tu, magari puo' accadere piu'
facilmente se il punto di applicazione della forza sul camino lo metti
in alto.

Hai un camino con canna fumaria rivestita di cemento con gabbia d'armatura?
Puo' fessurarsi anche in 2.000 parti che resta li', fessurato, ma resta
li', visto che la gabbia parte dalla soletta e arriva in cima al camino.

Fissi la fune all'anello che avrai installato alla quota tegole e sei a
posto.
Visto che hai bisogno di una sicurezza per una manutenzione programmata
annuale, piuttosto metti un occhiello su una parte della grossa orditura
del tetto, compri una corda da alpinismo che cambi ogni 2/3 anni (e la
tieni stoccata in ambiente consono), una imbragatura da speleologia (non
costano nemmeno care), magare un sistema di dissipazione (che è
importantissimo) ed avrai costruito un accrocchio che NON è a norma, io
personalmente NON lo userei, ma almeno ti da qualche possibilità in più
invece di toglierne.
Sono alpinista, ho dormito in parete, appeso a una cascata di ghiaccio,
in ennemila altri modi che a tanti (non del mestiere) parevano
pericolosi, in realta' non correvo alcun pericolo.

Come ho detto prima se possiamo ci leghiamo alla travatura del tetto,
stesso sistema con cui ti leghi quand'anche fossi sulla nord del Cervino
d'inverno. Non credo che le condizioni siano paragonabili..... Nel caso
l'appiglio in travatura sia troppo lontano (meglio avere la fune corta)
mi aggancio al camino, nel modo sopra descritto, la risk analysis piu' o
meno si equivale.
Ghost Dog
2018-01-24 15:53:06 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Mardot
otto ripassato, detto anche nodo delle guide
Mardot,  credimi, quello che fai è MOLTO pericoloso.
E' da quando ho 14 anni che vado per cantieri/tetti, e molto di quello
che so me l'ha insegnato mio padre, che iniziò nel 1960 e se c'è una
cosa a cui non ti appoggi, quando sei in quota, sono i camini. Hanno
la spiacevole tendenza a microfessurarsi dove non si vede, e a cadere
sulla testa della gente.
Il caso classico è legarsi al camino, scivolare, portarselo dietro e,
quando hai toccato terra, se non ti ha ammazzato la caduta lo fa il
camino che ti colpisce.
1 - dipende dal camino
2 - dipende da dove fissi la fune
Quindi una regola generale non si puo' applicare.
Hai un camino in blocchetti di gasbeton?
Puo' accadere quello che hai detto tu, magari puo' accadere piu'
facilmente se il punto di applicazione della forza sul camino lo metti
in alto.
Hai un camino con canna fumaria rivestita di cemento con gabbia d'armatura?
Puo' fessurarsi anche in 2.000 parti che resta li', fessurato, ma resta
li', visto che la gabbia parte dalla soletta e arriva in cima al camino.
Fissi la fune all'anello che avrai installato alla quota tegole e sei a
posto.
Visto che hai bisogno di una sicurezza per una manutenzione
programmata annuale, piuttosto metti un occhiello su una parte della
grossa orditura del tetto, compri una corda da alpinismo che cambi
ogni 2/3 anni (e la tieni stoccata in ambiente consono), una
imbragatura da speleologia (non costano nemmeno care), magare un
sistema di dissipazione (che è importantissimo) ed avrai costruito un
accrocchio che NON è a norma, io personalmente NON lo userei, ma
almeno ti da qualche possibilità in più invece di toglierne.
Sono alpinista, ho dormito in parete, appeso a una cascata di ghiaccio,
in ennemila altri modi che a tanti (non del mestiere) parevano
pericolosi, in realta' non correvo alcun pericolo.
Come ho detto prima se possiamo ci leghiamo alla travatura del tetto,
stesso sistema con cui ti leghi quand'anche fossi sulla nord del Cervino
d'inverno. Non credo che le condizioni siano paragonabili..... Nel caso
l'appiglio in travatura sia troppo lontano (meglio avere la fune corta)
mi aggancio al camino, nel modo sopra descritto, la risk analysis piu' o
meno si equivale.
Ovviamente vanno considerate le condizioni specifiche, se tu hai visto
come hanno fatto il canmino e sei sicuro che tenga, considerato che hai
anche una preparazone tecnica ti credo. però ricordati anche che ogni
anno tot persone muoiono schiacciate dal pilastro a cui hanno appeso
l'amaca....
Ormai quando devo fare certi lavori, anche a casa, preferisco affittare
cestello con operatore, un paio di biglietti da 100 e la paura passa!
GD
Mardot
2018-01-24 16:48:36 UTC
Permalink
Ovviamente vanno considerate  le condizioni specifiche, se tu hai visto
come hanno fatto il canmino e sei sicuro che tenga, considerato che hai
anche una preparazone tecnica ti credo. però ricordati anche che ogni
anno tot persone muoiono schiacciate dal pilastro a cui hanno appeso
l'amaca....
il camino l'abbiamo fatto io e mio padre......
Ormai quando devo fare certi lavori, anche a casa, preferisco affittare
cestello con operatore, un paio di biglietti da 100 e la paura passa!
sei impazzito? forse per un momento hai scordato che sono ligure,
piuttosto che spendere 200 euri per il cestello vado sul tetto ubriaco
in infradito!
Ghost Dog
2018-01-24 16:59:25 UTC
Permalink
Post by Mardot
Ovviamente vanno considerate  le condizioni specifiche, se tu hai
visto come hanno fatto il canmino e sei sicuro che tenga, considerato
che hai anche una preparazone tecnica ti credo. però ricordati anche
che ogni anno tot persone muoiono schiacciate dal pilastro a cui hanno
appeso l'amaca....
il camino l'abbiamo fatto io e mio padre......
Ormai quando devo fare certi lavori, anche a casa, preferisco
affittare cestello con operatore, un paio di biglietti da 100 e la
paura passa!
sei impazzito? forse per un momento hai scordato che sono ligure,
piuttosto che spendere 200 euri per il cestello vado sul tetto ubriaco
in infradito!
LOL
Valerio Vanni
2018-01-23 17:05:00 UTC
Permalink
On Tue, 23 Jan 2018 16:09:42 GMT, "Erasmo da Rotterdam"
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Valerio Vanni
Semplicemente, la mia idea è di legarmici molto vicino così se scivolo
mi ferma finché sono sul tetto.
Non ho capito come ti leghi senza imbragatura.
Un po' alla buona, improvvisando.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-24 00:49:15 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Valerio Vanni
On Tue, 23 Jan 2018 14:13:24 +0100, Mardot
Post by Mardot
Post by Valerio Vanni
Dipende dal comignolo.
E da dove fissi la fune.
Io intorno a un mio comignolo ci ho messo una catena, per potermici
legare con una corda.
Quello non viene giù, non ci sono problemi.
Ho messo anche dei tasselli con occhioni nel cemento armato.
La mia idea di linea vita "fai-da-te", in ogni caso, non è stata
quella di proteggere in caso da volo (anche perché ci vorrebbero
l'imbracatura, la corda elastica).
Semplicemente, la mia idea è di legarmici molto vicino così se scivolo
mi ferma finché sono sul tetto.
Non ho capito come ti leghi senza imbragatura.
"consumando" circa sei metri di corda si puo' fare un
otto per infilarci le gambe (cosi' da sostenere il
loro peso, senza caricare la schiena e potendo anche
restare seduti, invece che appesi come salami) piu'
due bretelle sulle spalle che si uniscono con il
giro intorno alla cinta, unito con l'otto sottostante
con un "nodone" a cui si aggancia il moschettone.

Si puo' fare usando una corda lunga, senza necessita'
di spezzoni, una volta, quando non c'era i soldini
per le imbragature, si usava fare per il primo e
l'ultimo della cordata, e si risparmiavano
due moschettoni.
Fabbrogiovanni
2018-01-22 17:15:36 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Callisto
Post by Fabbrogiovanni
Se a lui va bene un qualcosa che ritiene di saper mettere in opera in
modo sicuro che c'azzeccano i progetti e le firme?
C'azzeccano che sono richieste dalla legge.
Se poi qualcuno si attacca alla linea vita fai da te e cade giù,
si salvi chi può (giustamente).
E se invece non c'è e cade lo stesso?
Penso che, se installata correttamente con quei 4-5 accorgimenti che trovi
anche su Youtube, non si farà male nessuno.
Con tutto il rispetto per le nuove tecnologie informatiche e per
l'abilità che avete voi giovani a sfruttarle, io che sono della vecchia
scuola non mi aggancerei mai a una linea vita messa in opera seguendo
le istruzioni di Youtube.
--
Fabbrogiovanni
Erasmo da Rotterdam
2018-01-22 16:35:39 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Catrame
Due paletti da cemntare sul colmo, un tenditore, qualche metro di cavo e
quattro morsetti, quanto vuoi spendere, poco più di 50 euro.
Secondo me il problema è un altro: salire sul tetto per
installare la linea
Post by Fabbrogiovanni
Post by Catrame
vita rischi comunque la vita:-)
tutto pensato e fatto secondo un progetto firmato da un
progettista abilitato
Post by Fabbrogiovanni
Post by Catrame
e composto da materiali certificati accompagnati da propria
documentazione.
Post by Fabbrogiovanni
"Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te, anche se "non a
norma"
Se a lui va bene un qualcosa che ritiene di saper mettere in opera in
modo sicuro che c'azzeccano i progetti e le firme?
Post by Catrame
sennó tutto il condominio, amministratore per primo, si beccano una denunzia
penale.
"Un conoscente toglie la neve dal suo tetto salendoci sopra"
Tutto è possibile, anche che sia un condominio, ma a me viene
spontaneo
Post by Fabbrogiovanni
capire che il tetto è solo suo, del tizio che ci sale sopra"
Infatti.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Catrame
per non parlare di tetti in cui la cosa é spesso impraticabile per motivi
strutturali o per conformazione complessa.
Su questo hai parzialmente ragione, ma se uno sa di potersi
installare
Post by Fabbrogiovanni
due paletti e un cavo saprà anche valutare e individuare eventuali
inghippi che complicano la facenda.
Erasmo da Rotterdam
2018-01-22 16:34:44 UTC
Permalink
Post by Catrame
Addì 21/01/2018 , su it.hobby.fai-da-te - it.hobby.fai-da-te , l'utente
Post by Fabbrogiovanni
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
Perché non vedo *tutti* i tetti spioventi dotati di linea vita?
Un conoscente toglie la neve dal suo tetto salendoci sopra,
senza
alcuna
Post by Catrame
Post by Fabbrogiovanni
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
protezione. Una follia...
Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te, anche se "non a
norma".
Costo irrisorio?
Due paletti da cemntare sul colmo, un tenditore, qualche metro di cavo
e
Post by Catrame
Post by Fabbrogiovanni
quattro morsetti, quanto vuoi spendere, poco più di 50 euro.
Secondo me il problema è un altro: salire sul tetto per
installare la
linea
Post by Catrame
Post by Fabbrogiovanni
vita rischi comunque la vita:-)
\
tutto pensato e fatto secondo un progetto firmato da un progettista
abilitato e composto da materiali certificati accompagnati da
propria
Post by Catrame
documentazione.
Si parte da 350 euro.
Ulx
2018-01-23 09:55:27 UTC
Permalink
....
Post by Catrame
tutto pensato e fatto secondo un progetto firmato da un progettista
abilitato e composto da materiali certificati accompagnati da propria
documentazione.
....e non dimentichiamo la revisione periodica (ogni 2 anni?) da parte
di tecnico abilitato (e pagato)...
Erasmo da Rotterdam
2018-01-23 16:11:22 UTC
Permalink
.....
Post by Catrame
tutto pensato e fatto secondo un progetto firmato da un progettista
abilitato e composto da materiali certificati accompagnati da propria
documentazione.
.....e non dimentichiamo la revisione periodica (ogni 2 anni?) da parte
di tecnico abilitato (e pagato)...
Sostituzione ogni 10 anni.
Erasmo da Rotterdam
2018-01-25 10:51:37 UTC
Permalink
.....
Post by Catrame
tutto pensato e fatto secondo un progetto firmato da un progettista
abilitato e composto da materiali certificati accompagnati da propria
documentazione.
.....e non dimentichiamo la revisione periodica (ogni 2 anni?) da parte
di tecnico abilitato (e pagato)...
Ogni 10.
Tizio.8020
2018-01-22 00:48:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Callisto
Post by Erasmo da Rotterdam
Perché non vedo *tutti* i tetti spioventi dotati di linea vita?
Un conoscente toglie la neve dal suo tetto salendoci sopra, senza alcuna
protezione. Una follia...
Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te, anche se "non a
norma".
Costo irrisorio?
Due paletti da cemntare sul colmo, un tenditore, qualche metro di cavo
e quattro morsetti, quanto vuoi spendere, poco più di 50 euro.
Secondo me il problema è un altro: salire sul tetto per installare la
linea vita rischi comunque la vita:-)
Post by Callisto
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
--
Fabbrogiovanni
"Prima" di salire sul tetto per installare la TUA linea vita, chiami una Ditta specializzata che ti installi una linea-vita a norma.
Dopo che han finito, puoi salire tu...
massimo79mmm
2018-01-23 12:40:40 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Due paletti da cemntare sul colmo, un tenditore, qualche metro di cavo
e quattro morsetti, quanto vuoi spendere, poco più di 50 euro.
cosi' se poi l'antennista o il muratore sale sul tetto, si aggancia alla linea vita e questa cede, il suo avvocato ti scuoia vivo.
Fabbrogiovanni
2018-01-23 12:54:38 UTC
Permalink
Post by massimo79mmm
Post by Fabbrogiovanni
Due paletti da cemntare sul colmo, un tenditore, qualche metro di cavo
e quattro morsetti, quanto vuoi spendere, poco più di 50 euro.
cosi' se poi l'antennista o il muratore sale sul tetto, si aggancia alla
linea vita e questa cede, il suo avvocato ti scuoia vivo.
Ma perchè siete sempre così pignoli, fiscali e pessimisti? :-)

Erasmo ha chiesto un'idea dei costi per realizzare una linea vita
fai-da-lui per il suo vicino che sale sul suo tetto a spalarsi la sua
neve.
E a questo io ho aggiunto una mia idea del costo dei materiali.
--
Fabbrogiovanni
massimo79mmm
2018-01-24 09:55:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ma perchè siete sempre così pignoli, fiscali e pessimisti? :-)
perche' sono sempre cose a cui non si pensa, stile "eh, ma cosa vuoi che succeda". poi succedono le disgrazie.
Post by Fabbrogiovanni
Erasmo ha chiesto un'idea dei costi per realizzare una linea vita
fai-da-lui per il suo vicino che sale sul suo tetto a spalarsi la sua
neve.
e' proprio il fatto che ci sale anche il vicino, e saliranno anche muratori, lattonieri e antennisti.
se ti ammazzi tu, lo devi mettere in conto, ma se ammazzi qualcuno, non ci dormirai piu' dal rimorso.
Erasmo da Rotterdam
2018-01-25 10:51:05 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by massimo79mmm
Post by Fabbrogiovanni
Due paletti da cemntare sul colmo, un tenditore, qualche metro di cavo
e quattro morsetti, quanto vuoi spendere, poco più di 50 euro.
cosi' se poi l'antennista o il muratore sale sul tetto, si aggancia alla
linea vita e questa cede, il suo avvocato ti scuoia vivo.
Ma perchè siete sempre così pignoli, fiscali e pessimisti? :-)
Forse sono gelosi o invidiosi del fatto che, avendo i parametri giusti, è
possibilissimo realizzarla uguale o migliore anche da sé.

Se mi dicessero che bastano 3 paletti, io ce ne metterei 4.
Se bastasse un cavo da 1,5 mmq, io ce ne metterei uno da 3.
Se occorressero 6 cavallotti per ciascun capo, io ce ne metterei 10.

Sono sempre più convinto che la soluzione migliore siano gli occhielli
fissati come si deve nella struttura, 1 per ogni metro. Ci si attacca a 2 e
si va sicuri. Ovviamente imbragati.
Ghost Dog
2018-01-25 14:16:13 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Fabbrogiovanni
Post by massimo79mmm
Post by Fabbrogiovanni
Due paletti da cemntare sul colmo, un tenditore, qualche metro di cavo
e quattro morsetti, quanto vuoi spendere, poco più di 50 euro.
cosi' se poi l'antennista o il muratore sale sul tetto, si aggancia alla
linea vita e questa cede, il suo avvocato ti scuoia vivo.
Ma perchè siete sempre così pignoli, fiscali e pessimisti? :-)
Forse sono gelosi o invidiosi
Questa è una considerazione degna di un dodicenne
massimo79mmm
2018-01-25 16:33:39 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Forse sono gelosi o invidiosi del fatto che, avendo i parametri giusti, è
possibilissimo realizzarla uguale o migliore anche da sé.
si, come no, migliore.
continua a guardare youtube.
Post by Erasmo da Rotterdam
Se mi dicessero che bastano 3 paletti, io ce ne metterei 4.
Se bastasse un cavo da 1,5 mmq, io ce ne metterei uno da 3.
Se occorressero 6 cavallotti per ciascun capo, io ce ne metterei 10.
che e' come dire "cosa ci vuole a costruire un'auto? guardo su youtube, se c'e' da mettere 4 ruote ne metto 5, se le altre pesano 10 quintali la faccio pesare 12".
se mettono 3 paletti, ce ne vanno 3, non 4. c'e' gente molto piu' esperta (anzi, esperta e basta) degli iutubber, che fanno questo per lavoro. altro che youtube e hobby!
dai, su un po' di realismo.
i professionisti sono professionisti, gli hobbisti sono hobbisti.
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-26 09:50:57 UTC
Permalink
On 25/01/18 17:33, massimo79mmm wrote:

...snip...
Post by massimo79mmm
i professionisti sono professionisti,
Ma, mentre:

Si spera che, grazie alla formazione continua, alla vigilanza
di associazioni ed ordini (visto che ci sono), e la vigilanza
delle istituzioni, essi offrano un minimo comune denominatore
di competenze, ovvero ci si possa attendere un risultato
decente.

Ma e' sempre cosi' ?
Post by massimo79mmm
gli hobbisti sono hobbisti.
Degli hobbisti non si puo' dire molto, perche' sono composte
di individui con una ampia varieta' di abilita' e competenze.
Ad esempio, anche un professionista potrebbe fare l'hobbista
nel tempo libero, e portare con se l'attenzione e la cura
del suo lavoro anche nel cercare informazioni e nozioni negli
ambiti in cui si sviluppa la sua passione hobbistica.
E ci sono anche non professionisti che sono portatori di una
tale diligenza e precisione.

Quindi, non e' detto a priori che un "hobbista" sia un
totale incompetente, pericoloso per se' e gli altri.

Specialmente in Italia, forse e' meglio fidarsi di un
bravo "hobbista" che di certi professionisti ... senza
reputazione.
Erasmo da Rotterdam
2018-01-26 10:10:27 UTC
Permalink
....snip...
Post by massimo79mmm
i professionisti sono professionisti,
Si spera che, grazie alla formazione continua, alla vigilanza
di associazioni ed ordini (visto che ci sono), e la vigilanza
delle istituzioni, essi offrano un minimo comune denominatore
di competenze, ovvero ci si possa attendere un risultato
decente.
Ma e' sempre cosi' ?
Post by massimo79mmm
gli hobbisti sono hobbisti.
Degli hobbisti non si puo' dire molto, perche' sono composte
di individui con una ampia varieta' di abilita' e competenze.
Ad esempio, anche un professionista potrebbe fare l'hobbista
nel tempo libero, e portare con se l'attenzione e la cura
del suo lavoro anche nel cercare informazioni e nozioni negli
ambiti in cui si sviluppa la sua passione hobbistica.
E ci sono anche non professionisti che sono portatori di una
tale diligenza e precisione.
Quindi, non e' detto a priori che un "hobbista" sia un
totale incompetente, pericoloso per se' e gli altri.
Specialmente in Italia, forse e' meglio fidarsi di un
bravo "hobbista" che di certi professionisti ... senza
reputazione.
Sono abbastanza d'accordo, a parte i settori plurispecialistici, come i
citati costruttori di auto e quelli in cui la sicurezza è complessa, tipo gli
installatori di caldaie a metano.
Ghost Dog
2018-01-26 10:37:40 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
....snip...
Post by massimo79mmm
i professionisti sono professionisti,
Si spera che, grazie alla formazione continua, alla vigilanza
di associazioni ed ordini (visto che ci sono), e la vigilanza
delle istituzioni, essi offrano un minimo comune denominatore
di competenze, ovvero ci si possa attendere un risultato
decente.
Ma e' sempre cosi' ?
Post by massimo79mmm
gli hobbisti sono hobbisti.
Degli hobbisti non si puo' dire molto, perche' sono composte
di individui con una ampia varieta' di abilita' e competenze.
Ad esempio, anche un professionista potrebbe fare l'hobbista
nel tempo libero, e portare con se l'attenzione e la cura
del suo lavoro anche nel cercare informazioni e nozioni negli
ambiti in cui si sviluppa la sua passione hobbistica.
E ci sono anche non professionisti che sono portatori di una
tale diligenza e precisione.
Quindi, non e' detto a priori che un "hobbista" sia un
totale incompetente, pericoloso per se' e gli altri.
Specialmente in Italia, forse e' meglio fidarsi di un
bravo "hobbista" che di certi professionisti ... senza
reputazione.
Sono abbastanza d'accordo, a parte i settori plurispecialistici, come i
citati costruttori di auto e quelli in cui la sicurezza è complessa, tipo gli
installatori di caldaie a metano.
Se secondo voi installare un dispositivo di protezione dalla caduta che
richiede procedure d'uso specializzate, senza una limitazione
all'accesso, in ambiente esposto agli agenti atmosferici e ancorato a
strutture non standard non è complesso, viviamo in due mondi diversi.
GD
massimo79mmm
2018-01-26 18:18:49 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by massimo79mmm
i professionisti sono professionisti,
Si spera che, grazie alla formazione continua, alla vigilanza
di associazioni ed ordini (visto che ci sono), e la vigilanza
delle istituzioni, essi offrano un minimo comune denominatore
di competenze, ovvero ci si possa attendere un risultato
decente.
Ma e' sempre cosi' ?
sempre no, ma se dovessi farti fare l'impianto caldaia, sceglieresti un professionista o "ammiocuggino che ha imparato su iutubbe"?
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by massimo79mmm
gli hobbisti sono hobbisti.
E ci sono anche non professionisti che sono portatori di una
tale diligenza e precisione.
diligenza e precisione sono importanti, ma mancano due cose importantissime:
la manualita' e l'esperienza. e se mi arrivasse qualche hobbista a insegnarmi il mestiere, a me che lo faccio 10 ore al giorno, solo perche' ha "diligenza e precisione", non gli risponderei con un mazzo di fiori.
saper fare e' una cosa. fare 10 ore al giorno quella tal cosa per decenni, e' tutta un'altra.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Quindi, non e' detto a priori che un "hobbista" sia un
totale incompetente, pericoloso per se' e gli altri.
quando uno vuole mettere su un impianto (perche' la linea vita E' un impianto) dicendo "io lo faccio meglio di un professionista, ho visto il filmato di iuttubbe", la cosa si commenta da se'.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Specialmente in Italia, forse e' meglio fidarsi di un
bravo "hobbista" che di certi professionisti ... senza
reputazione.
e che reputazione ha un hobbista? un contaore del tempo passato su internette?
Erasmo da Rotterdam
2018-01-23 16:12:13 UTC
Permalink
Post by massimo79mmm
Post by Fabbrogiovanni
Due paletti da cemntare sul colmo, un tenditore, qualche metro di cavo
e quattro morsetti, quanto vuoi spendere, poco più di 50 euro.
cosi' se poi l'antennista o il muratore sale sul tetto, si aggancia alla
linea vita e questa cede, il suo avvocato ti scuoia vivo.

Invece, se cade per i cazzi suoi, no?
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-24 00:54:34 UTC
Permalink
Post by massimo79mmm
Post by massimo79mmm
Post by Fabbrogiovanni
Due paletti da cemntare sul colmo, un tenditore, qualche metro di cavo
e quattro morsetti, quanto vuoi spendere, poco più di 50 euro.
cosi' se poi l'antennista o il muratore sale sul tetto, si aggancia alla
linea vita e questa cede, il suo avvocato ti scuoia vivo.
Invece, se cade per i cazzi suoi, no?
No, perche' lei non e' il loro datore di lavoro.

Ovvero, l'antennista o il muratore sono totalmente
autonomi nel decidere cosa fare.

Se fanno una cretinata non e' colpa del *cliente*.

Ma se il cliente, ad esempio, fornisce loro anche
una semplice scala, che poi cede uno scalino o si
apre e l'antennista o il muratore si fanno male,
allora questa diventa tutta un altra storia, perche'
il cliente diventa partecipe nella disgrazia.
massimo79mmm
2018-01-24 09:56:49 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Invece, se cade per i cazzi suoi, no?
e' completamente diverso. se un muratore, antennista o altro, sale sul tetto e vede la linea vita, si aggancia e si fida.
poi, se io mi faccio male, amen (per dire), se si fa male qualcun altro, e' un'altra cosa.
e7o7
2018-01-21 20:27:59 UTC
Permalink
Dovresti chiederlo a quelli che salgono sul tetto...
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Memmeddu
2018-01-21 22:52:30 UTC
Permalink
Callisto scrive
Post by Callisto
Costo irrisorio?
Alle 21:28 e7o7 scrive
Post by Callisto
Dovresti chiederlo a quelli che salgono sul tetto...
Ecco infatti

Secondo me è una cosa che va fatta da subito durante la costruzione, possibilmente con cavetto in acciaio inox e doppia...
Una per backup in caso la prima si fotta
Erasmo da Rotterdam
2018-01-23 08:04:54 UTC
Permalink
Post by Memmeddu
Callisto scrive
Post by Callisto
Costo irrisorio?
Alle 21:28 e7o7 scrive
Post by Callisto
Dovresti chiederlo a quelli che salgono sul tetto...
Ecco infatti
Secondo me Ú una cosa che va fatta da subito durante la costruzione,
possibilmente con cavetto in acciaio inox e doppia...
Post by Memmeddu
Una per backup in caso la prima si fotta
Si potrebbe pensare anche a degli occhielli fissi durante la stessa fase,
ma poi non hai la stessa flessibilità della linea vita continua, specie
se dotata di colonnine che permettono di far sfilare il moschettone senza
staccarli.
Peraltro, non si porrebbe il problema della scadenza decennale della
corda.
Slayer99
2018-01-21 20:46:51 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Perché non vedo *tutti* i tetti spioventi dotati di linea vita?
Perche' non lasci fare alle persone quello che hanno voglia? Nessuno ti
vieta di installarne una se proprio vuoi, sul tuo tetto (ce l'hai?)
Post by Erasmo da Rotterdam
Un conoscente toglie la neve dal suo tetto salendoci sopra, senza alcuna
protezione. Una follia...
Che esagerazione... Senza contare che le corde usate per affrancarsi
spesso sono loro stesse a generare cadute.
Post by Erasmo da Rotterdam
Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te, anche se "non a
norma".
Toglimi una curiosita', sei mai stato su un tetto? Che lavori hai eseguito?
--
...odia la paura e non conosce la pieta'...
Erasmo da Rotterdam
2018-01-25 13:41:09 UTC
Permalink
Post by Slayer99
Post by Erasmo da Rotterdam
Perché non vedo *tutti* i tetti spioventi dotati di linea vita?
Perche' non lasci fare alle persone quello che hanno voglia? Nessuno ti
vieta di installarne una se proprio vuoi, sul tuo tetto (ce l'hai?)
Post by Erasmo da Rotterdam
Un conoscente toglie la neve dal suo tetto salendoci sopra, senza alcuna
protezione. Una follia...
Che esagerazione... Senza contare che le corde usate per affrancarsi
spesso sono loro stesse a generare cadute.
Post by Erasmo da Rotterdam
Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te, anche se "non a
norma".
Toglimi una curiosita', sei mai stato su un tetto? Che lavori hai eseguito?
Quindi gli "uomini veri" salgono sul tetto a mani nude e senza
assicurarsi, come i gatti?
Ghost Dog
2018-01-22 07:38:04 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Perché non vedo *tutti* i tetti spioventi dotati di linea vita?
Un conoscente toglie la neve dal suo tetto salendoci sopra, senza alcuna
protezione. Una follia...
Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te, anche se "non a
norma".
il costo NON è irrisorio, così come la manutenzione che dovrai fargli
per tutta la sua vita utile per mantenerla nella giusta efficenza.
Inoltre se ti attacchi ad una linea vita senza la giusta attrezzatura
(imbracatura con dissipatori etc) e non conosci le procedure di utilizzo
della stessa, è più pericoloso usarla che non usarla.
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-22 09:09:02 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Post by Erasmo da Rotterdam
Perché non vedo *tutti* i tetti spioventi dotati di linea vita?
Un conoscente toglie la neve dal suo tetto salendoci sopra, senza alcuna
protezione. Una follia...
Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te, anche se "non a
norma".
il costo NON è irrisorio,
Ovviamente noi (intendo lei ed io) lo pensiamo fatto seriamente ...
Post by Ghost Dog
così come la manutenzione che dovrai fargli per tutta la sua
vita utile per mantenerla nella giusta efficenza.
Infatti anche se fatta bene, una linea vita nel tempo diventa
come quella fatta da cani ...
Non solo, ricordo che dopo ogni uso (leggere = "caduta") la
linea vita va verificata per vedere se ha subito danni.
Post by Ghost Dog
Inoltre se ti attacchi ad una linea vita senza la giusta attrezzatura
(imbracatura con dissipatori etc) e non conosci le procedure di utilizzo
della stessa, è più pericoloso usarla che non usarla.
Aggiungerei che la linea vita stessa fatta per modo di dire
e' piu' pericolosa che senza, perche' ingenera una falsa
fiducia che poi si paga cara quando alla "prova", il/i supporti
cedono. Il problema e' che su molti tetti non e' facile trovare
punti buoni ove infilare i supporti in modo che resistano ad
un strappo.

Devono capire che, a seconda di dove si trovano sul tetto e
dove sono fissati, potrebbero avere una caduta libera anche
di 5 metri, il che significa l'avere raggiunto una velocita' di

Vcaduta = SQRT(2 * 9,81 * 5) / 2 che sono circa 5 m/s (18 km/h)

L'energia cinetica accumulata per un oggetto che pesa 85 kg
(il vostro peso piu' l'imbrago minimo) e' pari a:

Ecaduta = (85 * 5 * 5)/2 = 1062 joules

Il calcolo della forza per "arrestare" (che significa portare a zero
l'energia cinetica di cui sopra) e' piuttosto complicato da calcolare
perche' dipende da quanto tempo impiegate a fermarvi. In montagna
usiamo corde elastiche proprio per allungare questo tempo al massimo,
in modo da ridurre al minimo questi sforzi - infatta alla spina dorsale
di noi umani non piace molto essere messa sotto sforzo in senso
tangenziale (si intende a flettare la spina dorsale invece di
comprimerla). Naturalmente l'elasticita' della corda non deve
neanche essere troppo elevata se cadiamo da troppo basso (cioe', con
corde da montagna, puo' essere piu' sicuro cadere da un palazzo da
cinque piani (= 24 metri) che da un villino ad un piano (= 8 metri di
altezza), perche' nel caso del villino potreste rompervi qualche osso,
anche se non rischiate di morire (grazie alla frenatura).

Ovviamente anche l'ancoraggio ringrazia se la frenata e' dolce.
In ogni caso, deve essere chiaro che in caso di caduta, se voi
pesate 85 kg, scordatevi che l'ancoraggio debba sopportare
solo 85 kg di sforzo. Supponiamo ad esempio, l'uso di una corda
che vi freni in un metro (nota: noi del CAI prendiamo una corda
e facciamo le prove in palestra applicando dei pesi noti per
vedere empiricamente di quanto si allunga e cosi' stimare lo
sforzo, anche senza usare dinamometri, cioe' ci bastano una
bilancio ed un metro :-). Nota la velocita' e la distanza, abbiamo:

Vcaduta = SQRT(2 * a * 1) / 2 = 5

da cui faccendo il quadrato e poi spostando fuori la "a", abbiamo:

2 * a * 1 = (10)^2 = 100

a = 100 / 2 = 50 ms^-2

Sapendo che la forza e' data alla:

F = m * a

abbiamo che lo sforzo medio a cui e' sottoposto l'ancoraggio e'
pari a 85 * 50 = 4250 newton = 417 kg.

Nota per chi e' curioso di capire: se invece la corda si allungasse
di 5 metri, allora avreste uno sforzo pari a quello del vosto peso
(pari distanza di accelerazione e pari distanza di frenata significa
che la decelerazione e' uguale alla accelerazione ... che poi e'
cio' che sta dietro al funzionamento del:

https://en.wikipedia.org/wiki/Bungee_jumping

Tornando al caso dell'OP, nel caso di una fune che frena una caduta
di 5 metri in solo 1 metro di strappo, occorre considerare che
l'ancoraggio deve sopportare uno strappo pari a 5 volte il peso
"bloccato". Quindi scordatevi dei normali tappi fischer: li
strappate fuori come ridere. Ma anche un supporto fissato nella
malta con un foro dentro un semplice tavellone di un tetto
potrebbe schizzare fuori (si rompe il tavellone).

Meglio che fatte vedere il problema ad uno che capisce un po' come
e' fatto il vostro tetto e dove cercare un ancoraggio. Ovviamente
se avete a portata di mano un trave o pilastro di calcestruzzo
armato, allore si tratta di fare un buon ancoraggio ed usare
usare un cavo d'acciaio di sezione adeguata con redancia di
protezione alla curva, ed i morsetti tirando il giusto (cioe' ben
stretto, ma senza tranciare i trefoli del cavetto). Ovviamente i
morsetti non dovranno essere roba da bucato che se tirate troppo
si spanna il filetto ...
Mardot
2018-01-22 09:34:18 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Devono capire che, a seconda di dove si trovano sul tetto e
dove sono fissati, potrebbero avere una caduta libera anche
di 5 metri, il che significa l'avere raggiunto una velocita' di
Vcaduta = SQRT(2 * 9,81 * 5) / 2 che sono circa 5 m/s (18 km/h)
Non ho capito il perche' del fratto 2

La velocita' della caduta libera e'
V = SQRT(2*g*h)

Magari mi sono perso qualcosa nel ragionamento, ammetto di aver letto di
corsa.
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-22 12:32:02 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Roberto Deboni DMIsr
Devono capire che, a seconda di dove si trovano sul tetto e
dove sono fissati, potrebbero avere una caduta libera anche
di 5 metri, il che significa l'avere raggiunto una velocita' di
Vcaduta = SQRT(2 * 9,81 * 5) / 2 che sono circa 5 m/s (18 km/h)
Non ho capito il perche' del fratto 2
La velocita' della caduta libera e'
V = SQRT(2*g*h)
Magari mi sono perso qualcosa nel ragionamento, ammetto di aver letto di
corsa.
Ha ragione, c'e' un due di troppo, quindi:

Vcaduta = SQRT(2 * 9,81 * 5) che sono circa 10 m/s (36 km/h)

in effetti mi sembrava una velocita' troppo bassa.

L'energia cinetica accumulata per un oggetto che pesa 85 kg
(il vostro peso piu' l'imbrago minimo) e' pari a:

Ecaduta = (85 * 10 * 10)/2 = 8500 joules

E poi

Vcaduta = SQRT(2 * a * 1) = 10

da cui faccendo il quadrato e poi spostando fuori la "a", abbiamo:

2 * a * 1 = (10)^2 = 100

a = 100 / 2 = 50 ms^-2

L'errore si e' compensato nel seguito, e' questo
e' il tipo peggiore, perche' poi uno non si accorge
guardando il risultato finale.

Grazie.
Slayer99
2018-01-22 12:22:11 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
noi del CAI
Che sezione?
--
...odia la paura e non conosce la pieta'...
Erasmo da Rotterdam
2018-01-25 10:52:03 UTC
Permalink
Post by Slayer99
Post by Roberto Deboni DMIsr
noi del CAI
Che sezione?
Lampedusa.
Momo
2018-01-27 12:38:29 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Devono capire che, a seconda di dove si trovano sul tetto e
dove sono fissati, potrebbero avere una caduta libera anche
di 5 metri, il che significa l'avere raggiunto una velocita' di
Premesso che salire sul tetto mi fa paura e non ci salgo mi sembra che si
stia esagerando un attimo la cosa.

Caduta libera di 5 metri? Stiamo parlando di Peppino che sale sul tetto
della sua villetta non di lanciarsi da un grattacielo a peso morto.

Se tieni fune corta non arrivi neppure a essere sospeso, se scivoli sul
tetto il peso è minimo solo per non scivolare giù.
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-27 20:08:55 UTC
Permalink
Post by Momo
Post by Roberto Deboni DMIsr
Devono capire che, a seconda di dove si trovano sul tetto e
dove sono fissati, potrebbero avere una caduta libera anche
di 5 metri, il che significa l'avere raggiunto una velocita' di
Premesso che salire sul tetto mi fa paura e non ci salgo mi
sembra che si stia esagerando un attimo la cosa.
Dal che si capisce che lei non e' mai salito.
Il sottoscritto invece ci e' andato spesso, quindi
magari si pone una "domanda" invece di infilare un
"non mi sembra possibile" (parafrasando la sua affermazione)
Post by Momo
Caduta libera di 5 metri? Stiamo parlando di Peppino che sale sul tetto
della sua villetta non di lanciarsi da un grattacielo a peso morto.
L'esagerazione plateale di tirare in ballo un grattacielo
per un volo di 5 metri ha solo lo scopo di irritare
l'interlocutore ? Perche' lo fa ? Cosa l'ha irritata ?
La sua ignoranza ?

Lei ha mai visto come e' fatto un tetto dall'alto ?
Anche nell'improbabile caso in cui l'ancoraggio e'
disponibile in posizione ottimale, come pensa di arrivare
agli angoli del tetto ?

Il sottoscritto, piu' volte e' salito su un tetto per pulire
le grondaie che avevano la pendenza invertita e quindi vi
cresceva l'erba. Se guarda come e' fatto un tetto e la
posizione della grondaia, si rende sicuramente conto che
c'e' un modo solo per farlo: con la corda "corta" il piu'
possibile, perche' dobbiamo "sporgerci" per arrivare con la
cazzuola dentro la grondaia. (*)
Ebbene, ovviamente tenevo tale corda "tesa", ma, che strano,
appena cominciavo a spostarmi verso gli angoli del tetto,
mi toccava "allungarla", se no non ci arrivavo. E quando
ero al massimo, la corda poteva essere anche il doppio
di quanto era necessario nel tratto piu' vicino
all'ancoraggio, ben fino a 5 metri (con un tetto tipico,
che non sia quello di una cattedrale). Ora, se perdete
l'equilibrio mentre uscite da questa fase, ed avete
iniziato l'avvicinamento, significa, in caso di
caduta, che avete 5 metri di troppo ... e dato che
oltre la grondaia c'e' il vuoto ... cosa si immagina
succeda ?

(*) in questi casi vanno usate due corde, una tenuta tesa
che e' quello che vi aiuta a stare in equilibrio, ed una
seconda, separata ed indipendente, che resta un po' lasca, e
serve se per qualche ragione la corda "operativa" si stacca.
Infatti, la corda "operativa" va allungata ed accorciata
(oppure ci si sposta con un "freno" lungo la corda) e
questa operazioni di "aggiustamento" comporta il
rischio di perdere il controllo dell'aggiustamento ed in
questo caso interviene la seconda corda per salvarvi
dalla caduta.
Post by Momo
Se tieni fune corta non arrivi neppure a essere sospeso,
Solo se la fune corta e' esattamente ortogonale allo
spiglo del tetto e questo dipende da dove si trova
l'ancoraggio.

Nota: le linee vita del tipo a fune tesa, possono permettere
uno scorrimento dell'ancoraggio, evitando il problema, ma
la tratta tesa non puo' essere molto lunga e quindi occorre
ogni volta tornare su e riposizionare il moschettone.
Ma se c'e' la linea vita, allora di cosa stiamo parlando ?
Post by Momo
se scivoli sul
tetto il peso è minimo solo per non scivolare giù.
Quando mi trovo in commissione spero sempre di non trovare
i tipi "semplificanti" perche', non capendo nulla della
pratica, vanno poi ad imputare colpe quando non ci sono,
o peggio, ad ignorare pericolo reali.
Giacobino da Tradate
2018-01-28 07:37:33 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Quando mi trovo in commissione spero sempre di non trovare
i tipi "semplificanti"
quale "commissione"?
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.
Bernardo Rossi
2018-01-22 08:09:25 UTC
Permalink
On Sun, 21 Jan 2018 20:09:22 GMT, "Erasmo da Rotterdam"
Post by Erasmo da Rotterdam
Perché non vedo *tutti* i tetti spioventi dotati di linea vita?
Il proverbio "prevenire e' meglio che curare" in Italia non ha molti
adepti.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Giulia
2018-01-22 08:24:22 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Perché non vedo *tutti* i tetti spioventi dotati di linea vita?
Perche e' un obbligo non necessario per i lavori, come tante altre cose, e non e' nemmeno facilmente sanzionabile.

Vale sempre la regola, non esistono limiti di velocita dove non c'e' la polizia.
--
Giulia --> (a 132 colonne)
|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|--
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-22 09:24:24 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Perché non vedo *tutti* i tetti spioventi dotati di linea vita?
Perche' e' molto meglio che uno si imbraghi con una corda distesa
per l'uso del momento piuttosto che affidarsi ad una linea vita
fai da te ?
Post by Erasmo da Rotterdam
Un conoscente toglie la neve dal suo tetto salendoci sopra,
senza alcuna protezione. Una follia...
Questo e' giusto, ma l'errore non e' la mancanza di linea vita,
ma il fatto che non abbia usato una corda. Oggi si trovano
ottime corde di alpinismo a prezzi umani - miracoli della
produzione di massa, ed un imbrago e dei moschettoni
aggiungono poco oltre, una spesa irrisoria rispetto a mesi
di ospedale ed una vita da storpio - il caso peggiore,
secondo me.
Post by Erasmo da Rotterdam
Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te,
anche se "non a norma".
MA NEANCHE PER SOGNO!
Una linea vita fai-da-te puo' essere mortale se chi l'ha
fatta non ha presente gli sforzi che deve sopportare.
Ed anche in quelcaso, dubito che molti sappiano della
necessita' che debba sopportare decine di anni di
intemperie, sole, piogge piu' o meno acide, etc.

Molte meglio ancorarsi alla bisogna al momento di utilizzo.

Ovviamente si presume che abbia il sale in zucca di informarsi
prima come ci si lega e si fissano le corde (problema che c'e'
anche se c'e' la linea vita).

Una linea vita ha senso solo in un condominio con l'antenna,
parabole, o altri apparecchi che necessitano di manutenzione
anche annuale, camini e sfiati, etc. ove la frequenza di accessi
al tetto e' almeno moderata se non frequente. Ma se su un tetto
ci si va solo una volta ogni dieci anni per riparare le tegole,
allora meglio non mettere una linea vita, perche' dopo dieci
anni senza manutenzione potrebbe essere diventata pericolosa.

E d'altra parte, la stessa manutenzione regolare di una linea
vita mai usate diventa essa stessa un momento di rischio. Ovvero
se l'intenzione del legislatore era ridurre la mortalita' di chi
va sul tetto a fare interventi, come la mettiamo se poi comincia
a morire gente perche' andata sul tetto a verificare lo stato
della linea vita ? Oppure perche' si sono affidati ad una linea
vita i cui ancoraggi si sono indeboliti nel tempo ?

Ragazzi, la legge "umana" non potra' mai battere le leggi della
fisica, quindi e' meglio se vi fidate di buoni tecnici piuttosto
che di avvocati o amministratori "interessati" (la faccenda della
percentuale sui lavori, che una volta era riservate solo per
interventi straordinari, ora sta diventando un vizio perche'
incentiva gli amministratori straccioni a fare uno stillicidio
continuo di lavoro inutili che la gente manda giu' perche' diviso
per i condomini sono solo 50 euro a botta ... ma alla fine
si spendono dieci-venti volte piu' soldi che se si concedesse
l'aumento all'amministratore straccione a patto che in cambio la
smetta con opere inutili - solo che ci troviamo in mezzo ad un
popolo di condomini polli ed ignavi).
Giuli el Dabro
2018-01-22 09:55:55 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Perché non vedo *tutti* i tetti spioventi dotati di linea vita?
Perchè non era obbligatoria fino a qualche anno fa. Adesso lo è, ma (se non
ce ne siamo accorti siamo in Italia) fatta la legge trovato
l'inganno...basta una dichiarazione firmata da un tecnico che ad ogni
intervento sul tetto il proprietario si impegna a montare un'impalcatura a
norma (che ti costa minimo minimo come la linea vita). Costo qualche
centinaio di euro per la dichiarazione.
Post by Erasmo da Rotterdam
Un conoscente toglie la neve dal suo tetto salendoci sopra, senza alcuna
protezione. Una follia...
Problemi suoi, poi però si fa male o peggio...cazzi di quelli che
rimangono...e se ha un'assicurazione sulla vita credo proprio che non
riceverebbe alcun rimborso (a parte che molte assicurazioni sulla vita
inseriscono i lavori sul tetto tra le clausole di rivalsa senza ulteriori
specificazioni).
Post by Erasmo da Rotterdam
Il costo è irrisorio e possibile anche in fai-da-te, anche se "non a
norma".
Se "non a norma" può servire a salvarti la vita (e non è poco), ma non ha
valore nel caso che capiti comunque un incidente, per negligenza o altro.
Il costo non è irrisorio, perchè va fatto un progetto e realizzato da
tecnici specializzati. Credo che si parta da poco meno di 1000 euro in su,
a seconda che fai quella più semplice (cavo teso lungo il colmo del tetto)
o quella più complessa (ganci distribuiti sulle falde).

Il problema più che pratico è legale: se qualcuno sale sul tetto e cade
diventi tu (proprietario) corresponsabile per i danni, perchè hai firmato
la dichiarazione in cui ti impegnavi a montare l'impalcatura e poi non lo
hai fatto (oppure non hai fatto un bel niente, ma credo che per qualsiasi
intervento sul tetto da ora in avanti serva fare qualcosa, per legge). Se
qualcuno sale sul tuo tetto e non usufruisce dei dispositivi anticaduta per
negligenza personale, almeno tu sei al riparo perchè il tuo tetto era
dotato di tutto quanto necessario.
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-22 13:01:24 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by Erasmo da Rotterdam
Perché non vedo *tutti* i tetti spioventi dotati di linea vita?
Perchè non era obbligatoria fino a qualche anno fa. Adesso lo è, ma (se non
ce ne siamo accorti siamo in Italia) fatta la legge trovato
l'inganno...basta una dichiarazione firmata da un tecnico che ad ogni
intervento sul tetto il proprietario si impegna a montare un'impalcatura a
norma (che ti costa minimo minimo come la linea vita). Costo qualche
centinaio di euro per la dichiarazione.
Non ho seguito gli ultimi aggiornamenti, ma mi sembra una
imbecillita'! Questi non usano le linee vita, ma sono
perfettamente certificati:

<http://ediliziacrobatica.com/>

e quindi la tesi che l'alternativa alla linea vita
sia obbligatoriamente una impalcatura e' uno spregevole
favore alle imprese che montano impalcature.

Come ho gia' scritto, anche una linea vita porta con se' dei
rischi, perche' per la sua manutenzione/verifica, qualcuno
ogni tanto *deve* salire sul tetto. E se un tetto e' molto
poco usato, la verifica periodica della linea vita porta con
se piu' rischi di quelli che dovrebbe evitare!

Unica eccezione sono gli ancoraggi. Ovvero, ha indubbiamente
senso disporre (gia' in fase di progettazione e quindi
costruzione) degli ottimi ancoraggi nella struttura
portante del fabbricato. Cosi' chi va sul tetto non deve
faticare per trovare dove agganciare la fune, come e'
successo a me, che ho dovuto far passare la fune entro e
fuori da due finestre da mansarda affiancate per avere un
aggancio affidabile. Un ancoraggio ben fatto non ha bisogno
di particolare manutenzione, probabilmente dura quanto lo
stesso fabbricato, basta un rapido controllo in fase di
utilizzo, che non presenti corrosione o indebolimenti.
Giuli el Dabro
2018-01-22 14:03:38 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Giuli el Dabro
basta una dichiarazione firmata da un tecnico che ad ogni
intervento sul tetto il proprietario si impegna a montare
un'impalcatura a norma (che ti costa minimo minimo come la linea
vita). Costo qualche centinaio di euro per la dichiarazione.
Non ho seguito gli ultimi aggiornamenti, ma mi sembra una
imbecillita'!
Sono daccordo, ma purtroppo noi italiani siamo più propensi per l'uovo
oggi, piuttosto che la gallina domani. L'architetto che mi ha disegnato la
casa, senza chiedermi niente, ha allegato questa dichiarazione alla
presentazione del progetto in commissione edilizia. Quando gli ho chiesto
spiegazioni mi ha risposto che "fanno tutti così"...beh, a me quei 300€
circa per questa storia sono sembrati veramente buttati nel cesso. Tant'è
che poi mi sono fatto fare progetto e installazione di una linea vita come
si deve.
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"
Erasmo da Rotterdam
2018-01-25 16:00:50 UTC
Permalink
..
Post by Roberto Deboni DMIsr
Unica eccezione sono gli ancoraggi. Ovvero, ha indubbiamente
senso disporre (gia' in fase di progettazione e quindi
costruzione) degli ottimi ancoraggi nella struttura
portante del fabbricato. Cosi' chi va sul tetto non deve
faticare per trovare dove agganciare la fune,
E poi addio alle certificazioni ingegneristiche della linea vita allo stato dell'arte.
Troppo semplice!
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-26 09:54:35 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
..
Post by Roberto Deboni DMIsr
Unica eccezione sono gli ancoraggi. Ovvero, ha indubbiamente
senso disporre (gia' in fase di progettazione e quindi
costruzione) degli ottimi ancoraggi nella struttura
portante del fabbricato. Cosi' chi va sul tetto non deve
faticare per trovare dove agganciare la fune,
E poi addio alle certificazioni ingegneristiche della linea vita allo stato dell'arte.
Troppo semplice!
Rimane pero' la certificazione periodica della conformita'
nel tempo dell'ancoraggio :-)

Scherzi a parte:

Quando acquista una casa nuova, riceve un attestato di
conformita' degli impianti elettrici, idraulici, gas, etc.
Ma ogni dieci anni deve fare verifica della situazione.
Stessa cosa dovrebbe valere per ancoraggi predisposti
come parte dell'edificio.
Giuli el Dabro
2018-01-26 14:02:58 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Quando acquista una casa nuova, riceve un attestato di
conformita' degli impianti elettrici, idraulici, gas, etc.
Ma ogni dieci anni deve fare verifica della situazione.
Stessa cosa dovrebbe valere per ancoraggi predisposti
come parte dell'edificio.
Sul serio esiste la "revisione" per gli impianti di casa?
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"
Loading...