Discussione:
massetto esploso
(troppo vecchio per rispondere)
lemuel
2009-06-05 10:22:18 UTC
Permalink
ciao a tutti, scusate se rompo con sta storia ma già un'altra volta un
mio post risultava invisibile.. quindi mi ripeto per questo motivo.
Anzi in realtà non ripeterò tutto, il fatto è questo, che il massetto
della terrazza è esploso:
Loading Image...
e ora devo buttare tutto all'aria, rifare le pendenze, magari un
minimo di isolamento e poi un 'massimo' impermeabilizzazione..
spero nei vostri consigli mirati, non vorrei che il tutto si staccasse
di nuovo dopo due anni..

(il vecchio post ignorato o invisibile è questo:
http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_thread/thread/a46c5c0843bbce39?pli=1
)
Cordy
2009-06-05 10:36:36 UTC
Permalink
Post by lemuel
ciao a tutti, scusate se rompo con sta storia ma già un'altra volta un
mio post risultava invisibile.. quindi mi ripeto per questo motivo.
Anzi in realtà non ripeterò tutto, il fatto è questo, che il massetto
http://lemuel.interfree.it/pics/massettoesploso.jpg
e ora devo buttare tutto all'aria, rifare le pendenze, magari un
minimo di isolamento e poi un 'massimo' impermeabilizzazione..
spero nei vostri consigli mirati, non vorrei che il tutto si staccasse
di nuovo dopo due anni..
http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_thread/thread/a46c5c0843bbce39?pli=1
)
In effetti l'altro post non l'ho visto... ?

Comunque, veniamo al massetto: non è esploso. Semplicemente è stato
posato col fresco ed ora col caldo si dilata. Essendo con ogni
probabilità posizionato fra 2 muri SOLIDI (ma controlla!!!), per potersi
dilatare s'è inarcato. Occorre interporre dei giunti di dilatazione.

Come? Boh...
lemuel
2009-06-05 11:14:12 UTC
Permalink
Post by Cordy
Occorre interporre dei giunti di dilatazione.
Come? Boh...
l'altro post non lo hai visto neanche cliccando il link?
..comunque viste le esagerate infiltrazioni d'acqua il massetto è
tutto da smantellare e rifare, con le giuste pendenze stavolta.. Il
pavimento è li da circa 15anni ed è esploso sotto il sole.. dopo che
aveva piovuto.. e aveva piovuto dopo che io avevo 'aperto' in un punto
per vedere quanto era spesso il massetto.. ma ripeto che l'acqua
entrava anche prima..
mi servono suggerimenti su come risolvere TUTTO definitivamente, i
muretti li lascio o li tolgo?
Cordy
2009-06-05 11:47:45 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Cordy
Occorre interporre dei giunti di dilatazione.
Come? Boh...
l'altro post non lo hai visto neanche cliccando il link?
..comunque viste le esagerate infiltrazioni d'acqua il massetto è
tutto da smantellare e rifare, con le giuste pendenze stavolta.. Il
pavimento è li da circa 15anni ed è esploso sotto il sole.. dopo che
aveva piovuto.. e aveva piovuto dopo che io avevo 'aperto' in un punto
per vedere quanto era spesso il massetto.. ma ripeto che l'acqua
entrava anche prima..
mi servono suggerimenti su come risolvere TUTTO definitivamente, i
muretti li lascio o li tolgo?
Meglio di Felix non mi viene in mente nessuno. Certo che se non ci dai
qualche dettaglio in più, diventa difficile...
mario
2009-06-05 13:02:29 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Cordy
Occorre interporre dei giunti di dilatazione.
Come? Boh...
l'altro post non lo hai visto neanche cliccando il link?
..comunque viste le esagerate infiltrazioni d'acqua il massetto è
tutto da smantellare e rifare, con le giuste pendenze stavolta.. Il
pavimento è li da circa 15anni ed è esploso sotto il sole.. dopo che
aveva piovuto.. e aveva piovuto dopo che io avevo 'aperto' in un punto
per vedere quanto era spesso il massetto.. ma ripeto che l'acqua
entrava anche prima..
mi servono suggerimenti su come risolvere TUTTO definitivamente, i
In linea di principio, devi togliere il massetto, rifarlo con le
giuste pendenze, mettere il mapelastic con la sua rete in fibra di
vetro e ripiastrellare con colla e fugante appositi per esterni.
Nella linea Mapei trovi tutto cio' che serve.

Sicuro di esserne in grado ? - Ci vuole piu' la pratica che la
grammatica in questo caso.
Post by lemuel
muretti li lascio o li tolgo?
Li lasci.
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
lemuel
2009-06-05 13:31:57 UTC
Permalink
va bene facciamo che copio e incollo tutto l'altro post, abbiate
pazienza per la lungaggine:
----
Ciao a tutti, ho finalmente convinto i miei di smetterla di fare
rattoppi e di eseguire un intervento risolutivo, ma ora ci sono gli
interrogativi.
Trattasi di un terrazzo a forma di L come da disegno riportato
Loading Image...
che spiego:
A = cucina/veranda
B = tettoia
C = la terrazza vera e propria ancora piastrellata
D = parte della terrazza 'risanata' circa 6 anni fa con pendenze
rifatte (male) e copertura con Plastocem, senza piastrelle
X = parte dove entra acqua
le macchiette rosse = i pilastri
dal punto 5 al punto 10 sono circa 17metri
dal punto 3 al punto 4 sono circa 11metri
il settore 'D' è circa 6x6metri
il terrazzo e la ditta sottostante confina con altra costruzione solo
nel lato che nel disegno risulta in basso, e sulla destra dal punto 8
al punto 9 con altro orto
DUNQUE, da quando il solaio era stato mattonellato l'acqua era SEMPRE
trasudata nel punto risanato 6 anni fa, dal 'risanamento' il problema
era risolto in QUEL punto..
Però poi ha iniziato a trasudare più o meno nel punto 'X' . . fino ad
estendersi verso la colonna 7 e poi 6..
..biarone (boiacca) di qua, guaina liquida di là.. silicone tra le
piastrelle, o tra le piastrelle e il battiscopa.. niente, la
situazione ha degenerato tanto che l'acqua filtra quasi lungo tutto il
perimentro e alla fine anche la parte risanata 6 anni fa si è isolata
e nei peggiori acquazzoni piove dentro anche da li..
Oggi in un momento di follia ho preso mazzetta e scalpello e ho
frugato un po il punto ics.. c'è un massetto di schifezza
relativamente morbida di circa 4-5cm e poi c'è un altro massetto più o
meno di pari spessore e consistenza di cemento e isoren (palline di
polistirolo). Poi c'è il solaio vero e proprio inguainato di guania
liquida rossa.
PRESUPPONENDO CHE:
- vicino al pilastro 1 c'è una porta che dalla veranda apre
all'esterno, quindi abbiamo un punto di rialzo massimo obbligato (non
voglio cambiare la porta e neanche voglio che se piove a vento l'acqua
entri in casa)
- c'è un muretto fatto di blocchi di trachite che segue tutti i punti
da 1 a 8 che presumibilmente poggia sul massetto e non sul solaio
'nudo' e l'intonaco dei medesimi non è integro ne all'interno ne
all'esterno
- i punti di uscita dell'acqua piovana sono uno in prossimità di ogni
pilastro (da 1 a 8) e vorrei evitare di spostarli
- vorrei fare un rialzo minimo nei punti di sgrondo
- vorrei fare un intervento RISOLUTIVO che non mi crei problemi per
almeno una dozzina di anni ma senza rivestire il solaio di lamina
d'oro..
- se ci stessi con gli spazi, vorrei mettere DOPO la pendenza un
foglio di 'qualcosa' di isolante..

CHIEDO:
- quant'è il rialzo minimo da fare per assicurarmi che il cemento non
si stacchi dal solaio?
- una volta portato a nudo il solaio vero e proprio, devo grattare via
la guaina rossa o c'è qualche prodotto/accorgimento che mi assicuri
buona tenuta del nuovo massetto?
- posso mettere la rete elettrosaldata in questo 'massetto' che dovrei
rifare?
- a occhiometro quanti sacchi di cemento e quanta sabbia mi ci vorrà?
- visto che sarò tendenzialmente da solo a impastare, è il caso di
rimediare una betoniera elettrica?
- ..è il caso di fare tutte le pendenze 'in una botta sola'?
- se ci fosse spazio per un isolante, senza pretese mirabolanti, quale
potrei mettere? un cm di polistirolo alta densita? sughero?
poliuretano? (l'isoren è praticamente impossibile da impastare a mano)

Se avete altri suggerimenti saranno i benvenuti, vorrei evitare di
affidarmi a un muratore in quanto in occasione del 'risanamento'
scorso io avevo impiegato un'intera mattinata a posare degli appoggi
con tutte le pendenze fatte per bene, lui ha voluto fare di testa sua
e ha smontato i miei appoggi, risultato: l'acqua non se ne va tutta ma
resta una pozza quasi al centro, allora come dice un mio amico, se il
risultato deve essere scadente lo stesso almeno la colpa me la prendo
io.
Ah dimenticavo, come 'finitura' avevo pensato comunque al plastocem (e
relativa rete) che ha fatto il suo sporco lavoro nonostante il
massetto si sia isolato, però anzi di lasciarlo nudo e anzi di mettere
piastrelle, pensavo di mettere un pavimento galleggiante di iroko, che
tra l'altro dovrebbe anche fare un po da isolante.
MA la finitura è l'ultimo dei miei pensieri, LA MIA PREOCCUPAZIONE PIù
GRANDE è che il massetto di 'pendenza' non si isoli e non si spacchi..
grazie per l'attenzione e grazie anticipate per le risposte
mario
2009-06-05 13:41:09 UTC
Permalink
On Fri, 5 Jun 2009 06:31:57 -0700 (PDT), lemuel <***@interfree.it>
wrote:

[cut]

Troppe domande. Ti serve il consulto di un professionista (un buon
piastrellista) sul luogo.

Buona fortuna.
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
lemuel
2009-06-05 13:48:28 UTC
Permalink
Post by mario
[cut]
Troppe domande. Ti serve il consulto di un professionista (un buon
piastrellista) sul luogo.
visto che le pendenze nel senso geometrico non sono un problema in
quanto sono amico del metro e del livello, riduciamo le domande a una:
Come posso procedere in modo da ottenere un massetto che non si
spacchi e che aderisca al solaio esistente senza distaccarsi?
Marco&Li
2009-06-05 15:14:54 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by mario
[cut]
Troppe domande. Ti serve il consulto di un professionista (un buon
piastrellista) sul luogo.
visto che le pendenze nel senso geometrico non sono un problema in
Come posso procedere in modo da ottenere un massetto che non si
spacchi e che aderisca al solaio esistente senza distaccarsi?
Ma l'idea di rifarlo con piastrelloni galeggianti? fanno molto terrazza da
attico :) e non danno problemi con la dilatazione anche a Dubai.
Peps
2009-06-05 11:59:56 UTC
Permalink
http://lemuel.interfree.it/pics/massettoesploso.jpg


è chiaro che mancano i giunti di dilatazione
BAGS
2009-06-05 13:52:26 UTC
Permalink
ciao a tutti, scusate se rompo con sta storia ma gi=E0 un'altra volta un
mio post risultava invisibile.. quindi mi ripeto per questo motivo.
Anzi in realt=E0 non ripeter=F2 tutto, il fatto =E8 questo, che il massetto
http://lemuel.interfree.it/pics/massettoesploso.jpg
e ora devo buttare tutto all'aria, rifare le pendenze, magari un
minimo di isolamento e poi un 'massimo' impermeabilizzazione..
spero nei vostri consigli mirati, non vorrei che il tutto si staccasse
di nuovo dopo due anni..
A me "esplose" sembrano le mattonelle !
Tira via qualche mattonella e controlla direttamente
il massetto che forse non e' da rifare.

Su codesto lastricato, oltre la pioggia, ci batte pure il sole?

Dalla foto le mattonelle sembrano posate accostate
l' una contro l' altra senza fuge; se cosi' fosse potrebbe
essere un problema di dilatazine termica piu' che di
infiltrazioni d' acqua.

Ciao, BAGS.
ALASKA
2009-06-05 14:09:03 UTC
Permalink
"lemuel" <***@interfree.it> ha scritto nel messaggio news:71cb0c88-8b68-4454-b0ca-***@c9g2000yqm.googlegroups.com...
ciao a tutti, scusate se rompo con sta storia ma già un'altra volta un
mio post risultava invisibile.. quindi mi ripeto per questo motivo.
Anzi in realtà non ripeterò tutto, il fatto è questo, che il massetto
della terrazza è esploso:
http://lemuel.interfree.it/pics/massettoesploso.jpg
e ora devo buttare tutto all'aria, rifare le pendenze, magari un
minimo di isolamento e poi un 'massimo' impermeabilizzazione..
spero nei vostri consigli mirati, non vorrei che il tutto si staccasse
di nuovo dopo due anni..

(il vecchio post ignorato o invisibile è questo:
http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_thread/thread/a46c5c0843bbce39?pli=1
)

La stranezza è che ti è esploso dopo 15 anni, anche senza vie di fuga.Lo hai
incollato a colla (stockol) oppure lo hai messo massetto+cemento?
lemuel
2009-06-05 16:47:33 UTC
Permalink
Post by ALASKA
La stranezza è che ti è esploso dopo 15 anni, anche senza vie di fuga.Lo hai
incollato a colla (stockol) oppure lo hai messo massetto+cemento?
era sicuramente incollato a colla:
Loading Image...
le mattonelle sono 10x20, il tutto si è alzato di quasi 6cm

a proposito, l'acqua passa anche SOTTO il muretto andando a
interessare poi la facciata, ovvero passa tra le piastrelle e il
battiscopa.. che guaio..
------------------------------------------------------------
Post by ALASKA
A me "esplose" sembrano le mattonelle !
Tira via qualche mattonella e controlla direttamente
il massetto che forse non e' da rifare.
fatto, e bussato il massetto.. che risponde 'vuoto', infatti:
http://lemuel.interfree.it/pics/massettoesploso02.jpg
se ingrandisci e guardi la giunzione tra il solaio (tinto di rosso) e
il massetto noterai lo spazio, e anche l'acqua..!!
Post by ALASKA
Su codesto lastricato, oltre la pioggia, ci batte pure il sole?
Si, infatti come ho detto l'esplosione è avvenuta in un momento di
forte sole, DOPO che aveva piovuto a dirotto, e aveva piovuto a
dirotto DOPO che avevo iniziato a smantellare..
Post by ALASKA
Dalla foto le mattonelle sembrano posate accostate
l' una contro l' altra senza fuge; se cosi' fosse potrebbe
essere un problema di dilatazine termica piu' che di
infiltrazioni d' acqua.
..dopo 15anni?
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Post by ALASKA
Ma l'idea di rifarlo con piastrelloni galeggianti? fanno molto terrazza da
attico :) e non danno problemi con la dilatazione anche a Dubai.
era proprio quello che intendevo fare, ma quello è l'ultimo pensiero..
mi servono info su come fare un massetto che mi stia li FERMO&SANO per
anni..
felix...
2009-06-05 16:35:30 UTC
Permalink
Post by lemuel
ciao a tutti, scusate se rompo con sta storia ma già un'altra volta un
mio post risultava invisibile.. quindi mi ripeto per questo motivo.
Anzi in realtà non ripeterò tutto, il fatto è questo, che il massetto
http://lemuel.interfree.it/pics/massettoesploso.jpg
Il massetto non c'entra, sono le piastrelle che si stanno sollevando, usa
piastrelle piu' idonee e fai creare gli opportuni giunti per compensare
la
dilatazione.
ciaofelix:-)
--
Video meliora proboque, deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cordy
2009-06-06 07:19:56 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by lemuel
ciao a tutti, scusate se rompo con sta storia ma già un'altra volta un
mio post risultava invisibile.. quindi mi ripeto per questo motivo.
Anzi in realtà non ripeterò tutto, il fatto è questo, che il massetto
http://lemuel.interfree.it/pics/massettoesploso.jpg
Il massetto non c'entra, sono le piastrelle che si stanno sollevando, usa
piastrelle piu' idonee e fai creare gli opportuni giunti per compensare
la
dilatazione.
ciaofelix:-)
Difficile aggiungere qualcosa. Però... ti dico come mi regolerò io,
quando avrò ammonticchiato i soldi necessari (mai... :-( ) per la mia
terrazzona 11x10 m.

Levo la schifezza che c'è adesso, faccio rifare (io, livella e cemento
non andiamo d'accordo...) le pendenze del massetto alla perfezione ed
impermeabilizzare il tutto perfettamente con guaine bitumate. Dopodiché
(ho lo spessore necessario) interpongo distanziatore e piastrelle in
cemento armato. Se domani avessi ancora problemi, con un cacciavite
sollevo e faccio fare la pezza...
Per dare un'idea delle piastrelle di cui parlo (40x40 o 50x50 x 4 cm di
spessore):
http://www.bagattinipav.com/ita.asp
i lavati in pietra ricostruita, nel mio caso, ma c'è ampia scelta, come
vedi... Con un adeguato rivestimento murale (simile nel colore) e dietro
le guaine bitumate che risalgono il perimetrale per almeno 10-20 cm.
Indispensabile controllare che tutti i sistemi di smaltimento delle
acque siano perfettamente funzionanti, naturalmente...

;-)

Penso che tu abbia materiale per riflettere.
Peps
2009-06-06 07:26:45 UTC
Permalink
Post by Cordy
Levo la schifezza che c'è adesso, faccio rifare (io, livella e cemento
non andiamo d'accordo...) le pendenze del massetto alla perfezione ed
impermeabilizzare il tutto perfettamente con guaine bitumate. Dopodiché
(ho lo spessore necessario) interpongo distanziatore e piastrelle in
cemento armato. Se domani avessi ancora problemi, con un cacciavite
sollevo e faccio fare la pezza...
risposta esatta.
è un lavoro che io ho fatto per tanti anni sui tetti lastricati dei
condomini, con ottimi risultati. fino a spezzarmi le ginocchia;(
lemuel
2009-06-06 22:41:00 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by lemuel
ciao a tutti, scusate se rompo con sta storia ma già un'altra volta un
mio post risultava invisibile.. quindi mi ripeto per questo motivo.
Anzi in realtà non ripeterò tutto, il fatto è questo, che il massetto
http://lemuel.interfree.it/pics/massettoesploso.jpg
  Il massetto non c'entra, sono le piastrelle che si stanno sollevando, usa
  piastrelle piu' idonee e fai creare gli opportuni giunti per compensare
la
  dilatazione.
  ciaofelix:-)
Difficile aggiungere qualcosa. Però... ti dico come mi regolerò io,
quando avrò ammonticchiato i soldi necessari (mai... :-( ) per la mia
terrazzona 11x10 m.
Levo la schifezza che c'è adesso, faccio rifare (io, livella e cemento
non andiamo d'accordo...) le pendenze del massetto alla perfezione ed
impermeabilizzare il tutto perfettamente con guaine bitumate. Dopodiché
(ho lo spessore necessario) interpongo distanziatore e piastrelle in
cemento armato. Se domani avessi ancora problemi, con un cacciavite
sollevo e faccio fare la pezza...
Per dare un'idea delle piastrelle di cui parlo (40x40 o 50x50 x 4 cm di
spessore):http://www.bagattinipav.com/ita.asp
i lavati in pietra ricostruita, nel mio caso, ma c'è ampia scelta, come
vedi... Con un adeguato rivestimento murale (simile nel colore) e dietro
le guaine bitumate che risalgono il perimetrale per almeno 10-20 cm.
Indispensabile controllare che tutti i sistemi di smaltimento delle
acque siano perfettamente funzionanti, naturalmente...
;-)
Penso che tu abbia materiale per riflettere.
si, tutto giusto e concordo.. ma i muretti perimetrali li tengo o li
levo e li rifaccio? il mio grosso dubbio è che siano posati sul
massetto e non sul solaio 'nudo', quindi quando tutto il massetto sarà
levato inevitabilmente i muretti saranno isolati..
Le guaine bitumate sono i classici rotoli di 'catrame' nero da
'saldare' con la fiamma..?
..boh, nell'altra casa ho fatto mettere quella guaina sotto le tegole
ed entra acqua lo stesso.. ed è una grossa pendenza.. non saprei
proprio..
Ho avuto pessime esperienze con i muratori, è per questo che ho idea
di fare tutto da me..
Per la 'finitura' avevo pensato a ste robe qua:
http://www.allforcamping.it/index.php?main_page=product_info&products_id=315
http://www.bricobravo.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage&product_id=1252&category_id=46&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=10003&vmcchk=1&Itemid=10003
http://www.allforcamping.it/index.php?main_page=product_info&products_id=460
..indi per cui risulta superfluo l'isolante..
A proposito, ma l'isoren non lo conosce nessuno??
lemuel
2009-06-06 22:47:41 UTC
Permalink
dimenticavo questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120272198941&ih=002&category=20510&ssPageName=WDVW&rd=1
e l'isoren:
http://www.edilmoderna.com/prodotti.php?categoria=250
Cordy
2009-06-08 13:40:28 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Cordy
Penso che tu abbia materiale per riflettere.
si, tutto giusto e concordo.. ma i muretti perimetrali li tengo o li
levo e li rifaccio? il mio grosso dubbio è che siano posati sul
massetto e non sul solaio 'nudo', quindi quando tutto il massetto sarà
levato inevitabilmente i muretti saranno isolati..
Lo scopriremo solo una volta arrivati alla guaina impermeabilizzante...
Si tratta di capire come sono fatti i muretti e COME FANNO A STARE SU.
Se hanno un'armatura, vanno tutelati dall'acqua, ancor più del
pavimento. Se invece sono in doppio uni o foratoni in cemento (non so
come si chiamano...)... boh? Dipende. Senza vedere la situazione diventa
difficile valutare da questa parte del monitor...
Post by lemuel
Le guaine bitumate sono i classici rotoli di 'catrame' nero da
'saldare' con la fiamma..?
Yes! Magari NON lasciando parti scure sotto il sole...
Post by lemuel
..boh, nell'altra casa ho fatto mettere quella guaina sotto le tegole
ed entra acqua lo stesso.. ed è una grossa pendenza.. non saprei
proprio..
O l'hanno saldata male o l'hanno forata per mettere dei ferma-tegole...
L'acqua nel bitume passa, ma ci vogliono almeno 40 anni...
Post by lemuel
Ho avuto pessime esperienze con i muratori, è per questo che ho idea
di fare tutto da me..
E se invece mettessi un bravo ingegnere civile a controllare il lavoro
del 'muratore'? Ti costerà qualcosa, ma molto meno di dover rifare di
nuovo tutta quella superficie. Scegliti un ingegnere RICCO e
conferiscili formalmente e per iscritto incarico di direzione lavori. Se
qualcosa va storto, paga lui... ;-) che almeno lavori del genere li vede
tutti i giorni....
Post by lemuel
http://www.allforcamping.it/index.php?main_page=product_info&products_id=315
Visti dal vivo fanno veramente schifo... specie un anno dopo la posa...
Post by lemuel
http://www. bricobravo .com/Z APPETE!!
Già fatto il conto di quanto ti costa questo? Peraltro, io ne ho giù una
settantina (simili) e non regge il clima padano... tu non so dove sei.
Ma qui sul Po si riempie di muschio e perde tutti i nodi... sembra che
ci abbiano sparato su!!!
Post by lemuel
http://www.allforcamping.it/index.php?main_page=product_info&products_id=460
Questo mi sembra che abbia una luce inferiore troppo bassa. Sono
d'accordo solo sul fatto che tutte e tre le soluzioni pesano poco.
Post by lemuel
..indi per cui risulta superfluo l'isolante..
Se intendi la guaina bitumata... no! Se invece parli di isolanti
termici... sono un problema per chi sta sotto... ;-)
Conosci la regola che dice che sopra paga un terzo e sotto i due terzi,
vero???
Post by lemuel
A proposito, ma l'isoren non lo conosce nessuno??
Io passo...
lemuel
2009-06-09 12:08:04 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by lemuel
Post by Cordy
Penso che tu abbia materiale per riflettere.
si, tutto giusto e concordo.. ma i muretti perimetrali li tengo o li
levo e li rifaccio? il mio grosso dubbio è che siano posati sul
massetto e non sul solaio 'nudo', quindi quando tutto il massetto sarà
levato inevitabilmente i muretti saranno isolati..
Lo scopriremo solo una volta arrivati alla guaina impermeabilizzante...
Si tratta di capire come sono fatti i muretti e COME FANNO A STARE SU.
Se hanno un'armatura, vanno tutelati dall'acqua, ancor più del
pavimento. Se invece sono in doppio uni o foratoni in cemento (non so
come si chiamano...)... boh? Dipende. Senza vedere la situazione diventa
difficile valutare da questa parte del monitor...
giusto, allora proseguo lo smantellamento.. il problema ora è lo
smaltimento delle macerie..
Post by Cordy
Post by lemuel
Le guaine bitumate sono i classici rotoli di 'catrame' nero da
'saldare' con la fiamma..?
Yes! Magari NON lasciando parti scure sotto il sole...
ok
Post by Cordy
Post by lemuel
..boh, nell'altra casa ho fatto mettere quella guaina sotto le tegole
ed entra acqua lo stesso.. ed è una grossa pendenza.. non saprei
proprio..
O l'hanno saldata male o l'hanno forata per mettere dei ferma-tegole...
L'acqua nel bitume passa, ma ci vogliono almeno 40 anni...
ok
Post by Cordy
Post by lemuel
Ho avuto pessime esperienze con i muratori, è per questo che ho idea
di fare tutto da me..
E se invece mettessi un bravo ingegnere civile a controllare il lavoro
del 'muratore'? Ti costerà qualcosa, ma molto meno di dover rifare di
nuovo tutta quella superficie. Scegliti un ingegnere RICCO e
conferiscili formalmente e per iscritto incarico di direzione lavori. Se
qualcosa va storto, paga lui... ;-) che almeno lavori del genere li vede
tutti i giorni....
...guarda, non posso darti torto sul risultato dell'opera facendo in
questo modo.. ma.. ci stiamo già vendendo un rene a testa a casa per
fare l'opera, ingaggiare muratore+ingegnere risulta impossibile :(
Post by Cordy
Post by lemuel
http://www.allforcamping.it/index.php?main_page=product_info&products...
Visti dal vivo fanno veramente schifo... specie un anno dopo la posa...
ok, bocciati
Post by Cordy
Post by lemuel
http://www. bricobravo .com/Z APPETE!!
Già fatto il conto di quanto ti costa questo? Peraltro, io ne ho giù una
settantina (simili) e non regge il clima padano... tu non so dove sei.
Ma qui sul Po si riempie di muschio e perde tutti i nodi... sembra che
ci abbiano sparato su!!!
io sto in sardegna, costa occidentale, 5km in linea d'aria dal mare
Post by Cordy
Post by lemuel
http://www.allforcamping.it/index.php?main_page=product_info&products...
Questo mi sembra che abbia una luce inferiore troppo bassa. Sono
d'accordo solo sul fatto che tutte e tre le soluzioni pesano poco.
umh..
Post by Cordy
Post by lemuel
..indi per cui risulta superfluo l'isolante..
Se intendi la guaina bitumata... no! Se invece parli di isolanti
termici... sono un problema per chi sta sotto... ;-)
..sotto ci sto IO.. o meglio la mia ditta.. che d'estate è quasi un
forno.. ma credo più per colpa delle pareti che del soffitto..
Post by Cordy
Conosci la regola che dice che sopra paga un terzo e sotto i due terzi,
vero???
..emh.. credo di averla sentita a forum..
Post by Cordy
Post by lemuel
A proposito, ma l'isoren non lo conosce nessuno??
Io passo...
sono palline di polistirolo che si usano al posto della sabbia..
..e se usassi il pomice..?
lemuel
2009-06-09 12:08:36 UTC
Permalink
On 8 Giu, 15:40, Cordy <***@vodafone.it> wrote:
<cut>
dimenticavo: Cordy grazie mille per il tuo contributo..
lemuel
2009-06-09 20:23:30 UTC
Permalink
aggiornamento: il muretto è evidentemente poggiato sul solaio.
Cordy
2009-06-10 09:40:04 UTC
Permalink
Post by lemuel
aggiornamento: il muretto è evidentemente poggiato sul solaio.
Guaina che risale per un numero congruo di cm sul muretto, con scoli e
pendenze adeguati (niente pozzanghere, insomma). Poi coprirai la guaina
con una finitura perimetrale di tuo gusto, posata sopra (piastrelle,
rivestimento murale finta pietra, intonaco, ecc.).
L'idea è che l'acqua non deve mai fermarsi finché non è lontana da parti
in muratura. I muretti hanno un tegolo di protezione BEN FISSATO sulla
sommità, vero??? ;-)

E + in generale: siamo assolutamente certi che i muretti non si
spostano, vero??? Nel caso, mentre si è all'opera, ci si piantano dentro
un po' di tondini... giusto per vivere più tranquilli...
Cordy
2009-06-10 09:41:30 UTC
Permalink
Post by lemuel
aggiornamento: il muretto è evidentemente poggiato sul solaio.
Guaina che risale per un numero congruo di cm sul muretto, con scoli e
pendenze adeguati (niente pozzanghere, insomma). Poi coprirai la guaina
con una finitura perimetrale di tuo gusto, posata sopra (piastrelle,
rivestimento murale finta pietra, intonaco, ecc.).
L'idea è che l'acqua non deve mai fermarsi finché non è lontana da parti
in muratura. I muretti hanno un tegolo di protezione BEN FISSATO sulla
sommità, vero??? ;-)

E + in generale: siamo assolutamente certi che i muretti non si
spostano, vero??? Nel caso, mentre si è all'opera, ci si piantano dentro
un po' di tondini... giusto per vivere più tranquilli...
lemuel
2009-06-10 18:03:12 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by lemuel
aggiornamento: il muretto è evidentemente poggiato sul solaio.
Guaina che risale per un numero congruo di cm sul muretto, con scoli e
pendenze adeguati (niente pozzanghere, insomma). Poi coprirai la guaina
con una finitura perimetrale di tuo gusto, posata sopra (piastrelle,
rivestimento murale finta pietra, intonaco, ecc.).
L'idea è che l'acqua non deve mai fermarsi finché non è lontana da parti
in muratura. I muretti hanno un tegolo di protezione BEN FISSATO sulla
sommità, vero??? ;-)
E + in generale: siamo assolutamente certi che i muretti non si
spostano, vero??? Nel caso, mentre si è all'opera, ci si piantano dentro
  un po' di tondini... giusto per vivere più tranquilli...
i muretti sono fatti da due file di blocchi di trachite 20x25x45 (più
o meno) messi di pancia.. e stanno 'tra' un pilastro e l'altro.. cioè,
i pilastri di cemento armato 'salgono' di un metro oltre il solaio, e
ci sono ancorate le ringhiere.. ringhiere che sono sopra i muretti
appunto..
Non si sono spostati dietro la spinta delle piastrelle non ho motivo
di credere che si debbano spostare proprio ora che non c'è più nulla
che spinge..
lemuel
2009-06-23 06:15:20 UTC
Permalink
aggiornamento:
il muratore ha sconsigliato di levare il massetto esistente, si copre
TUTTO col mapelastic, anche le mattonelle esistenti.. e poi per
'sopra' si vedrà..

Loading...