Discussione:
Montaggio filo decespugliatore
(troppo vecchio per rispondere)
Lo Smilzo
2021-06-08 11:09:54 UTC
Permalink
Quanti metri di filo vanno su questi rocchetti?
http://postimg.cc/xJBmdnC3

Visto che devo piegare in 2 il filo per poi avvolgerlo sul rocchetto meglio
saperlo prima per non fare a occhio.

Oggi piove e non si taglia l'erba...
--
Ciao, H.
\\|//
(o o)
oOOo~(_)~oOOo
«=¤=»«=¤=»«=¤=»«=¤=»«=¤=»«=¤=»«=¤=»
Lo Smilzo
2021-06-08 11:18:37 UTC
Permalink
la testina è questa:
http://postimg.cc/w1F0jRd5
Valerio Vanni
2021-06-08 11:28:51 UTC
Permalink
On Tue, 8 Jun 2021 13:09:54 +0200, "Lo Smilzo"
Post by Lo Smilzo
Quanti metri di filo vanno su questi rocchetti?
http://postimg.cc/xJBmdnC3
Visto che devo piegare in 2 il filo per poi avvolgerlo sul rocchetto meglio
saperlo prima per non fare a occhio.
Dipende dal filo che monti.
Io ho trovato una tabella sulla scatola (non ho quella testina, sto
parlando in generale).
Più o meno così: 5 metri di cavo del 2.5, 4 metri di cavo del 3 etc.
Da quello che ricordo, la tabella è un po' ottimista e conviene stare
un po' scarsi (in particolare per il filo quadrato).

Se non trovi niente, ti tocca andare a occhio.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Lo Smilzo
2021-06-08 11:43:10 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
On Tue, 8 Jun 2021 13:09:54 +0200, "Lo Smilzo"
Post by Lo Smilzo
Quanti metri di filo vanno su questi rocchetti?
http://postimg.cc/xJBmdnC3
Visto che devo piegare in 2 il filo per poi avvolgerlo sul rocchetto meglio
saperlo prima per non fare a occhio.
Dipende dal filo che monti.
Io ho trovato una tabella sulla scatola (non ho quella testina, sto
parlando in generale).
Più o meno così: 5 metri di cavo del 2.5, 4 metri di cavo del 3 etc.
Da quello che ricordo, la tabella è un po' ottimista e conviene stare
un po' scarsi (in particolare per il filo quadrato).
Se non trovi niente, ti tocca andare a occhio.
Sul sito del produttore riporta queste misure:
http://postimg.cc/nM9t6ptc

Il filo rosso in dotazione si rompe ogni 5 minuti da dove esce dal rocchetto
o testina, colpa del filo troppo rigito, fine, asole, o cosa?
Passo più tempo a rimettere a posto il filo, che ha tagliare l'erba, va
smontato il rocchetto e rimesso il filo rotto a posto ogni volta che c'è una
rottura..
Archibald Tuttle
2021-06-08 12:59:32 UTC
Permalink
Post by Lo Smilzo
Il filo rosso in dotazione si rompe ogni 5 minuti da dove esce dal
rocchetto o testina, colpa del filo troppo rigito, fine, asole, o cosa?
Passo più tempo a rimettere a posto il filo, che ha tagliare l'erba, va
smontato il rocchetto e rimesso il filo rotto a posto ogni volta che c'è
una rottura..
Quello dipende da cosa tagli, dalla qualità del filo, dal "manico", e
non ultimo dalle boccole della testina.
Io mi trovo bene con queste della efco / oleo-mac, hanno il foro svasato
e il filo non si trancia quasi mai.
Loading Image...
El_Ciula
2021-06-08 13:16:29 UTC
Permalink
Post by Archibald Tuttle
Quello dipende da cosa tagli, dalla qualità del filo, dal "manico", e
non ultimo dalle boccole della testina.
Io mi trovo bene con queste della efco / oleo-mac, hanno il foro svasato
e il filo non si trancia quasi mai.
https://www.centroverderovigo.com/public/catalog/product/medium/18217240-10211094767078853-722888290-n-000.jpg
Esatto o svasate tonde, comunque mai vista una testina con le boccole
come la tua, cambiala subito, e prendi un filo di qualità, piu' spendi
col filo meno problemi.
Lo Smilzo
2021-06-08 13:37:54 UTC
Permalink
Post by Archibald Tuttle
Quello dipende da cosa tagli, dalla qualità del filo, dal "manico", e
non ultimo dalle boccole della testina.
Io mi trovo bene con queste della efco / oleo-mac, hanno il foro svasato
e il filo non si trancia quasi mai.
https://www.centroverderovigo.com/public/catalog/product/medium/18217240-10211094767078853-722888290-n-000.jpg
Esatto o svasate tonde, comunque mai vista una testina con le boccole come
la tua, cambiala subito,
come questa? https://postimg.cc/w1F0jRd5 E' quella in dotazione Alpina.
El_Ciula
2021-06-08 14:07:28 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Archibald Tuttle
Quello dipende da cosa tagli, dalla qualità del filo, dal "manico", e
non ultimo dalle boccole della testina.
Io mi trovo bene con queste della efco / oleo-mac, hanno il foro svasato
e il filo non si trancia quasi mai.
https://www.centroverderovigo.com/public/catalog/product/medium/18217240-10211094767078853-722888290-n-000.jpg
Esatto o svasate tonde, comunque mai vista una testina con le boccole
come la tua, cambiala subito,
come questa? https://postimg.cc/w1F0jRd5  E' quella in dotazione Alpina.
Si, vedi questa e guarda le boccole:
Loading Image...

In primis è ottone, poi svasato con ampio raggio, col tempo si consumano
e tu puoi girarle man mano, certe (non queste) son simmetriche uguali
dentro e fuori.

Sono dettagli ma fanno la differenza, una testina anonima ma buona costa
10-15 euro.
Anonymous
2021-06-08 17:14:01 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Archibald Tuttle
Quello dipende da cosa tagli, dalla qualità del filo, dal "manico", e
non ultimo dalle boccole della testina.
Io mi trovo bene con queste della efco / oleo-mac, hanno il foro svasato
e il filo non si trancia quasi mai.
https://www.centroverderovigo.com/public/catalog/product/medium/18217240-10211094767078853-722888290-n-000.jpg
Esatto o svasate tonde, comunque mai vista una testina con le boccole
come la tua, cambiala subito, e prendi un filo di qualità, piu' spendi
col filo meno problemi.
Aggiungerei: prendi filo di qualità e mettilo a bagno nell’acqua per una
mezz’oretta poco prima dell’utilizzo. Lo rende più elastico e si spezza
meno frequentemente
--
Fabius
Giuli el Dabro
2021-06-09 06:57:31 UTC
Permalink
Post by Anonymous
Aggiungerei: prendi filo di qualità e mettilo a bagno nell’acqua per una
mezz’oretta poco prima dell’utilizzo. Lo rende più elastico e si spezza
meno frequentemente
Ma va? Daiiii! :-))
A parte gli scherzi: se il filo si tronca di continuo in corrispondenza dei fori di uscita dalla testina, molto spesso è perchè il meccanismo della testina che dovrebbe rilasciare il filo è inceppato, o non funziona in modo "scorrevole", o semplicemente la testina non è stata montata correttamente. Io per esempio mi trovo benissimo con delle testine "made in japan" (non c'è scritto altro sopra) che trovo al consorzio, che non sono le "classiche" con il "pulsantone" sotto. Ci va dentro meno filo rispetto alle "classiche", però ci sono molto meno "fuoriuscite involontarie" ed hai un miglior controllo sul consumo di filo. Però mi ci sono voluti mesi di bestemmie prima di imparare che una molletta che fa parte dell'assemblaggio va messa in una posizione ben precisa, che sembra una sciocchezza ma fa la differenza.
Lo Smilzo
2021-06-09 08:01:04 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by Anonymous
Aggiungerei: prendi filo di qualità e mettilo a bagno nell’acqua per una
mezz’oretta poco prima dell’utilizzo. Lo rende più elastico e si spezza
meno frequentemente
Ma va? Daiiii! :-))
A parte gli scherzi: se il filo si tronca di continuo in corrispondenza
dei
fori di uscita dalla testina, molto spesso è perchè il meccanismo della
testina che dovrebbe rilasciare il filo è inceppato, o non funziona in
modo
"scorrevole", o semplicemente la testina non è stata montata
correttamente.
Io per esempio mi trovo benissimo con delle testine "made in japan" (non
c'è
scritto altro sopra) che trovo al consorzio, che non sono le "classiche"
con
il "pulsantone" sotto. Ci va dentro meno filo rispetto alle "classiche",
però ci sono molto meno "fuoriuscite involontarie" ed hai un miglior
controllo sul consumo di filo. Però mi ci sono voluti mesi di bestemmie
prima di imparare che una molletta che fa parte dell'assemblaggio va messa
in una posizione ben precisa, che sembra una sciocchezza ma fa la
differenza.
Con tutte queste problematiche mi sa che è meglio usare la falce o meglio
"falce fienaia" LOL!
Anonymous
2021-06-09 08:39:18 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by Anonymous
Aggiungerei: prendi filo di qualità e mettilo a bagno nell’acqua per una
mezz’oretta poco prima dell’utilizzo. Lo rende più elastico e si spezza
meno frequentemente
Ma va? Daiiii! :-))
Infatti non lo dicevo a te, ma all’OP.
Post by Giuli el Dabro
A parte gli scherzi: se il filo si tronca di continuo in corrispondenza
dei fori di uscita dalla testina, molto spesso è perchè il meccanismo
della testina che dovrebbe rilasciare il filo è inceppato, o non funziona
in modo "scorrevole", o semplicemente la testina non è stata montata
correttamente. Io per esempio mi trovo benissimo con delle testine "made
in japan" (non c'è scritto altro sopra) che trovo al consorzio, che non
sono le "classiche" con il "pulsantone" sotto. Ci va dentro meno filo
rispetto alle "classiche", però ci sono molto meno "fuoriuscite
involontarie" ed hai un miglior controllo sul consumo di filo. Però mi ci
sono voluti mesi di bestemmie prima di imparare che una molletta che fa
parte dell'assemblaggio va messa in una posizione ben precisa, che sembra
una sciocchezza ma fa la differenza.
Una boccola ben fatta è quella che offre maggior superficie di appoggio e
offre l’angolo più aperto possibile al filo che esce dalla testina.
--
Fabius
Lo Smilzo
2021-06-09 08:08:41 UTC
Permalink
Post by Anonymous
Post by El_Ciula
Post by Archibald Tuttle
Quello dipende da cosa tagli, dalla qualità del filo, dal "manico", e
non ultimo dalle boccole della testina.
Io mi trovo bene con queste della efco / oleo-mac, hanno il foro svasato
e il filo non si trancia quasi mai.
https://www.centroverderovigo.com/public/catalog/product/medium/18217240-10211094767078853-722888290-n-000.jpg
Esatto o svasate tonde, comunque mai vista una testina con le boccole
come la tua, cambiala subito, e prendi un filo di qualità, piu' spendi
col filo meno problemi.
Aggiungerei: prendi filo di qualità e mettilo a bagno nell’acqua per una
mezz’oretta poco prima dell’utilizzo. Lo rende più elastico e si spezza
meno frequentemente
non è meglio se l'acqua e acqua vite? LOL!
Ma mi stai coglionando?!
Anonymous
2021-06-09 08:34:27 UTC
Permalink
Post by Lo Smilzo
Post by Anonymous
Post by El_Ciula
Post by Archibald Tuttle
Quello dipende da cosa tagli, dalla qualità del filo, dal "manico", e
non ultimo dalle boccole della testina.
Io mi trovo bene con queste della efco / oleo-mac, hanno il foro svasato
e il filo non si trancia quasi mai.
https://www.centroverderovigo.com/public/catalog/product/medium/18217240-10211094767078853-722888290-n-000.jpg
Esatto o svasate tonde, comunque mai vista una testina con le boccole
come la tua, cambiala subito, e prendi un filo di qualità, piu' spendi
col filo meno problemi.
Aggiungerei: prendi filo di qualità e mettilo a bagno nell’acqua per una
mezz’oretta poco prima dell’utilizzo. Lo rende più elastico e si spezza
meno frequentemente
non è meglio se l'acqua e acqua vite? LOL!
Ma mi stai coglionando?!
Scusa, perché dovrei? Diciamo che lo fanno molti professionisti, migliora
l’elasticità e la tenacia del filo. Poi come ti hanno detto in tanti la
boccola fatta come si deve è il primo requisito. Pensa alle tensioni che si
creano su una piccola parte del filo proprio a contatto con la boccola.
--
Fabius
Archibald Tuttle
2021-06-09 09:07:29 UTC
Permalink
Post by Anonymous
Scusa, perché dovrei? Diciamo che lo fanno molti professionisti, migliora
l’elasticità e la tenacia del filo. Poi come ti hanno detto in tanti la
boccola fatta come si deve è il primo requisito. Pensa alle tensioni che si
creano su una piccola parte del filo proprio a contatto con la boccola.
aggiungo un riferimento:
Il signor Andreas Stihl, uno che sa il fatto suo, consiglia di lasciare
il filo a mollo 24 ore prima di usarlo.
https://www.stihl.it/static/stihl-catalogo-it/html5/index.html?pn=133
Io non sono riuscito ad apprezzare differenze, ma se lo dice contro il
suo interesse uno che il filo lo vende, ci posso anche credere.
Giuli el Dabro
2021-06-09 09:22:34 UTC
Permalink
Post by Archibald Tuttle
Post by Anonymous
Scusa, perché dovrei? Diciamo che lo fanno molti professionisti, migliora
l’elasticità e la tenacia del filo. Poi come ti hanno detto in tanti la
boccola fatta come si deve è il primo requisito. Pensa alle tensioni che si
creano su una piccola parte del filo proprio a contatto con la boccola.
Quasi tutte le testine hanno le boccole di uscita del filo in alluminio o ottone; nel tempo si usurano, e questo torna a vantaggio dell'integrità del filo perchè diventano più smussate. Ogni volta che il filo incontra un ostacolo o si impiglia, esso da uno strattone: se la testina in quel momento non ne rilascia qualche centimetro, la tensione lo fa spezzare, quasi sempre in corrispondenza della boccola. La boccola è solo una parte del problema: se il filo è avvolto male e si accavalla, oppure se ce n'è troppo nel rocchetto, o è troppo grosso per la testina, ecc. ecc. ogni volta che prende uno strattone invece che essere rilasciato dalla testina si spezzerà.
Io consiglio di cominciare con poco filo, e se non ci sono problemi aumentare al prossimo carico. Per esempio io mi regolo con 2 "bracciate" (cioè la misura pari alla massima estensione delle mie braccia), che corrispondono grosso modo a 3.5/4 metri. Per non uscire pazzo uso la stessa misura con ogni tipo di filo (tondo o quadro, grosso o sottile), e alla fine ho scoperto che se carichi un po' meno filo alla fine fai meno fermate di quando ne carichi troppo.
Post by Archibald Tuttle
Il signor Andreas Stihl, uno che sa il fatto suo, consiglia di lasciare
il filo a mollo 24 ore prima di usarlo.
Non lo avrei mai detto. Ma ci credo. Comunque non lo farò mai.
El_Ciula
2021-06-09 09:45:53 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
se la testina in quel momento non ne rilascia qualche centimetro, la tensione lo fa spezzare, quasi sempre in corrispondenza della bocc
Ma quale testina rilascia qualche cm?

Se lo fa saranno 1-2mm e solo perchè il filo è elastico e arrotolato, va
che c'è già una forzaq centrifuga della malora in ballo, non è li che
dorme...

Va bene fantasticare ma non esageriamo...
il Colombo viaggiatore
2021-06-09 13:37:38 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Ma quale testina rilascia qualche cm?
quando gira in aria non rilascia niente, ma quando fai il batti e vai
srotola un palmo per volta.
Post by El_Ciula
Se lo fa saranno 1-2mm e solo perchè il filo è elastico e arrotolato, va
che c'è già una forzaq centrifuga della malora in ballo, non è li che
se non srotola il filo, è perché è incastrato nel rocchetto.
--
bed & breakfast & my IPAD
Anonymous
2021-06-09 09:50:09 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by Archibald Tuttle
Post by Anonymous
Scusa, perché dovrei? Diciamo che lo fanno molti professionisti, migliora
l’elasticità e la tenacia del filo. Poi come ti hanno detto in tanti la
boccola fatta come si deve è il primo requisito. Pensa alle tensioni che si
creano su una piccola parte del filo proprio a contatto con la boccola.
Quasi tutte le testine hanno le boccole di uscita del filo in alluminio o
ottone; nel tempo si usurano, e questo torna a vantaggio dell'integrità
del filo perchè diventano più smussate. Ogni volta che il filo incontra
un ostacolo o si impiglia, esso da uno strattone: se la testina in quel
momento non ne rilascia qualche centimetro, la tensione lo fa spezzare,
quasi sempre in corrispondenza della boccola. La boccola è solo una parte
del problema: se il filo è avvolto male e si accavalla, oppure se ce n'è
troppo nel rocchetto, o è troppo grosso per la testina, ecc. ecc. ogni
volta che prende uno strattone invece che essere rilasciato dalla testina si spezzerà.
Io consiglio di cominciare con poco filo, e se non ci sono problemi
aumentare al prossimo carico. Per esempio io mi regolo con 2 "bracciate"
(cioè la misura pari alla massima estensione delle mie braccia), che
corrispondono grosso modo a 3.5/4 metri. Per non uscire pazzo uso la
stessa misura con ogni tipo di filo (tondo o quadro, grosso o sottile), e
alla fine ho scoperto che se carichi un po' meno filo alla fine fai meno
fermate di quando ne carichi troppo.
Io credo che con due Max tre pit stop, senza troppe fisime, si impara a
caricare in maniera corretta la propria testina, a meno di qualche modello
un pò astruso.
Credo anche che spesso a corredo di macchine più serie di trovino anche
accessori più performanti. E se il produttore è giapponese anche di più:
con il mio Echo ho trovato una testina batti e vai, semplicissima è
facilissima da caricare e montare. Il filo che uso (quadro da 4 mm) non si
spezza mai, ma si consuma simmetricamente finché sono costretto ad
allungarlo.
Post by Giuli el Dabro
Post by Archibald Tuttle
Il signor Andreas Stihl, uno che sa il fatto suo, consiglia di lasciare
il filo a mollo 24 ore prima di usarlo.
Non lo avrei mai detto. Ma ci credo. Comunque non lo farò mai.
Non lo faccio mai neppure io in realtà.
--
Fabius
sandro
2021-06-09 11:00:21 UTC
Permalink
Post by Archibald Tuttle
Post by Anonymous
Scusa, perché dovrei? Diciamo che lo fanno molti professionisti, migliora
l’elasticità e la tenacia del filo. Poi come ti hanno detto in tanti la
boccola fatta come si deve è il primo requisito. Pensa alle tensioni che si
creano su una piccola parte del filo proprio a contatto con la boccola.
Il signor Andreas Stihl, uno che sa il fatto suo, consiglia di lasciare
il filo a mollo 24 ore prima di usarlo.
https://www.stihl.it/static/stihl-catalogo-it/html5/index.html?pn=133
Io non sono riuscito ad apprezzare differenze, ma se lo dice contro il
suo interesse uno che il filo lo vende, ci posso anche credere.
Stiamo camminando sull'orlo della superstizione, mi sembra.

Non vorrei contestare il costruttore del mio decespugliatore, ma...sti'
fili sono di nylon, e...da quando in qua il nylon assorbe acqua...?
Forse consigliera' la pratica per altri motivi, piuttosto che l'acqua
che cambierebbe le caratteristiche meccaniche "interne" del filo.



sandro
Archibald Tuttle
2021-06-09 11:39:58 UTC
Permalink
Post by sandro
Non vorrei contestare il costruttore del mio decespugliatore, ma...sti'
fili sono di nylon, e...da quando in qua il nylon assorbe acqua...?
Forse consigliera' la pratica per altri motivi, piuttosto che l'acqua
che cambierebbe le caratteristiche meccaniche "interne" del filo.
Non saprei.
A volte, durante utilizzi gravosi, trovo le spire di filo come saldate
tra loro dentro la testina, effetto di calore e pressione penso.
Forse si limita quel fenomeno?
Proverò a fare qualche prova empirica e vedo se noto differenze.
Anonymous
2021-06-09 12:10:46 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Archibald Tuttle
Post by Anonymous
Scusa, perché dovrei? Diciamo che lo fanno molti professionisti, migliora
l’elasticità e la tenacia del filo. Poi come ti hanno detto in tanti la
boccola fatta come si deve è il primo requisito. Pensa alle tensioni che si
creano su una piccola parte del filo proprio a contatto con la boccola.
Il signor Andreas Stihl, uno che sa il fatto suo, consiglia di lasciare
il filo a mollo 24 ore prima di usarlo.
https://www.stihl.it/static/stihl-catalogo-it/html5/index.html?pn=133
Io non sono riuscito ad apprezzare differenze, ma se lo dice contro il
suo interesse uno che il filo lo vende, ci posso anche credere.
Stiamo camminando sull'orlo della superstizione, mi sembra.
Non vorrei contestare il costruttore del mio decespugliatore, ma...sti'
fili sono di nylon, e...da quando in qua il nylon assorbe acqua...?
Forse consigliera' la pratica per altri motivi, piuttosto che l'acqua
che cambierebbe le caratteristiche meccaniche "interne" del filo.
sandro
Mi sono fatto la tua domanda e, con tanti se e tanti ma, qui potrebbe
esserci una possibile risposta



Ora non ho tempo per approfondire ma prima o poi lo farò.
--
Fabius
Giuli el Dabro
2021-06-09 12:39:36 UTC
Permalink
Post by sandro
Non vorrei contestare il costruttore del mio decespugliatore, ma...sti'
fili sono di nylon, e...da quando in qua il nylon assorbe acqua...?
In realtà il Nylon è igroscopico.
d.Martin
2021-06-09 15:46:32 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by sandro
Non vorrei contestare il costruttore del mio decespugliatore, ma...sti'
fili sono di nylon, e...da quando in qua il nylon assorbe acqua...?
In realtà il Nylon è igroscopico.
NYLON PA6 (non so se è quello del decespugliatore, ma se il costruttore
dice di immergerlo nell'acqua ci sta)

DIFETTI:
È igroscopico: assorbe umidità e, con il tempo, le dimensioni variano.
Secco è duro e fragile, umido è resistente all'urto e malleabile; la
lavorazione con le normali macchine utensili è facile, ma difficile con
torni automatici per l'eccessiva elasticità dei trucioli.
e***@o.o
2021-06-10 08:00:45 UTC
Permalink
Post by d.Martin
NYLON PA6 (non so se è quello del decespugliatore, ma se il costruttore
dice di immergerlo nell'acqua ci sta)
ma, poi, quanto ci mette a perdere l'umidità?

cioè il filo lo si deve immergere in acqua
ogni quanto?

io ad esempio per l'uso che ne faccio carico il rocchetto
con qualche metro di filo ogni 2 anni
Anonymous
2021-06-10 08:20:47 UTC
Permalink
Post by e***@o.o
Post by d.Martin
NYLON PA6 (non so se è quello del decespugliatore, ma se il costruttore
dice di immergerlo nell'acqua ci sta)
ma, poi, quanto ci mette a perdere l'umidità?
cioè il filo lo si deve immergere in acqua
ogni quanto?
io ad esempio per l'uso che ne faccio carico il rocchetto
con qualche metro di filo ogni 2 anni
Infatti il signor Stihl questo trucchetto lo consiglia ai professionisti,
che magari in 8 ore di decespugliamento il filo lo cambiano più volte al
giorno
--
Fabius
sandro
2021-06-11 10:07:35 UTC
Permalink
Post by Anonymous
Post by e***@o.o
Post by d.Martin
NYLON PA6 (non so se è quello del decespugliatore, ma se il costruttore
dice di immergerlo nell'acqua ci sta)
ma, poi, quanto ci mette a perdere l'umidità?
cioè il filo lo si deve immergere in acqua
ogni quanto?
io ad esempio per l'uso che ne faccio carico il rocchetto
con qualche metro di filo ogni 2 anni
Infatti il signor Stihl questo trucchetto lo consiglia ai professionisti,
che magari in 8 ore di decespugliamento il filo lo cambiano più volte al
giorno
Ecco, forse qui ci puo' essere una risposta. In diversi ambiti,
comportamenti validi per attivita' professionali non raramente risultano
del tutto inutili per quelle saltuarie/domestiche.

Ma non credo proprio che fargli un bagnetto di qualche minuto prima di
raspare via due ortiche, cambi molto l'efficacia del taglio.
Provero', comunque...



sandro
PMF
2021-06-11 10:11:09 UTC
Permalink
Post by sandro
Ma non credo proprio che fargli un bagnetto di qualche minuto prima di
raspare via due ortiche, cambi molto l'efficacia del taglio.
ma chi raspa via le ortiche, invece di raccoglierle e conservarle per
un'ottima sfoglia, andrebbe preso a sculacciate, due alla volta finché non
diventano dispari!
ma lo sai che al "mercato dei coldiretti a km zero-bio-sarcazzo", quando è
stagione, le vaschette di ortica lessata vengono rifilate a quasi 20 euro
l'etto?

Paolo
Anonymous
2021-06-11 12:29:49 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by sandro
Ma non credo proprio che fargli un bagnetto di qualche minuto prima di
raspare via due ortiche, cambi molto l'efficacia del taglio.
ma chi raspa via le ortiche, invece di raccoglierle e conservarle per
un'ottima sfoglia, andrebbe preso a sculacciate, due alla volta finché non
diventano dispari!
ma lo sai che al "mercato dei coldiretti a km zero-bio-sarcazzo", quando è
stagione, le vaschette di ortica lessata vengono rifilate a quasi 20 euro
l'etto?
Paolo
Ma mica ti puntano la pistola alla tempia per comprarle! Se c’è poca
domanda il prezzo scende, se non scende c’è chi compra.
--
Fabius
PMF
2021-06-11 12:51:37 UTC
Permalink
Post by Anonymous
Ma mica ti puntano la pistola alla tempia per comprarle! Se c’è poca
domanda il prezzo scende, se non scende c’è chi compra.
non hai colto il punto: sottolineavo il valore di cio' che "butti via"
raspando le ortiche

Paolo
Anonymous
2021-06-11 20:03:22 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Anonymous
Ma mica ti puntano la pistola alla tempia per comprarle! Se c’è poca
domanda il prezzo scende, se non scende c’è chi compra.
non hai colto il punto: sottolineavo il valore di cio' che "butti via"
raspando le ortiche
Paolo
Beh certo, posso capirlo, ma non in tutta italia le ortiche sono
apprezzate. Da me trovo i classici ravioli ma non se li filano più di
tanto.
--
Fabius
sandro
2021-06-13 10:48:37 UTC
Permalink
Post by Anonymous
Ma mica ti puntano la pistola alla tempia per comprarle! Se c’è poca
domanda il prezzo scende, se non scende c’è chi compra.
non hai colto il punto:  sottolineavo il valore di cio' che "butti via"
raspando le ortiche
Se l'ortica avesse davvero un valore, ne avremmo fatto gioielli...



sandro
El_Ciula
2021-06-10 09:50:51 UTC
Permalink
Minchia, tagli l'erba del bonsai?
A me un rocchetto non basta per finire il giardino...
--
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Valerio Vanni
2021-06-10 11:28:58 UTC
Permalink
On Thu, 10 Jun 2021 11:50:51 +0200 (GMT+02:00), El_Ciula
Post by El_Ciula
Minchia, tagli l'erba del bonsai?
A me un rocchetto non basta per finire il giardino...
Non ho statistiche precise, ma la mia sensazione è che il filo duri
tanto. Nel senso che è un evento raro la ricarica della testina, e
ancora di più l'acquisto del filo.

E ci pulisco anche il bosco. Certo, per le cose più impegnative uso il
disco, ma siamo comunque parecchio oltre al bonsai.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Giuli el Dabro
2021-06-10 14:20:25 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Non ho statistiche precise, ma la mia sensazione è che il filo duri
tanto. Nel senso che è un evento raro la ricarica della testina, e
ancora di più l'acquisto del filo.
Io compro filo della Strong o della Forestal quadro o tondo da circa 3mm. Il tondo dura di più (ma taglia meno), e anche se non faccio più i lavori pesanti di una volta comunque un carico di filo ogni 3/4 pieni mi va via solo tagliando erba.
e***@o.o
2021-06-10 14:27:46 UTC
Permalink
On Thu, 10 Jun 2021 11:50:51 +0200 (GMT+02:00), El_Ciula
Post by El_Ciula
Minchia, tagli l'erba del bonsai?
A me un rocchetto non basta per finire il giardino...
il tipo che me l'ha venduto mi ha detto "questo non si rompe"
e uso il decespugliatore ogni tanto, solo per i punti dove non
riesco con il tagliaerba .... se lo uso un ora al mese
è tanto

se devo andare nelle erbacce alte monto la lama
sandro
2021-06-11 10:09:04 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by sandro
Non vorrei contestare il costruttore del mio decespugliatore, ma...sti'
fili sono di nylon, e...da quando in qua il nylon assorbe acqua...?
In realtà il Nylon è igroscopico.
Tutto e' igroscopico, su scala geologica...



sandro
Lo Smilzo
2021-06-09 12:46:11 UTC
Permalink
Post by Archibald Tuttle
Post by Anonymous
Scusa, perché dovrei? Diciamo che lo fanno molti professionisti, migliora
l’elasticità e la tenacia del filo. Poi come ti hanno detto in tanti la
boccola fatta come si deve è il primo requisito. Pensa alle tensioni che si
creano su una piccola parte del filo proprio a contatto con la boccola.
Il signor Andreas Stihl, uno che sa il fatto suo, consiglia di lasciare
il filo a mollo 24 ore prima di usarlo.
https://www.stihl.it/static/stihl-catalogo-it/html5/index.html?pn=133
Io non sono riuscito ad apprezzare differenze, ma se lo dice contro il
suo interesse uno che il filo lo vende, ci posso anche credere.
la plastica è inerte all'acqua, se così non fosse non sarebbe plastica, LOL!
Gianfranco
2021-06-10 08:25:35 UTC
Permalink
On Tue, 8 Jun 2021 15:16:29 +0200, El_Ciula wrote:

Ciao,
Post by El_Ciula
Esatto o svasate tonde, comunque mai vista una testina con le boccole
come la tua, cambiala subito, e prendi un filo di qualità, piu' spendi
col filo meno problemi.
Una roba come questa:

https://tinyurl.com/9yx5s7ay

come la valutate, invece?

Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
Giuli el Dabro
2021-06-10 08:40:33 UTC
Permalink
Post by Gianfranco
https://tinyurl.com/9yx5s7ay
come la valutate, invece?
Mah, sono sempre perplesso quando vedo queste cose. Alla prima rottura di uno solo dei fili ti devi fermare e cambiarlo (e quanto costano poi?) perchè la testina comincia a vibrare.
Archibald Tuttle
2021-06-10 14:48:21 UTC
Permalink
Post by Gianfranco
https://tinyurl.com/9yx5s7ay
come la valutate, invece?
Una truffa, con trattamento di brillantatura* per renderla più appetibile

le lamelle si accorciano e lavori sempre più vicino al perno, mentre il
filo lo allunghi via via che si usura rinnovando fra l'altro il segmento
che insiste sulle boccole.
Quando invece se ne spezza una le devi cambiare tutte altrimenti vibra.

Dai retta, filo stihl e testina efco load&go.
La testina costa intorno ai 16 euro in negozio con due adattatori a
scelta compresi, il filo con quello che spenderesti per quel coso prendi
un bobinone che ti dura degli anni.

Ah, la testina in realtà si fa prima ad aprirla e caricarla normalmente.




*è scritto su una foto del coso
Anonymous
2021-06-08 12:10:58 UTC
Permalink
Post by Lo Smilzo
Quanti metri di filo vanno su questi rocchetti?
http://postimg.cc/xJBmdnC3
Visto che devo piegare in 2 il filo per poi avvolgerlo sul rocchetto meglio
saperlo prima per non fare a occhio.
Oggi piove e non si taglia l'erba...
È difficile (se non impossibile) rispondere per due motivi: non sappiamo
che sezione di filo vuoi mettere e non si conosce, a meno di possedere la
stessa testina, la dimensione della cava all’interno.
Ti dico come faccio io e non spreco mai un cm di filo. Prendo una lunghezza
che ritengo idonea (diciamo 3 metri) e poi piego il filo in due ma senza
staccarlo dalla bobina. Prendo la parte della testina dove si avvolge,
incastro il filo nell’intaglio del setto centrale e avvolgo fino alla fine
del capo: se è troppo corto ricomincio, se troppo lungo idem. Quando la
lunghezza è giusta stacco il filo dal resto della bobina.
Purtroppo è più difficile da spiegare che da fare.
--
Fabius
Lo Smilzo
2021-06-10 18:42:31 UTC
Permalink
Oggi ho acquistato questa testina: http://postimg.cc/mc3h78yq a 22$ da un
pusher locale.

Una volta ha casa, dopo aver immatito mezzora per tentare di caricarci il
filo, ho dovuto smontarla per riuscivi, ma possibile?
Bernardo Rossi
2021-06-10 18:51:27 UTC
Permalink
On Thu, 10 Jun 2021 20:42:31 +0200, "Lo Smilzo"
Post by Lo Smilzo
Una volta ha casa, dopo aver immatito mezzora per tentare di caricarci il
filo, ho dovuto smontarla per riuscivi, ma possibile?
Se tratti la testina così come scrivi, è possibile.

--
Lo Smilzo
2021-06-10 19:09:11 UTC
Permalink
"Bernardo Rossi" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
On Thu, 10 Jun 2021 20:42:31 +0200, "Lo Smilzo"
Post by Bernardo Rossi
Post by Lo Smilzo
Una volta ha casa, dopo aver immatito mezzora per tentare di caricarci il
filo, ho dovuto smontarla per riuscivi, ma possibile?
Se tratti la testina così come scrivi, è possibile.
+ invecchio e meno pazienza ho sia nello scrivere che nell'arte amatoriale,
specie quando cercano di complicarti la vita con stronzate tipo la
sicurezza, inquinamento, ecc.
la razza umana si deve mettere in mente che non sarà eterna e prima o poi si
dovrà estinguere, come i dinosauri, quindi perche rompere tanto i coglioni?
Bernardo Rossi
2021-06-10 19:15:22 UTC
Permalink
Post by Lo Smilzo
la razza umana si deve mettere in mente che non sarà eterna e prima o poi si
dovrà estinguere, come i dinosauri, quindi perche rompere tanto i coglioni?
Basta non avere fretta, fra qualche miliardo di anni finirà tutto.


--
Lo Smilzo
2021-06-10 21:17:56 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Lo Smilzo
la razza umana si deve mettere in mente che non sarà eterna e prima o poi si
dovrà estinguere, come i dinosauri, quindi perche rompere tanto i coglioni?
Basta non avere fretta, fra qualche miliardo di anni finirà tutto.
anche meno...molto meno!
Archibald Tuttle
2021-06-11 00:00:16 UTC
Permalink
Post by Lo Smilzo
Oggi ho acquistato questa testina: http://postimg.cc/mc3h78yq a 22$ da
un pusher locale.
Una volta ha casa, dopo aver immatito mezzora per tentare di caricarci
il filo, ho dovuto smontarla per riuscivi, ma possibile?
sì, anche io ce le ho uguali e faccio prima smontandole.
Il problema è che mentre giri il pomello devi tenere fermo il corpo e
contemporaneamente devi dare tensione al filo che sennò si aggroviglia
dentro.
Da un rapido conto all'umano manca almeno una mano per fare l'operazione.
Quindi, o ti fai aiutare da qualcuno, o ti inventi un qualcosa da
incastrare nel foro della coppia conica, o apri la testina e la carichi
alla maniera classica.

Ma rimangono delle grandi testine, provala con un buon filo e sappimi dire.
d.Martin
2021-06-12 06:02:11 UTC
Permalink
Post by Lo Smilzo
Oggi ho acquistato questa testina: http://postimg.cc/mc3h78yq a 22$ da
un pusher locale.
Una volta ha casa, dopo aver immatito mezzora per tentare di caricarci
il filo, ho dovuto smontarla per riuscivi, ma possibile?
ma per smontarle intende e intendi toglierle dalla barra?
mi sembra il minimo sindacale x lavorare.
che problemi ci sono?
Francesco
2021-06-12 11:56:23 UTC
Permalink
In data giugno 2021 alle ore 20:42:31, Lo Smilzo
Post by Lo Smilzo
Oggi ho acquistato questa testina: http://postimg.cc/mc3h78yq a 22$ da
un pusher locale.
Una volta ha casa, dopo aver immatito mezzora per tentare di caricarci
il filo, ho dovuto smontarla per riuscivi, ma possibile?
Ti consiglio di abbandonare quei dannati aggeggi "battievia", che stai
sempre a cambiare il filo o a sbloccarlo se non esce. Prendi una di queste:

Loading Image...

..con filo da 4 mm, e fai tutto quello che vuoi senza mai fermarti!
Valerio Vanni
2021-06-12 12:26:06 UTC
Permalink
Post by Francesco
Ti consiglio di abbandonare quei dannati aggeggi "battievia", che stai
Io mi trovo molto bene con la testina batti e vai.
Post by Francesco
http://www.termeinfiore.it/passate-edizioni/wp-content/gallery/mastertec/testina-universale-per-decespugliatori-con-filo-aloxid.jpg
..con filo da 4 mm, e fai tutto quello che vuoi senza mai fermarti!
4 mm? Bisogna anche vedere che decespugliatore ha, se è piccolo lo
tira male.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Archibald Tuttle
2021-06-12 12:58:01 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Francesco
Ti consiglio di abbandonare quei dannati aggeggi "battievia", che stai
Io mi trovo molto bene con la testina batti e vai.
Post by Francesco
http://www.termeinfiore.it/passate-edizioni/wp-content/gallery/mastertec/testina-universale-per-decespugliatori-con-filo-aloxid.jpg
..con filo da 4 mm, e fai tutto quello che vuoi senza mai fermarti!
4 mm? Bisogna anche vedere che decespugliatore ha, se è piccolo lo
tira male.
Poi quando si consuma vai fuorigiri senza tagliare niente, e butti metà
del filo.
Col batti e vai butti solo i 50cm centrali dello spezzone.
Il ragno serve per usare gli scarti delle batti e vai, quando sono tanti.
Francesco
2021-06-12 13:03:47 UTC
Permalink
In data giugno 2021 alle ore 14:58:01, Archibald Tuttle =
Poi quando si consuma vai fuorigiri senza tagliare niente, e butti met=
=E0
del filo.
Col batti e vai butti solo i 50cm centrali dello spezzone.
Il ragno serve per usare gli scarti delle batti e vai, quando sono tan=
ti.

Riesco a togliere le erbacce con i fili appena "spuntati". Lo sostituisc=
o =

ad ogni utilizzo, solamente perch=E9 ho la bobina da 50 m, e mi sembra =

stupido "lesinare" ...
Archibald Tuttle
2021-06-12 13:43:23 UTC
Permalink
In data  giugno 2021 alle ore 14:58:01, Archibald Tuttle
Post by Archibald Tuttle
Poi quando si consuma vai fuorigiri senza tagliare niente, e butti metà
del filo.
Col batti e vai butti solo i 50cm centrali dello spezzone.
Il ragno serve per usare gli scarti delle batti e vai, quando sono tanti.
Riesco a togliere le erbacce con i fili appena "spuntati". Lo
sostituisco ad ogni utilizzo, solamente perché ho la bobina da 50 m, e
mi sembra stupido "lesinare" ...
Certo, 4 o 6 fili invece di 2 sminuzzano meglio l'erba, ma rimane il
discorso dell'usura.
Una buona batti e vai ti permette di fermarti solo per ricaricare un
buon filo ogni tot metri, eccezionalmente si inceppa e si rompe, e di
solito a me si rompe solo quando mi fa fatica cambiare attrezzo per
tagliare qualcosa di troppo coriaceo. Quindi colpa mia.
Il ragno ce l'ho, lavora benissimo all'inizio quando i fili sono a
lunghezza ottimale, è molto più leggero e con lo spalleggiato si sente
parecchio, ma ci si deve fermare più spesso e si spreca molta più plastica.
E io odio fermarmi spesso.
Anonymous
2021-06-12 19:28:45 UTC
Permalink
Post by Archibald Tuttle
In data  giugno 2021 alle ore 14:58:01, Archibald Tuttle
Post by Archibald Tuttle
Poi quando si consuma vai fuorigiri senza tagliare niente, e butti metà
del filo.
Col batti e vai butti solo i 50cm centrali dello spezzone.
Il ragno serve per usare gli scarti delle batti e vai, quando sono tanti.
Riesco a togliere le erbacce con i fili appena "spuntati". Lo
sostituisco ad ogni utilizzo, solamente perché ho la bobina da 50 m, e
mi sembra stupido "lesinare" ...
Certo, 4 o 6 fili invece di 2 sminuzzano meglio l'erba, ma rimane il
discorso dell'usura.
Una buona batti e vai ti permette di fermarti solo per ricaricare un
buon filo ogni tot metri, eccezionalmente si inceppa e si rompe, e di
solito a me si rompe solo quando mi fa fatica cambiare attrezzo per
tagliare qualcosa di troppo coriaceo. Quindi colpa mia.
Il ragno ce l'ho, lavora benissimo all'inizio quando i fili sono a
lunghezza ottimale, è molto più leggero e con lo spalleggiato si sente
parecchio, ma ci si deve fermare più spesso e si spreca molta più plastica.
E io odio fermarmi spesso.
Io ho una batti e vai di serie con l’Echo che funziona bene, si carica in
poche mosse, è capiente, non spezza mai il filo a livello di boccole. In
pratica allungo man mano che si consuma.
Il mio problema è un altro. D’inverno con erba fresca e più alta taglio
sempre con facilità, in questo periodo da me l’erba è già secca, e quando
taglio macino a livello terra. In pratica l’erba polverizza. Il problema è
che la polvere di terra e di erba mi intasa il sistema di sblocco del batti
e vai ed ogni tot devo ripulire perdendo tempo.
Quale batti e vai di qualità potete consigliarmi?
--
Fabius
Lo Smilzo
2021-06-12 22:11:35 UTC
Permalink
Post by Anonymous
Post by Archibald Tuttle
In data giugno 2021 alle ore 14:58:01, Archibald Tuttle
Post by Archibald Tuttle
Poi quando si consuma vai fuorigiri senza tagliare niente, e butti metà
del filo.
Col batti e vai butti solo i 50cm centrali dello spezzone.
Il ragno serve per usare gli scarti delle batti e vai, quando sono tanti.
Riesco a togliere le erbacce con i fili appena "spuntati". Lo
sostituisco ad ogni utilizzo, solamente perché ho la bobina da 50 m, e
mi sembra stupido "lesinare" ...
Certo, 4 o 6 fili invece di 2 sminuzzano meglio l'erba, ma rimane il
discorso dell'usura.
Una buona batti e vai ti permette di fermarti solo per ricaricare un
buon filo ogni tot metri, eccezionalmente si inceppa e si rompe, e di
solito a me si rompe solo quando mi fa fatica cambiare attrezzo per
tagliare qualcosa di troppo coriaceo. Quindi colpa mia.
Il ragno ce l'ho, lavora benissimo all'inizio quando i fili sono a
lunghezza ottimale, è molto più leggero e con lo spalleggiato si sente
parecchio, ma ci si deve fermare più spesso e si spreca molta più plastica.
E io odio fermarmi spesso.
Io ho una batti e vai di serie con l’Echo che funziona bene, si carica in
poche mosse, è capiente, non spezza mai il filo a livello di boccole. In
pratica allungo man mano che si consuma.
Il mio problema è un altro. D’inverno con erba fresca e più alta taglio
sempre con facilità, in questo periodo da me l’erba è già secca, e quando
taglio macino a livello terra. In pratica l’erba polverizza. Il problema è
che la polvere di terra e di erba mi intasa il sistema di sblocco del batti
e vai ed ogni tot devo ripulire perdendo tempo.
Quale batti e vai di qualità potete consigliarmi?
Uno di questi:

https://tinyurl.com/e2fr3kd9
Archibald Tuttle
2021-06-13 00:25:08 UTC
Permalink
Post by Archibald Tuttle
Il problema è
che la polvere di terra e di erba mi intasa il sistema di sblocco del batti
e vai ed ogni tot devo ripulire perdendo tempo.
Quale batti e vai di qualità potete consigliarmi?
efco load&go 130
https://www.efco.it/it-it/idee-verdi/nuova-testina-loadgo/
Anonymous
2021-06-13 06:39:38 UTC
Permalink
Post by Archibald Tuttle
Post by Archibald Tuttle
Il problema è
che la polvere di terra e di erba mi intasa il sistema di sblocco del batti
e vai ed ogni tot devo ripulire perdendo tempo.
Quale batti e vai di qualità potete consigliarmi?
efco load&go 130
https://www.efco.it/it-it/idee-verdi/nuova-testina-loadgo/
Interessante. Tu la usi?
--
Fabius
Archibald Tuttle
2021-06-13 10:17:30 UTC
Permalink
Post by Anonymous
Post by Archibald Tuttle
efco load&go 130
https://www.efco.it/it-it/idee-verdi/nuova-testina-loadgo/
Interessante. Tu la usi?
Attualmente ne ho tre su decespugliatori diversi.
Rispetto alle testine di prima fornitura che trovi su macchine
economiche non c'è confronto, tutto merito secondo me della boccola
svasata che impedisce al filo di tranciarsi all'uscita.

Ne presi una qualche anno fa per provarla, l'avevano sul banco in un
centro ricambi e mi ci trovai bene.
Ha gli adattatori disponibili per tutti i tipi di vite (te ne danno due
con la testina, controlla che ti vadano o fatteli dare giusti), e si
trovano boccole e pomelli di ricambio.

Poi sicuramente c'è qualcosa di meglio che io non conosco, però di
queste non posso che essere contento.

Ah, io il filo lo carico alla maniera classica aprendo la testina, trovo
che sia più rapido.
valerio vanni
2021-06-13 10:53:19 UTC
Permalink
Post by Archibald Tuttle
Post by Archibald Tuttle
Il problema è
che la polvere di terra e di erba mi intasa il sistema di sblocco del batti
e vai ed ogni tot devo ripulire perdendo tempo.
Quale batti e vai di qualità potete consigliarmi?
efco load&go 130
https://www.efco.it/it-it/idee-verdi/nuova-testina-loadgo/
Ce l'ho anch'io.
Anonymous
2021-06-13 15:42:37 UTC
Permalink
Post by valerio vanni
Post by Archibald Tuttle
Post by Archibald Tuttle
Il problema è
che la polvere di terra e di erba mi intasa il sistema di sblocco del batti
e vai ed ogni tot devo ripulire perdendo tempo.
Quale batti e vai di qualità potete consigliarmi?
efco load&go 130
https://www.efco.it/it-it/idee-verdi/nuova-testina-loadgo/
Ce l'ho anch'io.
Ok, siete già in due, mi avete convinto! ;-)
Secondo voi vale la pena la differenza di prezzo quella col pomolo in
metallo?
--
Fabius
Archibald Tuttle
2021-06-13 22:08:58 UTC
Permalink
Post by Anonymous
Ok, siete già in due, mi avete convinto! ;-)
Secondo voi vale la pena la differenza di prezzo quella col pomolo in
metallo?
E' un po' più pesa, se non è un problema per te vai pure col metallo, la
differenza di prezzo è minima.

Altrimenti parti con la plastica, al limite potrai prendere il pomolo in
metallo più avanti quando quello di plastica sarà consumato, mi sembra
di ricordare che costi sui 6 euro.
Valerio Vanni
2021-06-14 11:45:00 UTC
Permalink
On Sun, 13 Jun 2021 15:42:37 +0000 (UTC), Anonymous
Post by Anonymous
Post by valerio vanni
Post by Archibald Tuttle
https://www.efco.it/it-it/idee-verdi/nuova-testina-loadgo/
Ce l'ho anch'io.
Ok, siete già in due, mi avete convinto! ;-)
Secondo voi vale la pena la differenza di prezzo quella col pomolo in
metallo?
Non saprei, per ora non noto un consumo rilevante di quella plastica.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Francesco
2021-06-12 13:00:01 UTC
Permalink
In data giugno 2021 alle ore 14:26:06, Valerio Vanni =
Post by Valerio Vanni
Io mi trovo molto bene con la testina batti e vai.
Io mi dannavo con quello uscito di serie sul mio Hyundai, dovevo =

intervenire piu' volte per sbloccarlo o sostituirlo, filo verde scuro 3m=
m =

(mi pare). Da quando ho messo questo di alluminio, con due posizioni per=
i =

fili, laterali o proiettati a terra, uso il grigio da 4 mm ricoperto di =
=

ossido di alluminio, e stacco pure l' asfalto da terra.
Post by Valerio Vanni
http://www.termeinfiore.it/passate-edizioni/wp-content/gallery/master=
tec/testina-universale-per-decespugliatori-con-filo-aloxid.jpg
Post by Valerio Vanni
..con filo da 4 mm, e fai tutto quello che vuoi senza mai fermarti!
4 mm? Bisogna anche vedere che decespugliatore ha, se =E8 piccolo lo
tira male.
Vero, naturalmente si supponeva che avesse un decespugliatore (almeno) a=
=

motore, considerato che quelli elettrici (ne ho due) servono solo a =

pettinare le zecche appostate sulle erbacce...
Valerio Vanni
2021-06-12 13:11:52 UTC
Permalink
Post by Francesco
Post by Valerio Vanni
Io mi trovo molto bene con la testina batti e vai.
Io mi dannavo con quello uscito di serie sul mio Hyundai, dovevo
intervenire piu' volte per sbloccarlo o sostituirlo, filo verde scuro 3mm
(mi pare).
Non ricordo molti eventi di questo tipo. Dipenderà dalla testina?
L'unica cosa un po' noiosa è aprirla e caricare il filo. Ma da un'anno
ne ho una con la ricarica automatica, non serve neanche aprirla.
Post by Francesco
Da quando ho messo questo di alluminio, con due posizioni per i
fili, laterali o proiettati a terra, uso il grigio da 4 mm ricoperto di
ossido di alluminio, e stacco pure l' asfalto da terra.
Ce l'ho anch'io una testina di quel tipo, non funziona male ma
apprezzo la comodità del batti e vai.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Gennaro
2021-06-11 07:04:45 UTC
Permalink
Post by Lo Smilzo
Quanti metri di filo vanno su questi rocchetti?
http://postimg.cc/xJBmdnC3
Visto che devo piegare in 2 il filo per poi avvolgerlo sul rocchetto
meglio saperlo prima per non fare a occhio.
Oggi piove e non si taglia l'erba...
Io sto usando il cosiddetto "ragno", ma rimpiango le testine come quella
che hai indicato.
Col "ragno" a 4 punte, ho l'impressione di sprecare tantissimo filo.
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Bernardo Rossi
2021-06-11 08:45:27 UTC
Permalink
Post by Lo Smilzo
Quanti metri di filo vanno su questi rocchetti?
E non dimenticate che quella è tutta plastica sminuzzata che si
distribuisce nel prato.


--
PMF
2021-06-11 08:57:46 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Lo Smilzo
Quanti metri di filo vanno su questi rocchetti?
E non dimenticate che quella è tutta plastica sminuzzata che si
distribuisce nel prato.
normali microplastiche. mica si fermano e si depositano solo nel prato...

Paolo
d.Martin
2021-06-12 08:34:48 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Lo Smilzo
Quanti metri di filo vanno su questi rocchetti?
E non dimenticate che quella è tutta plastica sminuzzata che si
distribuisce nel prato.
si, ma l'alternativa è lasciarlo incolto, specialmente spigoli contro
muretti, ed altro dove il filo è impagabile,
finchè non inventano filo biodegradabile
sandro
2021-06-13 10:51:14 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Lo Smilzo
Quanti metri di filo vanno su questi rocchetti?
E non dimenticate che quella è tutta plastica sminuzzata che si
distribuisce nel prato.
La raccoglie la rasaerba...



sandro
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Montaggio filo decespugliatore' (Domande e Risposte)
3
risposte
Montaggio flessibile decespugliatore?
iniziato 2011-06-30 13:49:47 UTC
giardinaggio
Loading...